→Repubblica Popolare di Lugansk (Russia): Risposta |
|||
Riga 445: | Riga 445: | ||
La pagina di [[Francesco Roberti (politico)]], cancellata in seguito a [[Teknopedia:Pagine da cancellare/Francesco Roberti (politico)|procedura di cancellazione]], sarebbe da ripristinare, stante la sua recente [[elezioni regionali in Molise del 2023|elezione]] e conseguente aderenza al C2 di [[WP:POLITICI]]. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 16:22, 27 giu 2023 (CEST) |
La pagina di [[Francesco Roberti (politico)]], cancellata in seguito a [[Teknopedia:Pagine da cancellare/Francesco Roberti (politico)|procedura di cancellazione]], sarebbe da ripristinare, stante la sua recente [[elezioni regionali in Molise del 2023|elezione]] e conseguente aderenza al C2 di [[WP:POLITICI]]. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 16:22, 27 giu 2023 (CEST) |
||
*{{fav}} essendo stato appena eletto quale [[Presidenti del Molise|Presidente del Molise]] con il 62,31% dei voti. {{Ping|Parma1983}} puoi ripristinare?--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 16:30, 27 giu 2023 (CEST) |
*{{fav}} essendo stato appena eletto quale [[Presidenti del Molise|Presidente del Molise]] con il 62,31% dei voti. {{Ping|Parma1983}} puoi ripristinare?--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 16:30, 27 giu 2023 (CEST) |
||
::{{ping|SilverShadow2|Holapaco77}} Ciao. Ho ripristinato la voce. Ovviamente andrebbe aggiornata ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:24, 27 giu 2023 (CEST) |
Versione delle 17:24, 27 giu 2023
Questo è il bar tematico del progetto Politica. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di politica presenti su Teknopedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore politica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste. Bozze attualmente in lavorazione: Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato): |
Voci attualmente proposte per la cancellazione: |
- set 2005 - apr 2007
- mag-dic 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011: gen-giu · lug-dic
- 2012: gen-giu · lug-dic
- 2013: gen-mag · giu · lug-ago · set-dic
- 2014: gen-mag (decron) · giu-dic
- 2015: gen-giu · lug-dic
- 2016: gen-giu · lug-dic
- 2017: gen-giu · lug-dic
- 2018: gen-giu · lug-dic
- 2019: gen-giu · lug-dic
- 2020: gen-giu · giu-set · ott-dic
- 2021: gen-mar · apr-giu · lug-set · ott-dic
- 2022: gen-mar · apr-lug · ago-dic
- 2023: gen-feb · mar-apr · mag-lug · ago-dic
- 2024: gen-giu · lug-dic
Avviso pdc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Equoreo (msg) 18:39, 4 mag 2023 (CEST)
- Si poteva aprire una WP:PDCM o addirittura valutare un WP:IMMEDIATA in C4 visti i precedenti (1, 2) --SilverShadow2 (msg) 19:37, 4 mag 2023 (CEST)
controversie su ministro Calderone
Segnalo. ----FriniateArengo 21:44, 4 mag 2023 (CEST)
Partecipo: nella voce in questione, in una sezione denominata “conflitto di interesse” ci sono due argomenti:
- il primo nasce da un articolo di stampa che ha dato luogo a una interrogazione parlamentare che ha avuto risposta che ha negato la presenza di un conflitto di interesse. Questa parte, ritengo, va integrata nella sezione Attività politica
- il secondo (peraltro scritto da un utente monovoce/monotema) nasce da un articolo di stampa che ipotizza un altro conflitto di interesse. Questa parte mi sembra più da wikinotizie, perché se non ci sono atti “di rilievo” (interrogazione parlamentare, dimissioni, indagini, ecc.), il tema rientra nella normale dialettica politica maggioranza-opposizione (non da wp, se priva di conseguenze di rilievo) e nella normale attività giornalistica (semmai su wikinotizie, ma non su wp).
A me e a Friniate pare meglio incorporare la prima parte nel paragrafo “attività politica” e togliere la seconda. --Carlo Dani (msg) 12:43, 6 mag 2023 (CEST)
- @Carlo Dani direi di discuterne solo nella talk della voce, se ne discutiamo anche al progetto non ne usciamo ;-) Avevo scritto qui solo per segnalare la discussione lì. Comunque, se non ci saranno altri interventi tra qualche giorno direi che si può togliere tutta la seconda parte. ----FriniateArengo 13:10, 6 mag 2023 (CEST)
- Ops si, non sapevo come funziona. --Carlo Dani (msg) 15:02, 6 mag 2023 (CEST)
rimozione avviso P su Maurizio Acerbo
Segnalo discussione aperta da altri. ----FriniateArengo 17:44, 5 mag 2023 (CEST)
Bozza:Elvira Vikhareva
la wikibozza è troppo lontana dai criteri e non si capisce se è una parlamentare russa eletta o meno.. dal testo della pagina pare che sia una delle oppositrici della politica della Russia per cui domando ai wikicolleghi se ha senso enciclopedico una voce del genere?? in più l'autore-creatore non è di madrelingua italiana.. ciò la wikibozza è scritta male in italiano e concludo che a mio parere è da C4.. se ci sono delle fonti ufficiali potrei cambiare idea sul parere della rilevanza.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:03, 6 mag 2023 (CEST)
- @SurdusVII non è da C4, se non la ritieni enciclopedica puoi aprire la pdc una volta pubblicata. ----FriniateArengo 13:11, 6 mag 2023 (CEST)
- @Friniate è una mia semplice opinione / parere.. tutto qui.. se per te è da PdC vedremo altri wikicolleghi cosa ne pensano di questa wikibozza.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:32, 6 mag 2023 (CEST)
La voce è segnalata con un'E che propone un'unione, qualcuno di voi può occuparsene? --Gce ★★★+2 10:03, 7 mag 2023 (CEST)
Dubbio E da dicembre 2019
Chi ha apposto l'E si domanda se valga la pena mantenere la voce per una frase e 3 righe in un elenco: voi cosa ne pensate? C'è margine di espansione? Se sì, pensate di farcela ora oppure sarebbe il caso di mandare la voce in bozza? --Gce ★★★+2 11:09, 7 mag 2023 (CEST)
- @Gce Quelle voci sono delle sorte di disambigue sui generis che IMO è utile mantenere: servono infatti per tenere l'elenco completo delle elezioni regionali nei vari anni nel Template:Elezioni in Italia. Grossi margini di ampliamento non ce ne sono, se non magari una tabella riassuntiva dei vari risultati elettorali, come nelle voci sui turni più recenti. ----FriniateArengo 14:05, 7 mag 2023 (CEST)
- Che non sarebbe comunque poco; si potrebbe anche pensare di elencare in sintesi chi è stato eletto in quelle tornate. --Gce ★★★+2 14:07, 7 mag 2023 (CEST)
- @Gce considera però che all'epoca non c'erano le elezioni dirette dei presidenti di regione. Comunque ok, aggiungo le tabelle, poi io toglierei i vari avvisi E (la cosa riguarda anche i turni del 1973 e 1978 se non erro) ----FriniateArengo 14:25, 7 mag 2023 (CEST)
- @Gce Fatto per le elezioni del 1973, 1978, 1983, 1988 e 1993. Direi che ora gli avvisi E siano superati. ----FriniateArengo 19:21, 8 mag 2023 (CEST)
- Avvisi rimossi. --Gce ★★★+2 11:29, 13 mag 2023 (CEST)
- @Gce Fatto per le elezioni del 1973, 1978, 1983, 1988 e 1993. Direi che ora gli avvisi E siano superati. ----FriniateArengo 19:21, 8 mag 2023 (CEST)
- @Gce considera però che all'epoca non c'erano le elezioni dirette dei presidenti di regione. Comunque ok, aggiungo le tabelle, poi io toglierei i vari avvisi E (la cosa riguarda anche i turni del 1973 e 1978 se non erro) ----FriniateArengo 14:25, 7 mag 2023 (CEST)
- Che non sarebbe comunque poco; si potrebbe anche pensare di elencare in sintesi chi è stato eletto in quelle tornate. --Gce ★★★+2 14:07, 7 mag 2023 (CEST)
PdC - Roberta Cocco
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--9Aaron3 (msg) 00:12, 8 mag 2023 (CEST)
Partito Comunista d'Italia
Salve a tutti, mi pare che la questione fu già affrontata in passato: il link Partito Comunista d'Italia non dovrebbe reindirizzare direttamente a Partito Comunista Italiano? Infatti, tale articolo non riguarda un partito separato, ma solo una fase storica di un partito esistito molto più a lungo, per tale motivo ritengo essenziale che per tale pagina venga adottato un altro titolo, ad esempio "Storia del Partito Comunista d'Italia (1921-1943)". Pareri? --Scia Della Cometa (msg) 23:37, 10 mag 2023 (CEST)
- Favorevole --Sasso459 (msg) 15:10, 13 mag 2023 (CEST)
- Io incorporerei le info presenti in "Partito Comunista d'Italia" nella voce "Partito Comunista Italiano", se non già presenti, e poi trasformerei "Partito Comunista d'Italia" in un redirect all'altra voce o a un suo paragrafo. -- Peppo ditemi! 17:18, 13 mag 2023 (CEST)
- Cos'è cambiato da questa discussione? Sono del tutto contrario a unire due voci di 160 e 46 kb, va palesemente in contrasto la linea guida. ----FriniateArengo 18:59, 13 mag 2023 (CEST)
- Io incorporerei le info presenti in "Partito Comunista d'Italia" nella voce "Partito Comunista Italiano", se non già presenti, e poi trasformerei "Partito Comunista d'Italia" in un redirect all'altra voce o a un suo paragrafo. -- Peppo ditemi! 17:18, 13 mag 2023 (CEST)
- Unirle non è una buona idea, perchè la voce Partito Comunista Italiano pesa già 160 kB, quindi o si scorpora la Storia del Partito Comunista Italiano e si fa confluire in quella, oppure secondo me è meglio mantenere le due pagine distinte. --Agilix (msg) 19:00, 13 mag 2023 (CEST)
- Giusto per essere chiaro, nonostante io sia decisamente favorevole all'unione, non è questo lo scopo della discussione: lo scopo è quello di avere finalmente Partito Comunista d'Italia che reindirizza a Partito Comunista Italiano: l'attuale pagina dovrebbe assolutamente cambiare nome per consentire ciò, se poi si trova il consenso anche per l'unione allora è ancora meglio, ma non è questa la proposta. E mi pare che questa possa essere la volta buona per trovare l'accordo. --Scia Della Cometa (msg) 21:45, 13 mag 2023 (CEST)
- concordo alla proposta di @Agilix cioè ad una serie di sottovoci oltre alla Storia del Partito Comunista Italiano anche la Storia del Partito Comunista d'Italia (quest'ultimo in effetti è il redirect).. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 22:01, 13 mag 2023 (CEST)
- @Scia Della Cometa Mah, che senso avrebbe far puntare "partito comunista d'italia" alla voce sul PCI, se poi della fase in cui si chiamò in quel modo ne parliamo altrove? ----FriniateArengo 18:56, 19 mag 2023 (CEST)
- @Utente:Friniate Per il fatto che il Partito Comunista d'Italia è la stessa cosa del Partito Comunista Italiano, mentre questo non è un articolo riguardante direttamente un partito, ma parte della sua storia. Quando un partito cambia nome, la denominazione precedente rimane come redirect alla denominazione attuale e non viene mai usata come titolo di una pagina riguardante una parte di storia di un determinato partito. Per la prima volta mi sembra finalmente che si ravvisi un certo consenso per spostare quella pagina ad altro titolo e trasformare "Partito Comunista d'Italia" in redirect all'articolo del PCI, mi sembra la cosa più sensata onestamente.--Scia Della Cometa (msg) 09:03, 20 mag 2023 (CEST)
- @Scia Della Cometa Lo so, ma di solito non abbiamo nemmeno voci separate per le diverse fasi alle quali corrispondono le due denominazioni diverse. Non sono contrario a modificare in "Storia del Partito Comunista d'Italia", ma trovo un'inutile complicazione costringere i lettori ad andare prima sulla voce generale per poi andare in quella che parla di quel periodo, quindi comunque ""Partito Comunista d'Italia" IMO dovrebbe continuare a puntare, anche come redirect, alla voce attuale.
