Template Messier
Vorrei sapere se si può avere il consenso per apportare delle modifiche al template {{CatalogoMessier}}: togliere il cassettamento dell'immagine a mosaico e spostare quest'ultima a destra del tabellone dei link (e non sotto). --Roberto Segnali all'Indiano 17:38, 4 feb 2008 (CET)
- Se guardi la cronologia vedrai che era così che io l'avevo messa (vabbè io l'avevo messa a sinistra, ma anche a destra va bene)
- Poi qualcuno l'ha cassettata e spostata sotto. Forse gli risultava troppo appariscente o forse si scontrava con le tabelle di fianco... non so.
- Certo che così non è il massimo, al limite se si deve cassettare si cassetti tutto.
- Comunque il mio appoggio ce l'hai, ma magari sentiamo gli altri che forse sono meno di parte. ;) --Starmaker 18:40, 4 feb 2008 (CET)
- Ah, ma se tu e hai cambiato firma? E io che speravo in un nuovo adepto :p --Starmaker 18:42, 4 feb 2008 (CET)
- Haha! Già, sono io!! --Roberto Segnali all'Indiano 19:13, 4 feb 2008 (CET)
- Era molto più carino prima!! Vediamo gli altri che ne dicono. Ovviamente, andrebbero sistemate le disambigue. --Roberto Segnali all'Indiano 19:16, 4 feb 2008 (CET)
Voci sulle stelle
Ciao! Con alcuni utenti ho proposto la creazione tramite bot delle voci sulle stelle fino alla magnitudine apparente +6,00; questo vuol dire che:
- le voci da creare sarebbero (moooolto ad occhio e croce) un numero di circa 3000 - 3500;
- sarebbero da fare quasi tutte le voci raccolte nelle tabelle "Stelle principali della costellazione di...".
Per le stelle più importanti sono disponibile per creare le relative cartine, come già fatto per le stelle con pianeti extrasolari; ho chiesto al bot che a suo tempo si occupò del progetto asteroidi se, eventualmente, sarebbe disposto ad accollarsi il lavoro, ma credo che qualunque bot sia in grado di farlo. Per il bot di Outer, non c'è problema, avrei in mente altri progetti seri per lui. Attendo risposte. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 19:36, 5 feb 2008 (CET)
- L'iniziativa, per me, è senz'altro OK. Prima di partire però ragioniamo mille volte sulla fonte presa a riferimento e su una voce di esempio, anche facendo diverse prove. Dobbiamo fare tesoro proprio dell'esperienza degli asteroidi, che dopo l'inserimento hanno richiesto due nuovi passaggi di bot, per inserimento fonti e correzione dati errati. In ogni caso, sono favorevole e anche disponibile a ragionarci sopra. :-) Bye. --Retaggio (msg) 18:42, 6 feb 2008 (CET)
- Anche per me è ok. Direi anche io di preparare una voce di esempio per vedere come viene, cosa cambiare o aggiungere, etc.. --Starmaker 19:54, 6 feb 2008 (CET)
- Il botolaro è stato avvisato, sia del modo di procedere, sia della voce d'esempio. --Roberto Segnali all'Indiano 20:00, 6 feb 2008 (CET)
- Mhm... non so se il botolatore può fare quanto gli chiedi (ho spiato le talk :p ), credo sia meglio fornirgli i dati in tabella come abbiamo fatto per gli asteroidi e lui dovrebbe "solo" immetterli col bot.
- Il database hipparcos è molto interessante, accetta un file che contiene la lista delle stelle e può dare in output molti dati in molti formati... però non tutti i dati che ci vorrebbero, uno su tutti manca la distanza che credo sia fondamentale. Tra le designazioni alternative c'è il Catalogo Hipparcos, Catalogo HD, Catalogo BD, niente nomenclatura di Bayer o di Flamsteed. Inoltre c'è la "piccola" complicazione dei sistemi stellari multipli. Insomma una mole di lavoro non indifferente. Non so... --Starmaker 23:40, 6 feb 2008 (CET)
- Potrei vedere come era strutturata quella tabella? --Roberto Segnali all'Indiano 08:37, 7 feb 2008 (CET)
- La tabella che abbiamo preparato per Wiso è qui. Tra i formati di output del database Hipparcos c'è perfino uno con già i pipe "|" separatori di campo, quindi nessun problema per la formattazione della tabella. La cosa da fare è preparare la lista delle stelle da dare in input (con la designazione HD), scegliere i dati da esportare e valutare per bene tutti i campi e la loro descrizione. A ripensarci, nemmeno il fatto che non c'è la distanza è un grosso problema, potremmo calcolarla con la parallasse.
- Quello che invece potrebbe essere un problema sono, come detto, i sistemi stellari multipli.--Starmaker 10:43, 7 feb 2008 (CET)
Questo è un esempio di output, ovviamente ci sono altri campi disponibili da valutare:
- EDIT:La tabella sballa tutto il bar, la incollo nella mia sandbox
--Starmaker 12:56, 7 feb 2008 (CET)
- Ok! E ci dobbiamo dunque mettere di buona lena a prepararla, corretto? --Roberto Segnali all'Indiano 13:21, 7 feb 2008 (CET)
- Sì, dobbiamo valutare bene i dati che abbiamo, quelli che non abbiamo, quelli che dobbiamo assolutamente avere. Poi prepariamo la lista, decidiamo cosa scrivere nel testo, infine il botolatore può cominciare a programmare il bot.
- Ad uno sguardo veloce non trovo:
- La velocità radiale
- AR e DEC in J2000 (in realtà questi si possono calcolare)
- Latitudine e longitudine galattica
- Magnitudine assoluta (ricavabile fondendo le nostre tabelle)
- Distanza (ricavabile fondendo le nostre tabelle o calcolando la parallasse)
- Designazione Bayer (ricavabile fondendo le nostre tabelle)
- Designazione Flamsteed (ricavabile fondendo le nostre tabelle)
- Velocità di rotazione
- Luminosità solare
- età
- Metallicità
- Temperatura
- .... (devo controllare meglio)
- Molti di questi dati potremmo ignorarli, altri (come l'età e la velocità radiale) se ci sono è molto meglio --Starmaker 13:28, 7 feb 2008 (CET)
- AR e DEC delle liste sono in J2000; la distanza si ricava; le designazioni pure; la velocità di rotazione, manco si conosce per alcune stelle; luminosità solare da trovare; età, non sempre è stata stimata; metallicità da trovare; temperatura da trovare. Bisogna rimboccarsi le maniche; tu come stai procedendo? --Roberto Segnali all'Indiano 06:22, 8 feb 2008 (CET)
- AR e DEC delle nostre tabelle sono in J1991.25, confrontale con quelle del DB HIP e vedrai che sono le stesse. Il DB HIP volendo può fornirci un calcolo di AR e DEC riferiti a J2000 ma è appunto un calcolo, non un'osservazione. Inoltre nel DB HIP sarebbe disponibile anche la Latitudine e longitudine galattica, ma queste le fornisce solo in J1991.25 (o almeno credo). Quindi io direi, usiamo l'epoca J1991.25, che ci frega? :)
- Come sto procedendo: in realtà il DB HIP è abbastanza complicato, si possono interrogare diversi DB e quindi ottenere diversi dati. Inoltre le nostre liste di stelle sono state fatte partendo appunto da quel DB, sarei curioso di sapere dove hanno trovato (in quale catalogo) la Magnitudine assoluta e la distanza.
- Altra cosa, anche il DB simbad ha la possibilità di dare una lista in input, e ci potrebbe tornare utile visto che simbad ha la velocità radiale, purtroppo nell'output che fornisce non mette la velocità radiale.
- Insomma, io sono ancora allo stadio esplorativo, credo che convenga mettere alcuni punti fermi, del tipo elencare in una tabella i dati che finora abbiamo trovato nei vari DB.
- Come punto di partenza io direi di prendere una lista di stelle non troppo lunga, tipo il Cane Minore, importarla in excel, copiare la colonna delle designazioni HD, darla in pasto al DB HIP, copiare i risultati e appiccicarli di fianco alla tabella principale.
- Ci sono tante cose da confrontare/valutare, ma primia iniziamo a mettere giù una bozza, meglio è. --Starmaker 09:26, 8 feb 2008 (CET)
- Certo, ora vedo la lista...ma io mi chiedo: i dati del 1991, ma che dati sono? Dove sono stati presi? In genere le coordinate vengono aggiornate ogni 50 anni, dunque 1950, 2000, 2050, etc...ma 1991..? Va bo' va', tanto la variazione è minima e se si approssima al secondo d'arco è davvero irrilevante in contronto al 2000.0. --Roberto Segnali all'Indiano 10:11, 8 feb 2008 (CET)
- Più che in Excel, sarebbe meglio farlo in Access. Ma io dico, come è stata compilata la tabella? Mi sembra strano che qualcuno si sia messo lì a calcolare i dati per migliaia di stelle; posso capire il cane Minore, ma nel caso del Centauro, come si è fatto? --Roberto Segnali all'Indiano 10:34, 8 feb 2008 (CET)
- Certo, ora vedo la lista...ma io mi chiedo: i dati del 1991, ma che dati sono? Dove sono stati presi? In genere le coordinate vengono aggiornate ogni 50 anni, dunque 1950, 2000, 2050, etc...ma 1991..? Va bo' va', tanto la variazione è minima e se si approssima al secondo d'arco è davvero irrilevante in contronto al 2000.0. --Roberto Segnali all'Indiano 10:11, 8 feb 2008 (CET)
- Una volta che in una colonna del foglio excel hai la parallasse l'operazione la puoi fare in un'altra colonna. Robetta per un foglio di calcolo. Quello che proprio non so dove l'hanno trovato è la magnitudine assoluta... Ma lì sopra ci sono centinaia di cataloghi, vallo a trovare quello giusto.
