Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Elba (vino) - Teknopedia
Elba (vino) - Teknopedia
Elba
Disciplinare DOC
Italia (bandiera) Italia
  Toscana
Decreto del 09.07.1967
Regolamenta le seguenti tipologie:
  • Rosso
  • Rosso riserva
  • Rosato
  • Sangiovese o Sangioveto
  • Bianco
  • Bianco Spumante
  • Ansonica
  • Vermentino
  • Trebbiano o Procanico
  • Ansonica Passito
  • Moscato Passito
  • Bianco Passito
  • Vin santo
  • Vin santo occhio di pernice
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

L'Elba è un vino italiana prodotto sull'isola d'Elba.

Indice

  • 1 Zona di produzione
  • 2 Storia
  • 3 Tecniche di produzione
  • 4 Disciplinare
  • 5 Tipologie
    • 5.1 Rosso
      • 5.1.1 Caratteri organolettici
      • 5.1.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.2 Rosso riserva
      • 5.2.1 Caratteri organolettici
      • 5.2.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.3 Rosato
      • 5.3.1 Caratteri organolettici
      • 5.3.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.4 Sangiovese o Sangioveto
      • 5.4.1 Caratteri organolettici
      • 5.4.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.5 Bianco
      • 5.5.1 Caratteri organolettici
      • 5.5.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.6 Bianco Spumante
      • 5.6.1 Caratteri organolettici
      • 5.6.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.7 Ansonica
      • 5.7.1 Caratteri organolettici
      • 5.7.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.8 Vermentino
      • 5.8.1 Caratteri organolettici
      • 5.8.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.9 Trebbiano o Procanico
      • 5.9.1 Caratteri organolettici
      • 5.9.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.10 Ansonica Passito
      • 5.10.1 Caratteri organolettici
      • 5.10.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.11 Moscato Passito
      • 5.11.1 Caratteri organolettici
      • 5.11.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.12 Bianco Passito
      • 5.12.1 Caratteri organolettici
      • 5.12.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.13 Vin santo
      • 5.13.1 Caratteri organolettici
      • 5.13.2 Abbinamenti consigliati
    • 5.14 Vin santo occhio di pernice
      • 5.14.1 Caratteri organolettici
      • 5.14.2 Abbinamenti consigliati
  • 6 Note

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione delle uve è esclusivamente l'isola d'Elba, nei suoi sette comuni: Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro. Portoferraio, Rio.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La viticoltura dell'isola d'Elba risale al periodo etrusco, con una forte influenza greca evidente nel sistema di allevamento ad alberello. I Romani la definirono «isola feconda di vino». Le influenze politiche ed economiche esercitate sull'isola (soprattutto in epoca rinascimentale arricchirono l'Elba di numerosi vitigni: Trebbiano, Sangiovese e Aleatico dalla Toscana, Ansonica e Moscato dalla Sicilia, Vermentino da Corsica e Liguria

La viticoltura è stata fino alla metà del secolo XX la principale attività economica economica isolana: nel 1870 i vigneti avevano un'estensione di 5000 ettari, il 20% dell'intera superficie.[2] Ancora nel XXI secolo la filiera produttiva vitivinicoltura consiste in aziende medio-piccole.

Tecniche di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La morfologia del territorio è prevalentemente collinare, con un rilievo montuoso nella parte occidentale; la fascia altimetrica di coltivazione della vite si estende dal livello del mare fino ai 450 metri s.l.m.

Le operazioni di appassimento delle uve, spumantizzazione, vinificazione, conservazione, invecchiamento ed imbottigliamento devono essere effettuate nella zona di produzione, ma sono previste autorizzazioni individuali all'esterno.

Si possono arricchire i vini con mosti concentrati ottenuti da uve dei vigneti iscritti o con mosto concentrato rettificato.

Le uve destinate alla produzione dei vini Bianco, Moscato e Ansonica passiti devono subire cernita accurata e poi fatte appassire per almeno dieci giorni sino a raggiungere un contenuto zuccherino minimo del 30%.

Nella vinificazione delle tipologie Vin santo e Vin santo occhio di pernice si usa il metodo tradizionale che prevede l'ammostamento non prima del 1º novembre e non oltre il 31 marzo, per raggiungere un contenuto zuccherino minimo del 26,5%; la conservazione e l’invecchiamento devono avvenire in botti di capacità fino a 5 hl.; il vino può essere messo in vendita dopo il 1º novembre del terzo anno

Per la menzione "riserva" della tipologia "rosso" l'invecchiamento previsto è di 24 mesi, di cui 12 in botte. Per tutte le tipologie può essere utilizzata la menzione "vigna".

In alternativa all' etichettatura come "Elba" delle tipologia Moscato Passito, Ansonica, Ansonica Passito e Bianco Passito si può utilizzare il postfisso "dell'Elba".

È obbligatorio indicare in etichetta l’annata di produzione delle uve e le bottiglie non possono superare la capacità di tre litri.

