Discussioni progetto:Astronomia/Archivio 20

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Ishtar Terra – Archivio 20.

Pagina di archivio delle discussioni tenutesi ad Ishtar Terra
da agosto 2017 a luglio 2018.

Tutti gli archivî: 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25
Portale   ·   Progetto   ·   Ishtar Terra   ·   Categorie   ·   Biblioteca

Per aggiungere una nuova discussione ad Ishtar Terra fai click qui.
Ricordati di firmare il tuo intervento per essere immediatamente riconosciuto dagli altri interlocutori: clicca sul pulsante oppure copia e incolla la stringa ~~~~.

Portale Marte vs Portale Sistema solare per gli asteroidi areosecanti

Gli asteroidi hanno per la quasi totalità nell'occhiello dei portali "sistema solare". Ho notato che una cinqunatina (che non sono ovviamente tutti) asteroidi areosecanti hanno come portale "marte". Io sarei per portare anche questi verso il portale "sistema solare" in quanto mi pare che il tagliare l'orbita di Marte sia un legame un po' troppo debole per assegnargli il portale "Marte". Prima di partire con il cambiamento a tappeto, volevo sentire il vostro parere.--Ysogo (msg) 22:46, 4 ago 2017 (CEST)

Io sono d'accordo con la tua proposta. Lascerei il Portale Marte solo per i troiani di Marte in virtù di questa recente scoperta. --Harlock81 (msg) 10:32, 5 ago 2017 (CEST)
Quando stavate progettando il tutto ero da tutt'altra parte ma, comprendendo bene la riflessione e, stante il non affollamento attuale, se serve un +1 per andare spedito : pienamente d'accordo--☼ Windino ☼ [Rec] 11:08, 5 ago 2017 (CEST)
Grazie delle rapide risposte. Concordo su consiglio per i troiani. Procedo.--Ysogo (msg) 11:33, 5 ago 2017 (CEST)

Situazione aggiornata degli scopritori di asteroidi con prenome ignoto

Cogliendo l'occasione della scoperta che K. Kirsch è Karsten Kirsch (per merito di Utente:Cauannos), ripropongo la versione aggiornta della tabella degli scopritori il cui nome completo non ci è ad oggi noto, ora ridotta a:

Scopritore Asteroidi Coscopritori Floruit Altre note
S. Cofré 1973 Colocolo
1974 Caupolican
1992 Galvarino
2028 Janequeo
2654 Ristenpart
4878 Gilhutton
43722 Carloseduardo
e 3 non denominati
Carlos Torres 1968 Ha lavorato all'Università del Cile.
A. Lokalov 2975 Spahr Hejno Iogannović Potter 1970 Scoperta avvenuta a Cerro el Roble in Cile.
Nome in cirillico: А. Н. Локалов.
K.-J. Choo 94400 Hongdaeyong Young-Beom Jeon
Yun-Ho Park
2001 Scoperta avvenuta a Bohyunsan.
Potrebbe essere Kyoung-Ja Choo del "Bohyunsan Optical Astronomy Observatory" "Kyungpook National University".
Y. Sorimachi 187531 Omorichugakkou
262419 Suzaka
Atsushi Nakajima 2006 Tutte le scoperte sono avvenute a Nyukasa.
Dovrebbe trattarsi di uno studente.
E. Černis 233661 Alytus Kazimieras Černis 2008 Scoperta avvenuta a Moletai.

--Ysogo (msg) 10:09, 3 set 2017 (CEST)

  • E. Černis
E. is likely Edvardas, see: this link. -- Utente:Cauannos
Edvardas Černis, colpito e affondato! [1] pag. 451. --84.253.136.14 (msg) 16:36, 5 set 2017 (CEST)
  1. ^ (EN) [https://www.degruyter.com/downloadpdf/j/astro.2016.25.issue-4/astro-2017-0265/astro-2017-0265.pdf OBSERVATIONAL DATA AND ORBITS OF THE ASTEROIDS DISCOVERED AT THE MOLE_ TAI OBSERVATORY IN 2008{2009]
  • Y. Sorimachi
qua ci dovrebbe essere scritto il nome dello studente [1][2], chi sa il giapponese o conosce un wikipediano che sa il giapponese? --84.253.136.14 (msg) 17:35, 7 set 2017 (CEST)
Purtroppo in entrambi gli articoli si usa una espressione generica quale "Nakajima e i suoi studenti hanno scoperto 5 asteroidi....". Non mi sento di escludere che all'epoca della scoperta gli studenti fossero minorenni (ndr in Giappone si è minorenni fino ai venti anni di età) e quindi sia una scelta intenzionale quella di non riportarne il nome completo.--Ysogo (msg) 00:18, 8 set 2017 (CEST)
  • S.Cofre
SenseiAC gave us a clue today on the French Wiki about S. Cofre: see this reference in spanish quoting that S. Cofre is a female : Como particularidad cabe señalar que otra mujer, S. Cofre, es co-descubridora del planetoide. Did Miss Cofre get married and changed her name ?--Cauannos (msg) 14:16, 10 set 2017 (CEST)
Traduzione dell'intervento di Cauannos: l'utente SenseiAC ci ha dato oggi uno spunto su fr.wiki a proposito di S.Cofre: si veda questa fonte in spagnolo che menziona Cofre al femminile: Como particularidad cabe señalar que otra mujer, S. Cofre, es co-descubridora del planetoide. Che la Sig.a Cofrè si sia sposata cambiando nome?
Caunnos grazie per aver condiviso l'informazione: a breve adeguo la voce di it.wiki. Se ben ricordo nei paesi di tradizione spagnola una donna sposata aggiungeva il cognome del marito ma non perdeva il proprio. Comunque provo a scrivere agli autori dell'articolo, magari oltre a sapere che è donna ne sanno anche il nome. (Caunnos thanks for sharing the info: I'll shortly amend the article on it.wiki. If I remember correctly, in countries of spanish tradition, women used to add the husband surname without loosing their own. Anyway I'll try to contact the authors of the spanish article, possibly, beside knowing it's a she, they also know her full name). --Ysogo (msg) 15:44, 10 set 2017 (CEST)
5659 Vergara scoperto da S. Cofré e Carlos Torres. --84.253.136.14 (msg) 10:17, 17 set 2017 (CEST)
  • K.-J. Choo
Da ko.wiki (ko:User:Namoroka) è arrivata una risposta alla domanda di aiuto posta prima dell'estate e conferma quanto già avevamo ipotizzato:
K.-J. Choo is Kyoung-Ja Choo and her Hangul name is 추경자. She worked as operator of 1.8 meter telescope. I asked Korea Astronomy and Space Science Institute directly via their website. They didn't tell me whether Choo is male or female, but accroding to this news article, Choo is female (left figure in sixth picture).
Traduzione:K.-J. Choo è Kyoung-Ja Choo e il suo nome in Hangul si scrive 추경자. Ha lavorato come operatrice al telescopio da 1,8 metri. L'ho chiesto direttamente al Korea Astronomy and Space Science Institute sul loro sito web. Non mi han detto se Choo sia uomo o donna, ma basandosi su questo articolo, Choo è una donna (persona a sinistra nella sesta foto). --Ysogo (msg) 09:27, 12 ott 2017 (CEST)
Complimenti, avevo letto la risposta e la tenacia che hai nel cercare le fonti --☼Windino☼ [Rec] 12:56, 12 ott 2017 (CEST)

LinkFontiComete

Vi segnalo che sulla falsariga del già esistente {{LinkFontiAsteroidi}} ho creato {{LinkFontiComete}} per generare automaticamente i link esterni verso i siti MPC e JPL. Il template non richiede parametri per le comete periodiche la cui voce abbia il titolo nella forma codificata dall'IAU per le altre voci serve il parametro com_numero.

Nei prossimi giorni lo inserirò nella sezione collegamenti esterni delle varie voci delle comete.--Ysogo (msg) 23:06, 4 set 2017 (CEST)

Bel lavoro :) ☼ Windino ☼ [Rec] 23:45, 4 set 2017 (CEST)

Ho aggiornato il codice di {{LinkFontiAsteroidi}} (indirettamente usato anche da {{LinkFontiComete}}) affinchè i collegamenti esterni a MPC e JPL siano generati usando {{Cita web}} con la creazione automatica del parametro "cid" che può essere referenziato nel corpo della voce in eventuali note, inserendo rispettivamente per i due siti:

  • <ref>{{Cita|I dati di xxxxxx dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref>
  • <ref>{{Cita|I dati di xxxxxx dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>

Siccome è probabilmente più facile a vedersi che a spiegarsi, potete trovarne un esempio di uso in Cometa di Halley.--Ysogo (msg) 22:36, 5 set 2017 (CEST)

Perfetto. Stavo per chiederlo! --Harlock81 (msg) 22:45, 5 set 2017 (CEST)
Scusami, per il JPL ok, ma per il MPC sembra non funzionare: 3122 Florence. Se clicco sulla nota, non mi evidenzia il collegamento esterno corrispondente. --Harlock81 (msg) 22:53, 5 set 2017 (CEST)
Avevo preso una svista nel codice. Rigenera la pagina con un "pubblica" senza modifiche e vedrai che ora funziona.--Ysogo (msg) 23:02, 5 set 2017 (CEST)
Sì, grazie. --Harlock81 (msg) 23:37, 5 set 2017 (CEST)

[ Rientro]Ho ulteriormente aggiornato sia {{LinkFontiAsteroidi}} sia {{LinkFontiComete}}:

  • Asteroidi:
    • crea il link corretto in maniera automatica anche per le voci degli asteroidi con designazione provvisoria. In pratica non serve i specificare i parametri per le voci che si intitolano "NNNNNN xxxxx", "(NNNNNN) AAAA LLnnn" e "AAAA LLnnn". I parametri ormai servono solo per i pianeti nani che essendo pochi (e già fatti) non ho ritenuto opportuno complicare ulteriormente il codice.
  • Comete:
    • crea il link corretto in maniera automatica anche per le voci di comete periodiche con designazione provvisoria, di comete non periodiche e di comete perdute. In pratica non serve i specificare i parametri per le voci che si intitolano "NNNP/xxxxx", "NNND/xxxxx", "P/AAAA LLnnn xxxxx", "D/AAAA LLnnn xxxxx", "C/AAAA LLnnn xxxxx", "P/AAAA LLnnn", "D/AAAA LLnnn" e "C/AAAA LLnnn". I parametri servono per le comete la cui voce predilege la forma comune.
    • per le comete periodiche numerate aggiunge tra i collegamenti esterni i link ai siti di Kazuo Kinoshita e di Seiichi Yoshida, referenziabili nelle note usando {{Cita}} con i "cid" KKviaCE e SYviaCE.

--Ysogo (msg) 22:09, 10 set 2017 (CEST)

Avviso

La pagina «Stella verde», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Superchilum(scrivimi) 09:45, 5 set 2017 (CEST)

Avviso inserimento vetrina

La voce Marte (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 18:01, 6 set 2017 (CEST)

Pianeta visto da...

Salve, sto aggiungendo una nuova curiosità riguardo alcuni satelliti del sistema solare, ovvero la voce "visto da", che informerebbe come apparirebbe il pianeta visto nel cielo del satellite stesso. Potrebbe andare bene?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LoristratosTC (discussioni · contributi) 16:35, 9 set 2017‎ (CEST).

Ciao, sì, ho visto che stavi aggiungendo le sezioni. Di per sé l'informazione non è sbagliata, ma risulta priva di fonti. Inoltre, come giustamente dici: si tratta di una curiosità e potrebbe esserci il rischio dell'ingiusto rilievo o, equivalentemente, della mancanza di rilevanza nell'informazione in sé. --Harlock81 (msg) 13:01, 10 set 2017 (CEST)
Un appunto: Loristratos, se integri le voci con questa informazione, inserisci la sezione in zona opportuna della pagina. Essendo una curiosità ponila dopo le sezioni più rilevanti (insomma, a fondo pagina prima delle l'oggetto nei media, etc etc--☼ Windino ☼ [Rec] 22:19, 10 set 2017 (CEST)
In molte voci di stelle, anche in vetrina e VdQ abbiamo la sezione il cielo visto da.. (es. Vega) un po' più completa del solo pianeta. Con la fonte potrebbe starci, anche se nel caso del sistema solare ovviamente cambiano solo i pianeti, il Sole e le altre lune di quel pianeta stesso, le stelle e le costellazioni sono le stesse.--Kirk Dimmi! 01:12, 11 set 2017 (CEST)
Questa è una ricerca RO (la terra cercata da un esopianeta) piuttosto interessante. Potrebbe dare in futuro stimolo per approfondire quei pianeti con indice di abitabilità buona la cui probabilità di rilevare in transito la terra sia alta--☼ Windino ☼ [Rec] 21:56, 11 set 2017 (CEST)

Primi toponimi plutoniani ufficiali

Vi segnalo che sono stati resi pubblici i nomi delle prime strutture superficiali plutoniane. I dati sono già presenti sul Gazetteer of Planetary Nomenclature. Al momento sono molto occupato e non ho tempo per creare le voci (che sono comunque poche, meno di 20): se non ci pensa nessuno me ne occuperò io fra un paio di settimane. --Giulio Mainardi (msg) 18:28, 12 set 2017 (CEST)

Grazie, ho linkato oggi il tutto nella pag. discussione della voce --☼ Windino ☼ [Rec] 18:31, 12 set 2017 (CEST)
La cosa buffa è che qua (che è la fonte che solitamente usiamo) non vi è ancora nulla.

Inizio ad adegaure i template di navigazione che avranno dei link rossi.--Ysogo (msg) 21:19, 12 set 2017 (CEST)

Hanno fatto sparire Nettuno dal sito, tra i corpi minori non c'è :) Forse è in lavorazione.--☼ Windino ☼ [Rec] 21:40, 12 set 2017 (CEST)
Trovati: [1] --Harlock81 (msg) 22:37, 12 set 2017 (CEST)
Scusate, forse il link non funziona: Andate su Advanced Search, selezionate "Pluto" in "Target" ed esce la lista dei nomi approvati (l'8 agosto 2017!). --Harlock81 (msg) 22:39, 12 set 2017 (CEST)

[ Rientro] Ed infine l'annuncio anche sul sito del Gazetteer. Hanno anche predisposto la pagina per Caronte ma per ora non vi sono toponimi definiti.--Ysogo (msg) 07:26, 24 set 2017 (CEST)

Criteri "destub" per formazioni esogeologiche

Vorrei trovare un criterio condiviso che segni quando si possa togliare l'avviso S (stub) alle voci delle formazioni esogeologiche. A mio parere una voce di esogeologia non è più stub quando ci siano:

  • il template esogeologia compilato per (almeno) tipo, corpo, coordinate e dimensioni
  • (almeno) una seconda frase oltre l'incipit che illustri l'eponimo
  • la sezione collegamenti esterni con (almeno) il template di rimando alla scheda del "Gazetteer of Planetary Nomenclature"
  • il template di navigazione "Formazioni geologiche di <corpo celeste>"
  • l'occhiello del portale Sistema solare (o Marte nel caso di formazioni sul pianeta rosso)

Ad esempio alla voce Virgil Fossae toglierei, dopo l'ultima variazione di Giulio, l'avviso S. Che ne dite? --Ysogo (msg) 23:26, 19 set 2017 (CEST)

A parer mio (considerando che su molte di queste formazioni al momento il materiale disponibile è scarsino) è una buona proposta. --Giulio Mainardi (msg) 18:49, 20 set 2017 (CEST)
Idem. Penso (ergo mio pov) che uno stub debba dire la voce è carente rispetto alle info disponibili non in quanto esistono poche info Con lo stesso principio, se uno strumento fornisse ulteriori dati in massa (o per uno, pochi oggetti), si può sempre fare il percorso opposto. --☼ Windino ☼ [Rec] 19:54, 20 set 2017 (CEST)

Proposta nuovo template "cometa"

Analogamente al template {{Asteroide}}, vorreri proporre l'introduzione del template {{Cometa}} che, come il primo, avrebbe sia la versione ridotta sia la versione estesa (in base al fatto che debba essere inserito in una voce minimale o in una ricca di testo). In particolare per le comete periodiche permetterebbe inoltre la navigazione sequenziale.

I quattro possibili formato (ridotto senza navigazione sequenziale, ridotto con navigazione sequenziale, esteso senza navigazione sequenziale, esteso con navigazione sequenziale) sono disponibili in Utente:Ysogo/Sandbox AS.

Il codice dei template è in Utente:Ysogo/Sandbox AT, Utente:Ysogo/Sandbox AU, Utente:Ysogo/Sandbox AV (parte base comune, caso ridotto, caso esteso).

Le voci mostrate sono state scelte tra quelle disponibili in Categoria:Comete (e sottocategorie).

Per le famiglie cometarie mi sono attenuto a quelle usate per la tabella della voce cometa periodica.

Per la magnitudine (e la selezione) delle Grandi Comethttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Astronomia&action=edite ho usato come riferimento questa pagina del JPL.

Si apre la discussione per correzioni e modifiche. (Non abbiate timore ad intervenite sul codice nelle mie sandbox se lo ritenete utile e opportuno per spiegare/mostrare qualche variazione). --Ysogo (msg) 21:57, 20 set 2017 (CEST)

Ottima idea, grazie. Era sempre una cosa che mi ero ripromesso di fare.
L'immagine della cometa è appoggiata al bordo sinistro del riquadro blu. Ho provato a centrala, ma non ha funzionato.
La selezione delle voci col criterio della magnitudine massima mi sembra una buona scelta. Mi fa un po' specie che manchino le comete Hyakutake, Hale-Bopp, Shoemaker-Levy 9 o 67P/Churyumov-Gerasimenko, ma non c'è molto da fare... :-)
Su en.wiki riportano invece le ultime comete e uno specchietto per quelle osservate da una sonda spaziale, ma non mi sembrano soluzioni migliori, anzi. --Harlock81 (msg) 23:06, 20 set 2017 (CEST)
Hyakutake c'è: C/1996 B2. Hale-Bopp invece ha m=-0,7 ed è effetivamente rimasta fuori. Non abbasserei l'asticella per farvela rientrare perchè ne entrerebbero tante altre con il rischio di prendere la strada del template lenzuolo di en.wiki che per il mio senso stilisco è orribile (Piuttusto meglio fare un portale se devo metterci centinaia di link). Invece, visto che la riga "Struttura" è piuttosto vuota, potrei sostituirla con un più generico "Studio" che nella riga abbia una parte dedicata alla struttura ed una all'esplorazione dove avrebbe senso metterci la 67P/Churyumov-Gerasimenko, mentre la Shoemaker-Levy 9 avrebbe senso metterla come caso particolare di quelle perdute (penso che ci vorranno molte generazioni prima di rivedere un simile evento). Ci lavoro e poi pubblico: mettendolo nel NS dei template si può poi avvantaggiarsi dell'anteprima delle inclusioni che nelle NS utente non c'è.--Ysogo (msg) 21:38, 21 set 2017 (CEST)
Modifiche fatte, template creato, aggiunto alle prime voci e, in accordo con la miglior tradizione informatica, subito dopo notato un errore pacchiano: successivo, anzichè -iva! Per vedere l'effetto in anteprima di eventuali modifiche si può usare Utente:Ysogo/Sandbox AS che raccoglie i vari possibili formati.--Ysogo (msg) 22:53, 21 set 2017 (CEST)
Oooops, vergogna, errore da principiante: ho selezionato le comete con magnitudine positiva anzichè negativa. Poi rimedio --Ysogo (msg) 08:33, 23 set 2017 (CEST)
Ecco. Ti cadesse un meteorite in giardino, ma senza buondì di accompagnamento :). Io almeno, ieri ho sortato i partecipanti al progetto per poi accorgermi che ero nella pag. di discussione :)--☼ Windino ☼ [Rec] 10:01, 23 set 2017 (CEST)

Salve, volevo chiedere un parere a voi circa la situazione della voce in oggetto. All'interno della voce si trovano due wikilink 15 Lac A e 15 Lac E, il secondo verso una pagina inesistente, il primo invece contiene un redirect verso la stessa pagina, cosa che saprete è errata. Ovviamente la cosa migliore sarebbe la creazione delle due voci di dettaglio, in alternativa, vi chiedo, non sarebbe meglio anche eliminare quella di redirect in modo che almeno si elimina il link autoreferenziale non consentito ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 23:40, 26 set 2017 (CEST)

Solitamente, almeno è prassi, creare voci delle singole componenti se si tratta di binaria visuale (e non fisica), ma se la seconda componente è di magnitudine 12 (la E) e non ha particolari caratteristiche e rilevanza per avere una voce a se stante, non è il caso di una nuova voce, non stiamo parlando certo del sistema di Alfa Centauri le cui fonti sono numerose, in questo caso ci sarebbe poco o nulla da scrivere. La voce è un po' abbandonata a se stessa, dopo ci darò un'occhiata. Il redirect dell'abbreviazione ci sta, eventualmente si elimina il wl alla stessa voce.--Kirk Dimmi! 04:30, 27 set 2017 (CEST)
Grazie. --Sanghino Scrivimi 10:15, 27 set 2017 (CEST)

Cometa Donati

I collegamenti esterni della voce in oggetto NON funzionano. --84.253.136.14 (msg) 21:13, 30 set 2017 (CEST)

Sentiamo [@ Ysogo]. Sembrerebbe, guardando il template (che non toccherei a prescindere, nel caso qualcuno venisse il dubbio che posso toccare un template) che dipenda dal fatto che la cometa non è periodica ma, non ho mai seguito le comete. Quando risolverà saprò anche io di più :). Intanto: link cometa Donati--☼Windino☼ [Rec] 22:45, 30 set 2017 (CEST)
Avevo sbagliato il nome del parametro con cui chiamare il template. Risolto. Grazie della segnalazione.--Ysogo (msg) 23:42, 30 set 2017 (CEST)
Grazie a te della sistemata. C'è un pò di moria quì intorno, occorre ravvivare. Quando consulto l'archivio e vedo quella partecipazione appassionata ma... sarò io che ho portato la peste ? --☼Windino☼ [Rec] 00:42, 1 ott 2017 (CEST)

