Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Acido_butirrico
Acido_butirrico
Acido butirrico - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Fermentazione dei butirrati
    • 1.1 Fermentazione dell'acetone e del butanolo
  • 2 Attività e funzioni dell'acido butirrico
    • 2.1 Uso medico
      • 2.1.1 Sperimentazione in campo oncologico ed ematologico
        • 2.1.1.1 Tumore del colon-retto e malattie ematiche
        • 2.1.1.2 Tumori cerebrali
      • 2.1.2 Uso come integratore per patologie intestinali
      • 2.1.3 Altri usi non medici
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Acido butirrico

  • Afrikaans
  • العربية
  • تۆرکجه
  • Български
  • Bosanski
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Gaeilge
  • Galego
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • Íslenska
  • 日本語
  • Қазақша
  • ಕನ್ನಡ
  • 한국어
  • Кыргызча
  • Latina
  • Latviešu
  • മലയാളം
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • తెలుగు
  • Türkçe
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chimica organica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Acido butirrico
formula di struttura
formula di struttura
Modello a sfere e bastoncini
Modello a sfere e bastoncini
Nome IUPAC
Acido butanoico
Nomi alternativi
Acido n-butirrico
Acido etilacetico
Acido propano-1-carbossilico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H8O2
Massa molecolare (u)88,1
Aspettoliquido oleoso, incolore
Numero CAS107-92-6
Numero EINECS203-532-3
PubChem264
DrugBankDBDB03568
SMILES
CCCC(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,959
Indice di rifrazione1.3991
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298,15 K4,82
Costante di dissociazione acida a 298,15 K1,52 × 10⁻⁵
Temperatura di ebollizione163,5 °C (463,5 K)
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma170 °C (443 K)
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H302 - 314
Consigli P260 - 280 - 301+312+330 - 303+340+310 - 305+351+338+310 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'acido butirrico (dal greco βούτυρος, burro), anche denominato acido butanoico (secondo la terminologia IUPAC), è un acido carbossilico di formula CH3CH2CH2-COOH, che si trova principalmente esterificato col glicerolo in molti grassi naturali, animali e vegetali.

In forma libera si rinviene a seguito dei processi di rancidificazione (idrolisi) di detti grassi soprattutto nel burro rancido, nei formaggi stagionati (come Parmigiano Reggiano e Grana Padano), eccetera. Si forma in precisi processi di fermentazione degli zuccheri (fermentazione butirrica), e per i processi di digestione gastrica dei grassi, iniziante con l'idrolisi degli esteri gliceridi ad opera dell'acido cloridrico, si rinviene insieme agli altri acidi deboli nel vomito, oltre che nei frutti del Ginkgo biloba.

L'acido butirrico è caratterizzato dall'odore poco gradevole se presente in elevata concentrazione e dal sapore acre, con un retrogusto dolciastro (simile all'etere dietilico). In basse concentrazioni costituisce, insieme ai suoi esteri, aroma caratteristico di alcuni formaggi fermentati. L'acido butirrico è riconosciuto dai mammiferi dalle buone capacità olfattive (come i cani) in 10 ppb, e gli umani ne riconoscono concentrazioni in 10 ppm.

Il gliceride dell'acido butirrico costituisce dal 3% al 4% della massa del burro, e quando questo irrancidisce, l'acido si libera dal gliceride per idrolisi, generando il cattivo odore.

L'acido butirrico normale, detto anche acido butirrico di fermentazione, si trova anche come un estere esilico nell'olio di Heracleum giganteum e come estere octile nella Pastinaca sativa, piante della stessa famiglia; è anche stato rinvenuto nella carne viva, durante i processi di sudorazione.

Ordinariamente l'acido butirrico è un composto che si prepara dagli zuccheri o dall'amido, tramite fermentazione innescata da formaggi fermentati, con aggiunta di carbonato di calcio allo scopo di salificare altri acidi che dovessero formarsi nel processo. La fermentazione butirrica dell'amido è aiutata dall'aggiunta diretta di Bacillus subtilis.

L'acido butirrico è necessario nella preparazione di una quantità di esteri butirrati: Gli esteri dal basso peso molecolare nell'acido butirrico, come il metilbutirrato hanno in gran parte sapori e odori gradevoli, e conseguentemente trovano ampio uso nell'industria profumiera e degli aromi alimentari.

