Indice
Football Club Internazionale Milano 1986-1987
FC Internazionale Milano | |
---|---|
Stagione 1986-1987 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Inter |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 3º (in Coppa UEFA) |
Coppa Italia | Quarti di finale |
Coppa UEFA | Quarti di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Ferri, Mandorlini, Matteoli (30)[1][2] Totale: Matteoli (47) |
Miglior marcatore | Campionato: Altobelli (11)[1][2] Totale: Altobelli (19) |
Stadio | Giuseppe Meazza |
Abbonati | 24 471[3] |
Maggior numero di spettatori | 69 007 vs Milan (1º marzo 1987)[3] |
Minor numero di spettatori | 40 019 vs Ascoli (21 dicembre 1986)[3] |
Media spettatori | 52 541[3]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Grande «colpo» dell'estate 1986 in casa nerazzurra il nuovo allenatore Giovanni Trapattoni[4][5], reduce da un vittorioso decennio con la Juventus e ora in cerca di altri stimoli[6]: modellando la spina dorsale sull'asse Passarella-Matteoli[7], Piraccini riempiva il centrocampo con l'ala o punta Garlini per dare soluzioni all'attacco.[8][9]
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/2/20/FC_Internazionale_Milano_%28San_Pellegrino_Terme%2C_1986%29.jpg/220px-FC_Internazionale_Milano_%28San_Pellegrino_Terme%2C_1986%29.jpg)
L'esordio in campionato fu contro la matricola Empoli[10], prevalsa sul neutro di Firenze per un gol di Osio[11]: Altobelli e compagni recuperarono in fretta dalla sconfitta[12][13], pur centrando solamente in dicembre la prima vittoria esterna.[14] In scia della capolista Napoli[15], l'Inter realizzò un temporaneo aggancio vanificato al Bentegodi[16][17]: col ritardo dai partenopei fissato a −2[18], l'infortunio occorso a Rummenigge generò una pesante crisi.[19]
Gli uomini del Trap cadevano infatti a Roma[20], sprecando poi il vantaggio nella stracittadina milanese del 1º marzo 1987[21]: la terza disfatta consecutiva andò in scena al Marassi[22], dove il capitano argentino intervenne con violenza sul giovane raccattapalle Maurizio Piana rimediando una lunga squalifica.[23][24] Tornata a imporsi nel derby d'Italia contro i sabaudi[25][26], la Beneamata mancò di superare i quarti in Coppa UEFA arrendendosi allo svedese Göteborg[6]: 1-1 il punteggio complessivo, favorevole tuttavia agli scandinavi per la rete segnata a San Siro.[27]
La definitiva resa del tedesco aprì spazio all'esordio del classe 1968 Massimo Ciocci[28][29], mentre le ultime opportunità di agganciare i campani si rifacevano alla matematica[30]: gettando la spugna nelle trasferte di Ascoli Piceno e Bergamo[31][32], i lombardi subirono il sorpasso juventino all'ultima giornata dovendosi accontentare del terzo posto.[33][34]
Divise e sponsor
[modifica | modifica wikitesto]Lo sponsor tecnico per la stagione 1986-1987 fu Le Coq Sportif, mentre lo sponsor ufficiale fu Misura.
Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Area direttiva
- Presidente: Ernesto Pellegrini
- Vicepresidente: Giuseppe Prisco, Giulio Abbiezzi e Angelo Corridori
Area organizzativa
- Segretaria: Ileana Almonti
Area comunicazione
- Capo ufficio stampa: Valberto Miliani
Area tecnica
- Direttore Sportivo: Giancarlo Beltrami
- Allenatore: Giovanni Trapattoni
- Allenatore in seconda: Arcadio Venturi
Area sanitaria
- Medico sociale: dott. Pasquale Bergamo
- Preparatore atletico: Vanni Turconi
- Massaggiatori: Giancarlo Della Casa e Massimo Della Casa
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]Calciomercato
[modifica | modifica wikitesto]Sessione estiva
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti[36] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Astutillo Malgioglio | Lazio | definitivo |
D | Fabio Calcaterra | Lazio | fine prestito |
D | Daniel Passarella | Fiorentina | definitivo |
C | Giuseppe Accardi | Cavese | definitivo |
C | Stefano Civeriati | Pavia | fine prestito |
C | Gianfranco Matteoli | Sampdoria | definitivo |
C | Adriano Piraccini | Bari | definitivo |
A | Oliviero Garlini | Lazio | definitivo |
Altre operazioni[36] | |||
R. | Nome | da | Modalità |
P | Claudio Bozzini | Cairese | fine prestito |
D | Gianni Marco Sansonetti | Siena | fine prestito |
D | Walter Dondoni | Monza | fine prestito |
D | Francesco Frascella | Siena | fine prestito |
D | Luca Meazza | Cesena | fine prestito |
D | Corrado Verdelli | Oltrepò | definitivo |
C | Evaristo Beccalossi | Monza | fine prestito |
C | Mauro Castellazzi | Cairese | fine prestito |
C | Ilario Cozzi | Sorso | fine prestito |
C | Claudio Fermanelli | Siena | fine prestito |
C | Carmelo Granata | Forlì | fine prestito |
C | Maurizio Laureri | Monza | fine prestito |
C | Giancarlo Majerna | Novara | fine prestito |
C | Mauro Marmaglio | Trento | fine prestito |
Cessioni[36] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Fabrizio Lorieri | Torino | definitivo |
D | Daniele Bernazzani | Pisa | definitivo |
C | Liam Brady | Ascoli | definitivo |
C | Giampiero Marini | ritiro | |
C | Carmine Nunziata | Alzano Virescit | prestito |
A | Franco Selvaggi | Sambenedettese | definitivo |
Altre operazioni[36] | |||
R. | Nome | da | Modalità |
P | Gianni Marco Sansonetti | Messina | prestito |
D | Walter Dondoni | Livorno | definitivo |
C | Evaristo Beccalossi | Brescia | definitivo |
C | Mauro Castellazzi | Pistoiese | definitivo |
C | Ilario Cozzi | Legnano | definitivo |
C | Claudio Fermanelli | SPAL | prestito |
C | Maurizio Laureri | Bari | prestito |
C | Teodoro Piccinno | Brindisi | rinnovo prestito |
C | Andrea Zanuttig | Reggiana | definitivo |
A | Andrea Bonacini | Novara | definitivo |
A | Fabrizio Gatti | Nocerina | definitivo |
C | Aldo Serena | Juventus | rinnovo prestito |
Sessione autunnale
[modifica | modifica wikitesto]Cessioni[36] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Fulvio Collovati | Udinese | prestito (ad ottobre) |
A | Massimo Pellegrini | Cagliari | prestito (ad ottobre) |
Altre operazioni[36] | |||
R. | Nome | da | Modalità |
P | Claudio Bozzini | Licata | prestito (ad ottobre) |
D | Francesco Frascella | Campania | prestito (ad ottobre) |
D | Luca Meazza | Alessandria | ceduto (a gennaio) |
C | Giuseppe Accardi | Campobasso | prestito (ad ottobre) |
C | Carmelo Granata | Centese | definitivo (ad ottobre) |
C | Paolo Mandelli | Lazio | prestito (ad ottobre) |
C | Mauro Marmaglio | Alessandria | prestito (ad ottobre) |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Serie A
[modifica | modifica wikitesto]Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]Firenze 14 settembre 1986 1ª giornata | Empoli | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Artemio Franchi[37] (35 809 spett.)
| ||||||
|
Milano 21 settembre 1986 2ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Brescia | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Udinese 28 settembre 1986 3ª giornata | Udinese | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Friuli
|
Milano 5 ottobre 1986 4ª giornata | Inter | 4 – 1 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 12 ottobre 1986 5ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza
|
Milano 19 ottobre 1986 6ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Torino 26 ottobre 1986, ore 15:00 7ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Napoli 2 novembre 1986, ore 15:00 CET 8ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Inter | Stadio San Paolo
|
Milano 9 novembre 1986, ore 14:30 UTC+1 9ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Torino | Stadio Giuseppe Meazza (54 775 spett.)