Cometa da rinominare

C/2017_K2_(PANSTARRS). Come detto in discussione ho il dubbio se sia C/2017 K2 Pan-STARRS o altro. Suggerisco-invito ad una rettifica espositiva, è piuttosto farraginosa. (Io non mi sento in grado di metterci mano)--☼Windino☼ [Rec] 22:10, 4 ott 2017 (CEST)

La forma corretta del nome della cometa è tutto maiuscolo senza trattino (sebbene difforme dalla grafia del soggetto scopritore): si veda a tal proposito il nome della cometa nei due link a MPC e JPL ora disponibili nella sessione "collegamenti esterni". Andrebbero invece trasferiti a PANSTARRS le altre comete con diversa grafia.
Pongo invece una domanda a più ampio raggio sull'uso, o meno, delle parentesi tonde. Per la quasi totalità delle comete non periodiche si è scelto di sopprimere le parentesi tonde. La scelta della soppressione non è stata dettata dal fatto che il nome ufficiale non le abbia quanto da una sorta di compromesso con le convenzioni wiki che vogliono l'uso delle parentesi nei titoli per le disambigua. Una scelta del tutto analoga è stata fatta per gli asteroidi (es: 244 Sita in it.wiki ma (244) Sita in de.wiki). Per omogeneità io opterei per la soppressione delle parentesi.--Ysogo (msg) 00:04, 5 ott 2017 (CEST)
Personalmente credo sia giusto riservare e preservare i caratteri che it.wiki si è data per le convenzioni, poiché viene prima di tutto. Le stesse convenzioni che fanno si che noi, pieni di acronimi, possiamo (spero) creare una pagina e riservarci la precedenza su vari argomenti facendo rinominare la voce musichetta x in musichetta x(canzone). Battute a parte concordo con te sul rimuovere le parentesi in qualsiasi posizione si possano trovare e, per tutte le voci pertinenti al progetto. (Non mi viene in mente, al momento, un caso per il quale dubiterei sul rimuoverle--☼Windino☼ [Rec] 00:55, 5 ott 2017 (CEST)
Ho verificato e ad oggi, oltre alla voce da cui siam partiti per la discussione, l'unica cometa con parentesi è C/2012 F6 (Lemmon). --Ysogo (msg) 04:48, 5 ott 2017 (CEST)
Limitatamente alla prima survey devo ragionare sulla pagina Cometa_Pan-STARRS_(disambigua).(Alcune indicate con parentesi, altre no). Lavorerò intorno a queste, col fine suddetto di rimuoverle . --☼Windino☼ [Rec] 08:23, 5 ott 2017 (CEST)
Ricordo che comunque è stato creato il template {{NoDisambiguante}} nel caso che le parenesi non siano per disambiguare. --ValterVB (msg) 12:59, 5 ott 2017 (CEST)
Interessante e, grazie. Occorre ragionarci, anzitutto aspettando a spostare mari e monti. È più un problema di far capire al profano che la parte tra parentesi fa parte del titolo della voce. Con alcuni nomi è intuibile ma, se dobbiamo fissare uno standard dobbiamo prevedere che possano saltare fuori una serie di nomi equivocante --☼Windino☼ [Rec] 13:22, 5 ott 2017 (CEST)
@Windino - Per tutte le comete indicate in Cometa_Pan-STARRS_(disambigua), la forma corretta della grafia è PANSTARRS;
@ValterVB - molto interessante non conoscevo quel template. A questo, anche se sono cosciente della mole di lavoro che comporta, penserei seriamente a ripristinare le parentesi sia per le comete che per gli asteroidi.--Ysogo (msg) 00:47, 6 ott 2017 (CEST)
Ok per PANSTARRS, anche a me non piaceva Pan-Starrs, invece riguardo alle parentesi tonde sono di parere totalmente opposto a quello di Ysogo perché dovete sapere che per gli Astronomi professionisti dare il nome a una cometa non è importante, non si prendono aumenti di stipendi o promozioni scoprendo un oggetto celeste, salvo eccezioni, l'importante per loro è una sigla più breve possibile che possa distinguere un oggetto da un altro, ma nel caso di un astronomo dilettante fa un'enorme differenza, è la possibilità di essere ricordato e/o conosciuto e questo motivo è anche il motore che ha spinto moltissimi astrofili in ogni parte della Terra a passare notti al freddo all'umidità, a volte correre pericoli, spendendo soldi per fare una scoperta che in realtà è solo un granellino di sabbia nella montagna, forse per qualcuno questo non importa e di fatto con le survey automatizzate le scoperte amatoriali spariranno ma personalmente non vedo un motivo per togliere ai dilettanti questa unica ricompensa, la parentesi tonda è di fatto questo, e questa rimozione poi a che servirebbe? A chi gioverebbe? --84.253.136.14 (msg) 19:09, 8 ott 2017 (CEST)
Bene. Il mio appunto era che alcune sono citate con parentesi ed alcune no ma, osservo ora anche questo fatto. Farò esperienza con lo {sposta} ☼Windino☼ [Rec] 02:19, 6 ott 2017 (CEST)
Se leggi bene vedrai che quelle fatte non hanno la parentesi, quelle non ancora fatte, si. --84.253.136.14 (msg) 19:09, 8 ott 2017 (CEST)
[↓↑ fuori crono]A dire il vero no, c'erano 2 (3 con la 2017) che avevano la parentesi, almeno nella pagina lista. Le ho rimosse. Teniamo questo criterio allora : quando una pag. è creata si rimuovono:)--☼Windino☼ [Rec] 17:37, 10 ott 2017 (CEST)
Sul voce fatte=no parentesi etc lo avevo supposto. Sulle parentesi in pagina : io in quanto coinvolto di progetto sarei per avere la precedenza su tutte le voci omonime e, avendo a che fare con tanti acronimi, a volte mi devo piegare (diritto di anzianità della voce, di maggiore diffusione anche se meno rilevante etc). Per cui manterrei anche le parentesi. Però: cosa cambia tra P/12334(survey) e P/12334 survey ? Non conosco il peso della parentesi nelle denominazioni, forse qualcuno mi saprà dire. Ma nessuno oserebbe dubitare o fraintendere. Nemmeno è fatto un discorso di sminuire il valore della voce come a dire ma si, una voce come tante..possiamo relegarla troncandone il nome... Ho pensato a taluni utenti che trovano (survey) e pensano a chissà quale disambigua, template o altro. Oltre al pensiero del trovare un giorno una pagina con doppia parentesi. Fate voi, dunque. Conoscete molto meglio voi la frequenza e che denominazioni possono essere coinvolte--☼Windino☼ [Rec] 19:38, 8 ott 2017 (CEST)
@Edit. Ho sempre aggiornato come Pan-STARRS considerando anche che quando ho tradotto la pagina della survey ne sapevo poco. Ma se dite che è PANSTARRS per tutte le comete e non è convenzione nostra è bene cambiare ogni ricorrenza. Lo prendo per un si. Edit2: si (sito). Perché Harlock che ha referenziato la pagina le avrà digitate così ?--☼Windino☼ [Rec] 19:56, 8 ott 2017 (CEST)
Di fatto il mettere le parentesi è come cancellare il nome tanto che gli astronomi prof usano solo le sigle e quello che c'è dentro le parentesi è un contentino tipo: ma si, diciamo che la cometa è stata scoperta da Mario Rossi. Teknopedia, in italiano o no, non è "gli astronomi professionisti" ma fa "tendenza", IHMO, assecondare le parentesi significa approvarne il significato manifesto o no. --84.253.136.14 (msg) 21:05, 8 ott 2017 (CEST)
Ma se la mettere tra parentesi è un contentino, non metterle significherebbe anche, ovviamente per sofismo, dare uguale valore a tutti. Professionisti o meno. Di certo noi non li consideriamo di serie B tanto che se non erro, un criterio di enciclopedità è proprio l'avere scoperto un asteroide o cometa. Che poi il fisico/astronomo non usi wikipedia per informarsi è un conto; sta il fatto che Media.INAF (esempio) quando redige le sue pagine usa molto wikipedia e dovrebbe essere nostra ambizione far si che colleghi it.wiki piuttosto che en.wiki. Io credo che apprezzerebbero di più le non parentesi.--☼Windino☼ [Rec] 23:14, 8 ott 2017 (CEST)
Ok, allora siamo d'accordo. --84.253.136.14 (msg) 18:53, 9 ott 2017 (CEST)

[ Rientro] Ciao [@ Ysogo]. Ho visto la tua ultima rinominazione. Mi pare di aver capito e se si, direi allora senza tanti indugi, di rinominare tutte le ricorrenze (citazioni nelle pagine) delle comete a nnnnPANSTARRS (senza disambigua) e solo la survey così come è (Pan-STARRS). Personalmente non tocco i namespace e non ho fretta anche per evitare conflitti spiacevoli. Fammi sapere così che nel caso capiti, si sistema --☼Windino☼ [Rec] 19:34, 22 ott 2017 (CEST)

Ciao [@ Windino], sì, ho iniziato a fare gli spostamenti (e i relativi aggiustamenti) verso xxxxPANSTARRS. Mi ci vorrà qualche giorno.--Ysogo (msg) 20:55, 22 ott 2017 (CEST)
Sto cambiando i nomi nelle ricorrenze delle pag. in maiuscolo, comprese nei template. Partendo dalla lista comete PANSTARRS a scendere, nella lista (e solo di quella). Le voci correlate in queste pag. che contemplano alcune comete mi pare che le stai rimuovendo ma, lascio a te il rimuoverle.--☼Windino☼ [Rec] 20:44, 25 ott 2017 (CEST)

Avviso voce di qualità

La voce Luna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Vi invito a partecipare, l'ultima segnalazione non ha avuto né pareri positivi, né negativi, solo commenti

--Vespiacic (msg) 13:20, 9 ott 2017 (CEST)

[@ Vespiacic] fai sbloccare la pagina però. O proponine un altra. Cerchiamo di mandarla in qualità, questa Luna :) Partecipiamo tutti, anche per controllare le singole fonti !--☼Windino☼ [Rec] 13:49, 9 ott 2017 (CEST)
Avevo proposto un'altra pagina, Marte, ma ha dato gli stessi risultati. Adesso in programma ho seconda segnalazione di Luna, vaglio di Venere, seconda segnalazione di Marte, vaglio di Mercurio, segnalazione di Venere. --Vespiacic (msg) 14:08, 9 ott 2017 (CEST)
[@ Vespiacic]Lapis : con altra pagina intendevo altra pag. di discussione. Hai proposto Luna con esprimi parere ma non si può esprimere nulla se la pagina è bloccata in scrittura.--☼Windino☼ [Rec] 14:55, 9 ott 2017 (CEST)
Scusa, non avevo capito a cosa ti riferissi. Mi sono accorto che è sbagliato il wikilink alla pagina di segnalazione, effettivamente puntava alla vecchia, ho sistemato. --Vespiacic (msg) 15:01, 9 ott 2017 (CEST)
Bene. A me spiace non vedere la partecipazione degli storici del progetto. Capisco che vi sia la rl. Una voce in qualità vuol dire visibilità e linfa vitale, qualità, nuovi contributori...--☼Windino☼ [Rec] 15:07, 9 ott 2017 (CEST)

Avviso

La pagina «Marco Drago (astrofisico)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 20:41, 11 ott 2017 (CEST)

ASE o ESA?

Un'IP stanotte ha fatto modifiche sulla pagina Agenzia Spaziale Europea modificando tutte le sigle ESA in ASE. Prima di prendere l'iniziativa di annullarle, volevo sapere se c'è stata una discussione a riguardo e si è ottenuto il consenso. --Vespiacic (msg) 07:49, 16 ott 2017 (CEST)

Ma per favore ! L'ennesimo italianizzatore della domenica. ESA--☼Windino☼ [Rec] 07:56, 16 ott 2017 (CEST)
Ho sistemato la voce.(revert) Segnalo che l'IP non è nuovo a italianizzazioni improprie. Alcune sono concettualmente corrette ma guasta la linearità di una voce (ved. Crowfoundig o la stessa ESA per cui dice Non sono acronimi ma sigle Alla prossima reverto all'istante, visto che non hai mai chiesto a nessun progetto se sia il caso, producendo anche disambigue da correggere. Saluti del lunedì --☼Windino☼ [Rec] 08:14, 16 ott 2017 (CEST)
Ho riportato a com'era prima anche le prime righe dell'incipit, magari l'ip francese le prossime volte ci porterà fonti in italiano piuttosto consistenti, altrimenti meglio resti su fr.wiki.--Kirk Dimmi! 12:29, 16 ott 2017 (CEST)

Meet-up al itWikiCon?

Non so come siate "geolocalizzati" e se quindi sia agevole o meno. Vi propongo un meet-up in occasionde dell'itWikiCon 2017 a Trento il 17/18/19 novembre. Potrebbe essere l'occasione per condividere dal vivo idee sul Progetto Astronomia cui siamo tutti interessati (lo so è un affermazione senza fonte, ma mi sbilancio visto che siamo lettori di questi pagina) e comunque per conoscersi. --Ysogo (msg) 23:47, 17 ott 2017 (CEST)

Io sono un po' lontano. Non credo di farcela. --Harlock81 (msg) 00:08, 19 ott 2017 (CEST)

Rivelare / rilevare onde gravitazionali

Ciao, vorrei dicutere l'utilizzo dei verbi rivelare e rilevare nell'osservazione delle onde gravitazionali. La discussione è nata dopo la modifica della pagina dedicata all'interferometro Virgo in cui sono stati sostituiti i termini rivelazione/rivelare con rilevazione/rilevare. In fisica delle particelle si parla di rivelatori e di rivelazione delle particelle, quindi pensavo che fosse lo stesso anche per le onde gravitazionali, ma in articoli trovati su internet sono presenti entrambi le forme. Ad esempio qui: http://www.media.inaf.it/2017/06/01/ligo-gw170104/ lungo tutto l'articolo parlano di rivelazione ma alla fine c'è un link ad un video dello stesso INAF intitolato "terza rilevazione delle onde gravitazionali per Ligo". --mil (msg) 00:26, 19 ott 2017 (CEST)

Secondo questo articolo dell'Accademia della Crusca si rivela la presenza di una sostanza, ma ne se ne rileva la quantità o la concentrazione. Va da sé che quando si rileva qualcosa la si rivela anche, ma non vale l'inverso. Quindi se Virgo ha individuato le onde ma non ne ha anche misurato l'intesità si deve parlare di rivelazione. Se invece ne ha anche misurato l'intensità è più corretto parlare di rilevazione: tuttavia può essere corretto anche rivelazione in base al costrutto semantico della frase. Intendo dire: è stata rivelata un'onda a 25Hz è comunque sbagliato poichè in questo tipo di frase pongo l'attenzione sulla misura.--Ysogo (msg) 08:45, 19 ott 2017 (CEST)

Asteroide interstellare

Segnalo 2017 U1 con la categoria rossa "Asteroidi interstellari", valutate voi se crearla o correggerla (vedo che su en.wiki è categorizzato come "interstellar comet"). --Superchilum(scrivimi) 09:44, 1 nov 2017 (CET)

Segnalo la MPEC 2017-V17, di ieri, che introduce nuove regole di denominazione per gli oggetti interstellari e rimanda ad un successivo rapporto per i dettagli e i parametri di classificazione.
La categoria di en.wiki è stata "superata" dalle nuove informazioni. L'oggetto è in effetti un asteroide. Da capire se si affermerà o meno la definizione di "astroide interstellare" per questa tipologia di oggetti. Tuttavia, al momento sembrerebbe la descrizione più adatta.
Che ne dite, creiamo la categoria? Anche considerato il fatto che in Categoria:Asteroidi c'è una Categoria:Asteroidi del sistema solare in cui tali oggetti non possono essere certo inclusi. --Harlock81 (msg) 14:42, 7 nov 2017 (CET)
In questo momento sarebbe una categoria monovoce. Tuttavia, con la crescente capacità osservativa in astronomia, è ragionevole attendersi che crescerà in tempi relativamente brevi: sarei per aspettare almeno il secondo lasciando per ora la voce in Categoria:Asteroidi. Allo stesso modo creerei la voce asteroide interstellare per ora come redirect a quella dell'asteroide in questione.--Ysogo (msg) 22:47, 14 nov 2017 (CET)
+1 --Retaggio (msg) 09:52, 15 nov 2017 (CET)

[ Rientro] (Non mi pareva il caso di aprire discussione nuova). Chiedo parere per divergenza di opinioni espositiva. Notando un wp:IR ho rielaborato una integrazione annullata al rif. seguente un pò.. bonariamente Al che ho esposto il mio punto di vista e, come detto, me ne lavo le mani sulla voce ma, giusto per sapere a futura memoria se sia il caso di esplicitare eccessivamente gli autori, quando si tratta di uno studio tra i tanti che non arrivano a definitive conclusioni. --☼Windino☼ [Rec] 16:57, 12 lug 2018 (CEST)

Categorie davvero utili?

Mi sono imbattuto in Categoria:Stelle di tipo solare (che comprende Categoria:Analoghe solari). Mi chiedo se abbia senso tenere queste due categorie quando già abbiamo una più completa e ramificata categorizzazione delle stelle sia per classe stellare che per luminosità. Io sarei per la soppressione delle due categorie.--Ysogo (msg) 16:41, 4 nov 2017 (CET)

Personalmente la trovo estremamente impropria. Fa capo ad Analogo solare, risalendo la cat. ma, come da voce: ..rispetto alle altre, erano più simili al Sole. In seguito, il miglioramento degli strumenti.. Più la ricerca è affinata, più viene meno il senso di tale categorizzazione.--☼Windino☼ [Rec] 17:12, 4 nov 2017 (CET)
Non perchè le ho create io, ma c'è una certa differenza quindi le lascerei entrambe e perchè dovremmo sopprimerle entrambe proprio non lo capisco. Una stella G2 per diversi motivi non è detto che sia un'analoga solare, ci sono dei parametri che non hanno nulla a che vedere con temperatura massa e raggio (es. età, metallicità, che sia singola, abbondanza del litio), se vado nella categoria stelle di classe G ne trovo diverse che per alcuni motivi non c'entrano proprio nulla con lo stereotipo di "gemella del Sole" o analoga solare. --Kirk Dimmi! 00:30, 5 nov 2017 (CET) P.S. @ Windino: il discorso dei miglioramento degli strumenti vale fino a un certo punto, oggigiorno sono già piuttosto sofisticati, ma se prendi YBP 1194, solo per fare un esempio, è più simile al Sole di altre di classe G2, la classe spettrale non è il parametro fondamentale per la somiglianza di una stella col Sole, poi vedete voi se accorpare o togliere quelle solo "simili al Sole", e la categoria analoga solare non per nulla l'hanno altre 6 wiki, anche se questo conta relativamente.
Come ho detto più volte, non discuterò mai, in termini di si/no, quanto il progetto ha fatto ad oggi. Ne sfrutto i benefici e quando posso integro. La mia considerazione generale sulle categorie è : utili, utilissime se hanno dei limiti definiti, se gli elementi dell'insieme (categoria) sono definiti da precise proprietà. Devo dire a rigor di onestà che non avevo letto la prima riga che rimanda a Analogo_solare, stavo appunto chiedendo di definire dei parametri certi. (e nella voce sono elencati). Ad ogni modo mi tolgo dalla discussione, augurandomi una buona riuscita degli intenti--☼Windino☼ [Rec] 06:53, 5 nov 2017 (CET)
Ciao Kirk, leggendo la voce Analogo solare mi è chiaro quali siano i parametri per questa definizione, mi rimangono invece dubbi su "stelle di tipo solare" poichè non è descritto, ad esempio, il margine di tolleranza sulla metallicità.--Ysogo (msg) 08:57, 5 nov 2017 (CET)
Ciao Ysogo, no non c'è margine sulla metallicità per quelle "solo simili", anzi molte avessero una metallicità entro certi parametri sarebbero analoghe a tutti gli effetti (es. Tau Ceti). Come dicevo, si può togliere la categoria più "vaga" riguardo ai parametri, lasciando l'altra che è comunque di un certo interesse, soprattutto per l'esobiologia.--Kirk Dimmi! 17:24, 5 nov 2017 (CET)
A sentimento, anch'io le terrei entrambe. Ad ogni modo, la valutazione di Ysogo è corretta e vale quindi la pena mantenere solo la categoria più specifica Categoria:Analoghe solari, come suggerito anche da chi mi precede. --Harlock81 (msg) 14:33, 7 nov 2017 (CET)
Forse sarebbe opportuno creare anche la categoria:Gemelle del Sole. Se siete d'accordo procedo (rimozione categoria "simili" e creazione categoria "gemelle"): nel farlo metterei nella parte descrittiva della categoria, oltre al link della voce come ora, anche i parametri chiave per la definizione di apparatenenza alla categoria. --Ysogo (msg) 22:53, 14 nov 2017 (CET)
Favorevole, certo. --Harlock81 (msg) 17:10, 15 nov 2017 (CET)
Non l'avevo creata perchè al tempo in realtà di vere gemelle non ce n'erano, però è anche un po' cambiata la definizione di gemella del Sole, presupposto che per ovvi motivi, uguale al 100% in tutto e per tutto probabilmente se anche esiste non è ancora nota la gemella identica. Quindi favorevole alla creazione, quelle dell'ultima lista possono essere inserite ridando un'occhiata alle varie voci una per una.--Kirk Dimmi! 18:16, 15 nov 2017 (CET)

Avviso

Per la voce Venere (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Vespiacic (msg) 12:44, 10 nov 2017 (CET)

Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre in Italia

Vedi discussione al bar per dettagli.--Alexmar983 (msg) 07:24, 13 nov 2017 (CET)

Non sono la stessa cosa, ma che ne dite se unisco dicendo che la maglia prende il nome dalla caratteristica di albedo? --Vespiacic (msg) 14:04, 28 nov 2017 (CET)

Non sono favorevole. Sono cose diverse. Tutte le maglie prendono il nome da qualche caratteristica superficiale. Non vedo corretto collassare le une nelle altre.--Ysogo (msg) 14:26, 28 nov 2017 (CET)
Anch'io d'accordo con Ysogo. Le maglie derivano da esigenze cartografiche e coprono tutto il pianeta. Chiaramente, in alcune di essi possono esserci caratteristiche geologiche preminenti, ma ciò non dovrebbe, a mio avviso, portare all'unione delle due pagine. --Harlock81 (msg) 15:10, 28 nov 2017 (CET)
Ok, allora mi accorgo di un problema, il link all'oggetto di wikidata è sbagliato, come si ripara? --Vespiacic (msg) 15:30, 28 nov 2017 (CET)
Ho scambiato i due collegamenti wikidata, specificato le istanze, etc.. non so se dura, però. Wikidata a volte ha vita propria. --Harlock81 (msg) 21:13, 28 nov 2017 (CET)
È già la seconda volta che chiedo aiuto per una cosa del genere, come si fa? (Mi basta un link a una pagina d'aiuto di wikidata, se esiste) --Vespiacic (msg) 08:09, 29 nov 2017 (CET)
Non so se c'è una pagina di aiuto di là. Quel che faccio io è cliccare su "Modifica collegamenti" nel menù a sinistra della pagina col tasto destro del mouse e chiedo di aprire il collegamento in un'altra scheda. In questo modo, mi si apre la pagina Wikidata. Lì, rimuovo il collegamento sbagliato alla prima pagina (vai alla sezione Teknopedia, clicchi su modifica e ciò ti permette di cancellare o aggiungere i link esisistenti).
Ripeto l'operazione per la seconda pagina e poi aggiungo, in ciascuna pagina, il collegamento corretto (sempre nella sezione Teknopedia: selezioni il progetto linguistico (it per noi) e riporti il titolo della pagina: dovrebbe comparire il suggerimento in modo piuttosto rapido). Se si prova a collegare la stessa pagina a due schede differenti, compare un messaggio di errore. Ecco perché vanno rimossi entrambi i collegamenti prima di effettuare lo scambio.
Per le caratteristiche, idem: Vado in "Dichiarazione"->"Aggiungi dichiarazione" e seleziono dal menù a tendina che compare. In generale, se l'istanza è corretta, il menù suggerisce direttamente le dichiarazioni più adatte per l'oggetto in questione.
Come faccio anche qui, confronto varie pagine sulla stessa tipologia di oggetti per essere sicuro di non scrivere sciocchezze.
Se non sono stato abbastanza chiaro, chiedi pure una spiegazione. Se ho detto cose banali, scusami. ;-) --Harlock81 (msg) 12:17, 29 nov 2017 (CET)
Chiarissimo, la prossima volta lo faccio da solo, grazie :) --Vespiacic (msg) 12:56, 29 nov 2017 (CET)

Avviso

La voce Marte (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Secondo tentativo quest'anno, al primo è mancata un po' di partecipazione, non ha avuto pareri favorevoli o contrari.