L'acido è un liquido oleoso e incolore, che solidifica a -8 °C, e bolle a 164 °C. È facilmente solubile in acqua, etanolo ed etere, ed emerge dalla sua soluzione acquosa con l'aggiunta di cloruro di calcio. Il dicromato di potassio e l'acido solforico lo ossidano in diossido di carbonio e acido acetico, mentre il basico permanganato di potassio lo ossida in diossido di carbonio. Il sale a base di calcio Ca(C4H7O2)2·H2O, è meno solubile in acqua calda che in quella fredda.

Esiste un isomero, l'acido isobutirrico, che condivide con l'acido butirrico la formula C4H8 O2, ma possiede una struttura diversa. A fronte di simili proprietà chimiche, esistono differenze tra le proprietà fisiche.

Fermentazione dei butirrati

[modifica | modifica wikitesto]

Il butirrato è il prodotto finale di un processo di fermentazione unicamente eseguito da organismi anaerobici, specificamente batteri. Questo metodo di fermentazione fu scoperto da Louis Pasteur nel 1861. Tra le specie impegnate in chimica nella produzione di butirrati, enumeriamo:

  • Clostridium butyricum
  • Clostridium kluyveri
  • Clostridium pasteurianum
  • Fusobacterium nucleatum
  • Butyrivibrio fibrisolvens
  • Eubacterium limosum.

Il procedimento inizia con la divisione glicolitica del glucosio in due molecole di piruvato, come succede in molti organismi. Il piruvato viene poi ossidato in acetil coenzima A, usando un meccanismo unico che coinvolge un sistema enzimatico chiamato in biochimica piruvato ferredossina ossidoriduttasi. Due molecole di diossido di carbonio (CO2) e due molecole di idrogeno elementare (H2) vengono formate nella cellula e ne vengono espulse. In seguito:

  • L'acetil-CoA si converte in acetoacetil-CoA; enzima responsabile: acetil-CoA-acetil transferasi.
  • L'acetoacetil-CoA si converte in β-idrossibutirril-CoA; enzima responsabile: β-idrossibutirril-CoA deidrogenasi.
  • β-idrossibutirril-CoA si converte in crotonil-CoA; enzima responsabile: crotonasi.
  • Il crotonil-CoA si converte in butirril-CoA (CH3CH2CH2C=O-CoA); enzima responsabile: butirril-CoA-deidrogenasi.
  • Un gruppo fosfato sostituisce il CoA per formare butirrilfosfato; enzima responsabile: fosfobutirrilasi.
  • Il gruppo fosfato si unisce all'ADP per formare ATP e butirrato; enzima responsabile: butirrato chinasi.

L'ATP viene prodotto nella fase finale della fermentazione. Per ogni molecola di glucosio vengono prodotti 3 ATP, con una resa relativamente alta. L'equazione bilanciata per la fermentazione butirrica è:

C 6 H 12 O 6 ⟶ C 4 H 8 O 2 + 2 CO 2 + 2 H 2 {\displaystyle {\ce {C6H12O6 -> C4H8O2 + 2CO2 + 2H2}}} {\displaystyle {\ce {C6H12O6 -> C4H8O2 + 2CO2 + 2H2}}}

Fermentazione dell'acetone e del butanolo

[modifica | modifica wikitesto]

Diverse specie batteriche permettono la formazione di acetone e butanolo con procedimenti alternativi che partono dalla fermentazione dei butirrati.[2] Alcune di queste specie sono:

  • Clostridium acetobutylicum: il produttore di acetone e butanolo più diffuso, anche nell'industria chimica
  • Clostridium beijerinckii
  • Clostridium tetanomorphum
  • Clostridium aurantibutyricum

Questi batteri iniziano con la fermentazione dei butirrati nel modo descritto sopra, ma quando il pH scende sotto a 5, essi convertono la produzione all'acetone e al butanolo, per prevenire ulteriori cali del pH. Si formano due molecole di butanolo per ogni molecola di acetone.

I cambiamenti nelle mutazioni intervengono dopo la formazione di acetoacetil-CoA. Questo prodotto intermedio può prendere poi due vie:

  • Acetoacetil CoA → acetoacetato → acetone, oppure
  • Acetoacetil CoA → butirril CoA → butanale → butanolo.