| ||||||
|
Como 23 novembre 1986, ore 15:00 CET 10ª giornata | Como | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Milano 30 novembre 1986 11ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Avellino | Stadio Giuseppe Meazza
|
Firenze 14 dicembre 1986, ore 15:00 CET 12ª giornata | Fiorentina | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Milano 21 dicembre 1986, ore 15:00 CET 13ª giornata | Inter | 3 – 0 referto | Ascoli | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 4 gennaio 1987, ore 15:00 CET 14ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Verona 11 gennaio 1987, ore 15:00 CET 15ª giornata | Verona | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Milano 18 gennaio 1987 16ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Empoli | Stadio Giuseppe Meazza (41 378 spett.)
| ||||||
|
Brescia 1º febbraio 1987 17ª giornata | Brescia | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Milano 8 febbraio 1987 18ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Roma 22 febbraio 1987 19ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 1º marzo 1987 20ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Genova 8 marzo 1987 21ª giornata | Sampdoria | 3 – 1 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 15 marzo 1987, ore 15:00 22ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 22 marzo 1987, ore 15:00 CET 23ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Napoli | Stadio San Siro
| ||||||
|
Torino 29 marzo 1987, ore 15:00 UTC+2 24ª giornata | Torino | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Comunale (34 823 spett.)
|
Milano 5 aprile 1987, ore 15:30 UTC+2 25ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Como | Stadio San Siro
| ||||||
|
Avellino 12 aprile 1987 26ª giornata | Avellino | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Partenio
| ||||||
|
Milano 26 aprile 1987 27ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Fiorentina | Stadio San Siro
| ||||||
|
Ascoli Piceno 3 maggio 1987 28ª giornata | Ascoli | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Bergamo 10 maggio 1987 29ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Milano 17 maggio 1987 30ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Verona | Stadio San Siro
|
Coppa Italia
[modifica | modifica wikitesto]Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Cava de' Tirreni 24 agosto 1986 1ª giornata | Cavese | 1 – 3 | Inter | Stadio Simonetta Lamberti
| ||||||
|
Catania 27 agosto 1986 2ª giornata | Catania | 1 – 4 | Inter | Stadio Angelo Massimino
| ||||||
|
Milano 31 agosto 1986 3ª giornata | Inter | 4 – 1 | Catanzaro | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Bologna 3 settembre 1986 4ª giornata | Bologna | 1 – 1 | Inter | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Milano 7 settembre 1986 5ª giornata | Inter | 2 – 1 | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Empoli 25 febbraio 1987 Ottavi di finale - Andata | Empoli | 0 – 2 | Inter | Stadio Carlo Castellani
| ||||||
|
Milano 8 aprile 1987 Ottavi di finale - Ritorno | Inter | 1 – 0 | Empoli | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Cremona 29 aprile 1987 Quarti di finale - Andata | Cremonese | 1 – 1 | Inter | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Milano 6 maggio 1987 Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 1 (d.t.s.) | Cremonese | Stadio Giuseppe Meazza
| |||||||||
|
Coppa UEFA
[modifica | modifica wikitesto]Milano 17 settembre 1986 Trentaduesimi di finale - Andata | Inter | 2 – 0 | AEK Atene | Stadio Giuseppe Meazza (50 000 spett.)
| ||||||
|
Atene 2 ottobre 1986 Trentaduesimi di finale - Ritorno | AEK Atene | 0 – 1 | Inter | Stadio Olimpico di Atene (45 000 spett.)
| ||||||
|
Varsavia 22 ottobre 1986 | Legia Varsavia | 3 – 2 | Inter | Stadion Dziesięciolecia Manifestu Lipcowego (20 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 5 novembre 1986 Sedicesimi di finale - Ritorno | Inter | 1 – 0 | Legia Varsavia | Stadio Giuseppe Meazza (48 957 spett.)
| ||||||
|
Praga 26 novembre 1986 Ottavi di finale - Andata | Dukla Praga | 0 – 1 | Inter | Na Julisce (30 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 dicembre 1986[38] Ottavi di finale - Ritorno | Inter | 0 – 0 | Dukla Praga | Stadio Giuseppe Meazza (20 683 spett.)
|
Göteborg 4 marzo 1987, ore 18:55 CET Quarti di finale - Andata | IFK Göteborg | 0 – 0 | Inter | Gamla Ullevi (43 103 spett.)