--Vespiacic (msg) 13:38, 6 dic 2017 (CET)

Pianeta gigante e gigante gassoso

Salve, ho provato a mettere un po' di ordine (soprattutto riguardo agli interwiki) a pianeta interno (wikidata:Q3901935) e pianeta esterno (wikidata:Q844911), che in italiano hanno il significato di inferiore e superiore (wikidata:Q337768) e sono distinti da ciò che in inglese è invece detto inner (wikidata:Q3504248) e outer (wikidata:Q30014) planets.

Noto però ora che su en.wiki è stata distinta la voce sui pianeti giganti (en:Giant planet: Giove, Saturno, Urano e Nettuno) da en:Gas giant (Giove e Saturno); noi invece trattiamo unitariamente Giove, Saturno, Urano e Nettuno in Gigante gassoso. L'unica ulteriore suddivisione che abbiamo preso dall'inglese è quella di Gigante ghiacciato riferita ad Urano e Nettuno. Cosa suggerite di fare in questo caso, lasciare tutto così com'è o adottare la specificazione propria della lingua inglese. Grazie, --Harlock81 (msg) 10:14, 14 dic 2017 (CET)

Avevo notato anch'io queste incongruenze. Secondo me la definizione di it.wiki di pianeta interno è sbagliata. Il punto di riferimento è la fascia degli asteroidi, non la Terra. È un localismo :). Sono d'accordo con inferiore e superiore. Purtroppo, cercando riferimenti in italiano mi sono imbattuto nel sito dell'INAF considera Marte un pianeta interno, ma anche Plutone un pianeta! Il sito della treccani considera la cintura degli asteroidi come riferimento.
Invece annoverare Nettuno e Urano tra i giganti gassosi è obsoleto, un tempo si pensava che fossero simili, ora non più. Il termine gigante ghiacciato, invece, è andato di moda da quando sono stati scoperti i primi esopianeti, non sono riuscito però a trovare fonti affidabili in italiano. Suggerisco di adottare la notazione inglese, che è coerente con le fonti italiane. --Vespiacic (msg) 11:26, 14 dic 2017 (CET)
L'utilizzo dei termini interno ed esterno per i pianeti inferiori e superiori non è sbagliato in italiano. Semplicemente, non è coerente con l'uso della lingua inglese, che oggi risulta maggioritario.
La Treccani indica i pianeti esterni come quelli esterni all'orbita della Terra e lo stesso fa Sapere.it. Non si tratta di localismo, ma di una conseguenza del fatto che l'osservazione dei pianeti è storicamente avvenuta dalla Terra e le caratteristiche osservative di un pianeta interno sono differenti da quelle di un pianeta esterno.
Altri esempi: Oriano Spazzoli, Planetario di Ravenna, Associazione Astrofili Marchigiani, Rai Scuola, Pierluigi Panunzi, Astronomia.com.
Viceversa, la definizione inglese di inner ed outer duplica invece quella dei pianeti rocciosi e dei pianeti gassosi, risultando di fatto inutile. --Harlock81 (msg) 13:49, 14 dic 2017 (CET)
Mi sono appena accorto che la treccani usa due definizioni diverse:
  1. [2]: I p. vengono suddivisi in p. interni (o terrestri) e p. esterni (o giganti), a seconda che le loro orbite siano interne o esterne alla fascia asteroidale
  2. [3]: esterni, pianeti In astronomia, sono i pianeti del Sistema Solare la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno.
Ritiro quando detto prima. Per i giganti suggerisco di allinearci alla definizione inglese:
  • Pianeti giganti: Giove, Saturno, Urano, Nettuno
  • Giganti gassosi: Giove, Saturno
  • Giganti ghiacciati: Urano, Nettuno
--Vespiacic (msg) 14:19, 14 dic 2017 (CET)
Ho riportato entrambi i link della Treccani nelle voci, ad ogni modo.
Per quanto non mi faccia impazzire, sono sostanzialmente d'accordo su questa riclassificazione dei pianeti giganti - anche se andrebbe chiarito (ed en.wiki non lo fa con fonti adeguate) dove va a finire il pianeta gioviano, se va riferito cioè a giganti gassosi (come sembra suggerire l'uso dei termini pianeti gioviani caldi e pianeti nettuniani nella descrizione degli esopianeti) o a pianeta gigante (come fa en.wiki, senza fonte).
Mancano però fonti in italiano. La Treccani (2008) usa giganti gassosi per tutti e quattro i pianeti giganti. Tramite Google.book, ho consultato questo libro:
  • Philippe de La Cotardière, Dizionario di astronomia, a cura di G. De Donà, G. Favero, Gremese Editore, 2006.
ma esula dall'utilizzare il concetto, se non vagamente come "giganti". Vedo se trovo qualcosa in biblioteca più tardi. --Harlock81 (msg) 15:55, 14 dic 2017 (CET)

Categoria : Astronomia a raggi infrarossi (vorrei crearla)

Saluti. Dalla radice si evince che manca, non sia incorporata e possa avere cat. a sé stante. Sul nome lascio a voi (la parola raggi può apparire pesante ma pare corretto per omogeneità con le altre cat. di frequenze e perché non a tutti l'ovvio è tale). --☼Windino☼ [Rec] 16:04, 17 dic 2017 (CET)

Per me, ok, ma il titolo dovrebbe essere Categoria:Astronomia dell'infrarosso, come la voce Astronomia dell'infrarosso (e la Categoria:Astronomia dell'ultravioletto). --Harlock81 (msg) 16:51, 17 dic 2017 (CET)
Non so perchè ma ho sempre pensato che nell ci sarebbe stato meglio (ultravioletto e infrarosso), di dell, mentre va bene a Raggi X e Raggi Gamma, comunque ci sta sicuramente, immagino che ci andrebbero alcune voci (sugli strumenti) di Categoria:Infrarosso.--Kirk Dimmi! 17:35, 17 dic 2017 (CET)
Anch'io uso solitamente nell'. --Harlock81 (msg) 17:51, 17 dic 2017 (CET)
Ah ma non me ne ero accorto! Allora al più andrebbe rinominata (con le conseguenze). Dite voi. É da dire che categoria:Infrarosso potrebbe contemplare voci che non riguardano l'astronomia (medicina, chimica, ottica). Ma a questo punto sarebbe un pò prolissa. Mio pensiero: contempla 17 pagine, poche. Varrebbe la pena rinominarla per darle valenza più mirata e, nel caso, le voci non appartenenti all'ambito astronomico potrebbero andare in spettroscopia a scendere o simili--☼Windino☼ [Rec] 18:10, 17 dic 2017 (CET)
Riguardo Categoria:Astronomia dell'ultravioletto sono solo 4 voci, e se la spostassimo? Provo a pingare Dott. [@ Henrykus], se non altro si è rivisto meno di un mese fa, quella categoria l'aveva creata lui. In effetti non sono troppe voci in quella dell'infrarosso, però alcune come dici non c'entrano nulla con l'astronomia, l'infrarosso è usato ormai in tutti i campi anche del quotidiano.--Kirk Dimmi! 18:17, 17 dic 2017 (CET)
Favorevole al "nel" e a spostare la categoria vecchia. --Vespiacic (msg) 08:08, 18 dic 2017 (CET)
Mi sembrano corrette entrambe le espressioni: Sapere.it: Astronomia dell'ultravioletto, Treccani: Astronomia ultravioletta o nell'ultravioletto. Questi i risultati di Google.Libri: "dell'ultarvioletto", "nell'ultravioletto". Al di là del "numero", segnalo: Astranomia ultravioletta riportato da Gianluca Ranzini, Astronomia: Conoscere, riconoscere e osservare gli oggetti della volta celeste, dal sistema solare ai limiti dell'universo, De Agostini, 2012, ISBN 9788841877036.; Astronomia dell'ultravioletto riportato da Piero Bianucci, Vedere, guardare: Dal microcosmo alle stelle, viaggio attraverso la luce, Utet, 2015, ISBN 9788851131029.. Spesso ricorre la distinzione tra astronomia del visibile e astronomia dell'invisibile (da cui, dell'infrarosso, dell'ultravioletto, dei raggi X, etc..).
Riporto infine i risultati per "Astronomia ultravioletta" (22), "astronomia dell'ultravioletto" (55) e "astronomia nell'ultravioletto" (26). --Harlock81 (msg) 12:13, 18 dic 2017 (CET)

Uso template "nota disambigua" in testa alle voci di comete

Segnalo questa discussione (con questo ramo minore) in cui si dibatte in merito all'uso di {{Nota disambigua}} in testa alle voci delle comete.

La discussione, partita da una segnalazione di [@ Windino], verte sul caso delle comete PANSTARRS, ma le sue conclusioni riguarderebbero anche le comete Kohoutek, le comete Lovejoy, le comete Shoemaker-Levy, le comete Catalina, le comete LINEAR, le comete Tempel e potenzialmente altre per le quali non esiste ancora (ma avrebbe senso che esistesse) una voce che ricapitola tutte le comete con quel nome, ad esempio le comete WISE.

La posizione di [@ Dr Zimbu] (correggimi se la stessi esponendo male) è che l'uso del template è improprio perchè esso ha finalità tecniche e non è pensato per instradare il lettore, inoltre non serve instradare il lettore poichè se uno vuol risalire ad altre comete che condividono il nome può passare dalla voce dello scopritore.

La posizione mia e di Windino è che l'uso del template permette un'agevole navigazione verso le comete "cugine". Ho riconosciuto che per PANSTARRS la frase di commento esposta potesse, anzi dovesse, essere modificata (da "omonime" a "denominate XYZ", ndr: come già in essere per Lovejoy o Temple ad esempio). In quanto al fatto che {{Nota disambigua}} debba usarsi per finalità puramente tecniche, espongo qui, che non è un'argomentazione che mi convinca. Ogni template è semplicemente uno strumento tecnico per semplificare la stesura delle voci. Se, senza mettere mano al codice del template, questo soddisfa un'esigenza affine vedo più utile usare il template stesso anzichè creare, che so, {{Comete con stessa denominazione}} in cui replicare il codice di "Nota disambigua".

Pareri?--Ysogo (msg) 22:52, 26 dic 2017 (CET)

Come ho esposto nella/e discussioni collegate da Ysogo, pur riconoscendo che il template disambigua ha altre finalità, non abbiamo un template proponibile in testa pagina; il template t:vedi anche purtroppo non è personalizzabile con testo descrittivo (oltre che non usabile in testa). L'alternativa di proporre a fine pagina un pagine correlate con riferimento è stata sostituita (presumo sia questo il motivo) proprio dal disambigua per la comodità di poter passare da una cometa ad un'altra senza cercare il riferimento in giro per la pagina.--☼Windino☼ [Rec] 23:38, 26 dic 2017 (CET)
Consultando abitualmente fonti amatoriali/raccolte fotografiche e, in generale, articoli che si rivolgono ad un pubblico generalista, vedo che può esserci spesso ambiguità tra comete che presentano denominazioni simili, come quelle elencate in Cometa PANSTARRS. Ufficiosamente, tutte possono essere indicate come Cometa PANSTARRS, secondo l'uso che prevedeva l'identificazione di una cometa periodica col cognome dello scopritore seguito, al più, da un numero progressivo. Oggi, per programmi di ricerca semi-automatici, com'è PANSTARRS, questa forma è assolutamente inefficace, ma formalmente sarebbe ancora ineccepibile.
Inoltre, ascoltando un servizio in tv, guardando una fotografia o leggendo un giornale possono sfuggire alcuni elementi della sigla identificativa della cometa, ma può risultare più facile ricordare un cognome o il nome di un programma di ricerca, ancor più se familiare.
Secondo me è utile una pagina che consenta di risalire dalla "denominazione comune" a quella formale adottata da Teknopedia come titolo della voce e, in caso di errore, un link rapido per tornare alla lista dopo aver visitato una data pagina può essere altrettanto utile.
Possiamo aggiungere il link Cometa PANSTARRS nelle voci correlate (c'era, ma è stato rimosso perché formalmente una disambigua non è una voce correlata...), possiamo utilizzare una nota disambiagua (c'era, ma ora viene rimossa perché formalmente i titoli non sono ambigui), possiamo utilizzare un template di navigazione o una categoria.
Secondo me, l'ambiguità tra le varie comete c'è, proprio in virtù del fatto che "Cometa PANSTARRS" è potenzialmente una denominazione comune ad esse tutte, a prescindere dal titolo della voce. Né la nota disambigua è utilizzata solo quando c'è ambiguità nel titolo.
Tuttavia, possiamo adottare anche la categorizzazione Categoria:Comete scoperte da Pan-STARRS (o equivalente), se ciò evita discussioni. --Harlock81 (msg) 00:17, 27 dic 2017 (CET)
Con la recente creazione della voce P/2013 R3 Catalina-PANSTARRS, mi sovviene che questa discussione non è giunta ad una conclusione. Mi sembra che si sia tutti favorevoli ad avere agevolemente la possibilità di passare da una voce di una specifica cometa alla voce che elenca tutte le altre comete che condivino il nome dello stesso scopritore. Utilizzare il codice di "Template:Nota Disambigua" era facile e pratico perchè già disponibile, ma se ciò costituisce un problema di forma perchè il template era stato pensato per altri usi, posso creare il "Template:Comete con nome". Non serivrebbe neppure dargli dei parametri credo possa fare tutto da solo sulla base della voce corrente. Procedo?--Ysogo (msg) 18:27, 6 gen 2018 (CET)
Ciao Ysogo. Non vorrei creare ulteriore dubbio, aspettavo altri interventi. Ci pensai il giorno dopo e feci questa considerazione: se altri utenti userebbero questo metodo, esempio per l'elenco del programma Explorer, rimanendo nel progetto fratello o che so, mi vennero in mente altri ambiti ah ecco, tipo sottoclassi regno animale, verrebbe snaturato il principio per cui il disambigua è stato concepito. Per cui ero arrivato a ri-considerare un Cometa PANSTARRS in voci correlate. Per dovere di onestà nei miei confronti, dovevo dirlo. Però mi astengo, ecco--☼Windino☼ [Rec] 18:39, 6 gen 2018 (CET)
Ciao Windino, quanto proponi è per così dire una coperta corta. Se per non usare il template Nota disambigua, mettessimo Cometa PANSTARRS nelle correlate ci scontreremmo con l'indacazione di non mettere disambigue tra i collerati, se mettessimo le singole voci in molti casi si avrebbero elenchi di correlate che eccedono la numerosità che si vuole non sia alta per le correlate stesse. Avere un template dedicato rimango convinto sia la soluzione migliore.--Ysogo (msg) 22:55, 9 gen 2018 (CET)
Il Cometa PANSTARRS da disambigua dovrebbe diventare una pagina lista/elenco e questo risolverebbe la coperta corta. Come ho detto ad ogni modo, è un pov che non deve assolutamente fare peso, il mio--☼Windino☼ [Rec] 23:28, 9 gen 2018 (CET)
Secondo me, il confronto col Programma Explorer non regge: lì si tratta di satelliti sviluppati dalla NASA, secondo un piano di ricerca concordato con altre istituzioni scientifiche. Permettere una facile navigazione tra le varie voci non risponde ad una semplice questione di ambiguità nelle loro denominazioni. A tale scopo esiste il template {{Programma Explorer}}. Viceversa, nel caso delle comete "omonime", la relazione tra i vari oggetti non c'è, salvo il fatto che siano stati scoperti nell'ambito di uno stesso programma di ricerca. Secondo me, cioè, non c'è motivo altro dalla necessità di disambiguazione che giustifichi ad esempio un collegamento tra le comete 253P/PANSTARRS e 258P/PANSTARRS.
La creazione della lista e della categoria delle "Comete scoperte da ..." potrebbe avere senso, ma in generale le voci degli scopritori non mi sembrano così pesanti da non poter ospitare un tale lista senza che sia necessaria una pagina a sè. Mi sento quindi di preferire la proposta di Ysogo di un template disambiguante ad hoc per le voci delle comete. --Harlock81 (msg) 13:12, 11 gen 2018 (CET)
[@ Harlock81], perché il programma explorer non è confrontabile ? dipende dal criterio con cui un utente consulta le voci, non dal criterio con cui noi le categorizziamo, creiamo liste etc. Un utente può cercare (vado ora a caso) Interplanetary Monitoring Platform-D, constatare che fa parte di un certo programma explorer, consultarne altri affini al monitoraggio specifico del volo 33 e/o chiedersi cosa sia il programma explorer. Io non ho proposto di fare un template di navigazione per le PANSTARRS, ho detto che lo stesso costrutto mentale che porta l'utente a muoversi tra le PANSTARRS lo può portare a consultare l'explorer o una specie di farfalle del genere lampronia. (Cito questa perché avevamo nei link da fare tutto il sottogruppo delle Lampronie. E non ho proposto un template di navigazione simil Explorer che si, concordo con te che sarebbe inopportuno. (Ma se vogliamo nemmeno tanto, come detto non decidiamo noi cosa e perché un utente cerca, noi dovremmo rendergli le ricerche agevoli e, se un template è all'uopo perchè no ? Stante che mi sono pronunciato a sfavore persino per il disambigua in cima ma un semplice -Voce correlata: comete PANSTARRS)--☼Windino☼ [Rec] 13:40, 11 gen 2018 (CET)
Non si creano strumenti di navigazione in base ad ogni possibile criterio di ricerca. Il Programma Explorer è un programma scientifico per lo studio dello spazio: i suoi strumenti - i satelliti sviluppati nel suo ambito - possono essere raccolti in un unico template di navigazione, che per altro riporta ancvhe la loro sequenza cronologica.
Le comete (o gli asteroidi) scoperti da una stessa persona/istituzione non hanno molto che fisicamente li accomuna, salvo questa fortuita coincidenza. Possiamo concordare che la coincidenza non è totalmente fortuita: una data persona/istituzione osserva da una specifica latitudine e in un dato periodo di tempo, con strumenti che raggiungono una magnitudine minima, etc.. ciò non toglie che non sono le informazioni essenziali che uno andrebbe ad evidenziare in voce attraverso un template. Di conseguenza, un template di navigazione tra comete omonime risulterebbe in un eccessivo rilievo. Imho, meglio una nota disambigua ad hoc, visto che di questo parliamo: comete che possono essere scambiate tra loro in virtù di una denominazione relativamente ambigua. --Harlock81 (msg) 14:13, 11 gen 2018 (CET)
Vorrei uscire da questa discussione ribadendo quanto ho detto sopra: io non ho mai propenduto per un template di navigazione ! Ho detto dall'inizio: all'uopo di disambigua: se cerchi cometa panstarrs vai a.. sarebbe meglio un, in sez. voci correlate cometa panstarss; l'esempio del programma explorer, premesso che nemmeno sapevo esistesse il template navigatorio, l'ho fatto perché come per panstarrs (survey) c'è panstarrs (pagina delle comete) e le comete. Il programma explorer ha la sua pagina e la pagina lista dei lanci e una pagina ad essi dedicata, Così come, ho detto, qualsivoglia sottogenere/specie. Stop. Sicuramente non avrei mai proposto un template di navigazione per quelle comete che saranno una quindicina, per una semplice ragione: fatto uno avrebbero ben diritto altri template di comete scoperte dalle tante survey che hanno ben più comete o criteri insiemistici. Se si legge sopra volevo rimuovere il disambigua proprio per non avere un wp:IR; passa che vorrei proporre il template di navigazione. Va beh, saluti--☼Windino☼ [Rec] 19:59, 11 gen 2018 (CET)
Avevo capito che proponevi una lista - e ci sta, ci può stare, sia come pagina a sé, sia - meglio - come sezione nella voce degli scopritori.
Al di là di ciò, tuttavia, ci sta pure una nota disambigua (o equivalente), proprio per l'ambiguità nella denominazione tra oggetti relativamente scollegati fra loro. Poiché su Teknopedia l'ambiguità è risolta subito sotto il titolo, spostarla per le sole comete nelle voci correlate la renderebbe di non immediata individuazione. I template di navigazione seguono le voci correlate, invece, proprio perché svolgono un ruolo differente. Mi sono dilungato di più sull'esempio che avevi fatto per spiegare la differenza. Non sempre una conversazione per iscritto permette di essere efficaci nella comunicazione; ci fossimo confrontati a voce, ci saremmo ritrovati d'accordo assai prima ;-) --Harlock81 (msg) 22:56, 11 gen 2018 (CET)

