Colline Novaresi (vino)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Colline Novaresi Bianco)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Colline Novaresi
Disciplinare DOC
Colline Novaresi Vespolina 2019
Italia (bandiera) Italia
  Piemonte
Decreto del 5 novembre 1994
Regolamenta le seguenti tipologie:
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Colline Novaresi è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Novara.

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni: Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Cavaglietto, Cavaglio d'Agogna, Cavallirio. Cressa, Cureggio, Fara Novarese, Fontaneto d'Agogna, Gattico, Ghemme, Grignasco, Maggiora, Marano Ticino, Mezzomerico, Oleggio, Prato Sesia, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno, Vaprio d'Agogna , Veruno e Agrate Conturbia[1].

Tecniche di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Per alcune tipologie è consentita la dizione "vigna", purché presenti maggiore gradazione alcolica.
Per le tipologie che dichiarano il vitigno preminente è obbligatoria l’indicazione dell’annata di produzione delle uve.

La DOC Colline Novaresi è stata istituita con DM 05.11.1994 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30.11.1994
Successivamente è stato modificato con

  • DM 04.10.2011, G.U. 245 del 20.10.2011
  • DM 30.11.2011, G.U. 295 del 20.12.2011
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 07.03.2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]
uvaggio Erbaluce 100%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 95 q.
resa massima di uva in vino 70%
uvaggio Nebbiolo (Spanna) minimo 50%
titolo alcolometrico minimo 11,00 % vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 19 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 70%
uvaggio Nebbiolo (Spanna) minimo 50%
titolo alcolometrico minimo 11,00 % vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino %
uvaggio Nebbiolo (Spanna) minimo 50%
titolo alcolometrico minimo 11,00 % vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino %

È prevista la menzione vigna.

Barbera Vigna
uvaggio Barbera minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol. 11,50%vol
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 19,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q. 90 q.
resa massima di uva in vino 70% %

È prevista la menzione vigna.

Croatina Vigna
uvaggio Croatina minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol. 11,50% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 19,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q. 90 q.
resa massima di uva in vino 70%

Nebbiolo (Spanna)

[modifica | modifica wikitesto]

È prevista la menzione vigna.

Nebbiolo Vigna
uvaggio Nebbiolo minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol. 11,50% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 20,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 95 q. 85 q.
resa massima di uva in vino 70%

Uva rara (Bonarda Novarese)

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dalla disposizione "spargola" (rada) degli acini sul grappolo.[2]

Colline Novaresi Uva Rara D.O.C. annata 2016

È prevista la menzione vigna.

Uva rara Vigna
uvaggio Uva rara minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol. 11,50% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 19,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 95 q. 85 q.
resa massima di uva in vino 70%

È prevista la menzione vigna.

Vespolina Vigna
uvaggio Vespolina minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol. 11,50
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 20,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 95 q. 85 q.
resa massima di uva in vino 70%
  1. ^ a b c Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Colline Novaresi”, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 16 agosto 2022.
  2. ^ AA.VV., I vitigni autoctoni del Gambero Rosso 2006. Tradizione e territorio. 180 vitigni, 481 vini, G.R.H. S.p.A., 2006, p. 61. URL consultato il 20 Aprile 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]