|
Milano 18 marzo 1987, ore 20:45 CET Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 1 | IFK Göteborg | Stadio Giuseppe Meazza (61 316 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 17 maggio 1987.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | Gf | Gs | D.R. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | G | V | N | P | G | V | N | P | |||||
![]() |
38 | 15 | 12 | 2 | 1 | 15 | 3 | 6 | 6 | 30 | 15 | 8 | 7 | 32 | 17 | 15 |
![]() |
- | 4 | 3 | 1 | 0 | 5 | 3 | 2 | 0 | 9 | 6 | 3 | 0 | 18 | 7 | 11 |
![]() |
- | 4 | 2 | 2 | 0 | 4 | 2 | 1 | 1 | 8 | 4 | 3 | 1 | 8 | 4 | 4 |
Totale | - | 23 | 17 | 5 | 1 | 24 | 8 | 9 | 7 | 47 | 25 | 14 | 8 | 58 | 28 | 30 |
Statistiche dei giocatori
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
A. Altobelli | 28 | 11 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 28+ | 11+ | ? | ? |
G. Baraldi | 0 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 0+ | 0+ | ? | ? |
G. Baresi (I) | 29 | 1 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 29+ | 1+ | ? | ? |
G. Bergomi | 28 | 2 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 28+ | 2+ | ? | ? |
F. Calcaterra | 14 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 14+ | 0+ | ? | ? |
M. Caniato | 0 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 0+ | 0+ | ? | ? |
M. Ciocci | 4 | 1 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 4+ | 1+ | ? | ? |
S. Civeriati | 0 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 0+ | 0+ | ? | ? |
E. Cucchi | 13 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 13+ | 0+ | ? | ? |
P. Fanna | 28 | 3 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 28+ | 3+ | ? | ? |
R. Ferri (II) | 30 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 30+ | 0+ | ? | ? |
O. Garlini | 20 | 4 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 20+ | 4+ | ? | ? |
A. Malgioglio | 1 | -1 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 1+ | -1+ | ? | ? |
A. Mandorlini | 30 | 1 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 30+ | 1+ | ? | ? |
L. Marangon | 3 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 3+ | 0+ | ? | ? |
G. Matteoli | 30 | 1 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 30+ | 1+ | ? | ? |
G. Minaudo | 1 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 1+ | 0+ | ? | ? |
D. Passarella | 23 | 3 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 23+ | 3+ | ? | ? |
A. Piraccini | 28 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 28+ | 0+ | ? | ? |
A. Rivolta | 0 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 0+ | 0+ | ? | ? |
K. Rummenigge | 14 | 3 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 14+ | 3+ | ? | ? |
M. Tardelli | 24 | 0 | ? | ? | . | 0 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | 24+ | 0+ | ? | ? |
W. Zenga | 29 | -16 | ? | ? | 9 | -7 | ? | ? | 8 | -4 | ? | ? | 46 | -27 | ? | ? |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Grassia, Lotito, Statistiche, p. 234.
- ^ a b Panini, Presenze.
- ^ a b c d (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1986-1987, su stadiapostcards.com.
- ^ Gianni Brera, Pochi acquisti ma il migliore è Trapattoni, in la Repubblica, 26 luglio 1986, p. 17.
- ^ Angelo Rovelli, Con l'arrivo di Trapattoni nasce l'Inter dei record, in La Gazzetta dello Sport, 21 aprile 1998.
- ^ a b Grassia, Lotito, Tra grandi attese e grandi delusioni (1984-1995), pp. 160-161.
- ^ Licia Granello, Una signora chiamata Inter, in la Repubblica, 26 luglio 1986, p. 17.
- ^ Bruno Bernardi, «TRAP» CONTENTO MA L'INTER SOFFRE, in Stampa Sera, 8 settembre 1986, p. 2.
- ^ Dalle sedi / Milan senza Bonetti e Di Bartolomei?, in la Repubblica, 11 settembre 1986, p. 28.
- ^ Monza all'esordio in Serie A: come sono andate le altre debuttanti negli ultimi 50 anni, su sport.sky.it, 9 agosto 2022.
- ^ Giorgio Gandolfi, Empoli discolo, scivola l'Inter, in Stampa Sera, 15 settembre 1986, p. 17.
- ^ Gianni Mura, I primi fuochi dello scudetto, in la Repubblica, 21 ottobre 1986, p. 42.
