Indice
BAFTA al miglior film
Il BAFTA al miglior film (BAFTA Award for Best Film) è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) a partire dal 1948.
Fino al 1969 è stato consegnato come Best Film from Any Source.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]L'anno indicato è generalmente relativo all'anno di edizione del Premio e riguarda, di norma, i film usciti l'anno precedente. Nell'elenco seguente vengono indicati in grassetto i film vincitori di ciascuna categoria; per ogni film viene indicato il titolo italiano, se differente dal titolo originale. Il titolo originale è invece indicato tra parentesi.
Anni 1940
[modifica | modifica wikitesto]- 1948
- I migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives), regia di William Wyler (Stati Uniti)
- 1949
- Amleto (Hamlet), regia di Laurence Olivier (Gran Bretagna)
- 4 passi fra le nuvole, regia di Alessandro Blasetti (Italia)
- La città nuda (The Naked City), regia di Jules Dassin (Stati Uniti)
- Idolo infranto (The Fallen Idol), regia di Carol Reed (Gran Bretagna)
- Monsieur Vincent, regia di Maurice Cloche (Francia)
- Odio implacabile (Crossfire), regia di Edward Dmytryk (Stati Uniti)
- Paisà, regia di Roberto Rossellini (Italia)
Anni 1950
[modifica | modifica wikitesto]- 1950
- Ladri di biciclette, regia di Vittorio De Sica (Italia)
- Berliner Ballade, regia di Robert Adolf Stemmle (Germania)
- La finestra socchiusa (The Window), regia di Ted Tetzlaff (Stati Uniti)
- Stasera ho vinto anch'io (The Set-Up), regia di Robert Wise (Stati Uniti)
- Il terzo uomo (The Third Man), regia di Carol Reed (Gran Bretagna)
- Il tesoro della Sierra Madre (The Treasure of Sierra Madre), regia di John Huston (Stati Uniti)
- L'ultima tappa (The Last Stage), regia di Wanda Jakubowska (Polonia)
- 1951
- Eva contro Eva (All About Eve), regia di Joseph L. Mankiewicz (Stati Uniti)
- La bellezza del diavolo (La Beauté du diable), regia di René Clair (Francia)
- Un giorno a New York (On the Town), regia di Stanley Donen e Gene Kelly (Stati Uniti)
- Giungla d'asfalto (The Asphalt Jungle), regia di John Huston (Stati Uniti)
- Il mio corpo ti appartiene (The men), regia di Fred Zinnemann (Stati Uniti)
- Nella polvere del profondo Sud (Intruder in the Dust), regia di Clarence Brown (Stati Uniti)
- Orfeo (Orphée), regia di Jean Cocteau (Francia)
- 1952
- Il piacere e l'amore (La ronde), regia di Max Ophüls (Francia)
- Addio Mr. Harris (The Browning Version), regia di Anthony Asquith (Gran Bretagna)
- Un americano a Parigi (An American in Paris), regia di Vincente Minnelli (Stati Uniti)
- Domenica d'agosto, regia di Luciano Emmer (Italia)
- Edoardo e Carolina (Édouard et Caroline), regia di Jacques Becker (Francia)
- L'incredibile avventura di Mr. Holland (The Lavander Hill Mob), regia di Charles Crichton (Gran Bretagna)
- The Magic Garden, regia di Donald Swanson (Gran Bretagna)
- No Resting Place, regia di Paul Rotha (Gran Bretagna)
- La notte del piacere (Fröken Julie), regia di Alf Sjöberg (Svezia)
- Peppino e Violetta (The Small Miracle), regia di Maurice Cloche (Gran Bretagna)
- Pietà per i giusti (Detective Story), regia di William Wyler (Stati Uniti)
- La prova del fuoco (The Red Badge of Courage), regia di John Huston (Stati Uniti)
- 14ª ora (Fourteen Hours), regia di Henry Hathaway (Stati Uniti)
- Quelli che mai disperano (The White Corridors), regia di Pat Jackson (Gran Bretagna)
- Salerno, ora X (A Walk in the Sun), regia di Lewis Milestone (Stati Uniti)
- Lo scandalo del vestito bianco (The Man in the White Suit), regia di Alexander Mackendrick
- Stupenda conquista (The Magic Box), regia di John Boulting (Gran Bretagna)
- L'urlo della folla (The Sound of Fury), regia di Cy Endfield (Stati Uniti)
- 1953
