Nuovo tipo per il {{corpo celeste}}
Salve, come già arguibile dal titolo, volevo proporre un nuovo |tipo = per il {{corpo celeste}} che imho potrebbe essere opportuno introdurre, ovvero |tipo = Nana bruna, dal momento che nelle voci su specifiche nane brune ora presenti su it.wiki si utilizza come valore del parametro tipo "Stella", il che non è corretto dal momento che effettivamente le nane brune non sono stelle. Se vi fosse consenso, proporrei di adottare un colore come ██; dal momento che il colore utilizzato per le comete è molto simile (██), proporrei di cambiare il colore di queste ultime, magari con ██. HenrykusNon abbiate paura! 17:03, 1 ott 2011 (CEST)
- Ok per il nuovo tipo, ma si potrebbe coordinare il colore per le comete con il template: {{Esplorazione delle comete}}? --Harlock81 (msg) 17:35, 1 ott 2011 (CEST)
- Volendo sì; tieni conto che il colore del {{Esplorazione delle comete}} è il colore di default del {{Navbox}}, che è ██; se proponi qualche altro colore... HenrykusNon abbiate paura! 17:54, 1 ott 2011 (CEST)
- Opeteri per un colore che ricordi l'emissione della coda ionizzata di una cometa: ██ o ██, o qualcosa di tenue: ██ o ██. Diciamo, uno prossimo a questi tra le varie sfumature presenti qui perché non credo di riuscire a distinguere le varie differenze. --Harlock81 (msg) 18:13, 1 ott 2011 (CEST)
- OK, ci lavoro tra oggi e domani. HenrykusNon abbiate paura! 18:17, 1 ott 2011 (CEST)
- Ho usato la prima delle tinte tenui che suggerivi tu, per evitare che un colore troppo acceso fosse un pugno nell'occhio. Quindi, Fatto--HenrykusNon abbiate paura! 21:42, 1 ott 2011 (CEST)
- Grazie, molto meglio così. --Harlock81 (msg) 22:14, 1 ott 2011 (CEST)
- Ho usato la prima delle tinte tenui che suggerivi tu, per evitare che un colore troppo acceso fosse un pugno nell'occhio. Quindi, Fatto--HenrykusNon abbiate paura! 21:42, 1 ott 2011 (CEST)
- OK, ci lavoro tra oggi e domani. HenrykusNon abbiate paura! 18:17, 1 ott 2011 (CEST)
- Opeteri per un colore che ricordi l'emissione della coda ionizzata di una cometa: ██ o ██, o qualcosa di tenue: ██ o ██. Diciamo, uno prossimo a questi tra le varie sfumature presenti qui perché non credo di riuscire a distinguere le varie differenze. --Harlock81 (msg) 18:13, 1 ott 2011 (CEST)
Template:Universo
Il suddetto template, tra i vari wikilink propone "inflazione" e " inflazione cosmica" che rimandano alla stessa voce: chiedo il permesso di eliminare il primo wikilink. --Theridel (msg) 20:58, 2 ott 2011 (CEST)
- Be bold :) HenrykusNon abbiate paura! 21:17, 2 ott 2011 (CEST)
- Fui bold ;) ma dovendo maneggiare un template ho preferito esser prudente. --Theridel (msg) 21:38, 2 ott 2011 (CEST)
Simboli unità di misura
Salve, al di là del dovuto "bentornati" :-) scrivo per segnalare che il template {{M}} usa per massa solare il simbolo MS, per massa gioviana il simbolo MG e per massa terrestre il simbolo MT. Nulla in contrario se li tarsformo, secondo le nostre convenzioni, in M⊙, MJ e M⊕? --Harlock81 (msg) 16:32, 6 ott 2011 (CEST)
- Assolutamente nulla non sapevo manco che esistesse una cosa simile!--HenrykusNon abbiate paura! 20:58, 6 ott 2011 (CEST)
Articoli su riviste scientifiche
Ciao a tutti! Vi segnalo che fino al 1/04/2012 ho libero accesso on-line agli articoli (anche più recenti) delle riviste astronomiche. Per chi ne avesse bisogno... ;) Buon ritorno alla contribuzione a tutti! --Paperoastro (msg) 17:14, 7 ott 2011 (CEST)
Template CatalogoMessier, tutto da rifare
Ricordate il quadretto che comprendeva tutte le immagini degli oggetti di Messier? In questi giorni è stato cancellato su Commons con la seguente motivazione:
23:32, 5 October 2011 Jcb (talk | contribs) deleted "File:Messier.all.750pix.jpg" (Copyright violation: As stated below: Excepting the use of my artworks and pictures by professionals that request royalties, ...) (global usage; delinker log)
Ciò ha comportato anche una cancellazione in massa dei ritaglietti eseguiti per essere richiamati dal template di navigazione, generando 110 link rossi ad altrettante immagini. Ho ripristinato il template alla versione precedente alla modifica sostanziale dell'anno scorso (mantenendo però gli interlink aggiunti in seguito), almeno per recuperare un minimo di fruibilità. Persiste un link rosso (quello al quadro cancellato), che avendo un po' di abilità si potrebbe ricostruire da zero partendo dalle foto degli oggetti presenti su Commons e utilizzati nelle varie voci. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 09:53, 8 ott 2011 (CEST)
- <incazzato>E che due palle 'sti commonisti, perché non cancellano la marea di ca**i e fi**e che lo fanno sembrare una succursale di youporn piuttosto che i contenuti informativi?</incazzato>
- Sfogo volgare a parte (chiedo venia), si potrebbe "supplire" eventualmente inserendo le immagini di ogni oggetto presenti su commons o caricate qui su wiki e libere oltre ogni ragionevole dubbio. HenrykusNon abbiate paura! 11:04, 8 ott 2011 (CEST)
- Concordo con Henrykus! Tutta la mia solidarietà a Roberto. Ho dato un'occhiata veloce su Commons e mi pare che fra immagini dei telescopi ESO in Cile, del Telescopio Spaziale e di qualche astrofilo, ci siano un po' tutte. Per quelle mancanti si possono sempre utilizzare le immagini della Digitized Sky Survey o al limite della 2MASS (che però sono nel vicino infrarosso) che sono di pubblico dominio. Se servisse una mano.. ;) --Paperoastro (msg) 12:28, 8 ott 2011 (CEST)
- Cazzeggiando ho reimplementato il template con le immagini dei vari oggetti; il risultato lo potete vedere lì, mi sembra discreto.--HenrykusNon abbiate paura! 13:46, 8 ott 2011 (CEST)
- Il risultato è ottimo senza dubbio. Potremmo magari pensare di ridurre le dimensioni delle immagini in modo da velocizzarne il caricamento e di caricarle (rigorosamente in locale) per poterle utilizzare. Grazie! --Roberto Segnali all'Indiano 14:28, 8 ott 2011 (CEST)
- Come Roberto: proprio un bel lavoro! --Paperoastro (msg) 21:58, 8 ott 2011 (CEST)
- Il risultato è ottimo senza dubbio. Potremmo magari pensare di ridurre le dimensioni delle immagini in modo da velocizzarne il caricamento e di caricarle (rigorosamente in locale) per poterle utilizzare. Grazie! --Roberto Segnali all'Indiano 14:28, 8 ott 2011 (CEST)
- Cazzeggiando ho reimplementato il template con le immagini dei vari oggetti; il risultato lo potete vedere lì, mi sembra discreto.--HenrykusNon abbiate paura! 13:46, 8 ott 2011 (CEST)
- Concordo con Henrykus! Tutta la mia solidarietà a Roberto. Ho dato un'occhiata veloce su Commons e mi pare che fra immagini dei telescopi ESO in Cile, del Telescopio Spaziale e di qualche astrofilo, ci siano un po' tutte. Per quelle mancanti si possono sempre utilizzare le immagini della Digitized Sky Survey o al limite della 2MASS (che però sono nel vicino infrarosso) che sono di pubblico dominio. Se servisse una mano.. ;) --Paperoastro (msg) 12:28, 8 ott 2011 (CEST)
Raccolta dei modelli di voce
Ho avviato gli spostamenti per quanto riguarda il progetto astronomia. Mi rendo però conto che avete organizzato i modelli di voce secondo due vertenti: avete lo schema in preload (Progetto:Astronomia/Modello voce/Oggetto non stellare) e una pagina "di spiegazione" (Progetto:Astronomia/Uniformazione voci/Oggetti non stellari). Ho già spostato lo schema in preload a Teknopedia:Modello di voce - oggetto non stellare: ora che vedo meglio il vostro sistema, si potrebbe spostare lo schema a Teknopedia:Modello di voce - oggetto non stellare/Schema.
Il tutto va poi organizzato nella categoria:Modelli di voce (nella cui talk vi prego di aprire una sezione distinta per discutere sulla collocazione dei modelli di voce astronomici). Scusate se ho valutato male la cosa. --Pequod76(talk) 15:52, 9 ott 2011 (CEST)
Modifiche ai template di navigazione
Segnalo una modifica al Template:Catalogo Sharpless eseguita per "uniformare col template navbox generic". Ora, premettendo che non mi risulta sussista un'obbligatorietà di adozione di questo meta-template, a me pare che ora come ora questo template sia diventato piuttosto invasivo e di accesso meno immediato: le caselle sono enormemente dilatate, la grafica più compatta rendeva il sistema più chiaro e più semplice. Se piace così com'è ora, non avrò obiezioni e correggeremo anche gli altri template... altrimenti si ripristina. --Roberto Segnali all'Indiano 14:54, 18 ott 2011 (CEST)
- Edit: il template è stato ridimensionato, ma resta la questione dell'adeguamento al navbox, che ho paura che crei dei passaggi in più nella generazione del template stesso. --Roberto Segnali all'Indiano 14:56, 18 ott 2011 (CEST)
- La resa attuale mi sembra abbastanza simile alla precedente; lo lascerei così. Non mi è chiaro il tuo timore relativo alla generazione; me lo spiegheresti? PS: non varrebbe la pena di portare le caselle da 30 a 40 per riga avremmo meno caselle barrate sull'ultima riga.--Ysogo (msg) 22:26, 18 ott 2011 (CEST)
- Il punto che vedo è una complicazione del codice notevole (ci sono centinaia di template {{!}}). Credo che se ne parlerà al bar in generale. --Roberto Segnali all'Indiano 08:51, 19 ott 2011 (CEST)
- Anche a me non è che sembri cambiare granché, anche se il codice un po' si complica; comunque, in tutta franchezza, non vedo la necessità di questa corsa ad uniformare al navbox generici. Per altro, da poco una modifica analoga (imho distruttiva) è stata compiuta sul {{Formazione stellare}}.--HenrykusNon abbiate paura! 12:13, 19 ott 2011 (CEST)
- Il punto che vedo è una complicazione del codice notevole (ci sono centinaia di template {{!}}). Credo che se ne parlerà al bar in generale. --Roberto Segnali all'Indiano 08:51, 19 ott 2011 (CEST)
- La resa attuale mi sembra abbastanza simile alla precedente; lo lascerei così. Non mi è chiaro il tuo timore relativo alla generazione; me lo spiegheresti? PS: non varrebbe la pena di portare le caselle da 30 a 40 per riga avremmo meno caselle barrate sull'ultima riga.--Ysogo (msg) 22:26, 18 ott 2011 (CEST)
Progetto Astronautica
Come si evince dalla discussione, stiamo cercando di varare il progetto di astronautica: ci servono consensi, consigli e (soprattutto) collaborazione ;). --Theridel (msg) 16:36, 21 ott 2011 (CEST)
Lista dei crateri di Marte: dimensione della voce
Segnalo che in questa discussione sta maturando l'intenzione di scorporare la voce Crateri di Marte.--Ysogo (msg) 23:33, 21 ott 2011 (CEST)
- La lista è effettivamente cospicua, Imho se rimanesse così potrebbe ancora andare, ma se accedendo ad ulteriori database, accresciuti dalle recenti sonde che ne hanno mappato la superficie, si dovesse ampliare ulteriormente, suggerirei una suddivisione come per i crateri lunari, in ordine alfabetico.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 08:59, 22 ott 2011 (CEST)