Ho predisposto il template dedicato. Non serve neppure più includerlo (se non in casi particolari) poichè il nuovo template verrà richiamato direttamente, se il tipo è "Cometa", dal template Corpo celeste tramite il nuovo sottotemplate {{Corpo celeste/CometeConNome}} che serve a determinare se è una cometa il cui nome deve essere considerato o meno tra quelli per cui c'è la voce che elenca le omonime. Il template vero e proprio è {{CometeConNome}} che andrà usato direttamente solo nelle voci di quei corpi con doppia natura cometa/asteroide in cui il tipo indicato nel template Corpo Celeste non sia Cometa. Prima che sia effettivo devo attendere che sia sbloccato per le modifiche il template Corpo celeste.--Ysogo (msg) 08:10, 14 gen 2018 (CET)

Ok. Modificato poco fa template Corpo celeste. Ora rimuovo i Nota disambigua non più necessari.--Ysogo (msg) 08:49, 14 gen 2018 (CET)
Grazie. Ottimo lavoro. Codice per altro di facile comprensione :-) --Harlock81 (msg) 10:22, 14 gen 2018 (CET)

Scusate ma non sapevo della discussione. E' un uso completamente sbagliato della disambiguazione, e anche se non è una "vera" nota disambigua, è evidente che la imita. Sarà pure interessante sapere le altre comete dello scopritore, ma è una voce correlata, e va appunto tra le voci correlate. O se volete automatizzare i link con il sinottico, gli si può far creare una qualche forma di link di navigazione, ma così proprio no --Bultro (m) 18:11, 15 gen 2018 (CET)

[@ Bultro] Il problema è che la denominazione Cometa Tizio (a volte seguita da un numero) è una denominazione comune per tutte le comete scoperte da Tizio. Una pagina di disambiguazione serve ed è utile.
Allo stesso tempo, si presenta la necessità di linkarla all'interno della voce. Tra le correlate non ci va perché pagina di disambiguazione; la nota disambigua non si può usare perché il titolo della voce segue la denominazione ufficiale e non risulta ambiguo; inoltre, il redirect non cè. Quale soluzione suggerisci, considerando però che la necessità di linkare la pagina di disambiguazione resta, anche se gli stumenti offerti da it.wiki non la prevedono? --Harlock81 (msg) 18:20, 15 gen 2018 (CET)
Eccezione per eccezione, mi sembrerebbe meno strano metterla tra le correlate visto che lo scopo è correlare. Oppure, tramite il t:Corpo celeste, mettere un link "vedi le altre comete denominate ..." nel piede colorato del sinottico.
Ma poi scusa, non basta il link alla voce sullo scopritore, già presente nell'incipit e nel sinottico? Lì c'è un elenco di tutte le comete, anche più dettagliato e comodo che nella disambigua --Bultro (m) 21:49, 15 gen 2018 (CET)
[@ Bultro], [@ Harlock81]: a mio parere, il ragionamento da fare non dovrebbe basarsi sui tecnicismi con cui da contributori definiamo cosa sia una pagina di disambigua, ma deve basarsi su quelle che potrebbero essere le aspettative del lettore. Le note disambigua si è scelto di porle in testa perché vi è la ragionevole possibilità che il lettore sia giunto alla voce pensando di trovarci una cosa mentre è un'altra e gli si offre la possibilità di andare verso quella che cerca. Viceversa le correlate sono a fondo voce perché si suppone che il lettore dopo aver letto la voce che gli interessa possa desiderare andare a leggere qualcosa di attinente e/o complementare. E questa è la teoria generale. Nella pratica delle comete, si vuole trovare una soluzione efficace al fatto che nella "vulgata" (nel senso riviste e pubblicistica rivolte ad un pubblico generalista) può capitare che il nome della cometa sia troncato dei sequenziali o degli identificativi annui e quindi sia semplicemente indicata come "Cometa Tizio" anziché "P/499 Tizio" piuttosto che "Tizio 23". Quindi la nota che si voleva inserire con la variazione apportata al template Corpo Celeste non vuole indirizzare il lettore esperto che già sa che ci possono essere comete (quasi) omonime ma aiutare il lettore inesperto affinché sappia che esistono altre voci, diversa da quella in cui si trova, che potrebbero essere quella che in realtà gli interessa cercare. In quest'ottica l'apposizione in testa alla voce meglio gestisce questa necessità. --Ysogo (msg) 23:38, 15 gen 2018 (CET)
(conflittato) No, non sempre è presente una lista o tabella di comete scoperte nella voce dello scopritore. Si possono aggiungere quelle mancanti, ad ogni modo, ma ciò non risolve il problema della necessità di disambiguare la voce.
Lo scopo della nota infatti non è correlare, ma permettere di identificare correttamente la cometa tra quelle comunemente indicate come "cometa Tizio".
Mi accorgo solo ora però che senza consenso hai annullato la modifica al template.
La nota disambigua è utilizzata anche quando ad essere ambigua è una denominazione dell'oggetto della voce che non corrispondente al titolo adottato per la pagina. In tal caso, si richiede l'esistenza del redirect, che è ciò che manca in questo caso, da cui l'obiezione e l'introduzione di una soluzione alternativa. --Harlock81 (msg) 23:46, 15 gen 2018 (CET)
Se uno cerca "Cometa Tizio" o solo "Tizio" allora finisce, giustamente, nella pagina di disambiguazione. Ma se uno va in "P/499 Tizio" è perché vuole proprio "P/499 Tizio", non c'è nessuna ambiguità. Come spiega chiaramente il manuale di t:Nota disambigua, gli avvisi vanno messi dal titolo ambiguo a quello specifico, non nel verso contrario. Questi sono fatti assodati, ve lo possono confermare in discussioni aiuto:disambigua --Bultro (m) 00:05, 16 gen 2018 (CET)

(rientro)Ho approntato una nuova soluzione per mettere a disposizione del lettore i link alle voci che elencano tutte le comete omonime. I link appaiono ora come ultima sezione del template {{Cometa}} che già raccogli i link alle voci. Il template gestisce automaticamente quali link presentare in funzione del nome della cometa.--Ysogo (msg) 23:53, 29 apr 2018 (CEST)

Esempio; --☼Windino☼ [Rec] 01:04, 30 apr 2018 (CEST)

Avviso

La pagina «IRSOL», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vespiacic (msg) 13:39, 28 dic 2017 (CET)

Orbita della Luna

Ho notato con una certa sorpresa che esistono tre voci che trattano dell'orbita della Luna: Parametri orbitali della Luna (dal titolo standard adottato su it.wiki), Irregolarità del moto lunare (che intenderebbe descrivere la teoria lunare, ma che nasce da uno spostamento avvenuto nel 2014) e Orbita della Luna che ha sostituito quest'ultima.

Cosa ne pensate? Direi che la prima e la terza andrebbero unite, riprendendo il titolo di "Parametri orbitali della Luna"; la seconda potrebbe poi diventare un approfondimento di questa. --Harlock81 (msg) 16:21, 29 dic 2017 (CET)

sono parzialmente d'accordo, la voce risultante dalla fusione la chiamerei Orbita della Luna lasciando uguale la seconda. In effetti pensandoci bene si potrebbe unire anche la seconda per farne una voce da vetrina. --84.253.136.14 (msg) 17:15, 1 gen 2018 (CET)
Favorevole alla proposta di Harlock. Non farai una voce unica di tutte e tre perchè il dettaglio, invetibailmente necessario, per trattare le irregolarità sbilancerebbe le porporzioni nelle dimensioni del testo della voce: meglio tenerla separata. Più che altro penserei a dargli un titolo diverso da Irregolarità del moto lunare.--Ysogo (msg) 21:05, 1 gen 2018 (CET)

Quanto durava un anno ai tempi dei dinosauri? E prima?

Questa la discussione inerente. Più in generale, bisognerebbe ampliare la voce anno per informare i lettori almeno su che ordini di grandezza la durata dell'anno è cambiata durante le diverse ere geologiche (ovviamente fonti alla mano). Chi vuole cimentarsi? --Daniele Pugliesi (msg) 05:59, 1 gen 2018 (CET)

Non capisco a cosa ti riferisci, la durata dell'anno non cambia da quando esiste la Terra. --Vespiacic (msg) 15:27, 2 gen 2018 (CET)
Beh no, Valter gli ha risposto qui. --☼Windino☼ [Rec] 15:38, 2 gen 2018 (CET)
La durata dell'anno non cambia mai. La durata del giorno sì, considerevolmente dal giorno dell'impatto della Luna, all'inizio era di sei ore e ora di 24, ben 4 volte tanto. Ma l'anno è sempre uguale. Se conti l'anno in multipli della rotazione terrestre, cambia perché cambia la durata della rotazione, non perché cambia l'anno. Non ha senso ampliare la voce anno e nella voce giorno c'è già un accenno alla marea lunare. --Vespiacic (msg) 15:45, 2 gen 2018 (CET)
Sostanzialmente come Vespiacic: nel Giurassico forse durava 24 minuti in meno e la giornata invece era di poche ore alla nascita della Terra, quello che è cambiato molto quindi è il giorno. Anche nell'epoca attuale le maree e l'azione frenante della Luna lo fanno aumentare, rimangono questioni impercettibili rispetto alla durata della vita umana, si parla di migliaia o milioni di anni, nella scala temporale (e ricordo che tra pochi miliardi di anni il Sole diverràa una gigante rossa, quindi fine dei giochi. Più che anno bisognerebbe ampliare giorno. Che tra 330 milioni di anni l'anno sarà di 351 sarà ed è irrilevante, visto che la lunghezza in un tempo superiore a quello della comparsa dei dinosauri sarà questa: anno futuro= 0,962 giorni dell'anno attuale. Domande un po' da curiosità o da forum, sinceramente..--Kirk Dimmi! 16:15, 2 gen 2018 (CET)
Come detto più su, nella pagina che ho indicato nella discussione, sembra che l'anno sia cambiato parecchio: 900 milioni di anni fa durava 456 giorni, 400 milioni di anni fa era di 402 giorni e così via a diminuire fino all'attuale. --ValterVB (msg) 20:39, 2 gen 2018 (CET)
[@ ValterVB], vale quanto spiegato da [@ Vespiacic]. 500 milioni di anni fa la Terra girava su stessa più velocemente e un giorno durava meno di 20 ore quindi in un anno (che è sempre di circa 365,25*24 ore) vi erano più giorni, ma non perchè l'anno fosse più lungo. D'altronde le legge di Keplero stabiliscono che la durata dell'anno (=periodo di rivoluzione) dipenda solo dalla massa e dal semiasse maggiore: considerando trascurabili le variazioni di massa apportate dagli impatti cosmici, non esistono ad oggi prove che la Terra abbia significativamente variato la dimensione della propria orbita anche perchè la fascia di abitabilità del Sole pone dei limiti per tutto il periodo geologicamente recente in cui si hanno evidenze di vita sulla Terra.--Ysogo (msg) 21:43, 2 gen 2018 (CET)

Grazie per le risposte. Quindi se ho capito bene, nella storia della Terra è cambiato e continuerà a cambiare il numero di giorni di cui ciascun anno è costituito, ma non tanto perché cambia la durata effettiva dell'anno (che cambia pochissimo), bensì perché cambia la durata del giorno. Giusto? --Daniele Pugliesi (msg) 20:42, 3 gen 2018 (CET)

Sì, esatto. --Harlock81 (msg) 21:19, 3 gen 2018 (CET)
Grazie. Ho inserito un approfondimento in proposito nella voce Anno. Potete dargli un'occhiata? --Daniele Pugliesi (msg) 20:21, 5 gen 2018 (CET)
Non mi sarei spinto fino all'epoca precedente al presunto (poichè è comunque una teoria largamente, ma non totalmente, accettata) impatto con Theia. L'impatto con Theia potrebbe avere dato al nuovo oggetto un'orbita diversa rispetto a quello della pre-Terra. Io farei partire la descrizione da dopo la formazione della Luna, dicendo che da allora la massa e l'orbita della Terra non han più subito variazioni significative e quindi per le leggi di Keplero la Terra ha mantenuto un periodo di rivoluzione di durata sostanzialmente costante. --Ysogo (msg) 23:50, 5 gen 2018 (CET)
Come ho già detto precedentemente, è una nota da inserire più nella voce giorno che anno, mi sembra fuori contesto dov'è ora. --Vespiacic (msg) 13:25, 6 gen 2018 (CET)
Ho apportato alcune modifiche alla prosa.
In effetti, di primo acchito l'approfondimento è parso anche a me fuori posto nella voce Anno. Se il giorno è inteso come un'unità di misura - un po' il senso che passa dalla nota così com'è scritta - non dovrebbe essere rilevante per l'oggetto misurato il fatto che sia stata "ridefinita" nel corso del tempo. D'altra parte, però, misurare l'anno in giorni non si limita a confrontare il periodo di rivoluzione della Terra con quello di rotazione, considerata l'importanza che il giorno ha per la vita dell'uomo.
Secondo me la nota riesce comunque a dare alcune informazioni interessanti relative all'anno. Tuttavia, suggerirei di riportare parte dell'informazioni lì presenti in Giorno, magari in una nuova sezione che intitolerei "Durata". --Harlock81 (msg) 12:39, 8 gen 2018 (CET)

Filtro .... in vacanza!

Lo spumante deve aver dato alla testa a un filtro di Teknopedia: è da stamattina che sto cercando di inserire alla voce Galassia di Wolf-Lundmark-Melotte il link a Philibert Jacques Melotte, il filtro mi dice che sto cercando di inserire un indirizzo e-mail!!!! Qualcuno di buona volontà può risolvere il problema? Grazie. --84.253.136.14 (msg) 14:31, 1 gen 2018 (CET)

✔ Fatto: qui --Pracchia 78 (scrivimi) 14:43, 1 gen 2018 (CET)

Segnalazione di messaggio al Bar in previsione di itWikiCon2018

Essendo coinvolto nell'organizzazione dell'evento itWikiCon2018, segnalo questo avviso postato al Bar. A quanto li esposto aggiungo l'invito a proporre nello specifico temi astronomici che possano essere oggetto di una delle sessioni di incontro che si avranno a itWikiCon2018.--Ysogo (msg) 23:23, 7 gen 2018 (CET)

Avviso inserimento in vetrina

La voce Luna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Terza segnalazione a seguito delle due precedenti non concluse per cavilli. La voce è stata ulteriormente migliorata

E ne approfitto per segnalare a chi non se ne fosse accorto che Marte ha finalmente ottenuto la stellina d'argento, il 2018 inizia bene. --Vespiacic (msg) 13:11, 9 gen 2018 (CET)

Veramente Marte è stato vagliato nel 2017, per cui l'anno è finito bene, abbiamo festeggiato ed ora dedizione e passione :). Complimenti ! --☼Windino☼ [Rec] 14:39, 9 gen 2018 (CET)
Inoltre, grazie a Marte, astronomia ha raggiunto il primo posto per stelle in Teknopedia:Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere con 7 ori e due argenti, superando salute e medicina fermi a 5 ori e 4 argenti. --Vespiacic (msg) 15:22, 9 gen 2018 (CET)
Ho messo in italiano il diagramma dei lobi mareali che era in inglese. Sarebbe bello "tradurre" anche le altre immagini: non sono però SVG ma JPG o simili. Forse conviene sentire il laboratorio grafico.--Ysogo (msg) 22:48, 9 gen 2018 (CET)
Ho corretto il link della segnalazione, puntava alla prima delle 3, quella del 2017. --Vespiacic (msg) 08:58, 10 gen 2018 (CET)
Ottimo lavoro, sui pianeti maggiori si era fermi a Giove e Nettuno da anni, mentre le altre wiki ne hanno diversi con la stelletta.--Kirk Dimmi! 23:31, 11 gen 2018 (CET)

Ho mandato la richiesta a Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare. --Vespiacic (msg) 12:49, 12 gen 2018 (CET)

Richiesta ridenominazione voce

L'asteroide 7317 Cabot è dedicato al navigatore italiano Giovanni Caboto, come si può leggere nella denominazione ufficiale del CBAT [1].

In passato ci sono state discussioni sull'italianizzare i nomi o no, qui in Teknopedia in italiano, che non è Teknopedia italiana, si dovrebbe parlare in italiano, e una delle convenzioni internazionali è di non modificare i nomi delle persone a meno che non siano stati tradotti da molto tempo, o sbaglio io? L'asteroide 7317 in lingua italiana non dovrebbe essere chiamato Caboto? Grazie per la cortese attenzione. --84.253.136.14 (msg) 17:12, 13 gen 2018 (CET)

Caboto comparirà come nome comune, il titolo reca però la denominazione ufficiale. Esempi ancor più significativi: 2 Pallas, 3 Juno, etc.. --Harlock81 (msg) 17:20, 13 gen 2018 (CET)
Note

Parametro template Oggetto non stellare

Segnalo. --Rotpunkt (msg) 11:22, 22 gen 2018 (CET)

Categorie analoghe solari e gemelle del Sole

Mi sono ricordato di questa discussione, se non sbaglio tutto è rimasto fermo, dunque procedo a svuotare Categoria:Stelle di tipo solare e lasciare solo quella sulle analoghe e, come sottocategoria, creare Categoria:Gemelle del Sole, giusto? [@ Ysogo, Harlock81, Windino] (intervenuti là).--Kirk Dimmi! 14:09, 24 gen 2018 (CET)

Si, confermo.--Ysogo (msg) 15:14, 24 gen 2018 (CET)
Svuotata e cancellata la categoria generica, devo ricontrollare le analoghe e quali di queste hanno le caratteristiche di gemelle del Sole, e magari ripassare anche tutte le stelle di classe comprese tra F8 e K0, controllando aggiornamenti che possono farle entrare o escludere dalle categorie, come mi è successo con alcune voci dimenticate fatte dal bot della categoria cancellata.--Kirk Dimmi! 16:47, 24 gen 2018 (CET)
Sembra che in wiki abbiamo più analoghe (103) di quante ne conosca Simbad: 61 ndr: ho usato come criteri "temperatura tra 5200 e 6300" e "metallicità tra 0,5 e 2". --Ysogo (msg) 22:55, 24 gen 2018 (CET)
Direttamente da SIMBAD non sono presenti tutte le temperature. Esempio questa è perfino una gemella, ma la temperatura non c'è (5780 K). Sono da controllare le voci una ad una.--Kirk Dimmi! 23:42, 24 gen 2018 (CET)
Sto andando con calma perchè l'altra volta le avevo inserite guardando solo il template, ora sto aggiornando /riaggiustando tramite le fonti più recenti, la maggior parte presenti in Simbad (2015-2017). Su 30 della categoria ne ho escluse 5 finora, compresa 81 Cancri, mi attengo ai 500 k di differenza e non ai 5200 k. Su molte stelle poco note ho visto che molte voci sono rimaste come su en.wiki, dove ahimè, una buona parte ha fonti obsolete (10-20 anni fa).--Kirk Dimmi! 04:02, 25 gen 2018 (CET)
✔ Fatto Non so come funziona la ricerca avanzata in Simbad, ma dopo averle ricontrollate tutte una per una (ho approfittato per qualche restyling) ne sono rimaste comunque 94, delle quali 3 sono finite nella categoria delle gemelle. Manca una descrizione se si vuole mettere, io ricontrollo le altre secondo i tipi spettrali.--Kirk Dimmi! 18:32, 25 gen 2018 (CET)
[@ Kirk39]: innanzi tutto complimenti per la celerità. Cosa vorresti cercare in SIMBAD? vedo se posso aiutarti. Non ho capito invece dove pensi che sia utile avere una descrizione.--Ysogo (msg) 21:13, 25 gen 2018 (CET)
[@ Ysogo] No beh, era sulla questione che simbad ne elencava solo 63, fosse stato maggiore il numero probabilmente sarebbe stato interessante per sapere quali nuovi voci creare.. sulla descrizione, a me va bene così, ho messo i wl specifici alla sezione di Analogo solare, ma l'avevi menzionato tu l'altra volta ;-) (cit.) nel farlo metterei nella parte descrittiva della categoria anche i parametri chiave per la definizione di apparatenenza alla categoria.--Kirk Dimmi! 22:34, 25 gen 2018 (CET)
Oh, oh, credo che quando uno non si ricordi delle cose che ha proposto si chiami vecchiaia... Grazie del promemoria :-) fatto.--Ysogo (msg) 22:54, 25 gen 2018 (CET)
Eehhh dillo a me, infatti ho fatto tutto in un colpo o mi dimenticavo e lasciavo il lavoro a metà :-)--Kirk Dimmi! 01:35, 26 gen 2018 (CET)