- ^ Gian Paolo Ormezzano, Il Napoli non fa sgarbi alla Juve, in Stampa Sera, 3 novembre 1986, p. 14.
- ^ Gianni Mura, E Trapattoni creò l'Inter di cemento, in la Repubblica, 16 dicembre 1986, p. 46.
- ^ Giorgio Gandolfi, A San Siro c'è Babbo Natale, in Stampa Sera, 22 dicembre 1986, p. 19.
- ^ Bruno Perucca, Elkjaer supera Altobelli, in Stampa Sera, 12 gennaio 1987, p. 16.
- ^ Massimo Bucchi, Ladri, rubate ai poveri, in la Repubblica, 13 gennaio 1987, p. 46.
- ^ Gianni Brera, Quel calcio lineare e sovrano, in la Repubblica, 3 febbraio 1987, p. 47.
- ^ Il medico blocca Rummenigge, in la Repubblica, 7 febbraio 1987, p. 43.
- ^ Giorgio Viglino, Roma non s'addice al Trap, in Stampa Sera, 23 febbraio 1987, p. 19.
- ^ Bruno Bernardi, Diavolo in Paradiso con Virdis, in Stampa Sera, 2 marzo 1987, p. 18.
- ^ Licia Granello e Alessandro Rialti, Professione sconfitti, in la Repubblica, 10 marzo 1987, p. 46.
- ^ Sei giornate e così sia, in la Repubblica, 12 marzo 1987, p. 19.
- ^ Sebastiano Vernazza, Dalle botte di Passarella alla velocità di Caprari, quando i raccattapalle diventano protagonisti, su gazzetta.it, 27 novembre 2019.
- ^ Bruno Perucca, Juve, s'è degnata per 10 minuti, in Stampa Sera, 16 marzo 1987, p. 17.
- ^ Licia Granello e Fabrizio Bocca, Voglia d'Europa ma anche di calcio, in la Repubblica, 18 marzo 1987, p. 21.
- ^ Gianni Brera e Fabrizio Bocca, Addio all'Europa, con rabbia, in la Repubblica, 19 marzo 1987, p. 19.
- ^ Rummenigge s'arrende, in la Repubblica, 22 aprile 1987, p. 23.
- ^ Sebastiano Vernazza, Ciocci se l'è vista brutta: «Sono sfuggito a un tumore», in La Gazzetta dello Sport, 16 marzo 2007.
- ^ Gianni Brera, E se finisse tutto oggi?, in la Repubblica, 3 maggio 1987, p. 45.
- ^ Giorgio Gandolfi, L'ASCOLI HA IL PUGNO DEL K.O. E L'INTER VA SUBITO AL TAPPETO, in Stampa Sera, 4 maggio 1987, p. 3.
- ^ Piercarlo Alfonsetti, Un disastro dopo l'altro ma il Trap assolve tutti, in Stampa Sera, 11 maggio 1987, p. 24.
- ^ Carlo Coscia, E Trap si ritrova dietro Marchesi, in Stampa Sera, 18 maggio 1987, p. 20.
- ^ Gianni Brera, Ma io condanno Milan e Roma, in la Repubblica, 19 maggio 1987, p. 47.
- ^ a b Panini 1987, Le 16 società partecipanti al campionato 1986-87, pp. 210-211.
- ^ a b c d e f g h Acquisti e cessioni dell'Inter 1986/87, su storiainter.com. URL consultato il autore:storiainter.com.
- ^ Incontro disputato a Firenze per lavori di ristrutturazione allo stadio Castellani di Empoli; cfr. Silenzio stampa alla Sampdoria, in la Repubblica, 6 settembre 1986, p. 25.
- ^ Recupero della gara sospesa per nebbia il 10 dicembre 1986 al 77', sul punteggio di 1-0 per l'Inter; cfr. Gianni Brera, Dopo Rummenigge arriva la nebbia, in la Repubblica, 11 dicembre 1986, p. 19.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
- Almanacco Illustrato del Calcio 1988, Modena, Panini Editore, 1987, p. 630, ISSN 11293381 .
- Almanacco Illustrato del Calcio 1987, Modena, Panini Editore, 1986, p. 618, ISSN 11293381 .
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Serie A 1986-1987, su rsssf.com.
- Rosa dell'Inter [collegamento interrotto], su calciatori.com.