- Sul metodo poi buona norma vuole che se si ripropone esattamente la stessa questione a distanza di poco tempo venga data possibilità a chi si era espresso allora di tornare a dire la sua. Pingo quindi @Argeste @Il Tuchino @SilverShadow2 @151 cp @Pierpao ----FriniateArengo 13:55, 20 mag 2023 (CEST)
- Per me va bene la proposta di [@ Friniate]. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:04, 20 mag 2023 (CEST)
- Sono d'accordo con Scia della Cometa: Partito Comunista d'Italia dovrebbe essere un rinvio a Partito Comunista Italiano, esattamente come Sezione Francese dell'Internazionale Comunista e Partito Comunista - SFIC rinviano a Partito Comunista Francese (i due casi sono analoghi: entrambi i partiti cambiarono denominazione ufficiale a seguito dello scioglimento del Comintern). L'attuale voce Partito Comunista d'Italia potrebbe essere trasformata in Storia del Partito Comunista Italiano, voce in cui far confluire anche le sezioni storiche di Partito Comunista Italiano, attualmente abbastanza pesante.--Demiurgo (msg) 18:48, 20 mag 2023 (CEST)
- Per me va bene la proposta di [@ Friniate]. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:04, 20 mag 2023 (CEST)
- @Utente:Friniate Per il fatto che il Partito Comunista d'Italia è la stessa cosa del Partito Comunista Italiano, mentre questo non è un articolo riguardante direttamente un partito, ma parte della sua storia. Quando un partito cambia nome, la denominazione precedente rimane come redirect alla denominazione attuale e non viene mai usata come titolo di una pagina riguardante una parte di storia di un determinato partito. Per la prima volta mi sembra finalmente che si ravvisi un certo consenso per spostare quella pagina ad altro titolo e trasformare "Partito Comunista d'Italia" in redirect all'articolo del PCI, mi sembra la cosa più sensata onestamente.--Scia Della Cometa (msg) 09:03, 20 mag 2023 (CEST)
- @Scia Della Cometa Mah, che senso avrebbe far puntare "partito comunista d'italia" alla voce sul PCI, se poi della fase in cui si chiamò in quel modo ne parliamo altrove? ----FriniateArengo 18:56, 19 mag 2023 (CEST)
- concordo alla proposta di @Agilix cioè ad una serie di sottovoci oltre alla Storia del Partito Comunista Italiano anche la Storia del Partito Comunista d'Italia (quest'ultimo in effetti è il redirect).. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 22:01, 13 mag 2023 (CEST)
- Giusto per essere chiaro, nonostante io sia decisamente favorevole all'unione, non è questo lo scopo della discussione: lo scopo è quello di avere finalmente Partito Comunista d'Italia che reindirizza a Partito Comunista Italiano: l'attuale pagina dovrebbe assolutamente cambiare nome per consentire ciò, se poi si trova il consenso anche per l'unione allora è ancora meglio, ma non è questa la proposta. E mi pare che questa possa essere la volta buona per trovare l'accordo. --Scia Della Cometa (msg) 21:45, 13 mag 2023 (CEST)
- Contrario all'unione: chi cerca "Partito Comunista d'Italia" lo fa perché è espressamente e intenzionalmente interessato alle vicende della formazione politica esistente durante il ventennio fascista. Indirizzarlo alla voce "Partito Comunista Italiano" e costringerlo a fare surf tra informazioni in gran lunga riferite ad altro periodo storico, se non addirittura a leggere altre voci di approfondimento create ad hoc scorporando quanto, per motivi dimensionali, non può comparire nella voce principale è - IMHO - un approccio piuttosto illogico. --Argeste soffia 12:35, 21 mag 2023 (CEST)
- La "formazione politica esistente durante il ventennio fascista" è la stessa formazione politica esistita fino al 1991 (la numerazione progressiva dei congressi è dirimente). Per questo motivo, nella voce Partito Comunista Italiano, nell'ambito della frase "Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia", il nome originario dovrebbe andare in grassetto e non dovrebbe essere un wikilink, in modo da far capire anche a colpo d'occhio che si tratta dello stesso partito. Utilizzare la precedente denominazione di un partito come titolo di una voce storica credo sia un unicum in tutta l'enciclopedia.--Demiurgo (msg) 17:30, 21 mag 2023 (CEST)
- Come fa giustamente notare [@ Friniate], il paracone con il caso del PCF e delle sue precedenti denominazioni non è pienamente valido, perché non esistono pagine apposite per SFIC e PC-SFIC come invece avviene in questo caso; a rigore, in questa situazione non sarebbe sbagliato far puntare "Partito Comunista d'Italia" alla pagina che meglio tratta la storia del partito con quella denominazione, ovvero "Storia del Partito Comunisto d'Italia" (questo, si intende, se si dovesse procedere allo spostamento). Il Template:Vedi anche nella pagina del PCI e il Template:Torna a in quella del PdCI permettono comunque di rendere chiaro il legame tra le due pagine. --SilverShadow2 (msg) 18:45, 21 mag 2023 (CEST)
- @Demiurgo Beh infatti mi pare che vi sia consenso sullo spostare a "Storia del PCdI" ----FriniateArengo 18:48, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ SilverShadow2, Friniate] "non esistono pagine apposite per SFIC e PC-SFIC come invece avviene in questo caso": il punto è proprio l'esistenza di una pagina apposita per quella che è solo una fase dell'esistenza del partito. PC-SFIC e PCd'I erano sezioni nazionali della stessa organizzazione internazionale, il Comintern, che si sciolse nel 1943. Per riflettere la nuova situazione, i due partiti cambiarono nome rispettivamente in PCF e PCI. Sono due casi del tutto analoghi, che quindi dovrebbero trovare un'organizzazione univoca. Anche su fr.wiki (dove naturalmente c'è la voce più approfondita sull'argomento) fr:Section française de l'Internationale communiste e fr:PC-SFIC sono rinvii e non voci autonome. Poi c'è un'unica voce per tutta la storia del partito: fr:Histoire du Parti communiste français. Questa mi sembra l'organizzazione più razionale e aderente a quello che accadde nel 1943: un mero cambio di denominazione ufficiale, non la nascita di un nuovo soggetto politico.--Demiurgo (msg) 19:03, 21 mag 2023 (CEST)
- Diciamo però che rispetto alla Francia la data del 1943 rappresenta per il PCI un punto di svolta decisamente più importante (prima piccolo partito clandestino e attivo quasi solo in esilio, poi Resistenza, Costituente, ecc ecc), quindi in astratto dividere la storia tra la fase ante 43 e quella post ha un suo senso. ----FriniateArengo 19:20, 21 mag 2023 (CEST)
- Se proprio si vuole trovare una cesura storica, allora è molto più significativo il 1944, anno della svolta di Salerno che portò il PCI al governo. Paradossalmente, la voce Partito Comunista d'Italia copre la storia del partito fino al cambio di nome il 15 maggio 1943, senza arrivare alla vera svolta, e poi fa un salto direttamente nel periodo repubblicano. In ogni caso, non è stato ancora chiarito perché, se il soggetto politico è unico (e su questo credo che siamo tutti d'accordo), debba avere una voce per ognuna delle sue denominazioni e non un'unica voce generalista e una voce di approfondimento che tratti la storia del partito nella sua interezza.--Demiurgo (msg) 19:32, 21 mag 2023 (CEST)
- Aggiungo quindi che, se proprio si vuole dividere la storia del partito (soluzione che mi trova contrario), la cesura andrebbe individuata nella svolta di Salerno del 1944 e non nel mero cambio di denominazione dell'anno prima. Il titolo dovrebbe essere Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944).--Demiurgo (msg) 19:36, 21 mag 2023 (CEST)
- @Demiurgo La mia contrarietà sopra era legata al fatto di operare la modifica del reindirizzamento a situazione invariata. Chiaramente se si ristrutturano entrambe le voci la cosa acquista invece un suo senso, dato che a quel punto in entrambe le voci si parlerebbe dell'intero periodo 21-91 con diversi livelli di approfondimento. ----FriniateArengo 21:38, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Friniate] Ho capito il tuo punto di vista, però credo che per risolvere lo stallo potrebbe anche essere utile agire in due tempi. Come dice Scia della Cometa (21:45, 13 mag), il nodo principale ora è trasformare PCd'I in rinvio a PCI. Il testo attualmente sotto PCd'I potrebbe essere temporaneamente spostato a Storia del PCd'I o - molto meglio - Storia del PCI (1921-1944), arrivando fino alla svolta di Salerno. Questo in attesa di estendere la voce a tutta la storia del partito, spostandovi le sezioni storiche della voce PCI (l'operazione che richiede molto tempo è la sostituzione delle sezioni storiche di PCI con una sintesi). Altrimenti, se dobbiamo aspettare una radicale ristrutturazione, rischiamo di non risolvere mai il problema.--Demiurgo (msg) 22:03, 21 mag 2023 (CEST)
- Non mi convince granché francamente... nel frattempo continueremo a mandare il lettore in una voce in cui non si parla di ciò che sta cercando. A spostare una voce e modificare l'esito di un redirect poi ci vorrà poco e si potrà farlo linkando questa stessa discussione. ----FriniateArengo 22:07, 21 mag 2023 (CEST)
- Perché "una voce in cui non si parla di ciò che sta cercando"? Nella voce PCI si parla - giustamente - di tutta la storia del partito. Quello che ad oggi cambia, semmai, è il grado di approfondimento. Non credo che esistano molti lettori che cerchino il PCd'I considerandolo un soggetto distinto dal PCI. L'errore emerge ancora di più quando si affiancano i wikilink Partito Comunista - SFIC e Partito Comunista d'Italia (come accade qui), con il primo che rinvia giustamente al partito (con tanto di infobox) e il secondo a quella strana voce che abbiamo oggi, a metà tra una voce che chiarisce una denominazione e una voce storica, che arriva fino a una data mai veramente considerata uno spartiacque nella storiografia sull'argomento (e in cui giustamente l'infobox non c'è). Se non facciamo un passo alla volta, rimarremo dove siamo, secondo me.--Demiurgo (msg) 22:27, 21 mag 2023 (CEST)
- @Demiurgo@Scia Della Cometa perdonatemi, ho peccato di superficialità, sono andato a memoria evidentemente sbagliandomi, la voce del PCI in effetti parla anche del periodo ante 1943. Lo fa in un modo in generale abbastanza inguardabile, con affastellamenti di argomenti diversi, con pochissime fonti e fiere di POV e IR, ma lo fa. Ritiro la mia critica comunque, scusate ancora. ----FriniateArengo 13:27, 22 mag 2023 (CEST)
- Scusate mettiamo un po' in ordine. Demiurgo lasciamo stare per ora la questione di come dividere le pagine in termini di contenuti. Tornando ai titoli. La voce Roma antica non punta a Italia e anche sono la stessa cosa non dissimilmente dal Partito Comunista Italia. Il fatto che ci sia voluto più tempo non cambia la sostanza. La stessa cosa non accade per esempio le voci di aziende che hanno cambiato nome per cui le dimensioni impongono una divisione tra il vecchio e il nuovo. Ci sono delle regole precise. I titoli servono a trovare gli argomenti. Cosa cerca uno quando scrive Partito Comunista d'Italia non certo il PCI attuale. Normalmente funziona così. Si scrive una voce. Se un particolare paragrafo della voce è importante si punta un redirect a quel paragrafo. Quando il paragrafo diventa degno di una voce a sé si scorpora il contenuto del paragrafo nel titolo del redirect che diventa una (Pseudo)sottopagina e nella voce principale si lascia un riassunto e un vedi anche. Quindi ha ragione Friniate; è normale che nella voce principale ci sia un paragrafo sul Partito comunista d'Italia. E se uno cerca il Partito comunista italiano è giusto che si legga tutta la storia, se invece uno cerca Partito Comunista d'Italia spera di trovare una voce sul Partito Comunista d'Italia non un paragrafetto e non tutta la storia del PCI attuale. Detto questo se i confini della voce Partito Comunista d'Italia sono messi male si aggiustano i contenuti, idem per l'inizio di Partito comunista italiano. --Pierpao (listening) 10:46, 23 mag 2023 (CEST)
- Presumo che con "attuale" tu ti riferisca all'articolo e non al partito: comunque sì, io quando cerco "Partito Comunista d'Italia" cerco il PCI, e non un articolo riguardante solo una porzione di storia dello stesso (che lo fa sembrare un partito a sé stante): tale storia dovrebbe essere già inclusa nell'articolo del partito di riferimento (il PCI) in maniera più o meno approfondita (a seconda dello scorporo o meno delle due voci). --Scia Della Cometa (msg) 07:08, 25 mag 2023 (CEST)
- Perché "una voce in cui non si parla di ciò che sta cercando"? Nella voce PCI si parla - giustamente - di tutta la storia del partito. Quello che ad oggi cambia, semmai, è il grado di approfondimento. Non credo che esistano molti lettori che cerchino il PCd'I considerandolo un soggetto distinto dal PCI. L'errore emerge ancora di più quando si affiancano i wikilink Partito Comunista - SFIC e Partito Comunista d'Italia (come accade qui), con il primo che rinvia giustamente al partito (con tanto di infobox) e il secondo a quella strana voce che abbiamo oggi, a metà tra una voce che chiarisce una denominazione e una voce storica, che arriva fino a una data mai veramente considerata uno spartiacque nella storiografia sull'argomento (e in cui giustamente l'infobox non c'è). Se non facciamo un passo alla volta, rimarremo dove siamo, secondo me.--Demiurgo (msg) 22:27, 21 mag 2023 (CEST)
- Non mi convince granché francamente... nel frattempo continueremo a mandare il lettore in una voce in cui non si parla di ciò che sta cercando. A spostare una voce e modificare l'esito di un redirect poi ci vorrà poco e si potrà farlo linkando questa stessa discussione. ----FriniateArengo 22:07, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Friniate] Ho capito il tuo punto di vista, però credo che per risolvere lo stallo potrebbe anche essere utile agire in due tempi. Come dice Scia della Cometa (21:45, 13 mag), il nodo principale ora è trasformare PCd'I in rinvio a PCI. Il testo attualmente sotto PCd'I potrebbe essere temporaneamente spostato a Storia del PCd'I o - molto meglio - Storia del PCI (1921-1944), arrivando fino alla svolta di Salerno. Questo in attesa di estendere la voce a tutta la storia del partito, spostandovi le sezioni storiche della voce PCI (l'operazione che richiede molto tempo è la sostituzione delle sezioni storiche di PCI con una sintesi). Altrimenti, se dobbiamo aspettare una radicale ristrutturazione, rischiamo di non risolvere mai il problema.--Demiurgo (msg) 22:03, 21 mag 2023 (CEST)
- @Demiurgo La mia contrarietà sopra era legata al fatto di operare la modifica del reindirizzamento a situazione invariata. Chiaramente se si ristrutturano entrambe le voci la cosa acquista invece un suo senso, dato che a quel punto in entrambe le voci si parlerebbe dell'intero periodo 21-91 con diversi livelli di approfondimento. ----FriniateArengo 21:38, 21 mag 2023 (CEST)
- Aggiungo quindi che, se proprio si vuole dividere la storia del partito (soluzione che mi trova contrario), la cesura andrebbe individuata nella svolta di Salerno del 1944 e non nel mero cambio di denominazione dell'anno prima. Il titolo dovrebbe essere Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944).--Demiurgo (msg) 19:36, 21 mag 2023 (CEST)
- Se proprio si vuole trovare una cesura storica, allora è molto più significativo il 1944, anno della svolta di Salerno che portò il PCI al governo. Paradossalmente, la voce Partito Comunista d'Italia copre la storia del partito fino al cambio di nome il 15 maggio 1943, senza arrivare alla vera svolta, e poi fa un salto direttamente nel periodo repubblicano. In ogni caso, non è stato ancora chiarito perché, se il soggetto politico è unico (e su questo credo che siamo tutti d'accordo), debba avere una voce per ognuna delle sue denominazioni e non un'unica voce generalista e una voce di approfondimento che tratti la storia del partito nella sua interezza.--Demiurgo (msg) 19:32, 21 mag 2023 (CEST)
- Diciamo però che rispetto alla Francia la data del 1943 rappresenta per il PCI un punto di svolta decisamente più importante (prima piccolo partito clandestino e attivo quasi solo in esilio, poi Resistenza, Costituente, ecc ecc), quindi in astratto dividere la storia tra la fase ante 43 e quella post ha un suo senso. ----FriniateArengo 19:20, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ SilverShadow2, Friniate] "non esistono pagine apposite per SFIC e PC-SFIC come invece avviene in questo caso": il punto è proprio l'esistenza di una pagina apposita per quella che è solo una fase dell'esistenza del partito. PC-SFIC e PCd'I erano sezioni nazionali della stessa organizzazione internazionale, il Comintern, che si sciolse nel 1943. Per riflettere la nuova situazione, i due partiti cambiarono nome rispettivamente in PCF e PCI. Sono due casi del tutto analoghi, che quindi dovrebbero trovare un'organizzazione univoca. Anche su fr.wiki (dove naturalmente c'è la voce più approfondita sull'argomento) fr:Section française de l'Internationale communiste e fr:PC-SFIC sono rinvii e non voci autonome. Poi c'è un'unica voce per tutta la storia del partito: fr:Histoire du Parti communiste français. Questa mi sembra l'organizzazione più razionale e aderente a quello che accadde nel 1943: un mero cambio di denominazione ufficiale, non la nascita di un nuovo soggetto politico.--Demiurgo (msg) 19:03, 21 mag 2023 (CEST)
- @Demiurgo Beh infatti mi pare che vi sia consenso sullo spostare a "Storia del PCdI" ----FriniateArengo 18:48, 21 mag 2023 (CEST)
- Come fa giustamente notare [@ Friniate], il paracone con il caso del PCF e delle sue precedenti denominazioni non è pienamente valido, perché non esistono pagine apposite per SFIC e PC-SFIC come invece avviene in questo caso; a rigore, in questa situazione non sarebbe sbagliato far puntare "Partito Comunista d'Italia" alla pagina che meglio tratta la storia del partito con quella denominazione, ovvero "Storia del Partito Comunisto d'Italia" (questo, si intende, se si dovesse procedere allo spostamento). Il Template:Vedi anche nella pagina del PCI e il Template:Torna a in quella del PdCI permettono comunque di rendere chiaro il legame tra le due pagine. --SilverShadow2 (msg) 18:45, 21 mag 2023 (CEST)
- La "formazione politica esistente durante il ventennio fascista" è la stessa formazione politica esistita fino al 1991 (la numerazione progressiva dei congressi è dirimente). Per questo motivo, nella voce Partito Comunista Italiano, nell'ambito della frase "Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia", il nome originario dovrebbe andare in grassetto e non dovrebbe essere un wikilink, in modo da far capire anche a colpo d'occhio che si tratta dello stesso partito. Utilizzare la precedente denominazione di un partito come titolo di una voce storica credo sia un unicum in tutta l'enciclopedia.--Demiurgo (msg) 17:30, 21 mag 2023 (CEST)
Ma quindi cosa facciamo? Sicuramente c'è ormai un consenso quasi unanime almeno per quanto riguarda lo spostamento, ma cosa facciamo del redirect Partito Comunista d'Italia? La voce sul PCI attualmente tratta (sinteticamente) di tale periodo ed è giusto che ne parli, dal momento che il PCI nasce nel 1921 e non nel 1923 come si lasciava sottintendere fino a non molto tempo fa. Ma in che modo dovrebbe essere trattata la prima fase di vita del PCI? Io sarei d'accordo anche con l'unione, altrimenti ribadisco il mio parere favorevole alle proposte di spostamento di Partito Comunista d'Italia a "Storia del PCI/PCdI (1943/1944)" con relativa trasformazione in redirect al PCI del primo. --Scia Della Cometa (msg) 18:49, 22 mag 2023 (CEST)
- Decisamente Contrario. Proposta discussa e respinta piu volte per un ben preciso motivo: nonostante l'apparente continuità in realtà ci fu una cesura e fra i due partiti e la stessa descrizione in wikipedia non sarebbe in grado di renderne la storia nei dettagli.--Bramfab (msg) 11:37, 23 mag 2023 (CEST)
- Aggiungo che:
- è questo redirect che semplicmente non ha motivo di esistere.
- per unire voci non bisogna limitarsi a leggere il tiolo e se simile allora uniamo, ma leggere e capire/conoscere il contenuto delle voci. Della storia e vicende del Partito Comunista d'Italia, scritta in 46641 byte (e credetemi è un solo un riassunto di quanto vi si potrebbe scrivere), nella voce nella voce Partito Comunista Italiano questa è malamente riassunta in poche righe. La sua rimozione (perchè tale è la trasformazione in un redirect) è un danno all'enciclopedia o, dato che la sinistra ama lacerarsi (amore di fratelli amore di coltelli) una involontaria dammantio memoriae di tante piccole cose, che a distanza di un secolo ancora, forse piace ancora. Ma anche se piace Teknopedia non ne è il posto.--Bramfab (msg) 11:51, 23 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] Faccio senz'altro mio l'invito di [@ Pierpao]: mettiamo un po' d'ordine. Diversamente da quanto lascia intendere attualmente l'infobox Partito Comunista Italiano, il 15 maggio 1943 non è avvenuta alcuna "seconda fondazione" o "rifondazione" del partito, ma un semplice cambio di denominazione dovuto allo scioglimento del Comintern, in modo del tutto speculare a quanto accaduto al "partito fratello" (così a quei tempi si appellavano l'un l'altro i partiti comunisti affiliati al Comintern) francese.
La storia del PCI è una: inizia nel 1921 e finisce nel 1991. Lentamente, su Teknopedia in italiano stiamo correggendo il marchiano errore di considerare il Partito Comunista d'Italia un partito distinto dal PCI. Questo edit121053368 di [@ Scia Della Cometa] di due anni fa, con l'eliminazione dell'infobox e la riscrittura dell'incipit, è stato un passo importante nella giusta direzione, ma nient'affatto sufficiente: ancora oggi la voce Partito Comunista d'Italia è parzialmente strutturata come voce su un partito.
Il modello da seguire è Partito Comunista Francese, che riflette perfettamente, fin nella sua struttura, la continuità tra SFIC, PC-SFIC e PCF: esiste un'unica voce, a cui puntano le precedenti denominazioni, regolarmente evidenziate in grassetto nell'incipit. Di partiti stiamo parlando (ragion per cui non capisco minimamente il riferimento di Pierpao a Roma antica). Quindi domando: per quale partito su it.wiki esiste una voce di approfondimento avente come titolo una precedente denominazione? Che io sappia per nessuno, ma potrei sbagliarmi. Semplicemente è una soluzione totalmente fuori standard, che peraltro ingenera equivoci. L'argomento "cosa cerca il lettore quando scrive Partito Comunista d'Italia" è inutilizzabile: esattamente come Scia Della Cometa, io cerco il PCI, perché si tratta dello stesso partito.