Avviso inserimento in vetrina

La voce Venere (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

E segnalo che la Luna ha da poco ottenuto la stelletta d'argento. --Vespiacic (msg) 09:40, 31 gen 2018 (CET)

Scoperta nel template sinottico di Mercurio

Stavo riguardando la voce Mercurio (astronomia) è ho notato che nel template sinottico figura un campo scoperta con indicato valore sconosciuto. Questo campo non figura negli altri corpi celesti scoperti in età antica, né nel wikitesto. Ho notato la differenza su wikidata e ho provato a uniformizzare con questa modifica che mi è stata annullata. Prima di iniziare una discussione su wikidata (dove non sono molto ferrato), sapete dirmi se è effettivamente legato a quel campo? e cosa mi consigliate per uniformarlo a gli altri pianeti? --Vespiacic (msg) 09:15, 2 feb 2018 (CET)

Si, al parametro data. Ho provato a riannullare le modifiche del 25 gennaio e a scrivere a Infovarius, sperando che i due, lui e l'altro che aveva aggiunto quei parametri a casaccio, ne capisca qualcosa di astronomia e del problema.--Kirk Dimmi! 12:06, 2 feb 2018 (CET) P.S. A proposito, faccio un ping a [@ ValterVB] che ne sa più di me di wikidata, in caso che mi annullino anche me.
Scusate, se è una data è sconosciuta (potendo in qualche modo essere eventualmente scoperta in futuro) è corretto che sia "unknown" su Wikidata, vedi d:Help:Statements#Unknown_or_no_values, è il template che, se si vuole che sia così, non lo visualizzerà (anche se "sconosciuto" mi sembra anch'esso corretto, come su Wikidata). Cioè non bisogna cambiare Wikidata in base al funzionamento di un template in una wiki, se i dati sono corretti come valore e formato, bisogna eventualmente modificare il template, anche se non c'è quasi mai bisogno. --Rotpunkt (msg) 12:36, 2 feb 2018 (CET)
È sempre stato conosciuto, sin dai tempi antichi, come la Luna, Giove, Marte e Venere. Il problema è di uniformità, negli altri corpi questo parametro non c'è. --Vespiacic (msg) 12:54, 2 feb 2018 (CET)
Ho capito, è un caso un po' limite tra "unknown" e non mettere nulla su Wikidata. Si può chiedere a d:Wikidata talk:WikiProject Astronomy, o ValterVB saprà già. --Rotpunkt (msg) 13:02, 2 feb 2018 (CET)
Sconosciuto è di fatto errato, se mettessimo il parametro autore faremmo anche un po' scappar da ridere, dobbiamo sapere il nome di un uomo quasi preistorico? Allora ci vorrebbe "conosciuto dall'antichità", come in es.wiki, ma le altre per i pianeti fino a Saturno non vengono messe date e scopritore, è come dire di metterle anche per Sole e Luna. O altrimenti che si disabiliti dal template qui.--Kirk Dimmi! 14:29, 2 feb 2018 (CET)
Ciao Kirk39, come dicevo, dopo l'ultimo messsaggio di Vespiacic ho capito perché "sconosciuto" non andava bene probabilmente neanche su Wikidata. Bisogna vedere se e come si può rendere questo "conosciuto dall'antichità" per una proprietà data della scoperta o invenzione (P575), che è di tipo "Data e ora" (lasciarlo vuoto, "unknowkn", qualificatori, ...). È interessante saperlo anche per futuri altri casi. L'importante è fare la scelta giusta su Wikidata, il template itwiki può poi interpretare il valore (se valore si metterà su Wikidata, altrimenti nulla) come meglio preferiamo nel template. --Rotpunkt (msg) 15:04, 2 feb 2018 (CET)
Ciao Rotpunkt! Rispondevo giusto ora all'utente (russo) su wikidata che mi chiedeva perchè non sarebbe rilevante l'informazione, vediamo se ha capito, perchè a scriverlo, l'inglese, sono pessimo.--Kirk Dimmi! 15:18, 2 feb 2018 (CET)
Tecnicamente "sconosciuto" mi sembra corretto. Le possibilità sono: è stato scoperto da X, è stato scoperto da qualcuno ma non ci è dato di sapere da chi (sconosciuto), non è stato scoperto (es. Neberu). Il dato dovrebbe rientrare in uno di questi 3 casi. L'assenza della proprietà invece dovrebbe semplicemente indicare che il dato non è stato ancora aggiunto. Personalmente non riesco a vedere altre soluzioni, al limite si può parlare di un qualificatore che spiega i motivi per cui è sconosciuto. --ValterVB (msg) 21:32, 2 feb 2018 (CET)
Io trovo che sia sbagliato anche "sconosciuto" poichè presuppone che comunque sia corretto che Mercurio sia stato scoperto da qualcuno e che sia andata successivemente persa l'informazione di chi sia stato. Per intenderci si può dire che l'inventore dell'aratro è sconosciuto, ma Mercurio, da che l'uomo ha il senso della vista, è li a farsi vedere. --Ysogo (msg) 22:47, 2 feb 2018 (CET)
@ValterVB: L'assenza della proprietà invece dovrebbe semplicemente indicare che il dato non è stato ancora aggiunto; e mai potrà essere aggiunto, come ho tentato di spiegare all'utente di wikidata. In realtà è conosciuto da tutti da quando esiste l'uomo, di fatto è stato scoperto dall'Homo Sapiens , per quello che continuo a ritenere un nonsense aggiungere quella proprietà su wikidata. Sarebbe come aggiungere un qualificatore nella voce di Luna o Sole, non c'è nulla da spiegare.--Kirk Dimmi! 23:15, 2 feb 2018 (CET)
Pienamente d'accordo con Kirk. A voler essere precisi anche dire Homo Sapiens sarebbe un POV: il fatto che le specie estinte di Homo non possano oggi editare wikipedia, non esclude che uno/a di loro abbia visto Mercurio prima del primo Sapiens.--Ysogo (msg) 23:29, 2 feb 2018 (CET)
Si potrebbe usare il valore speciale "nessun valore", d:Help:Statements#Unknown_or_no_values (che il template ignorerà). Comunque chiederei in d:Wikidata talk:WikiProject Astronomy, segnalando la discussione anche in d:Property talk:P575, servirà sicuramente in futuro anche per altri casi. --Rotpunkt (msg) 00:53, 3 feb 2018 (CET)

Titolo

Segnalo--NewDataB (msg) 15:47, 3 feb 2018 (CET)

Spostamento effettuato. Grazie della segnalazione. --Ysogo (msg) 16:05, 3 feb 2018 (CET)

Nello Ruocco

La voce Nello Ruocco è stata segnalata da [@ Gce] come di rilevanza enciclopedica dubbia. A mio avviso, la modifica di [@ Windino] però apporta un elemento decisivo a favore della rilevanza. Voi cosa ne pensate? È opportuno rimuovere il template:E oppure è opportuno avviare una procedura di cancellazione? --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 4 feb 2018 (CET)

Windino ha solo aggiunto il riferimento che ha vinto un premio, non c'è scritta la motivazione sul link esterno. Sinceramente dubito che possa aver scoperto pianeti extrasolari con strumentazione amatoriale, serve una precisione discreta e anche un osservatorio abbastanza sopra il livello del mare, Sorrento è un po' una sede sfortunata da questo punto di vista; per le stelle variabili, l'AAVSO riceve circa mezzo milione di osservazioni l'anno, per la maggior parte amatoriale. Non credo sia enciclopedico, sinceramente. --Vespiacic (msg) 08:19, 5 feb 2018 (CET)
Bene. Visto anche il silenzio-assenso dei due utenti pingati, ho avviato la proposta di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 11:14, 7 feb 2018 (CET)
Le scoperte ci sono state [4], [5], [6], [7] o c'è anche questa fonte. Enciclopedico? Lascio a voi del progetto competente [@ Vespiacic]. --Sax123 (msg) 23:03, 12 feb 2018 (CET)
Quelle che hai linkato sono scoperte di stelle variabili, che a livello amatoriale sono abbastanza diffuse, non lo rendono enciclopedico. Quello di cui dubitavo io sono le scoperte di pianeti extrasolari. Se lo ritieni enciclopedico apri pure la consensuale, hai i requisiti, se ne discuterà lì per il consenso. --Vespiacic (msg) 13:33, 13 feb 2018 (CET)
La scoperta di pianeti extrasolari sarebbe un'altra cosa, ma a parte quelli scoperti da Planet Hunters qualche altro amatore ha scoperto esopianeti?--Kirk Dimmi! 13:56, 13 feb 2018 (CET)
[@ Vespiacic] me ne intendo meno che zero di astronomia per quello mi sono rivolto a voi. Visto quanto detto da te, infatti, non apro. --Sax123 (msg) 19:18, 13 feb 2018 (CET)

Mappa Marte interattiva

Ciao ragazzi, ho creato (sostanzialmente una traduzione da en.pedia) questo template, che in sostanza permette di visualizzare, oltre ai luoghi anche i lander e rover che si trovano su Marte, l'ho creato sostanzialmente per poterlo inserire qui. Sono un utente abbastanza inesperto, ma cerco di dare tutto me stesso per migliorare wikipedia, spero di aver fatto un discreto lavoro--Sciaio (msg) 14:20, 13 feb 2018 (CET)

Ciao Sciaio, ho qualche dubbio sulla frase di sopra, soprattutto quando dici abbastanza inesperto... Grazie per il template, ma ho una domanda su Curiosity: come mai hai messo l'etichetta grigia? --Vespiacic (msg) 19:34, 13 feb 2018 (CET) Risolto, era un problema del rilevatore di disambigue--Vespiacic (msg) 07:43, 14 feb 2018 (CET)
Gran bel lavoro. Se fosse possibile inserire nel tempate un parametro che permetta il posizionamento variabile (destra, sinistra, centro) il template potrebbe essere inserito in cima alla voce sulla destra al posto dell'immagine di Marte che non dice molto messa li così e valorizzerebbe di più il template. --Ysogo (msg) 21:21, 13 feb 2018 (CET)

Volevo conoscere il vostro parere in merito ad una possibile evoluzione del template corpo celeste per fare in modo che in funzione della lettera indicata per la classe spettrale degli asteroidi sia generato il link alla specifica voce della classe spettrale. Detto in altre parole, al posto (ad esempio) di:

classe spettrale B

ci sarebbe:

classe spettrale B

Ovviamente ci sono casì più complicati in cui la classe non è certa e quindi l'automatismo non si potrebbe applicare, ma comunque già sistemeremmo molte voci.--Ysogo (msg) 23:25, 19 feb 2018 (CET)

Io sono nettamente favorevole alla proposta di modifica. Visto che se ne parla, non sarebbe male neppure impostare una categorizzazione automatica a riguardo. --Harlock81 (msg) 00:03, 20 feb 2018 (CET)
Favorevole, mi pare un'ottima idea l'inserimento del wl che rimanda alla classe specifica. Sulla categorizzazione automatica mi sono sempre chiesto se non fosse possibile anche per altri corpi, tipo le stelle.--Kirk Dimmi! 00:28, 20 feb 2018 (CET)

Ok, mi cimento nella cosa nel fine settimana. Quanto alla categoria automatica vedo se farla subito o in un secondo passaggio. Per gli altri oggetti celesti, invece ci penserò sicuramente dopo per non mettere troppa carne al fuoco in una volta sola. Un'altra domanda per conoscere la vostra opinione: come mi comporto per le classi spettrali che non hanno una voce propria ma sono un redirect? io sarei per mettere comunuque il link.--Ysogo (msg) 06:36, 21 feb 2018 (CET)

Anche secondo me è utile avere fin da subito il link anche alle calssi spettrali di cui abbiamo solo il redirect. --Harlock81 (msg) 00:00, 22 feb 2018 (CET)
Posso creare gli stub per le classi A, P, T, Q, R, K, L, Ld, O così si risolve il problema. Guardando la voce Classificazione spettrale degli asteroidi mi sono accorto che Gruppo C punta a Tipo C, questo non è corretto però, ed è sbagliato anche in enwiki. Creo anche Asteroidi del gruppo C o rimuovo il wikilink? --Vespiacic (msg) 10:47, 22 feb 2018 (CET)
Non ho trovato il tempo per modificare il template. Rimando al prossimo fine settimana. [@ Vespiacic]: favorevole alla correzione GruppoC vs TipoC.--Ysogo (msg) 21:24, 25 feb 2018 (CET)
[@ Ysogo] Ho notato la mancanza di alcune categorie, ad esempio quella di tipo K, e mi sono bloccato per un dubbio: vanno creati due tipi di categorie? uno per la Tholen e uno per la SMASS? Ad esempio 233 Asterope è di tipo Tholen T e SMASS K. Nella enwiki gli asteroidi sono categorizzati con entrambe le categorie, nella itwiki no. --Vespiacic (msg) 08:04, 12 mar 2018 (CET)

Avviso

Per la voce Mercurio (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Mentre langue la discussione su Venere, apro il vaglio di Mercurio. Come per i precedenti vagli di questo sistema solare, ogni suggerimenti, critiche e collaborazioni sono ben accette. --Vespiacic (msg) 15:00, 21 feb 2018 (CET)

Numero asteroidi nel titolo delle voci

Domanda: nei titoli delle voci in cui si parla di un asteroide (non la voce principale dell'asteroide) ci vuole il numero o no?

Al momento abbiamo un po' di incertezza: abbiamo Superficie di Eros ma anche Crateri di 433 Eros, Categoria:Crateri di Šteins e Crateri di 2867 Šteins, Fossae di 4 Vesta all'interno di Categoria:Fossae di Vesta e che linka a Superficie di Vesta e Nomenclatura di Vesta, eccetera... Decidiamo una linea. --Retaggio (msg) 15:54, 21 feb 2018 (CET)

Non la ritrovo ma son certo che a suo tempo ne avessimo discusso dello stesso tema (ma limitandoci alle voci delle caratteristiche di superficie) giungendo alla conclusione che il numero si sarebbe messo ma non per i pianeti nani per cui ora abbiamo, ad esempio: Crateri di 4 Vesta ma Crateri di Cerere. Io applicherei la stessa regola a tutte le voci e categorie.--Ysogo (msg) 22:27, 21 feb 2018 (CET)
Già che parliamo del numero, vista l'evoluzione del software wiki che non andrebbe più in crisi come avrebbe fatto anni or sono; che ne pensate di trasferire le voci degli asteroidi a "(NNNN) xxxxxx", ovvero mettendo le parentesi? Tenuto conto che già lo facciamo per i non denominati, es: (6002) 1988 RO. --Ysogo (msg) 22:31, 21 feb 2018 (CET)
Neanche io sono riuscito a trovare la discussione, però ho immaginato che per i pianeti nani vigesse una regola diversa. Tendenzialmente anche io sarei per mettere il numero sempre nei titoli (sia voci che categorie), limitatamente ai soli asteroidi.
Quanto al riprendere le parentesi... non sarei contrario, anzi... però pensiamoci bene, che sarebbe il più grosso spostamento di massa della wiki-storia. In effetti "all'epoca" ricordo che ci furono molti pareri contro le parentesi, sia per "timori" di malfunzionamenti, sia perché avrebbero falsato gli elenchi alfabetici, sia per una probabile confusione con le disambigua. Timori che oggi giudicherei non più giustificati. Poi, però, se ci sono altri problemi non so... --Retaggio (msg) 09:48, 22 feb 2018 (CET)
io sono favorevole a usare le parentesi nel titolo degli astereodi--NewDataB (msg) 17:24, 11 mar 2018 (CET)

Avviso E

Sulla voce «Osservatorio Astronomico del Celado» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 19:28, 25 feb 2018 (CET)

Astronomia a itWikiCon2018

Colgo l'occasione della finalizzazione della richiesta di grant alla WikiMediaFoundation per l'organizzazione del prossimo itWikiCon (a novembre a Como) per chiedervi due cose:

  1. se ritenete che l'evento sia una buona cosa, di lasciare una frase (in italiano o inglese) con il vostro endorsment sulla pagina del grant (ndr: usate il bottone "Endorse" in basso a destra nel box di sommario a destra)
  2. di pensare a qualche tema relativo al progetto astronomia che potrebbe essere utile e bello discutere dal vivo all'itwikicon. Fate le vostre proposte, anche destrutturate per ora, in questa pagina per aiutarci a definire un programma che vada incontro alle aspettative dei contributori wikipediani.

--Ysogo (msg) 22:14, 1 mar 2018 (CET) (qui nella versione di co-organizzatore dell'itwikicon 2018)

Imbrunire

Sul McGraw-Hill Zanichelli ho trovato imbrunire come traducente di dusk: "that part of either morning or evening twilight between complete darkness and civil twilight"; però sullo Zingarelli imbrunire è definito come ‘l'ora del giorno che segue immediatamente il tramonto’. Altrove è ancora più incerto: all'imbrunire, ‘verso sera’. Non c'è quindi un esatto traducente di dusk in italiano?--Carnby (msg) 23:21, 5 mar 2018 (CET)

La domanda verte sul significato di dusk e sarebbe quindi da porre alla wikipedia in lingua inglese. Mi limito ad osservare che la wikipedia in lingua inglese considera dusk associato al tramonto non all'alba.--Ysogo (msg) 00:13, 6 mar 2018 (CET)
In italiano mi sembra che concordino i dizionari: farsi scuro, buio, riferito quindi a "verso sera" (generalmente anche se non è l'unico significato, può essere riferito anche a piante o metalli che si scuriscono). In effetti anche dusk, su en.wiki, pare riferirsi (usually) al crepuscolo (twilight) serale, non mattutino.--Kirk Dimmi! 01:00, 6 mar 2018 (CET)
Mi domandavo se in italiano esiste un termine che indica il passaggio dal crepuscolo (serale) alla notte fonda, com'è appunto dusk secondo la Teknopedia inglese; per dawn nel senso di passaggio dalla notte all'alba (intesa come crepuscolo mattutino) ho trovato sul Devoto-Oli albeggiamento: "la prima luce, ancora incerta, dell'alba".--Carnby (msg) 11:48, 6 mar 2018 (CET)

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Giuseppe Donatiello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:33, 8 mar 2018 (CET)

Mi pare un nome sbagliato: si usi o l'italiano elioguaina (ben attestato in Rete, non so sui glossari specifici) o l'inglese heliosheath. Eliosheath è un brutto ibrido, che non mi pare prevalga nella letteratura scientifica in lingua italiana.--Carnby (msg) 23:55, 8 mar 2018 (CET)

Noto per altro questo cambio di nome anni addietro. Concordo con il proponente (Carnby)--☼Windino☼ [Rec] 23:58, 8 mar 2018 (CET)
Concordi con Elioguaina o Heliosheath? --Vespiacic (msg) 08:05, 9 mar 2018 (CET)
Con Carnby (mi era venuto il dubbio, che si potesse equivocare), colpa mia). --☼Windino☼ [Rec] 08:23, 9 mar 2018 (CET)
Sposto a Elioguaina? va bene la forma in italiano? Ho trovato questo e questo come riferimenti, non mi sono spinto oltre. --Vespiacic (msg) 08:39, 9 mar 2018 (CET)
Se il nome non è occasionale ed è usato da autori prestigiosi, vada per elioguaina. In questo caso non possiamo usare il criterio del "nome più diffuso tra gli italofoni", dato che il 99% dei parlanti italiano non sa minimamente che cosa sia.--Carnby (msg) 09:10, 9 mar 2018 (CET)
✔ Fatto --Vespiacic (msg) 11:22, 9 mar 2018 (CET)
Ripensandoci andrebbe orfanizzato e cancellato come C9, sono una 50ina di pagine..., lo metto nell'elenco delle cose da fare (devo ancora finire gli asteroidi di Ysogo), ma se qualcuno mi ruba il lavoro non lo denuncio. --Vespiacic (msg) 14:44, 9 mar 2018 (CET)
Concordo con lo spostamento, sul cancellare il redirect Heliosheath o Eliosheath non saprei, di quale parliamo dei due? Heliosheath è citato anche da treccani. --Kirk Dimmi! 14:57, 9 mar 2018 (CET)
Del secondo (traduzione ibrida). L'ho orfanizzato ed ho chiesto la cancellazione. --Harlock81 (msg) 14:58, 9 mar 2018 (CET)

Crateri Da Vinci

Ci sono Cratere Da Vinci (di Marte) e Cratere da Vinci (della Luna). Innanzitutto, siamo sicuri che uno vada con "da" maiuscolo e l'altro minuscolo? Secondariamente, poiché la maiuscola non disambigua, andrebbe spostato uno dei due o entrambe a un titolo disambiguato. --Superchilum(scrivimi) 11:50, 11 mar 2018 (CET)

Maiuscolo e minuscolo sono corretti, perché rispecchiano la nomenclatura ufficiale: su Marte, sulla Luna. Non sono contrario, tuttavia, all'introduzione di un ulteriore elemento disambiguante. --Harlock81 (msg) 13:59, 11 mar 2018 (CET)
ho spostato le voci e creato una pagina di disambigua --NewDataB (msg) 14:28, 11 mar 2018 (CET)
Perfetto, grazie. --Harlock81 (msg) 15:00, 11 mar 2018 (CET)

Avviso

La voce Mercurio (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Vespiacic (msg) 09:09, 13 mar 2018 (CET)

Avviso di pagine in cancellazione

La pagina «Osservatorio Astronomico del Celado‎‎», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Feryal Özel‎», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vespiacic (msg) 10:05, 14 mar 2018 (CET)

Stephen Hawking

Mi sono permesso di aggiungere Stephen Hawking in Portale:Astronomia/Astronomi/26. Se qualcuno volesso integrare o correggere il testo, ben venga. --Harlock81 (msg) 23:20, 15 mar 2018 (CET)