- Dall'esperienza maturata da quando mi curo ti tenerla aggiornata, la lista cresce di circa 10 crateri all'anno.--Ysogo (msg) 14:24, 22 ott 2011 (CEST)
Utenti del progetto
Salve, a tempo perso ho aggiornato in questa pagina la lista degli utenti iscritti al progetto; se siete d'accordo provvedo a trasferire la lista dalla talk alla pagina.--HenrykusNon abbiate paura! 18:37, 22 ott 2011 (CEST)
- Per me ok. Segnalo a proposito l'esistenza di Progetto:Astronomia/RevisionePartecipanti, creata qualche mese fa e linkata nell'elenco delle sottopagine del progetto. --Roberto Segnali all'Indiano 21:46, 22 ott 2011 (CEST)
- Bello, non sapevo che ce l'avessimo un template simile; direi che si potrebbe far girare, così sapremmo dai diretti interessati le loro intenzioni. HenrykusCiao SuperSic! 13:51, 23 ott 2011 (CEST)
Nuovo tipo link sul sito MPC
Ho casualmente scoperto che esistono URL di questo tipo sul sito MPC: (http://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=1811). Forniscono in una pagina moltissime informazioni. Credo che sarebbe bene aggiornare il template delle fonti usato nelle pagine di asteroidi per puntare a queste pagine anzichè all'homepage del'MPC. Se siete d'accordo aggiorno opportunamente il codice del template.--Ysogo (msg) 23:11, 28 ott 2011 (CEST)
- Favorevolissimo. C'è anche la cronologia delle osservazioni, wow! :-) --Harlock81 (msg) 23:25, 28 ott 2011 (CEST)
Fatto--Ysogo (msg) 22:49, 29 ott 2011 (CEST)
Vaglio
Salve, segnalo il vaglio della voce Near Earth Asteroid Rendezvous (procedura), correlata agli argomenti di questo progetto, pur non appartenendo prettamente ad essi. --Harlock81 (msg) 19:35, 29 ott 2011 (CEST)
Valutazione delle voci
Ho visto che nelle Voci di importanza massima e nelle Voci di importanza elevata le valutazioni non erano aggiornate. Ho provveduto a farlo, ma è chiaro che è un lavoro che richiede un aggiornamento continuo. È possibile creare un link automatico con la tabella di valutazione della voce in modo ogni volta che qualcuno inserisce o modifica una valutazione, questa aggiorni automaticamente la tabella? --franco3450 (msg) 16:11, 31 ott 2011 (CET)
Retroverso
Salve, chiedo pareri su questa voce. --LoStrangolatore dimmi 12:11, 5 nov 2011 (CET)
- Ciao, ho dato un'occhiata e ho chiesto all'autore della voce chiarimenti in Discussione. Sono molto perplesso riguardo al lemma: è un termine che non ho mai incontrato nella letteratura scientifica (né in quella specializzata né in quella divulgativa). Ho l'impressione che sia un lavoro originale di questo Robert Osserman che non è mai stato accolto dalla comunità astronomica. Inoltre, a mio modesto parere, la voce è di difficile lettura e contiene molte imprecisioni riguardo sia lo stile che i termini usati. Se la voce venisse giudicata enciclopedica, secondo me bisognerebbe metterci pesantemente le mani. --Paperoastro (msg) 14:46, 5 nov 2011 (CET)
- Segnalo che ho appena aperto una discussione su questa voce anche al Millibar. --Guido (msg) 09:35, 6 nov 2011 (CET)
"da Terra": locuzione errata
Porto all'attenzione del progetto questa discussione affinché possa essere corretta in breve tempo. Inoltre segnalo che questo errore è presente anche in molte pagine di astronomia, e che quindi sarebbe bene correggerlo.--PersOnLine 15:41, 8 nov 2011 (CEST)
Atacama Large Millimeter Array
Segnalo questa nuova voce: "Atacama Large Millimeter Array". -- Gi87 (msg) 17:48, 10 nov 2011 (CET)
Enciclopedicità
Dalla consultazione di questa pagina del Progetto ho notato che sono enciclopedici gli asteroidi denominati, cioé provvisti di denominazione, non solo di sigla numerica. Sono quindi anche enciclopedici in automatico tutti coloro (persone, istituzioni, divinità ecc.) che sono oggetti della denominazione? O no? --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:41, 15 nov 2011 (CET)
- IMHO no. A parte il fatto che non sempre si sa da dove provenga il nome, spesso gli scopritori hanno voluto rendere omaggio a parenti, amici, animali domestici ecc. Insomma, spesso gli asteroidi portano il nome di persone comuni che di per sé non hanno nulla di enciclopedico. Molto spesso di queste persone non si sa nulla oltre al nome (che si conosce solo perché è stato dato all'asteroide). É da un po' che mi occupo di scrivere gli eponimi e ti assicuro che ne ho viste di tutti i colori. Più le denominazioni sono recenti, più i nomi sono bizzarri perché quelli "famosi" sono già stati assegnati. --αStar msg 21:06, 15 nov 2011 (CET)
- Ovviamente non posso che quotare quanto ha detto, correttamente, Alphastar. --Retaggio (msg) 09:40, 16 nov 2011 (CET)
HD 10180 g
Vi segnalo questa nuova voce che necessita qualche miglioramento.----Avversariǿ - - - >(msg) 12:01, 18 nov 2011 (CET)
- Ho aggiunto il template prendendo spunto da fr.wiki, mi chiedevo però, se per un pianeta di quelle dimensioni, sia preferibile indicare la massa, anche nel template, di masse terrestri piuttosto che gioviane. --Kirk39 (msg) 13:49, 18 nov 2011 (CET)
- Sono d'accordo. In generale potremmo darci come linea guida che sotto le 100 masse terrestri, esprimiamo la massa degli esopianeti in masse terrestri, al di sopra in masse gioviane.--Ysogo (msg) 15:03, 20 nov 2011 (CET)
Vetrina: Near Earth Asteroid Rendezvous
Informo che la voce Near Earth Asteroid Rendezvous è segnalata per l'inserimento in vetrina. --Harlock81 (msg) 00:08, 19 nov 2011 (CET)
- Segnalo inoltre il vaglio della voce 433 Eros (segnalazione). --Harlock81 (msg) 12:17, 19 nov 2011 (CET)
- Faccio i miei complimenti a Harlock81 per l'ottimo lavoro svolto ma vorrei suggerire di preparare una così corposa revisione di una voce in una sandbox, e poi aggiornare in un colpo solo (o comunque in un numero ragionevole di passi...). Dico questo perché ho notato dalla cronologia che hai fatto centinaia di edit praticamente solo nell'ultimo mese, anche 4 o 5 al giorno... in questo modo la cronologia si "sporca" irremediabilmente e diventa virtualmente non più consultabile..... :-( --Luca Detomi (msg) 14:55, 22 nov 2011 (CET)
- Ok, seguirò il cosniglio. Sì, è vero, finisco col fare un numero estremamente elevato di edit, nel corregere l'infinita serie di refusi che lascio nel testo. Grazie. --Harlock81 (msg) 15:09, 22 nov 2011 (CET)
Schema orbite asteroidi dal sito JPL
Con una piccola modifica al codice del template LinkFontiAsteroidi è possibile far si che il link al sito JPL sia, ad esempio:
invece di
peremttendo di avere anche lo schema dell'orbita dell'oggetto. La modifica oltre ad essere interessante in sè, permetterebbe di dare al lettore qualcosa in più rispetto alle altre informazioni già presenti nella pagina visualizzata dal link al sito MPC. Siete d'accordo?--Ysogo (msg) 09:44, 20 nov 2011 (CET)
- Io dal PC da dove abitualmente edito non posso vedere l'orbita (Java), però vedo che la pagina si apre ugualmente, seppur con un messaggio di errore. Non so dire però se il mio caso è estremamente isolato o frequente, quindi mi "accodo" agli altri pareri. --Retaggio (msg) 10:47, 21 nov 2011 (CET)
- Io sarei contrario alla modifica, perché si aumenta il tempo di caricamento della pagina del JPL, mentre il diagramma orbitale può essere raggiunto con semplicità anche dal link che già forniamo. Qualora però venisse implementata, credo vada indicato nel riferimento che il link comduce anche ad un Applet Java. --Harlock81 (msg) 11:33, 21 nov 2011 (CET)
Discussioni template:Asteroide
Sono capitato casualmente sulla pagina Discussioni template:Asteroide ed ho notato tre segnalazioni di miglioramenti senza risposta (de facto 2 su 3 erano poi state comunque indipendetemente indirizzate). Una di ottobre 2010 è ancora inevasa. Chiedo se no sia opportuno mettere, come già capita per altri template, che è meglio indirizzare alla pagina di discussione del progetto eventuali interventi. Qualche admin può nel frattempo sbloccare il codice del template così da lasciar applicare la modifica richiesta. --Ysogo (msg) 10:02, 20 nov 2011 (CET)
- D'accordo a quanto detto da Ysogo; ho momentaneamente ridotto la protezione onde consentire le modifiche. HenrykusNon abbiate paura! 10:47, 20 nov 2011 (CET)
- @Henrykus: fatto; puoi riproteggere la voce--Ysogo (msg) 14:59, 20 nov 2011 (CET)
@tutti: ho apposto in testa a Discussioni template:Asteroide un avviso per rimandare a questa pagina l'inserimento di nuove discussioni. Se vi piace il testo e il formato, posso trasformarlo in template e apporlo anche nelle pagine di discussione di altri template che rientrano nella sfera di competenza del progetto Astronomia.--Ysogo (msg) 14:59, 20 nov 2011 (CET)
Progetto:Astronautica
Salve, informo che è ora attivo il Progetto:Astronautica; chiunque fosse interessato può iscriversi. HenrykusNon abbiate paura! 16:19, 21 nov 2011 (CET)
categorie per le comete
Avendo notato che la Categoria:Comete era ormai abbastanza affollata (circa 250 voci) ho pensato di creare le sottocategorie Categoria:Comete periodiche e Categoria:Comete non periodiche in cui, grazie ai botolatori sono confluite la maggior parte delle voci. Ora mi chiedevo cosa fare per le comete perdute (D/...). Ci dotiamo di una categoria a parte Categoria:Comete perdute o creiamo altre due sottocategorie Categoria:Comete periodiche perdute e Categoria:Comete non periodiche perdute da includere nelle precedenti due? --Ysogo (msg) 22:22, 21 nov 2011 (CET)
- Le comete periodiche perdute sono generalmente elencate tra quelle periodiche e sono in numero talmente limitato che forse non è necessario distingurle. Si possono individuare entro le comete periodiche altri sottogruppi in base ai parametri orbitali, alcune delle quali indicate in Famiglia di comete, in uso ad esempio sul sito del JPL. --Harlock81 (msg) 23:29, 21 nov 2011 (CET)
- Ho incluso i corpi che rimanevano fuori dalla categorizzazione nelle due categorie esistenti: comete periodiche e non, come ho visto classificare questi oggetti nelle fonti. Per recuperare il concetto di cometa perduta, ci può creare una categoria delle comete perdute che le raccolga tutte, a prescindere da ulteriori categorizzazione. --Harlock81 (msg) 18:19, 23 nov 2011 (CET)
Amelia Fraser-McKelvie & Co.
Scusate, non la segnalo come nuova voce perché richiede un'attenzione maggiore. Un utente sta inserendo voci relative a personalità dell'Università di Monash con un italiano traballante, che inizialmente pensavo derivasse da una cattiva conoscenza dell'inglese, però potrebbe essere esattamente il contrario.
La prima che ho notato è stata Andrew Prentice. Questa le versione iniziale della voce. Sono presenti grossi strafalcioni come l'aver tradotto radii con gradi (°), l'aver cambiato i numeri rispetto la versione in lingua inglese, etc.