Disciplinare

[modifica | modifica wikitesto]

DPR 09.07.1967 G.U. 200 - 10.08.1967 Modificato con DM 17.10.1994 G.U. 252 Modificato con DM 15.09.1999 G.U. 224 Modificato con DM 17.05.2011 G.U. 131 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295

Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf

Tipologie

[modifica | modifica wikitesto]

Rosso

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Sangiovese minimo 60%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 21,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Rosso riserva

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Sangiovese minimo 60%
titolo alcolometrico minimo 12,50% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 24,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Rosato

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Sangiovese minimo 60%, altri vitigni a bacca rossa massimo 40%, vitigni a bacca bianca massimo 20%.
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Sangiovese o Sangioveto

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Sangiovese almeno per l’85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 21,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bianco

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Trebbiano toscano dal 10 al 70%, Ansonica e/o Vermentino dal 10 al 70%;
titolo alcolometrico minimo 11,00 % vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bianco Spumante

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Trebbiano toscano dal 10 al 70%, Ansonica e/o Vermentino dal 10 al 70%, altre uve bianche fino al 30%.
titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol.
acidità totale minima 5,50 g/l.
estratto secco minimo 14,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Ansonica

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Ansonica almeno per l'85%
titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino xx %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Vermentino

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Vermentino almeno per l’85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Trebbiano o Procanico

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Trebbiano toscano almeno per l’85%
titolo alcolometrico minimo 11,00 % vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Ansonica Passito

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Ansonica almeno per l’85%
titolo alcolometrico minimo 16,00 % vol, di cui almeno 12,00 svolto.
acidità totale minima 6,00 g/l.
estratto secco minimo 30,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 70 q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Moscato Passito

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Moscato 100%
titolo alcolometrico minimo 18,00 % vol. di cui almeno 12,00 svolto
acidità totale minima 6,00 g/l.
estratto secco minimo 30,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 70 q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bianco Passito

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Ansonica, Moscato, Trebbiano toscano, Vermentino da soli o congiuntamente per almeno il 70%
titolo alcolometrico minimo 18,00 % vol. di cui almeno 12,00 svolto
acidità totale minima 6,00 g/l.
estratto secco minimo 30,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 70 q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Vin santo

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Trebbiano toscano dal 10 al 70%; Ansonica e/o Vermentino dal 10 al 70%, altre uve bianche fino al 30%.
titolo alcolometrico minimo 16,00% vol. (almeno 13,00% svolto ed almeno 3,00 % non svolto
acidità totale minima 5,0 xx g/l.
estratto secco minimo 26,0xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Vin santo occhio di pernice