Un saluto anche a lui--☼Windino☼ [Rec] 23:35, 15 mar 2018 (CET)

Voci da controllare

Ciao, ho ripristinato le tre voci Maria Clara Eimmart, Marie-Jeanne Amélie Harlay, Sophie Brahe più il contributo diff95415324 alla voce Nicole-Reine Lepaute dopo che il testo da cui provengono è stato gentilmente concesso in CC-BY-SA. Segnalo qui casomai foste interessati a controllarle, wikificarle, migliorarle, ecc. Grazie--Sakretsu (炸裂) 15:38, 16 mar 2018 (CET)

✔ Fatto Grazie a te per la segnalazione. --Harlock81 (msg) 18:59, 17 mar 2018 (CET)

Maratona a premi e voci di astronomi

Segnalo l'opportunità di questa iniziativa che dà accesso a fonti primarie, tra cui alcune che trattano di astronomi:

Se avete tempo e energie per cimentarvi.... --Ysogo (msg) 23:42, 16 mar 2018 (CET)

Immagine da wikidata

Cosa ne dite di modificare il template Corpo celeste così che prelevi direttamente l'immagine da wikidata??--NewDataB (msg) 14:07, 18 mar 2018 (CET)

Favorevole, purchè prevalga un'eventuale immagine indicata esplicitamente nel template e che non sia considerato "errore" o un "minus" avere un'immagine diversa da quella scelta dai wikidatiani.--Ysogo (msg) 15:31, 18 mar 2018 (CET)
certo--NewDataB (msg) 15:33, 18 mar 2018 (CET)
Leggere direttamente le conclusioni :) Da allora non ci sono state altre consultazioni. --ValterVB (msg) 19:43, 18 mar 2018 (CET)
[@ Windino], [@ Vespiacic], [@ Windino], [@ Kirk39] voi cosa ne pensate??--NewDataB (msg) 09:32, 22 mar 2018 (CET)
Sono sempre favorevole all'uso centralizzato. Inoltre il commento di Valter risponde a quello di Ysogo. Suggerisco però di fare le cose abbastanza con calma, controllando di volta in volta quale immagine viene inserita rimuovendo quella del template e di controllare se la didascalia è pertinente. --Vespiacic (msg) 09:48, 22 mar 2018 (CET)
Solo se non dev'essere "obbligatoria" l'immagine di wikidata e se non verranno toccate (da bot) quelle presenti ora a meno che non siano le stesse di wikidata. Sulle stelle dubito, è un po' inutile, intanto qui usiamo per lo più quelle di wikisky nel template e la mappa è in "osservazione", per le stelle principali, mentre wikidata addirittura mette la mappa della costellazione, se da noi c'è già la mappa implementata nel template, e basta attivarla o disattivarla con un no (e dal modulo della costellazione), per le stelle non serve, salvo forse quelle senza nemmeno un'immagine, ma ripeto, se è la mappa presente su wikidata è inutile. --Kirk Dimmi! 11:03, 22 mar 2018 (CET)
la mia proposta riguarda principalmente gli asteroidi, così da non dover aggiungere una a una immagini tipo questa [8]--NewDataB (msg) 11:34, 22 mar 2018 (CET)
Si certo, immagino, anche se non mi occupo di asteroidi. La mia "paura" detta sopra è che non vorrei poi passasse un bot a mettere un'immagine dove il parametro immagine è vuoto, e visto che il template riguarda tutti i corpi celesti non vorrei andasse a vanificare ad esempio quello che sto facendo ora, cioè togliere l'immagine della mappa dalle stelle della costellazione del Capricorno. Proprio vedendo questa discussione mi son deciso ad abilitare anche la mappa del Capricorno la cui categoria ha ben 80 stelle, quindi dovrebbe rimanere vuoto il parametro immagine, altrimenti ci sarà una mappa doppia, ma quella presa da wikidata non avrà la localizzazione, cioè il cerchietto rosso che indica la posizione della stella.--Kirk Dimmi! 13:36, 22 mar 2018 (CET)
Aspetta che fomento un po' le tue paure: non occorre che passi il bot, se l'immagine è presente su wikidata e il template corpo celeste dice di leggerla, l'immagine doppia verrà mostrata automaticamente! Ti ho fatto un esempio nella stella che hai citato tu, Beta2 Capricorni, ho tolto dal template alcuni parametri osservativi e li legge automaticamente senza che alcun bot ci passi sopra. L'operazione andrà fatta delicatamente, istruendo {{Corpo celeste}} a comportarsi in modo diverso a seconda del parametro tipo. Confesso che non avevo mai notato la creazione automatica delle mappe per le stelle. Ora c'è un bel challenge tecnico da risolvere, ma si risolverà. --Vespiacic (msg) 14:39, 22 mar 2018 (CET)
Se il bot non passa no problem, la "paura" sarebbe, appunto, che il bot non leggerebbe (credo) la mappa inserita nel modulo, e interpreterebbe vuoto il parametro "immagine" del template, magari i botolatori ne sanno di più. I template e moduli connessi al corpo celesti sono quelli citati in Template:Corpo_celeste#Coordinate_celesti_e_mappa_costellazione.--Kirk Dimmi! 01:18, 23 mar 2018 (CET)
[@ ValterVB] io non sò come si fa, puoi occupartene tu??--NewDataB (msg) 17:30, 26 mar 2018 (CEST)
La codifica dovrebbe essere abbastanza semplice, credo basti aggiungere |proprietà=P18 al box immagine in questa maniera: {{Box immagine|{{{immagine|}}}|{{{didascalia|}}}|dim_utente={{{dimensione_immagine|}}}|proprietà=P18}} (pingo [@ Rotpunkt] per conferma perché non ho trovato istruzioni nel template {{Box immagine}}). Quello che però non capisco è perché dovrebbe comportarsi in maniera diversa a seconda di quello che c'è già nel template. --ValterVB (msg) 20:12, 26 mar 2018 (CEST)
In che senso in maniera diversa? Ancora non ho capito una cosa: se il parametro immagine è vuoto, perché come detto la mappa è "incorporata" in un modulo, wikidata ci va aggiungere un'altra mappa?? Visto che per le stelle sono quasi tutte mappe quelle su wikidata, con la differenza che non ci sarà la localizzazione. Se è così, cioè vengono aggiunte, non va bene per niente, Rotpunkt lo sa, è stato fatto (ha fatto) un lavoraccio per mettere la localizzazione, poi ci si ritrova con una doppia e inutile mappa.--Kirk Dimmi! 20:43, 26 mar 2018 (CEST)
Allora forse ho capito: su wikidata molte immagini inserite con la proprietà P18 sono mappe e non immagini vere e proprie. Allora in questo caso c'è poco da fare, perché al momento non c'è modo di evidenziare se l'immagine è una mappa o una immagine diversa e quindi si rischia di avere 2 mappe. E' un errore di come sono stati modellati i dati su Wikidata, bisognerebbe usare una proprietà dedicata alle mappe. --ValterVB (msg) 20:57, 26 mar 2018 (CEST)

[ Rientro] Ahi ahi, grazie dell'informazione Valter, ma se non c'è soluzione mi metto Fortemente contrario/a all'importazione automatica, avremmo una mappa ridondante tra l'altro senza la localizzazione, e renderebbe quasi inutile il lavoro fatto nelle stelle delle costellazioni per ora abilitate, che sono quelle da 80 stelle in giù, finora. E le altre hanno comunque la stessa mappa di wikidata comunque. L'importazione di dati da wikidata va bene in molti campi, ma personalmente gli oggetti astronomici qui su it.wiki non sono dimenticati, chi si occupa delle stelle, chi di oggetti del sistema solare ecc. ecc.--Kirk Dimmi! 22:40, 26 mar 2018 (CEST)

Alla luce delle informazioni emerse anch'io la penso come Kirk e modifico la mia posizione in Fortemente contrario/a.--Ysogo (msg) 23:29, 26 mar 2018 (CEST)

Vedo ora la discussione dopo il ping, le possibilità sono:

  • correggere su Wikidata il valore di immagine (P18), probabilmente è stata messa una mappa perché è stata importata da un sinottico
  • aggiungere via bot qui da noi "|immagine = no" per ogni voce che ha già la mappa tramite {{Mappa di localizzazione corpo celeste}}
  • aggiungere al sinottico controlli su istanza di (P31) e/o altre proprietà per limitare il tipo di voci da cui effettuare la lettura di P18

Di tutte le possibilità la prima mi sembra la più corretta. Sono quindi sicuramente favorevole alla lettura dell'immagine di Wikidata, ma non avendo miminamente il tempo di occuparmi della correzioni di questi problemi su Wikidata basta rimandare il tutto a quando questi problemi si risolveranno su Wikidata (tramite altri utenti che si accorgeranno del problema). --Rotpunkt (msg) 13:11, 27 mar 2018 (CEST)

Titoli di voci

Salve, vorrei sapere se in Grande Macchia Bianca, Grande Macchia Rossa e Grande Macchia Scura sia corretto l'uso dell'iniziale maiuscola ad ogni singola parola del nome; questa linea guida dice altro, queste voci sono eccezioni? In tal caso, però, non bisognerebbe per analogia spostare Piccola macchia scura a Piccola Macchia Scura?--Tenebroso discutiamone... 15:31, 20 mar 2018 (CET)

Sembrerebbe effettivamente una grossa incongruenza... Suggerirei di avere solo la prima maiuscola, sono nomi e aggettivi dopotutto, aspettiamo qualche altro parere. --Vespiacic (msg) 15:44, 20 mar 2018 (CET)
concordo con Vespiacic--NewDataB (msg) 15:47, 20 mar 2018 (CET)
Per le convenzioni andrebbe solo la prima maiuscola, anche se le fonti in italiano prediligono le 3 maiuscole.--Kirk Dimmi! 15:54, 20 mar 2018 (CET)
Concordo con Kirk (o al suo suggerimento) di dare precedenza alle convenzioni usate dalla materia (astronomia fisica etc..), così come per gli acronimi e il maiuscolo.--☼Windino☼ [Rec] 17:24, 20 mar 2018 (CET)
In disaccordo. Le maiuscole sono corrette poichè non si tratta di meri aggettivi ma di parti di un nome (eso)geografico e si applicano quindi le relative convenzioni di stile: Mar Giallo, Grandi Laghi, Via Lattea, Gruppo Locale, etc...--Ysogo (msg) 21:49, 20 mar 2018 (CET)
Intanto mi pare che Piccola macchia scura sia sicuramente da invertire col suo redirect. Se la principale Grande Macchia Scura è maiuscolo la piccole deve essere nominata di conseguenza. Come ben detto da Ysogo, se non sono aggettivi non c'è convenzione di sorta--☼Windino☼ [Rec] 21:59, 20 mar 2018 (CET)
E anche per quella, come le wiki neolatine, le fonti parlano di 3 maiuscole, almeno quelle più affidabili.--Kirk Dimmi! 22:04, 20 mar 2018 (CET)
[@ Windino] favorevole allo spostamento a Piccola Macchia Scura.--Ysogo (msg) 22:12, 20 mar 2018 (CET)
Ok, tutto grande, mi sono reso conto che ho seguito sempre questa convenzione (ad esempio nelle maglie di Marte), mi ero dimenticato.

Avviso

Per la voce Saturno (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Vespiacic (msg) 12:48, 21 mar 2018 (CET)

Traduzione di moonlet

Cosa suggeriste per la voce in italiano corrispondente a en:moonlet? Mi sembra un termine abbastanza specifico, anche se in altre lingue hanno usato equivalenti di piccola luna (fr), lunetta (mk), miniluna (ru). Ho visto che in qualche articolo italiano è usato raramente il termine inglese; piccola luna non mi piace tanto: Epimeteo (astronomia) è una piccola luna, ma non è un moonlet. --Vespiacic (msg) 09:25, 22 mar 2018 (CET)

In inglese è diminutivo di luna. L'equivalente in italiano sarebbe "lunettina" ("lunetta", ha già il significato di mezzaluna). Non è in uso, però. Anzi, ricorre più frequentemente come diminutivo di lunetta in riferimento agli orologi.
Ci starebbe la necessità di un neologismo, magari dal latino, ma non sta a noi introdurlo. Direi che la scelta migliore, per ora, sia utilizzare il nome in lingua inglese. --Harlock81 (msg) 14:46, 22 mar 2018 (CET)
Per me, c'è da chiedersi se è corretto che en:moonlet sia una voce in NS0 di WP. Fosse per me la spedirei su Wikitionary, la voce di fatto dice che moonlet è un termine usato per le "lune pastore", occasionalmente per qualche luna asteroidale e per ipotetiche lune satellitari (ovvero lune di lune, salvo poi dire che è sostanzialmente impossibile che esistano poiché troppo facilmente soggette a perturbazioni orbitali indotte dal corpo maggiore). A mio parere questo è un tipico esempio di come enWP raggiunti i 4 milioni di voci pur di creare qualche nuova pagina, accetti cose che pochi anni fa sarebbero state falcidiate. Detto questo, se il punto è come tradurre il termine in italiano, utilizzerei la traduzione più adeguata al contesto tra luna pastore, luna asteroidale e luna satellitare. Non esiste una legge che impone una corrispondenza biunivoca tra le lingue. Hair in inglese significa sia capelli che peli in base alla parte del corpo sui cui crescono, la casa italiana in inglese diventa house o home a seconda dei contesti.--Ysogo (msg) 00:38, 23 mar 2018 (CET)
Infatti questa è una di quelle vocette di enwiki che proprio non importerei qui, e se proprio fosse, lo tradurrei, così come fanno le altre wiki. --Kirk Dimmi! 01:29, 23 mar 2018 (CET)
Una moonlet è una cosa diversa da luna pastore, è un agglomerato tipico negli anelli di Saturno e Urano, situato all'interno dell'anello; la luna pastore è esterna all'anello e contribuisce alla stabilità dell'anello. Il problema non è tanto creare la voce, ma esprimere il concetto nella voce Saturno (un vaglio è in corso), al momento completamente assente. La voce in inglese è scritta malissimo, ma una voce per moonlet scritta per bene (in futuro) ci sta benissimo. --Vespiacic (msg) 08:16, 23 mar 2018 (CET)
Perché non potremmo creare un neologismo? Ormai Teknopedia ha, di fatto, questo potere, usiamolo, usiamolo bene, ma usiamolo, stiamo facendo un'opera da quasi un milione e mezzo di voci ci sta anche che creiamo qualche neologismo, saranno poi gli utilizzatori a decretare il successo o meno dei nuovi termini. In effetti moonlet corrisponderebbe in italiano a piccola luna/lunetta ma come abbiamo già visto non va, per cui perché non usare un'espressione recentemente usata dalla IAU? La IAU ha coniato il termine pianeta nano (termine che personalmente non mi piace affatto), perché quindi non creare il termine "luna nana"? --84.253.136.14 (msg) 16:46, 25 mar 2018 (CEST)
Piccole lune, l'Inaf così le chiama, poi specifica moonlet in inglese linkando en.wiki, creare una voce senza tradurla significherebbe quasi che it.wiki si inventi l'italianizzazione l'importazione di termini anglofoni in lingua italiana quando nessuna fonte autorevole ne parla (ovviamente l'Inaf specifica, in inglese..). Come già detto, le altre wiki neolatine queste invenzioni non le fanno.--Kirk Dimmi! 17:35, 25 mar 2018 (CEST) P.S. E pianeta nano è bellissimo, manca solo che non fosse tradotto quello, scherziamo no? :-P
Oppure miniluna :-)--Kirk Dimmi! 17:49, 25 mar 2018 (CEST)
Cercavo dati quantitativi sulle parole composte nelle lingue ma, non ne sono venuto a capo. (La premessa era: in inglese, le parole composte sono più numerose dell'Italiano ma mi sa, è una premessa errata). Miniluna è moto bello !--☼Windino☼ [Rec] 18:01, 25 mar 2018 (CEST)
10-20 anni fa le moonlet (qualche anno in più o in meno non cambia il discorso) non sapevamo nemmeno che esistessero, come poteva esserci un nome stabilito da un uso in una qualsiasi lingua? Si, io vorrei che Wiki.it si "inventi" le parole, almeno qualcuna, Kirk39 di fatto sta dicendo che l'INAF ha il "diritto" di inventarsi le parole astronomiche italiane, questo è un diritto che io personalmente non riconosco nemmeno alla Crusca! Le parole della lingua italiane le "inventa" chi l'italiano lo parla (e lo conosce) ogni giorno nella vita comune, nessun altro. Ma mi fermo qui perché non vorrei sconfinare in un flamme, mi scuso se ho offeso qualcuno. --84.253.136.14 (msg) 18:49, 25 mar 2018 (CEST)
A pensarci bene l'unico abilitato a dare nomi astronomici sarebbe la IAU come ha fatto per pianeta nano stabilendo dei parametri specifici, ma nel caso di minilune o come si voglia chiamarle chi, come e quando ha stabilito dei parametri per determinare se un oggetto x è una luna o una miniluna di un pianeta? Anche la parola inglese moonlet se vogliamo è "abusiva" ma il suo uso potrebbe (se non già fatto) regolarizzare la sua posizione nella lingua inglese. --84.253.136.14 (msg) 19:09, 25 mar 2018 (CEST)
Andando OT, ma non troppo, mi sono accorto solo ora che nemmeno c'era un redirect per bulbo galattico O-O Inutile dire che che nelle altre wiki neolatine bulge non sanno nemmeno cos'è.. --Kirk Dimmi! 19:22, 25 mar 2018 (CEST)
rispondendo a @84.253.136.14: io non credo che Kirk o chiunque altro dia corsia preferenziale a questo tale ente per la definizione di nuove parole. Noi dobbiamo rispondere ad una domanda: quale è presumibilmente (ed anche temporaneamente, magari) quel lemma che si sta facendo strada evitando nel contempo che tale lemma prenda piede divenendo viziosamente definizione perché è scritto su wikipedia ? Magari basta chiarire negli incipit:: NN è un termine (avverbio di tempo/luogo/modo) con cui viene chiamato un oggetto bla bla... Insomma l'acqua calda non scotta--☼Windino☼ [Rec] 20:28, 25 mar 2018 (CEST)
A dire il vero andavo di fretta e pensavo a quel redirect che incredibilmente non c'era, quindi mi sono perso quello che io affermerei :-D INAF ha il "diritto" di inventarsi le parole astronomiche italiane: quella è solo una fonte che dice chiaramente che moonlet è inglese, quando sarebbe entrata nell'uso comune in italiano? Non può inventarsi l'italiano wikipedia, leggi Windino sopra, poi c'è chi ci sta dietro e vari siti a destra e manca si mettono a scriverla, ma wikipedia non può fare questo. E chi sarebbero gli italiani (anche astronomi) che la menzionano così? Fonti attendibili, grazie ;-)--Kirk Dimmi! 20:50, 25 mar 2018 (CEST) P.S. Ovviamente Bulge è un'altra cosa, per quello è un po' OT, ma non sarebbe insensata l'inversione di redirect.
Sul "diritto" ai neologismi, sottoscrivo quanto espresso da Kirk. Per il bulbo galattico sono favorevole all'inversione. Per moonlet propenderei per intitolare un'eventuale voce miniluna mettendo nell'incipit qualcosa tipo ...detta anche luna nana....--Ysogo (msg) 21:02, 25 mar 2018 (CEST)
Anch'io pensavo a miniluna, infatti più sopra avevo messo il link all'Agenzia spaziale italiana, che forse è sfuggito, l'ASI mai chiama Bleriot moonlet mette perfino "minilune" tra trattini, ed è sempre questa no? --Kirk Dimmi! 21:22, 25 mar 2018 (CEST)

[ Rientro] Ho notato solo ora questa discussione; no, Teknopedia non può e non deve inventare neologismi; di più: non deve far sì che un nome senza fonti messo in circolazione da Teknopedia possa entrare in uso corrente a causa di Teknopedia stessa; questo perché Teknopedia non deve mai essere fonte primaria ma solo secondaria; se un organismo autorevole (in questo caso ASI o INAF) chiamano le moonlets piccole lune o lunette si può usare come titolo della voce, altrimenti no (differente è il caso di traslitterazioni e trascrizioni che devono o dovrebbero seguire metodi uniformi, ma non è questo il caso).--Carnby (msg) 21:51, 25 mar 2018 (CEST)

Direi che in questo siamo tutti d'accordo. Il punto: il termine miniluna è stato usato in un articolo dell'asi, (marzo 2017) citato da Kirk sopra. In ambito italiano, altre fonti hanno pari autorevolezza o minore. Si deve trovare un nome per quelle piccole lune. Riprendendo il commento di Ysogo e suo precedente (che alle alternative mi pare propendere per Miniluna), è sufficiente che una fonte autorevole italiana (non è che ne abbiamo tante: INAF, ESA, ASI; probabilmente nemmeno si pongono il problema) la citi come miniluna ? Si temporeggia ? In questo caso visto il tutto propendo per Miniluna con un incipit appropriato--☼Windino☼ [Rec] 22:41, 25 mar 2018 (CEST)
E se creassimo moonlet come una disambigua, dicendo che è un termine inglese traducibile come miniluna o piccola luna che viene utilizzato per riferirsi alle tre categorie di oggetti indicati da Ysogo? --Harlock81 (msg) 12:23, 9 apr 2018 (CEST)

ESASky: l’intero universo in un click

Carissimi colleghi di progetto e non, un OT a tutto tondo. Lascio un articolo introduttivo a ESASky. Complicato ma, chi vuole perdersi, tante mappe e dati raccolti in un unico sito --☼Windino☼ [Rec] 20:42, 23 mar 2018 (CET)

Richiesta di archiviazione

Poiché questa pagina di discussione ha superato i 150.000 byte, propongo di effettuare una nuova archiviazione. --Domenico Petrucci (msg) 15:37, 26 mar 2018 (CEST)