- Sempre nella mia Sandbox ho estrapolato i dati che ho trovato sul The Hipparcos and Tycho Catalogues (ESA 1997) (solo nel main), pareri?
- La lat e long galattica ho provato a fargliela calcolare ma viene fuori un pasticcio con l'incolonnamento. :(--Starmaker 10:45, 8 feb 2008 (CET)
- La magnitudine assoluta si può calcolare con un algoritmo, conoscendone la distanza e la magnitudine apparente. Però la formula non la ricordo. --Roberto Segnali all'Indiano 10:53, 8 feb 2008 (CET)
- Per la magnitudine assoluta usiamo quella delle nostre tabelle, come anche per la distanza... eventualmente valutiamo a campione se sono dati affidabili.
- Stavo guardando la tabella che ho generato nella mia Sandbox e noto già due possibili problemi:
- 1) Vedi la prima stella nella lista? Quella è Procione, che ha una compagna, ma nella colonna Ncomp (numero componenti) la tabella riporta "1". Neanche la colonna m (identificativo componenti) riporta nulla. L'unico indizio che abbiamo è quella "O" nella colonna MultFlag che ci dice che nel sotto-catalogo degli elementi orbitali ci sono i dati orbitali della compagna. Imho questo è un grattacapo.
- 2) Vedi che nella lista sotto HIP 36641 c'è un'altra stella (HIP 36676)? Ebbene, non c'era nella mia lista di input, l'ha aggiunta lui. (ce ne sono altre così).
- Ora magari preparo una tabella con questa struttura:
Nome campo | Reperimento | Operazioni Bot |
---|---|---|
Design. Bayer | Nostre liste |
|
Design. Flamsteed | Nostre liste |
|
Design. HD | Catalogo Hipparcos da confrontare con nostre liste per verificare allineamento dati |
|
E cosi via |
--Starmaker 14:06, 8 feb 2008 (CET)
Ciao, sono il botolatore che si sta occupando di scrivere il programma per l'inserimento delle stelle. Utilizzando le tabelle su Teknopedia e il database HIPPARCOS, che ho scaricato sul mio computer, riesco a far ottenere al bot voci come questa. Non ho bisogno di liste per il bot, posso gestire l'accesso ai database interamente con Python :-). Devo usare anche SIMBAD? Che cambiamenti devo fare? Quale potrebbe essere un possibile modello di voce? --Pietrodn · «zitto e parla!» 14:46, 8 feb 2008 (CET)
- Guardando la voce d'esempio una prima cosa che mi viene da dire è che dobbiamo inserire un riferimento alla fonte da cui derivano i dati (3000 voci senza fonte non è proprio il massimo...), un po' come è stato fatto per gli asteroidi [1] --Retaggio (msg) 14:52, 8 feb 2008 (CET)
- CONFLITTATO:
- Mitico! :) io pensavo non esistesse un bot così :O, invece aveva visto giusto Roberto. Bene, anzi benissimo. Tu che dati puoi tirare fuori? Hai visto la tabella nella mia Sandbox, quelli sono i dato che ci servirebbero dal catalogo Hipparcos del 1997. Ma se tu riesci a ricavare altri dati in giro, tipo la velocità radiale sul simbad, è buona cosa. Poi ci sarebbero altri dati che sarebbe interessante mettere ma dobbiamo ancora trovare un DB che li riporta, cose tipo età, metallicità, temperatura, etc.
- Insomma, noi vorremmo mettere quanti più dati riusciamo a trovare, senza diventare però scemi cercandoli.
- Un modello di voce potrebbe essere quello che hai preparato tu più gli altri dati che troviamo in tabella, più un incipit, più alcuni dati scritti per estesi nel testo, più un link alle fonti. (a dire il vero sul testo non abbiamo ancora parlato... ma ci vuole poco a decidere cosa scrivere nel testo una volta saputi i dati che abbiamo.--Starmaker 14:59, 8 feb 2008 (CET)
- Sono riuscito ad implementare anche l'accesso al database SIMBAD. Come potete vedere da Utente:BimBot/Sandbox, su velocità radiale e moto proprio mi dà un mucchio di numeri, cosa devo usare? Fonte: [2]. --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:19, 8 feb 2008 (CET)
- Fantastico. Ora c'è da valutare cosa prendere da simbad e cosa da Hipparcos. Simbad ha AR, DEC, moto proprio e lat e longitudine galattica tutte con epoca J2000. E in più c'è la velocità radiale in omaggio, da notare che lat e long galattica su hipparcos non ci sono. Hipparcos invece ha tutti gli altri dati e dobbiamo valutare se qualcuno di quelli può avere una differenza significativa passando da J1991.25, a J2000. Pareri?
- Il formato secondo cui Simad scrive i dati è leggibile passando il mouse sul nome del campo a sinistra (appare un tooltip con le spiegazioni, es [3])In breve, "|moto_proprio=134.66 44.14 [...]" significa 134,66 in AR e 44,14 in DEC. Mentre "|velocità_radiale=v:~ 2.9 [..]" significa 2,9 km/s. --Starmaker 16:59, 8 feb 2008 (CET)
- Ottimo! Ho sistemato gli ultimi due valori, e ho convertito i vari punti decimali in virgole. Che coordinate devo usare? --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:12, 8 feb 2008 (CET)
- Dobbiamo pensarci per bene per non fare disastri con dati che si riferiscono a due epoche diverse, io sarei portato ad usare i dati simbad che sono in un'epoca più standard e più recente, ma sentiamo anche Roberto.
- P.S. ho trovato un catalogo che riporta metallicità e temperatura... solo che, giustamente, sono valori diversi a seconda dell'osservazione/ricerca. Si potrebbe usare solo la più recente, ma anche qui bisogna pensarci... Il catalogo è questo... ma non sono del tutto convinto... c'è anche un catalogo per la velocità di rotazione, e sicuramente ce ne saranno altri utili, ma ho paura di complicare troppo le cose e fare su un pasticcio. In fondo con i dati che abbiamo su Hipparcos+Simbad viene già una bella tabella... --Starmaker 17:20, 8 feb 2008 (CET)
- QUI c'è l'elenco di tutti i campi del catalogo Hipparcos con relativa spiegazione. Lo linko per non perderlo, può tornarci utile. --Starmaker 17:31, 8 feb 2008 (CET)
separo
Mi sembra che quasi ci siamo come procedimento base. Allora: ti preparo una tabella per linkare alle voci delle classi di variabili (quella C messa lì ha senso solo se si sa cosa siano le variabili Cefeidi o roba simile); insieme coi colleghi vediamo cosa fare per altri dettagli. --Roberto Segnali all'Indiano 14:55, 8 feb 2008 (CET)
- (confilttato)Se i dati provengono dal catalogo Hipparcos la C sta ad indicare "Costante" (non variabile)
- di seguito tutte le lettere nella variabilità: C : no variability detected ("constant") D : duplicity-induced variability M : possibly micro-variable (amplitude < 0.03mag) P : periodic variable R : V-I colour index was revised due to variability analysis U : unsolved variable which does not fall in the other categories --Starmaker 15:05, 8 feb 2008 (CET)
- Il testo è cosa semplice, e ci pensiamo alla fine. Ora do una scorrazzata per vedere dove trovare i dati mancanti. --Roberto Segnali all'Indiano 15:03, 8 feb 2008 (CET)
- Ok, pensaci tu... ci sono millemila cataloghi su CDS che mi era venuto il mal di testa a spulciarli :)--Starmaker 15:05, 8 feb 2008 (CET)
Inserimento stelle
Apro un nuovo paragrafo perché lì sopra comincio a capirci poco :)
Allora, ho valutato bene la cosa e direi che, dal mio punto di vista, si potrebbe procedere così:
- Dal DB simbad prendiamo tutti i dati che sono a disposizione:
- AR
- DEC
- Lat galattica
- Long galattica
- Moto proprio
- Velocità radiale
- parallasse
- tipo spettrale
- Magnitudine apparente
- Sempre sul simbad si potrebbe ottenere l'informazione delle compagne: essential notes: HIC 37279 includes the components CCDM J07393+0514 A and CCDM J07393+0514 B . Tra le note è riportata anche la presenza di pianeti extrasolari.
- Ancora da simbad, se il botolatore è in grado, potremmo prendere numerosi altri dati. Faccio un esempio, vedete nella pagina di Procione sotto ci sono altri dati disponibili in altri cataloghi se si mette il segno di spunta sui cataloghi "Fe_H" e "ROT" appaiono la temperatura, la metallicità, la velocità di rotazione.
- Ultima cosa per il simbad, è possibile ricavare le designazioni alternative, ci sono tutte, noi ne sceglieremo solo qualcuna, la bayer, nome comune, Flamsteed, SAO, HR, HD, HIP, BD.
- Con questo sistema su Hipparcos ci rimarrebbero solo i dati sulle variabili e forse per incrociare il dato sulle componenti... ma forse nemmeno.
