Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Statistiche_dei_Grandi_Giri
Statistiche_dei_Grandi_Giri
Statistiche dei Grandi Giri - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Classifica generale
    • 1.1 Cronologia dei podi
    • 1.2 Vincitori di tutti e tre i Grandi Giri
    • 1.3 Vincitori di due Grandi Giri nello stesso anno
    • 1.4 Vittorie per ciclista nei Grandi Giri
    • 1.5 Vittorie per nazione nei Grandi Giri
    • 1.6 Sul podio di tutti e tre i Grandi Giri
  • 2 Classifica scalatori
    • 2.1 Cronologia dei vincitori della classifica scalatori
    • 2.2 Vincitori della classifica scalatori nei Grandi Giri
    • 2.3 Vincitori della classifica scalatori nei Grandi Giri nello stesso anno
  • 3 Classifica a punti
    • 3.1 Cronologia dei vincitori della classifica a punti
    • 3.2 Vincitori della classifica a punti nei Grandi Giri
    • 3.3 Vincitori della classifica a punti nei Grandi Giri nello stesso anno
  • 4 Vincitori di classificha generale, scalatori e punti nella stessa edizione dei tre grandi giri
  • 5 Classifica giovani
    • 5.1 Cronologia dei vincitori della classifica giovani
  • 6 Età dei vincitori
  • 7 Primati dei leader
  • 8 Distacchi
  • 9 Tappe
  • 10 Partecipazioni
  • 11 Altri record
  • 12 Note
  • 13 Voci correlate

Statistiche dei Grandi Giri

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Grande Giro.

Di seguito sono riportate le statistiche relative alle tre prestigiose corse a tappe della durata di tre settimane che si svolgono rispettivamente in Italia, Francia e Spagna.

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia dei podi

[modifica | modifica wikitesto]

Cronologicamente il primo grande giro ad essere stato organizzato fu il Tour de France, la cui prima edizione prese il via il 1º luglio 1903, seguito dal Giro d'Italia che nacque il 13 maggio 1909 e dalla Vuelta a España, che vide il debutto il 29 aprile 1935.

Durante l'anno invece la prima corsa che si disputa è la Vuelta a España (aprile maggio) seguito dal Giro d'Italia (maggio giugno) e dal Tour de France (giugno luglio).

Dal 1995 la Vuelta a España si disputa dopo il Tour de France (agosto settembre).

Parallelo dei podi nei tre Grandi Giri:

Anno Giro d'Italia Tour de France Vuelta a España Note
1903 1º Francia (bandiera) Maurice Garin
2º Francia (bandiera) Lucien Pothier
3º Francia (bandiera) Fernand Augereau
1904 1º Francia (bandiera) Henri Cornet
2º Francia (bandiera) Jean-Baptiste Dortignacq
3º Belgio (bandiera) Aloïs Catteau
1905 1º Francia (bandiera) Louis Trousselier
2º Francia (bandiera) Hippolyte Aucouturier
3º Francia (bandiera) Jean-Baptiste Dortignacq
1906 1º Francia (bandiera) René Pottier
2º Francia (bandiera) Georges Passerieu
3º Francia (bandiera) Louis Trousselier
1907 1º Francia (bandiera) Lucien Petit-Breton
2º Francia (bandiera) Gustave Garrigou
3º Francia (bandiera) Émile Georget
1908 1º Francia (bandiera) Lucien Petit-Breton
2º Lussemburgo (bandiera) François Faber
3º Francia (bandiera) Georges Passerieu
1909 1º Italia (bandiera) Luigi Ganna
2º Italia (bandiera) Carlo Galetti
3º Italia (bandiera) Giovanni Rossignoli
1º Lussemburgo (bandiera) François Faber
2º Francia (bandiera) Gustave Garrigou
3º Francia (bandiera) Jean Alavoine
1910 1º Italia (bandiera) Carlo Galetti
2º Italia (bandiera) Eberardo Pavesi
3º Italia (bandiera) Luigi Ganna
1º Francia (bandiera) Octave Lapize
2º Lussemburgo (bandiera) François Faber
3º Francia (bandiera) Gustave Garrigou
1911 1º Italia (bandiera) Carlo Galetti
2º Italia (bandiera) Giovanni Rossignoli
3º Italia (bandiera) Giovanni Gerbi
1º Francia (bandiera) Gustave Garrigou
2º Francia (bandiera) Paul Duboc
3º Francia (bandiera) Émile Georget
1912 1º Italia (bandiera) team Atala[1]
2º Francia (bandiera) team Peugeot
3º Italia (bandiera) team Gerbi
1º Belgio (bandiera) Odile Defraye
2º Francia (bandiera) Eugène Christophe
3º Francia (bandiera) Gustave Garrigou
1913 1º Italia (bandiera) Carlo Oriani
2º Italia (bandiera) Eberardo Pavesi
3º Italia (bandiera) Giuseppe Azzini
1º Belgio (bandiera) Philippe Thys
2º Francia (bandiera) Gustave Garrigou
3º Belgio (bandiera) Marcel Buysse
1914 1º Italia (bandiera) Alfonso Calzolari
2º Italia (bandiera) Pierino Albini
3º Italia (bandiera) Luigi Lucotti
1º Belgio (bandiera) Philippe Thys
2º Francia (bandiera) Henri Pélissier
3º Francia (bandiera) Jean Alavoine
1915 non disputato non disputato
1916 non disputato non disputato
1917 non disputato non disputato
1918 non disputato non disputato
1919 1º Italia (bandiera) Costante Girardengo
2º Italia (bandiera) Gaetano Belloni
3º Belgio (bandiera) Marcel Buysse
1º Belgio (bandiera) Firmin Lambot
2º Francia (bandiera) Jean Alavoine
3º Francia (bandiera) Eugène Christophe
1920 1º Italia (bandiera) Gaetano Belloni
2º Italia (bandiera) Angelo Gremo
3º Francia (bandiera) Jean Alavoine
1º Belgio (bandiera) Philippe Thys
2º Belgio (bandiera) Hector Heusghem
3º Belgio (bandiera) Firmin Lambot
1921 1º Italia (bandiera) Giovanni Brunero
2º Italia (bandiera) Gaetano Belloni
3º Italia (bandiera) Bartolomeo Aymo
1º Belgio (bandiera) Léon Scieur
2º Belgio (bandiera) Hector Heusghem
3º Francia (bandiera) Honoré Barthélémy
1922 1º Italia (bandiera) Giovanni Brunero
2º Italia (bandiera) Bartolomeo Aymo
3º Italia (bandiera) Giuseppe Enrici
1º Belgio (bandiera) Firmin Lambot
2º Francia (bandiera) Jean Alavoine
3º Belgio (bandiera) Félix Sellier
1923 1º Italia (bandiera) Costante Girardengo
2º Italia (bandiera) Giovanni Brunero
3º Italia (bandiera) Bartolomeo Aymo
1º Francia (bandiera) Henri Pélissier
2º Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia
3º Francia (bandiera) Romain Bellenger
1924 1º Italia (bandiera) Giuseppe Enrici
2º Italia (bandiera) Federico Gay
3º Italia (bandiera) Angiolo Gabrielli
1º Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia
2º Lussemburgo (bandiera) Nicolas Frantz
3º Belgio (bandiera) Lucien Buysse
1925 1º Italia (bandiera) Alfredo Binda
2º Italia (bandiera) Costante Girardengo
3º Italia (bandiera) Giovanni Brunero
1º Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia
2º Belgio (bandiera) Lucien Buysse
3º Italia (bandiera) Bartolomeo Aymo
1926 1º Italia (bandiera) Giovanni Brunero
2º Italia (bandiera) Alfredo Binda
3º Italia (bandiera) Arturo Bresciani
1º Belgio (bandiera) Lucien Buysse
2º Lussemburgo (bandiera) Nicolas Frantz
3º Italia (bandiera) Bartolomeo Aymo
1927 1º Italia (bandiera) Alfredo Binda
2º Italia (bandiera) Giovanni Brunero
3º Italia (bandiera) Antonio Negrini
1º Lussemburgo (bandiera) Nicolas Frantz
2º Belgio (bandiera) Maurice Dewaele
3º Belgio (bandiera) Julien Vervaecke
1928 1º Italia (bandiera) Alfredo Binda
2º Italia (bandiera) Giuseppe Pancera
3º Italia (bandiera) Bartolomeo Aymo
1º Lussemburgo (bandiera) Nicolas Frantz
2º Francia (bandiera) André Leducq
3º Belgio (bandiera) Maurice Dewaele
1929 1º Italia (bandiera) Alfredo Binda
2º Italia (bandiera) Domenico Piemontesi
3º Italia (bandiera) Leonida Frascarelli
1º Belgio (bandiera) Maurice Dewaele
2º Italia (bandiera) Giuseppe Pancera
3º Belgio (bandiera) Jef Demuysere
1930 1º Italia (bandiera) Luigi Marchisio
2º Italia (bandiera) Luigi Giacobbe
3º Italia (bandiera) Allegro Grandi
1º Francia (bandiera) André Leducq
2º Italia (bandiera) Learco Guerra
3º Francia (bandiera) Antonin Magne
1931 1º Italia (bandiera) Francesco Camusso
2º Italia (bandiera) Luigi Giacobbe
3º Italia (bandiera) Luigi Marchisio
1º Francia (bandiera) Antonin Magne
2º Belgio (bandiera) Jef Demuysere
3º Italia (bandiera) Antonio Pesenti
1932 1º Italia (bandiera) Antonio Pesenti
2º Belgio (bandiera) Jef Demuysere
3º Italia (bandiera) Remo Bertoni
1º Francia (bandiera) André Leducq
2º Germania (bandiera) Kurt Stöpel
3º Italia (bandiera) Francesco Camusso
1933 1º Italia (bandiera) Alfredo Binda
2º Belgio (bandiera) Jef Demuysere
3º Italia (bandiera) Domenico Piemontesi
1º Francia (bandiera) Georges Speicher
2º Italia (bandiera) Learco Guerra
3º Italia (bandiera) Giuseppe Martano
1934 1º Italia (bandiera) Learco Guerra
2º Italia (bandiera) Francesco Camusso
3º Italia (bandiera) Giovanni Cazzulani
1º Francia (bandiera) Antonin Magne
2º Italia (bandiera) Giuseppe Martano
3º Francia (bandiera) Roger Lapébie
1935 1º Italia (bandiera) Vasco Bergamaschi
2º Italia (bandiera) Giuseppe Martano
3º Italia (bandiera) Giuseppe Olmo
1º Belgio (bandiera) Romain Maes
2º Italia (bandiera) Ambrogio Morelli
3º Belgio (bandiera) Félicien Vervaecke
1º Belgio (bandiera) Gustaaf Deloor
2º Spagna (bandiera) Mariano Cañardo
3º Belgio (bandiera) Antoine Dignef
1936 1º Italia (bandiera) Gino Bartali
2º Italia (bandiera) Giuseppe Olmo
3º Italia (bandiera) Severino Canavesi
1º Belgio (bandiera) Sylvère Maes
2º Francia (bandiera) Antonin Magne
3º Belgio (bandiera) Félicien Vervaecke
1º Belgio (bandiera) Gustaaf Deloor
2º Belgio (bandiera) Alfons Deloor
3º Italia (bandiera) Antonio Bertola
1937 1º Italia (bandiera) Gino Bartali
2º Italia (bandiera) Giovanni Valetti
3º Italia (bandiera) Enrico Mollo
1º Francia (bandiera) Roger Lapébie
2º Italia (bandiera) Mario Vicini
3º Svizzera (bandiera) Leo Amberg
non disputato
1938 1º Italia (bandiera) Giovanni Valetti
2º Italia (bandiera) Ezio Cecchi
3º Italia (bandiera) Severino Canavesi
1º Italia (bandiera) Gino Bartali
2º Belgio (bandiera) Félicien Vervaecke
3º Francia (bandiera) Victor Cosson
non disputato
1939 1º Italia (bandiera) Giovanni Valetti
2º Italia (bandiera) Gino Bartali
3º Italia (bandiera) Mario Vicini
1º Belgio (bandiera) Sylvère Maes
2º Francia (bandiera) René Vietto
3º Belgio (bandiera) Lucien Vlaemynck
non disputato
1940 1º Italia (bandiera) Fausto Coppi
2º Italia (bandiera) Enrico Mollo
3º Italia (bandiera) Giordano Cottur
non disputato non disputato
1941 non disputato non disputato 1º Spagna (bandiera) Julián Berrendero
2º Spagna (bandiera) Fermín Trueba
3º Spagna (bandiera) José Jabardo
1942 non disputato non disputato 1º Spagna (bandiera) Julián Berrendero
2º Spagna (bandiera) Diego Chafer
3º Spagna (bandiera) Antonio Andrés Sancho
1943 non disputato non disputato non disputato
1944 non disputato non disputato non disputato
1945 non disputato non disputato 1º Spagna (bandiera) Delio Rodríguez
2º Spagna (bandiera) Julián Berrendero
3º Spagna (bandiera) Juan Gimeno
1946 1º Italia (bandiera) Gino Bartali
2º Italia (bandiera) Fausto Coppi
3º Italia (bandiera) Vito Ortelli
non disputato 1º Spagna (bandiera) Dalmacio Langarica
2º Spagna (bandiera) Julián Berrendero
3º Paesi Bassi (bandiera) Jan Lambrichs
1947 1º Italia (bandiera) Fausto Coppi
2º Italia (bandiera) Gino Bartali
3º Italia (bandiera) Giulio Bresci
1º Francia (bandiera) Jean Robic
2º Francia (bandiera) Edouard Fachleitner
3º Italia (bandiera) Pierre Brambilla
1º Belgio (bandiera) Edward Van Dijck
2º Spagna (bandiera) Manuel Costa
3º Spagna (bandiera) Delio Rodríguez
1948 1º Italia (bandiera) Fiorenzo Magni
2º Italia (bandiera) Ezio Cecchi
3º Italia (bandiera) Giordano Cottur
1º Italia (bandiera) Gino Bartali
2º Belgio (bandiera) Alberic Schotte
3º Francia (bandiera) Guy Lapébie
1º Spagna (bandiera) Bernardo Ruiz
2º Spagna (bandiera) Emilio Rodríguez
3º Spagna (bandiera) Bernardo Capó
1949 1º Italia (bandiera) Fausto Coppi
2º Italia (bandiera) Gino Bartali
3º Italia (bandiera) Giordano Cottur
1º Italia (bandiera) Fausto Coppi
2º Italia (bandiera) Gino Bartali
3º Francia (bandiera) Jacques Marinelli
non disputato
1950 1º Svizzera (bandiera) Hugo Koblet
2º Italia (bandiera) Gino Bartali
3º Italia (bandiera) Alfredo Martini
1º Svizzera (bandiera) Ferdi Kübler
2º Belgio (bandiera) Stan Ockers
3º Francia (bandiera) Louison Bobet
1º Spagna (bandiera) Emilio Rodríguez
2º Spagna (bandiera) Manuel Rodríguez
3º Spagna (bandiera) José Serra
1951 1º Italia (bandiera) Fiorenzo Magni
2º Belgio (bandiera) Rik Van Steenbergen
3º Svizzera (bandiera) Ferdi Kübler
1º Svizzera (bandiera) Hugo Koblet
2º Francia (bandiera) Raphaël Géminiani
3º Francia (bandiera) Lucien Lazaridès
non disputato
1952 1º Italia (bandiera) Fausto Coppi
2º Italia (bandiera) Fiorenzo Magni
3º Svizzera (bandiera) Ferdi Kübler
1º Italia (bandiera) Fausto Coppi
2º Belgio (bandiera) Stan Ockers
3º Spagna (bandiera) Bernardo Ruiz
non disputato
1953 1º Italia (bandiera) Fausto Coppi
2º Svizzera (bandiera) Hugo Koblet
3º Italia (bandiera) Pasquale Fornara
1º Francia (bandiera) Louison Bobet
2º Francia (bandiera) Jean Malléjac
3º Italia (bandiera) Giancarlo Astrua
non disputato
1954 1º Svizzera (bandiera) Carlo Clerici
2º Svizzera (bandiera) Hugo Koblet
3º Italia (bandiera) Nino Assirelli
1º Francia (bandiera) Louison Bobet
2º Svizzera (bandiera) Ferdi Kübler
3º Svizzera (bandiera) Fritz Schär
non disputato
1955 1º Italia (bandiera) Fiorenzo Magni
2º Italia (bandiera) Fausto Coppi
3º Italia (bandiera) Gastone Nencini
1º Francia (bandiera) Louison Bobet
2º Belgio (bandiera) Jean Brankart
3º Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
1º Francia (bandiera) Jean Dotto
2º Spagna (bandiera) Antonio Jiménez
3º Francia (bandiera) Raphaël Géminiani
1956 1º Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
2º Italia (bandiera) Fiorenzo Magni
3º Italia (bandiera) Agostino Coletto
1º Francia (bandiera) Roger Walkowiak
2º Francia (bandiera) Gilbert Bauvin
3º Belgio (bandiera) Jan Adriaensens
1º Italia (bandiera) Angelo Conterno
2º Spagna (bandiera) Jesús Loroño
3º Belgio (bandiera) Raymond Impanis
1957 1º Italia (bandiera) Gastone Nencini
2º Francia (bandiera) Louison Bobet
3º Italia (bandiera) Ercole Baldini
1º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
2º Belgio (bandiera) Marcel Janssens
3º Austria (bandiera) Adolf Christian
1º Spagna (bandiera) Jesús Loroño
2º Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
3º Spagna (bandiera) Bernardo Ruiz
1958 1º Italia (bandiera) Ercole Baldini
2º Belgio (bandiera) Jean Brankart
3º Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
1º Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
2º Italia (bandiera) Vito Favero
3º Francia (bandiera) Raphaël Géminiani
1º Francia (bandiera) Jean Stablinski
2º Italia (bandiera) Pasquale Fornara
3º Spagna (bandiera) Fernando Manzaneque
1959 1º Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
2º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
3º Italia (bandiera) Diego Ronchini
1º Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
2º Francia (bandiera) Henry Anglade
3º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
1º Spagna (bandiera) Antonio Suárez
2º Spagna (bandiera) José Segú
3º Belgio (bandiera) Rik Van Looy
1960 1º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
2º Italia (bandiera) Gastone Nencini
3º Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
1º Italia (bandiera) Gastone Nencini
2º Italia (bandiera) Graziano Battistini
3º Belgio (bandiera) Jan Adriaensens
1º Belgio (bandiera) Frans De Mulder
2º Belgio (bandiera) Armand Desmet
3º Spagna (bandiera) Miguel Pacheco
1961 1º Italia (bandiera) Arnaldo Pambianco
2º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
3º Spagna (bandiera) Antonio Suárez
1º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
2º Italia (bandiera) Guido Carlesi
3º Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
1º Spagna (bandiera) Angelino Soler
2º Francia (bandiera) François Mahé
3º Spagna (bandiera) José Pérez Francés
1962 1º Italia (bandiera) Franco Balmamion
2º Italia (bandiera) Imerio Massignan
3º Italia (bandiera) Nino Defilippis
1º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
2º Belgio (bandiera) Joseph Planckaert
3º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
1º Germania Ovest (bandiera) Rudi Altig
2º Spagna (bandiera) José Pérez Francés
3º Irlanda (bandiera) Seamus Elliott
1963 1º Italia (bandiera) Franco Balmamion
2º Italia (bandiera) Vittorio Adorni
3º Italia (bandiera) Giorgio Zancanaro
1º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
2º Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
3º Spagna (bandiera) José Pérez Francés
1º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
2º Spagna (bandiera) José Martín Colmenarejo
3º Spagna (bandiera) Miguel Pacheco
1964 1º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
2º Italia (bandiera) Italo Zilioli
3º Italia (bandiera) Guido De Rosso
1º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
2º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
3º Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
1º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
2º Spagna (bandiera) Luis Otaño
3º Spagna (bandiera) José Pérez Francés
1965 1º Italia (bandiera) Vittorio Adorni
2º Italia (bandiera) Italo Zilioli
3º Italia (bandiera) Felice Gimondi
1º Italia (bandiera) Felice Gimondi
2º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
3º Italia (bandiera) Gianni Motta
1º Germania Ovest (bandiera) Rolf Wolfshohl
2º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
3º Belgio (bandiera) Rik Van Looy
1966 1º Italia (bandiera) Gianni Motta
2º Italia (bandiera) Italo Zilioli
3º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
1º Francia (bandiera) Lucien Aimar
2º Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen
3º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
1º Spagna (bandiera) Francisco Gabica
2º Spagna (bandiera) Eusebio Vélez
3º Spagna (bandiera) Carlos Echeverría
1967 1º Italia (bandiera) Felice Gimondi
2º Italia (bandiera) Franco Balmamion
3º Francia (bandiera) Jacques Anquetil
1º Francia (bandiera) Roger Pingeon
2º Spagna (bandiera) Julio Jiménez
3º Italia (bandiera) Franco Balmamion
1º Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen
2º Francia (bandiera) Jean-Pierre Ducasse
3º Spagna (bandiera) Aurelio González
1968 1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Italia (bandiera) Vittorio Adorni
3º Italia (bandiera) Felice Gimondi
1º Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen
2º Belgio (bandiera) Herman Van Springel
3º Belgio (bandiera) Ferdinand Bracke
1º Italia (bandiera) Felice Gimondi
2º Spagna (bandiera) José Pérez Francés
3º Spagna (bandiera) Eusebio Vélez
1969 1º Italia (bandiera) Felice Gimondi
2º Italia (bandiera) Claudio Michelotto
3º Italia (bandiera) Italo Zilioli
1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Francia (bandiera) Roger Pingeon
3º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
1º Francia (bandiera) Roger Pingeon
2º Spagna (bandiera) Luis Ocaña
3º Paesi Bassi (bandiera) Marinus Wagtmans
1970 1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Italia (bandiera) Felice Gimondi
3º Belgio (bandiera) Martin Van Den Bossche
1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
3º Svezia (bandiera) Gösta Pettersson
1º Spagna (bandiera) Luis Ocaña
2º Spagna (bandiera) Agustín Tamames
3º Belgio (bandiera) Herman Van Springel
1971 1º Svezia (bandiera) Gösta Pettersson
2º Belgio (bandiera) Herman Van Springel
3º Italia (bandiera) Ugo Colombo
1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
3º Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
1º Belgio (bandiera) Ferdinand Bracke
2º Belgio (bandiera) Wilfried David
3º Spagna (bandiera) Luis Ocaña
1972 1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Spagna (bandiera) José Manuel Fuente
3º Spagna (bandiera) Francisco Galdós
1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Italia (bandiera) Felice Gimondi
3º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
1º Spagna (bandiera) José Manuel Fuente
2º Spagna (bandiera) Miguel María Lasa
3º Spagna (bandiera) Agustín Tamames
1973 1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Italia (bandiera) Felice Gimondi
3º Italia (bandiera) Giovanni Battaglin
1º Spagna (bandiera) Luis Ocaña
2º Francia (bandiera) Bernard Thévenet
3º Spagna (bandiera) José Manuel Fuente
1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Spagna (bandiera) Luis Ocaña
3º Francia (bandiera) Bernard Thévenet
1974 1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Italia (bandiera) Gianbattista Baronchelli
3º Italia (bandiera) Felice Gimondi
1º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
2º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
3º Spagna (bandiera) Vicente López Carril
1º Spagna (bandiera) José Manuel Fuente
2º Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho
3º Spagna (bandiera) Miguel María Lasa
1975 1º Italia (bandiera) Fausto Bertoglio
2º Spagna (bandiera) Francisco Galdós
3º Italia (bandiera) Felice Gimondi
1º Francia (bandiera) Bernard Thévenet
2º Belgio (bandiera) Eddy Merckx
3º Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
1º Spagna (bandiera) Agustín Tamames
2º Spagna (bandiera) Domingo Perurena
3º Spagna (bandiera) Miguel María Lasa
1976 1º Italia (bandiera) Felice Gimondi
2º Belgio (bandiera) Johan De Muynck
3º Italia (bandiera) Fausto Bertoglio
1º Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
2º Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
3º Francia (bandiera) Raymond Poulidor
1º Spagna (bandiera) José Pesarrodona
2º Spagna (bandiera) Luis Ocaña
3º Spagna (bandiera) José Nazabal
1977 1º Belgio (bandiera) Michel Pollentier
2º Italia (bandiera) Francesco Moser
3º Italia (bandiera) Gianbattista Baronchelli
1º Francia (bandiera) Bernard Thévenet
2º Paesi Bassi (bandiera) Hennie Kuiper
3º Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
1º Belgio (bandiera) Freddy Maertens
2º Spagna (bandiera) Miguel María Lasa
3º Germania (bandiera) Klaus-Peter Thaler
1978 1º Belgio (bandiera) Johan De Muynck
2º Italia (bandiera) Gianbattista Baronchelli
3º Italia (bandiera) Francesco Moser
1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
3º Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho
1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Spagna (bandiera) José Pesarrodona
3º Francia (bandiera) Jean-René Bernaudeau
1979 1º Italia (bandiera) Giuseppe Saronni
2º Italia (bandiera) Francesco Moser
3º Svezia (bandiera) Bernt Johansson
1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
3º Portogallo (bandiera) Joaquim Agostinho
1º Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
2º Spagna (bandiera) Francisco Galdós
3º Belgio (bandiera) Michel Pollentier
1980 1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Italia (bandiera) Wladimiro Panizza
3º Italia (bandiera) Giovanni Battaglin
1º Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
2º Paesi Bassi (bandiera) Hennie Kuiper
3º Francia (bandiera) Raymond Martin
1º Spagna (bandiera) Faustino Rupérez
2º Spagna (bandiera) Pedro Torres
3º Belgio (bandiera) Claude Criquielion
1981 1º Italia (bandiera) Giovanni Battaglin
2º Svezia (bandiera) Tommy Prim
3º Italia (bandiera) Giuseppe Saronni
1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
3º Francia (bandiera) Robert Alban
1º Italia (bandiera) Giovanni Battaglin
2º Spagna (bandiera) Pedro Muñoz
3º Spagna (bandiera) Vicente Belda
1982 1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Svezia (bandiera) Tommy Prim
3º Italia (bandiera) Silvano Contini
1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
3º Paesi Bassi (bandiera) Johan van der Velde
1º Spagna (bandiera) Marino Lejarreta
2º Belgio (bandiera) Michel Pollentier
3º Svezia (bandiera) Sven-Åke Nilsson
1983 1º Italia (bandiera) Giuseppe Saronni
2º Italia (bandiera) Roberto Visentini
3º Spagna (bandiera) Alberto Fernández
1º Francia (bandiera) Laurent Fignon
2º Spagna (bandiera) Ángel Arroyo
3º Paesi Bassi (bandiera) Peter Winnen
1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Spagna (bandiera) Marino Lejarreta
3º Spagna (bandiera) Alberto Fernández
1984 1º Italia (bandiera) Francesco Moser
2º Francia (bandiera) Laurent Fignon
3º Italia (bandiera) Moreno Argentin
1º Francia (bandiera) Laurent Fignon
2º Francia (bandiera) Bernard Hinault
3º Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond
1º Francia (bandiera) Éric Caritoux
2º Spagna (bandiera) Alberto Fernández
3º Germania Ovest (bandiera) Reimund Dietzen
1985 1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Italia (bandiera) Francesco Moser
3º Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond
1º Francia (bandiera) Bernard Hinault
2º Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond
3º Irlanda (bandiera) Stephen Roche
1º Spagna (bandiera) Pedro Delgado
2º Regno Unito (bandiera) Robert Millar
3º Colombia (bandiera) Francisco Rodríguez|
1986 1º Italia (bandiera) Roberto Visentini
2º Italia (bandiera) Giuseppe Saronni
3º Italia (bandiera) Francesco Moser
1º Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond
2º Francia (bandiera) Bernard Hinault
3º Svizzera (bandiera) Urs Zimmermann
1º Spagna (bandiera) Álvaro Pino
2º Regno Unito (bandiera) Robert Millar
3º Irlanda (bandiera) Sean Kelly
1987 1º Irlanda (bandiera) Stephen Roche
2º Regno Unito (bandiera) Robert Millar
3º Paesi Bassi (bandiera) Erik Breukink
1º Irlanda (bandiera) Stephen Roche
2º Spagna (bandiera) Pedro Delgado
3º Francia (bandiera) Jean-François Bernard
1º Colombia (bandiera) Luis Herrera
2º Germania Ovest (bandiera) Reimund Dietzen
3º Francia (bandiera) Laurent Fignon
1988 1º Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
2º Paesi Bassi (bandiera) Erik Breukink
3º Svizzera (bandiera) Urs Zimmermann
1º Spagna (bandiera) Pedro Delgado
2º Paesi Bassi (bandiera) Steven Rooks
3º Colombia (bandiera) Fabio Parra
1º Irlanda (bandiera) Sean Kelly
2º Germania Ovest (bandiera) Reimund Dietzen
3º Spagna (bandiera) Anselmo Fuerte
1989 1º Francia (bandiera) Laurent Fignon
2º Italia (bandiera) Flavio Giupponi
3º Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
1º Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond
2º Francia (bandiera) Laurent Fignon
3º Spagna (bandiera) Pedro Delgado
1º Spagna (bandiera) Pedro Delgado
2º Colombia (bandiera) Fabio Parra
3º Colombia (bandiera) Óscar de Jesús Vargas
1990 1º Italia (bandiera) Gianni Bugno
2º Francia (bandiera) Charly Mottet
3º Italia (bandiera) Marco Giovannetti
1º Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond
2º Italia (bandiera) Claudio Chiappucci
3º Paesi Bassi (bandiera) Erik Breukink
1º Italia (bandiera) Marco Giovannetti
2º Spagna (bandiera) Pedro Delgado
3º Spagna (bandiera) Anselmo Fuerte
1991 1º Italia (bandiera) Franco Chioccioli
2º Italia (bandiera) Claudio Chiappucci
3º Italia (bandiera) Massimiliano Lelli
1º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
2º Italia (bandiera) Gianni Bugno
3º Italia (bandiera) Claudio Chiappucci
1º Spagna (bandiera) Melchor Mauri
2º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
3º Spagna (bandiera) Marino Lejarreta
1992 1º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
2º Italia (bandiera) Claudio Chiappucci
3º Italia (bandiera) Franco Chioccioli
1º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
2º Italia (bandiera) Claudio Chiappucci
3º Italia (bandiera) Gianni Bugno
1º Svizzera (bandiera) Tony Rominger
2º Spagna (bandiera) Jesús Montoya
3º Spagna (bandiera) Pedro Delgado
1993 1º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
2º Lettonia (bandiera) Pëtr Ugrjumov
3º Italia (bandiera) Claudio Chiappucci
1º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
2º Svizzera (bandiera) Tony Rominger
3º Polonia (bandiera) Zenon Jaskuła
1º Svizzera (bandiera) Tony Rominger
2º Svizzera (bandiera) Alex Zülle
3º Spagna (bandiera) Laudelino Cubino
1994 1º Russia (bandiera) Evgenij Berzin
2º Italia (bandiera) Marco Pantani
3º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
1º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
2º Lettonia (bandiera) Pëtr Ugrjumov
3º Italia (bandiera) Marco Pantani
1º Svizzera (bandiera) Tony Rominger
2º Spagna (bandiera) Mikel Zarrabeitia
3º Spagna (bandiera) Pedro Delgado
1995 1º Svizzera (bandiera) Tony Rominger
2º Russia (bandiera) Evgenij Berzin
3º Lettonia (bandiera) Pëtr Ugrjumov
1º Spagna (bandiera) Miguel Indurain
2º Svizzera (bandiera) Alex Zülle
3º Danimarca (bandiera) Bjarne Riis
1º Francia (bandiera) Laurent Jalabert
2º Spagna (bandiera) Abraham Olano
3º Belgio (bandiera) Johan Bruyneel
1996 1º Russia (bandiera) Pavel Tonkov
2º Italia (bandiera) Enrico Zaina
3º Spagna (bandiera) Abraham Olano
1º Danimarca (bandiera) Bjarne Riis
2º Germania (bandiera) Jan Ullrich
3º Francia (bandiera) Richard Virenque
1º Svizzera (bandiera) Alex Zülle
2º Svizzera (bandiera) Laurent Dufaux
3º Svizzera (bandiera) Tony Rominger
1997 1º Italia (bandiera) Ivan Gotti
2º Russia (bandiera) Pavel Tonkov
3º Italia (bandiera) Giuseppe Guerini
1º Germania (bandiera) Jan Ullrich
2º Francia (bandiera) Richard Virenque
3º Italia (bandiera) Marco Pantani
1º Svizzera (bandiera) Alex Zülle
2º Spagna (bandiera) Fernando Escartín
3º Svizzera (bandiera) Laurent Dufaux
1998 1º Italia (bandiera) Marco Pantani
2º Russia (bandiera) Pavel Tonkov
3º Italia (bandiera) Giuseppe Guerini
1º Italia (bandiera) Marco Pantani
2º Germania (bandiera) Jan Ullrich
3º Stati Uniti (bandiera) Bobby Julich
1º Spagna (bandiera) Abraham Olano
2º Spagna (bandiera) Fernando Escartín
3º Spagna (bandiera) José María Jiménez
1999 1º Italia (bandiera) Ivan Gotti
2º Italia (bandiera) Paolo Savoldelli
3º Italia (bandiera) Gilberto Simoni
1º vittoria revocata[2]
2º Svizzera (bandiera) Alex Zülle
3º Spagna (bandiera) Fernando Escartín
1º Germania (bandiera) Jan Ullrich
2º Spagna (bandiera) Igor González de Galdeano
3º Spagna (bandiera) Roberto Heras
2000 1º Italia (bandiera) Stefano Garzelli
2º Italia (bandiera) Francesco Casagrande
3º Italia (bandiera) Gilberto Simoni
1º vittoria revocata[2]
2º Germania (bandiera) Jan Ullrich
3º Spagna (bandiera) Joseba Beloki
1º Spagna (bandiera) Roberto Heras
2º Spagna (bandiera) Ángel Casero
3º Russia (bandiera) Pavel Tonkov
2001 1º Italia (bandiera) Gilberto Simoni
2º Spagna (bandiera) Abraham Olano
3º Spagna (bandiera) Unai Osa
1º vittoria revocata[2]
2º Germania (bandiera) Jan Ullrich
3º Spagna (bandiera) Joseba Beloki
1º Spagna (bandiera) Ángel Casero
2º Spagna (bandiera) Óscar Sevilla
3º revocato[3][4]
2002 1º Italia (bandiera) Paolo Savoldelli
2º Stati Uniti (bandiera) Tyler Hamilton
3º Italia (bandiera) Pietro Caucchioli
1º vittoria revocata[2]
2º Spagna (bandiera) Joseba Beloki
3º Lituania (bandiera) Raimondas Rumšas
1º Spagna (bandiera) Aitor González
2º Spagna (bandiera) Roberto Heras
3º Spagna (bandiera) Joseba Beloki
2003 1º Italia (bandiera) Gilberto Simoni
2º Italia (bandiera) Stefano Garzelli
3º Ucraina (bandiera) Jaroslav Popovyč
1º vittoria revocata[2]
2º Germania (bandiera) Jan Ullrich
3º Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov
1º Spagna (bandiera) Roberto Heras
2º Spagna (bandiera) Isidro Nozal
3º Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
2004 1º Italia (bandiera) Damiano Cunego
2º Ucraina (bandiera) Serhij Hončar
3º Italia (bandiera) Gilberto Simoni
1º vittoria revocata[2]
2º Germania (bandiera) Andreas Klöden
3º Italia (bandiera) Ivan Basso
1º Spagna (bandiera) Roberto Heras
2º Spagna (bandiera) Santiago Pérez
3º Spagna (bandiera) Francisco Mancebo
2005 1º Italia (bandiera) Paolo Savoldelli
2º Italia (bandiera) Gilberto Simoni
3º Venezuela (bandiera) José Rujano
1º vittoria revocata[2]
2º Italia (bandiera) Ivan Basso
3º revocato[5]
1º Spagna (bandiera) Roberto Heras
2º Russia (bandiera) Denis Men'šov
3º Spagna (bandiera) Carlos Sastre
2006 1º Italia (bandiera) Ivan Basso
2º Spagna (bandiera) José Enrique Gutiérrez
3º Italia (bandiera) Gilberto Simoni
1º Spagna (bandiera) Óscar Pereiro
2º Germania (bandiera) Andreas Klöden
3º Spagna (bandiera) Carlos Sastre
1º Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov
2º Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
3º Kazakistan (bandiera) Andrej Kašečkin
2007 1º Italia (bandiera) Danilo Di Luca
2º Lussemburgo (bandiera) Andy Schleck
3º Italia (bandiera) Eddy Mazzoleni
1º Spagna (bandiera) Alberto Contador
2º Australia (bandiera) Cadel Evans
3º revocato[3]
1º Russia (bandiera) Denis Men'šov
2º Spagna (bandiera) Carlos Sastre
3º Spagna (bandiera) Samuel Sánchez
2008 1º Spagna (bandiera) Alberto Contador
2º Italia (bandiera) Riccardo Riccò
3º Italia (bandiera) Marzio Bruseghin
1º Spagna (bandiera) Carlos Sastre
2º Australia (bandiera) Cadel Evans
3º Russia (bandiera) Denis Men'šov
1º Spagna (bandiera) Alberto Contador
2º Stati Uniti (bandiera) Levi Leipheimer
3º Spagna (bandiera) Carlos Sastre
2009 1º Russia (bandiera) Denis Men'šov
2º Spagna (bandiera) Carlos Sastre
3º Italia (bandiera) Ivan Basso
1º Spagna (bandiera) Alberto Contador
2º Lussemburgo (bandiera) Andy Schleck
3º Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins
1º Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
2º Spagna (bandiera) Samuel Sánchez
3º Australia (bandiera) Cadel Evans
2010 1º Italia (bandiera) Ivan Basso
2º Spagna (bandiera) David Arroyo
3º Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
1º Lussemburgo (bandiera) Andy Schleck
2º Spagna (bandiera) Samuel Sánchez
3º Belgio (bandiera) Jurgen Van Den Broeck
1º Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
2º Slovacchia (bandiera) Peter Velits
3º Spagna (bandiera) Joaquim Rodríguez
2011 1º Italia (bandiera) Michele Scarponi
2º Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
3º Francia (bandiera) John Gadret
1º Australia (bandiera) Cadel Evans
2º Lussemburgo (bandiera) Andy Schleck
3º Lussemburgo (bandiera) Fränk Schleck
1º Regno Unito (bandiera) Chris Froome
2º Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins
3º Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema
2012 1º Canada (bandiera) Ryder Hesjedal
2º Spagna (bandiera) Joaquim Rodríguez
3º Belgio (bandiera) Thomas De Gendt
1º Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins
2º Regno Unito (bandiera) Chris Froome
3º Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
1º Spagna (bandiera) Alberto Contador
2º Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
3º Spagna (bandiera) Joaquim Rodríguez
2013 1º Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
2º Colombia (bandiera) Rigoberto Urán
3º Australia (bandiera) Cadel Evans
1º Regno Unito (bandiera) Chris Froome
2º Colombia (bandiera) Nairo Quintana
3º Spagna (bandiera) Joaquim Rodríguez
1º Stati Uniti (bandiera) Chris Horner
2º Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
3º Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
2014 1º Colombia (bandiera) Nairo Quintana
2º Colombia (bandiera) Rigoberto Urán
3º Italia (bandiera) Fabio Aru
1º Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
2º Francia (bandiera) Jean-Christophe Péraud
3º Francia (bandiera) Thibaut Pinot
1º Spagna (bandiera) Alberto Contador
2º Regno Unito (bandiera) Chris Froome
3º Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
2015 1° Spagna (bandiera) Alberto Contador
2° Italia (bandiera) Fabio Aru
3° Spagna (bandiera) Mikel Landa
1° Regno Unito (bandiera) Chris Froome
2° Colombia (bandiera) Nairo Quintana
3° Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
1° Italia (bandiera) Fabio Aru
2° Spagna (bandiera) Joaquim Rodríguez
3° Polonia (bandiera) Rafał Majka
2016 1° Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
2° Colombia (bandiera) Esteban Chaves
3° Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
1° Regno Unito (bandiera) Chris Froome
2° Francia (bandiera) Romain Bardet
3° Colombia (bandiera) Nairo Quintana
1º Colombia (bandiera) Nairo Quintana
2º Regno Unito (bandiera) Chris Froome
3º Colombia (bandiera) Esteban Chaves
2017 1° Paesi Bassi (bandiera) Tom Dumoulin
2° Colombia (bandiera) Nairo Quintana
3° Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
1° Regno Unito (bandiera) Chris Froome
2° Colombia (bandiera) Rigoberto Urán
3° Francia (bandiera) Romain Bardet
1º Regno Unito (bandiera) Chris Froome
2° Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
3° Russia (bandiera) Il'nur Zakarin
2018 1° Regno Unito (bandiera) Chris Froome
2° Paesi Bassi (bandiera) Tom Dumoulin
3° Colombia (bandiera) Miguel Ángel López
1° Regno Unito (bandiera) Geraint Thomas
2° Paesi Bassi (bandiera) Tom Dumoulin
3° Regno Unito (bandiera) Chris Froome
1º Regno Unito (bandiera) Simon Yates
2° Spagna (bandiera) Enric Mas
3° Colombia (bandiera) Miguel Ángel López
2019 1° Ecuador (bandiera) Richard Carapaz
2° Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
3° Slovenia (bandiera) Primož Roglič
1° Colombia (bandiera) Egan Bernal
2° Regno Unito (bandiera) Geraint Thomas
3° Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk
1º Slovenia (bandiera) Primož Roglič
2° Spagna (bandiera) Alejandro Valverde
3° Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
2020 1º Regno Unito (bandiera) Tao Geoghegan Hart
2° Australia (bandiera) Jai Hindley
3° Paesi Bassi (bandiera) Wilco Kelderman
1° Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
2° Slovenia (bandiera) Primož Roglič
3° Australia (bandiera) Richie Porte
1º Slovenia (bandiera) Primož Roglič
2° Ecuador (bandiera) Richard Carapaz
3° Regno Unito (bandiera) Hugh Carthy
2021 1° Colombia (bandiera) Egan Bernal
2° Italia (bandiera) Damiano Caruso
3° Regno Unito (bandiera) Simon Yates
1° Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
2° Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard
3° Ecuador (bandiera) Richard Carapaz
1º Slovenia (bandiera) Primož Roglič
2° Spagna (bandiera) Enric Mas
3° Australia (bandiera) Jack Haig
2022 1° Australia (bandiera) Jai Hindley
2° Ecuador (bandiera) Richard Carapaz
3° Spagna (bandiera) Mikel Landa
1° Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard
2° Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
3° Regno Unito (bandiera) Geraint Thomas
1º Belgio (bandiera) Remco Evenepoel
2° Spagna (bandiera) Enric Mas
3° Spagna (bandiera) Juan Ayuso
2023 1° Slovenia (bandiera) Primož Roglič
2° Regno Unito (bandiera) Geraint Thomas
3° Portogallo (bandiera) João Almeida
1° Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard
2° Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
3° Regno Unito (bandiera) Adam Yates
1° Stati Uniti (bandiera) Sepp Kuss
2° Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard
3° Slovenia (bandiera) Primož Roglič
2024 1° Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
2° Colombia (bandiera) Daniel Martínez
3° Regno Unito (bandiera) Geraint Thomas
1° Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
2° Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard
3° Belgio (bandiera) Remco Evenepoel
1° Slovenia (bandiera) Primož Roglič
2° Australia (bandiera) Ben O'Connor
3° Spagna (bandiera) Enric Mas
Riepilogo colori maglia Tour de France
  • 1903-1918 Non esiste maglia leader classifica
  • 1919 - Maglia Gialla
Riepilogo colori maglia Giro d'Italia
  • 1909-1930 Non esiste maglia leader classifica
  • 1931- Maglia Rosa
Riepilogo colori maglia Vuelta a España
  • 1935-1936 Maglia Arancio
  • 1941-1941 Maglia Bianca
  • 1942-1942 Maglia Arancio
  • 1945-1945 Maglia Rossa
  • 1946-1950 Maglia Bianca con striscia Rossa
  • 1955-1976 Maglia Gialla
  • 1977-1977 Maglia Arancio
  • 1978-1998 Maglia Gialla
  • 1999-2009 Maglia Oro
  • 2010- Maglia Rossa
  • Attualmente Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain detengono il primato di vittorie (5) al Tour de France; Alfredo Binda, Fausto Coppi ed Eddy Merckx detengono il primato di vittorie (5) al Giro d'Italia; Roberto Heras e Primož Roglič detengono il primato di vittorie (4) alla Vuelta a España.
  • Miguel Indurain (5) al Tour de France, Carlo Galetti°, Alfredo Binda ed Eddy Merckx (3) al Giro d'Italia e Tony Rominger, Roberto Heras e Primož Roglič (3) alla Vuelta a Espana detengono i primati di vittorie consecutive per ogni singolo Grande Giro.
  • Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1942 e 1943, con la sospensione di molte competizioni sportive, furono organizzate due manifestazioni denominate Giro d'Italia di Guerra. Si trattava di corse a punti in base ai piazzamenti delle varie frazioni. Furono vinte da Gino Bartali e Glauco Servadei, ma non vengono considerate nell'albo d'oro del Giro d'Italia.