Per praticità, la prassi adottata da qualche anno è di archiviare ad agosto (quando in genre vi è un minimo di discussioni in corso): l'anno scorso sono stati archiviati circa 300K, quindi siamo più o meno in linea con quell'andamento.--Ysogo (msg) 23:24, 26 mar 2018 (CEST)
Come da WP:DIM, 250-300 kb sono sicuramente troppi. Al massimo massimo ci si deve mantenere entro i 200, ma se le discussioni più vecchie sono già terminate da un pezzo è meglio archiviarle pure prima.--Sakretsu (炸裂) 23:31, 26 mar 2018 (CEST)
Questa è una pagina di discussione di progetto, non una pagina di NS0; la policy in questione è pensata per la leggibilità delle voci nel space name principale. Archiviare una pagina di discussione di un progetto ogni 100K finisce solo col rendere più difficile la consultazione delle discussioni. Comunque, come ogni altra decisione del progetto, sarà presa in modo consensuale tra quanti frequentano la pagina.--Ysogo (msg) 23:43, 26 mar 2018 (CEST)
Riguarda tutte le pagine. Tra il mantenere visibili discussioni di mesi fa e l'assicurarsi che tutti gli utenti possano leggere e partecipare alle discussioni in corso senza che il loro dispositivo si inceppi, è più importante la seconda.--Sakretsu (炸裂) 23:59, 26 mar 2018 (CEST)
Certo che editare questa pagina, rispetto a certe dell'ns0 è una bazzeccola, anche solo rispetto alle voci di Berlusconi e Trump, senza andare al top, cioè ai 627 kB per Errori attribuiti alla Bibbia :-D Il problema maggiore sono i blocchi durante gli edit, più della leggibilità, potessi archiviare certe voci del ns0 certi "mostri" non ci sarebbero..--Kirk Dimmi! 01:06, 27 mar 2018 (CEST) P.S. Almeno a 200 o anche poco più ci si può arrivare, in teoria a maggio.
Anche per me è una bazzeccola, ma non è detto che lo sia per altri. Per giunta se prendi in considerazione il motivo per cui Domenico si adopera affinché i progetti archivino le discussioni, la prospettiva si sposta di parecchio. D'altronde le persone che contribuiscono da mobile non sono poche.--Sakretsu (炸裂) 01:43, 27 mar 2018 (CEST)
Io comunque edito con portatile ormai obsoleto, e sono il primo a fare le pulci alle candidate alla vetrina per le dimensioni, sui mobili non parlo perché non so come si possa editare da lì. Si lo so che i tempi cambiano, ma i problemi nell'editare da mobile sono ben altri. Il mio era comunque un discorso su voci ultravisibili (nel web intendo) nel ns0 che però sono messe così da anni, vorrei vedere come qualcuno con mobile o anche con pc vecchio di anni le possa editare.--Kirk Dimmi! 02:00, 27 mar 2018 (CEST)
[ Rientro] L'archiviazione automatica archivia in base alla data dell'ultimo edit di ogni singola discussione. Se una discussione non ha più aggiunte dopo 20/30/40 giorni probabilmente si può archiviare. E' una possibilità... --ValterVB (msg) 08:11, 27 mar 2018 (CEST)

Lista costellazioni (zodiacale: Ofiuco si/no)

Segnalo. Sia perché non mi interessa entrare in conflitto sia perché vorrei capire se Ofiuco sia o meno una costellazione dello zodiaco riconosciuta. --☼Windino☼ [Rec] 20:07, 15 apr 2018 (CEST)

Gli ho detto di parlarne qui. Si vero che il Sole passa anche per l'Ofiuco, ma indipendentemente da questo il metodo dell'ip è sbagliato, il campo oggetto non serve esattamente per discussioni medio-lunghe.--Kirk Dimmi! 20:17, 15 apr 2018 (CEST)
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/nasa-cambia-loroscopo-e-introduce-ofiuco-i-segni-zodiacali-1310616.html
Se non ti è sufficiente, puoi cercare tutte le informazioni che vuoi. Il dato di fatto rimane: l'Ofiuco è attraversato dal Sole nella sua eclittica, ergo è una costellazione zodiacali, se concordiamo su tale definizione di "costellazioni zodiacali". EM
Ricordati di firmarti nelle pagine discussione.--Kirk Dimmi! 20:41, 15 apr 2018 (CEST)
Premessa la fonte casereccia, non dubitando della sorgente, la NASA non è l'IAU che, in materia di denominazioni e convenzioni è il riferimento principale. Non è una questione di lana caprina, come anche per l'IP. Se si riconoscono 13 segni zodiacali tutte le voci coinvolte cambiano di conseguenza. Se si ritiene che si possa affermare 13 segni zodiacali per me non c'è nessun problema ma, vorrei qualcosa di più di un articolo trasversale.--☼Windino☼ [Rec] 20:52, 15 apr 2018 (CEST)

Forse erravo nel credere di aver già espresso questo pensiero: altre pagine di Teknopedia presentano l'Ofiuco come tredicesima costellazione dello Zodiaco. Per cui, la situazione attuale non è la seguente, per cui tutte le pagine hanno scritto " sono 12 le costellazioni zodiacali", ma secondo alcune esse sono 13, per altre 12. https://it.wikipedia.org/wiki/Ofiuco, ne è un esempio, e viene tranquillamente inclusa nelle costellazioni zodiacali. Mi chiedo perché per questa pagina non sussistono problemi, invece per quella della Lista delle Costellazioni sì? La situazione mi sembra incoerente, ed andrebbe risolta. Seconda questione, ancor più importante: stiamo parlando dello Zodiaco astronomico, giusto? Per il Treccani, lo Zodiaco è "una fascia della volta celeste che si estende per 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della luna e dei pianeti." Ora, è empiricamente possibile controllare che l'eclittica del Sole attraversa l'Ofiuco. Anche se IAU dicesse diversamente, cosa che reputo impossibile, la realtà del fatto rimarrebbe immutata: l'Ofiuco è nello Zodiaco. Capisco l'utilità delle fonti, giustificata ed apprezzabile, ma mi sembra ridicolo rifugiarsi in un Ipse Dixit, alla stregua di un Simplicio galileano, per confermare un fatto che è alla portata degli occhi di tutti, se alzassero gli occhi al cielo stellato, quale la presenza dell'Ofiuco nella fascia attraversata dal moto apparente del Sole. EM

Quando imparerai a firmarti? Forse non hai capito una cosa: si sa da tempo immemore che l'eclittica passa anche per Ofiuco, ma il punto non è quello.--Kirk Dimmi! 21:21, 15 apr 2018 (CEST)

Allora temo di non comprendere davvero: per 12 costellazioni basta trovarsi nell'ellittica per essere considerate zodiacali, e per una sola, l'Ofiuco, no? Dire due pesi e due misure mi sembra un eufemismo. https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Zodiac_date_IAU https://hsastrology.weebly.com/iau-constellations-zodiac-signs.html https://www.space.com/15722-constellations.html http://earthsky.org/astronomy-essentials/dates-of-suns-entry-into-each-constellation-of-the-zodiac Secondo la Teknopedia inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Zodiac#Constellations), inoltre, Ofiuco è ufficialmente costellazione zodiacale dopo il 2016, e l'IAU ne ha tracciato le coordinate temporali (per quanto riguarda la presenza del sole in questo segno) dal 30 novembre al 17 dicembre. EMQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.49.11.205 (discussioni · contributi) 21:38, 15 apr 2018‎ (CEST).

Quando sono arrivato su wikipedia tutto quanto di cui si sta parlando era già scritto e a malapena sapevo cosa era la parallasse per cui non voglio sembrare supponente. Spero di interpretare al meglio lo stato delle cose (e non dubito che posso sbagliare): la pagina è la Lista delle costellazioni così come la IAU la suddivide. Per analogia mi viene da pensare a Plutone, quando la IAU decise che non era più un pianeta si è tirata una riga, volenti o meno. Non si nega che Ofiuco appartenga allo zodiaco (moderno). Nella lista è presente, indicata come equatoriale e Tolemaica, non zodiacale. Se la IAU cambierà i gruppi avremo la nuova lista costellazioni secondo la IAU, così come è riportata.--☼Windino☼ [Rec] 21:54, 15 apr 2018 (CEST)

Accetto e mi trovo d'accordo con l'osservazione, ma non risolve le mie perplessità. Tutti i link che ho offerto precedentemente affermano che IAU ormai riconosca Ofiuco come costellazione tolemaica, ma anche zodiacale. La comunità astronomica non può fare a meno di accettare l'Ofiuco nello Zodiaco, vista la sua posizione nella volta celeste. Il problema più grave però è altro: cosa penseranno i lettori di questa enciclopedia, trovandosi scritto in una pagina una cosa, ovvero che le costellazioni zodiacali sono 12, e in un'altra una cosa diversa, ovvero 13? Un'enciclopedia dovrebbe spiegare e risolvere le curiosità e i dubbi dei fruitori, non crearne e renderli complessi. Per cui, se si vuole accettare una tale discrepanza, per me inaccettabile, tra le varie voci di Teknopedia, penso che, tristemente, non ci sia altro da dire. --82.49.11.205 (msg) 22:34, 15 apr 2018 (CEST)EM

E ancora non ti firmi :-P Comunque il sito della IAU è www.iau.org, lasciamo stare web host come weebly.com (avevo anch'io un sito là), le fonti che hai linkato non sono attendibili, o almeno non lo sono a sufficienza. Così come non vale nulla, come fonte, enwiki.--Kirk Dimmi! 22:15, 15 apr 2018 (CEST)
@cf. Ricorda la firma, matita blu in alto a sx). Noi però non possiamo anticipare la comunità astronomica. Sempre per analogia è come se nel 2005 avessimo chiamato Plutone pianeta nano, tanto ormai tutti ne parlavano. Sui link lasciami dire che en.wiki ha poco da insegnare a it.wiki concernente l'affidabilità. Ti cito un passo del link di space.com che hai proposto: Tuttavia, molti dei raggruppamenti che la maggior parte delle persone considera ufficialmente come costellazioni non lo sono. Il grande carro, che si trova all'interno dell'Orsa Maggiore, non è riconosciuta come una costellazione. Invece, è un asterismo, un gruppo di stelle non ufficialmente designato ma conosciuto dalla maggior parte dei non-astronomi. Questione di ufficialità. Che dire: aspettiamo (o se il progetto intende cambiare non sarò io ad obiettare)--☼Windino☼ [Rec] 22:17, 15 apr 2018 (CEST)

Solo che, al contrario di un asterismo, l'eclittica del Sole non è opinabile. Tuttavia comprendo ora la reale portata del problema, ma allora proprio per questo si dovrebbero modificare tutte le voci di Teknopedia italiana che vedono in Ofiuco la trecesima costellazione zodiacale (e sono diverse). Così per lo meno, se non l'accuratezza scientifica, comprendendo la necessità di piegarla a questioni burocratiche, verrà salvata la coerenza: 12 costellazioni zodiacali per ogni pagina di Teknopedia che ne parla.--82.49.11.205 (msg) 22:34, 15 apr 2018 (CEST)EM

Scusa EM, ma leggendo ad esempio uno dei link che hai postato tu, c'è scritto: mistakenly reported in the popular press as a "change" to the list of traditional signs by some astronomical body like the IAU, NASA, or the Royal Astronomical Society. Che non vuol dire che NASA e IAU hanno riconosciuto ufficialmente questa costellazione come appartenente allo zodiaco, ma che molti giornali hanno scritto "IAU e NASA hanno riconosciuto ufficialmente". Quello che riporti tu, sono effettivamente le notizie dei giornali che riportano (sbagliando) come ufficialmente IAU o NASA abbiamo inserito Ofiuco nello zodiaco. Se i giornali sbagliano non dobbiamo replicare ciecamente l'errore su wikipedia, dobbiamo andare a guardare la fonte primaria. È vero che l'eclittica attraversa la costellazione dell'Ofiuco, ma per gli enti nominati l'Ofico rientra tra le costellazioni Eurculee, non Zodiacali, come specificato in inglese en:Constellation family o da questa immagine File:Constellations ecliptic equirectangular plot.svg. --Vespiacic (msg) 09:10, 16 apr 2018 (CEST)
L'ufficialità della IAU verrebbe prima di tutto, ma anche prendendo fonti non specializzate, più che i giornali o blog qualsiasi dovremmo guardare le enciclopedie: treccani la cita solo come "presso lo zodiaco" mentre Sapere (che ne parla di più) addirittura alla fine della voce specifica: Nonostante venga attraversato dal Sole nella prima metà di dicembre, Ofiuco non fa parte delle costellazioni zodiacali.--Kirk Dimmi! 14:22, 16 apr 2018 (CEST)

Scusate se mi intrometto, ma secondo me quello che vuole sottolineare EM è un'altra cosa, a questo punto. Siamo tutti capaci di individuare l'eclittica, e altrettanto di osservare che nonostante ciò Ofiuco non viene ancora riconosciuto come costellazione zodiacale. Questo è un dato di fatto innegabile e che non può essere modificato... per lo meno secondo me. Tuttavia, è vero che sono presenti pagine di wikipedia in cui si dice chiaramente che l'Ofiuco è 13esima costellazione zodiacale. E secondo me questa è la cosa più grave: trasmettere una notizia pretestuosa e falsa, e al tempo stesso incoerente, come dice EM, con le altre pagine di wikipedia. Dopo che queste considerazioni saranno sviscerate in questa discussione, bisognerebbe trovare un raccordo comune, non che in una pagina dell'enciclopedia si esprime un concetto negato in un'altra.

Questo perchè non sono gli stessi che scrivono diverse voci, visto che tutti possono contribuire, e ovviamente i pareri a volte sono discordanti, in molti casi nessuno si pone chiaramente il problema di cercare fonti attendibili e vedere ciò che dicono, il {{zodiaco}} fu creato nel 2004, poi giustamente diviso una decina d'anni dopo, almeno si capisce la differenza. Però prima si fa presente la cosa e poi si può vedere come ovviare alle incongruenze, senza iniziare edit-war.--Kirk Dimmi! 14:58, 16 apr 2018 (CEST)

Non so niente, io, di edit war e della storia di questa discussione. So solo che è stata giustamente sollevata, per la confusione che creano diverse voci di Teknopedia. Il fatto che siano state scritte da persone diverse, come è ovvio, non giustifica la presenza di errori, che alla fine di tutto (e mi sembra che ormai poco altro ci sia da dire su questo argomento) dovranno essere assolutamente corretti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.119.37 (discussioni · contributi) 1:03, 16 apr 2018‎ (CEST).

La firma continua a rimanere un optional.. Si fa quel che si può gli utenti sono volontari che scrivono per puro piacere, non è questione di "giustificazioni", poi se vuoi puoi correggere anche tu.--Kirk Dimmi! 15:43, 16 apr 2018 (CEST)

Per correttezza segnalo: Zodiaco#Astronomia. (Paragrafo un pò allegrotto) Dovrebbe essere ben fontato, probabilmente nessuno si è mai posto il problema che si potesse mettere in dubbio le suddivisioni, che sono più concettuali che funzionali . Ho un deja-vu, se ne è mai parlato ? mah. Ad ogni modo, la IAU non suddivide le costellazioni (stando alla pagina) per zodiacale o altro. Faccio notare il passo della pagina incriminata: Le 88 costellazioni si dividono, secondo un criterio storico e di importanza, in tre gruppi: se vogliamo tenere fede alla storia lo zodiaco comprende 12 costellazioni. Dichiareremmo un 13esimo segno. Ofiuco è presente e storicamente si hanno 12 rappresentazioni, --☼Windino☼ [Rec] 17:32, 16 apr 2018 (CEST)

Innanzitutto, Kirk, preferisco mi si dia del lei, grazie. In secondo luogo, non mi sembra che sia adeguato ora mettermi a modificare le pagine in questione senza che prima questa discussione abbia raggiunto un verdetto finale esplicito, altrimenti a cosa è stata creata a fare?. Tra l'altro, non c'entro nemmeno niente con il fatto iniziale (sarà strano, ma non mi sento la responsabilità di cambiare la pagine in questione, mea culpa) mi aveva solo incuriosito l'argomento, ed ho offerto la mia opinione, controllando che effettivamente in quello che aveva scritto EM una parte di vero c'era. Con questo mi eclisso, ho ascoltato tutto quello che mi interessava, un'idea sulla verità me la sono già fatta.

P.S. mi stavo per dimenticare, concordo con l'ultimo messaggio di WindinoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ 79.52.68.4 (discussioni · contributi) 18:45, 16 apr 2018 (CEST).

La firma se la dimentica ancora però.. almeno sappiamo che‎ 79.52.68.4 e 5.90.119.37 è lo stesso. --Kirk Dimmi! 19:02, 16 apr 2018 (CEST)
Ah, adesso sono io che dimenticavo :-PPP, pensavo di averlo linkato e invece no: ce ne sono tanti di link del genere, e comunque New Scientist è più autorevole di certi giornalai che non conoscono la differenza tra astrologia e astronomia: un riassunto in queste frasi non guasta, evitiamo di citare la NASA per nulla, che lo zodiaco tra l'altro ha poco a che fare con l'astronomia, quando fonti autorevoli diranno altro ne riparleremo.--Kirk Dimmi! 22:02, 16 apr 2018 (CEST)
Abbiamo tagliato la testa a Of al serpente --☼Windino☼ [Rec] 22:09, 16 apr 2018 (CEST)
Ho modificato le voci principali, come zodiaco, Ofiuco e aggiunta una nota esplicativa riguardo alla lista di costellazioni, se ce ne sono altre si possono usare le stesse fonti di Sapere, Britannica ma anche se lo dice implicitamente, treccani. Ofiuco non è considerato parte dello zodiaco, termine che come detto, fa riferimento più che altro all'astrologia che all'astronomia, al contrario di eclittica. La stessa enwiki che ama tanto (troppo) i template e i navbox, ha en:Template:Zodiac date IAU, totalmente fuorviante e che, guarda caso, riprende quel sub-sito della Nasa dedicato ai.. bambini (NasaSpacePlace), a cui si riferisce l'articolo di New Scientist che linkavo sopra (ma ce ne sono altri), il problema è che poi ci sono giornalisti che non sanno la differenza tra l'astronomia e l'astrologia o solo vedono il nome Nasa e la frittata è fatta :-D).--Kirk Dimmi! 13:51, 17 apr 2018 (CEST)

Nuove (aggiornate) coordinate dalla IAU per i corpi del sistema solare

Saluti. Articolo. (Non sapevo che di questa affinazione periodica dei dati. Interessante). Qui il documento aggiornato. (spero avere capito bene il tutto)--☼Windino☼ [Rec] 08:08, 20 apr 2018 (CEST)

Avviso

Per la voce Luna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Vespiacic (msg) 15:32, 30 apr 2018 (CEST)

Avviso

La voce Saturno (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Vespiacic (msg) 13:37, 9 mag 2018 (CEST)

complimenti, Vespiacic ! Continua così, caro wikioscar vetrina 2019. Il progetto tutto ringrazia. :)--☼Windino☼ [Rec] 13:37, 10 giu 2018 (CEST)
Incredibile, tra quelle che ho proposto è stata la voce a cui ho lavorato di meno e l'unica che è stata presa in vetrina! --Vespiacic (msg) 08:16, 11 giu 2018 (CEST)

Avviso

La voce Luna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Ci riproviamo, è già vdq, voglio la vetrina.