Veniamo a quanto scrive [@ Bramfab] sulla "cesura". Una cesura ci fu, ma certamente non tale da determinare una soluzione di continuità che possa far parlare addirittura di "due partiti". Inoltre, la cesura non è assolutamente rappresentata dal cambio di denominazione del maggio 1943, ma - come ho già scritto - dalla svolta di Salerno dell'aprile 1944, quale coronamento dalla politica del "partito nuovo" intrapresa da Togliatti a partire dal suo rientro in Italia a fine marzo. Come scrisse Paolo Spriano, il 1944 rappresentò «l'anno I del "partito nuovo"». Far passare invece il 15 maggio 1943 come seconda fondazione del partito come fa attualmente l'infobox di PCI non ha alcun fondamento, fermo restando che nemmeno la svolta di Salerno fu una seconda fondazione.
La voce Partito comunista italiano del Dizionario di storia Treccani è chiarissima: il partito fu fondato nel 1921 e nel 1943 semplicemente cambiò nome. Nel corpo del testo, il cambio di denominazione non è nemmeno menzionato in quanto poco significativo. La cesura è collocata, anche nella divisione in paragrafi, nel 1944. Una voce autonoma sul PCd'I non esiste. Allo stesso modo, da noi una voce autonoma PCd'I che finisce nel 1943, con un titolo da voce-partito e non da voce di approfondimento, è una soluzione totalmente fuori standard. Potrebbe invece avere un senso una voce Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944) o anche Storia del Partito Comunista d'Italia (1921-1944) (se vogliamo utilizzare il nome che il partito portò per larghissima parte di quella prima fase della sua storia), secondo una periodizzazione usata anche per questo documentario.--Demiurgo (msg) 13:43, 27 mag 2023 (CEST)
- Decisamente favorevole a spostare a "Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944)", se vogliamo tenere le pagine separate: le argomentazioni di Demiurgo sono assolutamente logiche. --Scia Della Cometa (msg) 08:34, 28 mag 2023 (CEST)
- Quoto @Scia Della Cometa. --Nicola Romani (msg) 07:17, 29 mag 2023 (CEST)
- Paolo Spriano, per quanto abbia prodotto una mole notevole di letteratura sul PCI, non è affatto quello storico neutrale da cui far testo. La cesura, che fu una vera cesura, e nei partiti di sinistra veri e seri (non le presenti barzellette), è sempre in funzione di sfumature ideologiche, fu quella in cui il gruppo dirigente in carica venne estromesso dal gruppo guidato da Mosca. ma considerando che in Teknopedia vige il consenso, mi adeguo al cambio di titolo della voce, mi oppongo a qualunque ridimensionamento della stessa da fare con la scusa che tanto si trova già nella voce sul PCI.--Bramfab (msg) 15:59, 29 mag 2023 (CEST)
- Il nome proposto da [@ Demiurgo] è però fuori standard, visto che le parentesi nel titolo sono usate su Teknopedia come disambiguanti, e in questo caso non c'è un'altra voce sulla "Storia del Partito Comunista Italiano" da distinguere. Credo sarebbe più giusto, se si vuole ridenominare, "Storia del Partito Comunista d'Italia", titolo che permette senza utilizzare le parentesi di riferirsi già al periodo storico in cui il PCI ha utilizzato quella denominazione. Faccio comunque presente che su questa Wiki esistono altri esempi simili (andando a memoria, Partito Socialista Italiano (massimalista) e Partito Radicale (Italia), ma potrebbero essercene altre) in cui vi è una voce dedicata a una fase storica di un partito: credo sia il caso di prendere decisioni uniformi (sul PR, ad esempio, si è discusso poco più sopra, prendendo una decisione di segno opposto a quella che sembra invece emergere in questa discussione) --SilverShadow2 (msg) 09:18, 30 mag 2023 (CEST)
- [@ SilverShadow2] È chiaro che la voce diventerà la prima di una serie di voci dedicate alla storia del PCI. Le altre voci della serie arriveranno con il naturale sviluppo dell'enciclopedia. È quindi un caso di disambiguazione preventiva. Del resto, scopro solo ora con una certa sorpresa che abbiamo addirittura una serie di sei voci dedicate al Partito della Rifondazione Comunista (questa è la prima), la maggior parte delle quali copre un arco di appena due anni. Se è enciclopedica questa serie, non vedo come possa non esserlo una serie sul PCI.
- Trattandosi appunto di una serie, sarebbe meglio indicare il partito con il suo nome principale. Il già citato Paolo Spriano è autore di una celebre storia del PCI in cinque volumi. Soltanto il quinto volume (La Resistenza, Togliatti e il partito nuovo) tratta del periodo successivo al cambio di nome, eppure tutti i volumi si intitolano Storia del Partito comunista italiano, perché si tratta di un'unica storia che va dal 1921 al 1991 (anno a cui ovviamente l'opera non arriva, essendo stata conclusa nel 1975).
- Nel caso del PSI massimalista, si tratta di una fase della storia del PSI in cui c'erano due soggetti politici che rivendicavano di essere i continuatori del vecchio partito. La storia del Partito Radicale non la conosco, ma immagino che la soluzione adottata sia sorretta da fonti autorevoli, l'unico elemento alla base delle nostre decisioni. Nel caso del PCI tutto fa propendere per il soggetto politico unico 1921-1991, con una storia suddivisibile in fasi senza soluzione di continuità.
- Inoltre, se dobbiamo tendere all'uniformità, dobbiamo guardare prima di tutto ai partiti assimilabili al nostro: i partiti comunisti di origine cominternista. Abbiamo già visto che il PCF è giustamente considerato un soggetto politico unico che ha avuto diversi nomi (SFIC, PC-SFIC, PCF). Non si vede come potremmo fare diversamente per il partito fratello italiano, anche considerato che non è ancora stata citata una sola fonte autorevole che individui una soluzione di continuità nel 1943.--Demiurgo (msg) 11:30, 30 mag 2023 (CEST)
- Aggiungo anche che proprio Partito Socialista Italiano conferma che i cambi di nome non interrompono la continuità della storia di un partito: abbiamo quattro nomi in grassetto nell'incipit e non quattro voci distinte.--Demiurgo (msg) 11:41, 30 mag 2023 (CEST)
- La mia perplessità però non era tanto sull'enciclopedicità di voci dedicate alla storia del PCI, che è secondo me indubbia (anche senza tenere da conto la serie su RC, che è un probabile caso di WP:IR), quanto piuttosto proprio sull'uso "preventivo" dei disambiguanti; nulla da dire, tantomeno, sulla volontà di rendere più chiara la continuità giuridica oggettiva tra PCdI e PCI. In quest'ottica, però, la situazione è in realtà analoga agli altri esempi che ho citato, visto che la pagina del PSI(m) parla di fatto sia del PSI(m) che del PSI-IOS, e in base a questa discussione potrebbe quindi essere denominata "Storia del Partito Socialita Italiano in esilio" o simili, così come il PR è in assoluta continuità giuridica e sostanziale con il PRT pur avendo cambiato denominazione e "ragione sociale" diventando un'ONG. --SilverShadow2 (msg) 11:56, 30 mag 2023 (CEST)
- La disambiguazione preventiva è ammessa e anche consigliata per evitare spostamenti futuri quando saranno create le altre voci. Diversamente dal PSI in esilio, nel caso del PCI abbiamo una continuità non contestata da alcuna frazione scissionista. Che io sappia, nemmeno i minuscoli gruppetti intorno a Bordiga (espulso nel 1930) dissero mai che il PCI non era il vero erede del PCd'I pre-1943, anche perché non avevano alcun interesse a rivendicare una continuità con il PCd'I, considerandolo già da molti anni completamente deviato dal "vero comunismo".--Demiurgo (msg) 12:20, 30 mag 2023 (CEST)
- Se il concetto di disambugiazione preventiva è previsto dalle linee guida per me non ci sono problemi allora: come ho detto, non stavo contestanto la continuità tra le due voci, ma solo il titolo scelto in sé. Non proseguo oltre l'off topic su PSI e PR, anche se perlomeno quest'ultimo rientra secondo me pienamente in questa casistica, ma è meglio discuterne altrove. --SilverShadow2 (msg) 16:41, 30 mag 2023 (CEST)
- La disambiguazione preventiva è ammessa e anche consigliata per evitare spostamenti futuri quando saranno create le altre voci. Diversamente dal PSI in esilio, nel caso del PCI abbiamo una continuità non contestata da alcuna frazione scissionista. Che io sappia, nemmeno i minuscoli gruppetti intorno a Bordiga (espulso nel 1930) dissero mai che il PCI non era il vero erede del PCd'I pre-1943, anche perché non avevano alcun interesse a rivendicare una continuità con il PCd'I, considerandolo già da molti anni completamente deviato dal "vero comunismo".--Demiurgo (msg) 12:20, 30 mag 2023 (CEST)
- La mia perplessità però non era tanto sull'enciclopedicità di voci dedicate alla storia del PCI, che è secondo me indubbia (anche senza tenere da conto la serie su RC, che è un probabile caso di WP:IR), quanto piuttosto proprio sull'uso "preventivo" dei disambiguanti; nulla da dire, tantomeno, sulla volontà di rendere più chiara la continuità giuridica oggettiva tra PCdI e PCI. In quest'ottica, però, la situazione è in realtà analoga agli altri esempi che ho citato, visto che la pagina del PSI(m) parla di fatto sia del PSI(m) che del PSI-IOS, e in base a questa discussione potrebbe quindi essere denominata "Storia del Partito Socialita Italiano in esilio" o simili, così come il PR è in assoluta continuità giuridica e sostanziale con il PRT pur avendo cambiato denominazione e "ragione sociale" diventando un'ONG. --SilverShadow2 (msg) 11:56, 30 mag 2023 (CEST)
- Aggiungo anche che proprio Partito Socialista Italiano conferma che i cambi di nome non interrompono la continuità della storia di un partito: abbiamo quattro nomi in grassetto nell'incipit e non quattro voci distinte.--Demiurgo (msg) 11:41, 30 mag 2023 (CEST)
- Il nome proposto da [@ Demiurgo] è però fuori standard, visto che le parentesi nel titolo sono usate su Teknopedia come disambiguanti, e in questo caso non c'è un'altra voce sulla "Storia del Partito Comunista Italiano" da distinguere. Credo sarebbe più giusto, se si vuole ridenominare, "Storia del Partito Comunista d'Italia", titolo che permette senza utilizzare le parentesi di riferirsi già al periodo storico in cui il PCI ha utilizzato quella denominazione. Faccio comunque presente che su questa Wiki esistono altri esempi simili (andando a memoria, Partito Socialista Italiano (massimalista) e Partito Radicale (Italia), ma potrebbero essercene altre) in cui vi è una voce dedicata a una fase storica di un partito: credo sia il caso di prendere decisioni uniformi (sul PR, ad esempio, si è discusso poco più sopra, prendendo una decisione di segno opposto a quella che sembra invece emergere in questa discussione) --SilverShadow2 (msg) 09:18, 30 mag 2023 (CEST)
- Paolo Spriano, per quanto abbia prodotto una mole notevole di letteratura sul PCI, non è affatto quello storico neutrale da cui far testo. La cesura, che fu una vera cesura, e nei partiti di sinistra veri e seri (non le presenti barzellette), è sempre in funzione di sfumature ideologiche, fu quella in cui il gruppo dirigente in carica venne estromesso dal gruppo guidato da Mosca. ma considerando che in Teknopedia vige il consenso, mi adeguo al cambio di titolo della voce, mi oppongo a qualunque ridimensionamento della stessa da fare con la scusa che tanto si trova già nella voce sul PCI.--Bramfab (msg) 15:59, 29 mag 2023 (CEST)
- Quoto @Scia Della Cometa. --Nicola Romani (msg) 07:17, 29 mag 2023 (CEST)
Allora io procedo con lo spostamento. Sposto la pagina a "Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944)", tuttavia, dal momento che la voce riguarda la storia fino al 1943, dovrà essere aggiunto un paragrafo relativo al periodo 1943-1944 (per questo chiedo aiuto a Demiurgo che mi è sembrato particolarmente informato sulla storia del partito!) --Scia Della Cometa (msg) 22:54, 5 giu 2023 (CEST)
- [@ Scia Della Cometa] Ho già raccolto una serie di fonti per scrivere qualche riga sulla svolta di Salerno e sulla politica del "partito nuovo". Essendo fonti online, inizio a inserirle tra i collegamenti esterni. Nei prossimi giorni procedo.--Demiurgo (msg) 15:49, 6 giu 2023 (CEST)
- Dato che spesso si è occupato più di "anticomunismo" che di "comunismo", mi auguro che le fonti "online" siano altamente affidabili, autorevoli e soprattutto terze e NPOV, così che siano al riparo da qualsiasi sospetto o ipotesi di "controstoria" o "storia alternativa" (eufemismo con cui si indicano oggi storiografie minoritarie e controverse, se non proprio contestate). Aspetto con interesse e attenzione. --Aleacido (4@fc) 15:59, 6 giu 2023 (CEST)
- [@ Aleacido] Ho inserito133851168 le fonti online (senza virgolette) tra i collegamenti esterni della voce Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944) simultaneamente al tuo primo edit in questa discussione e circa cinque ore prima dell'ultimo133855268, quello con cui hai aggiunto la frase finale che rafforza il tono ammonitorio del tuo intervento. Le fonti sono sei: la biografia di Togliatti del DBI e cinque articoli di Rinascita (di cui tre a firma di Togliatti, considerati fondamentali sull'argomento da tutti gli storici). Data la mia inclinazione peccaminosa, non vorrei indulgere in "controstorie". Ti chiedo quindi la cortesia di indicare a me e agli altri partecipanti alla discussione quali sono, in merito alla svolta di Salerno e alla politica del "partito nuovo", le tesi ortodosse che dobbiamo seguire e quali le eretiche da cui dobbiamo guardarci. Inoltre, essendoti sentito in dovere di mettermi in guardia dall'uso di fonti non autorevoli, avrai sicuramente una certa padronanza della bibliografia sull'argomento, per cui ti chiedo cortesemente di indicarci anche le fonti che, ponendosi al di sopra di ogni "sospetto", hanno il tuo benestare.--Demiurgo (msg) 12:28, 8 giu 2023 (CEST)
- @Demiurgo@Aleacido per piacere, evitiamo punzecchiature e attacchi personali. L'invito all'uso di fonti autorevoli e non POV è legittimo, così come la risposta sul merito, il resto fuori di qui, grazie. ----FriniateArengo 15:01, 8 giu 2023 (CEST)