- Che ne dite? Se il bot non può fare qualcuno dei passaggi qui sopra, abbiamo sempre hipparcos come paracadute.--Starmaker 19:37, 8 feb 2008 (CET)
- Aggiungo, sempre sul simbad, nel catalogo "gj" c'è la magnitudine assoluta, nel catalogo "gen" c'è l'indice di colore U-B. --Starmaker 19:42, 8 feb 2008 (CET)
- Aggiungo ancora: nel "catalogo" (in realtà è un estratto) "v*" ci sono le informazioni sulla variabilità, non ci sono sempre, ma solo in alcune (es [4] ::Per stasera basta, promesso ;) --Starmaker 20:12, 8 feb 2008 (CET)
- Non ho trovato i dati necessari, ma vedo che alcuni sono stati recuperati. La didascalia dovrebbe seguire un tipo di schema simile a questo:
{{NOME STELLA}} è una [[stella]] {{TIPO STELLA}} {{se doppia indicare doppia}} di [[classe spettrale]] {{DATO}}, visibile nella [[costellazione]] di {{COSTELLAZIONE|NOME SINGOLO}}; la distanza dal [[Sistema solare]] è stimata sui {{DISTANZA AL}}.
==Bibliografia==
--Roberto Segnali all'Indiano 06:08, 9 feb 2008 (CET)
Sì, alcuni dati li abbiamo trovati, resta da vedere se il bot riesce a pescarli agevolmente.
Sul testo che hai proposto io direi di farlo più lungo, indicando AR, DEC e magnitudine.
Poi a seconda se sia una stella singola o meno dovremmo riportare almeno i dati essenziali della/e compagna/e, quelli che sono disponibili. E anche l'incipit dovrebbe essere diverso nel caso di sistema stellare. Ad esempio
{{NOME STELLA}} è un [[sistema stellare]] visibile nella [[costellazione]] di {{COSTELLAZIONE|NOME SINGOLO}}. La sua componente principale è [...]]
Poi cosa intendi per {TIPO STELLA}? La classificazione tipo nana gialla, gigante rossa, etc..? Se sì dovremmo preparare una tabella di corrispondenza tra il tipo spettrale e la classificazione.
Ultima cosa, se è variabile dovremmo accennarlo nel testo. Insomma, se riusciamo a fare un testo dignitoso viene fuori un bel lavoro :) --Starmaker 10:13, 9 feb 2008 (CET)
- Un altro modo per reperire le variabili potrebbe essere interrogare questo catalogo, ti da il tipo di variabile, il massimo, il minimo, il periodo la designazione della stella variabile. Insomma un lavoro perfetto. NElla mia sandbox ho incollato le stelle variabili del Cane Minore, qui c'è il significato del campo Vartype. Adesso guardo se trovo un catalogo così anche per le componenti multiple. --Starmaker 10:40, 9 feb 2008 (CET)
- Sempre nella sandbox ho incluso la lista delle stelle multiple del Cane Minore. Io direi che l'info sulle stelle multiple può andare solo nel testo, e riportare 1)il numero di componenti, 2)la loro magnitudine (c'è in quasi tutte), 3) l'angolo di posizione (solo alcune), 4) la separazione angolare. Il catalogo usato è questo--Starmaker 11:16, 9 feb 2008 (CET)
Scusate, ma comincio a capirci poco. Ho implementato qualcuna delle idee che ho visto nel testo. Cos'è, esattamente, che devo fare? Modello di voce: Utente:BimBot/Sandbox. --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:01, 9 feb 2008 (CET)
- Premetto che non sono bravissimo a spiegare le cose, dove non sono chiaro chiedi pure :)
- Quello che hai fatto è già il 60-70% di quello che serve, ci sono piccoli aggiustamenti di formattazione ma la sostanza c'è. Quindi nonostante la confusione sappi che sei a buon punto.
- Quello che dobbiamo aggiungere di grosso sono il caso in cui la stella sia variabile e il caso in cui sia un sistema stellare multiplo. Cominciamo a concentrarci sulla variabilità, che poi in base a quello che riesci a fare sappiamo come procedere anche sul resto.
- Allora, partendo dal simbad guarda questa stella. Già vicino al nome ci dice che è una stella variabile. Scrolla la pagina fino a "Measurements (10 types) :", seleziona la spunta vicino a " V* : 1 " e premi "display selected measurements". Ora ti appare una mini-tabella, quella tabella dovrebbe dirci tante cose (e in qualche caso lo fa), ma invece per questa stella ci dice solo 2 cose, la magnitudine massima e la minima, non ci dice la cosa più importante: che tipo di variabile è :(
- Purtroppo, per sapere queste cose sulle variabili dovremmo interrogare uno dei DB che sono sul CDS. Questo (attenzione 6MB). So che hai già scaricato il DB Hipparcos, questo dovrebbe essere simile. Ora se cerchi in quel DB "BU CMi " (è il nome che aveva sul simbad - ed è la nomenclatura delle stelle variabili), troverai che oltre la mag min e mag max, c'è anche il periodo, ma soprattutto c'è il dato essenziale: il tipo di variabile. E' riportato come EA: che significa Variabile di tipo Algol (o variabile a Eclissi di tipo Algol), ovviamente dovremmo fornirti una lista della corrispondenza delle sigle.
- Quindi per le variabili ci serve avere: 1)il tipo di variabile, la mag min e max, il periodo.
- Ora, di tutto ciò che ho detto, cosa puoi leggere col BOT? Sicuramente non avrai problemi a leggere il DB delle stelle variabili, ma sapresti anche leggere quella mini-tabella sul simbad che appare selezionando "V*"? In questo particolare caso potrebbe non servirci, ma in altri può essere utile. --Starmaker 23:42, 9 feb 2008 (CET)
- Col bot riesco benissimo a leggere il catalogo V*, se serve, perché io uso l'interfaccia da script, che visualizza i dati da tutti i cataloghi che trova. Ora implemento l'accesso al file che mi hai linkato. Grazie per l'aiuto! --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:37, 10 feb 2008 (CET)
- Aiuto, non capisco più niente! Che sistema di nomenclatura usa quel file che mi hai dato? --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:10, 10 feb 2008 (CET)
- Col bot riesco benissimo a leggere il catalogo V*, se serve, perché io uso l'interfaccia da script, che visualizza i dati da tutti i cataloghi che trova. Ora implemento l'accesso al file che mi hai linkato. Grazie per l'aiuto! --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:37, 10 feb 2008 (CET)
- Perfetto! Davvero grazie a te per il lavoro. Allora più tardi vedo di preparare una procedura anche per le stelle multiple (non ho ancora valutato quale sia il metodo migliore di reperimento dati, ma con te che peschi i dati ovunque la scelta della fonte è solo un dettaglio secondario :) )
- Veniamo alla nomenclatura del GCVS. Quel catalogo usa la Nomenclatura delle stelle variabili. Per collegare quella designazione alla designazione HD (che se non sbaglio è quella che usi negli altri casi), o a quella Hipparcos, basta dare il nome HD al simbad e lui nel titolo ti restituisce il nome più usato (o più corretto), nel caso delle stelle variabili è proprio quello. In questo esempio interrogo il simbad passandogli la designazione HD (Object query : HD 65241), e lui restituisce il titolo Basic data :V* BU CMi. Togli "V* " e hai la designazione nel catalogo GCVS. Spero si riesca ma ormai non nutro più alcun dubbio :)
- P.S. Noto ora che nel catalogo le lettere sono seguite da un certo numero di spazi prima dell'abbreviazione della costellazione, forse questo è il problema? In pratica ci sono 6 spazi per la prima parte del nome e tre per la seconda. Quindi BU CMI è scritta nel DB come "BU----CMi" ( i trattini li ho messi io al posto degli spazi)--Starmaker 18:03, 10 feb 2008 (CET)
- Azz!! Due giorni che mi assento e già si è risolto il problema! Faccio un enorme MEA CULPA per non essere stato disponibile nei momenti cruciali, ma purtroppo se ci sono incombenze maggiori, "minor cessat". :( --Roberto Segnali all'Indiano 18:45, 10 feb 2008 (CET)
- Don't worry, non è mica ancora finita, anzi... c'è da valutare quale fonte sia meglio per la metallicità, temperatura, gravità superficiale, massa e età. Appena ho tempo ti espongo la questione, magari in talk così non facciamo ulteriore confusione qui. --Starmaker 22:32, 10 feb 2008 (CET)
Grazie per la dritta! Ho perfezionato l'accesso al database delle stelle variabili. --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:43, 11 feb 2008 (CET)
- Componenti multiple: Pensavo di poter utilizzare i dati del simbad per le componenti multiple, invece non ci sono per tutte le stelle e quelle che ci sono non hanno ciò che interessa. Quindi l'unico modo per avere informazioni sulle componenti è interrogare il DB CCDM (ftp://cdsarc.u-strasbg.fr/pub/cats/I/274). Ciò che ci interessa non è molto: 1) il numero di componenti, la loro magnitudine, e la separazione angolare quando c'è. Ci interesserebbe anche il tipo spettrale ma ho idea che sia indicato solo per la componente principale (dato che noi già abbiamo). Nella mia sandbox la
primaseconda tabella mostra la struttura del DB, la designazione HD ci può servire per collegare questo DB alle stelle che già abbiamo, la designazione CCDM va tra le designazioni alternative. Gli altri dati io direi di inserirli solo nel testo e non nella tabella. Si potrebbe procedere in questo modo:
[Se è sistema stellare] {nome_stella} è un [[sistema stellare]] {doppio/triplo/quadruplo/multiplo (a seconda del numero di componenti)} che dista {distanza_al} dalla [[Terra]] nella [[costellazione]] del {nome costellazione}. La componente principale A [qui metteremo tutti i dati di A che decidiamo]. <br /> La componente B è di magnitudine {magn_compB} [se esiste la separazione angolare] separata da {rho_B} [[secondo d'arco|secondi d'arco]] da A e con [[angolo di posizione]] di {theta_B} gradi. <br /> ...''[Qui le altri componenti]''
E' da valutare se da inserire dove c'è l'angolo di posizione
Questa è la mia idea, vediamo cosa ne pensano gli altri... --Starmaker 09:53, 12 feb 2008 (CET)
- L'idea non è male! Opterei anche per l'inserimento dell'angolo di posizione, se c'è indicato. Pazienza se non è disponibile per tutte le stelle. --Roberto Segnali all'Indiano 15:17, 12 feb 2008 (CET)
- Dove c'è la separazione angolare c'è anche l'angolo di posizione. Quindi va bene, mettiamolo.