(°) Nel 1912 come componente dell'Atala.

Vincitori di tutti e tre i Grandi Giri

[modifica | modifica wikitesto]

I ciclisti in grassetto sono ancora in attività. L'elenco è aggiornato al Tour de France 2024.

Atleta Tour Giro Vuelta Anno di conseguimento prima tripletta
Francia (bandiera) Jacques Anquetil 5 2 1 1963
Italia (bandiera) Felice Gimondi 1 3 1 1968
Belgio (bandiera) Eddy Merckx 5 5 1 1973
Francia (bandiera) Bernard Hinault 5 3 2 1980
Spagna (bandiera) Alberto Contador 2 2 3 2008
Italia (bandiera) Vincenzo Nibali 1 2 1 2014
Regno Unito (bandiera) Chris Froome 4 1 2 2018
  • Solo questi sette corridori sono riusciti a scrivere il proprio nome negli albi d'oro dei tre Grandi Giri[6], ma nessuno è riuscito a vincerli tutti nello stesso anno. Merckx, Hinault e Froome sono però gli unici tre ciclisti ad avere vinto i tre Grandi Giri consecutivamente nell'arco di due stagioni. Merckx infatti vinse Giro e Tour nel 1972 e Vuelta e Giro nel 1973 (quattro Grandi Giri di fila), Hinault si impose in Giro e Tour nel 1982 e Vuelta nel 1983 (tre di fila) mentre Froome vinse Tour e Vuelta nel 2017 e Giro nel 2018.
  • Chris Froome, con la vittoria alla Giro d'Italia nel 2018, ha vinto i tre Grandi Giri in 11 mesi. Felice Gimondi, Bernard Hinault e Alberto Contador sono stati i più giovani vincitori delle tre corse all'età di 25 anni.
Altri primati stabiliti dai corridori che hanno ottenuto la tripla corona
Descrizione Record Atleta Anno di conseguimento
Minor tempo impiegato per ottenimento tripla corona 1 anno e 2 mesi Spagna (bandiera) Alberto Contador 2008
Maggior tempo impiegato per ottenimento tripla corona 5 anni e 10 mesi Francia (bandiera) Jacques Anquetil 1963
Più giovane ad ottenere la tripla corona 25 anni e 6 mesi Francia (bandiera) Bernard Hinault 1980
Più anziano ad ottenere la tripla corona 33 anni Regno Unito (bandiera) Chris Froome 2018
Vincitori di almeno due edizioni di ciascun Grande Giro 2 ciclisti Francia (bandiera) Bernard Hinault
Spagna (bandiera) Alberto Contador
1983
2015
Vincitori di tutti i Grandi Giri nello stesso anno 0 ciclisti
  • Dei sette corridori che sono riusciti nell'impresa di vincere i tre Grandi Giri, soltanto Merckx (3 volte), Gimondi e Hinault sono diventati anche Campioni del Mondo su strada nella gara in linea; mentre Alberto Contador e Chris Froome sono gli unici dei sette a non aver mai vinto una classica monumento.
  • Dei sette corridori che hanno vinto tutti i Grandi Giri nessuno è riuscito a vincerli nella stessa stagione, addirittura nessuno di loro ha neppure partecipato a tutti i Grandi Giri nello stesso anno.
  • Oltre a questi sette corridori, altri venti ciclisti sono riusciti a vincere almeno due dei tre Grandi Giri in tutta la propria carriera. Sei di loro sono stati anche capaci di vincerli nello stesso anno (Coppi, Battaglin, Roche, Indurain, Pantani, Pogačar), addirittura in più di un'occasione (nei casi di Coppi e Indurain).