- Fuori da ogni polemica, anzi lo scrivo per stemperarne qualsiasi accenno, @Demiurgo ha correttamente inserito delle fonti "cartacee", anzi meglio dei documenti storici primari,che sono "anche reperibli online". Circa il mio virgolettato indicava solo che per questi argomenti, trattati in modo approfonditissimo dalla storiografia più autorevole, tale documentazione è reperibile soprattutto grazie al mezzo cartaceo, (sia per anzianità delle pubblicazioni, sia per la preferenza degli storici più accreditati ancora oggi per il "supporto cartaceo"). ll mio dubbio sulle "fonti online" per fatti accaduti da un discreto tempo e prima che nascessero tali tipi di fonti, è proprio perchè, essendosi abbondantemente trattato secondo il metodo "tradizionale" l'argomento (cioè con le fonti cartacee), spesso queste fonti online vengono a propalare tale "storia alternativa e contestata" approfittando anche della facilità di pubblicazione e consultazione di tale mezzo. Dato che in questo caso la fonte è il puro riporto dello scritto originale (pur se fonte primaria, ma assolutamente attinente) e presentato in modo corretto e senza nessun tipo di commento e "indirizzo" accessorio, questo inserimento di Demiurgo non solo è corretto, ma lo ringrazio. --Aleacido (4@fc) 22:51, 8 giu 2023 (CEST)
- Apprezzo molto il chiarimento. In questo caso con "fonti online" intendevo fonti disponibili online. Chiariamo però che non è il supporto materiale a determinare, di per sé stesso, l'autorevolezza di una fonte. Esistono naturalmente pubblicazioni native digitali solidissime e pubblicazioni cartacee inaffidabili.--Demiurgo (msg) 10:14, 9 giu 2023 (CEST)
- Fuori da ogni polemica, anzi lo scrivo per stemperarne qualsiasi accenno, @Demiurgo ha correttamente inserito delle fonti "cartacee", anzi meglio dei documenti storici primari,che sono "anche reperibli online". Circa il mio virgolettato indicava solo che per questi argomenti, trattati in modo approfonditissimo dalla storiografia più autorevole, tale documentazione è reperibile soprattutto grazie al mezzo cartaceo, (sia per anzianità delle pubblicazioni, sia per la preferenza degli storici più accreditati ancora oggi per il "supporto cartaceo"). ll mio dubbio sulle "fonti online" per fatti accaduti da un discreto tempo e prima che nascessero tali tipi di fonti, è proprio perchè, essendosi abbondantemente trattato secondo il metodo "tradizionale" l'argomento (cioè con le fonti cartacee), spesso queste fonti online vengono a propalare tale "storia alternativa e contestata" approfittando anche della facilità di pubblicazione e consultazione di tale mezzo. Dato che in questo caso la fonte è il puro riporto dello scritto originale (pur se fonte primaria, ma assolutamente attinente) e presentato in modo corretto e senza nessun tipo di commento e "indirizzo" accessorio, questo inserimento di Demiurgo non solo è corretto, ma lo ringrazio. --Aleacido (4@fc) 22:51, 8 giu 2023 (CEST)
- @Demiurgo@Aleacido per piacere, evitiamo punzecchiature e attacchi personali. L'invito all'uso di fonti autorevoli e non POV è legittimo, così come la risposta sul merito, il resto fuori di qui, grazie. ----FriniateArengo 15:01, 8 giu 2023 (CEST)
- [@ Aleacido] Ho inserito133851168 le fonti online (senza virgolette) tra i collegamenti esterni della voce Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944) simultaneamente al tuo primo edit in questa discussione e circa cinque ore prima dell'ultimo133855268, quello con cui hai aggiunto la frase finale che rafforza il tono ammonitorio del tuo intervento. Le fonti sono sei: la biografia di Togliatti del DBI e cinque articoli di Rinascita (di cui tre a firma di Togliatti, considerati fondamentali sull'argomento da tutti gli storici). Data la mia inclinazione peccaminosa, non vorrei indulgere in "controstorie". Ti chiedo quindi la cortesia di indicare a me e agli altri partecipanti alla discussione quali sono, in merito alla svolta di Salerno e alla politica del "partito nuovo", le tesi ortodosse che dobbiamo seguire e quali le eretiche da cui dobbiamo guardarci. Inoltre, essendoti sentito in dovere di mettermi in guardia dall'uso di fonti non autorevoli, avrai sicuramente una certa padronanza della bibliografia sull'argomento, per cui ti chiedo cortesemente di indicarci anche le fonti che, ponendosi al di sopra di ogni "sospetto", hanno il tuo benestare.--Demiurgo (msg) 12:28, 8 giu 2023 (CEST)
- Dato che spesso si è occupato più di "anticomunismo" che di "comunismo", mi auguro che le fonti "online" siano altamente affidabili, autorevoli e soprattutto terze e NPOV, così che siano al riparo da qualsiasi sospetto o ipotesi di "controstoria" o "storia alternativa" (eufemismo con cui si indicano oggi storiografie minoritarie e controverse, se non proprio contestate). Aspetto con interesse e attenzione. --Aleacido (4@fc) 15:59, 6 giu 2023 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Equoreo (msg) 12:16, 12 mag 2023 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Equoreo (msg) 12:19, 12 mag 2023 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Equoreo (msg) 12:23, 12 mag 2023 (CEST)
Dubbio E da gennaio 2018
Gce ★★★+2 11:19, 13 mag 2023 (CEST)
- Avviata PdC:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce ★★★+2 23:04, 27 mag 2023 (CEST)
Valentina Lysitsa
Posto qui quest'argomento perché attiene più alla politica esulando dalla musica. Tutti i giornali hanno riferito dell'annullamento del concerto della pianista ucraina Valentina Lisitsa per motivi politici, mi sembra doveroso ne parli anche Teknopedia, nella voce stessa su Lisitsa perché non è solo una musicista ma ormai anche un'influencer politica, come dimostra l'episodio. Ovviamente si può e si deve riferire anche del suo concerto tenuto davanti alle telecamere di Byoblu, emittente televisiva di rilievo nazionale, spesso usata come fonte su alcune voci della stessa Teknopedia, come riportato da alcuni quotidiani tipo l'Ansa e il Fatto.--37.161.69.61 (msg) 20:31, 13 mag 2023 (CEST)
- Fortemente contrario/a in Teknopedia servono delle WP:FA cioè fonti bibliografiche storiche ed al momento pare non adatte.. per cui è da ignorare magari in futuro potrebbe essere rilevante.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 22:07, 13 mag 2023 (CEST)
Titoli delle voci relative alle elezioni politiche in Thailandia
I titoli delle voci Elezioni parlamentari in Thailandia del 2019 ed Elezioni parlamentari in Thailandia del 2023 sono da rivedere. In entrambe non si e' votato per l'intero Parlamento ma solo per la Camera dei rappresentanti, mentre tutti i membri del Senato sono stati scelti poco prima delle elezioni del 2019 con un mandato di 5 anni dalla Giunta militare che era al potere prima delle elezioni. Ho creato le due voci e ho scelto i titoli basandomi su quello delle Elezioni parlamentari in Thailandia del 2011, nelle quali a sua volta si era votato solo per la Camera. Faccio notare che nella storia delle elezioni thailandesi si e' votato solo 4 volte per il Senato (nel 2000, 2006, 2008 e 2014), e tutte e 4 le elezioni si sono tenute in date differenti da quelle delle elezioni per la Camera. En,wiki ha intitolato Thai general election quelle per la Camera (esempio en:2023 Thai general election) e Thai Senate election quelle per il Senato (es. en:2006 Thai Senate election). Chiedo un parere --Carlo58s (msg) 06:22, 16 mag 2023 (CEST)
- @Carlo58s Mah, vedo che tutte le altre edizioni linguistiche principali parlano comunque di elezioni "parlamentari"/"legislative"/"generali"... IMHO si può anche lasciare la situazione attuale. ----FriniateArengo 13:30, 22 mag 2023 (CEST)
- @Friniate Comunque lo sappiamo che non e' preciso chiamarle parlamentari. Segnalo che in lingua thai sono chiamate "Elezioni generali dei membri della Camera dei rappresentanti della Thailandia del 2023". Interessante mi sembra come suddividono le elezioni francesi in fr.wiki: per la camera Élections législatives en France, per il senato Élections sénatoriales françaises e per le presidenziali (che in Thailandia non ci sono) Élection présidentielle en France. Nello specifico delle elezioni per la Camera: le francesi Élections législatives françaises de 2022 sono state intitolate in it.wiki Elezioni legislative in Francia del 2022. --Carlo58s (msg) 13:33, 23 mag 2023 (CEST) P.S. Invito a esprimere un parere @151 cp, che ha creato quest'ultima voce. --Carlo58s (msg) 13:41, 23 mag 2023 (CEST)
- Per me se le vuoi rinominare "elezioni generali" nessun problema. Da google vedo che tutte e tre le denominazioni (parlamentari, legislative, generali) sono attestate in fonti in lingua italiana. ----FriniateArengo 13:47, 23 mag 2023 (CEST)
- @Friniate Comunque lo sappiamo che non e' preciso chiamarle parlamentari. Segnalo che in lingua thai sono chiamate "Elezioni generali dei membri della Camera dei rappresentanti della Thailandia del 2023". Interessante mi sembra come suddividono le elezioni francesi in fr.wiki: per la camera Élections législatives en France, per il senato Élections sénatoriales françaises e per le presidenziali (che in Thailandia non ci sono) Élection présidentielle en France. Nello specifico delle elezioni per la Camera: le francesi Élections législatives françaises de 2022 sono state intitolate in it.wiki Elezioni legislative in Francia del 2022. --Carlo58s (msg) 13:33, 23 mag 2023 (CEST) P.S. Invito a esprimere un parere @151 cp, che ha creato quest'ultima voce. --Carlo58s (msg) 13:41, 23 mag 2023 (CEST)
- Secondo me il titolo piu' preciso e' elezioni legislative. Una ricerca su Google di "elezioni legislative" in "thailandia" indica circa 6500 risultati tra i quali quelli di rsi.ch, ilsole24ore.com, treccani.it, sky.it, lagazzettadelmezzogiorno.it, repubblica.it, rai.it, mediaset.it ecc., oltre che alle elezioni del 2023, i risultati si riferiscono a identiche elezioni thailandesi svoltesi o boicottate in precedenza. --Carlo58s (msg) 14:48, 23 mag 2023 (CEST)
Titoli nelle voci che trattano di elezioni
Vedo che è di uso comune inserire wlink nei titoli all'interno delle voci che trattano di elezioni (alcuni esempi: qui e qui). Questa cosa esula da quelle che sono le linee guida di WP che prevedono che nei titoli non ci siano ne wlink ne note (se volete riporto le innumerevoli discussioni che ci sono state nel corso degli anni ma che sempre si sono concluse con l'accettazione da parte di tutti). Sarebbe opportuno avviare una discussione su come formattare al meglio le voci per ovviare a questo problema prima di vedere magari molteplici edit che sono sicuro verrebbero annullati. --Sanghino Scrivimi 14:12, 17 mag 2023 (CEST)
- Concordo, vedere Aiuto:Sezioni#Formattazione del titolo. --Meridiana solare (msg) 14:50, 17 mag 2023 (CEST)
- Ho creato molte delle pagine sulle elezioni comunali in Puglia: avevo inserito i wikilink più che altro per uniformarmi a quello che ho visto nelle pagine delle elezioni comunali in altre regioni, ma non conoscevo la linea guida che lo sconsiglia: nulla in contrario, quindi, a rimuoverli. --SilverShadow2 (msg) 15:08, 17 mag 2023 (CEST)
- Ho pensato la stessa cosa vedendo le pagine in questi giorni, dunque concordo.--Janik (msg) 22:29, 19 mag 2023 (CEST)
- Fortemente favorevole. Molto meglio senza. --Redjedi23 T 23:14, 19 mag 2023 (CEST)
- @Redjedi23 Non è solo "molto meglio senza", non possono proprio esserci. Con i wikilink si creano problemi, soprattutto a chi naviga da cellulare. --Meridiana solare (msg) 23:28, 19 mag 2023 (CEST)
- Dei problemi di chi naviga da cellulare non ne sapevo nulla, a dire il vero. Di che problemi si tratta? --Redjedi23 T 23:36, 19 mag 2023 (CEST)
- @Redjedi23 Che le sezioni sono chiuse e per poterle leggere bisogna clickare sul titolo per aprirle. Ma se nel titolo c'è un wikilink, clickando sul titolo si rischia di clickare il wikilink e finire in un'altra voce. --Meridiana solare (msg) 23:53, 19 mag 2023 (CEST)
- Ah ok. Giusto, è vero. Succede sempre anche con le discussioni. --Redjedi23 T 23:57, 19 mag 2023 (CEST)
- @Redjedi23 Che le sezioni sono chiuse e per poterle leggere bisogna clickare sul titolo per aprirle. Ma se nel titolo c'è un wikilink, clickando sul titolo si rischia di clickare il wikilink e finire in un'altra voce. --Meridiana solare (msg) 23:53, 19 mag 2023 (CEST)
- Dei problemi di chi naviga da cellulare non ne sapevo nulla, a dire il vero. Di che problemi si tratta? --Redjedi23 T 23:36, 19 mag 2023 (CEST)
- @Redjedi23 Non è solo "molto meglio senza", non possono proprio esserci. Con i wikilink si creano problemi, soprattutto a chi naviga da cellulare. --Meridiana solare (msg) 23:28, 19 mag 2023 (CEST)
- Fortemente favorevole. Molto meglio senza. --Redjedi23 T 23:14, 19 mag 2023 (CEST)
- Ho pensato la stessa cosa vedendo le pagine in questi giorni, dunque concordo.--Janik (msg) 22:29, 19 mag 2023 (CEST)
- Ho creato molte delle pagine sulle elezioni comunali in Puglia: avevo inserito i wikilink più che altro per uniformarmi a quello che ho visto nelle pagine delle elezioni comunali in altre regioni, ma non conoscevo la linea guida che lo sconsiglia: nulla in contrario, quindi, a rimuoverli. --SilverShadow2 (msg) 15:08, 17 mag 2023 (CEST)
- Visti i vari interventi e l'unanime consenso, direi adesso si configura un po' di lavoro per sistemare le voci già create. L'invito è quello che di volta in volta, quando capita, sistemare le voci. Ovviamente è auspicabile che le nuove voci non presentino più wlink/note nei titoli. Grazie a tutti. --Sanghino Scrivimi 11:40, 26 mag 2023 (CEST)
avviso pdc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo pdc aperte da altri.----FriniateArengo 18:53, 19 mag 2023 (CEST)
Segnalo discussione: collocazione di Potere al Popolo!
Discussione:Potere_al_Popolo!#Collocazione --Syd Storm (talk) 18:31, 21 mag 2023 (CEST)
Segnalo discussioni: Template elezioni
Segnalo discussioni (1) e (2). Buona serata. --93.65.152.110 (msg) 21:44, 21 mag 2023 (CEST)
far left/right ed estrema destra/sinistra: un problema di traduzione?