- Se avete guardato la tabella della mia sandbox, avrete notato che alcune stelle sono doppie, ma per la compagna non c'è alcun dato, nemmeno la magnitudine... i quei casi il bot scriverà "E' un sistema stellare." (punto) senza specificare il numero delle componenti, ma elencando comunque i dati che abbiamo della componente primaria. --Starmaker 18:23, 12 feb 2008 (CET)
- Va bene così dai. --Roberto Segnali all'Indiano 18:46, 12 feb 2008 (CET)
- Ciao, vorrei portare all'attenzione anche il modo con cui si dovrebbero assegnare le categorie per queste nuove voci perché credo sia molto utile visto che alla fine il numero delle voci delle stelle sarà oltre che decuplicato rispetto ad oggi. La mia proposta è che si debbano considerare le seguenti categorie:
- Stelle delle costellazione XYZ (ma questa è automatica via template)
- Stelle con pianeti extrasolari (solo per i sistemi con pianeti accertati)
- Stelle variabili (solo per per le stelle variabili)
- Stelle binarie (solo per i sistemi multipli)
- Stelle di classe spettrale <lettera> (eventualmente + volte in caso di stelle multiple)
- <tipo stella> (eventualmente + volte in caso di stelle multiple)
- La prima tipologia esiste, c'erano 3 imprecisioni (Eridano, Freccia, Bulino) fuori standard che ho rettificato in giornata. Non credo ci sia altro da fare.
- La seconda esiste, e non credo ci sia altro da fare.
- La terza esiste ma forse bisognerebbe iniziare a pensare ad una suddivisione tra tipo Cephei, S-Doradus, etc...
- La quarta esiste ma forse bisognerebbe iniziare a pensare ad una suddivisione tra doppie, triple, quadruple, multiple
- La quinta tipologia la sto creando in questi giorni
- La sesta ho visto in questi che qualcuno stava annunciando di metterci mano, ma non ritrovo più dove era stato scritto e da chi (n.d.r. per tipo stella intendo nana gialla, subgigante rossa, etc...)
- --Ysogo 22:16, 12 feb 2008 (CET)
- Ciao, vorrei portare all'attenzione anche il modo con cui si dovrebbero assegnare le categorie per queste nuove voci perché credo sia molto utile visto che alla fine il numero delle voci delle stelle sarà oltre che decuplicato rispetto ad oggi. La mia proposta è che si debbano considerare le seguenti categorie:
- Ho sostituito i * con i # per dare i numeri nelle risposte :)
- OK.
- OK, le stelle che hanno pianeti sono ricavabili dal simbad.
- OK. nella mia sandbox sto preparando la lista di corrispondenza tra le sigle e il tipo variabile.
- OK, qui è da valutare se conviene sottocategorizzare o meno.
- e 6. Mhm.... visto che le categorie sono parecchie, queste in molti casi possono essere fuse. Esempio nana gialla significa G[...]V. E' vero però che ci sono casi come le giganti rosse che in realtà possono essere sia rosse (MIII) che arancioni (KIII). Magari bisognerebbe preparare una tabella di corrispondenza tra i due modi di scriverle. Che io sappia non c'è nessuno che se ne sta occupando. Forse in rete si trovano tabelle già fatte... --Starmaker 09:35, 13 feb 2008 (CET)
- Ho sostituito i * con i # per dare i numeri nelle risposte :)
@Pietrodn: Sei solo impegnato in altro o sei fuggito terrorizzato da questi pazzi del progetto astronomia? :) Se pensi sia troppo complicato possiamo semplificare qualcosa... --Starmaker 21:18, 19 feb 2008 (CET)
- Che succede? È morta l'idea? --Roberto Segnali all'Indiano 05:32, 20 feb 2008 (CET)
È che non ho capito cosa devo fare esattamente... quali dati devo prendere e da quali database? --Pietrodn · «zitto e parla!» 15:25, 20 feb 2008 (CET)
- Stavamo procedendo a piccoli passi e mi pare che fino alle stelle variabili eri arrivato anche tu, o mi sbaglio?
- L'ultimo passo, su cui non hai risposto, è quello delle componenti multiple.
- Se vuoi ricominciamo anche da capo, non è un problema... se hai già fatto qualcosa potresti dirci dove sei arrivato? quali dati hai già implementato?
- La categorizzazione lasciala per il momento stare che la mettiamo alla fine insieme al testo, quello che conta ora è reperire i dati. --Starmaker 15:35, 20 feb 2008 (CET)
- Lo script sta diventando incomprensibile, così lo sto riscrivendo con un approccio ad oggetti. In questi giorni sono poi molto impegnato con i gadget, ho bisogno di un po' di tempo. Scusate la lentezza --Pietrodn · «zitto e parla!» 20:53, 23 feb 2008 (CET)
- Non preoccuparti, non abbiamo nessuna fretta. ;) Se poi ti accorgi che la cosa è troppo complicata possiamo anche semplificare qualcosa o proprio abbandonare del tutto l'inserimento.--Starmaker 11:18, 24 feb 2008 (CET)
Mi potreste dare un ID (HIP, HD...) di un sistema stellare qualunque che sia linkato da Teknopedia per favore? --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:58, 3 mar 2008 (CET)
- Non sono sicuro di avere capito la richiesta. La risposta mi sembra troppo semplice: HD 211073. Ciao, --Ysogo 22:07, 3 mar 2008 (CET)
- Ok grazie, perfetto. --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:50, 4 mar 2008 (CET)
Inflazione
Qual'è il nome (italiano) più appropriato per la teoria cosmologica di Andrej Linde secondo cui si generano continuamente delle bolle di universo inflazionario? è meglio Inflazione caotica, Inflazione eterna, Teoria dell'inflazione caotica, Teoria dell'inflazione eterna, Universo a bolle o Teoria dell'universo a bolle? --87.10.176.196 16:20, 14 feb 2008 (CET)
Template Transiti
Dato che Plutone non è più un pianeta, direi di toglierlo dal template {{Transiti}}. O togliamo lui o aggiungiamo i pianeti nani, per non fare favoritismi ;) --Starmaker 13:10, 18 feb 2008 (CET)
- È che Plutone è anche molto più luminoso degli altri pianeti nani, dunque magari viene più preso in considerazione. Non so. Sentiamo anche gli altri. --Roberto Segnali all'Indiano 15:58, 18 feb 2008 (CET)
- Nel template ci sono i transiti solari osservati da Plutone, quindi non c'entra con la luminosità... non so se la New Horizons potrà osservarne uno, credo però che da qui a parecchi decenni sia l'unica speranza per l'umanità di vedere un transito da Plutone. In termini di probabilità darei maggiori chance a un transito da 1 Cerere --Starmaker 16:59, 18 feb 2008 (CET)
Categorie da creare
Vi segnalo dalla pagina Categorie richieste:
- Asteroidi di tipo XF (2 elementi)
- Asteroidi di tipo FCX (2 elementi)
- Asteroidi di tipo XB (2 elementi)
- Asteroidi di tipo DX (2 elementi)
- Asteroidi di tipo STGD (1 elemento)
- Asteroidi di tipo SG (1 elemento)
- Asteroidi di tipo SD (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CXF (1 elemento)
- Asteroidi di tipo SC (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CTGU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo R (1 elemento)
- Asteroidi di tipo QSV (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CSGU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CPU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo PCD (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CGU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo XFU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo GS (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CGSU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo FXU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CFB (1 elemento)
- Asteroidi di tipo XDC (1 elemento)
- Asteroidi di tipo FX (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CDX (1 elemento)
- Asteroidi di tipo FP (1 elemento)
- Asteroidi di tipo XCU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CBU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo FCB (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CB (1 elemento)
- Asteroidi di tipo TSD (1 elemento)
- Asteroidi di tipo DXCU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo BFU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo TD (1 elemento)
- Asteroidi di tipo BFC (1 elemento)
Sono categorie da creare e da inserire nella struttura delle categorie, oppure da rimuovere dalle voci dove sono utilizzate (per vedere quali sono basta cliccare sul link rosso di ogni categoria). Grazie, ary29 12:07, 21 feb 2008 (CET)
- La prima che hai detto. Mia dimenticanza dopo l'ultimo passaggio di BOT. Comincio subito a lavorarci. Bye. --Retaggio (msg) 12:17, 21 feb 2008 (CET)
- Fatto :-) --Retaggio (msg) 19:04, 21 feb 2008 (CET)
Albero delle categorie
Ciao, non sono molto esperto di classificazione spettrale degli asteroidi, ma mi pare di capire che molte delle categorie precedenti sono in verità sottocategorie di tipi spettrali più standard (p. es. un asteroide FCX è un caso particolare di asteroide di tipo C). Purtroppo non ho sottomano documentazione affidabile sull'argomento, ma ciò non toglie che sarebbe opportuno studiare la questione in modo da sottocategorizzare correttamente le categorie relative a tipi spettrali specifici. --WinstonSmith ● 101 ● 11:55, 24 feb 2008 (CET)
- In realtà non sarebbero dei sotto-tipi ma dei tipi combinati. Nella classificazione Tholen si una questo metodo... tuttavia non so se sia meglio creare delle sottocategorie partendo dal primo tipo nella combinazione che, con ogni evidenza, è quello che più si adatta all'asteroide --Starmaker 12:20, 24 feb 2008 (CET)
Nuova intestazione per il portale astronomia
Ciao a tutti :-) Ho creato una nuova intestazione per il portale astronomia, eccola
File:Intestazione Portale Astronomia.png
Cosa ne pensate? Si accettano suggerimenti ^_^ Grazie per l'attenzione, Henrykus Scripta manent 20:22, 23 feb 2008 (CET)
- Ripeto qui sul bar quello che già ho scritto nella talk di HeNRyKus: la realizzazione tecnica mi pare ottima, l'immagine nel suo insieme è molto bella, quindi un "bravo" è decisamente meritato. Anche se mi pare che questa versione sia più "pasticciata" della prima, hai aggiunto forse qualcosa? la nebulosa di Orione c'era anche nella prima versione?