- Ali del futuro (The Sound Barrier), regia di David Lean (Gran Bretagna)
- L'avventuriero della Malesia (Outcast of the Islands), regia di Carol Reed (Gran Bretagna)
- The Boy Kumasenu, regia di Sean Graham (Ghana)
- Cantando sotto la pioggia (Singin' in the rain), regia di Stanley Donen e Gene Kelly (Stati Uniti)
- Casco d'oro (Casque d'or), regia di Jacques Becker (Francia)
- I figli della violenza (Los olvidados), regia di Luis Buñuel (Messico)
- Il fiume (The River), regia di Jean Renoir (Gran Bretagna)
- Luci della ribalta (Limelight), regia di Charlie Chaplin (Stati Uniti)
- Mandy la piccola sordomuta (Mandy), regia di Alexander Mackendrick (Gran Bretagna)
- Miracolo a Milano, regia di Vittorio de Sica (Italia)
- Morte di un commesso viaggiatore (Death of a Salesman), regia di László Benedek (Stati Uniti)
- Gli occhi che non sorrisero (Carrie), regia di William Wyler (Stati Uniti)
- Piangi mio amato paese (Cry, the Beloved Country), regia di Zoltán Korda (Gran Bretagna)
- Quinta squadriglia Hurricanes (Angels One Five), regia di George More O'Ferrall (Gran Bretagna)
- Rashomon, regia di Akira Kurosawa (Giappone)
- La regina d'Africa (The African Queen), regia di John Huston (Gran Bretagna)
- Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
- Viva Zapata!, regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
- 1954
- Giochi proibiti (Jeux interdits), regia di René Clément (Francia)
- Il bruto e la bella (The Bad and the Beautiful), regia di Vincente Minnelli (Stati Uniti)
- Il cavaliere della valle solitaria (Shane), regia di George Stevens (Stati Uniti)
- I confini del proibito (The Kidnappers), regia di Philip Leacock (Gran Bretagna)
- Da qui all'eternità (From Here to Eternity), regia di Fred Zinnemann (Stati Uniti)
- Don Camillo, regia di Julien Duvivier (Francia, Italia)
- Due soldi di speranza, regia di Renato Castellani (Italia)
- Giulio Cesare (Julius Caesar), regia di Joseph L. Mankiewicz (Stati Uniti)
- L'incubo dei Mau Mau (The Heart of the Matter), regia di George More O'Ferrall (Gran Bretagna)
- Lili, regia di Charles Walters (Stati Uniti)
- Mare crudele (The Cruel Sea), regia di Charles Frend (Gran Bretagna)
- Il medium, regia di Gian Carlo Menotti (Italia)
- Mogambo, regia di John Ford (Stati Uniti)
- Moulin Rouge, regia di John Huston (Gran Bretagna)
- La rivale di mia moglie (Genevieve), regia di Henry Cornelius (Gran Bretagna)
- Siamo tutti assassini (Nous sommes tous des assassins), regia di André Cayatte (Francia)
- Il sole splende alto (The Sun Shines Bright), regia di John Ford (Stati Uniti)
- Torna, piccola Sheba (Come Back, Little Sheba), regia di Daniel Mann (Stati Uniti)
- Vacanze romane (Roman Holiday), regia di William Wyler (Stati Uniti)
- 1955
- Vite vendute (Le salaire de la peur), regia di Henri-Georges Clouzot (Francia)
- L'ammutinamento del Caine (The Caine Mutiny), regia di Edward Dmytryk (Stati Uniti)
- Le avventure di Robinson Crusoe (Las aventuras de Robinson Crusoe), regia di Luis Buñuel (Messico)
- Carrington V. C., regia di Anthony Asquith (Gran Bretagna)
- Come sposare un milionario (How to Marry a Millionaire), regia di Jean Negulesco (Stati Uniti)
- Il figlio conteso (The Divided Heart), regia di Charles Crichton (Gran Bretagna)
- La finestra sul cortile (The Rear Window), regia di Alfred Hitchcock (Stati Uniti)
- Fronte del porto (On the Waterfront), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
- Giulietta e Romeo (Romeo and Juliet), regia di Renato Castellani (Gran Bretagna)
- Hobson il tiranno (Hobson's Choice), regia di David Lean (Gran Bretagna)
- The Maggie, regia di Alexander Mackendrick (Gran Bretagna)
- Pane, amore e fantasia, regia di Luigi Comencini (Italia)
- Pianura rossa (The Purple Plain), regia di Robert Parrish (Gran Bretagna)