Ora è la volta di Amelia Fraser-McKelvie. Pil56 ha risistemato la voce, che appariva in questo stato. Ne ha tuttavia evidenziato negli avvisi le criticità:
- «Buona parte del contenuto è di pertinenza della voce Filamento (astronomia) e non di una voce biografica, tanto è vero che il testo da tradurre proviene dall corrispondente voce di wiki-en»
e
- «Da quel che appare sulle altre wiki è l'argomento che studia che è enciclopedico, non la persona (en:Galaxy filament)»
Prima del suo interevnto stavo per proporla per la cancellazione. Non dubito che i suoi studi siano enciclopedici e che abbia aquisito una certa notorietà vista la "fortuna" e la giovane età, ma comincia ad apparire un certo spam anche in altre voci: es. Massa mancante. Scrivo allora qui perché si decida insieme come procedere. Segnalo infine che su en.wiki la voce è stata cancellata: en:Amelia Fraser-McKelvie, perché opera di un utente bannato. --Harlock81 (msg) 11:24, 22 nov 2011 (CET)
- Segnalo che l'utente è stato bloccato per gravi insulti nella talk di Dr Zimbu.--Eumolpa (msg) 15:19, 22 nov 2011 (CET)
- IMHO sono entrambe da cancellare, sia per la non enciclopedicità dei personaggi, sia per lo stile che Deus si n'di campit (l'altro sardignolo capirà :D). HenrykusNon abbiate paura! 13:00, 23 nov 2011 (CET)
- Segnalo che la voce su Amelia Fraser-McKelvie è stata cancellata da DoppioM ieri. --Harlock81 (msg) 11:07, 24 nov 2011 (CET)
Intestazione archivi
Salve, volevo avvisare che ho creato un'intestazione ad hoc per le pagine di archivio, la potete vedere qui; ho già provveduto ad inserirla nelle varie pagine usando la sintassi {{Discussioni progetto:Astronomia/Intestazione/Archivio|mese anno inizio|mese anno fine}}
. HenrykusNon abbiate paura! 21:05, 22 nov 2011 (CET)
Cancellazione sottopagina
Salve, frugando le varie sottopagine del portale ho beccato Portale:Astronomia/Cielo del mese/Panoramiche. Dal momento che a mio avviso, allo stato attuale, è inutile, pensavo di cancellarla; prima però di procedere volevo qualche riscontro in merito. HenrykusNon abbiate paura! 12:57, 23 nov 2011 (CET)
- Se nessuno dice nulla lo considero un tacito assenso :) Provvedo a cancellarla in serata. HenrykusNon abbiate paura! 11:57, 24 nov 2011 (CET)
- "Scancellate la lavagna indove tutto c'è" (cit.). --Roberto Segnali all'Indiano 12:20, 24 nov 2011 (CET)
Fenditura del Cigno e dell'Aquila
Salve! Mi sembra ci sia un po' di confusione nelle voci Fenditura del Cigno e Fenditura dell'Aquila: quando ho aperto la seconda inizialmente pensavo che l'immagine fosse errata, essendo la stessa della prima. Poi leggendo ho capito (credo) che la fenditura dell'Aquila, almeno visivamente, è un pezzo di quella del Cigno. Comunque nella voce del cigno l'aquila non è nemmeno nominata (se non nelle voci correlate), e in ogni caso dall'immagine (la cui descrizione fra l'altro non fa riferimento a nessuna delle due fenditure, e anche sulle altre wiki è usata solo per la via lettea) non riesco a capire dove inizia una e dove l'altra. Non si potrebbe chiarificare un po'? --Syrio posso aiutare? 12:58, 23 nov 2011 (CET)
- Ciao, si tratta di un argomento affine al mio campo di lavoro qui su Teknopedia. Quelle due voci fanno parte di un lavoro di estensione che prima o poi (quando avrò tempo) porterò avanti. In questa sede ti posso anticipare molto brevemente com'è la questione in quel tratto di cielo.
- La Fenditura del Cigno strictu sensu è un complesso nebuloso molecolare di notevole estensione situato alla distanza media di circa 600 parsec e si estende più o meno dalla direzione in cui osserviamo Deneb fino alla parte meridionale del Cigno. Una parte di questa nube viene ionizzata da alcune stelle non visibili direttamente formando così le nebulose Nord America e Pellicano. La sua presenza ci impedisce di osservare in modo diretto alcuni importanti dettagli della grande regione di Cygnus X, situata al di là.
- La Fenditura dell'Aquila è un complesso nebuloso di dimensioni sicuramente inferiori, ma molto più vicino a noi; si estende dalla Freccia fino all'intersezione fra Aquila, Serpente e Ofiuco (fin quasi al Sagittario) e dista circa 200-400 parsec. Essendo più vicina ci appare molto più estesa rispetto alla Fenditura del Cigno e sembra oscurare maggiormente la Via Lattea in questa direzione. La sua vicinanza ci permette ci conoscere qualche dettaglio in più su di essa, come alcune fenomeni di formazione stellare in particolare di stelle di piccola massa (anche se poco oltre vi sarebbe una regione di formazione di stelle più massicce, vedi Sh2-64). La sua posizione è sul bordo interno del Braccio di Orione.
- La regione intermedia fra il Cigno e l'Aquila è ocurata da una sequenza di nubi minori (la Vulpecula Rift e via dicendo) situate più o meno a metà strada fra la Fenditura dell'Aquila e la Fenditura del Cigno. In linea di massima si può affermare che la sequenza nebulosa oscura che corre da Deneb al Serpente è formata da nubi che diventano via via più vicine man mano che si scende verso sud.
- Ora tutto questo molto in breve e senza portare le fonti. Il lavoro maggiore arriverà appunto quando dovrò contestualizzare tutte queste cose e, magari, spiegarle un po' meglio. ;-) Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 13:30, 23 nov 2011 (CET)
- Esaurientissimo, grazie mille! Al momento la spiegazione così precisa va un po' persa, essendo io abbastanza digiuno di astronomia, ma a casa mi munisco di atlante del cielo, che su carta riesco ad orientarmi meglio :) Nel frattempo mi metto le pagine fra gli OS e attendo eventuali svillupi! Buona giornata, --Syrio posso aiutare? 14:40, 23 nov 2011 (CET)
Oggetti non stellari per costellazione
Ciao a tutti. Vorrei un vostro parere riguardo alle voci di questo tipo. Abbiamo un'ottantina di pagine che elenca gli oggetti non stellari "principali" all'interno di ogni costellazione, senza che però sia specificato in base a quale criterio un oggetto sia stato considerato degno di questo appellattivo. Oltre al fatto che nessuna di esse reca alcuna fonte, sarebbe IMHO doveroso sostituire quel "principali" con un range ben definito di oggetti, chiarendo il criterio con il quale sono stati scelti (cataloghi, magnitudine, ecc...). Che ne pensate? --αStar msg 16:47, 23 nov 2011 (CET)
- Ciao, quelle voci le ho create io, principalmente come metodo per disorfanare tutte le voci di oggetti celesti che abbiamo su una determinata costellazione e per averle a disposizione a colpo d'occhio per i naviganti che dovessero cercare una classificazione degli oggetti "per costellazione" e non "per catalogo". Le fonti non le ritengo necessarie, in quanto si tratta di oggetti la cui appartenenza a quelle costellazioni è "scontata", nel senso che qualunque sito o atlante le indica lì (sarebbe, paradossalmente, come cercare una fonte per sostenere che Villanovaforru si trova in Sardegna). Ma sono d'accorso magari sull'inserire una sezione di collegamenti esterni generica che riporti almeno l'indirizzo di alcuni database di coordinate come il SIMBAD. Sulla questione "soggettività della lista", è un effetto collaterale non voluto, perché appunto le pagine sono state create con lo scopo di mettere a disposizione un elenco delle voci degli oggetti non stellari di una costellazione di cui abbiamo le voci; diciamo che eliminare quel "principali" dalla riga introduttiva della voce mi sembra sufficiente di per sé per eliminare questo problema alla radice. Che ne dici? --Roberto Segnali all'Indiano 18:58, 23 nov 2011 (CET)
- Se lo si ritiene opportuno si potrebbe inserire qualcosa del tipo "Oggetti non stellari di magnitudine inferiore a xx presenti nella costellazione di yy"; eventualmente ci si potrebbe mettere anche una bibliografia con indicati gli atlanti stellari (Tirion ecc.) HenrykusNon abbiate paura! 19:11, 23 nov 2011 (CET)
- Devo dire che anche se ho posto io il problema sono molto dubbioso su come risolverlo. Eliminare semplicemente la parola "principali" IMHO sottintenderebbe che gli oggetti sono elencati tutti. In realtà il paletto di magnitudine era quello a cui stavo pensando anch'io, ma potrebbe essere difficoltoso trovare un valore che non tagli fuori troppi oggetti (anche il Messier arriva facilmente all'11ma) ma che al contempo non ne includa troppi. Stavo pensando, per creare una lista degli oggetti "principali" dal punto di vista degli astrofili ci si potrebbe basare su cose tipo questa. Sono liste abbastanza esaustive da includere buona parte degli oggetti di it.wiki e che al contempo includono solo quelli "famosi". Non saranno pubblicazioni scientifiche, ma non mi sembra che la voce lo richieda particolarmente. Che dite? --αStar msg 21:06, 23 nov 2011 (CET)
- Questo è vero, ma come la mettiamo con oggetti come questo, elencato qui? Si tratta di un oggetto di sedicesima magnitudine... di cui però abbiamo una voce. Visto che in effetti lo scopo di quelle pagine è proprio questo, non si potrebbe semplicemente scrivere qualcosa di magari non ttroppo elegante ma sicuramente corretto, del tipo "Oggetti non stellari presenti nella costellazione del Serpente di cui è presente una voce su Teknopedia", o qualcosa del genere? Il tentativo di risolvere la questione tramite la magnitudine limite penso che creerebbe problemi di una certa rilevanza. Se prendiamo ad esempio la voce degli oggetti di Cassiopea, otterremo che per farci rientrare un oggetto pure abbastanza noto come NGC 185, una galassia di magnitudine 9,2, dovremmo al contempo farci entrare non meno di 40 ammassi aperti di magnitudine sicuramente superiore, anche se composti da solo dieci stelle di nona magnitudine sparpagliate e difficilmente rilevabili sul campo stellare di fondo. Definirlo un oggetto più "facilmente osservabile" della galassia di nona magnitudine direi che sarebbe un azzardo. Senza contare che la magnitudine limite escliderebbe quasi tutte le nebulose a riflessione o a emissione, la cui magnitudine non è mai stata determinata ma che hanno sicuramente una rilevanza notevole. In definitiva, penso che riportare nella frase iniziale il vero scopo dell'esistenza delle pagine penso sia la cosa più adatta. --Roberto Segnali all'Indiano 10:47, 24 nov 2011 (CET)
- Una cosa di questo tipo potrebbe andare? Ho sistemato l'incipit, tolto i link rossi e messo un riferimento allo sky atlas. --αStar msg 13:23, 24 nov 2011 (CET)
- Per me è ok (quei link rossi mi servivano giusto da "promemoria" per farmi dire "ehi tu, ricordati che ci sono anche queste voci da creare" :D, ma va bene toglierli, tanto restano sempre in cronologia ^^). Se agli altri va bene, direi di rendere effettivo. --Roberto Segnali all'Indiano 16:21, 24 nov 2011 (CET)
- Se non ci sono obiezioni, domani mi metto all'opera. --αStar msg 13:51, 25 nov 2011 (CET)
- Per me è ok (quei link rossi mi servivano giusto da "promemoria" per farmi dire "ehi tu, ricordati che ci sono anche queste voci da creare" :D, ma va bene toglierli, tanto restano sempre in cronologia ^^). Se agli altri va bene, direi di rendere effettivo. --Roberto Segnali all'Indiano 16:21, 24 nov 2011 (CET)
- Una cosa di questo tipo potrebbe andare? Ho sistemato l'incipit, tolto i link rossi e messo un riferimento allo sky atlas. --αStar msg 13:23, 24 nov 2011 (CET)
- Questo è vero, ma come la mettiamo con oggetti come questo, elencato qui? Si tratta di un oggetto di sedicesima magnitudine... di cui però abbiamo una voce. Visto che in effetti lo scopo di quelle pagine è proprio questo, non si potrebbe semplicemente scrivere qualcosa di magari non ttroppo elegante ma sicuramente corretto, del tipo "Oggetti non stellari presenti nella costellazione del Serpente di cui è presente una voce su Teknopedia", o qualcosa del genere? Il tentativo di risolvere la questione tramite la magnitudine limite penso che creerebbe problemi di una certa rilevanza. Se prendiamo ad esempio la voce degli oggetti di Cassiopea, otterremo che per farci rientrare un oggetto pure abbastanza noto come NGC 185, una galassia di magnitudine 9,2, dovremmo al contempo farci entrare non meno di 40 ammassi aperti di magnitudine sicuramente superiore, anche se composti da solo dieci stelle di nona magnitudine sparpagliate e difficilmente rilevabili sul campo stellare di fondo. Definirlo un oggetto più "facilmente osservabile" della galassia di nona magnitudine direi che sarebbe un azzardo. Senza contare che la magnitudine limite escliderebbe quasi tutte le nebulose a riflessione o a emissione, la cui magnitudine non è mai stata determinata ma che hanno sicuramente una rilevanza notevole. In definitiva, penso che riportare nella frase iniziale il vero scopo dell'esistenza delle pagine penso sia la cosa più adatta. --Roberto Segnali all'Indiano 10:47, 24 nov 2011 (CET)
- Devo dire che anche se ho posto io il problema sono molto dubbioso su come risolverlo. Eliminare semplicemente la parola "principali" IMHO sottintenderebbe che gli oggetti sono elencati tutti. In realtà il paletto di magnitudine era quello a cui stavo pensando anch'io, ma potrebbe essere difficoltoso trovare un valore che non tagli fuori troppi oggetti (anche il Messier arriva facilmente all'11ma) ma che al contempo non ne includa troppi. Stavo pensando, per creare una lista degli oggetti "principali" dal punto di vista degli astrofili ci si potrebbe basare su cose tipo questa. Sono liste abbastanza esaustive da includere buona parte degli oggetti di it.wiki e che al contempo includono solo quelli "famosi". Non saranno pubblicazioni scientifiche, ma non mi sembra che la voce lo richieda particolarmente. Che dite? --αStar msg 21:06, 23 nov 2011 (CET)
- Se lo si ritiene opportuno si potrebbe inserire qualcosa del tipo "Oggetti non stellari di magnitudine inferiore a xx presenti nella costellazione di yy"; eventualmente ci si potrebbe mettere anche una bibliografia con indicati gli atlanti stellari (Tirion ecc.) HenrykusNon abbiate paura! 19:11, 23 nov 2011 (CET)
- Dubbioso. Messo così, potrebbe sembare che a rendere degni per l'inserimento sia la presenza della voce su it.wiki, per cui gli oggetti degni di nota ma non ancora dotati di voce non sono più in elenco. Viceversa a mio avviso, poichè le voci che appaiono in it.wiki devono soddisfare alcuni criteri di rilevanza sarebbe meglio esplicitare questi criteri in una qualche sottopagine del progetto e mettere nelle linee guida che le voci delle costellazioni possono elencare quegli oggetti che soddisfano i summenzionati criteri. Infine si lascia il titolo attuale al massimo corredandolo di una nota che rimandi alle linee guida.--Ysogo (msg) 08:19, 26 nov 2011 (CET)