Vincitori di due Grandi Giri nello stesso anno

[modifica | modifica wikitesto]
Atleta Doppiette Giro-Tour Tour-Vuelta Giro-Vuelta
Belgio (bandiera) Eddy Merckx 4 3 (1970, 1972, 1974) 0 1 (1973)
Francia (bandiera) Bernard Hinault 3 2 (1982, 1985) 1 (1978) 0
Italia (bandiera) Fausto Coppi 2 2 (1949, 1952) 0 0
Francia (bandiera) Jacques Anquetil 2 1 (1964) 1 (1963) 0
Spagna (bandiera) Miguel Indurain 2 2 (1992, 1993) 0 0
Italia (bandiera) Giovanni Battaglin 1 0 0 1 (1981)
Irlanda (bandiera) Stephen Roche 1 1 (1987) 0 0
Italia (bandiera) Marco Pantani 1 1 (1998) 0 0
Spagna (bandiera) Alberto Contador 1 0 0 1 (2008)
Regno Unito (bandiera) Chris Froome 1 0 1 (2017) 0
Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar 1 1 (2024) 0 0
  • Soltanto Merckx (3 anni consecutivi), Anquetil ed Indurain (2 anni consecutivi ciascuno) sono riusciti nell'impresa di fare la doppietta di due su tre Grandi Giri consecutivamente. Indurain è il solo ad averla compiuta nei medesimi due Grandi Giri (Giro-Tour) per due anni consecutivi.
  • Undici diversi ciclisti sono riusciti a vincere due dei tre Grandi Giri nello stesso anno, per un totale di diciannove casi. Di questi ben 13 volte la doppietta ha riguardato Giro d'Italia e Tour de France, 3 volte Vuelta d'Espana e Giro d'Italia e 3 volte Vuelta d'Espana e Tour de France. Nessuno di questi dieci ciclisti è riuscito a compiere le tre "doppiette", soltanto Anquetil, Hinault e Merckx ne hanno realizzate almeno due (i primi Giro-Tour e Vuelta-Tour, il belga Giro-Tour e Vuelta-Giro).
  • Fausto Coppi è stato il primo corridore a riuscire a vincere due Grandi Giri nello stesso anno, nel 1949, impresa che fino a quel momento si riteneva impossibile per qualsiasi ciclista.
  • Nelle diciannove stagioni in cui si sono verificate le "doppiette" i vincitori hanno partecipato soltanto ai due Grandi Giri vittoriosi.
  • Tra questi undici corridori ci sono anche cinque dei sette che sono riusciti a vincere in carriera tutti i Grandi Giri. Soltanto Gimondi e Nibali non sono mai riusciti a "centrare" alcuna "doppietta".
  • Curiosamente per Giovanni Battaglin, Stephen Roche e Marco Pantani i Grandi Giri della "doppietta" sono anche gli unici vinti in carriera dagli stessi.
  • Degli undici corridori soltanto Merckx, Roche e Pogačar sono riusciti a diventare campioni del mondo di ciclismo su strada prova in linea nell'anno di una doppietta (per tutti Giro-Tour): Merckx in occasione della sua ultima doppietta nel 1974, Roche ovviamente nel 1987 e Pogačar nel 2024. Peraltro di questi undici, oltre ai tre appena citati, soltanto Coppi e Hinault hanno vinto il campionato del mondo su strada.

Vittorie per ciclista nei Grandi Giri

[modifica | modifica wikitesto]

Nella seguente lista sono riportati tutti i ciclisti che hanno vinto, nella loro carriera, almeno due Grandi Giri.

I ciclisti in grassetto sono ancora in attività. L'elenco è aggiornato alla Vuelta a España 2024.

Pos Nome Totale Tour de France Giro d'Italia Vuelta a España
1 Belgio (bandiera) Eddy Merckx 11 5 (1969, 1970, 1971, 1972, 1974) 5 (1968, 1970, 1972, 1973, 1974) 1 (1973)
2 Francia (bandiera) Bernard Hinault 10 5 (1978, 1979, 1981, 1982, 1985) 3 (1980, 1982, 1985) 2 (1978, 1983)
3 Francia (bandiera) Jacques Anquetil 8 5 (1957, 1961, 1962, 1963, 1964) 2 (1960, 1964) 1 (1963)
4 Italia (bandiera) Fausto Coppi 7 2 (1949, 1952) 5 (1940, 1947, 1949, 1952, 1953) 0
Spagna (bandiera) Miguel Indurain 7 5 (1991, 1992, 1993, 1994, 1995) 2 (1992, 1993) 0
Spagna (bandiera) Alberto Contador 7 2 (2007, 2009) 2 (2008, 2015) 3 (2008, 2012, 2014)
Regno Unito (bandiera) Chris Froome 7 4 (2013, 2015, 2016, 2017) 1 (2018) 2 (2011, 2017)
8 Italia (bandiera) Alfredo Binda 5 0 5 (1925, 1927, 1928, 1929, 1933) 0
Italia (bandiera) Gino Bartali 5 2 (1938, 1948) 3 (1936, 1937, 1946) 0
Italia (bandiera) Felice Gimondi 5 1 (1965) 3 (1967, 1969, 1976) 1 (1968)
Slovenia (bandiera) Primož Roglič 5 0 1 (2023) 4 (2019, 2020, 2021, 2024)
12 Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar 4 3 (2020, 2021, 2024) 1 (2024) 0
Italia (bandiera) Vincenzo Nibali 4 1 (2014) 2 (2013, 2016) 1 (2010)
Svizzera (bandiera) Tony Rominger 4 0 1 (1995) 3 (1992, 1993, 1994)
Spagna (bandiera) Roberto Heras 4 0 0 4 (2000, 2003, 2004, 2005)
16 Italia (bandiera)Carlo Galetti 3 0 3 (1910, 1911, 1912) 0
Belgio (bandiera) Philippe Thys 3 3 (1913, 1914, 1920) 0 0
Italia (bandiera) Giovanni Brunero 3 0 3 (1921, 1922, 1926) 0
Italia (bandiera) Fiorenzo Magni 3 0 3 (1948, 1951, 1955) 0
Francia (bandiera) Louison Bobet 3 3 (1953, 1954, 1955) 0 0
Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul 3 1 (1958) 2 (1956, 1959) 0
Spagna (bandiera) Pedro Delgado 3 1 (1988) 0 2 (1985, 1989)
Francia (bandiera) Laurent Fignon 3 2 (1983, 1984) 1 (1989) 0
Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond 3 3 (1986, 1989, 1990) 0 0
25 Francia (bandiera) Lucien Petit-Breton 2 2 (1907, 1908) 0 0
Belgio (bandiera) Firmin Lambot 2 2 (1919, 1922) 0 0
Italia (bandiera) Costante Girardengo 2 0 2 (1919, 1923) 0
Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia 2 2 (1924, 1925) 0 0
Lussemburgo (bandiera) Nicolas Frantz 2 2 (1927, 1928) 0 0
Francia (bandiera) André Leducq 2 2 (1930, 1932) 0 0
Francia (bandiera) Antonin Magne 2 2 (1931, 1934) 0 0
Belgio (bandiera) Gustaaf Deloor 2 0 0 2 (1935, 1936)
Italia (bandiera) Giovanni Valetti 2 0 2 (1938, 1939) 0
Belgio (bandiera) Sylvère Maes 2 2 (1936, 1939) 0 0
Spagna (bandiera) Julián Berrendero 2 0 0 2 (1941, 1942)
Svizzera (bandiera) Hugo Koblet 2 1 (1951) 1 (1950) 0
Italia (bandiera) Gastone Nencini 2 1 (1960) 1 (1957) 0
Italia (bandiera) Franco Balmamion 2 0 2 (1962, 1963) 0
Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen 2 1 (1968) 0 1 (1967)
Francia (bandiera) Roger Pingeon 2 1 (1967) 0 1 (1969)
Spagna (bandiera) Luis Ocaña 2 1 (1973) 0 1 (1970)
Spagna (bandiera) José Manuel Fuente 2 0 0 2 (1972, 1974)
Francia (bandiera) Bernard Thévenet 2 2 (1975, 1977) 0 0
Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk 2 1 (1980) 0 1 (1979)
Italia (bandiera) Giovanni Battaglin 2 0 1 (1981) 1 (1981)
Italia (bandiera) Giuseppe Saronni 2 0 2 (1979, 1983) 0
Irlanda (bandiera) Stephen Roche 2 1 (1987) 1 (1987) 0
Svizzera (bandiera) Alex Zülle 2 0 0 2 (1996, 1997)
Italia (bandiera) Marco Pantani 2 1 (1998) 1 (1998) 0
Italia (bandiera) Ivan Gotti 2 0 2 (1997, 1999) 0
Germania (bandiera) Jan Ullrich 2 1 (1997) 0 1 (1999)
Italia (bandiera) Gilberto Simoni 2 0 2 (2001, 2003) 0
Italia (bandiera) Paolo Savoldelli 2 0 2 (2002, 2005) 0
Russia (bandiera) Denis Men'šov 2 0 1 (2009) 1 (2007)
Italia (bandiera) Ivan Basso 2 0 2 (2006, 2010) 0
Colombia (bandiera) Nairo Quintana 2 0 1 (2014) 1 (2016)
Colombia (bandiera) Egan Bernal 2 1 (2019) 1 (2021) 0
Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard 2 2 (2022, 2023) 0 0
  • Eddy Merckx detiene il record di stagioni consecutive (7) in cui è riuscito a vincere almeno uno dei tre Grandi Giri.
  • Il maggiore intervallo intercorso tra la prima e l'ultima vittoria in un Grande Giro è di 13 anni, infatti Fausto Coppi vinse il suo primo Giro d'Italia nel 1940 e l'ultimo nel 1953. Mentre il maggior intervallo tra due vittorie di due grandi giri è di 8 anni: Gino Bartali vinse il Tour de France nel 1938 e nel 1946 vinse il Giro d'Italia.
  • Lucien Petit-Breton è stato il primo corridore della storia a bissare il successo di un Grande Giro, vincendo il Tour de France nel 1907 e nel 1908.
  • Gino Bartali è stato il primo corridore della storia a riuscire a vincere due diversi Grandi Giri, infatti, dopo le vittorie al Giro del 1936 e 1937, vinse il Tour del 1938.

Vittorie per nazione nei Grandi Giri

[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla Vuelta a España 2024.

Pos. Nome Totale Tour Giro Vuelta Ultima vittoria
1 Italia (bandiera) Italia 85 10 69 6 2016
2 Francia (bandiera) Francia 51 36 6 9 1995
3 Spagna (bandiera) Spagna 48 12 4 32 2015
4 Belgio (bandiera) Belgio 33 18 7 8 2022
5 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 11 6 2 3 2020
6 Svizzera (bandiera) Svizzera 10 2 3 5 1997
7 Slovenia (bandiera) Slovenia 9 3 2 4 2024
8 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 7 5 2 0 2010
9 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 6 3 1 2 2023
10 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5 2 1 2 2017
Colombia (bandiera) Colombia 5 1 2 2 2021
12 Germania (bandiera) Germania 4 1 0 3 1999
Russia (bandiera) Russia 4 0 3 1 2009
14 Irlanda (bandiera) Irlanda 3 1 1 1 1988
Danimarca (bandiera) Danimarca 3 3 0 0 2023
16 Australia (bandiera) Australia 2 1 1 0 2022
17 Svezia (bandiera) Svezia 1 0 1 0 1971
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 1 0 0 1 2006
Canada (bandiera) Canada 1 0 1 0 2012
Ecuador (bandiera) Ecuador 1 0 1 0 2019

In quattro annate i tre Grandi Giri sono stati vinti da ciclisti di un'unica nazione (1964, 2008, 2018 e 2024). Nel 1964 il francese Jacques Anquetil vinse Giro e Tour, mentre il suo connazionale Raymond Poulidor vinse la Vuelta. Nel 2008 lo spagnolo Alberto Contador vinse Giro e Vuelta, mentre il suo connazionale Carlos Sastre si aggiudicò il Tour. Nel 2018 Giro, Tour e Vuelta vennero vinti rispettivamente dai tre britannici Chris Froome, Geraint Thomas e Simon Yates. Nel 2024 gli sloveni Tadej Pogačar e Primož Roglič vinsero rispettivamente l'accoppiata Giro-Tour e la Vuelta.

L'Italia è la nazione che è riuscita a vincere per più annate consecutive almeno un Grande Giro, infatti dal 1909 al 1940 (esclusi gli anni dal 1915 al 1918, quando ogni competizione fu sospesa per la prima guerra mondiale) i ciclisti italiani vinsero 28 edizioni del Giro d'Italia e 3 del Tour de France.

Sul podio di tutti e tre i Grandi Giri

[modifica | modifica wikitesto]

Ventuno ciclisti sono riusciti a salire sul podio di tutti i tre Grandi Giri, ma nessuno è riuscito nell'impresa nello stesso anno[7].

I ciclisti in grassetto sono ancora in attività. L'elenco è aggiornato alla Vuelta a España 2024.

Nome Podi Tour Podi Giro Podi Vuelta Totale Podi Anno di conseguimento del primo podio in tutti i giri
Francia (bandiera) Jacques Anquetil 6 6 1 13 1963
Italia (bandiera) Felice Gimondi 2 9 1 12 1968
Belgio (bandiera) Herman Van Springel 1 1 1 3 1971
Belgio (bandiera) Eddy Merckx 6 5 1 12 1973
Spagna (bandiera) José Manuel Fuente 1 1 2 4 1973
Francia (bandiera) Bernard Hinault 7 3 2 12 1980
Francia (bandiera) Laurent Fignon 3 2 1 6 1987
Spagna (bandiera) Miguel Indurain 5 3 1 9 1992
Svizzera (bandiera) Tony Rominger 1 1 4 6 1995
Spagna (bandiera) Alberto Contador 2 2 3 7 2008
Russia (bandiera) Denis Men'šov 1 1 2 4 2009
Spagna (bandiera) Carlos Sastre 2 1 3 6 2009
Italia (bandiera) Vincenzo Nibali 2 6 3 11 2012
Australia (bandiera) Cadel Evans 3 1 1 5 2013
Spagna (bandiera) Joaquim Rodríguez 1 1 3 5 2013
Spagna (bandiera) Alejandro Valverde 1 1 7 9 2016
Colombia (bandiera) Nairo Quintana 3 2 1 6 2016
Gran Bretagna (bandiera) Chris Froome 6 1 4 11 2018
Slovenia (bandiera) Primož Roglič 1 2 5 8 2020
Ecuador (bandiera) Richard Carapaz 1 2 1 5 2021
Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar 5 1 1 7 2024
  • Tra questi ventuno ciclisti, Van Springel e Rodriguez sono gli unici a non aver mai vinto nessun Grande Giro. Contador è invece l'unico che è salito soltanto sul gradino più alto del podio.
  • Hinault, Contador e Nibali sono gli unici ciclisti ad essere saliti sul podio almeno in due occasioni in tutti i Grandi Giri. Hinault e Contador sono anche gli unici ad aver vinto tutti e tre i Grandi Giri almeno due volte ciascuno.
  • Il maggior intervallo intercorso tra il primo e l'ultimo podio in carriera in un Grande Giro è di 16 anni, infatti Alejandro Valverde arrivò terzo alla Vuelta a España nel 2003 e giunse secondo nel 2019.
  • Jacques Anquetil detiene il primato di podi complessivi (13) nei Grandi Giri, mentre Raymond Poulidor con 8, Felice Gimondi con 9 e Alejandro Valverde con 7 hanno ottenuto il maggior numero di podi rispettivamente al Tour de France, Giro d'Italia e Vuelta a España.
  • Il record di podi consecutivi al Tour de France appartiene a Gustave Garrigou, Miguel Indurain e Tadej Pogačar, i quali sono saliti sul podio per cinque anni consecutivi, rispettivamente dal 1909 al 1913, dal 1991 al 1995 e dal 2020 al 2024 (Indurain sempre sul gradino più alto). Al Giro d'Italia il record appartiene ad Alfredo Binda, sul podio per cinque anni dal 1925 al 1929 (quattro vittorie ed un secondo posto nel 1926). Alla Vuelta a España il record di quattro podi consecutivi è di Julián Berrendero e Roberto Heras, rispettivamente dal 1941 al 1946 (1943 e 1944 non disputata) e dal 2002 al 2005.
  • Il record di podi consecutivi, considerando tutti i Grandi Giri, appartiene ad Eddy Merckx, che, in quattro competizioni consecutive (dal Giro d'Italia del 1972 a quello del 1973), salì sempre sul gradino più alto del podio. Merckx eguagliò il record di podi appartenente a Gino Bartali, che era salito quattro volte consecutive sul podio, dal vittorioso Tour del 1948 al Giro del 1950 (la Vuelta di quell'anno fu eccezionalmente posticipata in settembre).
  • Il primo ciclista della storia a bissare un podio in un Grande Giro fu Jean-Baptiste Dortignacq, che al Tour de France giunse secondo nel 1904 e terzo nel 1905, mentre Jean Alavoine fu il primo ciclista a salire sul podio in due diversi Grandi Giri, infatti giunse terzo al Giro 1920 dopo i terzi posti al Tour nel 1909 e 1914 ed il secondo posto al Tour del 1919 (al Tour giunse secondo anche nel 1922).
  • Claudio Chiappucci è il corridore che è salito sul podio di un Grande Giro in più occasioni (6) senza mai riuscire a salire sul gradino più alto. Tra il 1990 ed il 1993 giunse due volte secondo ed una volta terzo sia al Tour de France che al Giro d'Italia.