Ciao a tutti. Nell'arricchire questo paragrafo con la pubblicistica in lingua italiana, mi rendo conto di una cosa: noi infatti traduciamo sempre automaticamente "far left/right" con "estrema destra/sinistra", basandoci su wikidata. È per questo motivo che arriviamo ad esiti che suonano "strani" come la definizione di Fratelli d'Italia come di "estrema destra", che più volte è stata contestata con metodi vandalici. Ma se poi andiamo a vedere la pubblicistica in lingua italiana invece, quando si tratta di tradurre "far left", vediamo, come nel caso che ho linkato, che il termine che viene usato è "sinistra radicale". Devo ancora andare a guardare per la destra, ma immagino valga un discorso analogo. Mi chiedo quindi: posto che l'italiano sconta un'innegabile povertà semantica tale per cui invece che delle tre denominazioni inglesi (extreme, radical e quella ombrello "far"), ne abbiamo solo due ("estrema" e "radicale") non è che a tradurre "far left" e "far right" con "estrema sinistra" ed "estrema destra" stiamo facendo un'enorme RO, e non dovremmo invece tradurle con "destra radicale" e "sinistra radicale"? ----FriniateArengo 15:43, 23 mag 2023 (CEST)
- Ciao @Friniate. Direi che ci dovremmo anche appoggiare alle fonti che, per quanto genericamente, utilizzano in modo massiccio il concetto di "estrema destra/sinistra" per definire i movimenti più "radicali" nella loro posizione politica, con una definizione ormai storicizzata. Oggi per definire ad es il governo Meloni e Fratelli d'Italia (da te citati) si usa spesso l'appellativo di "destra destra" per indicarlo come più a destra del "conservatorismo storico", ma mi sembra più un "artificio giornalistico" per non usare il termine il termine "estrema destra", forse perchè usato anche per i movimenti "extraparlamentari", di entrambe le posizioni politiche. il "radicalismo" indica un concetto diverso più simile al "massimalismo" e al "totalitarismo", mentre il fatto che "estremo" venga usato giornalisticamente e politicamente per individuarli anche sulla base della collocazione "fisica" degli scranni in parlamento. è ormai entrato nell'uso comune e storico. Il termine e la traduzione "estrem*" mi sembra in questo caso e per questa voce usato secondo questo uso "generico e generalizzato", senza specifici e univoci rimandi al "radicalismo", per cui in questo caso da preferire. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:00, 23 mag 2023 (CEST)
- @Aleacido no calma, io mi sto proprio appoggiando a fonti autorevoli che distinguono chiaramente tra "destra/sinistra radicale" ed "estrema destra/sinistra". Vedi il paragrafo che ho linkato e che ho appena scritto. Sulla destra ho trovatp questo. Quindi abbiamo tre termini: "radicale" (usato per le forze che fanno una critica alla radice ma si mantengono entro il sistema democratico), "estremo" (usato per le forze che non escludono prospettive rivoluzionarie) e il termine ombrello, che in inglese è "far". Fin qui siamo in pieno mainstream politologico e non credo possa essere oggetto di grande discussione. La domanda è: come traduciamo il termine ombrello? Le soluzioni usate nella pubblicistica in lingua italiana mi paiono sempre uno dei due termini "radicale" o "estremo". IMO è meglio "radicale" francamente, perché evita un uso "scandalistico" di chiara impronta giornalistica e che infatti noi adottiamo. ----FriniateArengo 16:06, 23 mag 2023 (CEST)
- Veramente da quello che leggo, anche nella pubblicazione leggo una certa confusione dato che vi è un "albero" in cui l'"estrema destra" nel suo complesso viene divisa in due sotto-categorie "la "destra radicale" e la "estrema destra"... (ripetendo con lo stesso nome un concetto diverso dal precedente), mi sembra che vi siano anche vari problemi di "denominazione" e soprattutto in questo caso di "traduzione". Ciao --Aleacido (4@fc) 16:19, 23 mag 2023 (CEST)
- @Aleacido È appunto quel che sto dicendo: c'è il termine ombrello "far dx/sx" che racchiude radicale ed estrema. Che questi gruppi siano distinti, sia a dx che a sx, è una nozione decisamente mainstream. La confusione (ma solo in italiano) è sulla traduzione da dare all'etichetta complessiva "far". Rispetto alla domanda con cui ho aperto la discussione devo dire che tradurre "far-right" con "estrema destra" non pare quantomeno essere una RO. Ma non sono affatto certo che sia la traduzione prevalente nelle fonti autorevoli.----FriniateArengo 16:29, 23 mag 2023 (CEST)
- Come soluzione "minima" direi quantomeno di rispettare quanto dicono le fonti, quindi usare "radicale" quando troviamo tale definizione nelle fonti, senza ricondurre per forza ad "estrema" come ho visto fare in alcune discussioni. ----FriniateArengo 16:37, 23 mag 2023 (CEST)
- Bobbio ad esempio è vero che non usa il termine "sinistra/destra radicale", ma la sua definizione mi sembra chiaro che non includa i partiti indicati attualmente come "dx/sx radicale" ----FriniateArengo 17:34, 23 mag 2023 (CEST)
- Come soluzione "minima" direi quantomeno di rispettare quanto dicono le fonti, quindi usare "radicale" quando troviamo tale definizione nelle fonti, senza ricondurre per forza ad "estrema" come ho visto fare in alcune discussioni. ----FriniateArengo 16:37, 23 mag 2023 (CEST)
- @Aleacido È appunto quel che sto dicendo: c'è il termine ombrello "far dx/sx" che racchiude radicale ed estrema. Che questi gruppi siano distinti, sia a dx che a sx, è una nozione decisamente mainstream. La confusione (ma solo in italiano) è sulla traduzione da dare all'etichetta complessiva "far". Rispetto alla domanda con cui ho aperto la discussione devo dire che tradurre "far-right" con "estrema destra" non pare quantomeno essere una RO. Ma non sono affatto certo che sia la traduzione prevalente nelle fonti autorevoli.----FriniateArengo 16:29, 23 mag 2023 (CEST)
- Veramente da quello che leggo, anche nella pubblicazione leggo una certa confusione dato che vi è un "albero" in cui l'"estrema destra" nel suo complesso viene divisa in due sotto-categorie "la "destra radicale" e la "estrema destra"... (ripetendo con lo stesso nome un concetto diverso dal precedente), mi sembra che vi siano anche vari problemi di "denominazione" e soprattutto in questo caso di "traduzione". Ciao --Aleacido (4@fc) 16:19, 23 mag 2023 (CEST)
- @Aleacido no calma, io mi sto proprio appoggiando a fonti autorevoli che distinguono chiaramente tra "destra/sinistra radicale" ed "estrema destra/sinistra". Vedi il paragrafo che ho linkato e che ho appena scritto. Sulla destra ho trovatp questo. Quindi abbiamo tre termini: "radicale" (usato per le forze che fanno una critica alla radice ma si mantengono entro il sistema democratico), "estremo" (usato per le forze che non escludono prospettive rivoluzionarie) e il termine ombrello, che in inglese è "far". Fin qui siamo in pieno mainstream politologico e non credo possa essere oggetto di grande discussione. La domanda è: come traduciamo il termine ombrello? Le soluzioni usate nella pubblicistica in lingua italiana mi paiono sempre uno dei due termini "radicale" o "estremo". IMO è meglio "radicale" francamente, perché evita un uso "scandalistico" di chiara impronta giornalistica e che infatti noi adottiamo. ----FriniateArengo 16:06, 23 mag 2023 (CEST)
Concordo con le valutazioni di Friniate, anche alla luce del documento: nella estrema destra, quella sovversiva, si proclama “È necessario un cambiamento rivoluzionario per rovesciare il predominio ebraico.” E anche “Le razze inferiori e i nemici razziali devono essere soggiogati, deportati o sterminati.” che non sono in programmi e slogan di Fdi e direi mai stati presenti della destra parlamentare italiana. Non so se esista un analogo studio relativo alla sinistra radicale/estrema, ma nonostante le “semplificazioni” giornalistiche, spesso dei giornali schierati a destra o a sinistra, mi sembra corretto qualificare di estrema dx/sx le formazioni illegali ed extraparlamentari, e non Fdi e Rifondazione Comunista. --Carlo Dani (msg) 18:12, 23 mag 2023 (CEST)
- Lasciamo stare e non cominciamo con i soliti "schierati" e altre amenità... --Aleacido (4@fc) 20:57, 23 mag 2023 (CEST)
- No, non solo illegali, nè extraparlamentari, ma molti movimenti e partiti che non sono nè illegali nè extraparlamentari sono definiti o sono stati definiti di "estrema *** " (dal PDUP a democrazia proletaria al MSI...) , non facciamo che una questione seria proposta da Friniate diventi il solito "gioco delle parti"... e delle "partigianerie"... o per "ripulire" qualche voce secondo "convenienza" politica... --Aleacido (4@fc) 21:00, 23 mag 2023 (CEST)
- Consideriamo comunque che questa distinzione, che a sinistra individua qualcosa a metà tra la tradizionale distinzione tra forze rivoluzionarie e riformiste del campo socialista, e a destra individua qualcosa che riprende alcuni caratteri dei fascismi storici (tra cui il populismo anti-establishment), ma senza essere forze nostalgiche miranti all'abbattimento del sistema democratico; è un qualcosa di recente, teorizzato (e probabilmente presente) solo a partire dagli anni Ottanta/Novanta. ----FriniateArengo 21:18, 23 mag 2023 (CEST)
- Ciao Friniate. Tendenzialmente concordo con queste tue ultime definizioni e "delimitazioni", anche se oggi sono definiti di "estrema destra" non solo quelli che si rifanno al "fascismo storico", ma anche quelli che, pur non citandolo esplicitamente come modello o "base storica", ne propugnano gli stessi principi nazionalisti, populisti o limitante delle libertà democratiche nei loro atti di governo (vedi Fidesz in Ungheria o il "PIS, diritto e giustizia in Polonia ecc...) Tali formazioni infatti sono state fortemente contestate quando non addirittura sospese o espulse dal gruppo conservatore europeo ( che rappresenta la "destra democratica" e il "conservatorismo liberale", quindi l'essere più a "destra" della destra, li rende di "estrema destra" come definizione "generalista"). E' anche sulla base delle "affinità" con questi movimenti "conclamati" che "oggi" si deve basare la definizione di appartenenza alla "estrm*". Per quanto riguarda altre formazioni quali "alba dorata" in Grecia, pur per un certo periodo rappresentata nel parlamento greco, li siamo nella destra sovversiva e eversiva e nel conclamato neonazismo (quindi anche oltre la "estrema destra", entrando in un mondo che a me (mio POV) sembra solo "oscuro e pauroso").
- Per quanto riguarda la "estrema sinistra", beh in Italia è più di un decennio che non è più rappresentata in parlamento e si rifà al gruppo "left" nel parlamento europeo e forse si esprime ancora solo nelle frange più estreme del partito della "linke" in Germania e in parte nel "populismo di sinistra" di Melanchon in Francia. Ritengo che si debbano fare sottili eppur importanti distinzioni anche rispetto al periodo storico, ante WWII e immediato dopoguerra (con le dittature nazifasciste), il periodo della "guerra fredda" e dello scontro fra i blocchi, e quanto formatosi dopo la caduta del regime sovietico e la fine del patto di Varsavia, tre fasi che hanno profondamente modificato anche il concetto di "estremo ***" anche in politica e nei movimenti politici. --Aleacido (4@fc) 22:22, 23 mag 2023 (CEST)
- No no certo, sul fatto che non dobbiamo mischiare i periodi storici non ci piove, per questo specificavo sopra. Sia la famiglia della "destra postindustriale" che la famiglia della sinistra postmaterialista hanno caratteristiche radicate negli anni Ottanta/Novanta che le distinguono dai fenomeni residuali nostalgici, per le quali trovo convincente l'uso di denominazioni a sé anche per le collocazioni politiche. Quantomeno credo che bisognerebbe adottare un approccio più problematico rispetto a quello (semplicistico) imperante su wp fino ad ora, che ha sempre visto radicale ed estremo come meri sinonimi, quindi appiattendo tutto su "estremo". ----FriniateArengo 22:49, 23 mag 2023 (CEST)
- Tanto concordo che ritengo opportuno inserire anche qui un intervento fatto con te in altra sede:
- Per tutto l'argomento mi sembra il caso che le fonti storiografiche più accreditate e autorevoli possano avere un ruolo determinante. dove una formazione sia definita da esse non solo "genericamente" di estrema dx/sx, ma il loro carattere politico sia specificamente indirizzato e descritto verso una componente autoritaria, massimalista, totalitarista, radicale, ecc... quantomeno tale definizione "specifica" debba essere usata, evidenziata, compresa e contestualizzata nella voce, accanto a quella più "generica " di "estrema dx/sx", che ha un valore più "discorsivo". Quindi sì concordo, "estrema *** " e " *** radicale" non sono sinonimi e questa definizione (e le altre qui segnalate) non può essere usata "in sostituzione", ma solo quando tali fonti autorevoli ne facciano esplicita menzione e materia di trattazione e specificità. --Aleacido (4@fc) 23:24, 23 mag 2023 (CEST)
- No no certo, sul fatto che non dobbiamo mischiare i periodi storici non ci piove, per questo specificavo sopra. Sia la famiglia della "destra postindustriale" che la famiglia della sinistra postmaterialista hanno caratteristiche radicate negli anni Ottanta/Novanta che le distinguono dai fenomeni residuali nostalgici, per le quali trovo convincente l'uso di denominazioni a sé anche per le collocazioni politiche. Quantomeno credo che bisognerebbe adottare un approccio più problematico rispetto a quello (semplicistico) imperante su wp fino ad ora, che ha sempre visto radicale ed estremo come meri sinonimi, quindi appiattendo tutto su "estremo". ----FriniateArengo 22:49, 23 mag 2023 (CEST)
- Ciao Friniate. Tendenzialmente concordo con queste tue ultime definizioni e "delimitazioni", anche se oggi sono definiti di "estrema destra" non solo quelli che si rifanno al "fascismo storico", ma anche quelli che, pur non citandolo esplicitamente come modello o "base storica", ne propugnano gli stessi principi nazionalisti, populisti o limitante delle libertà democratiche nei loro atti di governo (vedi Fidesz in Ungheria o il "PIS, diritto e giustizia in Polonia ecc...) Tali formazioni infatti sono state fortemente contestate quando non addirittura sospese o espulse dal gruppo conservatore europeo ( che rappresenta la "destra democratica" e il "conservatorismo liberale", quindi l'essere più a "destra" della destra, li rende di "estrema destra" come definizione "generalista"). E' anche sulla base delle "affinità" con questi movimenti "conclamati" che "oggi" si deve basare la definizione di appartenenza alla "estrm*". Per quanto riguarda altre formazioni quali "alba dorata" in Grecia, pur per un certo periodo rappresentata nel parlamento greco, li siamo nella destra sovversiva e eversiva e nel conclamato neonazismo (quindi anche oltre la "estrema destra", entrando in un mondo che a me (mio POV) sembra solo "oscuro e pauroso").
- Consideriamo comunque che questa distinzione, che a sinistra individua qualcosa a metà tra la tradizionale distinzione tra forze rivoluzionarie e riformiste del campo socialista, e a destra individua qualcosa che riprende alcuni caratteri dei fascismi storici (tra cui il populismo anti-establishment), ma senza essere forze nostalgiche miranti all'abbattimento del sistema democratico; è un qualcosa di recente, teorizzato (e probabilmente presente) solo a partire dagli anni Ottanta/Novanta. ----FriniateArengo 21:18, 23 mag 2023 (CEST)
- No, non solo illegali, nè extraparlamentari, ma molti movimenti e partiti che non sono nè illegali nè extraparlamentari sono definiti o sono stati definiti di "estrema *** " (dal PDUP a democrazia proletaria al MSI...) , non facciamo che una questione seria proposta da Friniate diventi il solito "gioco delle parti"... e delle "partigianerie"... o per "ripulire" qualche voce secondo "convenienza" politica... --Aleacido (4@fc) 21:00, 23 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] Credo vi sia una forte barriera linguistica di difficile soluzione: dati due partiti, Forza Nuova e Lega per Salvini Premier, per entrambi l'inglese usa "far-right", ma è evidente che questo viene usato come termine ombrello per descrivere due cose diverse (rispettivamente, "extreme-right" e "radical-right"); il punto è: al netto delle considerazioni fatte partendo dalle rispettive definizioni dei termini, che per forza di cose sono comunque soggettive che criterio dovrebbe usare chi inserisce la fonte per tradurre in maniera oggettiva il termine "far-left", in assenza di una fonte in lingua italiana che utilizzi estrema destra o destra radicale?
C'è un altro aspetto del problema da considerare, ovvero la povertà delle pagine wikipedia relative a questi posizionamenti: ad oggi, infatti, anche sostituendo "estrema destra" con "destra radicale", quest'ultimo punterebbe alla stessa pagina che, nell'incipit, parla di neofascismo, neonazismo e suprematismo razziale che poco hanno a che fare con i nostri partiti "far-right" parlamentari. Bene il paragrafo apposito nella pagina dell'estrema sinistra, ma anche qui il problema si ripresenta con l'incipit, che usa i due termini come sinonimi. --SilverShadow2 (msg) 08:52, 24 mag 2023 (CEST)
- E' un doppio problema:
- evoluzione nel tempo del concetto di estremità dell posizioni, quello che una volta era estrema * oggi non lo è piu e talvolta quello che non lo era, lo è diventata. Fino a quando la carta scritta, predominava sulla comunicazione digitale l'attributo di destra e sinistra era riservato prevalentemente a posizioni di gruppi o opinionisti che non si riconoscevano totalmente o parzialmente nelle rappresentative parlamentari, oggi , almeno in Italia si tende a etichettare tutto come estremo, inclusi i fenomeni, perdendo quindi significati specifici e finendo per ridurre il suo valore semantico.
- differenze culturali, in cui includere anche i falsi amici delle traduzioni. Sopratutto nella stampa USA sono definiti far left o far right quei fenomeni che da noi sono soltanto destre e sinistra. Lo stesso problema nel tradurre "radical" in italiano.--Bramfab (msg) 10:04, 24 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] Riporto qualche passaggio delle definizioni di radicalismo, estremismo (link rosso!) e -bonus- massimalismo del Dizionario di politica, a cura di Bobbio, Matteucci e Pasquino (edizione del 2004):
- "Il termine radicalismo definisce (...) un movimento eterogeneo di idee (...) con la finalità di dare avvio a un processo di robusto (e quindi «radicale») rinnovamento nei vai settori della vita civile e dell'ordinamento politico, rifiutando ogni ipotesi temporeggiatrice e tattica moderata." (Arturo Colombo)
- "Il termine estremismo reca implicita una connotazione negativa (...) Ciò che caratterizza l'estremismo è (...) la tendenza a vedere i rapporti politici in termini di alternative radicali e il conseguente rifiuto della gradualità e e della parzialità degli obiettivi, la ripulsa del negoziato e del compromesso, la pressante richiesta del «tutto e subito». In questa accezione il termine finisce per avvicinare, nell'uso corrente, il suo significato a quello di radicalismo e di massimalismo, dai quali andrebbe invece tenuto distinto". (Silvano Belligni)
- Massimalismo: "Termine ricorrente nella storia del socialismo per indicare programmi e linee politiche orientate alla realizzazione completa degli ideali socialisti. (...) Oggi il termine sembra aver smarrito le primitive radici storiche ed essere semplice sinonimo di intransigenza ideologica e di asprezza nella lotta politica della sinistra" (Bruno Bongiovanni)
Quindi, se, come ci testimoniano, i termini sono utilizzati in modo impreciso dalle fonti è logico che che ci troviamo in difficoltà anche noi. Mi verrebbe da dire che forse in qualche caso la soluzione migliore potrebbe essere lasciare i termini in inglese, fornendo al limite una traduzione letterale presentata per quello che è. --Jaqen [...] 19:07, 24 mag 2023 (CEST)
- Beh, comunque il problema mi sembra più della lingua inglese che in "far-right/left" assimila un po' tutto, che della lingua italiana, che almeno nei suoi esempi storiograficamente e politologicamente più alti queste distinzioni le fa... siamo sicuri di dover ricorrere sempre massicciamente alle traduzioni da questa lingua, anche un po' per la "pigrizia" di non fare ricerche nella nostra lingua, che comporterebbero magari anche il ricorso a qualche fonte cartacea e magari doversi recare in biblioteca? (malizioso...) . Lo capisco e me ne assumo anche io la "colpa" (dato il volontariato del nostro operato su WP e il tempo possibile da dedicargli nella RL), ma forse stavolta non è tutta colpa della lingua italiana... dove anzi spesso sulla terminologia e differenziazione politica si tende a "spaccare l'atomo". Mi sembra come il caso di quella bambina che, trovato un rosario in un pomodoro venne definita a furor di popolo una "bambina straordinaria", e qualcuno fece notare che era il "pomodoro ad essere straordinario" (Aaron Sorkin)... --Aleacido (4@fc) 02:34, 25 mag 2023 (CEST)
- @Aleacido credo sia inevitabile, dato che oramai 1 buona parte della politologia italiana viene pubblicata in lingua inglese 2 wikipedia library non ci dà accesso a gran parte delle fonti in italiano.
