Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Aiuto:Controllo di autorità - Teknopedia
Aiuto:Controllo di autorità - Teknopedia

Il controllo di autorità (in inglese authority control) è l'attività tecnica compiuta da bibliotecari e documentalisti per uniformare l'accesso ai record bibliografici nel catalogo. Essa consiste nel creare relazioni simili al redirect tra forme diverse della stessa entità e consentire, accedendo da una qualsiasi forma del nome, di arrivare a tutte le opere di quell'autore qualsiasi sia il nome da lui usato per pubblicare quell'opera:

Esempio:

il rinvio tra il nome vero Carlo Lorenzini e il nome da lui scelto per firmare i suoi principali scritti Carlo Collodi con il quale è più conosciuto; oppure tra la forma del nome Fabbrica Italiana Automobili Torino e la forma FIAT.

Il record di autorità contiene, di norma, i seguenti campi:

  1. Tipo autore: Persona, Ente, Congresso/Esposizione
  2. Nome autore
  3. Forme varianti
  4. Datazione: nascita-morte
  5. Nota informativa: descrizione dell'entità
  6. Fonti: fonti da cui sono state tratte le informazioni
  7. Regole di catalogazione
  8. Identificativo SBN: codice da usare in Wikidata
  9. Identificativo internazionale

Si veda l'esempio Carlo Collodi nell'archivio di autorità del catalogo (OPAC) di SBN: [1]

Gran parte delle voci di Teknopedia che riguardano persone contengono, mostrati in un box al fondo della voce, codici e link ai rispettivi record presso i seguenti sistemi di controllo di autorità mondiali:

  • Virtual International Authority File (VIAF)
  • International Standard Name Identifier (ISNI)
  • Servizio bibliotecario nazionale (SBN (nomi))
  • Servizio bibliotecario nazionale (SBN (opere))
  • Servizio bibliotecario nazionale (SBN (luoghi))
  • Biblioteca apostolica vaticana (BAV)
  • Thesaurus BNCF
  • Consortium of European Research Libraries (CERL)
  • Europeana
  • Open Researcher and Contributor ID (ORCID)
  • Union List of Artist Names (ULAN)
  • Library of Congress Control Number (LCCN)
  • Gemeinsame Normdatei (GND)
  • Biblioteca nazionale di Spagna (BNE)
  • Biblioteca nazionale di Francia (BNF)
  • J9U
  • Biblioteca nazionale e universitaria di Zagabria (NSK)
  • Biblioteca della Dieta nazionale del Giappone (NDL)
  • CONOR.SI
  • WorldCat Identities

Pagine correlate

  • Controllo di autorità: voce enciclopedica sull'argomento
  • Template:Controllo di autorità: il sistema usato per aggiungerlo alle voci di it.wiki
  • Categoria:Voci con codici di controllo di autorità: elenco delle voci sulla Teknopedia in italiano che fanno uso del template
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Controllo_di_autorità&oldid=138747983"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022