Classifica scalatori

[modifica | modifica wikitesto]

Cronologicamente la nascita della prima classifica come migliore scalatore è quella Tour de France (luglio 1905) seguito da quella del Giro d'Italia (maggio 1933) e dalla Vuelta a España (maggio 1935).

Cronologia dei vincitori della classifica scalatori

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Vuelta a España Giro d'Italia Tour de France Note
1905 Francia (bandiera) René Pottier
1906 Francia (bandiera) René Pottier
1907 Francia (bandiera) Émile Georget
1908 Francia (bandiera) Gustave Garrigou
1909 Lussemburgo (bandiera) François Faber
1910 Francia (bandiera) Octave Lapize
1911 Francia (bandiera) Paul Duboc
1912 Belgio (bandiera) Odile Defraye
1913 Belgio (bandiera) Philippe Thys
1914 Belgio (bandiera) Firmin Lambot
1919 Francia (bandiera) Honoré Barthélémy
1920 Belgio (bandiera) Firmin Lambot
1921 Belgio (bandiera) Hector Heusghem
1922 Francia (bandiera) Jean Alavoine
1923 Francia (bandiera) Henri Pélissier
1924 Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia
1925 Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia
1926 Belgio (bandiera) Lucien Buysse
1927 Italia (bandiera) Michele Gordini
1928 Francia (bandiera) Victor Fontan
1929 Francia (bandiera) Victor Fontan
1930 Francia (bandiera) Benoît Faure
1931 Belgio (bandiera) Jef Demuysere
1932 Spagna (bandiera) Vicente Trueba
1933 Italia (bandiera) Alfredo Binda Spagna (bandiera) Vicente Trueba
1934 Italia (bandiera) Remo Bertoni Francia (bandiera) René Vietto
1935 Italia (bandiera) Edoardo Molinar Italia (bandiera) Gino Bartali Belgio (bandiera) Félicien Vervaecke
1936 Spagna (bandiera) Salvador Molina Italia (bandiera) Gino Bartali Spagna (bandiera) Julián Berrendero
1937 non disputata Italia (bandiera) Gino Bartali Belgio (bandiera) Félicien Vervaecke
1938 non disputata Italia (bandiera) Giovanni Valetti Italia (bandiera) Gino Bartali
1939 non disputata Italia (bandiera) Gino Bartali Belgio (bandiera) Sylvère Maes
1940 non disputata Italia (bandiera) Gino Bartali non disputato
1941 Spagna (bandiera) Fermín Trueba non disputato non disputato
1942 Spagna (bandiera) Julián Berrendero non disputato non disputato
1943 non disputata non disputato non disputato
1944 non disputata non disputato non disputato
1945 Spagna (bandiera) Julián Berrendero non disputato non disputato
1946 Spagna (bandiera) Emilio Rodríguez Italia (bandiera) Gino Bartali non disputato
1947 Spagna (bandiera) Emilio Rodríguez Italia (bandiera) Gino Bartali Italia (bandiera) Pierre Brambilla
1948 Spagna (bandiera) Bernardo Ruiz Italia (bandiera) Fausto Coppi Italia (bandiera) Gino Bartali
1949 non disputata Italia (bandiera) Fausto Coppi Italia (bandiera) Fausto Coppi
1950 Spagna (bandiera) Emilio Rodríguez Svizzera (bandiera) Hugo Koblet Francia (bandiera) Louison Bobet
1951 non disputata Francia (bandiera) Louison Bobet Francia (bandiera) Raphaël Géminiani
1952 non disputata Francia (bandiera) Raphaël Géminiani Italia (bandiera) Fausto Coppi
1953 non disputata Italia (bandiera) Pasquale Fornara Spagna (bandiera) Jesús Loroño
1954 non disputata Italia (bandiera) Fausto Coppi Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
1955 Italia (bandiera) Giuseppe Buratti Italia (bandiera) Gastone Nencini Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
1956 Italia (bandiera) Nino Defilippis Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
Italia (bandiera) Aurelio Del Rio
Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul
Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul Trofeo Appennini
Trofeo dello Stelvio
Trofeo Dolomiti
1957 Spagna (bandiera) Federico Bahamontes Francia (bandiera) Raphaël Géminiani Italia (bandiera) Gastone Nencini
1958 Spagna (bandiera) Federico Bahamontes Belgio (bandiera) Jean Brankart Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
1959 Spagna (bandiera) Antonio Suárez Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
1960 Spagna (bandiera) Antonio Karmany Belgio (bandiera) Rik Van Looy Italia (bandiera) Imerio Massignan
1961 Spagna (bandiera) Antonio Karmany Italia (bandiera) Vito Taccone Italia (bandiera) Imerio Massignan
1962 Spagna (bandiera) Antonio Karmany Spagna (bandiera) Angelino Soler Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
1963 Spagna (bandiera) Julio Jiménez Italia (bandiera) Vito Taccone Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
1964 Spagna (bandiera) Julio Jiménez Italia (bandiera) Franco Bitossi Spagna (bandiera) Federico Bahamontes
1965 Spagna (bandiera) Julio Jiménez Italia (bandiera) Franco Bitossi Spagna (bandiera) Julio Jiménez
1966 Spagna (bandiera) Gregorio San Miguel Italia (bandiera) Franco Bitossi Spagna (bandiera) Julio Jiménez
1967 Spagna (bandiera) Mariano Díaz Spagna (bandiera) Aurelio González Spagna (bandiera) Julio Jiménez
1968 Spagna (bandiera) Francisco Gabica Belgio (bandiera) Eddy Merckx Spagna (bandiera) Aurelio González
1969 Spagna (bandiera) Luis Ocaña Italia (bandiera) Claudio Michelotto Belgio (bandiera) Eddy Merckx
1970 Spagna (bandiera) Agustín Tamames Belgio (bandiera) Martin Vandenbossche Belgio (bandiera) Eddy Merckx
1971 Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk Spagna (bandiera) José Manuel Fuente Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
1972 Spagna (bandiera) José Manuel Fuente Spagna (bandiera) José Manuel Fuente Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
1973 Spagna (bandiera) José Luis Abilleira Spagna (bandiera) José Manuel Fuente Spagna (bandiera) Pedro Torres
1974 Spagna (bandiera) José Luis Abilleira Spagna (bandiera) José Manuel Fuente Spagna (bandiera) Domingo Perurena
1975 Spagna (bandiera) Andrés Oliva Spagna (bandiera) Francisco Galdós
Spagna (bandiera) Andrés Oliva
Belgio (bandiera) Lucien Van Impe Ex aequo
1976 Spagna (bandiera) Andrés Oliva Spagna (bandiera) Andrés Oliva Italia (bandiera) Giancarlo Bellini
1977 Spagna (bandiera) Pedro Torres Cruces Spagna (bandiera) Faustino Fernández Ovies Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
1978 Spagna (bandiera) Andrés Oliva Svizzera (bandiera) Ueli Sutter Francia (bandiera) Mariano Martínez
1979 Spagna (bandiera) Felipe Yáñez Italia (bandiera) Claudio Bortolotto Italia (bandiera) Giovanni Battaglin
1980 Spagna (bandiera) Juan Fernández Italia (bandiera) Claudio Bortolotto Francia (bandiera) Raymond Martin
1981 Spagna (bandiera) José Luis Laguía Italia (bandiera) Claudio Bortolotto Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
1982 Spagna (bandiera) José Luis Laguía Belgio (bandiera) Lucien Van Impe Francia (bandiera) Bernard Vallet
1983 Spagna (bandiera) José Luis Laguía Belgio (bandiera) Lucien Van Impe Belgio (bandiera) Lucien Van Impe
1984 Spagna (bandiera) Felipe Yáñez Francia (bandiera) Laurent Fignon Regno Unito (bandiera) Robert Millar
1985 Spagna (bandiera) José Luis Laguía Spagna (bandiera) José Luis Navarro Colombia (bandiera) Luis Herrera
1986 Spagna (bandiera) José Luis Laguía Spagna (bandiera) Pedro Muñoz Francia (bandiera) Bernard Hinault
1987 Colombia (bandiera) Luis Herrera Regno Unito (bandiera) Robert Millar Colombia (bandiera) Luis Herrera
1988 Spagna (bandiera) Álvaro Pino Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten Paesi Bassi (bandiera) Steven Rooks
1989 Colombia (bandiera) Óscar de Jesús Vargas Colombia (bandiera) Luis Herrera Paesi Bassi (bandiera) Gert-Jan Theunisse
1990 Colombia (bandiera) Martín Farfán Italia (bandiera) Claudio Chiappucci Francia (bandiera) Thierry Claveyrolat
1991 Colombia (bandiera) Luis Herrera Spagna (bandiera) Iñaki Gastón Italia (bandiera) Claudio Chiappucci
1992 Spagna (bandiera) Carlos Hernández Bailo Italia (bandiera) Claudio Chiappucci Italia (bandiera) Claudio Chiappucci
1993 Svizzera (bandiera) Tony Rominger Italia (bandiera) Claudio Chiappucci Svizzera (bandiera) Tony Rominger
1994 Francia (bandiera) Luc Leblanc Svizzera (bandiera) Pascal Richard Francia (bandiera) Richard Virenque
1995 Francia (bandiera) Laurent Jalabert Italia (bandiera) Mariano Piccoli Francia (bandiera) Richard Virenque
1996 Svizzera (bandiera) Tony Rominger Italia (bandiera) Mariano Piccoli Francia (bandiera) Richard Virenque
1997 Spagna (bandiera) José María Jiménez Colombia (bandiera) José Jaime González Francia (bandiera) Richard Virenque
1998 Spagna (bandiera) José María Jiménez Italia (bandiera) Marco Pantani Francia (bandiera) Christophe Rinero
1999 Spagna (bandiera) José María Jiménez Colombia (bandiera) José Jaime González Francia (bandiera) Richard Virenque
2000 Spagna (bandiera) Carlos Sastre Italia (bandiera) Francesco Casagrande Colombia (bandiera) Santiago Botero
2001 Spagna (bandiera) José María Jiménez Colombia (bandiera) Freddy González Francia (bandiera) Laurent Jalabert
2002 Spagna (bandiera) Aitor Osa Messico (bandiera) Julio Alberto Pérez Cuapio Francia (bandiera) Laurent Jalabert
2003 Colombia (bandiera) Félix Cárdenas Colombia (bandiera) Freddy González Francia (bandiera) Richard Virenque
2004 Colombia (bandiera) Félix Cárdenas Germania (bandiera) Fabian Wegmann Francia (bandiera) Richard Virenque
2005 Spagna (bandiera) Joaquim Rodríguez Venezuela (bandiera) José Rujano Danimarca (bandiera) Michael Rasmussen
2006 Spagna (bandiera) Egoi Martínez Spagna (bandiera) Juan Manuel Gárate Danimarca (bandiera) Michael Rasmussen
2007 Russia (bandiera) Denis Men'šov Italia (bandiera) Leonardo Piepoli Colombia (bandiera) Mauricio Soler
2008 Francia (bandiera) David Moncoutié Italia (bandiera) Emanuele Sella non attribuita[8]
2009 Francia (bandiera) David Moncoutié Italia (bandiera) Stefano Garzelli non attribuita[9]
2010 Francia (bandiera) David Moncoutié Australia (bandiera) Matthew Lloyd Francia (bandiera) Anthony Charteau
2011 Francia (bandiera) David Moncoutié Italia (bandiera) Stefano Garzelli Spagna (bandiera) Samuel Sánchez
2012 Australia (bandiera) Simon Clarke Italia (bandiera) Matteo Rabottini Francia (bandiera) Thomas Voeckler
2013 Francia (bandiera) Nicolas Edet Italia (bandiera) Stefano Pirazzi Colombia (bandiera) Nairo Quintana
2014 Spagna (bandiera) Luis León Sánchez Colombia (bandiera) Julián Arredondo Polonia (bandiera) Rafał Majka
2015 Spagna (bandiera) Omar Fraile Italia (bandiera) Giovanni Visconti Regno Unito (bandiera) Chris Froome
2016 Spagna (bandiera) Omar Fraile Spagna (bandiera) Mikel Nieve Polonia (bandiera) Rafał Majka
2017 Italia (bandiera) Davide Villella Spagna (bandiera) Mikel Landa Francia (bandiera) Warren Barguil
2018 Belgio (bandiera) Thomas De Gendt Regno Unito (bandiera) Chris Froome Francia (bandiera) Julian Alaphilippe
2019 Francia (bandiera) Geoffrey Bouchard Italia (bandiera) Giulio Ciccone Francia (bandiera) Romain Bardet
2020 Francia (bandiera) Guillaume Martin Portogallo (bandiera) Ruben Guerreiro Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
2021 Australia (bandiera) Michael Storer Francia (bandiera) Geoffrey Bouchard Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar
2022 Ecuador (bandiera) Richard Carapaz Paesi Bassi (bandiera) Koen Bouwman Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard
2023 Belgio (bandiera) Remco Evenepoel Francia (bandiera) Thibaut Pinot Italia (bandiera) Giulio Ciccone
2024 Australia (bandiera) Jay Vine Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar Ecuador (bandiera) Richard Carapaz
Riepilogo colori maglia Tour de France
  • 1905-1975 Non esiste maglia leader classifica
  • 1975 - Maglia Bianca a Pois Rossi
Riepilogo colori maglia Giro d'Italia
  • 1933-1973 Non esiste maglia leader classifica
  • 1974-2011 Maglia Verde
  • 2012- Maglia Azzurra
Riepilogo colori maglia Vuelta a España
  • 1935-1985 Maglia Verde
  • 1986 Maglia Arancio
  • 1987 Maglia Rossa
  • 1988-1989 Maglia Bianca a Pois Neri
  • 1990-2005 Maglia Verde
  • 2006-2008 Maglia Arancio
  • 2009 Maglia Granata
  • 2010- Maglia Bianca a Pois Blu

Vincitori della classifica scalatori nei Grandi Giri

[modifica | modifica wikitesto]

Solo due ciclisti sono riusciti a scrivere il proprio nome negli albi d'oro della classifica del Gran Premio della Montagna dei tre Grandi Giri, ma nessuno è riuscito a vincerli tutti nello stesso anno. I due ciclisti sono:

Nome Tour Giro Vuelta Anno di conseguimento prima tripetta
Spagna (bandiera) Federico Bahamontes 6 1 2 1957
Colombia (bandiera) Luis Herrera 2 1 2 1989

Vincitori della classifica scalatori nei Grandi Giri nello stesso anno

[modifica | modifica wikitesto]

Dieci diversi ciclisti sono riusciti a vincere due volte la classifica scalatori dei tre Grandi Giri nello stesso anno.