--Vespiacic (msg) 08:47, 16 mag 2018 (CEST)

Rileggendo l'incipit della voce mi sono venuti due dubbi che o sono errori miei o l'incipit andrebbe riscritto. Il primo riguarda la definizione, presente solo nell'incipit; una stella brucia idrogeno, non "genera energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare": questo lo fanno anche le nane brune che non sono stelle, generando energia tramite la fusione del litio, non è vero? Il secondo riguarda il limite superiore della massa "non sembrano esistere, almeno apparentemente, stelle di massa superiore a 200 M☉", mentre R136a1 ha una massa il cui limite minimo è 265 masse solari. Non sono riuscito a trovare quando sia stata fatta la prima volta questa stima, se è una scoperta recente o meno. --Vespiacic (msg) 09:21, 17 mag 2018 (CEST)

Si che è fusione nucleare, per l'esattezza fusione termonucleare, non brucia semplicemente, altrimenti non vivrebbero miliardi di anni. Nel caso dell'idrogeno convertito in elio il processo è il catena protone-protone, e ciclo del carbonio-azoto per stelle massicce, e questo genera energia, mentre terminato l'idrogeno avviene il processo alfa (dipende dal tipo di stella) che trasforma elio in elementi più pesanti (es. carbonio). Il processo del litio e del deuterio nelle nane brune è una cosa un po' diversa, molto più breve che solo inizialmente genera un po' di energia, poi il corpo si raffredda in tempi astronomici molto brevi. Puoi anche dare un'occhiata a Nucleosintesi stellare per i dettagli. Riguardo al "mostro", si pensa sia temporanea quella massa, perde ovviamente una quantità di materia a ritmo incredibile, e infatti quella stella ha un po' scombussolato le teorie evolutive accettate da decenni. Ma R136a1 ha già perso, secondo le fonti di enwiki, 50 masse solari quando è praticamente "nata ieri", cioè poche migliaia di anni fa.--Kirk Dimmi! 10:04, 17 mag 2018 (CEST)
Hai interpretato male la mia prima domanda. La definizione data nella voce includerebbe anche le nane brune. --Vespiacic (msg) 10:07, 17 mag 2018 (CEST)
A me pare di no, la fusione "principe" è quella dell'idrogeno, è un po' sottointeso questo, e le nane brune non possono farla. Lo so, su en.wiki alcuni le considerano stelle ma abbiamo fatto una discussione tempo fa e alla fine si è rimarcato che sono solo oggetti sub-stellari. In pratica, con termini semplici, non brillano di luce propria, un po' di energia nei primissimi tempi poi si spengono, se non si sono appena formate non fanno nessuna reazione.--Kirk Dimmi! 10:39, 17 mag 2018 (CEST)
È proprio a quella discussione che ho fatto riferimento (la mia prima discussione su wikipedia, tra l'altro :)). Nella definizione di stella nella nostra voce, l'idrogeno non è nominato. Forse non riesco a esprimere bene il mio punto di vista. Un lettore legge, la nana bruna fonde litio. Poi legge una stella è un corpo celeste che genera energia dalla fusione nucleare. Poi deduce da queste due frasi che una nana bruna è una stella (e in realtà non lo è). È chiaro il mio dubbio su cosa un lettore potrebbe interpretare? --Vespiacic (msg) 10:46, 17 mag 2018 (CEST)
Mah, secondo me nell'incipit è una specificazione inutile, forse in una sezione si potrebbe scrivere che si intende la fusione dell'idrogeno (H), cioè una stella nasce se la massa è sufficiente ad innescare quella reazione, visto che quella del litio e del deuterio è ben poco produttiva.--Kirk Dimmi! 11:06, 17 mag 2018 (CEST) P.S. Per intenderci, anche qui rimangono sul vago, sulle reazioni nucleari: sotto il limite degli otto centesimi di quella del Sole, ne certificava la loro impossibilità a produrre energia dalle reazioni di fusione nucleare nel loro nucleo
Sono reduce da una nottata passata a fare "Astronomia", quella "vera" e non virtuale, per cui mi scuso in anticipo se qualcuno dovesse risentirsi per questo post. Leggo solo ora questa discussione e dopo aver letto la voce in discussione, "Stella" (o è altro?), non sono riuscito a capire il motivo della discussione, ma ho visto altro .... che a volte si traducono le voci da altre Wiki senza alcun riguardo alla lingua italiana o al soggetto della voce. Domanda per tutti voi con una premessa: io quando intervengo specialmente creando una nuova voce (con mio nick name, non da anonimo) VOGLIO avere almeno una fonte scientifica professionale per OGNI dato o informazione contenuta nella nuova voce, con la conseguenza di molti link di riferimento o esterni. Domanda: ma voi quando leggete una voce di Teknopedia in italiano vi ponete mai la domanda? Ma questo che sto leggendo è corretto o no? Se la risposta è no, una perfettamente legittima risposta, allora forse Teknopedia dovrebbe essere ridenominata: Teknopedia, un'enciclopedia tanto per scherzare. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 14:06, 20 mag 2018 (CEST) (P.S.: questo mio intervento non è fatto per trollare ma per migliorare Teknopedia)
Non ho minimamente presente en:Star, qui è andata in vetrina anni fa e non l'ho mai confrontata, infatti la mia menzione in questo topic a enwiki era una critica, che feci anche agli anglofoni, di considerare una nana bruna una stella, e come spesso si è detto per le voci astronomiche, alcune nostre anche solo VdQ sono meglio delle corrispondenti in vetrina. Talvolta ho visto fonti accademiche là ma controllando lo scrittore (wikipediano) aveva frainteso, poi non so se c'è qualcuno che traduce, riporta le fonti ma non le legge, comunque per la stella mostro le fonti ovviamente si leggono, non si riportano senza leggerle (per dire che se ti riferivi a me ti sbagli :-P). Bene ip, ottima l'astronomia osservativa, mi viene nostalgia pensando al mio Meade messo in naftalina, ma vabbè, non c'è più il cielo di un tempo.. @ Windino: certo, Focus non è il massimo delle fonti scientifche a disposizione, se vuoi ti presto la motosega :-))--Kirk Dimmi! 19:01, 20 mag 2018 (CEST)
Ho rimosso perché non mi pare il caso di calcare la mano. Ho un certa allergia verso Focus (più che altro per focus tv) sebbene io stessa provenga da li, come scala dell'attendibilità delle fonti informative. Focus, Kirk, l'hai proposta anche tu ed anche io la proporrei se non avessi incontrato il tempo fonti di prima mano--☼Windino☼ [Rec] 19:34, 20 mag 2018 (CEST)
Non mi riferivo a nessuno in particolare, è chiaro che chi partecipa a questa discussione vuole migliorare Wiki. Vediamo solo di "pattugliare" tutto quello che riguarda l'Astronomia per evitare orrori che si trasmettono di lettore in lettore. Non è un compito facile ma se ci preme Wiki bisogna farlo. Tra l'altro, se non sbaglio, wiki in italiano in molte voci è quella consigliata per cui abbiamo una responsabilità accresciuta. Buon lavoro su wiki a tutti e cieli sereni a chi osserva. --84.253.136.14 (msg) 21:00, 20 mag 2018 (CEST)
[@ Windino] Se io ho messo qualche link a focus (può darsi, non ricordo) certamente era solo per mettere una fonte in italiano affiancata da una accademica, dopo averla letta ovviamente, che non proponesse sensazionalismi. Oppure ho capito qualcos'altro?--Kirk Dimmi! 21:34, 20 mag 2018 (CEST)
no no, hai capito bene. Ma per altro erano link datati, eri ancora innocente e giovane :) Io ho imparato qui a proporre le migliori fonti quindi è grazie a voi, ed anche a te! dovresti fare però un corso accelerato di fiducia, hai sempre quel chi va la a farti ombra.--☼Windino☼ [Rec] 21:39, 20 mag 2018 (CEST)
Infatti a me piace l'ombra, magari metti qualche link e li tolgo no, io non ho tempo e voglia di ricercarli, scusami la crudezza ma al momento è così :-P --Kirk Dimmi! 21:53, 20 mag 2018 (CEST) P:S. Comunque, perché qualcuno non se lo dimentichi, qui si parla di stella, per il resto si sta andando ampiamente OT.

[ Rientro] Tornando in topic, c'è un ente che definisce più formalmente la stella come ha fatto IAU per i pianeti? Metterei volentieri una nota. --Vespiacic (msg) 08:25, 21 mag 2018 (CEST)

L'ente sarebbe sempre la IAU, ma credo non abbiano mai stabilito una definizione di stella come per i pianeti, comunque tutti gli astronomi definiscono una stella un globo di gas che ha reazioni termonucleari (dell'idrogeno), in genere nel nucleo, ma non esclusivamente, per esempio le nove sono originate da nane bianche che hanno saltuarie (e periodiche ?) reazioni nucleari (dell'idrogeno) che coinvolgono solo una parte (?) della loro superficie, ma le nane bianche sono la fase finale di una stella, infatti dopo essersi formate (con grandissime temperature superficiali) non fanno altro che raffreddarsi fino a divenire una nana nera (da non confondere con le nane brune) in moltissimi miliardi di anni. Nessuno ha accennato e non so se c'è scritto nella voce, che in effetti dopo aver bruciato l'idrogeno del nucleo le stelle cominciano a bruciare quello (idrogeno) degli strati superiori (intermedi tra il centro e la superficie stellare), la questione in effetti non è semplice perché non c'è un confine netto, di qua il nucleo, di là il resto, diciamo che c'è una curva gaussiana ideale col suo picco che indica la profondità a cui avviene la massima quantità di fusione, e questa picco di profondità col passare del tempo si sposta verso la superficie. Se serve assolutamente, posso trovarvi una o più pubblicazioni professionali in Internet dov'è scritta la definizione di stella. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 16:57, 21 mag 2018 (CEST)
Me ne basterebbe una sola, grazie. --Vespiacic (msg) 07:55, 22 mag 2018 (CEST)

Possibile errore nei valori di latitudine e longitudine galattiche nelle voci sulle stelle

Salve, mi sono accorto che in molte voci sulle stelle i valori della latitudine galattica e della longitudine galattica sono scambiati. Io ho sicuramente commesso l'errore nelle voci che ho scritto, ma credo che anche il bot che ha creato le voci automatiche ha commesso il mio stesso errore: attribuire il primo dato della stringa "Gal coord." fornito da SIMBAD alla latitudine ed il secondo alla longitudine. Invece, mi sono accorto ora che SIMBAD riporta prima la longitudine e poi la latitudine.

La cosa risulta evidente nel caso delle stelle della costellazione di Andromeda create dal bot, per le quali la latitudine supera 90°. Potete verificare anche voi, prima di valutare un modo per sistemare la cosa? --Harlock81 (msg) 19:42, 27 mag 2018 (CEST)

Ahi ahi, la parentesi della velocità radiale non era l'unico problema sulle voci del bot :-) Purtroppo sono tante, io non mi ci metto perché salvo per voci da vetrina preferisco occuparmi del sistema; tanto per fare un esempio, su una presa a caso di Andromeda, HD 2421, nemmeno è riportato che è una binaria spettroscopica, poi il bot segnala come multiple delle stelle solo perchè per coincidenza sono sulla linea di vista con la Terra, senza specificare che sono solo ottiche (e ti pare una cosa da poco?).. Che un altro bot le inverta, anche se per poche costellazioni ne ha create troppe per farle a "manina", e c'è ancora da abilitare le mappe IAU di costellazioni con oltre 200 voci (tipo Vele e Poppa). Io quando creo voci "normali" di stelle e non da portare in vetrina le coordinate galattiche nemmeno le metto, non è così importante, al 95% sono stelle nei paraggi del Sole, quindi rispetto alla grandezza della Galassia è quasi quasi irrilevante.--Kirk Dimmi! 20:59, 27 mag 2018 (CEST) P.S. Ho parlato di vetrina, ma ahimé, tasto dolente sulle stelle e sull'interesse per esse al progetto, un po' di amarcord mi viene :-) L'ultima proposta fu Cappella, e le ultime VdQ, che spinsi io, Epsilon Eridani e Tau Ceti, e ormai è passato un lustro :-(
Sì, credo sia fattibile via bot. La principale difficoltà sta nell'individuare la lista di voci contenti l'errore, ma direi che potremmo dargliela come: Speciale:Contributi/HubbleBot - tutte le voci create da HubbleBot.
Riguardo all'off topic, hai ragione. Su questa: Stella di Barnard, avete fatto un ottimo lavoro e secondo me ci sarebbe davvero poco da fare per avere un riconoscimento di queliatà. --Harlock81 (msg) 23:20, 27 mag 2018 (CEST)
Sempre sull'off-topic, se aprite un vaglio prometto di partecipare attivamente. --Vespiacic (msg) 08:29, 28 mag 2018 (CEST)
Uhmm, mi ero dimenticato della vicina nanetta, come anche altre è una di quelle già discretamente decenti, ma il merito è soprattutto di un altro, magari apro il vaglio prossimamente, appena passate un paio di cosucce.--Kirk Dimmi! 12:02, 28 mag 2018 (CEST)
Colgo l'occasione per proporre di rispolverare la Fucina vulcanica. Vi va? --Vespiacic (msg) 10:59, 29 mag 2018 (CEST)
Non ci avevo mai fatto troppo caso ma può essere un'idea. Intanto si è rivisto anche Edfri e ho aperto il vaglio sulla Barnard, lui è anche, e di gran lunga, il maggior contributore di quella voce.--Kirk Dimmi! 09:55, 2 giu 2018 (CEST)
Ho avanzato la richiesta di correzione dell'errore via bot. qui. --Harlock81 (msg) 20:36, 3 giu 2018 (CEST)
✔ Fatto L'errore è stato gentilmente corretto da Sakretsu, che ringrazio anche qui :-) --Harlock81 (msg) 23:47, 5 giu 2018 (CEST)

Avviso

Per la voce Sistema solare, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Vespiacic (msg) 13:37, 31 mag 2018 (CEST)

Quesito astronomico/linguistico

Oggi, casualmente, leggendo l'ultima voce astronomica di Wiki in italiano, Beta Monocerotis, ho scoperto che forse anni fa ho fatto un colossale errore. All'epoca in cui creavo voci da anonimo ho creato anche Alpha Monocerontidi, ora nella voce Unicorno (costellazione) (Unicorno = in greco Monoceros) si fa riferimento alle "Alpha Monoceridi", chiaramente lo stesso sciame, girando per altre Wiki (en = Alpha Monocerotids, ecc.) e anche gloogando un po' viene fuori che potrei aver avuto torto, non solo, ma un contribuente wiki anonimo avrebbe corretto l'errore e un altro anonimo lo avrebbe ripristinato! Alla luce di una discussione recente in cui si deprecava l"invenzione di parole" da parte di Wiki vorrei sapere qual è la dizione corretta per questo sciame e nel caso che qualcuno corregga il titolo della voce. Grazie. P.S.: a mia discolpa devo dire che prima di me altri, fuori di Wiki sono caduti sullo stesso errore. --84.253.136.14 (msg) 17:04, 31 mag 2018 (CEST)

Mmm non saprei, guglando qua e là, c'è da dire innanzitutto che diversi italofoni Alfa la scrivono con la "f", come nell'incipit, ma ci sono risultati sia in un senso che nell'altro, anche su Monocerontidi/Monocerotidi. Nel 1996 Stomeo lo chiamava com'è adesso il titolo, in altre pagine dell'unione astrofili italiani viene citata così, ma ci sono diversi riscontri anche per Monocerotidi, soprattutto da qualche testata generica (Ansa, il Fatto quotidiano ecc.). Guardando google libri, Michele Mazzucato in "Il binocolo" mette la n (alfa Monocerontidi), il libro è del 2008.--Kirk Dimmi! 17:56, 31 mag 2018 (CEST)
Direi che si devo distinguere le cose: il dubbio "ph" o "f" per Al*a è una cosa e il dubbio per "n si", "n no" per Monocero*tidi è un'altra cosa. Sul primo dubbio si può disquisire a lungo, ma se consideriamo che come convenzione di stile per le stelle abbiamo già adottato la forma Alfa, non avrebbe senso, per coerenza di stile, scegliere diversamente per lo sciame. Sul secondo dubbio invece siamo di fronte a due forme di cui una (quella con n) è semplicemente non corretta poichè non esiste nessuna regola grammaticale che giustifichi l'aggiunta di una "n" quando si pone il suffisso "idi"; il fatto che molti italofoni usino "moncerontidi" è dovuto ad un fenomeno linguistico di attrazione (il cui nome scientifico non sono riuscito a ritrovare) che capita in presenza di parole che fanno da attrattore fonetico (in questo caso "rinoceronte"): "rinoceronte" è un attrattore forte poichè in italiano la sonorità "<sillaba>nocero..." non ha altri esempi (tranne appunto Monocerotis che però è di uso settoriale) e quindi viene istintivo appicicare una n dopo "nocero". Quindi io sono per spostare la voce a Alfa Monocerotidi e indicare che la forma Alfa Monocerontidi è diffusa ma non corretta.--Ysogo (msg) 23:26, 31 mag 2018 (CEST)

Avviso vaglio

Per la voce Stella di Barnard, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Kirk Dimmi! 09:57, 2 giu 2018 (CEST)

E-ELT (European Extremely Large Telescope ) diviene ELT: pagina esistente

Saluti. Come da oggetto, l'E-ELT l'anno scorso ha cambiato nome perdendo il European. Il problema è che esiste già una pagina Extremely Large Telescope che è un mero elenco. Vedo ad ogni modo che è puntata da poche voci. Mi date in via libera a sistemare quei riferimenti ed a rinominare opportunamente l'ELT ?

edit che consiste in 2 opzioni:
  1. richiesta cancellazione Extremely_Large_Telescope per consentire lo spostamento di European_Extremely_Large_Telescope a quella precedentemente cancellata, lasciando i redirect o:
  2. spostare (rinominare) l'attuale ELT in Telescopio Estremamente Grande , (ma ho dei dubbi sul tutto maiuscolo) in modo da poterla sfruttare in caso si vogliamo citare nelle varie voci la nuova classe di telescopi, che sarebbero comunque solo 3, (il 39 metri, l'ELT e un altro che non ricordo) e spostare E-ELT a ELT.

--☼Windino☼ [Rec] 21:20, 2 giu 2018 (CEST)

Decisamente favorevole alla seconda ma senza maiuscole per Telescopio estremamente grande.--Ysogo (msg) 22:05, 2 giu 2018 (CEST)
Si, mentre scrivevo non mi ero accorto della 2^ possibilità che è la più logica. Procedo. (Direi che non ci sono dubbi anche sul minuscolo, visto che Telescopio estremamente grande è solo una classificazione pourparler). Grazie--☼Windino☼ [Rec] 22:21, 2 giu 2018 (CEST)

Avviso segnalazione Mercurio

La voce Mercurio (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Vespiacic (msg) 09:13, 13 giu 2018 (CEST)

Errore ?

Tra gli asteroidi scoperti da Charles Thomas Kowal viene citato l'asteroide 4596 (senza nome, 1981 QB) ma andando a cercare in Wiki viene fuori 4596 P-L che però reindirizza a 1869 Philoctetes i cui scopritori sono: Cornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld e Tom Gehrels. Allora Kowal è un suo scopritore? C'è un errore da qualche parte? --84.253.136.14 (msg) 11:36, 13 giu 2018 (CEST)

4596 1981 QB e 4596 P-L sono due oggetti diversi, non c'è nessun errore. --Vespiacic (msg) 12:49, 13 giu 2018 (CEST)

Non esperto anzi, ma la definizione di pianeta nano mi da dubbi, prima di tutto non c'è una fonte, è diversa da quell inglese e tedesca, e poi chiedo "la terra sarebbe capace di ripulire l'orbita da un oggetto simile"?--Pierpao.lo (listening) 13:42, 16 giu 2018 (CEST)

Scusa, perché dici che non c'è una fonte? C'è la nota 19 che conduce alla risoluzione dell'Unione astronomica Internazionale, che afferma quanto riportato in voce. Sul concetto di dominanza orbitale consulta la relativa voce. Facci sapere se hai altri dubbi. --Harlock81 (msg) 15:06, 16 giu 2018 (CEST)
Non ho visto la fonte chiedo umilmente venia (maledetta stanchezza) ma ecco giusto nella fonte dice "The IAU therefore resolves that planets.... in our Solar System be defined into three distinct categories in the following way: a)... b)... c) has cleared the neighbourhood around its orbit" mentre "A dwarf planet" is a celestial body that: a)... b)... c) has not cleared the neighbourhood around its orbit d)... quindi non c'è nessun riferimento ad "oggetti di dimensioni confrontabili" presente invece nella nostra e che appunto non mi sembra rientri nella definizione standard.--Pierpao.lo (listening) 18:30, 16 giu 2018 (CEST)
Il senso che si voleva comunicare è che nel caso dei pianeti, gli oggetti che ne condividono l'orbita hanno dimensioni notevolmente inferiori a quelle del pianeta (e una massa collettivamente di molto inferiore a quella del pianeta). Viceversa, i pianeti nani condividono l'orbita con oggetti che sono comparabili con loro per dimensioni: Vesta e Cerere, ad esempio, hanno dimensioni confrontabili tra loro; tutti gli altri pianeti nani, invece, condividono la stessa regione orbitale - di fatto, declassandosi l'un l'altro. È un argomentazione descrittiva per spiegare quel concetto di dominanza orbitale che "aver ripulito l'orbita" rende abbastanza male. --Harlock81 (msg) 21:13, 16 giu 2018 (CEST)
Per rispondere alla tua domanda (è una domanda? è virgolettata, mi fai venire il dubbio), sì, la Terra è capace di ripulire l'orbita e in effetti la ripulì durante la formazione della Luna, quando per accrescimento si formo un corpo di dimensioni notevoli nel punto L5, secondo la teoria più accreditata. Le caratteristiche che deve avere un corpo per ripulire la propria orbita sono molto complesse e sono riassunte a grandi linee in Dominanza orbitale. Da notare che dipende molto anche dalla distanza del corpo dal Sole, oltre che dalla massa (ad esempio Cerere "pulisce" più di Plutone, anche se è più piccolo). --Vespiacic (msg) 08:34, 18 giu 2018 (CEST)
No ho scritto male, la mia domanda che serviva a fare comprendere i miei dubbi era non se la terra sarebbe capace di ripulire l'orbita da "oggetti di dimensioni confrontabili", che non mi convinceva come definizione di pianeta ma se dite che va bene, va bene anche per me.--Pierpao.lo (listening) 09:41, 18 giu 2018 (CEST)

La biblioteca Teknopedia

Vorrei segnalare che il progetto Teknopedia:La Biblioteca Teknopedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Teknopedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:47, 21 giu 2018 (CEST)

Sull'opportunità di attuare uno stile per i pianeti esposti come a,b,c,d etc

Saluti. Leggendo l'ottimo approfondimento della voce TRAPPIST-1, un pensiero che già avevo si è acutizzato: a seguito degli strumenti osservativi recentemente affinati, avremo la possibilità di ampliare le voci dei sistemi planetari con dovizia di dati. Emerge chiara la questione che, se il curatore di un ampliamento non legge e rilegge, ad un profano (e magari poco accorto o scarso lettore) seguire i paragrafi con i pianeti definiti col le lettere a,b,c,d.., può compromettere approfondimenti per chi arriva a pensare come mi districo tra interpunzione, articoli grammaticali e pianeti... ? Per cui : si è mai valutata l'eventualità di marcare le lettere dei pianeti con uno stile opportuno (corsivo e soprattutto neretto peggiorerebbero la cosa) o sopravvaluto il tutto  ?--☼Windino☼ [Rec] 15:42, 24 giu 2018 (CEST)

Né il corsivo, né il grassetto sono utilizzati nelle fonti. Io non li introdurrei qui su Teknopedia. (Il manuale di stile per altro raccomanda un uso assai limitato del grassetto in generale). --Harlock81 (msg) 19:43, 24 giu 2018 (CEST)

Avviso segnalazione vetrina Marte

La voce Marte (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Vespiacic (msg) 14:23, 17 lug 2018 (CEST)

Avviso vaglio Urano

Per la voce Urano (astronomia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Ultimo pianeta senza riconoscimento. --Vespiacic (msg) 10:53, 20 lug 2018 (CEST)

Template di navigazione

Salve, segnalo un paio di discussioni riguardo a diversi template in Categoria:Template di navigazione - astronomia:

--Titore (msg) 11:26, 30 lug 2018 (CEST)