- Quello che mi lascia un po' perplesso sono le dimensioni, soprattutto l'altezza. Questa è 163px di altezza che è decisamente meglio dei 206px di prima... ma forse un'altra mini spuntatina non starebbe male. La larghezza non so, 800px è la grandezza minima di una risoluzione web... anche se però wikipedia ha di fianco una barra che riduce lo spazio. Bisogna tenere conto anche del peso in kb questa pesa 265kb che sommati alle altre immagini e testo potrebbe rendere il portale eccessivamente pesante da caricare per chi non ha una ADSL.
- Infine la scritta "Portale Astronomia" mi pare meno appariscente di quanto dovrebbe... non so, forse il carattere, il colore, la posizione, non saprei cosa ma l'effetto che mi da è che quella scritta sia poco "utile".
- Ovviamente se c'è il consenso degli altri a me va bene anche una immagine 800x800px da 2,6 Mb! :D --Starmaker 11:05, 24 feb 2008 (CET)
- Quindi: andrebbe meglio con o senza Orione? Di quanti pixel in verticale potrei ridurre l'immagine? Di che colore e/o font sarebbe meglio la scritta "Portale astronomia? Henrykus Scripta manent 12:04, 24 feb 2008 (CET)
- Ehm... non è che si deve fare come dico io :) Sentiamo anche gli altri...
- Imho: max 120px in verticale, senza Orione, max 150kb di peso, la scritta più grande, più centrata, di un colore più appariscente. Ma, davvero, vorrei che si pronunciassero anche gli altri, anche perché io non sono esattamente un esperto in grafica web ;) --Starmaker 12:32, 24 feb 2008 (CET)
- Ne Ho caricato una seconda versione
File:Intestazione Portale Astronomia 2.png
Ho eliminato Orione, reso più appariscente la scritta e ridotte le dimensioni dell'immagine. Va meglio? Henrykus Scripta manent 12:58, 24 feb 2008 (CET)
- Come altezza direi che così va bene. La scritta io la farei tutta dello stesso colore, tutta come "astronomia". --Starmaker 13:21, 24 feb 2008 (CET)
- Mhm.. Questo effetto me lo fa solo in questo modo... Ora vedo come fare ^_^ Henrykus Scripta manent 13:29, 24 feb 2008 (CET)
- P.S. Se stai lavorando coi layer ti viene facile spostare la cometa un po' più giù (in modo che entri dall'angolo in alto a sinistra). Se non stai lavorando coi layer lascia stare così :)) --Starmaker 13:34, 24 feb 2008 (CET)
- Ahia... Non lavoro coi layer ma con lo strumento "clona" di photoshop... :-( Piuttosto, per quanto riguarda il portale, non sarebbe meglio o colorare allo stesso modo tutte le finestre o alternare bene i due colori (azzurro e giallo oro)?? Henrykus Scripta manent 13:52, 24 feb 2008 (CET)
- Tutti i box dello stesso colore mi parrebbe troppo monotono, quindi un'alternanza cromatica credo sia necessaria. Non chiedetemi però se sia meglio alternare col giallo o con sfumature diverse di Blu/azzurro/violetto, perché non ne ho proprio idea :) --Starmaker 14:09, 24 feb 2008 (CET)
Portale Oggetti non stellari
Segnalo, qui, una bozza per un nuovo portale, direttamente correlado e gestito dal nostro progetto. L'intento del portale è creare un quadro di accesso semplice e rapido alle voci degli oggetti non stellari. Ancora è in fase di lavoro, nel senso che mancano ancora alcuni box, ma la grafica e la struttura è definita. Mancano alcune icone, sto aspettando di sentire l'autore dell icone a due colori per sapere se e come posso modificarle e crearne di nuove in base alle sue. Il portale sarà relativamente statico, a parte, forse, un box a ciclo mensile, dunque non avrà bisogno di manutenzione. Cerco suggerimenti. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 08:23, 24 feb 2008 (CET)
- Dico la mia:
- Sul peso e la dimensione dell'intestazione vale quanto detto nel paragrafo qui sopra. Tanto per dirti, io uso una risoluzione di 1280x1024px ma nel browser ho anche una barra verticale (dove ci sono i bookmark, o la cronologia...etc) ebbene, non è certo uno schermo piccolo, eppure la tua intestazione va "a capo". Cioè l'immagine delle Pleiadi si dispone su una seconda riga!
- Icone: imho sono inutili due icone per ogni box (una nel titolo e l'altra dentro). Anzi, imho sono inutili anche due titoli uguali, uno sulla barra e l'altro dentro. :)
- La galleria delle immagini è un po' pasticciata, alcune immagini sono in coppia altre singole. E' sempre una questione di dimensioni dello schermo. E' vero che ormai tutti hanno un super mega monitor, ma il web si basa ancora sulla risoluzione 800x600... Se proprio vogliamo esagerare e fare i "moderni" andiamo a 1024x768px ma in questo caso sottraiamo almeno la colonna di sinistra di wikipedia. --Starmaker 11:14, 24 feb 2008 (CET)
- Io uso un 1024x768 e non riscontro problemi né su Mozilla né su Explorer. Comunque, preparerò un banner unico per le immagini sopra. Tolgo le troppe icone, ma non ho capito cosa intendi per i pasticci della galleria immagini. Come ti appare? --Roberto Segnali all'Indiano 12:05, 24 feb 2008 (CET)
- Sei sicuro che usi una 1024x[...]? Non è che l'hai cambiata e non ti ricordi? Io ho provato a mettere una 1024x e sia l'intestazione che la galleria vanno a capo. Così a occhio mi sembra che tu usi una 1280x[...]
- Per Pasticci nella galleria intendo che le immagini non si dispongono su file da 3 come le vedi tu, ma vanno a capo... a volte ce ne sono due su una fila a volte una sola. E "a capo" vanno anche le immagini dell'intestazione. --Starmaker 12:26, 24 feb 2008 (CET)
- Sicurissimissimissimo al 110% che uso un 1024x semplicemente per il fatto che è la risoluzione massima del mio monitor. Da lì prorio non ci sono storie che reggano. :) Per le prime immagini ok, faccio il banner, per le altre allora le devo restringere come larghezza in modo che la colonna occupi meno spazio. --Roberto Segnali all'Indiano 12:30, 24 feb 2008 (CET)
- Ce l'avrai dopato perché nell'intestazione ci sono tre immagini, la prima di larghezza è 219px, la seconda 618, la terza 218px. Insieme fanno 1055px! Aggiungici i margini, i bordi, aggiungici la barra laterale di wikipedia che ad occhio è larga almeno 180px... --Starmaker 12:38, 24 feb 2008 (CET)
- Ripeto, da lì non se ne scappa...a meno che, siccome le proporzioni del monitor dei portatili è più largo del normale, ci sia un'abbondanza di pixel in orizzontale. Ora prova a controllare le immagini della galleria, lascia stare per ora le tre file dell'intestazione, guarda se così la galleria è ok. Se no, le rimpicciolisco ancora. --Roberto Segnali all'Indiano 12:47, 24 feb 2008 (CET)
- Ho visto, lavorando a bassissime risoluzioni, è assolutamente impossibile fare una galleria. Come faccio allora? Se faccio il banner, si perde completamente la possibilità di visualizzare il nome dell'oggetto passando il cursore del mouse, dato che diventerebbe una sola immagine. Dunque? --Roberto Segnali all'Indiano 13:24, 24 feb 2008 (CET)
- Ripeto, da lì non se ne scappa...a meno che, siccome le proporzioni del monitor dei portatili è più largo del normale, ci sia un'abbondanza di pixel in orizzontale. Ora prova a controllare le immagini della galleria, lascia stare per ora le tre file dell'intestazione, guarda se così la galleria è ok. Se no, le rimpicciolisco ancora. --Roberto Segnali all'Indiano 12:47, 24 feb 2008 (CET)
- Ce l'avrai dopato perché nell'intestazione ci sono tre immagini, la prima di larghezza è 219px, la seconda 618, la terza 218px. Insieme fanno 1055px! Aggiungici i margini, i bordi, aggiungici la barra laterale di wikipedia che ad occhio è larga almeno 180px... --Starmaker 12:38, 24 feb 2008 (CET)
- Conflittato:
- Allora è il portatile che ti dopa la risoluzione :) con i calcoli delle dimensioni ti trovi?