- E comunque in realtà la tripartizione presente in inglese mi sembra molto più chiara della confusione imperante in lingua italiana, soprattutto dal lato destro, dove "destra radicale" ed "estrema destra" vengono usati quasi come sinonimi. ----FriniateArengo 10:39, 25 mag 2023 (CEST)
- Devo dire che in gran parte appoggio il punto di vista di Aleacido. Aggiungerei solo che, come dicevi tu, due termini esistono in italiano e li si traduca letteralmente; per quel che riguarda "far-right" lo tradurrei semplicemente come "destra", anche perchè quelli che in inglese si potrebbero definire partiti di destra, come Forza Italia, da noi vengono sentiti più come partiti di centro che nei paesi anglosassoni, molto portati verso il bipartitismo, non esistono quasi, al limite si potrebbero tradurre come "liberisti", ma non è un granchè. Digressione pericolosa ed oziosa: se i partiti di "estrema" destra sono quelli dichiaratamente fascisti e che vogliono ripristinare quel tipo di regime, mi chiedo quali siano quelli di sinistra estrema... ...sono quelli che vogliono il comunismo reale? Esistono o no? sarebbe meglio non rispondesse nessuno :D --Tre di tre (msg) 11:04, 25 mag 2023 (CEST)
- Tradurre "far right" come destra sì che sarebbe una RO! Io di fonti che la traducano in questo modo non ne ho mai trovate. Un conto è dire "nel dubbio traduciamo con destra radicale", cosa che mi troverebbe concorde, un altro decidere na traduzione solo sulla base di nostri ragionamenti senza nessun appiglio nelle fonti. ----FriniateArengo 12:37, 25 mag 2023 (CEST)
- E comunque io sta gran differenza tra fonti accademiche italiane e inglesi nelle classificazioni di questo tipo non la vedo. L'unica grossa differenza è che gli inglesi hanno tre termini mentre noi ci dobbiamo arrangiare con due. ----FriniateArengo 12:40, 25 mag 2023 (CEST)
- Comunque anche per uso "consolidato" in italiano, anche se "generico", mi sembra evidente che il termine "far right/left" (anche per affinità di senso, traduzione e uso consolidato/prevalente) sia riconducibile a "estrema dx/sx" (il rasoio di Occam, se sento degli zoccoli a Milano dico cavallo e non zebra), che, ove presente nelle fonti, va accompagnato dalla caratterizzazione e specificità dell'orientamento e finalità e se comunque si pone fuori o dentro la legge (eversiva, terrorista, radicale, totalitarista, massimalista ecc...). Anche qui usare questa minima struttura "ad albero" (che nella maggior parte di casi si riduce a 3 o 4 parole di definizione in più), ove possibile, mi sembra più che opportuna, anche per descrivere opportunamente e correttamente in quale specifica corrente/posizione "estrema" si pongono, superando così la sola collocazione/posizione "generica/generalista" di carattere più discorsiva e giornalistica o più superficialmente storiografica. --Aleacido (4@fc) 15:01, 25 mag 2023 (CEST)
- @Friniate tradurre "far-right" con destra è arbitrario quanto tradurlo con destra radicale, visto che in inglese esiste radical right --Tre di tre (msg) 01:36, 26 mag 2023 (CEST)
- @Tre di tre in inglese "far right" è un termine ombrello che racchiude radical right ed extreme right... Che c'entra la right e basta? In ogni caso in italiano viene tradotta con "estrema destra" o come "destra radicale" cfr. ----FriniateArengo 01:48, 26 mag 2023 (CEST)
- "destra" è il termine ombrello in italiano, come spiegato sopra, noi, avendo anche il centro, abbiamo una destra meno larga. --Tre di tre (msg) 09:51, 26 mag 2023 (CEST)
- "Destra" sarebbe il termine ombrello italiano che abbraccia pure casapound? Perché di questo stiamo parlando... A me paiono tuoi ragionamenti non supportati da fonti. ----FriniateArengo 11:40, 26 mag 2023 (CEST)
- Ombrello significa ombrello e quindi SI, abbraccia anche casa pound. A me pare che tu non contestualizzi i tuoi interventi ed è per questo che poni un problema che dipende proprio dal contesto linguistico e sociale, che non consideri. --Tre di tre (msg) 05:49, 5 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] @Tre di tre io le fonti le ho portate, e in gran numero. Certo che destra/right/Recht/droite/derecha costituisce un termine ombrello che racchiude dai popolari ai fascisti, ma qui si sta parlando della traduzione del termine "far right", che nessuna fonte italiana autorevole a me nota traduce come "destra" e basta. ----FriniateArengo 14:57, 8 giu 2023 (CEST)
- Ombrello significa ombrello e quindi SI, abbraccia anche casa pound. A me pare che tu non contestualizzi i tuoi interventi ed è per questo che poni un problema che dipende proprio dal contesto linguistico e sociale, che non consideri. --Tre di tre (msg) 05:49, 5 giu 2023 (CEST)
- "Destra" sarebbe il termine ombrello italiano che abbraccia pure casapound? Perché di questo stiamo parlando... A me paiono tuoi ragionamenti non supportati da fonti. ----FriniateArengo 11:40, 26 mag 2023 (CEST)
- "destra" è il termine ombrello in italiano, come spiegato sopra, noi, avendo anche il centro, abbiamo una destra meno larga. --Tre di tre (msg) 09:51, 26 mag 2023 (CEST)
- @Tre di tre in inglese "far right" è un termine ombrello che racchiude radical right ed extreme right... Che c'entra la right e basta? In ogni caso in italiano viene tradotta con "estrema destra" o come "destra radicale" cfr. ----FriniateArengo 01:48, 26 mag 2023 (CEST)
- @Friniate tradurre "far-right" con destra è arbitrario quanto tradurlo con destra radicale, visto che in inglese esiste radical right --Tre di tre (msg) 01:36, 26 mag 2023 (CEST)
- Comunque anche per uso "consolidato" in italiano, anche se "generico", mi sembra evidente che il termine "far right/left" (anche per affinità di senso, traduzione e uso consolidato/prevalente) sia riconducibile a "estrema dx/sx" (il rasoio di Occam, se sento degli zoccoli a Milano dico cavallo e non zebra), che, ove presente nelle fonti, va accompagnato dalla caratterizzazione e specificità dell'orientamento e finalità e se comunque si pone fuori o dentro la legge (eversiva, terrorista, radicale, totalitarista, massimalista ecc...). Anche qui usare questa minima struttura "ad albero" (che nella maggior parte di casi si riduce a 3 o 4 parole di definizione in più), ove possibile, mi sembra più che opportuna, anche per descrivere opportunamente e correttamente in quale specifica corrente/posizione "estrema" si pongono, superando così la sola collocazione/posizione "generica/generalista" di carattere più discorsiva e giornalistica o più superficialmente storiografica. --Aleacido (4@fc) 15:01, 25 mag 2023 (CEST)
- E comunque io sta gran differenza tra fonti accademiche italiane e inglesi nelle classificazioni di questo tipo non la vedo. L'unica grossa differenza è che gli inglesi hanno tre termini mentre noi ci dobbiamo arrangiare con due. ----FriniateArengo 12:40, 25 mag 2023 (CEST)
- Tradurre "far right" come destra sì che sarebbe una RO! Io di fonti che la traducano in questo modo non ne ho mai trovate. Un conto è dire "nel dubbio traduciamo con destra radicale", cosa che mi troverebbe concorde, un altro decidere na traduzione solo sulla base di nostri ragionamenti senza nessun appiglio nelle fonti. ----FriniateArengo 12:37, 25 mag 2023 (CEST)
- Devo dire che in gran parte appoggio il punto di vista di Aleacido. Aggiungerei solo che, come dicevi tu, due termini esistono in italiano e li si traduca letteralmente; per quel che riguarda "far-right" lo tradurrei semplicemente come "destra", anche perchè quelli che in inglese si potrebbero definire partiti di destra, come Forza Italia, da noi vengono sentiti più come partiti di centro che nei paesi anglosassoni, molto portati verso il bipartitismo, non esistono quasi, al limite si potrebbero tradurre come "liberisti", ma non è un granchè. Digressione pericolosa ed oziosa: se i partiti di "estrema" destra sono quelli dichiaratamente fascisti e che vogliono ripristinare quel tipo di regime, mi chiedo quali siano quelli di sinistra estrema... ...sono quelli che vogliono il comunismo reale? Esistono o no? sarebbe meglio non rispondesse nessuno :D --Tre di tre (msg) 11:04, 25 mag 2023 (CEST)
[← Rientro] Intervengo in ritardo (e me ne scuso), ma spero che l'utile spunto posto da Friniate possa aiutare una riflessione obiettiva, visto che la discussione langue. Al netto del potenziale POV probabilmente sussiste davvero un tema di appropriatezza delle definizioni e di loro impiego in lingue diverse e, ancor più, a fronte di "retroterra culturali" che comportano, inevitabilmente, valutazioni non sempre coincidenti. Pare evidente, prima ancora di esplorare fonti italofone (o di altre lingue neo-latine, anch'esse impiegate prevalentemente in paesi dal sistema politico molto diverso da quello anglosassone), che accomunare sotto la medesima definizione Fratelli d'Italia e la Lega con Forza Nuova e Casapound rappresenti un'evidente forzatura che andrebbe superata con una lettura magari più attenta e critica delle fonti. Penso che non dovremmo farci sfuggire l'occasione per una riflessione a riguardo.--TrinacrianGolem (msg) 00:57, 5 giu 2023 (CEST)
- Si, ciao @TrinacrianGolem, è giusto distinguere per non fare di "tutta l' erba un fascio"... (malizioso, ma vale sia per il neo/post-fascismo e l' ultranazionalismo sia per la "falce"). Proprio a seguito di questa discussione mi è capitato di stare più attento a come nel "dibattito" politico e storiografico, sia orale che scritto tali termini vengano usati. Devo dire che il risultato di tale "attenzione" mi ha fatto intendere che anche il lemma "dx/sx radicale" è usato con una certa frequenza, non sempre come sinonimo di "estrem*" ma con un suo senso specifico. Mi sembra opportuno tenere conto che il termine generalista contenente l'aggettivo "estrem* ", in italia ha anche un riferimento "geografico" di stampo giornalistico/storico riferito alla posizione degli scranni in Parlamento, debba essere affiancato (soprattutto nell'incipit e nella definizione politica più approfondita), dalla definizione più "tecnica" (anche più di una se necessario e opportuno). Così , seguendo il tuo esempio, senza assimilare FdI con Casapound (pur se la prima, fors'anche solo per opportunità politico/elettorale continua ad avere una certa contiguità con la seconda, nè a rifiutarne/abiurarne la comune matrice "originaria", sicuramente non di "estrema", ma di "estremissima destra"), alla comune essenza di "estrema destra" si deve affiancare per la prima. "radicale" (come definizione tecnico/politica di un'attività fortemente schierata, ma svolta all'interno delle strutture istituzionali), e per l'altra "extraparlamentare", neofascista", "eversiva" o "sovversiva" (cioè mirante a svolgere la sua attività al di fuori delle istituzioni e mirandone al sovvertimento). Importante è anche il dover considerare la appartenenza dei vari partiti/movimenti a livello internazionale (ad es. in quale gruppo si apparentino nel parlamento europeo) e le loro affinità/apparentamenti con altri partiti internazionali o associazioni internazionali (ad es. l'internazionale socialista, o il gruppo ultranazionalista "Visegrad" ecc...), e come questo venga indicato/denominato/ritenuto in ambito politico/storiografico internazionale (superando così quindi il mero problema della traduzione linguistica). Questo tenendo conto anche dei differenti periodi storici che hanno portato a una differente denominazione e considerazione storico/politica, (oggi con una tendenziale "compressione al centro" del panorama politico che ha portato a considerare "estreme" quelle posizioni che ad es negli anni 70 non lo sarebbero state). Poi vi è da considerare appunto tutti quei movimenti "estremi" ma extraparlamentari che soprattutto negli anni 60, 70, e 80 (ma esistenti anche oggi pur "nostalgici" o in generale "residuali") portarono al terrorismo di DX/SX (e qui entriamo nella "estrema dx/sx " eversiva, extraparlamentare e terrorista). Quindi, a voler essere precisi ci sarebbe sempre da aggiungere i corretti "aggettivo/collocazione/matrice" al semplice, giornalistico e "generalista" definizione "cappello" di "estrema dx/sx", cioè di quello che (p.e. in Italia) è più a destra della "destra storica" (cioè del conservatorismo e liberalismo) e più a sinistra della "sinistra storica" cioè della "sinistra riformista" e di quella parte della sinistra che aveva abbandonato l'idea "rivoluzionaria" (quindi dal secondo dopoguerra PCI compreso). E come tale è corretta l'idea di @Friniate di dover correggere l'attuale assimilazione (redirect) fra "estrema dx/sx " e " sx/dx radicale". Ciao --Aleacido (4@fc) 02:46, 5 giu 2023 (CEST)
- Piccola considerazione storica sull'esempio portato da @TrinacrianGolem: teniamo conto che ad es che il MSI (pur di estrema destra con anche spesso accenni "sovversivi") era stato ammesso nel parlamento italiano anche per "tenere sotto controllo istituzionale" quella frangia irriducibilmente fascista (e numericamente significativa), che altrimenti se lasciata fuori dal mondo istituzionale avrebbe lasciato senza rappresentanza e senza parola una parte comunque numericamente importante, che facilmente avrebbe potuto deviare verso la sua essenza più "sovversiva", permettendone per quanto possibile e/o legale solo quella "nostalgica" (e senza fare complottismi, anche "utilitaristica"). Con alterne volontà più legate alla strategia della tensione (dall'ordine nuovo di Rauti al fronte nazionale di Borghese), al tentativo di Fini di posizionare il neonato AN su posizioni più vicine al conservatorismo storico (destra), con anche una decisa critica alle "radici storiche", che il FdI fin dalle origini sembra avere piuttosto abbandonato o disatteso per tornare per molti aspetti su posizioni più "estreme e radicali", tornando a rappresentare quella parte più a "destra" della destra storica (che giornalisticamente e un po' eufemisticamente viene spesso definita di "destra destra"). Quello che sull' "estremo opposto" cerca di fare con esiti spesso "macchiettistici" (scusate, mio POV), e con qualche "zerovirgola" Marco Rizzo con i suoi "Comunisti italiani" (e cerca di apparire come una "sinistra sinistra", cosa che merita appunto una parte solo residuale del mio intervento). --Aleacido (4@fc) 03:42, 5 giu 2023 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Equoreo (msg) 14:02, 24 mag 2023 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
----FriniateArengo 18:29, 24 mag 2023 (CEST)
Numero due del governo francese
Buona sera wikicolleghi, volevo esporvi questa cosa: in Francia non esiste un Vice primo ministro ufficiale, ma la figura viene menzionata nel gergo giornalistico e politico non ufficiale. Il vice primo ministro è chiamato "Numero due del governo francese", a riguardo di ciò ho trovato alcune fonti che spiegano che in effetti la carica di Vice primo ministro è stata ricoperta da un numero due e viene specificato e appurato (qui in questo articolo e in questo). Fatemi sapere se potrebbe essere interessante e utile creare questa pagina. Grazie come sempre del vostro supporto. --The Boss Bomber2 (msg) 18:26, 24 mag 2023 (CEST)
- @The Boss Bomber2 direi che sia meglio evitare. La prima fonte che hai linkato credo sia un mirror di una vecchia versione della wiki in francese, mentre la seconda testimonia soltanto un uso giornalistico. Da notare come i colleghi di fr.wiki hanno cancellato la voce proprio perché si tratta di una dizione limitata all'ambito giornalistico e non ufficiale. ----FriniateArengo 19:22, 24 mag 2023 (CEST)
- se non esiste una fonte storica ufficiale è inutile che viene menzionata nelle voci.. come ha scritto il wikicollega qui sopra meglio evitare.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:49, 25 mag 2023 (CEST)
Proteste in Francia contro la riforma delle pensioni del 2023
Segnalo Discussioni bozza:Proteste in Francia contro la riforma delle pensioni del 2023#pubblicare in NS0. --Meridiana solare (msg) 00:53, 26 mag 2023 (CEST)
Chiara Colosimo
Segnalo. ----FriniateArengo 16:39, 26 mag 2023 (CEST)
assalto alla sede CGIL - titolo voce
Segnalo. ----FriniateArengo 16:40, 26 mag 2023 (CEST)
contestazioni a Roccella
Segnalo. ----FriniateArengo 14:43, 28 mag 2023 (CEST)
Separazione della pagina Governo Martin-Varadkar II
Buona sera. Come si evince dal contenuto della stessa voce, i governi Martin e Varadkar II sono due esecutivi ben distinti e non costituiscono un unico governo (come ad esempio nel caso del governo Bennett-Lapid); osservando anche le liste dei ministri, si può notare come non siano del tutto uniformi e anche alcuni dicasteri chiave (es. finanze) siano ricoperti da diversi soggetti. Perché dunque mantenere una voce unica? Non sarebbe il caso di separarle? —Samuele1607 ✉ 00:06, 29 mag 2023 (CEST)
Vandalismi su Elezioni regionali in Molise del 2023
La pagina delle elezioni regionali in Molise del 2023 è ormai da settimane vittima di modifiche inopportune totalmente contrarie alle linee guida sulle elezioni regionali; dal vandalismo sulla tabella dei candidati (inserita molteplici volte ben prima del'ufficializzazione delle liste e alterata nei colori dei candidati) si è passati in questi giorni all'inserimento ripetuto degli elenchi completi dei candidati consiglieri in WP:Edit war. Come visibile dalla cronologia, autore delle modifiche è per lo più l'utente [@ Topo Giggione], insieme a un gruppo di IP ricorreti (probabilmente correlati, visti i contributi utente simili). Chiedo consigli al progetto su come comportarmi, non avendo ricevuto risposta dall'utente interessato nella sua pagina discussione. --SilverShadow2 (msg) 13:02, 29 mag 2023 (CEST)
- Protetta per una settimana, ci si sposti in talk per la discussione di merito. ----FriniateArengo 13:50, 29 mag 2023 (CEST)
- Non le ho risposto perché, in qualche modo, ha fatto sì che non possa risponderle. Se i molisani vogliono vedere i candidati consiglieri su Teknopedia, che li faccia inserire i candidati consiglieri invece di mandarli a cercare su una miriade di articoli di giornale disordinati e con tasti "Accetta". Siamo tutti contro di lei, perciò, invece di far restare la pagina com'era nel 1700, aiutaci ad arricchirla. --Topo Giggione (msg) 14:19, 29 mag 2023 (CEST)
- @Topo Giggione questa però non è una motivazione valida. Teknopedia non è un servizio pubblico, ma un'enciclopedia. ----FriniateArengo 15:35, 29 mag 2023 (CEST)
- Allora mi scriva un servizio pubblico dove potrò scrivere.