Attività e funzioni dell'acido butirrico

[modifica | modifica wikitesto]

Uso medico

[modifica | modifica wikitesto]

L'acido butirrico è stato associato con l'abilità di inibire le funzioni dell'enzima istone deacetilasi (HDAC). Di conseguenza, favorisce uno stato acetilato degli istoni nella cellula. Gli istoni acetilati hanno un'affinità minore per il DNA rispetto agli istoni non acetilati, a causa della neutralizzazione delle interazioni di carica elettrostatica. Si pensa generalmente che i fattori di trascrizione non possano accedere a regioni dove gli istoni sono strettamente associati al DNA (come l'eterocromatina, che non è acetilata). Quindi, si pensa che l'acido butirrico aumenti l'attività trascrizionale verso quei fattori tipicamente messi a silenzio o inibiti a causa dell'attività di deacetilasi.[3]

Sperimentazione in campo oncologico ed ematologico

[modifica | modifica wikitesto]
Tumore del colon-retto e malattie ematiche
[modifica | modifica wikitesto]

Per questo motivo si era pensato di usarlo come agente differenziante nella terapia dei tumori, in particolare nel tumore del colon-retto, e nelle emoglobinopatie.[4] Tuttavia occorre l'assunzione di alte quantità di butirrato per poter raggiungere concentrazioni plasmatiche sufficienti perché esplichi la sua azione biologica (non inferiore ad 1 mM). In aggiunta esso è rapidamente metabolizzato per dare acetato, che entra nei mitocondri sotto forma di acetil-coenzima A. Infatti il butirrato proviene dalla fermentazione di sostanze zuccherine e dal metabolismo delle fibre vegetali. Una dieta ricca di verdure è quella più adatta per ottenere una concentrazione intestinale ottimale di acido butirrico. Esso, assieme all'aminoacido glutammina, è un normale metabolita per le cellule della mucosa del colon, che lo possono usare al posto del glucosio.[5]

Il suo derivato 4-fenilico, l'acido fenil-butirrico, come sale di sodio è più stabile ed ha un'emivita più lunga.[3][6] È stato già pubblicato uno studio pilota sugli effetti del fenilbutirrato in combinazione con un inibitore della metilazione del DNA, la 5-azacitidina, su pazienti con leucemia mieloide o sindrome mielodisplastica. Sebbene non sia risultata alcuna apparente correlazione con la risposta clinica, la combinazione dei due agenti è stata ben tollerata (irritazione nel punto di inoculazione dell'azacitidina e sonnolenza/fatica associata a fenilbutirrato di sodio) e ben il 50% dei pazienti trattati hanno avuto una remissione libera da malattia.

Tumori cerebrali
[modifica | modifica wikitesto]

Un altro studio ha mostrato come il fenilbutirrato sensibilizza varie linee di cellule di glioblastoma in coltura, negative per l'oncosoppressore p53, alla radioterapia. Unito alla sua alta biodisponibilità per bocca, la sua bassa tossicità e la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, questo fattore ne fa un requisito cardine per la possibilità che questo composto relativamente poco tossico venga utilizzato, in un futuro molto vicino, nella terapia dei tumori cerebrali.[7]

Uso come integratore per patologie intestinali

[modifica | modifica wikitesto]

Come integratore viene utilizzato per la prevenzione di malattie intestinali, per la colite, per la malattia di Crohn lieve e moderata[8], e come parte della dieta FODMAP per il trattamento della sindrome del colon irritabile.[9][4]

Altri usi non medici

[modifica | modifica wikitesto]

Viene anche utilizzato dagli attivisti della Sea Shepherd contro le baleniere giapponesi. Lanciato sul ponte delle navi mattatoio esso è in grado di rovinare grandi quantità di carne di balena.[10]