- Intendi dire che dovremmo avere una sorta di critero di enciclopedicità sugli oggetti non stellari? In pratica, se ho capito bene, proponi di tornare all'idea del critreio oggettivo, ma invece di esplicitare questo criterio solo nella voce, lo metteresti a monte nelle linee guida? Abbiamo visto che il limite di magnitudine non funziona, e a questo punto sono a corto di idee. --αStar msg 12:00, 26 nov 2011 (CET)
- Per iniziare potremmo dire che il primo criterio sia la presenza in almeno uno di alcuni cataloghi di riferimento: es. Messier, Caldwell, Sharpless, RCW. Stabilito questo potremmo vedere se e quanti oggetti non catalogati, ma su cui riteniamo di concordare l'enciclopedicità, abbiamo già una voce e vediamo di definire un eventuale secondo criterio. Ma per ora rimaniamo al primo, quali ritenete siano i cataloghi per cui la presenza di un oggetto ne fa derivare l'enciclopedicità? Io ad esempio ritengo il NGC troppo vasto per avere una voce per ogni oggetto. --Ysogo (msg) 14:47, 26 nov 2011 (CET)
- Io sono del parere che ci possono essere tutti gli oggetti dell'NGC, si tratta di 7800 oggetti ben noti e sono comunque in numero inferiore rispetto agli asteroidi di cui abbiamo una voce (anche se non c'entra, è da notare che gli oggetti NGC sono tutti presenti in varie wiki). Mettendo assieme M, NGC, IC, Cr, Sh2, RCW, vdB, vdBH, vdBHa, Mel, HH, non superiamo i 15000 oggetti, comunque inferiori agli asteroidi. Le cose si complicano se ci inseriamo l'UGC, che ha oltre 13000 oggetti. Per cataloghi "strampalati" si può sempre valutare un limite (in realtà basterebbe dire che se un oggetto è stato oggetto di studio al di là della sua mera catalogazione, questo è di per sé un elemento di enciclopedicità). In ogni caso si possono tenere separate le cose: la definizione dei criteri di enciclopedicità, volti a capire cosa mettere su Teknopedia, e gli elenchi di voci per costellazione, che possono limitarsi a contenere gli oggetti di cui abbiamo le voci. --Roberto Segnali all'Indiano 15:26, 26 nov 2011 (CET)
- Mi trovo d'accordo con Roberto. Gli elenchi di oggeti possono (essendo nati per quello) contenere gli oggetti di cui abbiamo una voce su it.wiki. Se c'è poi dietro una linea guida che stabilisce un criterio di enciclopedicità tanto meglio. Per me è la soluzione più semplice. --αStar msg 17:23, 28 nov 2011 (CET)
- Io sono del parere che ci possono essere tutti gli oggetti dell'NGC, si tratta di 7800 oggetti ben noti e sono comunque in numero inferiore rispetto agli asteroidi di cui abbiamo una voce (anche se non c'entra, è da notare che gli oggetti NGC sono tutti presenti in varie wiki). Mettendo assieme M, NGC, IC, Cr, Sh2, RCW, vdB, vdBH, vdBHa, Mel, HH, non superiamo i 15000 oggetti, comunque inferiori agli asteroidi. Le cose si complicano se ci inseriamo l'UGC, che ha oltre 13000 oggetti. Per cataloghi "strampalati" si può sempre valutare un limite (in realtà basterebbe dire che se un oggetto è stato oggetto di studio al di là della sua mera catalogazione, questo è di per sé un elemento di enciclopedicità). In ogni caso si possono tenere separate le cose: la definizione dei criteri di enciclopedicità, volti a capire cosa mettere su Teknopedia, e gli elenchi di voci per costellazione, che possono limitarsi a contenere gli oggetti di cui abbiamo le voci. --Roberto Segnali all'Indiano 15:26, 26 nov 2011 (CET)
- Per iniziare potremmo dire che il primo criterio sia la presenza in almeno uno di alcuni cataloghi di riferimento: es. Messier, Caldwell, Sharpless, RCW. Stabilito questo potremmo vedere se e quanti oggetti non catalogati, ma su cui riteniamo di concordare l'enciclopedicità, abbiamo già una voce e vediamo di definire un eventuale secondo criterio. Ma per ora rimaniamo al primo, quali ritenete siano i cataloghi per cui la presenza di un oggetto ne fa derivare l'enciclopedicità? Io ad esempio ritengo il NGC troppo vasto per avere una voce per ogni oggetto. --Ysogo (msg) 14:47, 26 nov 2011 (CET)
- Intendi dire che dovremmo avere una sorta di critero di enciclopedicità sugli oggetti non stellari? In pratica, se ho capito bene, proponi di tornare all'idea del critreio oggettivo, ma invece di esplicitare questo criterio solo nella voce, lo metteresti a monte nelle linee guida? Abbiamo visto che il limite di magnitudine non funziona, e a questo punto sono a corto di idee. --αStar msg 12:00, 26 nov 2011 (CET)
Inserimenti di dati anagrafici sospetti
Partendo da una variazione ad un astronomo, ho notato gli inserimenti di un IP: in tutti i casi si tratta di luoghi e date di nascita prima non note, neppure sulle altre wiki, e mai corredate da fonti. Saranno attendibili o è meglio annullarle? --Ysogo (msg) 08:25, 26 nov 2011 (CET)
- O porta una fonte attendibile o via di rollback. HenrykusNon abbiate paura! 11:44, 26 nov 2011 (CET)
- L'IP ha fatto altri inserimenti nonostante il tuo avviso e, oltre ai rollback, ho optato per questo. --Ysogo (msg) 23:25, 28 nov 2011 (CET)
Confronto Spirit/Opportunity con Curiosity
Ora che anche la missione Curiosity è iniziata, credo sarebbe molto interessante pubblicare nelle voci del nuovo Rover e dei vecchi Rovers una tabella che mette a confronto le varie caratteristiche, magari aggiungendo anche quella che nella wiki inglese fa riferimento alla diversa potenza dei computer interni ai vari veicoli.
Inoltre, e questo lo chiedo specificatamente ai più esperti, sarebbe molto interessante che qualcuno evidenziasse in che cosa si differenzieranno le analisi di Curiosity rispetto a quelle eseguite dai vecchi rovers. Quali sono i nuovi strumenti che consentono di fare analisi prima impossibili? In virtù di quali strumenti/potenzialità, il nuovo rover sarà in grado di andare oltre quanto fatto finora? --Luca Detomi (msg) 11:15, 28 nov 2011 (CET)
- Forse l'argomento attiene di più al neonato Progetto:Astronautica; linko la cosa anche di là. HenrykusNon abbiate paura! 11:51, 28 nov 2011 (CET)
- Non è molto semplice rispondere, per lo meno in base ai dati presenti qui su wikipedia. Che la voce su Curiosity contenga descrizioni degli strumenti ancora nella forma di abbozzi è magari comprensibile, il problema però è lo stato di Mars Exploration Rover, se confrontata con l'omologa in inglese: en:Mars Exploration Rover (o tedesco), che dovrebbe contenere i dati tecnici necessari per il confronto che proponi. È una delle infinite cose da fare del neonato progetto:Astronautica. --Harlock81 (msg) 12:15, 28 nov 2011 (CET)
- Sì le versioni inglesi sono spesso molto molto complete. Tutto sommato loro avrebbero già fatto tutto il processo di ricerca delle informazioni, a noi toccherebbe "solo" tradurle (e ovviamente integrarle con quanto scritto!!! :-) ) --Luca Detomi (msg) 17:15, 28 nov 2011 (CET)
- Non è molto semplice rispondere, per lo meno in base ai dati presenti qui su wikipedia. Che la voce su Curiosity contenga descrizioni degli strumenti ancora nella forma di abbozzi è magari comprensibile, il problema però è lo stato di Mars Exploration Rover, se confrontata con l'omologa in inglese: en:Mars Exploration Rover (o tedesco), che dovrebbe contenere i dati tecnici necessari per il confronto che proponi. È una delle infinite cose da fare del neonato progetto:Astronautica. --Harlock81 (msg) 12:15, 28 nov 2011 (CET)
Immagini da Celestia
In questi giorni sono state inserite numerose rappresentazioni artistiche in voci di Astronomia (a volte non indicate come tali). Spesso aggiungendole alle immagini esistenti, in alcuni casi relativi a stelle, però, sostituendo l'immagine della mappa della costellazione. Laddove la voce permette la presenza di una sola immagine (perché ancora troppo breve), ritenete sia preferibile la mappa della costellazione o una rappresentazione grafica che magari dà un'idea del colore della stella? --Harlock81 (msg) 12:15, 28 nov 2011 (CET)
- Imho meglio la mappa, se vi è indicata la posizione della stella, perché ti indica dove andare a cercarla; per il colore non ci vuole imho molta fantasia per immaginarselo :) HenrykusNon abbiate paura! 12:35, 28 nov 2011 (CET)
- Come Henrykus. --Ysogo (msg) 23:27, 28 nov 2011 (CET)
- Sì sono d'accordo. --Roberto Segnali all'Indiano 08:16, 29 nov 2011 (CET)
- Come Henrykus. --Ysogo (msg) 23:27, 28 nov 2011 (CET)
Meteoriti femminili
Stando a quanto detto qui "meteoriti" al plurale sarebbe sempre femminile. Chiedo quindi il via libera per poter operare lo spostamento delle categorie che qui sono maschili a femminili. --Superchilum(scrivimi) 16:17, 29 nov 2011 (CET)
- in assenza di pareri contrari provvederò nei prossimi giorni a effettuare le modifiche citate. --Superchilum(scrivimi) 14:51, 9 dic 2011 (CET)
- Accodandomi a Superchilum domando se vi sono pareri contrari se vado a inserire nella mia copia di AWB la seg. sostituzione da farsi solo in Ns-0 e così esplicitata:
- |*i meteoriti| --> |*le meteoriti|
- --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:39, 9 dic 2011 (CET)
- Sull'AWB ho una perplessità legata ad eventuali frasi, quali "i meteoriti sono stati ritrovati" o "i meteoriti ferrosi", in cui non è sufficiente sostituire la parola meteoriti.--Ysogo (msg) 08:17, 10 dic 2011 (CET)
- Concordo con Ysogo, sostituzione da fare a manina, caso per caso, dove fosse opportuna.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 12:32, 10 dic 2011 (CET)
- Nella parte inferiore destra c'è l'edit box per le modifiche a manina :P --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:33, 10 dic 2011 (CET)
- Finita la sostituzione semiautomatica di tutte le occorrenze. Puoi togliere la correzione da AWB (anche perché esistono alcune eccezioni come nomi di opere ecc. che vanno lasciate e non serve rischiare). Mancano solo le categorie per nazione che farò appena ho tempo. -- Basilicofresco (msg) 11:46, 11 dic 2011 (CET)
- Ok, grazie. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:53, 11 dic 2011 (CET)
- Finita la sostituzione semiautomatica di tutte le occorrenze. Puoi togliere la correzione da AWB (anche perché esistono alcune eccezioni come nomi di opere ecc. che vanno lasciate e non serve rischiare). Mancano solo le categorie per nazione che farò appena ho tempo. -- Basilicofresco (msg) 11:46, 11 dic 2011 (CET)
- Nella parte inferiore destra c'è l'edit box per le modifiche a manina :P --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:33, 10 dic 2011 (CET)
- Concordo con Ysogo, sostituzione da fare a manina, caso per caso, dove fosse opportuna.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 12:32, 10 dic 2011 (CET)
- Sull'AWB ho una perplessità legata ad eventuali frasi, quali "i meteoriti sono stati ritrovati" o "i meteoriti ferrosi", in cui non è sufficiente sostituire la parola meteoriti.--Ysogo (msg) 08:17, 10 dic 2011 (CET)
- Accodandomi a Superchilum domando se vi sono pareri contrari se vado a inserire nella mia copia di AWB la seg. sostituzione da farsi solo in Ns-0 e così esplicitata:
Di nuovo sui modelli di voce
Alla luce della discussione cui avevo fatto riferimento poco tempo fa, siamo arrivati a Discussioni categoria:Modelli di voce#Ritorniamo sul punto. Possiamo "usare" il vostro progetto come "campo base" per queste modifiche? Le condividete? --Pequod76(talk) 13:32, 5 dic 2011 (CET)
- La proposta in sè mi sembra sensata poichè non è invasiva dei contenuti ma vuole dare uno stile omogeneo al modo di documentare i modelli di voce. Tuttavia mi sembra che vada persa un informazione molto importante ovvero quale il progetto di riferimento per quel modello di voce. Mi son perso qualcosa?--Ysogo (msg) 22:10, 5 dic 2011 (CET)
Nuova voce
Segnalo Kepler-22 b, nuovo pianeta extrasolare, se non sbaglio manca anche la voce sulla stella madre. --Kirk39 (msg) 23:03, 5 dic 2011 (CET)
- Onestamente non credo sia il caso dell'avviso "recentismo" che vedo posto ora nella voce, un pianeta extrasolare anche se appena scoperto sarà enciclopedico anche tra 30 anni, togliamo? --Kirk39 (msg) 14:20, 7 dic 2011 (CET)
Formazione del sistema solare
Segnalo. HenrykusNon abbiate paura! 21:02, 7 dic 2011 (CET)
Esplorazione degli asteroidi
Scusate, forse non me ne sono accorto, ma... per caso abbiamo esplorato tutti questi asteroidi? Chiedo nel caso ci fosse stata qualche discussione in merito che mi sono perso, ma IMHO sarebbe da rollbackare tutto. Inoltre quelle voci non ci sono nel template. --Retaggio (msg) 10:55, 21 dic 2011 (CET)
- Ho rollbackato tutto. Mi pare evidente che l'IP non abbia capito correttamente l'uso del template in questione e si sia limitato ad aggiungerlo in sequenza a tutte le voci di asteroidi. Proprio la sequenza me lo fa pensare. --Roberto Segnali all'Indiano 11:03, 21 dic 2011 (CET)
- Si, e poi esplorarli in ordine numerico di scoperta! Nemmeno Lucky Starr di asimoviana memoria sarebbe giunto a tanto :-) --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:14, 21 dic 2011 (CET)
- Ne aprofitto per segnalare che sto sviluppando la voce quadro Esplorazione degli asteroidi, con alcune distrazioni intercorse nel frattempo (NEAR, Eros). Ho trovato dei buoni articoli che forniscono una panoramica d'insieme delle esigenze e delle prospettive, al di là delle singole missioni approvate. Avrei anche intenzione, come in parte il prospetto riepilogativo già anticipa, di sviluppare una sezione sulle informazioni derivante dallo studio degli "asteroidi catturati" dai pianeti: Fobos, Deimos (con la prudenza dovuta) e Phoebe. --Harlock81 (msg) 22:59, 21 dic 2011 (CET)
- Per evitare equivoci, ho aggiunto una nota in Template:Esplorazione degli asteroidi. Nel caso riteniate sia necessario essere più precisi, integrate o correggete pure. --Harlock81 (msg) 23:04, 21 dic 2011 (CET)
Argomento del template Da correggere
Creazione pagina disambigua
Scusate, come si fa a creare una pagina di disambigua? E io, anonimo, potrei farla? Vorrei che ci fosse una pagina disambigua sulla parola "Tisserand", l'avrei pure già preparata e ve la posto qua:
{{disambigua}}
Tisserand può riferirsi a:
- Tisserand – purosangue inglese.