- Sulla galleria ho visto che hai tolto 3px per immagine... dai miei calcoli (su cui non garantisco) ne dovresti levare altri 20 per immagine! Ti espongo i calcoli, se trovi qualche errore correggi pure. Partiamo dalla risoluzione di 1024 (parliamo solo in orizzontale). Togliamo la barra di wikipedia (ca. 180px) e fa 844. Togliamo i 44 che saranno usati per i margini/bordi/spaziature. Ci rimangono 800px da dividere in due colonne. La tua prima fila nella galleria ha 463px (170+172+121) --Starmaker 13:31, 24 feb 2008 (CET)
- Post-conflitto: in 400px almeno 2 immagini ci stanno bene. Se poi vuoi si può fare anche un box largo tutta la pagina, 800px. Basterebbe riorganizzare i box per farli stare abbastanza affiancati fino all'ultimo in fondo che chiuderebbe il portale con una galleria orizzontale. --Starmaker 13:31, 24 feb 2008 (CET)
- L'ultima è un'ottima idea, ma il problema anche qua sono le risoluzioni, perché le immagin i dei vari box ne modificano le dimensioni a seconda della risoluzione. In pratica, se per un 1280x (che poi ho verificato, è la max risoluz, anche se nella confezione era scritto 1024) i box sono livellati, a 1024x non lo sono più. --Roberto Segnali all'Indiano 13:36, 24 feb 2008 (CET)
- Ma anche se i box si spostano di poco non è un problema... Se una colonna finisce qualche decina di pixel prima o dopo non si nota nemmeno. Al massimo proviamo a farlo, poi cambiamo diverse risoluzioni sui nostri monitor e decidiamo. --Starmaker 14:11, 24 feb 2008 (CET)
Ora è perfetto a 1280 e 1024...da' un'occhiata! --Roberto Segnali all'Indiano 14:14, 24 feb 2008 (CET)
- L'ho provato a diverse risoluzioni, viene davvero bene e la galleria finale e spettacolare. :)
- La colonna di destra è sempre leggermente più corta, basta aggiungere un paio di curiosità, voci in vetrina o anche solo interlinee... Davvero ottimo, bravo. --Starmaker 14:25, 24 feb 2008 (CET)
- P.S. Quale nome è più bello: Portale:Oggetti non stellari o Portale:Oggetti del cielo profondo? --Starmaker 14:27, 24 feb 2008 (CET)
- Grazie dei complimenti e soprattutto dei suggerimenti!! Forse, sai, Oggetti del cielo profondo ispira meglio...comunque prima di renderlo poerativo, devo finire alcuni dettagli, in particolare le icone di alcune sezioni, che vanno diversificate. --Roberto Segnali all'Indiano 15:12, 24 feb 2008 (CET)
- Tra l'altro saremo gli unici ad evera un portale dedicato agli oggetti non stellari. Gli inglesi hanno il progetto oggetti celesti, a cui partecipano ben 37 persone!!! Non reggeremo mai il paragone, manco con un miracolo! --Roberto Segnali all'Indiano 19:56, 24 feb 2008 (CET)
- P.S. Quale nome è più bello: Portale:Oggetti non stellari o Portale:Oggetti del cielo profondo? --Starmaker 14:27, 24 feb 2008 (CET)
Il portale è sicuramente molto bello e faccio i miei più sinceri complimenti... :-) Giusto per trovare il pelo nell'uovo, darei più spazio ai link e agli strumenti per la navigazione e un po' meno al testo e alle spiegazioni. Per il nome, voto senza dubbio "Oggetti del cielo profondo". Comunque ancora complimenti... --Retaggio (msg) 22:10, 24 feb 2008 (CET)
Portale
Segnalo che è operativo il nuovo Portale Oggetti del profondo cielo. --Roberto Segnali all'Indiano 12:41, 27 feb 2008 (CET)
- OK, ora bisogna trovare una bella icona da inserire qui (icona temporanea: vedi [5]) :-) --Retaggio (msg) 13:16, 27 feb 2008 (CET)
- Categorie delle nebulose create. --Roberto Segnali all'Indiano 19:34, 27 feb 2008 (CET)
- Ottimo e abbondante :-) Bye. --Retaggio (msg) 11:45, 28 feb 2008 (CET)
Titolo
Salve... che strano titolo è Circumpolare, anticircumpolare, occiduo? --Remulazz... azz... azz... 12:03, 28 feb 2008 (CET)
- Potrebbe essere spostato ad astro circumpolare (o stella circumpolare). Pareri? --Retaggio (msg) 13:12, 28 feb 2008 (CET)
- Uno dei due va bene, dato che nelle altre lingue la pagina si intitola "Astro (o stella) circumpolare" o semplicemente "circumpolare", e dato che l'una presuppone l'esistenza delle altre due categorie. --Roberto Segnali all'Indiano 14:42, 28 feb 2008 (CET)
- Dalla cronologia risulta che quell'articolo si chiamava in origine semplicemente "circumpolare", poi qualcuno lo ha rinominato mettendoci dentro le altre definizioni.
- E' evidente che il titolo è fuori standard, ma andrebbe semmai scorporato e diviso in 3 voci: Circumpolare, Anticircumpolare e Occiduo. Così facendo però verrebbero fuori 3 voci piccoline. --Starmaker 15:41, 28 feb 2008 (CET)
- Moto apparente (astro)? Probabilmente da coordinare con Moto retrogrado e Moto_proprio. -- Scriban(msg) 11:30, 29 feb 2008 (CET)
- Sicuramente moto apparente manca (a proposito, non dovrebbe esserci bisogno di disambigua), ma credo che astro circumpolare (o anche stella) dovrebbe comunque rimanere (è riferito al moto diurno della Terra, gli altri sono più articolati); moto retrogrado e moto diretto sono riferibili ai corpi del sistema solare (a dire il vero ci vorrebbe anche moto retrogrado apparente), moto proprio è ancora più generale (stelle rispetto al sole). Per il fatto che astro anticircumpolare e astro occiduo sono ancora rossi, io per ora li lascerei così (magari con un redirect al circumpolare), quando cresceranno (oltre la definizione attuale, cioè) li scorporeremo. --Retaggio (msg) 15:25, 29 feb 2008 (CET)
- Imho la disambigua serve: non si può certo parlare di moto apparente solo riguardo agli astri! Leggendo la voce mi è parso che -da ignorante in materia- il titolo + opportuno e comprensibile fosse Moto apparente (astro), oppure posizione apparente (astro) et similia. :-) -- Scriban(msg) 12:24, 3 mar 2008 (CET)
- Su en:wiki: en:Circumpolar star. "Moto apparente" (a differenza di circumpolare) tiene invece conto di tutti i moti apparenti (annuali e propri) e non solo di quelli diurni. --Retaggio (msg) 12:45, 3 mar 2008 (CET)
- Moto appaerente a mio avviso rischia di essere frainteso. La voce parla solo di cosa è una stella che non tramonta mai o che non sorge mai, o di stelle che sorgono e tramontano. Moto apparente è più legato al movimento in generale di tutti i corpi celesti visti da Terra, mentre la voce intende solo spiegare un dettaglio. --Roberto Segnali all'Indiano 14:47, 3 mar 2008 (CET)
- Hmmm... in quest'ottica allora the winner is Astro circumpolare con tanti bei redirect x occiduo ed anticircumpolare come suggerito da Retaggio. Riscriverei meglio l'incipit della voce tipo
- "Un astro circumpolare è una stella che, nel moto apparente di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui. L'appartenenza a una di queste tre categorie dipende ovviamente dalla posizione dell'astro sulla volta celeste e da quella dell'osservatore sulla superficie terrestre." -- Scriban(msg) 15:20, 3 mar 2008 (CET)
- Moto appaerente a mio avviso rischia di essere frainteso. La voce parla solo di cosa è una stella che non tramonta mai o che non sorge mai, o di stelle che sorgono e tramontano. Moto apparente è più legato al movimento in generale di tutti i corpi celesti visti da Terra, mentre la voce intende solo spiegare un dettaglio. --Roberto Segnali all'Indiano 14:47, 3 mar 2008 (CET)
- Sicuramente moto apparente manca (a proposito, non dovrebbe esserci bisogno di disambigua), ma credo che astro circumpolare (o anche stella) dovrebbe comunque rimanere (è riferito al moto diurno della Terra, gli altri sono più articolati); moto retrogrado e moto diretto sono riferibili ai corpi del sistema solare (a dire il vero ci vorrebbe anche moto retrogrado apparente), moto proprio è ancora più generale (stelle rispetto al sole). Per il fatto che astro anticircumpolare e astro occiduo sono ancora rossi, io per ora li lascerei così (magari con un redirect al circumpolare), quando cresceranno (oltre la definizione attuale, cioè) li scorporeremo. --Retaggio (msg) 15:25, 29 feb 2008 (CET)
Fatto --Retaggio (msg) 13:26, 4 mar 2008 (CET)
Colori portale
Ciao a tutti, nella sandbox del portale ho apportato delle modifiche per quanto riguarda la colorazione delle finestre del portale; i colori all'interno di alcune finestre appaiono sfasati poiché sono applicati nelle sottopagine (ed attualmente sono in uso dal portale). Cosa ne pensate? Henrykus Scripta manent 13:38, 8 mar 2008 (CET)
- Anch'io lo trovo più armonioso; proprio per spaccare il capello in 4 propongo di modificare il template "Portale:Astronomia/Portali correlati" per non far apparire la parola "portale"; in questo modo "Oggetti del profondo cielo" non andrebbe più a capo. Ciao, --Ysogo (msg) 22:05, 8 mar 2008 (CET)
- Imho il blu dello sfondo nei box più grandi è troppo scuro. Dato che il testo è in nero e i link in blu, la lettura sforza la vista perché c'è poco contrasto tra le lettere e lo sfondo. --Starmaker (msg) 09:40, 9 mar 2008 (CET)
- Ho un po' schiarito il colore del contenuto della finestra-- Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 12:04, 9 mar 2008 (CET)
- Imho il blu dello sfondo nei box più grandi è troppo scuro. Dato che il testo è in nero e i link in blu, la lettura sforza la vista perché c'è poco contrasto tra le lettere e lo sfondo. --Starmaker (msg) 09:40, 9 mar 2008 (CET)
Elenco voci da uniformare
Ciao! Non è che qualcuno può aggiornare l'elenco delle voci da uniformare? Lo farei volentieri da solo ma non so come si usa il relativo tool! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Erdinger (discussioni · contributi).