È utilizzato come attrattore nella pesca sportiva, in particolare nella disciplina del carpfishing.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ scheda dell'acido butirrico su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ Alais, p. 42.
  3. ^ a b Francesco Bottaccioli e Anna Giulia Bottaccioli, Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale, Edra, 31 dicembre 2016, ISBN 9788821442179.
  4. ^ a b (EN) Philippe R.Pouillart, Role of butyric acid and its derivatives in the treatment of colorectal cancer and hemoglobinopathies, Elsevier Inc..
  5. ^ (EN) Russo G.L. et al., Protective Effects of Butyric Acid in Colon Cancer, Boston, Advances in Experimental Medicine and Biology, vol 472. Springer, ISBN 978-1-4757-3230-6.
  6. ^ (EN) Tommaso Iannitti e Beniamino Palmieri, Clinical and Experimental Applications of Sodium Phenylbutyrate, vol. 11, n. 3, Drugs in R&D, settembre 2011, pp. 227–249, DOI:10.2165/11591280-000000000-00000.
  7. ^ (EN) Aline de Conti, Volodymyr Tryndyak, Igor Koturbash, Renato Heidor, Joice Kuroiwa-Trzmielina, Thomas P. Ong, Frederick A. Beland, Fernando S. Moreno, Igor P. Pogribny, The chemopreventive activity of the butyric acid prodrug tributyrin in experimental rat hepatocarcinogenesis is associated with p53 acetylation and activation of the p53 apoptotic signaling pathway, Carcinogenesis, Volume 34, Issue 8, agosto 2013.
  8. ^ Oral butyrate for mildly to moderately active Crohn's disease
  9. ^ Butyrric acid for treatment of irritable bowel syndrome Oral butyrate for mildly to moderately active Crohn's disease
  10. ^ Battaglia in mare tra balenieri e ambientalisti, su lastampa.it, 12 febbraio 2010.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luigi Rolla, Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori, 29ª ed., Dante Alighieri, 1987.
  • Charles Alais, Scienza del latte, 3ª ed., Tecniche Nuove, 2000, ISBN 88-481-1041-X.
  • Daly K et al (2005): The importance of colonic butyrate transport to the regulation of genes associated with colonic tissue homoeostasis. Biochem. Transactions 2005: 733-735.
  • Maslak P et al.: Pilot study of combination transcriptional modulation therapy with sodium phenylbutyrate and 5-azacytidine in patients with acute myeloid leukemia or myelodysplastic syndrome. Leukemia. 2006 Feb; 20(2):212-217.
  • Vanhoutvin SA et al (2009): Butyrate-induced transcriptional changes in human colonic mucosa. PLoS One. 2009 Aug 25; 4(8):e6759.
  • Lin J et al: A phase I dose-finding study of 5-azacytidine in combination with sodium phenylbutyrate in patients with refractory solid tumors. Clin Cancer Res. 2009 Oct 1; 15(19):6241-49.
  • Lopez CA et al: Phenylbutyrate sensitizes human glioblastoma cells lacking wild-type p53 function to ionizing radiation. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2007 Sep 1; 69(1):214-20.
  • Burkitt K, Ljungman M.: Phenylbutyrate interferes with the Fanconi anemia and BRCA pathway and sensitizes head and neck cancer cells to cisplatin. Mol Cancer. 2008 Mar 6;7:24.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2-ossobutirrato di sodio