- Parametro di Tisserand – valore particolare ricavato dall'uso dallo studio di un caso particolare del Problema dei tre corpi.
- Criterio di Tisserand – valore usato in Meccanica celeste.
- 3663 Tisserand – un asteroide.
- François Félix Tisserand – astronomo francese.
- Cratere Tisserand - cratere lunare.
Grazie per cortesi aiuti. 84.253.136.14 (msg) 22:16, 4 gen 2012 (CET)
- Fatto Ho creato la disambigua: Tisserand. Le disambigue, come le altre pagine di Teknopedia, possono essere create sia da IP che da utenti registrati. In questo caso, un problema poteva essere rappresentato dall'esistenza della voce sul cavallo, che ho preferito spostare ad un nuovo titolo, non essendo il significato prevalente. Lo spostamnento, invece, è un'operazione che può essere effettuata solo da utenti registrati. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 01:17, 5 gen 2012 (CET)
E' stata inserita una richiesta che vi riporto per conoscenza. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:27, 6 gen 2012 (CET)
rimozione vetrina
Segnalo che la voce Pierre Simon Laplace non rispetta i requisiti per la vetrina--Riot BUON 2012 22:38, 9 gen 2012 (CET)
Riordiniamo i crateri?
Ho notato che in Categoria:Crateri quasi tutte le sottocategorie sono del tipo Crateri di XYZ, dove XYZ è il corpo celeste con i crateri. Unica eccezione Categoria:Crateri di Giove che ha come sottocategoria Categoria:Crateri di Europa. A questo punto le alternative sono:
- Rimuovere Categoria:Crateri di Giove, portando Categoria:Crateri di Europa direttamente in Categoria:Crateri
- Rinominare Categoria:Crateri di Giove in Categoria:Crateri del sistema gioviano (e similmente creare ... marziano, ...nettuniano, etc) e spostare opportunamente le varie categorie Crateri di XYZ.
Che approccio preferite?--Ysogo (msg) 00:19, 10 gen 2012 (CET)
- Io preferisco il primo approccio, dal momento che la categoria:Crateri non risulta particolarmente affollata. --Harlock81 (msg) 00:36, 10 gen 2012 (CET)
- Come Harlock, facilita anche la ricerca, ed eventuali omonimie (crateri di Europa e crateri di Europa) al momento non si pongono --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:24, 10 gen 2012 (CET)
Dimensioni dei satelliti di Saturno
Sono incappato per caso su Prometeo e ho scoperto che mancava una virgola. Ma da un check mi pare che altri satelliti di Saturno abbiano questo problema: ho guardato Atlante e Dafni e hanno anche loro un semiasse maggiore dell'ordine di grandezza di Saturno. Però, prima di mettermi a correggere segnalo qui. In modo che le correzioni siano fatte da chi è al corrente delle convenzioni in uso nel template, invece di fare un lavoro che magari dopo va rifatto. --Fioravante Patrone 08:37, 10 gen 2012 (CET)
- Sì, ci vuole la virgola secondo le convenzioni in italiano. In Prometeo, il problema non è solo nelle dimensioni, ma in tutte le altre grandezze. Deve essere derivato da un'importazione della voce da en.wiki senza la "traduzione" del sistema di numerazione. Grazie, da correggere al più presto. --Harlock81 (msg) 10:58, 10 gen 2012 (CET)
- Manca una virgola per le convenzioni, ma non è niente di così sbagliato, che il semiasse maggiore dell'orbita sia equiparabile al diametro di Saturno è normale. --Kirk39 (msg) 18:58, 10 gen 2012 (CET)
- Scorrendo alcune voci sui satelliti di Saturno ho notato che molte riportano dati datati, a volte con errori nell'operazione di trascrizione del valore presente su en.wiki. In generale, ci sarebbe da rivedere alcune di quelle voci.
- Ne approfitto per segnalare inoltre che la voce su Encelado comparirà nella rubrica WP:Lo sapevi che il 13 gennaio e poi il 13 febbraio. --Harlock81 (msg) 19:13, 10 gen 2012 (CET)
Richiesta di ridenominazione voce
La voce relativa alla cometa 247P/LINEAR riporta ancora la vecchia dizione P/2002 VP94 LINEAR, chi ne ha il potere può provvedere in merito? Grazie. 84.253.136.14 (msg) 17:11, 12 gen 2012 (CET)
- Fatto --Harlock81 (msg) 17:24, 12 gen 2012 (CET)
- Bene, purtroppo prevedo che bisognerà corregere in futuro anche parecchie altre comete. 84.253.136.14 (msg) 18:26, 12 gen 2012 (CET)
- In realtà è normale che sia così, quindi nessun problema anche per il futuro. Magari segnala direttamente qui la richiesta di spostamento, piuttosto che nella pagina di discussione della voce dove rischia di passare inosservata. Comunque, dovresti poter procedere anche tu allo spostamento con la tua utenza registrata. Per ulteriori chiarimenti: Aiuto:Sposta. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 19:08, 12 gen 2012 (CET)
- Forse potremmo stabilire che le voci sulle comete, a meno di casi particolari per peculiarità fisico-scientifiche o ricchezza di studi sull'oggetto in questione, siano ammesse solo dopo aver ricevuto la denominazione definitiva. Cosa ve ne pare?--Ysogo (msg) 23:30, 13 gen 2012 (CET)
- Beh, in realtà questo discorso varrebbe solo per quelle periodiche, cui viene assegnata la denominazione definitiva "numeroP/Scopritore" alla seconda apparizione, mentre la denominazione delle comete di lungo periodo non viene cambiata. Sarebbe un criterio parziale e creerebbe una certa discriminazione nei due casi.
- Piuttosto sarebbe da stabilire, come si è fatto con gli asteroidi, un piano di lavoro che individui una progressione nell'inserimento delle comete su Teknopedia. Allora sì, nel gruppo delle periodiche si potrebbero preferire quelle con denominaz. definitiva (caratterizzate generalmente da una storia osservativa complessa) a quelle più recenti.
- Nell'immediato, forse basterebbe consigliare di non inserire comete appena scoperte, ma di aspettare che si formi una letteratura che vada oltre la prima determinazione dell'orbita. --Harlock81 (msg) 00:00, 14 gen 2012 (CET)
- In un certo senso sono tirato in ballo visto che le sto facendo quasi tutte io, allora vi spiego il mio criterio di scelta: semplicemente riempire i link rossi esistenti o delle voci biografiche che creo (col nick registrato) quindi non vengono scelte per un motivo particolare ma per motivi contingenti, ho provato a seguire inizialmente l'ordine numerico ma mi sono imbattuto in certe comete "ostiche" e a me mi piace fare le cose fatte bene per cui sono li nel mio computer da mesi (e anche più) in attesa che trovi il momento per "finirle", in ogni caso una volta finite le numerate il problema si riproporrà perchè la mia velocità è superiore a quella della numerazione :-)) ma in fin dei conti non è un problema maggiore, si possono rinominare, ad un certo momento (2013-2014?) man mano che verranno scoperte saranno fatte, unica avvertenza, aspettare almeno un mesetto dalla scoperta in modo da avere un'orbita attendibile. 84.253.136.14 (msg) 22:08, 17 gen 2012 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--MidBi 13:07, 19 gen 2012 (CET)
Qual'è il primo osservatorio astronomico moderno d'Europa ?
Se ne discute qui, ci sono dati e fonti autorevoli? --Bramfab Discorriamo 16:53, 30 gen 2012 (CET)
Raccogliere convenzioni di stile
Sezione Limiti della teoria nella voce Big Bang
Ciao a tutti e scusate l'assenza. :-)
Volevo chiedere agli utenti del progetto l'utilità di questa sezione nella voce Big Bang. Ciò che è riportato lì mi sembra una ripetizione di concetti espressi altrove nella voce. A vostro avviso è utile una sezione del genere? O è meglio integrare tutto in altre parti della voce? Restu20 16:45, 1 feb 2012 (CET)
File e utente straniero
Chiedo lumi sull'operato di questo utente, che se la sta prendendo con un file su cui esiste un legittimo ticket OTRS. --Roberto Segnali all'Indiano 17:51, 1 feb 2012 (CET)
- Se ne parla qui. --Roberto Segnali all'Indiano 18:15, 1 feb 2012 (CET)
Asteroidi
Ciao ragazzi, mi interesso di astronomia, anche se per il momento non ho avuto molto tempo per dedicarmici...vorrei fornire un piccolo contributo. Ho visto che le voci dedicate agli asteroidi hanno tutte un problema di sovrapposizione tra la box asteroidi e quella dedicata all'individuazione del portale. Ho provato a porre rimedio, dato che allo stato la visualizzazione è pessima, ma non sono riuscito a farci nulla. Avete suggerimenti in merito?--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:29, 3 feb 2012 (CET)
- Ciao, temo che possa essere un problema specifico alla combinazione (sistema operativo + browser + risoluzione schermo + skin) con cui stai guardando le voci. Personalmente accedo a wikipedia da tre piattaforme diverse e su nessuna mi capita di vedere delle sovrapposizioni. Hai provato a visitare le stesse pagine su cui noti il problema da qualche PC diverso? --Ysogo (msg) 19:48, 3 feb 2012 (CET)
- Con IE8/WinXP e IE9/Win7 nessun problema. --Retaggio (msg) 10:54, 6 feb 2012 (CET)
Categorie richieste
Dalle CategorieRichieste segnalo Categoria:Giganti arancioni (per 62 Leonis) e Categoria:Nane bianche (per Omega Leonis). Se vanno bene, sono da creare ed inserire opportunamente nella struttura ad albero. L'avrei fatto io, ma non ho idea della classe spettrale. Ciao, ary29 (msg) 10:44, 7 feb 2012 (CET)
- Finora le giganti arancioni le si è sempre categorizzate sotto le giganti rosse (concenttualmente le due entità sono estremamente affini, sia come evoluzione sia come caratteristiche). Le nane bianche vanno sotto la Categoria:Stelle di classe spettrale D, ma in effetti la cosa non è molto "comprensibile" ai più. Si potrebbe creare un box apposito nella pagina del Progetto Astronomia dve affrontare il metodo della categorizzazione delle voci di stelle, in modo che un utente non ancora pratico abbia a disposizione gli strumenti giusti. --Roberto Segnali all'Indiano 10:55, 7 feb 2012 (CET)
- PS: per altro Omega Leonis era categorizzata male ed è da verificarne la classe spettrale (F nel testo e G nell'infobox). --Roberto Segnali all'Indiano 10:58, 7 feb 2012 (CET)
- Fonti diverse danno tipi spettrali diversi: Simbad la dà di tipo G1, il Bright Star Catalogue F9, lo Smithsonian invece G0.. da vedere quale la più attendibile.. P.S. In effetti "categoria:nane bianche" sarebbe più comprensibile a chi non è troppo pratico. --Kirk39 (msg) 12:02, 7 feb 2012 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Omega Leonis.