Quattro hanno fatto l'accoppiata Giro e Tour:

  • Italia (bandiera) Fausto Coppi: 1949
  • Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul: 1956
  • Belgio (bandiera) Lucien Van Impe: 1983
  • Italia (bandiera) Claudio Chiappucci: 1992

Quattro hanno fatto l'accoppiata Vuelta e Tour:

  • Spagna (bandiera) Federico Bahamontes: 1958
  • Spagna (bandiera) Julio Jiménez: 1965
  • Colombia (bandiera) Luis Herrera: 1987
  • Svizzera (bandiera) Tony Rominger 1993

Due ciclisti hanno fatto l'accoppiata Vuelta e Giro:

  • Spagna (bandiera) José Manuel Fuente: 1972
  • Spagna (bandiera) Andrés Oliva: 1975, 1976

Fra i suddetti ciclisti, Andrés Oliva è l'unico ad aver fatto un'accoppiata almeno due volte.

Vittorie della classifica scalatori nei Grandi Giri

Nella seguente lista sono riportati i ciclisti che hanno vinto, nella loro carriera, il maggior numero di volte la classifica scalatori nei Grandi Giri.

Nome Totale Tour de France Giro d'Italia Vuelta a España Ultima vittoria
Italia (bandiera) Gino Bartali 9 2 7 0 1948
Spagna (bandiera) Federico Bahamontes 9 6 1 2 1964
Belgio (bandiera) Lucien Van Impe 8 6 2 0 1983
Francia (bandiera) Richard Virenque 7 7 0 0 2004
  • Virenque (7), Bartali (7) e Laguia (5) sono i corridori che hanno vinto più volte la classifica degli scalatori rispettivamente al Tour de France, Giro d'Italia e Vuelta a España.
  • Virenque (4) al Tour, Bartali e Fuente (4) al Giro e Moncoutié (4) alla Vuelta sono i corridori che hanno vinto più volte consecutivamente la classifica degli scalatori dei singoli Grandi Giri.

Classifica a punti

[modifica | modifica wikitesto]

Cronologicamente la nascita della prima Classifica a punti è quella dalla Vuelta a España (maggio 1945) seguita da quella del Tour de France (luglio 1953) e dal Giro d'Italia (maggio 1966).

Cronologia dei vincitori della classifica a punti

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Vuelta a España Giro d'Italia Tour de France Note
1945 Spagna (bandiera) Delio Rodríguez
1946 non assegnata
1947 non assegnata
1948 non assegnata
1949 non disputata
1950 non assegnata
1951 non disputata
1952 non disputata
1953 non disputata Svizzera (bandiera) Fritz Schär
1954 non disputata Svizzera (bandiera) Ferdi Kübler
1955 Italia (bandiera) Fiorenzo Magni Belgio (bandiera) Stan Ockers
1956 Belgio (bandiera) Rik Van Steenbergen Belgio (bandiera) Stan Ockers
1957 Spagna (bandiera) Vicente Iturat Francia (bandiera) Jean Forestier
1958 Spagna (bandiera) Salvador Botella Francia (bandiera) Jean Graczyk
1959 Belgio (bandiera) Rik Van Looy Francia (bandiera) André Darrigade
1960 Belgio (bandiera) Arthur De Cabooter Francia (bandiera) Jean Graczyk
1961 Spagna (bandiera) Antonio Suárez Francia (bandiera) André Darrigade
1962 Germania Ovest (bandiera) Rudi Altig Germania Ovest (bandiera) Rudi Altig
1963 Paesi Bassi (bandiera) Bas Maliepaard Belgio (bandiera) Rik Van Looy
1964 Spagna (bandiera) José Perez-Frances Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen
1965 Belgio (bandiera) Rik Van Looy Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen
1966 Paesi Bassi (bandiera) Jos van der Vleuten Italia (bandiera) Gianni Motta Belgio (bandiera) Willy Planckaert
1967 Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen Italia (bandiera) Dino Zandegù Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen
1968 Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen Belgio (bandiera) Eddy Merckx Italia (bandiera) Franco Bitossi
1969 Belgio (bandiera) Raymond Steegmans Italia (bandiera) Franco Bitossi Belgio (bandiera) Eddy Merckx
1970 Belgio (bandiera) Guido Reybrouck Italia (bandiera) Franco Bitossi Belgio (bandiera) Walter Godefroot
1971 Francia (bandiera) Cyrille Guimard Italia (bandiera) Marino Basso Belgio (bandiera) Eddy Merckx
1972 Spagna (bandiera) Domingo Perurena Belgio (bandiera) Roger De Vlaeminck Belgio (bandiera) Eddy Merckx
1973 Belgio (bandiera) Eddy Merckx Belgio (bandiera) Eddy Merckx Belgio (bandiera) Herman Van Springel
1974 Spagna (bandiera) Domingo Perurena Belgio (bandiera) Roger De Vlaeminck Belgio (bandiera) Patrick Sercu
1975 Spagna (bandiera) Miguel María Lasa Belgio (bandiera) Roger De Vlaeminck Belgio (bandiera) Rik Van Linden
1976 Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau Italia (bandiera) Francesco Moser Belgio (bandiera) Freddy Maertens
1977 Belgio (bandiera) Freddy Maertens Italia (bandiera) Francesco Moser Francia (bandiera) Jacques Esclassan
1978 Belgio (bandiera) Ferdi Van Den Haute Italia (bandiera) Francesco Moser Belgio (bandiera) Freddy Maertens
1979 Belgio (bandiera) Alfons De Wolf Italia (bandiera) Giuseppe Saronni Francia (bandiera) Bernard Hinault
1980 Irlanda (bandiera) Sean Kelly Italia (bandiera) Giuseppe Saronni Belgio (bandiera) Rudy Pevenage
1981 Spagna (bandiera) Francisco Javier Cedena Italia (bandiera) Giuseppe Saronni Belgio (bandiera) Freddy Maertens
1982 Svizzera (bandiera) Stefan Mutter Italia (bandiera) Francesco Moser Irlanda (bandiera) Sean Kelly
1983 Spagna (bandiera) Marino Lejarreta Italia (bandiera) Giuseppe Saronni Irlanda (bandiera) Sean Kelly
1984 Belgio (bandiera) Guido Van Calster Svizzera (bandiera) Urs Freuler Belgio (bandiera) Frank Hoste
1985 Irlanda (bandiera) Sean Kelly Paesi Bassi (bandiera) Johan van der Velde Irlanda (bandiera) Sean Kelly
1986 Irlanda (bandiera) Sean Kelly Italia (bandiera) Guido Bontempi Belgio (bandiera) Eric Vanderaerden
1987 Spagna (bandiera) Alfonso Gutiérrez Paesi Bassi (bandiera) Johan van der Velde Paesi Bassi (bandiera) Jean-Paul van Poppel
1988 Irlanda (bandiera) Sean Kelly Paesi Bassi (bandiera) Johan van der Velde Belgio (bandiera) Eddy Planckaert
1989 Regno Unito (bandiera) Malcolm Elliott Italia (bandiera) Giovanni Fidanza Irlanda (bandiera) Sean Kelly
1990 Germania Est (bandiera) Uwe Raab Italia (bandiera) Gianni Bugno Germania Est (bandiera) Olaf Ludwig
1991 Germania (bandiera) Uwe Raab Italia (bandiera) Claudio Chiappucci Uzbekistan (bandiera) Džamolidin Abdužaparov
1992 Uzbekistan (bandiera) Džamolidin Abdužaparov Italia (bandiera) Mario Cipollini Francia (bandiera) Laurent Jalabert
1993 Svizzera (bandiera) Tony Rominger Italia (bandiera) Adriano Baffi Uzbekistan (bandiera) Džamolidin Abdužaparov
1994 Francia (bandiera) Laurent Jalabert Uzbekistan (bandiera) Džamolidin Abdužaparov Uzbekistan (bandiera) Džamolidin Abdužaparov
1995 Francia (bandiera) Laurent Jalabert Svizzera (bandiera) Tony Rominger Francia (bandiera) Laurent Jalabert
1996 Francia (bandiera) Laurent Jalabert Italia (bandiera) Fabrizio Guidi Germania (bandiera) Erik Zabel
1997 Francia (bandiera) Laurent Jalabert Italia (bandiera) Mario Cipollini Germania (bandiera) Erik Zabel
1998 Italia (bandiera) Fabrizio Guidi Italia (bandiera) Mariano Piccoli Germania (bandiera) Erik Zabel
1999 Belgio (bandiera) Frank Vandenbroucke Francia (bandiera) Laurent Jalabert Germania (bandiera) Erik Zabel
2000 Spagna (bandiera) Roberto Heras Russia (bandiera) Dmitrij Konyšev Germania (bandiera) Erik Zabel
2001 Spagna (bandiera) José María Jiménez Italia (bandiera) Massimo Strazzer Germania (bandiera) Erik Zabel
2002 Germania (bandiera) Erik Zabel Italia (bandiera) Mario Cipollini Australia (bandiera) Robbie McEwen
2003 Germania (bandiera) Erik Zabel Italia (bandiera) Gilberto Simoni Australia (bandiera) Baden Cooke
2004 Germania (bandiera) Erik Zabel Italia (bandiera) Alessandro Petacchi Australia (bandiera) Robbie McEwen
2005 Italia (bandiera) Alessandro Petacchi Italia (bandiera) Paolo Bettini Norvegia (bandiera) Thor Hushovd
2006 Norvegia (bandiera) Thor Hushovd Italia (bandiera) Paolo Bettini Australia (bandiera) Robbie McEwen
2007 Italia (bandiera) Daniele Bennati Italia (bandiera) Danilo Di Luca Belgio (bandiera) Tom Boonen
2008 Belgio (bandiera) Greg Van Avermaet Italia (bandiera) Daniele Bennati Spagna (bandiera) Óscar Freire
2009 Germania (bandiera) André Greipel Russia (bandiera) Denis Men'šov Norvegia (bandiera) Thor Hushovd
2010 Regno Unito (bandiera) Mark Cavendish Australia (bandiera) Cadel Evans Italia (bandiera) Alessandro Petacchi
2011 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Italia (bandiera) Michele Scarponi Gran Bretagna (bandiera) Mark Cavendish
2012 Spagna (bandiera) Alejandro Valverde Spagna (bandiera) Joaquim Rodríguez Slovacchia (bandiera) Peter Sagan
2013 Spagna (bandiera) Alejandro Valverde Regno Unito (bandiera) Mark Cavendish Slovacchia (bandiera) Peter Sagan
2014 Germania (bandiera) John Degenkolb Francia (bandiera) Nacer Bouhanni Slovacchia (bandiera) Peter Sagan
2015 Spagna (bandiera) Alejandro Valverde Italia (bandiera) Giacomo Nizzolo Slovacchia (bandiera) Peter Sagan
2016 Italia (bandiera) Fabio Felline Italia (bandiera) Giacomo Nizzolo Slovacchia (bandiera) Peter Sagan
2017 Gran Bretagna (bandiera) Chris Froome Colombia (bandiera) Fernando Gaviria Australia (bandiera) Michael Matthews
2018 Spagna (bandiera) Alejandro Valverde Italia (bandiera) Elia Viviani Slovacchia (bandiera) Peter Sagan
2019 Slovenia (bandiera) Primož Roglič Germania (bandiera) Pascal Ackermann Slovacchia (bandiera) Peter Sagan
2020 Slovenia (bandiera) Primož Roglič Francia (bandiera) Arnaud Démare Irlanda (bandiera) Sam Bennett
2021 Paesi Bassi (bandiera) Fabio Jakobsen Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Regno Unito (bandiera) Mark Cavendish
2022 Danimarca (bandiera) Mads Pedersen Francia (bandiera) Arnaud Démare Belgio (bandiera) Wout Van Aert
2023 Australia (bandiera) Kaden Groves Italia (bandiera) Jonathan Milan Belgio (bandiera) Jasper Philipsen
2024 Australia (bandiera) Kaden Groves Italia (bandiera) Jonathan Milan Eritrea (bandiera) Biniam Girmay
Riepilogo colori maglia Tour de France
  • 1953- Maglia verde
Riepilogo colori maglia Giro d'Italia
  • 1966-1966 Non esiste maglia leader classifica
  • 1967-1969 Maglia rossa
  • 1970-2009 Maglia ciclamino
  • 2010-2016 Maglia rossa
  • 2017- Maglia ciclamino
Riepilogo colori maglia Vuelta a España
  • 1945-1986 Maglia azzurra
  • 1987-1989 Maglia verde
  • 1990-2008 Maglia azzurra
  • 2009- Maglia verde

Vincitori della classifica a punti nei Grandi Giri

[modifica | modifica wikitesto]

Solo cinque ciclisti sono riusciti a scrivere il proprio nome negli albi d'oro della classifica a punti dei tre Grandi Giri, ma nessuno è riuscito a vincerli tutti nello stesso anno[10]. I cinque ciclisti sono:

Nome Tour Giro Vuelta Anno di conseguimento prima tripletta
Belgio (bandiera) Eddy Merckx 3 2 1 1973
Uzbekistan (bandiera) Džamolidin Abdužaparov 3 1 1 1994
Francia (bandiera) Laurent Jalabert 2 1 4 1999
Italia (bandiera) Alessandro Petacchi 1 1 1 2010
Regno Unito (bandiera) Mark Cavendish 2 1 1 2013

I ciclisti in grassetto sono ancora in attività. L'elenco è aggiornato alla Vuelta a España 2024.

Dei cinque corridori che sono riusciti nell'impresa di vincere la Classifica a Punti nei tre Grandi Giri, soltanto Merckx (3 volte) e Cavendish (1 volta) sono diventati anche Campioni del Mondo su strada nella gara in linea; mentre Džamolidin Abdužaparov è lunico dei cinque a non aver mai vinto una classica monumento.

Vincitori della classifica a punti nei Grandi Giri nello stesso anno

[modifica | modifica wikitesto]

Sei diversi ciclisti sono riusciti a vincere due classifiche a punti dei tre Grandi Giri nello stesso anno.

Uno solo ha fatto l'accoppiata Giro e Tour:

  • Uzbekistan (bandiera) Džamolidin Abdužaparov: 1994

Quattro hanno fatto l'accoppiata Vuelta e Tour:

  • Germania Ovest (bandiera) Rudi Altig: 1962
  • Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen: 1967
  • Irlanda (bandiera) Sean Kelly: 1985
  • Francia (bandiera) Laurent Jalabert 1995

Uno solo ha fatto l'accoppiata Vuelta e Giro:

  • Belgio (bandiera) Eddy Merckx: 1973
Vittorie della classifica a punti nei Grandi Giri

Nella seguente lista sono riportati i ciclisti che hanno vinto, nella loro carriera, il maggior numero di classifiche a punti dei Grandi Giri.

I ciclisti in grassetto sono ancora in attività. L'elenco è aggiornato alla Vuelta a España 2024.

Nome Totale Tour Giro Vuelta Ultima vittoria
Germania (bandiera) Erik Zabel 9 6 0 3 2004
Irlanda (bandiera) Sean Kelly 8 4 0 4 1989
Slovacchia (bandiera) Peter Sagan 8 7 1 0 2021
Francia (bandiera) Laurent Jalabert 7 2 1 4 1999
Belgio (bandiera) Eddy Merckx 6 3 2 1 1973
Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen 5 3 0 2 1968
Uzbekistan (bandiera) Džamolidin Abdužaparov 5 3 1 1 1994
  • Sagan (7) al Tour, Moser e Saronni (4) al Giro, Kelly Jalabert e Valverde (4) alla Vuelta, sono i ciclisti che hanno vinto più volte la classifica a punti nei singoli Grandi Giri.
  • Zabel (6) al Tour, Moser e Saronni (3) al Giro, Jalabert (4) alla Vuelta sono i corridori che hanno vinto più volte consecutivamente la classifica a punti dei singoli Grandi Giri.