- Va bene, lo aggiorno io. Benvenuto! ;) --Starmaker (msg) 08:43, 15 mar 2008 (CET)
- Fatto, anche se in realtà le voci sono più o meno sempre le stesse... ;) --Starmaker (msg) 09:14, 15 mar 2008 (CET)
- Grazie! Provo a dare una mano nel mio piccolo..--Erdinger (msg) 14:17, 16 mar 2008 (CET)
Varie
Ho aggiornato la sezione "Eventi" del portale. Approposito del portale, le modifiche riportate in sandbox si possono rendere effettive? Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 13:26, 16 mar 2008 (CET)
La Luna |
Gibbosa crescente 99% della superficie visibile |
- Non potrebbe essere una buona idea inserire da qualche parte nel portale questo template che aggiorna sulle fasi lunari? Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 20:48, 24 mar 2008 (CET)
- Buona segnalazione. Io propongo di metterlo all'interno del riquadro Almanacco. --Ysogo (msg) 22:44, 24 mar 2008 (CET)
- OK, ma da verificare se "entra bene" (il riquadro "almanacco" mi sembra un po' strettino). --Retaggio (msg) 12:49, 25 mar 2008 (CET)
- Al limite lo si potrebbe rendere un riquadro a sé (provo a fare qualche esperimento nella mia sandbox e in quella del portale col codice del tmp). Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 13:15, 25 mar 2008 (CET)
- OK, ma da verificare se "entra bene" (il riquadro "almanacco" mi sembra un po' strettino). --Retaggio (msg) 12:49, 25 mar 2008 (CET)
- Buona segnalazione. Io propongo di metterlo all'interno del riquadro Almanacco. --Ysogo (msg) 22:44, 24 mar 2008 (CET)
Ecco qua
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
|
|
L'ho inserito nella sandbox del portale Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 13:44, 25 mar 2008 (CET)
- Indeciso: ora che ci penso, se "centrato" infatti potrebbe stare anche nel riquadro almanacco... Insomma, per me va bene in entrambi i casi... altri pareri? --Retaggio (msg) 14:57, 25 mar 2008 (CET)
- Ho fatto altre modifiche in sandbox, modificando la disposizione di alcuni riquadri. Allo stato attuale, si potrebbero riportare le stesse modifiche nel portale (cioè i colori, il banner e il nuovo riquadro)? Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 18:02, 25 mar 2008 (CET)
- Ad essere onesto lo spostamento della finestra dei portali correlati non mi "entusiasma"; per le fasi lunari fai pure come meglio ti va. Bye. --Retaggio (msg) 15:55, 26 mar 2008 (CET)
- I colori invece? Vanno bene o vanno schiariti? Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 14:07, 27 mar 2008 (CET)
- Sui colori preferisco non esprimermi per mia evidente incapacità personale :-P Comunque la tua modifica di oggi mi sembra OK. --Retaggio (msg) 18:09, 27 mar 2008 (CET)
- I colori invece? Vanno bene o vanno schiariti? Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 14:07, 27 mar 2008 (CET)
- Ad essere onesto lo spostamento della finestra dei portali correlati non mi "entusiasma"; per le fasi lunari fai pure come meglio ti va. Bye. --Retaggio (msg) 15:55, 26 mar 2008 (CET)
- Ho fatto altre modifiche in sandbox, modificando la disposizione di alcuni riquadri. Allo stato attuale, si potrebbero riportare le stesse modifiche nel portale (cioè i colori, il banner e il nuovo riquadro)? Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 18:02, 25 mar 2008 (CET)
- Indeciso: ora che ci penso, se "centrato" infatti potrebbe stare anche nel riquadro almanacco... Insomma, per me va bene in entrambi i casi... altri pareri? --Retaggio (msg) 14:57, 25 mar 2008 (CET)
- OK, denghiu per la collaborazione ^_^ Intanto provo a inserire il banner... Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 15:37, 28 mar 2008 (CET)
Altre categorie da creare
Vi segnalo dalla pagina Categorie richieste:
- Asteroidi di tipo TCG (1 elemento)
- Asteroidi di tipo SMU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo PU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo FBCU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo EU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo DSU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo CFXU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo BCF (1 elemento)
- Asteroidi di tipo AU (1 elemento)
- Asteroidi di tipo AS (1 elemento)
- Asteroidi di tipo XSCU (1 elemento)
Immagino che siano da creare e da inserire nella struttura delle categorie, come quelle segnalate il mese scorso. Buon lavoro :-) ary29 (msg) 11:59, 26 mar 2008 (CET)
- Fatto --Retaggio (msg) 19:26, 26 mar 2008 (CET)
Richiesta voci
Scusate se scrivo qui ma non ho trovato la vostra sottopagina in Teknopedia:Richieste di nuove voci. Chiederei la creazione di Wide Field and Planetary Camera 2 (titolo della voce su en.wiki, non so se c'è un corrispondente in italiano o se va lasciato così), se possibile. Anche tempesta del drago (credo sia il titolo corretto, da Dragon Storm).Grazie--Trixt (msg) 04:50, 28 mar 2008 (CET)
Asteroidi
Salve,
stavo aggiungendo alcune informazioni nella voce sull'asteroide 3431 Nakano e mi sono accorto che c'è un conflitto piuttosto evidente tra la data della scoperta dell'asteroide, che nello specifico è il 24 agosto 1984 ad opera di Tsutomu Seki, e quella della prima osservazione, recuperata dopo la sua scoperta e che risale al 1955. Analoghi conflitti sono presenti in altri asteroidi scoperti da Tsutomu Seki, ma anche in quelle di altri scopritori di asteroidi.
Visto che la cosa è stata ripetuta più volte, mi domando se si è trattato di una vista (che posso correggere quando la incontro) oppure se è stata fatta con l'intenzione di indicare con la data di scoperta quella della prima osservazione registrata. In tal caso, non adrebbe appunto specificato che ci si trova in questo secondo caso?
Grazie. --Harlock81 (msg) 01:10, 5 apr 2008 (CEST)
In effetti il primo passaggio di bot produsse un errore sulla data di scoperta (fu fatta una confusione con la data di "prima osservazione"). Se ne è parlato diverse volte (ad esempio qui in questo bar, questa l'ultima volta e ovviamente al sottoprogetto asteroidi). Attualmente rimangono possibili errori (vuol dire che alcuni possono essere sbagliati) tra gli asteroidi con numero d'ordine tra il 3000 e il 20000 (gli altri sono stati corretti e controllati; in ogni caso, proprio in questo periodo stiamo facendo un passaggio di bot (Speciale:Contributi/Wisbot) che dovrebbe risolvere il problema (esempio). Bye. --Retaggio (msg) 12:18, 7 apr 2008 (CEST) PS - se trovi da correggere fai, eh! :-)
Spesso si hanno delle prescoperte anche di 50 anni! Avete controllato sotto questo punto di vista? Ciao. 84.253.136.14
AIA09
Pochi giorni fa un utente non registrato ha scritto questa nuova voce.
A mia personale valutazione, dopo rilettura, la voce è parsa (almeno in parte) strutturata sulla falsariga dei comunicati alla stampa e un po' retorica visto l'uso massiccio delle iniziali maiuscole, poi alquanto ridotte da me, presenti nelle primitive versioni La questione realmente importante mi pare quella che la voce-annuncio così com'è, tende a invecchiare rapidamente e comunque a evolversi via via che sarà meglio definito il programma. Metto qui la segnalazione perché oltre a non sapere come contribuire nel merito, spero che l'utente che ha scritto la nuova voce possa prendere visione dell'avviso e magari migliorarla. Grazie e cordialità a tutti. --Pracchia-78 (msg) 23:06, 12 apr 2008 (CEST)
Sono l'utente anonimo 84.253.136.14 che ha scritto la pagina in questione. Questa sera aggiungerò che la pagina è stata tradotta dalla versione francese di Teknopedia, mentre la traducevo, lo corretta un pò in punti che non andavano. Naturalmente, come altre voci, è una voce che invecchia rapidamente, cercherò di aggiornarla man mano, ma se vi capitasse l'occasione apprezzerei il vostro aiuto. Grazie. Ciao. 84.253.136.14
- Ho inserito una nuova sezione (collegamenti esterni) mettendo solo la home page del sito dell'INAF. Il programma in pdf è qui [6]. --Pracchia-78 (msg) 15:13, 13 mag 2008 (CEST)
Vaglio Stella
Ciao a tutti! Volevo segnalarvi che ho messo al vaglio la voce stella. Accorrete numerosi! Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 20:40, 21 apr 2008 (CEST)
Segnalo che la voce in oggetto è stata proposta per la rimozione dalla vetrina.--CastaÑa 16:16, 25 apr 2008 (CEST)
Vaglio
Segnalo il vaglio della voce Nebulosa di Orione. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 16:47, 1 mag 2008 (CEST)
Esplorazione della Luna
Vorrei segnalare che secondo me la voce Esplorazione della Luna secondo me tratta lo stesso argomento della voce Colonizzazione della Luna e è esattamente uguale alla sezione "L'esplorazione della Luna" della voce Luna. Secondo me andrebbe immediatamente eliminata.Giacomo (msg) 19:21, 1 mag 2008 (CEST)
- Esplorazione della Luna è una cronistoria (da ampliare) delle passate missioni spaziali destinate allo studio della Luna; voci simili esistono per tutti gli altri principali corpi celesti del sistema solare. Viceversa, Colonizzazione della Luna è una voce di taglio meno scientifico che descrive progetti o ipotesi per una futura colonizzazione umana del satellite. Segnalo inoltre che è prassi creare voci separate per espandere il contenuto di una sezione di una voce principale (es. "L'esplorazione della Luna", appunto), quando queste siano cresciute a dismisura e rischino di rendere eccessivamente pesante la voce che le contengono. Se ciò non è avvenuto è perché la voce Esplorazione della Luna è ancora molto incompleta, non perché sia superflua, a mio parere.