– Il cambusiere Roberto Segnali all'Indiano 12:23, 7 feb 2012 (CET)
- La questione merita un'analisi dettagliata, ho quindi spostato la discussione nella pagina apposita. Per quanto riguarda le categorie, ho corretto l'indirizzamento nelle due voci. --Roberto Segnali all'Indiano 12:23, 7 feb 2012 (CET)
Al di là del caso specifico di Omega Leonis, vorrei tornare al punto relativo alle categorie. Ho navigato un po' l'alberatura e sono giunto alla conclusione che il problema, ad esempio, Categoria:Stelle di classe spettrale D versus Categoria:Nane bianche, possa essere risolto solamente creando tutte le dovute categorie della classificazione spettrale e tutte le dovute categorie della classificazione Hertzsprung-Russell riordinando ciascun gruppo sotto le due rispettive categorie base già presenti in Categoria:Classificazione stellare, questo comporterebbe di non categorizzare più una categoria di un tipo sotto una di un altro tipo (come oggi invece accade ad esempio per Categoria:Nane brune che è inclusa in Categoria:Stelle di classe spettrale L o peggio ancora a casi come Categoria:Stelle di classe spettrale K->Categoria:Giganti rosse->Categoria:Stelle di classe spettrale S). Ci alziamo le maniche e facciamo ordine?--Ysogo (msg) 23:04, 7 feb 2012 (CET)
- Visto che in sandbox sto elaborando un ampliamento della voce classificazione stellare, attingendo dalla corrispondente voce inglese, mi sento chiamato in causa. Dato che il moderno sistema di classificazione stellare è bidimensionale, essendo le dimensioni la classe spettrale (OBAFGKMLTY) e la classe di luminosità (supergiganti, giganti brillanti, ecc.), la proposta di Ysogo mi sembra ragionevole. Cambierei però il nome Categoria:Classificazione stellare di Hertzsprung-Russell in Categoria:Stelle suddivise per classi di luminosità. Non è chiarissimo dove mettere le nane bianche, ma credo sia più ragionevole considerarle una sottocategoria della categoria "Classi di luminosità" piuttosto che di quella "Classi spettrali". Le Wolf-Rayet (W) mi paiono invece un sottotipo di classe spettrale. Per le nane brune, si può decidere di mantenere la categoria e di dividerla nelle sottoclassi L e T o di eliminarla completamente e di distribuire gli oggetti lì contenuti nelle classi M, L, T e Y. La seconda soluzione è forse più precisa, ma meno informativa per i non esperti. --Edfri (msg) 10:34, 8 feb 2012 (CET)
- Ottimo! Le stelle WR in genere sono accorpate nella classe W, appunto, che precede nell'ordine la classe O. Sono curioso di sentire infine il parere di Henrykus. Per le ricategorizzazioni si potrebbe provare a fare il lavoro via bot, fornendo le indicazioni; l'implementazione dei comandi per bot avrebbe anche il vantaggio di poterli riutilizzare già pronti quando sarà di nuovo attivo il bot per la creazione di voci sule stelle, che inevitabilmente dovrà anche saperle categorizzare. --Roberto Segnali all'Indiano 11:27, 8 feb 2012 (CET)
- Concordo con Edfri, mi sembra una soluzione più chiara per la classificazione delle stelle. @Roberto, a proposito....quando si riattiverà il bot-stellare?, ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:20, 8 feb 2012 (CET)
- Ottimo! Le stelle WR in genere sono accorpate nella classe W, appunto, che precede nell'ordine la classe O. Sono curioso di sentire infine il parere di Henrykus. Per le ricategorizzazioni si potrebbe provare a fare il lavoro via bot, fornendo le indicazioni; l'implementazione dei comandi per bot avrebbe anche il vantaggio di poterli riutilizzare già pronti quando sarà di nuovo attivo il bot per la creazione di voci sule stelle, che inevitabilmente dovrà anche saperle categorizzare. --Roberto Segnali all'Indiano 11:27, 8 feb 2012 (CET)
Ritorno su questa discussione per un aggiornamento dalle CategorieRichieste: date un'occhiata a Xi1 Sagittarii (inesistente Categoria:Supergiganti) e Xi2 Sagittarii (inesistenti Categoria:Giganti brillanti e Categoria:Giganti arancioni). Grazie :-) ary29 (msg) 09:29, 14 feb 2012 (CET)
- Corretto, grazie! A proposito di categorie prendo la palla al balzo, anche se si tratta di pianeti: come esiste Categoria:Pianeti terrestri, vedrei bene anche categorie tipo Giganti gassosi e Super Terre, visto il proliferarsi di scoperte di pianeti extrasolari; opinioni a proposito? --Kirk39 (msg) 09:58, 14 feb 2012 (CET)
Prima di occuparci dei pianeti, vediamo di quadrare sulla discussione delle stelle. Partendo dalla voce appena ampliata da Edfri, direi che le alberature di categorie da usare sarebbero:
- Stelle suddivise per classe spettrale
- Stelle di classe spettrale W
- con le sottocategorie WN e WC
- Stelle di classe spettrale O
- con le sottocategorie ON e OC
- Stelle di classe spettrale B
- con le sottocategorie BN e BC
- Stelle di classe spettrale A
- Stelle di classe spettrale F
- Stelle di classe spettrale G
- Stelle di classe spettrale K
- Stelle di classe spettrale M
- Stelle di classe spettrale L
- Stelle di classe spettrale T
- Stelle di classe spettrale Y
- Stelle di classe spettrale C
- con le sottocategorie CR, CN, CJ e CH
- Stelle di classe spettrale S
- Stelle di classe spettrale D
- con le sottocategorie DA, DB, DO, DQ, DZ, DC e DX
- Stelle di classe spettrale W
- Stelle suddivise per classi di luminosità
- Stelle ipergiganti
- con le sottocategorie blu, bianche, gialle, arancioni, rosse
- Stelle supergiganti
- con le sottocategorie blu, bianche, gialle, arancioni, rosse
- Stelle giganti brillanti
- con le sottocategorie blu, bianche, gialle, arancioni, rosse
- Stelle giganti
- con le sottocategorie blu, bianche, gialle, arancioni, rosse
- Stelle subgiganti
- con le sottocategorie blu, bianche, gialle, arancioni, rosse
- Stelle di sequenza principale
- con le sottocategorie nane blu, nane bianche di sequenza principale, nane gialle, nane arancioni, nane rosse, nane brune
- Stelle subnane
- con le sottocategorie gialle, arancioni, rosse
- Nane bianche
- Stelle ipergiganti
Cosa ne pensate?--Ysogo (msg) 22:58, 14 feb 2012 (CET)
- Ciao Ysogo, sto seguendo la discussione più o meno dall'inizio. Per me l'idea è ottima e anche semplice da attuare! --Paperoastro (msg) 09:48, 15 feb 2012 (CET)
- Anche IMHO OK; bene sudddividere l'albero per classificazione stellare e luminosità (ogni stella si dovrebbe trovare dunque in due alberi, giusto?) Ho comunque un dubbio riguardo la suddivisione per classi di luminosità : come si "incastra" in questo albero di cat l'attuale Categoria:Classificazione stellare di Hertzsprung-Russell (attualmente popolata di molte delle categorie che dovrebbero formare questo albero)? Verà svuotata o rimane? e nel caso, cosa conterrà? --Retaggio (msg) 10:52, 15 feb 2012 (CET)
- Molto bene, Ysogo. Mi limito a poche osservazioni:
- Mi chiedo se sia il caso di mantenere sia la categoria D nelle classi spettrali che la categoria nane bianche nelle classi di luminosità. In effetti, appartenere alla categoria D vuole dire essere una nana bianca e viceversa. La questione è un po' delicata in quanto non è chiarissimo se essere una nana bianca voglia dire appartenere a una certa classe di luminosità o a una certa classe spettrale. Io propenderei più per la prima ipotesi. D'altra parte, è anche vero che le sottocategorie DA, DB, DO, DQ, DZ, DC e DX vengono assegnate non in base alla luminosità, ma alle righe degli elementi. Non ho quindi sulla questione una opinione definita e mi chiedo se qualcuno ha qualche suggerimento in merito.
- Le nane brune non sono propriamente stelle di sequenza principale, anzi non sono propriamente neppure stelle. Mi chiedo dunque se non sia il caso di creare all'interno della Categoria:Oggetti_astronomici, la categoria Categoria:Oggetti sub-stellari, accanto alla già esistente Categoria:Stelle, e riunire lì i pianeti extrasolari, le subnane brune e le nane brune. Potrebbero eventualmente confluire qui le classi spettrali T e Y, che caratterizzano solo oggetti substellari.
- @Retaggio. La Categoria:Classificazione stellare di Hertzsprung-Russell non ha IMHO un nome corretto. Nel diagramma HR sono infatti rappresentate sia la luminosità che la temperatura superficiale (da cui la classe spettrale dipende). Quindi, la categoria andrebbe sostituita con "Stelle suddivise per classi di luminosità", come suggerisce di fare Ysogo.--Edfri (msg) 13:58, 15 feb 2012 (CET)
Innanzi tutto, ringrazio Edfri per avermi attribuito la paternità dell'idea di sostituire Categoria:Classificazione stellare di Hertzsprung-Russell con "Stelle suddivise per classi di luminosità" che avevo invero mutuato dal suo precedente intervento ad inizio discussione avendo trovato l'osservazione pertinente. Ristabilito il corretto titolare del merito dell'idea, espongo qui in ordine sparso le mie opinioni sulle domande/osservazioni che avete fatto sopra.
- In effetti quello della "categoria nane bianche" e "categoria di classe D" è un caso un pò degenere (e non poteva essere altrimenti visti gli oggetti in questione); se siete d'accordo proporrei di:
- rendere "categoria nane bianche" come un redirect di "categoria di classe D"
- non usare in nesssuna voce "categoria nane bianche"
- mettere nella voce "categoria di classe D" un frase che spieghi che essa equivale "categoria nane bianche";
in questo modo chi navigasse l'albero delle luminosità può comunque raggiungere gli oggetti, mentre chi parte dalle voci e risalisse l'albero saprebbe di questa eccezione. Insomma una soluzione un po' degenere tanto per rimanere in tema.
- In merito alle nane e subnane brune, distinguerei. Nelle nane brune hanno ancora luogo, in una certa fase del ciclo di vita, reazioni termonucleari per cui le lascerei tra le stelle. Nelle subnane brune, tali reazioni non ci sono mai, per cui le escluderei dalle stelle. Sopprimerei quindi la categoria classe Y inizialmente da me proposta.
- Alla domanda "ogni stella si troverà nei due alberi?", la risposta è "si".--Ysogo (msg) 23:48, 15 feb 2012 (CET)
- Sono d'accordo con Ysogo con distinguo:
- per quanto riguarda la classificazione "D" per le nane bianche sono d'accordo: infatti a mio parere la classe "D" può essere considerata una sorta di "classe di luminosità" che distingue le nane bianche da altri oggetti con classe spettrale simile.