Vincitori di classificha generale, scalatori e punti nella stessa edizione dei tre grandi giri

[modifica | modifica wikitesto]

Solo quattro ciclisti sono riusciti a scrivere il proprio nome negli albi d'oro della classifica generale, scalatori e punti dei tre Grandi Giri nello stesso anno. I quattro ciclisti sono

Atleta Tripletta Tour Giro Vuelta
Belgio (bandiera) Eddy Merckx 4 3 (1969, 1971, 1972) 1 (1968) 0
Francia (bandiera) Bernard Hinault 1 1 (1979) 0 0
Svizzera (bandiera) Tony Rominger 1 0 0 1 (1993)
Francia (bandiera) Laurent Jalabert 1 0 0 1 (1995)

Classifica giovani

[modifica | modifica wikitesto]

Cronologicamente la nascita della prima Classifica giovani è quella dal Tour de France (1975) seguita da quella del Giro d'Italia (1976) e dalla Vuelta a España (2017).

Cronologia dei vincitori della classifica giovani

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Vuelta a España Giro d'Italia Tour de France
1975 Francesco Moser align:center
1976 Alfio Vandi align:center Enrique Martínez Heredia align:center
1977 Mario Beccia align:center Dietrich Thurau align:center
1978 Roberto Visentini align:center Henk Lubberding align:center
1979 Silvano Contini align:center Jean-René Bernaudeau align:center
1980 Tommy Prim align:center Johan Van der Velde align:center
1981 Giuseppe Faraca align:center Peter Winnen align:center
1982 Marco Groppo align:center Phil Anderson align:center
1983 Franco Chioccioli align:center Laurent Fignon align:center
1984 Charly Mottet align:center Greg LeMond align:center
1985 Alberto Volpi align:center Fabio Parra align:center
1986 Marco Giovannetti align:center Andrew Hampsten align:center
1987 Roberto Conti align:center Raúl Alcalá align:center
1988 Stefano Tomasini align:center Erik Breukink align:center
1989 Volodymyr Pulnikov align:center Fabrice Philipot align:center
1990 Volodymyr Pulnikov align:center Gilles Delion
1991 Massimiliano Lelli align:center Álvaro Mejía
1992 Pavel Tonkov align:center Eddy Bouwmans
1993 Pavel Tonkov align:center Antonio Martín Velasco
1994 Evgenij Berzin align:center Marco Pantani
1995 Non assegnata Marco Pantani
1996 Non assegnata Jan Ullrich
1997 Non assegnata Jan Ullrich
1998 Non assegnata Jan Ullrich
1999 Non assegnata Benoît Salmon
2000 Non assegnata Francisco Mancebo align:center
2001 Non assegnata Óscar Sevilla align:center
2002 Non assegnata Ivan Basso align:center
2003 Non assegnata Denis Men'šov align:center
2004 Non assegnata Vladimir Karpec align:center
2005 Non assegnata Jaroslav Popovyč align:center
2006 Non assegnata Damiano Cunego align:center
2007 Andy Schleck align:center Alberto Contador align:center
2008 Riccardo Riccò align:center Andy Schleck align:center
2009 Kevin Seeldraeyers align:center Andy Schleck align:center
2010 Richie Porte align:center Andy Schleck align:center
2011 Roman Kreuziger align:center Pierre Rolland align:center
2012 Rigoberto Urán align:center Tejay van Garderen align:center
2013 Carlos Alberto Betancur align:center Nairo Quintana align:center
2014 Nairo Quintana align:center Thibaut Pinot align:center
2015 Fabio Aru align:center Nairo Quintana align:center
2016 Bob Jungels align:center Adam Yates align:center
2017 Miguel Ángel López Bob Jungels align:center Simon Yates align:center
2018 Enric Mas Miguel Ángel López align:center Pierre Latour align:center
2019 Tadej Pogačar align:center Miguel Ángel López align:center Egan Bernal align:center
2020 Enric Mas align:center Tao Geoghegan Hart align:center Tadej Pogačar align:center
2021 Gino Mäder align:center Egan Bernal align:center Tadej Pogačar align:center
2022 Remco Evenepoel align:center Juan Pedro López align:center Tadej Pogačar align:center
2023 Juan Ayuso align:center João Almeida align:center Tadej Pogačar align:center
2024 Mattias Skjelmose align:center Antonio Tiberi align:center Remco Evenepoel align:center
Riepilogo colori maglia Tour de France
  • 1975-1989 Maglia Bianca
  • 1990-1999 Non esiste maglia leader classifica
  • 2000- Maglia Bianca
Riepilogo colori maglia Giro d'Italia
  • 1976-1994 Maglia Bianca
  • 1995-2006 Non assegnata
  • 2007- Maglia Bianca
Riepilogo colori maglia Vuelta a España
  • 2017-2018
  • 2019- Maglia Bianca
  • Pogačar (4) al Tour, Pulnikov, Tonkov, Jungels e Miguel Ángel López (2) al Giro, tutti i vincitori (1) alla Vuelta , sono i ciclisti che hanno vinto più volte la classifica giovani nei singoli Grandi Giri.

Età dei vincitori

[modifica | modifica wikitesto]
Vincitore Vuelta a España Giro d'Italia Tour de France
minore Spagna (bandiera) Angelino Soler (21 anni) 1961 Italia (bandiera) Fausto Coppi (20 anni) 1940 Francia (bandiera) Henri Cornet (19 anni) 1904
maggiore Stati Uniti (bandiera) Chris Horner (41 anni) 2013 Italia (bandiera) Fiorenzo Magni (34 anni) 1955 Belgio (bandiera) Firmin Lambot (36 anni) 1922

Primati dei leader

[modifica | modifica wikitesto]
Giorni da leader
Vuelta a España Giro d'Italia Tour de France
Svizzera (bandiera) Alex Zülle 45 giorni Belgio (bandiera)Eddy Merckx 78 giorni Belgio (bandiera)Eddy Merckx 115 giorni
Leader dalla prima all'ultima tappa

Tour de France

  • Francia (bandiera) Maurice Garin (1903 per 6 tappe)
  • Belgio (bandiera) Philippe Thys (1914 per 15 tappe) (alla fine di 4 tappe -dalla seconda alla quinta- Thys fu leader con il connazionale Jean Rossius)
  • Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia (1924 per 15 tappe)
  • Lussemburgo (bandiera) Nicolas Frantz (1928, per 22 tappe)
  • Belgio (bandiera) Romain Maes (1935, per 27 tappe)

Giro d'Italia

  • Italia (bandiera) Costante Girardengo (1919, per 10 tappe)
  • Italia (bandiera) Alfredo Binda (1927, per 15 tappe)
  • Belgio (bandiera) Eddy Merckx (1973, per 20 tappe)
  • Italia (bandiera) Gianni Bugno (1990, per 20 tappe)

Vuelta a España

  • Spagna (bandiera) Julián Berrendero (1942, per 19 tappe)
  • Belgio (bandiera) Freddy Maertens (1977, per 20 tappe)
  • Svizzera (bandiera) Tony Rominger (1994, per 21 tappe)
Vincitori di tutte le classifiche

Soltanto in quattro occasioni il vincitore di un Grande Giro è riuscito a vincere anche la classifica a punti e la classifica degli scalatori:

  • Belgio (bandiera) Eddy Merckx: Giro d'Italia 1968
  • Belgio (bandiera) Eddy Merckx: Tour de France 1969
  • Svizzera (bandiera) Tony Rominger: Vuelta a España 1993
  • Francia (bandiera) Laurent Jalabert: Vuelta a España 1995

Alla vittoriosa Vuelta a España 1973 Merckx vinse anche la classifica punti e arrivò secondo in quella degli scalatori.

Distacchi

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito vengono indicati i distacchi minori e maggiori del vincitore di un Grande Giro sul secondo in classifica generale.

Minori

Al Tour de France

Distacco Vincitore Secondo classificato Anno
8" Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond Francia (bandiera) Laurent Fignon 1989

Al Giro d'Italia

Distacco Vincitore Secondo classificato Anno
11" Italia (bandiera) Fiorenzo Magni Italia (bandiera) Ezio Cecchi 1948

Alla Vuelta a España

Distacco Vincitore Secondo classificato Anno
6" Francia (bandiera) Éric Caritoux Spagna (bandiera) Alberto Fernández Blanco 1984
Maggiori

Al Tour de France

Distacco Vincitore Secondo classificato Anno
2h49'45" Francia (bandiera) Maurice Garin Francia (bandiera) Lucien Pothier 1903

Al Giro d'Italia

Distacco Vincitore Secondo classificato Anno
1h55'26" Italia (bandiera) Alfonso Calzolari Italia (bandiera) Pierino Albini 1914

Alla Vuelta a España

Distacco Vincitore Secondo classificato Anno
30'08" Spagna (bandiera) Delio Rodríguez Spagna (bandiera) Julián Berrendero 1945

Tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie di tappe nello stesso anno

(Fino al 1994 le gare si disputavano in questa sequenza Vuelta a España, Giro d'Italia, Tour de France. Dal 1995 la Vuelta a España si disputa dopo il Tour de France)

Solo tre ciclisti sono riusciti a vincere almeno una tappa in tutti e tre i Grandi Giri nello stesso anno:

  • Spagna (bandiera) Miguel Poblet: 1956 (3 alla Vuelta, 4 tappe al Giro, 1 al Tour)
  • Italia (bandiera) Pierino Baffi: 1958 (2 alla Vuelta, 1 tappa al Giro, 3 al Tour)
  • Italia (bandiera) Alessandro Petacchi: 2003 (6 tappe al Giro, 4 al Tour, 5 alla Vuelta)
Vittorie di tappa per ciclista

I ciclisti in grassetto sono ancora in attività. L'elenco è aggiornato alla Vuelta a España 2024.

Pos. Nome Nazione Tour de France Giro d'Italia Vuelta a España Totale Ultima vittoria
1 Eddy Merckx Belgio (bandiera) Belgio 34 25 6 65 1975
2 Mario Cipollini Italia (bandiera) Italia 12 42 3 57 2003
3 Mark Cavendish Regno Unito (bandiera) Regno Unito 35 17 3 55 2024
4 Alessandro Petacchi Italia (bandiera) Italia 6 22 20 48 2011
5 Alfredo Binda Italia (bandiera) Italia 2 41 0 43 1933
6 Bernard Hinault Francia (bandiera) Francia 28 6 7 41 1986
7 Learco Guerra Italia (bandiera) Italia 8 31 0 39 1937
Delio Rodríguez Spagna (bandiera) Spagna 0 0 39 39 1947
9 Rik Van Looy Belgio (bandiera) Belgio 7 12 18 37 1969
10 Freddy Maertens Belgio (bandiera) Belgio 15 7 13 35 1981
11 Fausto Coppi Italia (bandiera) Italia 9 22 0 31 1955
12 Costante Girardengo Italia (bandiera) Italia 0 30 0 30 1926
13 Gino Bartali Italia (bandiera) Italia 12 17 0 29 1950
14 Marino Basso Italia (bandiera) Italia 6 15 6 27 1977
Francesco Moser Italia (bandiera) Italia 2 23 2 27 1986
16 Raffaele Di Paco Italia (bandiera) Italia 11 15 0 26 1938
Miguel Poblet Spagna (bandiera) Spagna 3 20 3 26 1961
Giuseppe Saronni Italia (bandiera) Italia 0 24 2 26 1985
Guido Bontempi Italia (bandiera) Italia 6 16 4 26 1993
Tadej Pogacar Slovenia (bandiera) Slovenia 17 6 3 26 2024
21 André Leducq Francia 25 0 0 25 1938
Rik Van Steenbergen Belgio (bandiera) Belgio 4 15 6 25 1957
Franco Bitossi Italia (bandiera) Italia 4 21 0 25 1975
Laurent Jalabert Francia (bandiera) Francia 4 3 18 25 2001
25 Roger De Vlaeminck Belgio (bandiera) Belgio 1 22 1 24 1984
Robbie McEwen Australia (bandiera) Australia 12 12 0 24 2007
27 Jacques Anquetil Francia (bandiera) Francia 16 6 1 23 1964
28 André Darrigade Francia (bandiera) Francia 22 0 0 22 1964
Jean-Paul van Poppel Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 9 4 9 22 1994
André Greipel Germania (bandiera) Germania 11 7 4 22 2017
Primož Roglič Slovenia (bandiera) Slovenia 3 4 15 22 2024
32 Charly Gaul Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 10 11 0 21 1961
Sean Kelly Irlanda (bandiera) Irlanda 5 0 16 21 1988
Tony Rominger Svizzera (bandiera) Svizzera 3 5 13 21 1996
35 Nicolas Frantz Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 20 0 0 20 1929
Giuseppe Olmo Italia (bandiera) Italia 0 20 0 20 1937
Gerben Karstens Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6 1 13 20 1976
Erik Zabel Germania (bandiera) Germania 12 0 8 20 2007
39 François Faber Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 19 0 0 19 1914
Jean Alavoine Francia 17 2 0 19 1923
Patrick Sercu Belgio (bandiera) Belgio 6 13 0 19 1977
Marcel Kittel Germania (bandiera) Germania 14 4 1 19 2017
43 Adolfo Leoni Italia (bandiera) Italia 1 17 0 18 1951
Nino Defilippis Italia (bandiera) Italia 7 9 2 18 1964
Rudi Altig bandiera Germania Ovest 8 4 6 18 1969
Alejandro Valverde Spagna (bandiera) Spagna 4 1 13 18 2019
Peter Sagan Slovacchia (bandiera) Slovacchia 12 2 4 18 2021
48 Džamolidin Abdužaparov Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 9 1 7 17 1996
49 Charles Pélissier Francia 16 0 0 16 1935
René Le Grevès Francia 16 0 0 16 1939
Fiorenzo Magni Italia (bandiera) Italia 7 6 3 16 1955
Urs Freuler Svizzera (bandiera) Svizzera 1 15 0 16 1989
Miguel Indurain Spagna (bandiera) Spagna 12 4 0 16 1995
Marco Pantani Italia (bandiera) Italia 8 8 0 16 2000
55 Luis Ocaña Spagna (bandiera) Spagna 9 0 6 15 1973
Rik Van Linden Belgio (bandiera) Belgio 4 9 2 15 1978
Moreno Argentin Italia (bandiera) Italia 2 13 0 15 1994
Gianni Bugno Italia (bandiera) Italia 4 9 2 15 1998
Vincenzo Nibali Italia (bandiera) Italia 6 7 2 15 2019
60 José Manuel Fuente Spagna (bandiera) Spagna 2 9 3 14 1974
Felice Gimondi Italia (bandiera) Italia 7 6 1 14 1976
Marcel Wüst Germania (bandiera) Germania 1 1 12 14 2000
Alex Zülle Svizzera (bandiera) Svizzera 2 3 9 14 2000
Thor Hushovd Norvegia (bandiera) Norvegia 10 1 3 14 2011
Joaquim Rodríguez Spagna (bandiera) Spagna 3 2 9 14 2015
Chris Froome Regno Unito (bandiera) Regno Unito 7 2 5 14 2018
67 Louis Trousselier Francia 13 0 0 13 1910
Philippe Thys Belgio (bandiera) Belgio 13 0 0 13 1924
Olimpio Bizzi Italia (bandiera) Italia 0 13 0 13 1950
Oreste Conte Italia (bandiera) Italia 0 13 0 13 1953
Hugo Koblet Svizzera (bandiera) Svizzera 5 7 1 13 1956
Louison Bobet Francia 11 2 0 13 1957
Pierino Baffi Italia (bandiera) Italia 5 4 4 13 1963
Guido Reybrouck Belgio (bandiera) Belgio 6 3 4 13 1970
Walter Godefroot Belgio (bandiera) Belgio 10 1 2 13 1975
Dietrich Thurau bandiera Germania Ovest 6 2 5 13 1979
Joop Zoetemelk Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 10 0 3 13 1980
Paolo Rosola Italia (bandiera) Italia 0 12 1 13 1988
Laurent Fignon Francia (bandiera) Francia 9 2 2 13 1992
80 Gaetano Belloni Italia (bandiera) Italia 0 12 0 12 1929
Julián Berrendero Spagna (bandiera) Spagna 1 0 11 12 1948
Julio Jiménez Spagna (bandiera) Spagna 5 4 3 12 1968
Vittorio Adorni Italia (bandiera) Italia 0 11 1 12 1969
Michele Dancelli Italia (bandiera) Italia 1 11 0 12 1970
Eddy Planckaert Belgio (bandiera) Belgio 2 0 10 12 1989
Nicola Minali Italia (bandiera) Italia 3 2 7 12 1998
John Degenkolb Germania (bandiera) Germania 1 1 10 12 2018
Jasper Philipsen Belgio (bandiera) Belgio 9 0 3 12 2024
Wout Van Aert Belgio (bandiera) Belgio 9 0 3 12 2024
90 Domenico Piemontesi Italia (bandiera) Italia 0 11 0 11 1935
Jean Aerts Belgio (bandiera) Belgio 11 0 0 11 1935
Maurice Archambaud Francia 10 1 0 11 1939
Antonio Bevilacqua Italia (bandiera) Italia 0 11 0 11 1952
Gastone Nencini Italia (bandiera) Italia 4 7 0 11 1960
Federico Bahamontes Spagna (bandiera) Spagna 7 1 3 11 1964
Raymond Poulidor Francia (bandiera) Francia 7 0 4 11 1974
Agustín Tamames Spagna (bandiera) Spagna 0 0 11 11 1975
Domingo Perurena Spagna 0 0 11 11 1978
Miguel María Lasa Spagna (bandiera) Spagna 2 3 6 11 1981
Lucien Van Impe Belgio (bandiera) Belgio 9 1 1 11 1983
Jeroen Blijlevens Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 4 2 5 11 1999
Tom Steels Belgio (bandiera) Belgio 9 0 2 11 2000
Ján Svorada Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 3 5 3 11 2001
Roberto Heras Spagna (bandiera) Spagna 0 1 10 11 2005
Gilberto Simoni Italia (bandiera) Italia 1 8 2 11 2007
Óscar Freire Spagna (bandiera) Spagna 4 0 7 11 2008
Stefano Garzelli Italia (bandiera) Italia 0 11 0 11 2010
Daniele Bennati Italia (bandiera) Italia 2 3 6 11 2012
Fabian Cancellara Svizzera (bandiera) Svizzera 8 0 3 11 2013
Philippe Gilbert Belgio (bandiera) Belgio 1 3 7 11 2019
Caleb Ewan Australia (bandiera) Australia 5 5 1 11 2021
112 Henri Pélissier Francia 10 0 0 10 1923
Antonin Magne Francia 10 0 0 10 1938
René Vietto Francia 8 0 2 10 1947
Giovanni Corrieri Italia (bandiera) Italia 3 7 0 10 1955
Jean Graczyk Francia (bandiera) Francia 5 0 5 10 1962
Guido Carlesi Italia (bandiera) Italia 2 7 1 10 1965
Jean Stablinski Francia (bandiera) Francia 5 2 3 10 1967
Jan Janssen Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 7 0 3 10 1968
Edward Sels Belgio (bandiera) Belgio 7 1 2 10 1969
Barry Hoban Regno Unito (bandiera) Regno Unito 8 0 2 10 1975
Bernard Thévenet Francia (bandiera) Francia 9 0 1 10 1977
Gerrie Knetemann Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 10 0 0 10 1982
Jan Raas Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 10 0 0 10 1984
David Millar Regno Unito (bandiera) Regno Unito 4 1 5 10 2012
Simon Yates Regno Unito (bandiera) Regno Unito 2 6 2 10 2022
Arnaud Démare Francia (bandiera) Francia 2 8 0 10 2022
Michael Matthews Australia (bandiera) Australia 4 3 3 10 2023
  • Freddy Maertens è il corridore che ha vinto più tappe (20) ai grandi giri in una singola stagione (1977).
  • Alessandro Petacchi è l'unico corridore ad aver vinto almeno due tappe in ognuno dei tre Grandi Giri nella stessa stagione, nel 2003 infatti è riuscito addirittura a vincere almeno 4 tappe in ogni Grande Giro, (6 al Giro, 4 al Tour e 5 alla Vuelta).
Vittorie di tappa per singolo Grande Giro
  • Mark Cavendish (35), Mario Cipollini (42) e Delio Rodríguez (39) hanno vinto il maggior numero di tappe complessive rispettivamente al Tour de France, al Giro d'Italia e alla Vuelta a España.
  • Charles Pélissier (1930), Eddy Merckx (1970 e 1974) e Freddy Maertens (1976) hanno vinto il maggior numero di tappe (8) in una singola edizione del Tour de France. Alfredo Binda (12) e Freddy Maertens (13) hanno vinto il maggior numero di tappe in una singola edizione rispettivamente al Giro d'Italia 1927 e alla Vuelta a España 1977.
  • François Faber (5), Alfredo Binda (8) e Delio Rodríguez (6) hanno vinto il maggior numero di tappe consecutive in una singola edizione rispettivamente del Tour de France 1909, del Giro d'Italia 1929 e della Vuelta a España 1941.
  • Soltanto cinque corridori sono riusciti a vincere almeno dieci tappe in un'edizione di un Grande Giro. Il primo fu Alfredo Binda, che vinse dodici tappe al Giro d'Italia 1927. Dopo di lui al Giro d'Italia Learco Guerra (1934) e Giuseppe Olmo (1936) riuscirono ad arrivare a dieci successi di tappa. Alla Vuelta a España 1941 Delio Rodríguez eguagliò il record di Binda. L'unico a riuscire in questa impresa nel dopoguerra fu Freddy Maertens, che alla Vuelta a España 1977 stabilì il nuovo primato di vittorie di tappa in un singolo Grande Giro con tredici affermazioni.

Partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Corridori in grado di piazzarsi tra i primi dieci della classifica generale finale di ognuno dei tre Grandi Giri nell'arco dello stesso anno:

Anno Ciclista Piazzamento nella top-ten dei Grandi Giri
1955 Francia (bandiera) Raphaël Géminiani 3º alla Vuelta a España; 4º al Giro d'Italia; 6º al Tour de France
1957 Italia (bandiera) Gastone Nencini 9º alla Vuelta a España; 1º al Giro d'Italia; 6º al Tour de France

Corridori in grado di vincere almeno uno dei tre Grandi Giri completandoli tutti nell'arco dello stesso anno:

Anno Ciclista Piazzamento nei Grandi Giri
1957 Italia (bandiera) Gastone Nencini 9º alla Vuelta a España; 1º al Giro d'Italia; 6º al Tour de France
2023 Stati Uniti (bandiera) Sepp Kuss 14º al Giro d'Italia; 12º al Tour de France; 1º alla Vuelta a España

Lista di corridori che hanno partecipato ai tre Grandi Giri nello stesso anno, portandoli a termine[11] (risultati aggiornati alla Vuelta a España 2023):

N. Ciclista Anno Piazzamento Tour Piazzamento Giro Piazzamento Vuelta Miglior risultato nell'anno
6 Australia (bandiera) Adam Hansen 2012
2013
2014
2015
2016
2017
81°
72°
64°
114°
100°
113°
94°
72°
73°
77°
68°
93°
123°
60°
53°
55°
110°
95°
81º al Tour
60º alla Vuelta
53º alla Vuelta
55° alla Vuelta
68° al Giro
93° al Giro
4 Spagna (bandiera) Marino Lejarreta 1987
1989
1990
1991
4°
10°
7°
5°
10°
5°
5°
53°
34°
19°
55°
3°
4º al Tour
5º al Giro
5º al Giro
3º alla Vuelta
3 Spagna (bandiera) Bernardo Ruiz 1955
1956
1957
70°
24°
55°
28°
38°
55°
14°
31°
3°
14º alla Vuelta
24º al Tour
3º alla Vuelta
2 Spagna (bandiera) Eduardo Chozas 1990
1991
6°
11°
11°
10°
33°
11°
6º al Tour
10º al Giro
2 Spagna (bandiera) Carlos Sastre 2006
2010
3°
19°
43°
8°
4°
7°
3º al Tour
7º alla Vuelta
1 Francia (bandiera) Raphaël Géminiani 1955 6° 4° 3° 3º alla Vuelta
1 Francia (bandiera) Louis Caput 1955 54° 68° 55° 54º al Tour
1 Italia (bandiera) Arrigo Padovan 1956 26° 12° 19° 12º al Giro
1 Spagna (bandiera) José Serra 1956 81° 26° 9° 9º alla Vuelta
1 Italia (bandiera) Gastone Nencini 1957 6° 1° 9° 1º al Giro
1 Italia (bandiera) Mario Baroni 1957 53° 74° 46° 46º alla Vuelta
1 Spagna (bandiera) Federico Bahamontes 1958 8° 17° 6° 6º alla Vuelta
1 Italia (bandiera) Pierino Baffi 1958 23° 63° 37° 23º al Tour
1 Spagna (bandiera) José Manuel Fuente 1971 72° 39° 54° 39º al Giro
1 Spagna (bandiera) José Luis Uribezubia 1971 27° 49° 29° 27º al Tour
1 Francia (bandiera) Philippe Poissonnier 1985 66° 90° 86° 66º al Tour
1 Spagna (bandiera) Luis Javier Lukin 1988 82° 32° 60° 32º al Giro
1 Spagna (bandiera) Iñaki Gastón 1991 23° 73° 14° 14º alla Vuelta
1 Italia (bandiera) Marco Giovannetti 1991 30° 8° 18° 8º al Giro
1 Spagna (bandiera) Alberto Leanizbarrutia 1991 39° 64° 44° 39º al Tour
1 Unione Sovietica (bandiera) Volodymyr Pulnikov 1991 88° 11° 66° 11º al Giro
1 Italia (bandiera) Valerio Tebaldi 1991 89° 47° 87° 47º al Giro
1 Italia (bandiera) Guido Bontempi 1992 75° 40° 62° 40º al Giro
1 Australia (bandiera) Neil Stephens 1992 74° 66° 57° 57º alla vuelta
1 Italia (bandiera) Mariano Piccoli 1999 50° 38° 58° 38º al Giro
1 Spagna (bandiera) Jon Odriozola 2001 69° 59° 83° 59º al Giro
1 Italia (bandiera) Giovanni Lombardi 2005 118° 88° 114° 88º al Giro
1 Belgio (bandiera) Mario Aerts 2007 70° 20° 28° 20º al Giro
1 Italia (bandiera) Marzio Bruseghin 2008 27° 3° 10° 3º al Giro
1 Germania (bandiera) Erik Zabel 2008 43° 80° 49° 43º al Tour
1 Nuova Zelanda (bandiera) Julian Dean 2009 121° 136° 132° 121º al Tour
1 Germania (bandiera) Sebastian Lang 2011 113° 56° 77° 56º al Giro
1 Francia (bandiera) Sylvain Chavanel 2015 54° 36° 47° 36º al Giro
1 Spagna (bandiera) Alejandro Valverde 2016 5° 3° 12° 3º al Giro
1 Belgio (bandiera) Thomas De Gendt 2019 60° 51° 56° 51º al Tour
1 Stati Uniti (bandiera) Sepp Kuss 2023 14° 12° 1° 1º alla Vuelta

Nessuno è ancora riuscito a salire sul podio in due dei tre Grandi Giri, portandoli a termine tutti. Soltanto otto corridori sono riusciti a portare a termine i tre Grandi Giri nello stesso anno, salendo sul podio in uno solo dei tre. Di questi, sei si sono classificati al terzo posto, Gastone Nencini vinse il Giro d'Italia 1957 dopo essere giunto 9° alla Vuelta e classificandosi poi 6° al Tour, e Sepp Kuss vinse la Vuelta a España 2023 dopo essersi classificato 14º e 12º rispettivamente a Giro e Tour.

Altri record

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alfredo Binda è l'unico corridore nella storia delle corse a tappe ad aver ricevuto il premio in denaro del primo classificato (nonché per alcune virtuali vittorie di tappa) per non partecipare al Giro d'Italia del 1930; questo a causa della sua manifesta superiorità dimostrata negli anni precedenti.[12]
  • Franco Balmamion è il corridore per più volte sul podio di un Grande Giro (in quattro occasioni: due vittorie ed un secondo posto al Giro d'Italia ed un terzo posto al Tour de France) senza essere mai riuscito a vincere una tappa.
  • Tra tutti i vincitori dei Grandi Giri soltanto altri tre ciclisti non sono riusciti a vincere nessuna tappa in tutta la loro carriera: Carlo Oriani (vincitore del Giro 1913), José Pesarrodona (vincitore della Vuelta 1976 e secondo posto Vuelta 1978) e Ángel Casero (vincitore della Vuelta 2001 e secondo posto Vuelta 2000). Pesarrodona vinse però due volte la cronosquadre alla Vuelta 1972 e alla Vuelta 1974, quale membro della KAS.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Carlo Galetti, Giovanni Micheletto, Eberardo Pavesi, (ritirato alla 5 tappa Luigi Ganna)
  2. ^ a b c d e f g Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  3. ^ a b Levi Leipheimer fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nelle seguenti squadre: US Postal Service, Rabobank, Gerolsteiner e Discovery Channel. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007, compreso il piazzamento alla Vuelta a España 2001. Cfr. (EN) Daniel Benson, Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
  4. ^ Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, in Reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, in Ctvnews.ca, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
  5. ^ Il 9 febbraio 2012 il TAS/CAS in un arbitrato tra Ullrich e l'UCI ha dato ragione a quest'ultima circa le accuse di doping rivolte al corridore in seguito all'Operazione Puerto, squalificando retroattivamente Jan Ullrich per due anni e revocando tutti i titoli vinti dal 1º maggio 2005 al suo ritiro. Si veda Court of Arbitration for Sport, Jan Ullrich found guilty... (PDF), su tas-cas.org, 9 febbraio 2012. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).
  6. ^ Leader dei tre grandi giri, su gazzetta.it.
  7. ^ Chi si ritira: Menchov, Flecha e gli altri che abbandonano - Bici al chiodo pure per Garzelli, O'Grady, Pinotti, Rujano... Archiviato il 29 ottobre 2014 in Internet Archive. Cicloweb.it
  8. ^ Bernhard Kohl (Gerolsteiner), vincitore della classifica scalatori del Tour de France 2008, venne declassato per doping, ma una classifica definitiva non venne mai pubblicata. Carlos Sastre era al secondo posto in questa classifica.
  9. ^ Franco Pellizotti (Liquigas, 210 punti), vincitore della classifica scalatori del Tour de France 2009, venne declassato dopo la squalifica inflittagli dal Tribunale Arbitrale dello Sport per anomalie nel passaporto biologico. Egoi Martínez era al secondo posto in questa classifica.
  10. ^ Tour, Giro e Vuelta: solo 5 campioni hanno fatto l’en plein, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 26 maggio 2016.
  11. ^ Copia archiviata, su spaziociclismo.it. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014). consultato il 2 agosto 2013
  12. ^ In quel periodo Binda aveva infatti stabilito i primati di vittorie complessive e consecutive di tappa di un singolo Giro d'Italia, eguagliato il record di Girardengo che fu leader della corsa dalla prima all'ultima tappa nel 1919, vinto per tre anni consecutivi la classifica finale (prima di lui solo Galetti nel 1912 e dopo di lui ci riuscì il solo Merckx nel 1974), rimasto leader della corsa più tempo di chiunque altro prima di lui e stabilito il nuovo record di vittorie di tappa complessive nella storia del Giro d'Italia. A parte questi ultimi due, battuti da Eddie Merckx ed in tempi più recenti da Mario Cipollini, tali record restano tuttora insuperati o eguagliati (solo Merckx nel 1973 e Bugno nel 1990 riuscirono ancora a restare in maglia rosa dalla prima all'ultima tappa raggiungendo Girardengo e Binda).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Statistiche dei ciclisti italiani nei Grandi Giri
  • Statistiche del Giro d'Italia
  • Statistiche del Tour de France
  • Statistiche della Vuelta a España
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Statistiche_dei_Grandi_Giri&oldid=142464045"
Categoria:
  • Ciclismo su strada
Categoria nascosta:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 dic 2024 alle 17:53.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022