- Bastava che @SilverShadow2 mi avrebbe detto questo, senza fare settimane di casini e continue modifiche. Sono agli inizi ed ancora non conosco tutte le leggi di Teknopedia, perciò per favore scopra la pagina e la renda modificabile a tutti. Non farò più ciò che non mi verrà detto di farlo. Riguardo al titolo della discussione non sono vandalismi, ma un "arricchimento inconsapevole".
- Le auguro una buona giornata. --Topo Giggione (msg) 22:30, 29 mag 2023 (CEST)
- @Topo Giggione questa però non è una motivazione valida. Teknopedia non è un servizio pubblico, ma un'enciclopedia. ----FriniateArengo 15:35, 29 mag 2023 (CEST)
Cambio titolo pagina a George H. W. Bush Presidential Library and Museum
Vorrei aprire qui una discussione, in questo progetto tematico, per cambiare il titolo della pagina dell'attuale George Bush Presidential Library in George H. W. Bush Presidential Library and Museum e di poter/provvedere a creare la pagina George W. Bush Presidential Center, in modo tale da avere anche la pagina della biblioteca sul figlio presidente. Grazie. Cosa ne pensate? E' fattibile la cosa? --The Boss Bomber2 (msg) 13:38, 29 mag 2023 (CEST)
- Favorevole --Agilix (msg) 13:57, 29 mag 2023 (CEST)
Proposta creazione Template:Presidenti G7
Buon pomeriggio, sto analizzando e vorrei avere pareri sulla fattibilità di un Template da me corredato nella mia pagina Utente sui Presidenti che si sono succeduti su base annuale al G7, ve lo aggiungo qui sotto (fatemi sapere se sarebbe interessante aggiungerlo al relativo presidente che ha ricoperto la carica in quel momento e in questo ordine sotto rappresentato e quindi crearlo):
Grazie del vostro tempo. --The Boss Bomber2 (msg) 13:48, 29 mag 2023 (CEST)
- non tanto favorevole: avrebbe valore enciclopedico raccogliere i presidenti del g7 in un template? Mi sembra una carica temporanea e puramente formale. --Agilix (msg) 14:00, 29 mag 2023 (CEST)
Repubblica islamica come forma di governo
Segnalo discussione: Discussione:Repubblica islamica#La Repubblica islamica è una forma di governo? --Janik (msg) 00:26, 3 giu 2023 (CEST)
Dubbio E per Stand Up for Europe
--Janik (msg) 20:42, 4 giu 2023 (CEST)
- A mio avviso, considerando lo stato della voce, l'assenza di fonti e di elementi che possano far supporre una qualche effettiva rilevanza, voce tranquillamente da mandare in cancellazione.--TrinacrianGolem (msg) 00:38, 5 giu 2023 (CEST)
- Avviata PdC:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce ★★★+2 15:37, 18 giu 2023 (CEST)
Fabio Alberti (dubbio di enciclopedicità)
--TrinacrianGolem (msg) 00:37, 5 giu 2023 (CEST)
- Cercando un po' in giro lui non mi pare enci, ma l'associazione "un ponte per" sì: trattata in maniera ampia da fonti bibliografiche, è divenuta nota alle cronache per il concerto di Battiato, per il rapimento di due sue volontarie in Iraq e per un'attività comunque ormai trentennale con una consistenza a quanto leggo non trascurabile. ----FriniateArengo 13:47, 8 giu 2023 (CEST)
DC-Rotondi, Democrazia Cristiana per le Autonomie e DC (2018)
Apro questa discussione in merito al "problema" della Democrazia Cristiana facente capo a Gianfranco Rotondi: in breve, nel 2005 Rotondi fonda un partito denominato Democrazia Cristiana per le Autonomie, rivendicando la legittimità a usare il nome dello storico partito in base ad accordi con PPI e CDU. La DCA ottenne in seguito eletti alle politiche del 2006 per poi confluire nel PdL. Anni dopo, nel 2018, Rotondi dà nuovamente vita a un partito che rivendicasse l'eredità della DC, ovvero la Democrazia Cristiana (2018): come si potrà notare dalla cronologia del redirect, questo prima puntava a un apposito paragrafo in frammentazione della Democrazia Cristiana (pagina che negli anni è diventata un po' il contenitore di tutte le fantomatiche DC), ma qualche mese fa ho modificato la destinazione alla stessa DCA. Lo stesso Rotondi infatti sosteneva ([1]) di avere riattivato la vecchia DCA del 2006, rimuvendo il riferimento all'Autonomia, e non di avere creato un nuovo partito (la DC (2018) sospense nuovamente la propria attività un anno dopo, fallito il tentativo di federare i partiti d'area).
Alle amministrative di quest'anno (in particolare a Latina) e alle regionali in Molise ricompare la dizione "Democrazia Cristiana", affiancata all'UdC e facente nuovamente riferimento a Rotondi; anche in questo caso Rotondi rivendica la continuità con la DCA e la DC (2018) (cfr. esposto di Rotondi riportato in questo articolo), ma rivendica anche la continuità con Verde è Popolare, movimento da lui fondato nel 2021, usando la denominazione "Democrazia Cristiana-Verde è Popolare".
La domanda quindi è: come trattare questa situazione? Allungare nuovamente la pagina della DCA con una sezione dedicata in virtù della continuità giuridica tra le varie DC di Rotondi, magari reindirizzando a questa sezione il redirect Verde è Popolare? Creare una nuova sezione in Frammentazione della Democrazia Cristiana o allungare la sezione già esistente di VèP? O ancora trattare della DC-VèP nella pagina di Gianfranco Rotondi, cui ad oggi rimanda il redirect di VèP? --SilverShadow2 (msg) 11:10, 6 giu 2023 (CEST)
Maria Laura Mantovani
Segnalo discussione Discussioni progetto:Biografie/Viventi#PBV Maria Laura Mantovani --Meridiana solare (msg) 23:21, 7 giu 2023 (CEST)
Unione template Territorio conteso
Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 08:38, 10 giu 2023 (CEST)
assemblea legislativa
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo pdc aperta da altri.----FriniateArengo 09:07, 11 giu 2023 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità (vecchio) Henri Malosse
Dubbio di enciclopedicità vecchio, gennaio 2022. --Meridiana solare (msg) 23:19, 11 giu 2023 (CEST)
- Sembra un pò ironico, ho notato che nella pagina di discussione hai scritto: Come "trentesimo presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE) tra aprile 2013 e ottobre 2015" direi che è enciclopedico. --Quiro 02:46, 12 giu 2023 (CEST)
- IMO almanaccabile come presidente del CESE. ----FriniateArengo 10:28, 12 giu 2023 (CEST)
- @Quiro perché ironico? L'avviso E non l'avevo messo io, io avevo scritto in pagina di discussione, ma visto che nessun altro è intervenuto ed è passato già parecchio, ho -come normale prassi- segnalato al progetto tematico competente. No? --Meridiana solare (msg) 11:31, 12 giu 2023 (CEST)
- IMO almanaccabile come presidente del CESE. ----FriniateArengo 10:28, 12 giu 2023 (CEST)
De Gasperi Capo provvisorio dello Stato
Alcide De Gasperi è stato Capo provvisorio dello Stato o ha solo esercitato le funzioni di Capo provvisorio dello Stato? Pongo la domanda qua perché la questione riguarda diverse voci: ovviamente Alcide De Gasperi e Capo provvisorio dello Stato, ma anche Enrico De Nicola e sicuramente altre.
L'unico riferimento normativo credo sia l'art. 2 comma 4 del d.lgs.lgt. 16 marzo 1946, n. 98 che afferma che nel caso di vittoria della Repubblica "dal giorno della proclamazione dei risultati del referendum e fino alla elezione del Capo provvisorio dello Stato, le relative funzioni saranno esercitate dal Presidente del Consiglio dei Ministri in carica nel giorno delle elezioni."
Il dubbio però mi viene perché il sito del Quirinale include De Gasperi nell'elenco dei Presidenti: per lui e De Nicola c'è l'identica etichetta di Capo provvisorio dello Stato. Si badi che non sono inclusi invece i supplenti. Se clicchiamo leggiamo poi che "Alcide De Gasperi è ricordato per essere stato il primo Capo provvisorio dello Stato dell'Italia repubblicana". Nella biografia più approfondita si legge che "assume la carica di Capo provvisorio dello Stato" (e non che assume le funzioni. --Jaqen [...] 18:00, 12 giu 2023 (CEST)
- La risposta è qua.--Presbite (msg) 18:42, 12 giu 2023 (CEST)
- Ottimo il documento prodotto da @Presbite, in cui si enuncia dunque, e se non erro, che De Gasperi, in qualità di Capo del governo, assunse "l'esercizio delle funzioni" (da quello che intendo non la "carica"), e ciò si applicava "ope legis", cioè in modo automatico e necessario al verificarsi delle condizioni particolari previste dalla legge, quindi secondo modalità automatiche, in modo transitorio per non lasciare il "vuoto di potere". CIò in modo differente dalle condizioni che portarono alla proclamazione di De Nicola, capo provvisorio ma "in carica" essendo stato comunque eletto dalla Assemblea Costituente. Ma chiedo anche a Presbite se ho ben inteso. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:25, 12 giu 2023 (CEST)
- Su come si sia arrivati a quel comunicato il sito del Quirinale riporta anche i "retroscena" di Mario Bracci. Sarebbe utile però qualche fonte secondaria in più. Ammetto che in ogni caso fatico a credere che il Quirinale inserisca De Gasperi "a caso". --Jaqen [...] 09:16, 13 giu 2023 (CEST)
- A differenza di WP, che spesso lavora a "compartimenti stagni", ritengo più che adeguata e corretta la condotta del Quirinale, che utilizzando "buon senso" istituzionale, riconosce a De Gasperi di avere svolto "ex lege" e "de facto" la funzione di "capo provvisorio dello stato", pur non avendone assunto la carica (quindi un "facente funzione", un "supplente" di altissimo rilievo istituzionale, che per la "eccezionalità" della situazione sfugge anche a queste "categorizzazioni") e quindi pur se non "eletto" o "nominato" ma appunto necessitato dagli eventi a tali funzioni secondo legge , tenendo conto anche dei convulsi eventi e profondissime modifiche della forma dello stato in rapido divenire in quel "tumultuoso" dopoguerra, che comportarono anche dei "vuoti istituzionali", comunque da riempire (anche il CLN sul finire della guerra ancora in corso contribuì a svolgere alcune funzioni "in absentia" di chiare figure e uffici istituzionali, vedi l'annonaria, le prefetture ecc...). Similmente accadde con Merzagora che a causa delle dimissioni di Segni per malattia, in qualità di Presidente del Senato svolse per circa 4 mesi le funzioni di "supplente", ma ciò essendo già codificato dalla Costituzione, non permette di definire Merzagora "Presidente della Repubblica" (ma appunto "supplente" fino alla elezione del nuovo Presidente). Se WP ha solo l'esigenza di "semplificazione" per ridurre tutto ai suoi "template" o "categorie" spesso in qualche modo semplicistiche e autoreferenziali, allora comunque la si faccia la si sbaglia. Altrimenti bisognerebbe agire secondo buon senso e sviluppare la cosa secondo le unicità, particolarità e complessità storico/politiche del caso, accettando come entrambe valide sia il riconoscimento del Quirinale, sia la documentazione esistente, che non confliggono, ma si integrano (usando buon senso enciclopedico e storico/politico). Spesso "casi unici ed eccezionali" confliggono e sfuggono alla esigenza spesso semplicistica di WP, ma non per questo la storia può essere normalizzata per essere "ricondotta a Teknopedia", ma è WP che deve "adeguarsi" a essi, prevedendo ed essendo in grado di "gestire" e decrivere correttamente anche le "eccezioni" e in questo caso, la definizione e differenziazione fra "funzione" e "carica" sono "eccezionalmente" assai meno "delineate" istituzionalmente (tenuto conto del periodo storico di cui si sta trattando)--Aleacido (4@fc) 23:51, 13 giu 2023 (CEST)
- Letti gli interessanti documenti che sono stati segnalati, è per me indubitabile che De Gasperi sia stato solo incaricato di "svolgere le funzioni". Va tenuto presente che questi sono reali documenti, mentre il sito istituzionale non fornisce dati ufficiali, ma un'interpretazione dopo settanta e più anni, quindi di stampo giornalistico. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 00:32, 14 giu 2023 (CEST)
- Ciao @Il Tuchino, Una interpretazione più che "giornalistica", direi "riconoscente", in tutti i sensi. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:41, 14 giu 2023 (CEST)
- [@ Aleacido] Ahahah... Su WP adotto i nostri pilastri, per le opinioni personali uso FB. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:25, 14 giu 2023 (CEST)
- Appunto @Il Tuchino, il pilastro più dimenticato di tutti "non esistono regole fisse"... (a cosa ti riferisci per "opinioni personali"?, al Quirinale o al mio intervento, che penso sia pertinente sia con l'argomento sia sulle condotte wikipediane, senza bisogno di andare su FB...). poi, un po' di "leggerezza" ogni tanto "stempera"... Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 17:59, 14 giu 2023 (CEST)
- [@ Aleacido] no no, parlavo esclusivamente delle mie opinioni personali e in modo scherzoso affermavo che su WP tento faticosamente di tenerle fuori. Non c'era alcuna minima critica ad altri utenti o al tuo intervento. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:03, 14 giu 2023 (CEST)
- Allora @Il Tuchino concordo con te, rendiamo giustamente WP un posto anche un po' "leggero" :-)) --Aleacido (4@fc) 21:38, 14 giu 2023 (CEST)
- [@ Aleacido] no no, parlavo esclusivamente delle mie opinioni personali e in modo scherzoso affermavo che su WP tento faticosamente di tenerle fuori. Non c'era alcuna minima critica ad altri utenti o al tuo intervento. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:03, 14 giu 2023 (CEST)
- Appunto @Il Tuchino, il pilastro più dimenticato di tutti "non esistono regole fisse"... (a cosa ti riferisci per "opinioni personali"?, al Quirinale o al mio intervento, che penso sia pertinente sia con l'argomento sia sulle condotte wikipediane, senza bisogno di andare su FB...). poi, un po' di "leggerezza" ogni tanto "stempera"... Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 17:59, 14 giu 2023 (CEST)
- [@ Aleacido] Ahahah... Su WP adotto i nostri pilastri, per le opinioni personali uso FB. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:25, 14 giu 2023 (CEST)
- Ciao @Il Tuchino, Una interpretazione più che "giornalistica", direi "riconoscente", in tutti i sensi. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:41, 14 giu 2023 (CEST)
- Letti gli interessanti documenti che sono stati segnalati, è per me indubitabile che De Gasperi sia stato solo incaricato di "svolgere le funzioni". Va tenuto presente che questi sono reali documenti, mentre il sito istituzionale non fornisce dati ufficiali, ma un'interpretazione dopo settanta e più anni, quindi di stampo giornalistico. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 00:32, 14 giu 2023 (CEST)
- A differenza di WP, che spesso lavora a "compartimenti stagni", ritengo più che adeguata e corretta la condotta del Quirinale, che utilizzando "buon senso" istituzionale, riconosce a De Gasperi di avere svolto "ex lege" e "de facto" la funzione di "capo provvisorio dello stato", pur non avendone assunto la carica (quindi un "facente funzione", un "supplente" di altissimo rilievo istituzionale, che per la "eccezionalità" della situazione sfugge anche a queste "categorizzazioni") e quindi pur se non "eletto" o "nominato" ma appunto necessitato dagli eventi a tali funzioni secondo legge , tenendo conto anche dei convulsi eventi e profondissime modifiche della forma dello stato in rapido divenire in quel "tumultuoso" dopoguerra, che comportarono anche dei "vuoti istituzionali", comunque da riempire (anche il CLN sul finire della guerra ancora in corso contribuì a svolgere alcune funzioni "in absentia" di chiare figure e uffici istituzionali, vedi l'annonaria, le prefetture ecc...). Similmente accadde con Merzagora che a causa delle dimissioni di Segni per malattia, in qualità di Presidente del Senato svolse per circa 4 mesi le funzioni di "supplente", ma ciò essendo già codificato dalla Costituzione, non permette di definire Merzagora "Presidente della Repubblica" (ma appunto "supplente" fino alla elezione del nuovo Presidente). Se WP ha solo l'esigenza di "semplificazione" per ridurre tutto ai suoi "template" o "categorie" spesso in qualche modo semplicistiche e autoreferenziali, allora comunque la si faccia la si sbaglia. Altrimenti bisognerebbe agire secondo buon senso e sviluppare la cosa secondo le unicità, particolarità e complessità storico/politiche del caso, accettando come entrambe valide sia il riconoscimento del Quirinale, sia la documentazione esistente, che non confliggono, ma si integrano (usando buon senso enciclopedico e storico/politico). Spesso "casi unici ed eccezionali" confliggono e sfuggono alla esigenza spesso semplicistica di WP, ma non per questo la storia può essere normalizzata per essere "ricondotta a Teknopedia", ma è WP che deve "adeguarsi" a essi, prevedendo ed essendo in grado di "gestire" e decrivere correttamente anche le "eccezioni" e in questo caso, la definizione e differenziazione fra "funzione" e "carica" sono "eccezionalmente" assai meno "delineate" istituzionalmente (tenuto conto del periodo storico di cui si sta trattando)--Aleacido (4@fc) 23:51, 13 giu 2023 (CEST)