- per le nane brune, non farei distinzione, ma le escluderei totalmente dalle stelle in quanto oggetti sub-stellari: anche se le più grandi hanno avuto reazioni nucleari in un certo periodo della loro vita, il loro equilibrio idrostatico non è mantenuto dalle reazioni nucleari, ma dalla pressione del gas che in alcuni casi è addirittura degenere. Al limite si potrebbero creare tre categorie parallele per stelle, nane brune e subnane. Ciao! --Paperoastro (msg) 14:43, 16 feb 2012 (CET)
- Sono d'accordo con Paperoastro su entrambi i punti. In effetti le fusioni nucleari che avvengono nelle nane brune si distinguono da quelle che avvengono nelle stelle per due ulteriori ragioni: 1) riguardano il deuterio e non l'idrogeno con un solo protone (prozio). Il deuterio infatti fonde a temperature e pressioni più basse del prozio 2) vista la scarsa abbondanza di deuterio, il combustibile a disposizione si esaurisce in tempi relativamente brevi e quindi è una fonte di energia limitata per le nane brune. --Edfri (msg) 15:47, 16 feb 2012 (CET)
- Ok, mi avete convinto. Sfliamo nane e subnane brune. Operativamente ora come ci muoviamo? Creare l'alberatura delle categorie è abbastanza facile, ma per aggiungere (ove necessario) la/le categoria/e adeguata/e nelle varie voci cosa pensate sia meglio fare?--Ysogo (msg) 22:34, 17 feb 2012 (CET)
- Premesso che le mie conoscenze sul funzionamento dei bot sono limitatissime, mi sembra che molto del lavoro può essere fatto automaticamente trovando le corrispodenze fra le vecchie categorie e le nuove. Ciò che posso fare è provare a suggerire le corrispondenze, mentre il lavoro di implementazione dovrebbe essere fatto da qualcuno più esperto di me. --Edfri (msg) 12:23, 21 feb 2012 (CET)
- Anch'io premerei per lasciar fare tutto a un bot, perché così abbiamo già i comandi pronti per il bot che crea le voci di stelle. Le attuali corrispondenze sono qui, basta modificarle. So che al bot sulle voci di stelle ci sta lavorando (a tempo perso causa impegni) Nickanc. --Roberto Segnali all'Indiano 12:29, 21 feb 2012 (CET)
- Benissimo, Roberto. Ho provato a dare un'occhiata e, a meno che non mi sia sfuggito qualcosa, mi pare che ci sia già una perfetta corrispondenza con le classi di luminosità proposte da Ysogo. Si tratta quindi di procedere ora con le classi spettrali. Provo a lavorarci un po' nella mia sandbox in questi giorni, tempo permettendo.--Edfri (msg) 16:07, 21 feb 2012 (CET)
- Trovate qui un possibile modo di procedere per riordinare la Categoria:Stelle suddivise per classe spettrale. Dopo questi cambiamenti l'operato del bot dovrebbe essere abbastanza semplice. Se pensate che vada bene, penso che possiamo procedere.--Edfri (msg) 16:53, 24 feb 2012 (CET)
- Hai fatto un lavoro accuratissimo! Per me puoi procedere. --Paperoastro (msg) 22:13, 24 feb 2012 (CET)
- Ok anche per me. Unica nota: dovrebbe essere Categoria:Stelle suddivise per classi di luminosità e non Categoria:Stelle divise per classi di luminosità --Ysogo (msg) 23:10, 24 feb 2012 (CET)
- Hai ragione, Ysogo, se non altro per simmetria con Categoria:Stelle suddivise per classe spettrale. Mi metto al lavoro nei prossimi giorni, salvo imprevisti. Prima mi leggerò con attenzione Aiuto:Categorie perché la riorganizzazione delle categorie è un lavoro che non ho mai fatto. Se dovessi incontrare difficoltà, scriverò una richiesta di aiuto qui sotto. Grazie in anticipo.--Edfri (msg) 09:30, 25 feb 2012 (CET)
- Ok anche per me. Unica nota: dovrebbe essere Categoria:Stelle suddivise per classi di luminosità e non Categoria:Stelle divise per classi di luminosità --Ysogo (msg) 23:10, 24 feb 2012 (CET)
- Hai fatto un lavoro accuratissimo! Per me puoi procedere. --Paperoastro (msg) 22:13, 24 feb 2012 (CET)
- Trovate qui un possibile modo di procedere per riordinare la Categoria:Stelle suddivise per classe spettrale. Dopo questi cambiamenti l'operato del bot dovrebbe essere abbastanza semplice. Se pensate che vada bene, penso che possiamo procedere.--Edfri (msg) 16:53, 24 feb 2012 (CET)
- Benissimo, Roberto. Ho provato a dare un'occhiata e, a meno che non mi sia sfuggito qualcosa, mi pare che ci sia già una perfetta corrispondenza con le classi di luminosità proposte da Ysogo. Si tratta quindi di procedere ora con le classi spettrali. Provo a lavorarci un po' nella mia sandbox in questi giorni, tempo permettendo.--Edfri (msg) 16:07, 21 feb 2012 (CET)
- Anch'io premerei per lasciar fare tutto a un bot, perché così abbiamo già i comandi pronti per il bot che crea le voci di stelle. Le attuali corrispondenze sono qui, basta modificarle. So che al bot sulle voci di stelle ci sta lavorando (a tempo perso causa impegni) Nickanc. --Roberto Segnali all'Indiano 12:29, 21 feb 2012 (CET)
- Premesso che le mie conoscenze sul funzionamento dei bot sono limitatissime, mi sembra che molto del lavoro può essere fatto automaticamente trovando le corrispodenze fra le vecchie categorie e le nuove. Ciò che posso fare è provare a suggerire le corrispondenze, mentre il lavoro di implementazione dovrebbe essere fatto da qualcuno più esperto di me. --Edfri (msg) 12:23, 21 feb 2012 (CET)
(rientro) Ho completato il lavoro, almeno quello che si poteva fare a mano, senza l'aiuto di bot. Rispetto alle decisioni che abbiamo preso sopra, segnalo che:
- Non ho aggiunto le le sottocategorie Categoria:Stelle di classe spettrale CR, Categoria:Stelle di classe spettrale CN, Categoria:Stelle di classe spettrale CJ alla Categoria:Stelle di classe spettrale C. Quest'ultima categoria infatti contiene attualmente solo due stelle, nessuna delle quali è classificabile in queste sottocategorie, che quindi sarebbero rimaste vuote. Le sottocategorie vuote vengono cancellate.
- Stesso discorso con le sottocategorie Categoria:Stelle di classe spettrale OC e Categoria:Stelle di classe spettrale ON della Categoria:Stelle di classe spettrale O e con le sottocategorie Categoria:Stelle di classe spettrale BC e Categoria:Stelle di classe spettrale BN della Categoria:Stelle di classe spettrale B. Avrebbero rischiato di rimanere vuote e quindi non le ho aggiunte. Comunque si può farlo non appena venga creata una voce di una stella appartenente a queste sottocategorie oppure si trovi fra le voci di stelle appartenti alle classi O o B qualcuna che riporta OC, ON, BC o BN come classe spettrale. Ho controllato a mano quelle di classe O e nessuna è classificata come OC o ON, mentre il controllo della classe B (695 voci) richiede o tanta pazienza o l'aiuto di un bot.
- Il problema principale riguarda comunque le nane bianche. Infatti la soluzione proposta da Ysogo e da noi accolta di fare un redirect fra la categoria delle nane bianche e quella delle stelle di classe D non può essere messa in opera in quanto ho scoperto che le linee guida proibiscono il redirect fra le categorie. Ho quindi lasciato il problema aperto per ora.
Se siete interessati, provate a vedere se la struttura attuale vi soddisfa.--Edfri (msg) 12:57, 28 feb 2012 (CET)
- In maniera un poco bold (ma appellandomi al quinto pilastro) ho comunque creato la categoria Nane Bianche come redirect di classe D per vedere come si comporta. Direi che il risultato è confortante. Ho anche visto che su en.wiki sono meno categorici e ammettanno il redirect tra categorie: hanno anche un bot che sposta aggiorna le voci in cui è usata la categoria-redirect sostituendo la categoria vera e propria. Verificate e fatemi sapere (e non denunciatemi come vandalo o utente problematico; se alla fine non piace sono pronto a tornare indietro)--Ysogo (msg) 22:35, 28 feb 2012 (CET)
- @Ysogo: per me va bene. Alla fine i redirect servono a rendere più facile la vita sia ai contributori che hai lettori e in questo caso secondo me il redirect è molto utile.
- @Edfri: ottimo lavoro! Io non mi preoccuperei per le sottocategorie OC, ON, BC e BN: ho fatto una veloce ricerca sul SIMBAD e, se non ho sbagliato le query, sono pochissime le stelle di queste classi spettrali con magnitudine in banda V inferiore a 7: 5 stelle per le classi OC e ON e 3 per le classi BC e BN! --Paperoastro (msg) 22:56, 28 feb 2012 (CET)
- Ho creato Categoria:Giganti arancioni che ironicamente mancava pur essendo stata all'origina di questa (molto costruttiva) discussione!! Si potrà mettere in vetrina una discussione? --Ysogo (msg) 23:28, 28 feb 2012 (CET)
- Anche per me va bene il redirect, è una cosa che non è mai stata discussa sul serio qui da noi e, anche se io sono d'accordo, temo che qualcuno comunque storcerà il naso. Prima o poi la cosa sarà discussa a livello comunitario, ma visto che comunque il sistema funziona poiché è ben implementato dal software, il redirect fra categorie ce lo possiamo tenere senza problemi. Concordo con Paperoastro sulle sottocategorie delle classi O e B: possono anche non essere create, in effetti anch'io le ho trovate rarissimamente. Se comunque si vuole provare a crearle, credo sia giusto spiegare prima in qualche voce che cosa significa questa distinzione. --Roberto Segnali all'Indiano 14:47, 29 feb 2012 (CET)
- D'accordo sui redirect delle categorie, mentre mi son venuti un paio di dubbi sulla Categoria:Giganti arancioni: 1) Il limite qual'è? Dal tipo spettrale K a M? 2)Di tutte le arancioni presenti nella Categoria:Giganti rosse, si cambia la categoria a mano o percaso c'è il bottino di turno --Kirk39 (msg) 18:28, 29 feb 2012 (CET)
- Arancioni = solo K. --Roberto Segnali all'Indiano 18:49, 29 feb 2012 (CET)
- Niente da dire, mi sembra che si stia facendo un ottimo lavoro :) Piuttosto meglio evitare di usare il termine "nana" per le stelle di sequenza principale, dal momento che è ormai obsoleto in quanto spesso all'origine di equivoci (l'appellativo di "nana" ad una stella di s.p. di massa 100 MS e di raggio 40 volte il Sole mi sembra una colossale fesseria :D). HenrykusNon abbiate paura! 19:29, 29 feb 2012 (CET)
- @Ysogo: visto che eravamo pienamente d'accordo sulla tua soluzione, non saremo certo noi a denunciarti come vandalo o utente problematico :-)
- @Paperoastro: ottimo, grazie per il controllo.
- @Henrykus: hai ragione, anche se il termine "nana" continua a trovarsi anche negli articoli scientifici delle migliori riviste specialistiche (in fondo continuiamo ad usare il termine "atomo" che significa "indivisibile" anche se sappiamo che indivisibile non è). In ogni caso, una cosa che è alquanto fastidiosa nell'albero attuale sono le sottocategorie della Categoria:Stelle di sequenza principale dato che alcune utilizzano il termine "nana" (ad esempio Categoria:Nane arancioni), altre il termine più corretto di "stella di sequenza principale" (ad esempio, Categoria:Stelle bianche di sequenza principale). Ovviamente, come tu suggerisci, sarebbe il caso di utilizzare sempre il termine "stella di sequenza principale". Visto che le stelle categorizzate come "nane" sono attualmente circa 350 (Sole compreso), in questo caso un bot che cambi, ad esempio, alle stelle di classe K V la Categoria:Nane arancioni in una nuova categoria da crearsi Categoria:Stelle arancioni di sequenza principale sarebbero proprio necessario. C'è qualcuno che sa per caso come si può operare in questi casi?
- Infine:
- approfittando del fatto che le linee guida sulle categorie affermano che non si deve attribuire una voce a due categorie gerarchicamente dipendenti, ma utilizzare solo la categoria più specifica, ho sfoltito un po' la Categoria:Classificazione stellare, che era alquanto affollata (lo è tuttora, ma un po' meno).