- --WinstonSmith ● 101 ● 20:27, 1 mag 2008 (CEST)
Vaglio
Segnalo il vaglio della voce Ammasso globulare. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 18:07, 3 mag 2008 (CEST)
Proposta di cancellazione della sottosezione 5.1 di Astrofilo
Alla voce indicata è stato di recente reinserito un link al sito dell'associazione di Cinisello Balsamo, già in passato cancellato da un utente registrato. Senza ripetere le comunicazioni interne rimando qui [7], qui [8] e infine qui [9]. Io sarei a favore di cancellare la sezione 5.1 (Siti di associazioni e gruppi) compresa l'associazione euganea e di mantenere i due link alla Home page dell'UAI e al loro forum (astrofili.org). --Pracchia-78 (msg) 16:39, 6 mag 2008 (CEST)
Denominazione delle comete non periodiche
Salve, visto che si sta iniziando a lavorare ad una lista delle comete non periodiche, scrivo per chiedere quale denominazione adottare. Nelle voci esistenti, sono stati adottati tre stili differenti, dei quali propongo un esempio: C/2008 J1 (Boattini), C/2006 P1 McNaught e Cometa Hyakutake. --Harlock81 (msg) 16:35, 7 mag 2008 (CEST)
- Noto che anche sulle altre wiki c'è un po' di casino riguardo questo punto. Praticamente però secondo me dobbiamo scegliere solo tra il nome "comune" (tipo, ad es. Cometa Hyakutake - quando presente - sempre con redirect dal nome preciso) e quello rigoroso (ad es. C/1652 Y1 - con redirect dal nome comune, solo quando presente). Ciò che mi sento di non sottoscrivere è un metodo "misto" come il primo e il secondo esempio che hai indicato.
- Tra le due prime ipotesi tendo leggermente per la prima (come en:wiki), ma aspetterei anche altri pareri. Bye. --Retaggio (msg) 17:00, 7 mag 2008 (CEST)
Salve, sono l'utente anonimo 84.253.136.14
Ho creato io la pagina in questione.
Se l'avete visitata nelle ultime decine di minuti vedrete che ho cambiato l'ordine da
"per ordine di passaggio al perielio" a "per scoperta", credo che questa modo sia più
giusto in quanto pensando alla cometa D/1993 F2 Shoemaker-Levy 9 mi è venuto in mente
che in
effetti questa cometa, originariamente con orbita ignota, ha avuto l'orbita trasformata
in orbita attorno a Giove con periodo di un anno e al primo suo perielio, o meglio
perigiovio, si è sfracellata su Giove, domanda: ma il perielio attorno al Sole lo ha
fatto? E quando? Bisognerebbe calcolare la distanza assoluta dal Sole considernado anche
la variazione della distanza Giove-Sole durante quell'anno, per cui ho modificato l'elenco in "per scoperta": questa è una data assoluta, poi come ho scritto sopra riguardo agli asteroidi si possono fare prescoperte, io ne ho fatte una dozzina per le comete, una di
oltre un anno! Ma la scoperta ufficiale, sancita dalla sigla à "eterna"! O no?
Ciao.
84.253.136.14
- Anch'io ho una certa propensione per adottare il nome scientifico, però devo ammettere che ciò comporta una certa confusione nella Categoria:Comete. Forse la scelta mista permette in generale di identificare in modo più rapido una cometa, dal momento che siamo più portati a ricordare un nome piuttosto che una sigla identificativa. --Harlock81 (msg) 04:25, 9 mag 2008 (CEST)
Non capisco l'espressione "scelta mista", ma in ogni caso sono rimaste le differenze di denominazione tra la voce e gli elenchi delle comete, se uno cerca la cometa Kohoutek
la trova denominata proprio così (cometa Kohoutek) se un altro utente più addentro
alla materia va alla voce "cometa", da lì capisce che deve andare alla voce "comete non periodiche" e li riconoscerà sicuramente qual'è la cometa che sta cercando perchè in realtà
oggi :-(( il vero nome ufficiale di una cometa è la sigla, il nome accanto è un'"aggiunga"
tollerata, tra l'altro non l'ho scritto sulla pagina ma non tutte le comete non periodiche
saranno mai inserite: vi saranno inserite quelle 200-300 più significative, per esempio tutte le comete italiane, tutte le grandi comete, tutte quelle che hanno avuto un legame
con eventi storici, le altre, tipo la cometa anonima di 20a osservata durante un mese 40 anni fà non appariranno mai: ma questo non l'ho scritto perchè non ho voluto limitare a priori la
pagina, chissà magari qualcuno compilerà veramente le 3500 schede relative a tutte le comete
finora scoperte.
Ciao.
84.253.136.14
- Appunto la discussione è se adottare il nome ufficiale per inserire le comete su wikipedia, oppure adottare una scelta semplificativa per chi non è addentro all'argomento, ovvero nome ufficiale + nome dello scopritore (con o senza parentesi), oppure se rinunciare completamente alla sigla ufficilae nel caso di comete particolarmente famose.
- Attenzione alla lista. La lista deve avere un chiaro criterio identificativo dei suoi membri, ad esempio, tutte le comete non periodiche che hanno raggiunto o superato una certa magnitudine. Ed in tal caso deve riportarle tutte, anche se la voce non è ancora presente su wikipedia. Non deve essere semplicemenete un elenco, ma deve riportare delle informazioni aggiuntive, tipo: scopritore, anno della scoperta e non so, massima magnitudine raggiunta o data del perielio. Come è per la Lista di comete periodiche. Altrimenti, la lista sarà ritenuta non rispettare i criteri di neutralità richiesti da wikipedia e potrà essere proposta per la cancellazione. Ti consiglio di leggere Aiuto:Liste e Teknopedia:Liste, per non vedere buttato via il tuo lavoro. --Harlock81 (msg) 12:07, 9 mag 2008 (CEST)
- Vi ricordo anche di tener presente le convenzioni di Teknopedia, per le quali le parentesi vengono utilizzate esclusivamente per disambiguare tra nomi uguali. In tale ambito dunque, un nome quale C/2008 J1 (Boattini) non avrebbe alcun senso. Per i casi dove esiste un nome comune oltre al codice preferirei invece mantenere questo cioè Cometa McNaught con redirect da C/2006 P1, ma non (come ora) C/2006 P1 McNaught. --Retaggio (msg) 14:41, 9 mag 2008 (CEST)
Rispondo a Harlock81 e a Retaggio. Non si finisce mai d'imparare, ho tolto le parentesi rotonde alle due comete Boattini, vi sarei grato se faceste lo stesso ai titoli delle relative pagine, io non lo so fare. Riguardo ai nomi, ora non ho in mente dei casi specifici ma credo che alcuni astronomi abbiano scoperto più comete non periodiche famose o una periodica e una non periodica, credo che quindi chiamare una cometa solo col nome dello scopritore possa generare ambiguità e problemi per il lettore, il lettore meno esperto ricorda sicuramente il nome della cometa, cioè lo scopritore, dalla relativa pagina può essere indirizzato alla specifica pagina. Ritengo che comunque nella pagina delle comete non periodiche come pure in quella delle comete periodiche si possa mettere uno accanto all'altro i due nomi quello ufficiale e tra parentesi quello ufficioso. Riguardo al criterio d'inserimento nelle non periodiche, inserirò i dati indicati da Harlock81 (scopritore, anno della scoperta, massima magnitudine raggiunta o data del perielio) se potessi avere un modello di template ad hoc lo posso riempire. Dato che non sarà possibile, in tempi decenti inserirle tutte vorrei inserire solo tutte le comete italiane, saranno una quindicina, tutte quelle con magnitudine negativa o +1a, tutte le grandi comete e quelle legati a fatti storici. Se siete d'accordo proseguo. Grazie per l'attenzione. 84.253.136.14
Nuova programma astronomia
Segnalo a tutti gli appassionati che Microsoft ha reso disponibile un nuovo programma di astronomia...e mi sembra molto interessante. Può tornare anche utile per aggiungere informazioni alle nostre pagine di astronomia...questo il link http://www.worldwidetelescope.org/ Marko86 (msg) 13:58, 13 mag 2008 (CEST)
- Osservato; non è male, anche se è ancora in versione beta. Penso che debbano innanzitutto rivedere alcuni link (ciechi) e certe minuzie. Per il resto promette bene. --Roberto Segnali all'Indiano 08:18, 18 mag 2008 (CEST)
Importante: avviso errore comune
Faccio presente a tutti gli interessati al progetto che disco protoplanetario e nebulosa protoplanetaria NON sono sinonimi: il primo si riferisce all'anello di polveri che circonda una protostella e da cui si formano i pianeti, la seconda è invece lo stadio iniziale delle nebulose planetarie, che si forma solo alla fine della vita di una stella. Per favore, tenete conto di questo avviso quando create i link nelle voci dei pianeti o dei sistemi planetari. I redirect sbagliati sono già stati corretti. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 19:45, 20 mag 2008 (CEST)