- Su come si sia arrivati a quel comunicato il sito del Quirinale riporta anche i "retroscena" di Mario Bracci. Sarebbe utile però qualche fonte secondaria in più. Ammetto che in ogni caso fatico a credere che il Quirinale inserisca De Gasperi "a caso". --Jaqen [...] 09:16, 13 giu 2023 (CEST)
- Ottimo il documento prodotto da @Presbite, in cui si enuncia dunque, e se non erro, che De Gasperi, in qualità di Capo del governo, assunse "l'esercizio delle funzioni" (da quello che intendo non la "carica"), e ciò si applicava "ope legis", cioè in modo automatico e necessario al verificarsi delle condizioni particolari previste dalla legge, quindi secondo modalità automatiche, in modo transitorio per non lasciare il "vuoto di potere". CIò in modo differente dalle condizioni che portarono alla proclamazione di De Nicola, capo provvisorio ma "in carica" essendo stato comunque eletto dalla Assemblea Costituente. Ma chiedo anche a Presbite se ho ben inteso. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:25, 12 giu 2023 (CEST)
Liste di partiti
--Janik (msg) 17:44, 16 giu 2023 (CEST)
Morte e funerali di Stato di Silvio Berlusconi
Buon pomeriggio a tutti colleghi wikipediani. Volevo qui valutare con voi se sia possibile visto la morte di pochi giorni di Silvio Berlusconi, così come di altri leader mondiali in passato, di creare le relative pagine a riguardo, visto che sono oltre a Berlusconi anche: Helmut Kohl (e Atto di Stato europeo) Jaques Chirac, George H. W. Bush e Margaret Thatcher personaggi della nostra storia contemporanea che hanno segnato la nostra epoca con la loro attività? Visto che ha la pagina persino già un personaggio meno noto come il padre del dittatore nordcoreano attuale e così come è avvenuto per Elisabetta II del Regno Unito o Giovanni Paolo II! Ovviamente mi chiedo anche se sia corretto e meglio inserire per rendere omogenei i titoli in italiano, tradotti dalla pagina di provenienza, riportarli così: (Morte e funerale o Morte e funerali di Stato a seconda dei casi anziche solo Funerale come avviene) Ovviamente per funerali di Stato, lo Stato va in maiuscolo?? --The Boss Bomber2 (msg) 16:40, 17 giu 2023 (CEST)
avviso pdc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo pdc aperta da altri.----FriniateArengo 11:50, 18 giu 2023 (CEST)
colori seggi diagramma
Nella voce di questa legislatura del Parlamento europeo mi sembra che i colori dei seggi nel diagramma non corrispondano a quelli dei gruppi parlamentari. Nel caso in esame i seggi del PPE nel diagramma mi sembra vengano attribuiti a RE. Inoltre ci sono seggi gialli (forse da abbinare a RE?). Confermate anche voi? --GuardiamarinaVeneziano (msg) 11:25, 21 giu 2023 (CEST)
- Sì, deriva dalla volontà ad ogni costo di usare colori ufficiali, anche quando essi si confondono tra di loro con mille tonalità di blu, risultando disfunzionali. Come ho già detto in passato io userei i colori del diagramma. ----FriniateArengo 11:27, 21 giu 2023 (CEST)
- ah ecco, quindi i colori del digramma e quelli dei gruppi parlamentari elencati al di sotto del grafico non corrispondono... strana sta cosa però, crea sicuramente confusione. --GuardiamarinaVeneziano (msg) 11:36, 21 giu 2023 (CEST)
- Pessima scelta questa, per me dovrebbe esserci assolutamente concordanza fra i colori. Così si crea solo confusione.--Janik (msg) 23:45, 24 giu 2023 (CEST)
- Il diagramma in questione forniva la rappresentazione grafica dei gruppi così come composti oltre tre anni fa: la concordanza mancava persino a livello di consistenza numerica. L'ho sostituita indicando l'attuale consistenza dei gruppi; per RE ho messo un colore simile a quello ufficiale, ma ben distinto da quello degli altri gruppi. Per il futuro, prenderei spunto da fr.wiki, di solito aggiornata e puntuale su questo argomento. Saluti. --151 cp (msg) 05:59, 25 giu 2023 (CEST)
- Pessima scelta questa, per me dovrebbe esserci assolutamente concordanza fra i colori. Così si crea solo confusione.--Janik (msg) 23:45, 24 giu 2023 (CEST)
- ah ecco, quindi i colori del digramma e quelli dei gruppi parlamentari elencati al di sotto del grafico non corrispondono... strana sta cosa però, crea sicuramente confusione. --GuardiamarinaVeneziano (msg) 11:36, 21 giu 2023 (CEST)
Repubblica Popolare di Lugansk (Russia)
Segnalo la creazione di questa pagina, parallela a quella sulla sedicente Repubblica di Doneck messa in bozza da mesi per recentismo. --SilverShadow2 (msg) 17:51, 22 giu 2023 (CEST)
- IMO ci stanno entrambe ormai (non sono più recentismi e un'entità amministrativa anche se illegittima è enciclopedica). Decisamente contrario all'unione con la pseudorepubblica precedente, si fa solo confusione, anche il riconoscimento internazionale delle due entità è differente. ----FriniateArengo 19:58, 23 giu 2023 (CEST)
- Concordo, più che altro segnalavo la difformità nel tenere una in bozza e l'altra in ns0. --SilverShadow2 (msg) 09:51, 24 giu 2023 (CEST)
- @SilverShadow2 eh lo so, al momento però non riesco a fare la ricerca necessaria sulla struttura amministrativa russa di occupazione per pubblicare quella in bozza. ----FriniateArengo 18:23, 24 giu 2023 (CEST)
- @Friniate I titoli in questo modo confondono e traggono in inganno. Inoltre il fatto che la Russia abbia poi annesso la Repubblica Popolare di Lugansk nel 2022 tra i suoi territori (atto condannato e scelta non risconosciuta a livello internazionale), si può benissimo mettere nella sezione della storia (come è già stato fatto), non vedo perché creare due voci distinte se ne è spiegata l'evoluzione. --95.251.33.43 (msg) 13:05, 25 giu 2023 (CEST)
- @Friniate @SilverShadow2 Per quanto riguarda la RP di Lugansk, in realtà ritengo che i titoli attuali siano un po’ confusionari. Non sarebbe meglio convertire Repubblica Popolare di Lugansk in una disambigua? Nel caso si procedesse in questo modo andrebbe scelto un titolo adatto per l'ex repubblica autoproclamata. Per quanto riguarda la bozza di Doneck, posso provvedere io ad aggiungere informazioni, controllare e rivedere quelle esistenti. ‒ yeagvr · ✉ 13:11, 25 giu 2023 (CEST)
- Secondo me vanno fuse, c'è una continuità tra le due e non ha senso tenerle separate. --Mhorg (msg) 13:40, 25 giu 2023 (CEST)
- @Mhorg c'è una continuità come c'è una continuità tra le province e le città metropolitane, ma rimangono cose ben diverse tra loro. Ci sono paesi che riconoscevano la pseudorepubblica autonoma e non riconoscono l'entità annessa alla Russia. ----FriniateArengo 15:25, 25 giu 2023 (CEST)
- @Friniate potresti ripristinare ad ultima versione stabile nella voce Repubblica Popolare di Lugansk prima delle mie aggiunte sull'unione (altrimenti risultano esserci due pagine distinte con le stesse informazioni)? Io è la seconda volta che ci provo ma vengo bloccato automaticamente dal filtro anti-abusi per via di un falso positivo (regola corrispondente: erunda durnizi, che non so nemmeno cosa significhi). È già la seconda volta che un amministratore mi sblocca per via di questo malfunzionamento, quindi visto che io non lo posso fare, chiedo a te cortesemente di rifarlo, grazie. Per quanto riguarda le voci a questo punto per me va bene tenerle separate però cambierei i titoli in modo da renderli meno ambigui e ingannevoli. --95.251.33.43 (msg) 15:31, 25 giu 2023 (CEST)
- E se invece la voce Repubblica Popolare di Lugansk la chiamassimo "Repubblica Popolare di Lugansk (Stato autoproclamato)" e l'altra Repubblica Popolare di Lugansk (Russia) la lasciassimo così? --95.251.33.43 (msg) 21:12, 25 giu 2023 (CEST)
- Mi ero espresso prima di vedere come era stata modificata la voce in bozza, errore mio. Allo stato attuale mischia situazione de facto e rivendicazioni russe, dando queste ultime come situazione attuale, un mischione assurdo. Allo stato attuale meglio unire in un paragrafo sulle rispettive voci delle repubbliche come proposto. ----FriniateArengo 10:35, 26 giu 2023 (CEST)
- E se invece la voce Repubblica Popolare di Lugansk la chiamassimo "Repubblica Popolare di Lugansk (Stato autoproclamato)" e l'altra Repubblica Popolare di Lugansk (Russia) la lasciassimo così? --95.251.33.43 (msg) 21:12, 25 giu 2023 (CEST)
- @Friniate potresti ripristinare ad ultima versione stabile nella voce Repubblica Popolare di Lugansk prima delle mie aggiunte sull'unione (altrimenti risultano esserci due pagine distinte con le stesse informazioni)? Io è la seconda volta che ci provo ma vengo bloccato automaticamente dal filtro anti-abusi per via di un falso positivo (regola corrispondente: erunda durnizi, che non so nemmeno cosa significhi). È già la seconda volta che un amministratore mi sblocca per via di questo malfunzionamento, quindi visto che io non lo posso fare, chiedo a te cortesemente di rifarlo, grazie. Per quanto riguarda le voci a questo punto per me va bene tenerle separate però cambierei i titoli in modo da renderli meno ambigui e ingannevoli. --95.251.33.43 (msg) 15:31, 25 giu 2023 (CEST)
- @Mhorg c'è una continuità come c'è una continuità tra le province e le città metropolitane, ma rimangono cose ben diverse tra loro. Ci sono paesi che riconoscevano la pseudorepubblica autonoma e non riconoscono l'entità annessa alla Russia. ----FriniateArengo 15:25, 25 giu 2023 (CEST)
- Secondo me vanno fuse, c'è una continuità tra le due e non ha senso tenerle separate. --Mhorg (msg) 13:40, 25 giu 2023 (CEST)
- @SilverShadow2 eh lo so, al momento però non riesco a fare la ricerca necessaria sulla struttura amministrativa russa di occupazione per pubblicare quella in bozza. ----FriniateArengo 18:23, 24 giu 2023 (CEST)
- Concordo, più che altro segnalavo la difformità nel tenere una in bozza e l'altra in ns0. --SilverShadow2 (msg) 09:51, 24 giu 2023 (CEST)
- Secondo me le due voci potrebbero essere unite, trattandosi della stessa entità. Se invece si decidesse di tenerle unite, i titoli esatti sono: Repubblica Popolare di Lugansk (2014-2022) e Repubblica Popolare di Lugansk per quella attuale federata. (Vedi ad esempio: Regno d'Italia (1861-1946).--Holapaco77 (msg) 12:50, 26 giu 2023 (CEST)
- In caso di unione però bisognerebbe chiaramente distinguere tra repubblica autoproclamata ed entità annessa, senza fare mischioni come nel settembre scorso. ----FriniateArengo 13:12, 26 giu 2023 (CEST)
- Io propendo più per l'unione e poi nella voce si spiega in modo esplicativo l'evoluzione. --95.251.33.43 (msg) 17:14, 27 giu 2023 (CEST)
- In caso di unione però bisognerebbe chiaramente distinguere tra repubblica autoproclamata ed entità annessa, senza fare mischioni come nel settembre scorso. ----FriniateArengo 13:12, 26 giu 2023 (CEST)
Dubbio E Stefano Bonaga
--Pop Op 18:55, 23 giu 2023 (CEST)
- [@ Popop] Cancellata in C7.--TrinacrianGolem (msg) 16:39, 24 giu 2023 (CEST)
Avanti! (2012) - dubbio di enciclopedicità
--TrinacrianGolem (msg) 20:08, 23 giu 2023 (CEST)
Meno male che Silvio c'è
Gentilissimi, vi segnalo una questione sorta nella mia pagina di discussione qualche giorno fa dopo aver creato la voce dedicata alla canzone "Meno male che Silvio c'è". Essendo ora nella mia sandbox, come suggerito vi chiedo se secondo voi le informazioni possono essere inserite nella pagina Silvio Berlusconi nella cultura di massa come sottotitolo del titolo "Musica". Grazie! --Campus27 (✉) 16:11, 24 giu 2023 (CEST)
- io fatico a trovare rilevanza enciclopedica del brano, sia musicalmente che politicamente. Si può citare nella sezione ma non di più. --Agilix (msg) 16:35, 24 giu 2023 (CEST)
- Io con fonti adeguate sarei possibilista. Ma appunto, con fonti adeguate, solo roba giornalistica non basta. ----FriniateArengo 18:22, 24 giu 2023 (CEST)
- Lasciando anche il giusto tempo di "riflessione" per sedimentare le emozioni e "agiografie" sulla scia della dipartita... --Aleacido (4@fc) 18:24, 24 giu 2023 (CEST)
- Io con fonti adeguate sarei possibilista. Ma appunto, con fonti adeguate, solo roba giornalistica non basta. ----FriniateArengo 18:22, 24 giu 2023 (CEST)
Ambiguità di "dieta" (assemblea)
Segnalo. --pequod76talk 16:12, 24 giu 2023 (CEST)
Mussolini militare
Buongiorno, [@ Carlomorino] un mesetto fa ha fatto notare che la voce Benito Mussolini ha un infobox {{militare}} pur essendo il personaggio storico un semplice caporale, inoltre reca nel {{bio}} proprio l'attività di militare che, a parte i gradi onorifici, non sembra di rilievo enciclopedico. Ho fatto notare la circostanza in pagina di discussione della voce, senza risposta. Non applico un silenzio-assenso alla rimozione per la debolezza intrinseca del metodo. Segnalo pertanto al progetto. A mio avviso c'è anche il rischio di un sottile punto di vista non neutrale, nel sottinteso risalto che il duce fu un combattente (vero, ma non certo in modo diverso da moltissimi altri reduci della prima guerra mondiale dei quali non diamo una simile indicazione, tranne proprio i militari di carriera) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:09, 25 giu 2023 (CEST)
- Rimuovere, ci sono IP che mettono l'infobox a chiunque abbia fatto il servizio militare, io quando passo in giro lo rimuovo ----FriniateArengo 18:15, 25 giu 2023 (CEST)
- [@ Actormusicus]: se ricordo bene nel bio solo le attività enciclopediche. Non sembra che la sua attività di bersagliere nelle I guerra mondiale lo sia. Ho in famiglia almeto 4 o 5 parenti che una MAVM l'hanno presa. Si staranno agitando nelle loro tombe. p.s. non ci davamo del tu? O mi consideri troppo anziano per prenderti questa confidenza? :—) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:23, 25 giu 2023 (CEST)
- Ah ah no parlavo veramente in terza persona. E comunque al limite ti do del Lui (ma non in quel senso) XD --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:04, 25 giu 2023 (CEST)
- Rimuovere--Tre di tre (msg) 20:07, 25 giu 2023 (CEST)
- Visti gli interventi unanimi (e l'evidente malinteso sull'uso dell'infobox) rimuovo il tutto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 22:04, 25 giu 2023 (CEST)
- Rimuovere--Tre di tre (msg) 20:07, 25 giu 2023 (CEST)
- Ah ah no parlavo veramente in terza persona. E comunque al limite ti do del Lui (ma non in quel senso) XD --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:04, 25 giu 2023 (CEST)
- [@ Actormusicus]: se ricordo bene nel bio solo le attività enciclopediche. Non sembra che la sua attività di bersagliere nelle I guerra mondiale lo sia. Ho in famiglia almeto 4 o 5 parenti che una MAVM l'hanno presa. Si staranno agitando nelle loro tombe. p.s. non ci davamo del tu? O mi consideri troppo anziano per prenderti questa confidenza? :—) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:23, 25 giu 2023 (CEST)
Ripristino pagina Francesco Roberti (politico)
La pagina di Francesco Roberti (politico), cancellata in seguito a procedura di cancellazione, sarebbe da ripristinare, stante la sua recente elezione e conseguente aderenza al C2 di WP:POLITICI. --SilverShadow2 (msg) 16:22, 27 giu 2023 (CEST)
- Favorevole essendo stato appena eletto quale Presidente del Molise con il 62,31% dei voti. [@ Parma1983] puoi ripristinare?--Holapaco77 (msg) 16:30, 27 giu 2023 (CEST)
- [@ SilverShadow2, Holapaco77] Ciao. Ho ripristinato la voce. Ovviamente andrebbe aggiornata ;)--Parma1983 18:24, 27 giu 2023 (CEST)