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido butirrico

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) William H. Brown, butyric acid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Conseguenze fisiologiche della morte
Pallor mortis · Algor mortis · Rigor mortis · Livor mortis · Decomposizione · Scheletrizzazione
Composti chimici di putrefazione: Cadaverina · Putresceina · Metantiolo · Acido butirrico
V · D · M
Acidi organici
Acidi carbossilici
monocarbossilici
alifaticiAcido formico · Acido carbammico · Acido piruvico · Acido glicolico · Acido 2-idrossipropanoico · Acido acetico · Acido bromoacetico · Acido iodoacetico · Acido cloroacetico · Acido dicloroacetico · Acido tricloroacetico · Acido fluoroacetico · Acido trifluoroacetico · Acido acetoacetico · Acido gliossilico · Acido propionico · Acido pivalico · Acido butanoico · Acido isovalerico · Acido pentanoico · Acido esanoico · Acido eptanoico · Acido ottanoico · Acido nonanoico · Acido acrilico · Acido metacrilico · Acido crotonico · Acido lattico · Acido levulinico
V · D · M
Acidi grassi
Macro gruppiAcidi grassi saturi · Acidi grassi insaturi · Acidi grassi monoinsaturi · Acidi grassi polinsaturi · Acidi grassi a catena corta · Acidi grassi a catena media · Acidi grassi a catena lunga · Acidi grassi trans · Acidi grassi coniugati · Acidi grassi essenziali · Omega-3 · Omega-6 · Omega-9
SaturiAcido butirrico 4:0 · Acido valerico 5:0 · Acido esanoico 6:0 · Acido eptanoico 7:0 · Acido caprilico 8:0 · Acido pelargonico 9:0 · Acido caprico 10:0 · Acido undecanoico 11:0 · Acido laurico 12:0 · Acido tridecanoico 13:0 · Acido miristico 14:0 · Acido pentadecanoico 15:0 · Acido palmitico 16:0 · Acido margarico 17:0 · Acido stearico 18:0 · Acido nonadecilico 19:0 · Acido arachico 20:0 · Acido eneicosaenoico 21:0 · Acido beenico 22:0 · Acido tricosilico 23:0 · Acido lignocerico 24:0 · Acido ienico 25:0 · Acido cerotico 26:0 · Acido carbocerico 27:0 · Acido montanico 28:0 · Acido nonacosanoico 29:0 · Acido melissico 30:0 · Acido entriacontilico 31:0 · Acido dotriacontanoico 32:0 · Acido psillico 33:0 · Acido gheddico 34:0 · Acido ceroplastico 35:0 · Acido esatriacontilico 36:0 · Acido eptatriacontilico 37:0 · Acido ottatriacontilico 38:0
Insaturi
n−3 (ω-3)Acido α-linolenico 18:3Δ9c,12c,15c · Acido stearidonico 18:4Δ6c,9c,12c,15c · Acido eicosapentaenoico 20:5Δ5c,8c,11c,14c,17c · Acido clupanodonico 22:5Δ7c,10c,13c,16c,19c · Acido eneicosapentaenoico21:5Δ6c,9c,12c,15c,18c · Acido docosaesaenoico 22:6Δ4c,7c,10c,13c,16c,19c · Acido α-parinarico 18:4Δ9c,11t,13t,15c · Acido juniperonico 20:4Δ5c,11c,14c,17c · Acido coniferonico 18:4Δ5c,9c,12c,15c
n−6 (ω-6)Acido linoleico 18:2Δ12c,9c · Acido jacarico 18:0Δ8c,10t,12c · Acido γ-linolenico 18:3Δ12c,9c,6c · Acido sciadonico 20:3Δ5c,11c,14c · Acido diomo-gamma-linolenico 20:3Δ8c,11c,14c · Acido arachidonico20:4Δ5c,8c,11c,14c · Acido bosseopentaenoico 20:5Δ5c,8c,10t,12t,14c · Acido docosadienoico 22:2Δ13c,16c · Acido adrenico 22:4Δ7c,10c,13c,16c · Acido di Osbond 22:5Δ4c,7c,10c,13c,16c · Acido α-calendico 18:3Δ8t,10t,12c · Acido pinolenico 18:3Δ5c,9c,12c · Acido linoelaidico 18:2Δ9t,12t · Acido obtusilico 10:1Δ4c · Acido eicosadienoico 20:2Δ11c,14c
n−9 (ω-9)Acido ipogeico 16:1Δ7t · Acido oleico 18:1Δ9c · Acido elaidinico 18:1Δ9t · Acido gondoico 20:1Δ11c · Acido erucico22:1Δ13c · Acido nervonico 24:1Δ15c · Acido di Mead 20:3Δ11c,8c,5c · Acido tassoleico18:2Δ5c,9c