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Sangiovese minimo 60%; altri vitigni: rossi massimo 40%, bianchi massimo 20%.
titolo alcolometrico minimo 16,00 % vol., di cui almeno 14,00 % svolto
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 26,00 g/l
resa massima di uva per ettaro q.
resa massima di uva in vino 35 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 21 gennaio 2024.
  2. ^ Primo censimento del Regno d’Italia, inchiesta Agraria del senatore Stefano Iacini.
V · D · M
Vini della Toscana
DOCGBrunello di Montalcino · Carmignano · Carmignano rosso · Carmignano Vin Santo · Carmignano Vin Santo riserva · Carmignano Vin Santo Occhio di Pernice · Chianti · Chianti Classico · Chianti Colli Aretini · Chianti Colli Aretini riserva · Chianti Colli Senesi · Chianti Colli Fiorentini · Chianti Colline Pisane · Chianti Montalbano · Chianti Montespertoli · Chianti Rùfina · Chianti Superiore · Montecucco Sangiovese · Montecucco Sangiovese · Morellino di Scansano · Morellino di Scansano riserva · Vernaccia di San Gimignano · Vernaccia di San Gimignano riserva · Vino Nobile di Montepulciano · Vino Nobile di Montepulciano riserva · Verduzzo
DOCAnsonica Costa dell'Argentario · Barco Reale di Carmignano · Bianco della Val di Nievole · Bianco della Val di Nievole Vin Santo · Bianco dell'Empolese · Bianco dell'Empolese Vin Santo · Bianco di Pitigliano · Bianco di Pitigliano spumante · Bianco di Pitigliano superiore · Bianco Pisano di San Torpè · Bianco Pisano di San Torpè Vin Santo · Bianco Pisano di San Torpè Vin Santo riserva · Bianco Vergine della Valdichiana · Bolgheri bianco · Bolgheri rosato · Bolgheri rosso · Bolgheri rosso superiore · Bolgheri Sauvignon · Bolgheri Vermentino · Bolgheri Sassicaia · Candia dei Colli Apuani · Candia dei Colli Apuani amabile · Candia dei Colli Apuani amabile frizzante · Candia dei Colli Apuani secco · Candia dei Colli Apuani secco frizzante · Candia dei Colli Apuani Vin Santo · Capalbio bianco · Capalbio cabernet sauvignon · Capalbio rosato · Capalbio rosso · Capalbio rosso riserva · Capalbio Sangiovese · Capalbio Vermentino · Capalbio Vin Santo · Colli dell'Etruria Centrale · Colli di Luni bianco · Colli di Luni rosso · Colli di Luni rosso riserva · Colli di Luni Vermentino · Colline Lucchesi bianco · Colline Lucchesi Merlot · Colline Lucchesi Merlot riserva · Colline Lucchesi rosso · Colline Lucchesi rosso riserva · Colline Lucchesi Sangiovese · Colline Lucchesi Sangiovese riserva · Colline Lucchesi Sauvignon · Colline Lucchesi Vermentino · Colline Lucchesi Vin Santo · Colline Lucchesi Vin Santo Occhio di Pernice · Cortona · Elba Aleatico · Elba Ansonica · Elba bianco · Elba bianco spumante · Elba rosato · Elba rosso · Elba rosso riserva · Elba Vin Santo · Elba Vin Santo Occhio di Pernice · Montecarlo bianco · Montecarlo rosso · Montecarlo rosso riserva · Montecarlo Vin Santo · Montecarlo Vin Santo Occhio di Pernice · Montecarlo Vin Santo Occhio di Pernice riserva · Montecarlo Vin Santo riserva · Montecucco bianco · Montecucco rosso · Montecucco rosso riserva · Montecucco Sangiovese riserva · Montecucco Vermentino · Monteregio di Massa Marittima bianco · Monteregio di Massa Marittima novello · Monteregio di Massa Marittima rosato · Monteregio di Massa Marittima rosso · Monteregio di Massa Marittima rosso riserva · Monteregio di Massa Marittima Vermentino · Monteregio di Massa Marittima Vin Santo · Monteregio di Massa Marittima Vin Santo Occhio di Pernice · Monteregio di Massa Marittima Vin Santo riserva · Montescudaio bianco · Montescudaio rosso · Montescudaio Vin Santo · Morellino di Scansano · Morellino di Scansano riserva · Moscadello di Montalcino · Moscadello di Montalcino · Moscadello di Montalcino frizzante · Moscadello di Montalcino Tranquillo · Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva · Orcia · Parrina bianco · Parrina rosato · Parrina rosso · Parrina rosso riserva · Pomino bianco · Pomino rosso · Pomino rosso riserva · Pomino Vin Santo bianco · Pomino Vin Santo rosso · Rosso di Montalcino · Rosso di Montalcino Vigna · Rosso di Montepulciano · San Gimignano · San Gimignano novello · San Gimignano rosato · San Gimignano rosso · San Gimignano rosso riserva · San Gimignano Vin Santo · San Gimignano Vin Santo Occhio di Pernice · Sant'Antimo · Sant'Antimo bianco · Sant'Antimo Cabernet Sauvignon · Sant'Antimo Chardonnay · Sant'Antimo Merlot · Sant'Antimo novello · Sant'Antimo Pinot Grigio · Sant'Antimo Pinot Nero · Sant'Antimo rosso · Sant'Antimo Sauvignon · Sant'Antimo Vin Santo · Sant'Antimo Vin Santo Occhio di Pernice · Sant'Antimo Vin Santo Occhio di Pernice riserva · Sant'Antimo Vin Santo riserva · Sovana rosato · Sovana rosso · Sovana rosso riserva · Sovana rosso riserva Aleatico · Sovana rosso riserva cabernet sauvignon · Sovana rosso riserva Merlot · Sovana rosso riserva Sangiovese · Sovana rosso superiore · Sovana rosso superiore Aleatico · Sovana rosso superiore cabernet sauvignon · Sovana rosso superiore Merlot · Sovana rosso superiore Sangiovese · Terratico Bibbona · Val d'Arbia · Val d'Arbia Vin Santo · Val di Cornia bianco · Val di Cornia Campiglia Marittima bianco · Val di Cornia Campiglia Marittima riserva · Val di Cornia Campiglia Marittima rosato · Val di Cornia Campiglia Marittima rosso · Val di Cornia Piombino bianco · Val di Cornia Piombino riserva · Val di Cornia Piombino rosato · Val di Cornia Piombino rosso · Val di Cornia rosato · Val di Cornia rosso · Val di Cornia rosso riserva · Val di Cornia San Vincenzo bianco · Val di Cornia San Vincenzo riserva · Val di Cornia San Vincenzo rosato · Val di Cornia San Vincenzo rosso · Val di Cornia Suvereto bianco · Val di Cornia Suvereto riserva · Val di Cornia Suvereto rosato · Val di Cornia Suvereto rosso · Valdichiana bianco vergine · Valdichiana bianco vergine frizzante · Valdichiana Chardonnay · Valdichiana Grechetto · Valdichiana rosato · Valdichiana rosso · Valdichiana Sangiovese · Valdichiana spumante · Valdichiana Vin Santo · Valdichiana Vin Santo riserva · Vin Santo del Chianti · Vin Santo del Chianti Classico · Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice · Vin Santo di Carmignano · Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice · Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice riserva · Vin Santo di Carmignano riserva · Vin Santo Montepulciano · Vin Santo Montepulciano Occhio di Pernice · Vin Santo Montepulciano riserva
IGTAlta Valle della Greve · Colli della Toscana Centrale · Maremma Toscana · Toscana o Toscano · Val di Magra
Consorzi di tutelaConsorzio del Vino Chianti Classico · Consorzio Vino Chianti
V · D · M
Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino
  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici
  Portale Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elba_(vino)&oldid=140701759"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022