- visto che almeno una stella (AM Canum Venaticorum), fra quelle che hanno una voce, è classificata come nana bianca di classe DB, ho provveduto a creare la Categoria:Stelle di classe spettrale DB e a inserire lì AM Canum Venaticorum.--Edfri (msg) 19:57, 29 feb 2012 (CET)
- Niente da dire, mi sembra che si stia facendo un ottimo lavoro :) Piuttosto meglio evitare di usare il termine "nana" per le stelle di sequenza principale, dal momento che è ormai obsoleto in quanto spesso all'origine di equivoci (l'appellativo di "nana" ad una stella di s.p. di massa 100 MS e di raggio 40 volte il Sole mi sembra una colossale fesseria :D). HenrykusNon abbiate paura! 19:29, 29 feb 2012 (CET)
- Arancioni = solo K. --Roberto Segnali all'Indiano 18:49, 29 feb 2012 (CET)
- D'accordo sui redirect delle categorie, mentre mi son venuti un paio di dubbi sulla Categoria:Giganti arancioni: 1) Il limite qual'è? Dal tipo spettrale K a M? 2)Di tutte le arancioni presenti nella Categoria:Giganti rosse, si cambia la categoria a mano o percaso c'è il bottino di turno --Kirk39 (msg) 18:28, 29 feb 2012 (CET)
- Anche per me va bene il redirect, è una cosa che non è mai stata discussa sul serio qui da noi e, anche se io sono d'accordo, temo che qualcuno comunque storcerà il naso. Prima o poi la cosa sarà discussa a livello comunitario, ma visto che comunque il sistema funziona poiché è ben implementato dal software, il redirect fra categorie ce lo possiamo tenere senza problemi. Concordo con Paperoastro sulle sottocategorie delle classi O e B: possono anche non essere create, in effetti anch'io le ho trovate rarissimamente. Se comunque si vuole provare a crearle, credo sia giusto spiegare prima in qualche voce che cosa significa questa distinzione. --Roberto Segnali all'Indiano 14:47, 29 feb 2012 (CET)
- Ho creato Categoria:Giganti arancioni che ironicamente mancava pur essendo stata all'origina di questa (molto costruttiva) discussione!! Si potrà mettere in vetrina una discussione? --Ysogo (msg) 23:28, 28 feb 2012 (CET)
(rientro)@ Roberto: si intendevo proprio K=arancione e M=rossa, così è semplice cambiare categoria (casi Omega Leonis a parte). @Henrykus e Edfri: intendete che anche le nane gialle come il Sole, o nane arancioni, sia meglio non definirle tali? Di solito si è parlato di nane solo dal tipo spettrale G a "più fredde" del Sole, cioè di tipo K o M. Quelle da 1,5/2 masse solari in sù non le definirei mai nane a dir la verità, e con quella massa in sequenza principale sarebbero di tipo A, come Sirio o Vega. Solo che in sequenza principale ci sono anche le nane rosse, io non stringerei troppo i termini per l'appellativo di nana. --Kirk39 (msg) 20:08, 29 feb 2012 (CET)
- (confl) Per quanto riguarda "nana", mi riferivo a qualche post più su di Ysogo sui possibili nomi delle sottocategorie (dove si ventilava di un nana blu un po'...fuorviante). Kirk ha centrato la questione: il termine "nana" (dwarf) è ancora d'uso per le classi G, K ed M (e, personalmente, non mi sembra un'eresia definirle tali, visto che, per quanto oggetti enormi, si tratta di "bazzeccole" in confronto ad altri tipi stellari), mentre da F in su si perferisce "stella colore di sequenza principale". HenrykusNon abbiate paura! 20:19, 29 feb 2012 (CET)
- A proposito di nane gialle come il Sole, alcune erano in Categoria:Ipergiganti gialle, mentre in Categoria:Ipergiganti rosse a me pare di vedere molte giganti arancioni prendendone alcune come esempio, e lì sono 79 le voci.--Kirk39 (msg) 15:51, 1 mar 2012 (CET) P.S. Anzi paiono tutte di tipo K, guardando la magnitudine assoluta all'incirca come Arturo, al massimo sarebbero comunque giganti arancioni..
- Sì hai ragione; credo che sia dovuto un baco dell'HubbleBot: sono tutte stelle per le quali SIMBAD non riporta la classe di luminosità, ma solo la classe spettrale e che sono state poste per errore dal bot nella categoria delle ipergiganti rosse. Per correggere il tutto è necessario andare a cercare la classe di luminosità di ognuna delle stelle in qualche catalogo, un lavoro che richiede la pazienza di Giobbe. Ho cominciato con HD 57263 :-) --Edfri (msg) 20:48, 1 mar 2012 (CET)
- A proposito di nane gialle come il Sole, alcune erano in Categoria:Ipergiganti gialle, mentre in Categoria:Ipergiganti rosse a me pare di vedere molte giganti arancioni prendendone alcune come esempio, e lì sono 79 le voci.--Kirk39 (msg) 15:51, 1 mar 2012 (CET) P.S. Anzi paiono tutte di tipo K, guardando la magnitudine assoluta all'incirca come Arturo, al massimo sarebbero comunque giganti arancioni..
Sospetto copyviol
Ho letto la voce "Meridiano" per una ricerca (Eratostene misurò...) e mi sono ritrovata la pagina 3 molto simile. Ho preferito segnalarla al progetto di riferimento, piuttosto che mettere direttamente l'avviso di copyviol! Ciao, --Geoide (msg) 20:45, 16 feb 2012 (CET)
- Il testo compare in Misura del meridiano terrestre (oggi redirect) nel 2007: [1], per opera di IP anonimo. Successivamente all'integrazione di questa voce con Meridiano (geografia) [2], il testo viene inserito anche in essa. Da un confronto tra il testo originale segnalato da Geoide e la versione del 2007, mi pare non ci possano essere dubbi sul fatto che costituisca una violazione di copyright. --Harlock81 (msg) 23:58, 16 feb 2012 (CET)
- Fatto Ho rimosso il testo e pulito la cronologia. Grazie. Se vuoi, puoi inserire il testo da te citato come fonte della voce Meridiano (geografia), che ne è sprovvista, e integrare le informazioni riformulando il testo originario. --Harlock81 (msg) 00:12, 17 feb 2012 (CET)
- Sei molto gentile a farmi la proposta: potrei anche tentare...:) ma Eratostene che ne penserà? Ci proverò, ma se non andasse bene, cancella subito tutto:)) Ciao, --Geoide (msg) 13:31, 17 feb 2012 (CET)
Titoli pianeti extrasolati
Come convenzione la lettera in minuscolo del pianeta extrasolare non andrebbe dopo uno spazio dal nome della stella? Al contrario che su en.wiki, mi pare che da noi a parte le voci sulle Kepler tutte le altre hanno la lettera spaziata. La domanda viene per questo spostamento --Kirk39 (msg) 15:30, 17 feb 2012 (CET)
- Vabbè risolto, è straniero, l'ha rispostata lui stesso..--Kirk39 (msg) 16:24, 17 feb 2012 (CET)
Premio Gal Hassin
--Mlvtrglvn (msg) 17:59, 20 feb 2012 (CET)
Proposta per la vetrina
Informo che la voce Stella binaria è segnalata per l'inserimento in vetrina. --Edfri (msg) 15:51, 21 feb 2012 (CET)
Paesi Bassi e Belgio
Salve; nel tentativo di riordinara le pagine sul Benelux (ho espresso da altre parte la necessità di farlo), mi sono imbattutto in alcune voci di astronomi non ancora presenti in Italiano ma già compilate in molte lingue. Oltre a Peter van de Kamp che ho aggiunto nella lista di voci da creare (esiste già in 11 lingue!) segnalo anche en:Cornelis de Jager en:Jean Abraham Chrétien Oudemans en: Pieter Dirkszoon Keyser en: Philippe van Lansberge . Ho scelto grossomodo quelle più tradotte/lunghe/con immagini della wiki inglese, ma non so stimarne l'importanza per voi astronomi ad avrle, se ritenete utile tradurne almeno una o due fatemelo sapere, vi aiuto un poco. Altra domanda: per creare un portale su Belgio o Olanda fra un annetto mettendo insieme quello che è presente su wiki, ci sara' bisogno di qualche articolo di qualità/vetrina. Me ne ha segnalato uno al progetto guerra Invasione tedesca dei Paesi Bassi. Visto che siete uno dei progetti più dinamici, avete qualcosa in questo progetto di buona qualità o vetrina relativo in parte a Olanda/Belgio/Lussemburgo?--Alexmar983 (msg) 11:04, 26 feb 2012 (CET)
- Non so quanto i Belgi e gli Olandesi gradiranno avere un portale in comune invece di averlo ognuno per conto loro, comunque se fai un simile portale allora fallo completo e aggiungici anche il Lussemburgo, così si avrà una visione d'insieme dei Paesi del BENELUX che hanno avuto una storia parallela negli ultimi 200 anni. Voci? Il più famoso astronomo belga di cui esiste la voce è Georges Lemaître, ma non credo che sia da vetrina. 84.253.136.14 (msg) 18:05, 26 feb 2012 (CET)
- Lo sarà infatti, sul Benelux. Alla trentesima volta che lo scrivevo devo essermelo dimenticato... no aspetta c'è scritto " Olanda/Belgio/Lussemburgo", forse era criptico. poi ovviamente i portali saranno separati, per analogia con gli altri, in genere sono per Paese. Penso che una volta impostato il progetto, prima faro' il portale sull'Olanda, mentre per il Belgio visto che c'è più gente che conosce il francese ho messo una priorità più bassa, non sia mai che lo faccia qualcuno togliendomi il lavoraccio. Il Lussemburgo sarà l'ultimo. La voce in vetrina serve per il portale, poi ovviamente il progetto si occuperà di portare una voce in VdQ almeno sul lungo periodo, ma questo è un lungo obiettivo. Se in questo anno riesco a individuare almeno due voci in vetrina/VdQ sicuramente comuni a altri stati ma in cui completare i link rossi relativi a Olanda/Belgio per spacciarli come voci in vetrina anche dal Portale/i che voglio creare sarebbe un po' "parassita", ma accettabile come inizio. Non sono esperto del Benelux più di quanto non lo sia della Germania, ho solo una buona cultura generale. Me ne occupo perché conosco le lingue straniere e per me fare/tradurre un po' di tutto su ogni ambito o un po' di tutto su un tema leggermente più ristretto cambia poco. Ho espresso da altre parti la necessità di farlo per un'armonicità di crescita interna.--Alexmar983 (msg) 22:35, 26 feb 2012 (CET)
- Per gli astronomi conviene dare un'occhiata alle categorie e vedere se su en.wiki le voci sono più articolate. Di olandesi ce ne sono parecchi, tra cui Christiaan Huygens e Jan Oort, però non sono complete da vetrina qui, quella di Huygens su en.wiki è più sviluppata (come su nl.wiki) --Kirk39 (msg) 21:45, 26 feb 2012 (CET).
- Idem come sopra; l'ho già fatto anche se molto velocemente, prima di scrivervi. A volte ho esplicitamente chiesto ai progetti di valutare in proprio se constatavano delle priorità urgenti (io posso ristrutturare meglio le categorie basandomi su dei calchi dall'inglese, ma esiste un limite tecnico oltre il quale è saggio che non vada, perché aumenta la probabilità che il mio tempo sia pari a quello che ci perderà chi deve correggere i miei errori). In particolare una cosa utile sono i templates sinottici. Quelli li faccio copiandoli dalla wiki inglese e li preferisco anche se hanno link rossi perché capisco meglio cosa manca e soprattutto perché indirizzano meglio i contributi degli utenti esterni, riducendo i problemi di connettività delle nuove pagine. Conseguemente, se non li farete voi, probabilmente li faro' io. Tenete presente che questo non è ancora un vero progetto di coordinamento, è un esperimento, una cosa informale che ha l'obiettivo di ottenere nel più breve tempo possibile il quadro più completo delle forze in gioco ed indirizzarle là dove ai diretti interessati non costa nulla (come è avvenuto al progetto Marina che adesso si sta cortesemente dedicando alla Marina dei Paesi Bassi rispetto a quella di un altro Paese, ma di fondo continua a fare i suoi tot articoli alla settimana come ha sempre fatto). Per ora la strategia, date le gravi carenze di manodopera e di voci, è: se voi volete fare qualcosa, vi aiuto con piacere. in questo modo valuto dalla risposta di ogni progetto cosa è possibile che sia fatto nel frattempo dai progetti perché c'è la competenza interna (guerra, aeroporti, marina, fumetto, nomi... e vescovi e sport a cui non l'ho neanche chiesto perché fanno molto a tappeto), e cosa con ogni probabilità non sarà ancora fatto fra un anno e più se non lo faccio io in primis (per esempio la cucina o i musei). Quando ci sarà il progetto sul Benelux le cose saranno fatte in modo più sistematico (una/due sett aeroporti, una o due parchi naturali, altre una o due pittori etc...), e allora mi aspetto che saro' io a decidere cosa fare in primis e soprattutto che lo sapro' fare meglio. Attualmente, date le gravi carenze fissare una priorità sarebbe stressante. Invece se mi chiamate voi per fare qualche link rosso dalle vostre pagine (biografie di astronomi, osservatori) per il momento mi basta. --Alexmar983 (msg) 22:35, 26 feb 2012 (CET)