AltriAcido sorbico 6:2Δ2t,4t · Acido miristoleico 14:1Δ9c · Acido sapienico 16:1Δ6c · Acido petroselinico 18:1Δ6c · Acido palmitoleico 18:1Δ9c · Acido vaccenico 18:1Δ11t · Acido asclepico 18:1Δ11c · Acido sebaleico 18:2Δ5c,8c · Acido punicico 18:3Δ9c,11t,13c · Acido α-eleostearico 18:3Δ9c,11t,13t · Acido β-eleostearico 18:3Δ9t,11t,13t · Acido catalpico 18:3Δ9t,11t,13c ·  · Acido paullinico 20:1Δ13c · Acido hiragonico 16:3Δ6t,10t,14t · Acido cetoleico 22:1Δ11c · Acido rumenico 18:2Δ9c,11t · Acido gadoleico 20:1Δ9c
AcetileniciAcido taririco 18:1Δ6a · Acido stearolico 18:1Δ9a · Acido crepeninico 18:2Δ9c,12a · Acido eleninolico S-9-OH-18:2Δ10t,12a · Acido esocarpico 18:3Δ9a,11a,13t · Acido ximeninico 18:2Δ9a,11t · Acido isanico 18:3Δ9a,11a,17 · Acido chetoisanico 8-O=18:3Δ9a,11a,17 · Acido isanolico 8-OH-18:3Δ9a,11a,17
AlleniciAcido lamenallenico 18:3Δ5,6allene,16c · Acido flomico 20:2Δ7,8allene · Acido laballenico18:2Δ5,6allene
Ossigenati
IdrossilatiAcido avenoleico 15-OH-18:2Δ9c,12c · Acido ricinoleico 12-OH-18:1Δ9c · Acido lesquerolico 14-OH-20:1Δ11c · Acido isanolico 8-OH-18:3Δ9a,11a,17 · Acido auricolico 14-OH-20:2Δ11c,17c · Acido densipolico 12-OH-18:2Δ9c,15c · Acido 12-idrossistearico 12-OH-18:0 · Acido β-dimorfecolico S-9-OH-18:2Δ10t,12t · Acido α-dimorfecolico S-9-OH-18:2Δ10t,12c · Acido 13-idrossiottadecadienoico S-13-OH-18:2Δ9c,11t · Acido fulgidico13S-tri-OH-18:2Δ10t,15c · Acido cerebronico2-OH-20:0 · Acido 5-idrossieicosatetraenoico 5-OH-20:4Δ6t,8c,11c,14c · Acido 15-idrossieicosatetraenoico 15-OH-20:4Δ5c,8c,11c,13t · Acido 12-idrossieicosatetraenoico 12-OH-20:4Δ5c,8c,10t,14c · Acido 20-idrossieicosatetraenoico 20-OH-20:4Δ5c,8c,11c,14c.
EpossidiciAcido coronarico 9,10-O-18:1Δ12c · Acido vernolico 12,13-O-18:1Δ9c · Acidi epossieicosatrienoici · Acidi epossieicosatetraenoici
Cheto/Osso acidiAcido levulinico 4-O=5:0 · Acido chetoisanico 8-O=18:3Δ9a,11a,17 · Acido 5-osso-eicosatetraenoico 5-O=20:4Δ6t,8c,11c,14c · acido licanico 4-O=18:3Δ9c,11t,13t
Ciclici
ciclopropaniciAcido lattobacillico 11,12-cpa-19:0
ciclopropeniciAcido malvalico 8,9-cpe-18:1 · Acido sterculico 9,10-cpe-19:1
ciclopenteniliciAcido idnocarpico 16:1cy · Acido chaulmoogrico 18:1cy · Acido gorlico 18:2cyΔ6c.
AltriAcido 11-cicloesilundecanoico · Acido pentacicloanammossico · Acido 13-feniltridecanoico 13-Ph-13:0
Ramificati
MetiliciAcido tubercolostearico 10-Me-18:0 · Acido isopalmitico i-16:0 · Acido isopentadecanoico i-15:0 · Acido anteisopentadecanoico ai-15:0 · Acido isoeptadecanoico i-17:0 · Acido anteisomargarico ai-17:0
IsoprenoiciAcido pristanico · Acido fitanico
AltriAcido micolico
AltriAcido adipico 5-COOH-5:0 · acido sebacico 9-COOH-9:0 · Acido azelaico 8-COOH-8:0 · Acido suberico 7-COOH-7:0 · Acido lipoico
V · D · M
Amminoacidi
Proteinogenici
Amminoacidi L-αAcido L-aspartico · Acido L-glutammico · L-Alanina · L-Arginina · L-Asparagina · L-Cisteina · L-Fenilalanina · Glicina · L-Glutammina · L-Isoleucina · L-Istidina · L-Leucina · L-Lisina · L-Metionina · L-Pirrolisina · L-Prolina · L-Selenocisteina · L-Serina · L-Tirosina · L-Treonina · L-Triptofano · L-Valina
Non proteinogenici
Amminoacidi D-αAcido D-aspartico · Acido D-glutammico · D-Alanina · D-Arginina · D-Asparagina · D-Cisteina · D-Fenilalanina · D-Glutammina · D-Isoleucina · D-Istidina · D-Leucina · D-Lisina · D-Metionina · D-Pirrolisina · D-Prolina · D-Selenocisteina · D-Serina · D-Tirosina · D-Treonina · D-Triptofano · D-Valina · Alliina · Isoalliina
Amminoacidi L-αS-metilcisteina · L-terzleucina
Amminoacidi α senza stereocentriAcido 2-amminoisobutirrico · Acido 2-amminomuconico · Deidroalanina
Amminoacidi α con uno stereocentro5-idrossitriptofano · Acido α-amminobutirrico · Acido carbossiglutammico · Acido ibotenico · Acido quisqualico · Canavanina · Citrullina · Ipoglicina · Levodopa · Norleucina · Norvalina · Omocisteina · Ornitina · Penicillamina · Tiroxina
Amminoacidi α con più stereocentriAcido diaminopimelico · Cistationina · Cistina · Lantionina · Metillantionina
Amminoacidi α non-ammine primarieAcido N-metil-D-aspartico · Acido N-metil-L-aspartico · Acido pipecolico · Carnitina · Cicloalliina · Idrossiprolina · Sarcosina
Amminoacidi non-αβ-alanina · β-leucina · Acido β-amminobutirrico · Acido γ-amminobutirrico · Acido 2-amminobenzoico · Acido 3-amminobenzoico · Acido 4-amminobenzoico · Acido 3-amminolevulinico · Acido 5-amminolevulinico · Baclofene · Pregabalin
aromaticiAcido benzoico · Acido antranilico · Acido 3-amminobenzoico · Acido 4-amminobenzoico · Acido deidrocolico · Acido flufenamico · Acido cinnamico · Acido rosmarinico · Acido 2,4-diclorofenossiacetico · Acido difenolico · Acido salicilico · Acido mandelico · Acido ferulico · Acido caffeico · Acido sinapico · Acido vanillico · Acido gallico · acido 3-idrossibenzoico · Acido 4-idrossibenzoico · Acido 2,3-diidrossibenzoico · Acido 2,4-diidrossibenzoico · Acido gentisico · Acido protocatecuico · Acido floroglucinico · Acido siringico · Acido orsellinico · Acido olivetolico · Acido 4-idrossicinnamico
policarbossilici
alifaticiAcido ossalico · Acido malonico · Acido succinico · Acido glutarico · Acido adipico · Acido pimelico · Acido suberico · Acido azelaico · Acido sebacico · Acido maleico · Acido fumarico · Acido acetilendicarbossilico · Acido glutaconico · Acido muconico · Acido glutinico · Acido citraconino · Acido tartronico · Acido mesossalico · Acido malico · Acido tartarico · Acido ossalacetico · Acido aspartico · Acido diossosuccinico · Acido α-chetoglutarico · Acido glutammico · Acido diamminopimelico · Acido saccarico · Acido folico · Acido citrico · Acido aconitico · Acido agarico · Acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) · Acido alginico
aromaticiAcido ftalico · Acido isoftalico · Acido tereftalico · Acido difenico · Acido emimellitico · Acido trimellitico · Acido trimesico · Acido pamoico
perossicarbossiliciAcido performico · Acido peracetico · Acido meta-cloroperossibenzoico
Acidi solfoniciAcido metansolfonico · Acido p-toluensolfonico · Taurina · Coenzima M · Acido dodecilbenzensolfonico · Acido perfluoroottansolfonico · Nafion
Acidi solfiniciIdrossimetansolfinato di sodio · Ipotaurina · Acido fenilsulfinico
Acidi solfeniciAlliina · Allicina · Omeprazolo
Acidi fosfoniciFosfomicina · Glifosato · Ethephon · Acido pamidronico · Acido etidronico · VX (gas nervino) · Tabun
AltriMetanio · Acido fenilarsonico · Acido rodizonico
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85018405 · GND (DE) 4448004-0 · BNF (FR) cb12561820m (data) · J9U (EN, HE) 987007293671105171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acido_butirrico&oldid=138986794"
Categorie:
  • Acidi grassi
  • Tanatologia
  • Acidi alcanoici
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - chimica organica
  • Senza fonti - luglio 2009
  • P274 letta da Wikidata
  • P231 letta da Wikidata
  • P232 letta da Wikidata
  • P233 letta da Wikidata
  • P662 letta da Wikidata
  • P715 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 apr 2024 alle 09:28.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022