- La porta dell'inferno (Jigokumon), regia di Teinosuke Kinugasa (Giappone)
- Quattro in medicina (Doctor in the House), regia di Ralph Thomas (Gran Bretagna)
- Rivolta al blocco 11 (Riot in Cell Block 11), regia di Don Siegel (Stati Uniti)
- La sete del potere (Executive Suite), regia di Robert Wise (Stati Uniti)
- Sette spose per sette fratelli (Seven Brides for Seven Brothers), regia di Stanley Donen (Stati Uniti)
- Sposi in rodaggio (For Better, for Worse), regia di J. Lee Thompson (Gran Bretagna)
- La vergine sotto il tetto (The Moon is Blue), regia di Otto Preminger (Stati Uniti)
- 1956
- Riccardo III (Richard III), regia di Laurence Olivier (Gran Bretagna)
- Carmen Jones, regia di Otto Preminger (Stati Uniti)
- Giorno maledetto (Bad Day at Black Rock), regia di John Sturges (Stati Uniti)
- La giungla degli implacabili (The Colditz Story), regia di Guy Hamilton (Gran Bretagna)
- I guastatori delle dighe (The Dam Busters), regia di Michael Anderson (Gran Bretagna)
- Marty, vita di un timido (Marty), regia di Delbert Mann (Stati Uniti)
- Il prigioniero (The Prisoner), regia di Peter Glenville (Regno Unito)
- La scogliera della morte (The Night My Number Came Up), regia di Leslie Norman (Gran Bretagna)
- I sette samurai (Shichinin no Samurai), regia di Akira Kurosawa (Giappone)
- La signora omicidi (The Ladykiller), regia di Alexander Mackendrick (Gran Bretagna)
- Simba, regia di Brian Desmond Hurst (Gran Bretagna)
- La strada, regia di Federico Fellini (Italia)
- Tempo d'estate (Summertime), regia di David Lean (Gran Bretagna, Stati Uniti)
- La valle dell'Eden (East of Eden), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
- 1957
- Gervaise, regia di René Clément (Francia)
- Amici per la pelle, regia di Franco Rossi (Italia)
- Baby Doll - La bambola viva (Baby Doll), regia di Elia Kazan (Stati Uniti)
- Bader il pilota (Reach for the Sky), regia di Lewis Gilbert (Gran Bretagna)
- La battaglia di Rio della Plata (The Battle of the River Plate), regia di Michael Powell e Emeric Pressburger (Gran Bretagna)
- Bulli e pupe (Boys and Dolls), regia di Joseph L. Mankiewicz (Stati Uniti)
- La cicala (Poprigunya), regia di Samson Samsonov (URSS)
- La congiura degli innocenti (The Trouble with Harry), regia di Alfred Hitchcock (Stati Uniti)
- Gioventù bruciata (Rebel Without a Cause), regia di Nicholas Ray (Stati Uniti)
- Guerra e pace (War and Peace), regia di King Vidor (Italia, Stati Uniti)
- La mia vita comincia in Malesia (A Town Like Alice), regia di Jack Lee (Gran Bretagna)
- Ombra (Cień), regia di Jerzy Kawalerowicz (Polonia)
- Picnic, regia di Joshua Logan (Stati Uniti)
- Rapina a mano armata (The Killing), regia di Stanley Kubrick (Stati Uniti)
- Sorrisi di una notte d'estate (Sommarnattens leende), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
- Lo spretato (Le defroqué), regia di Léo Joannon (Francia)
- Gli uomini condannano (Yield to the Night), regia di J. Lee Thompson (Gran Bretagna)
- L'uomo che non è mai esistito (The Man Who Never Was), regia di Ronald Neame (Gran Bretagna)
- L'uomo dal braccio d'oro (The Man With the Golden Arm), regia di Otto Preminger (Stati Uniti)
- 1958
- Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai), regia di David Lean (Gran Bretagna)
- L'anima e la carne (Heaven Knows, Mr. Allison), regia di John Huston (Stati Uniti)
- Colui che deve morire (Celui qui doit mourir), regia di Jules Dassin (Francia)
- Un condannato a morte è fuggito (Un condamné à mort s'est échappé), regia di Robert Bresson (Francia)
- Il lamento sul sentiero (Pather Panchali), regia di Satyajit Ray (India)
- Nel fango della periferia (Edge of the City), regia di Martin Ritt (Stati Uniti)
- La notte dello scapolo (The Bachelor Party), regia di Delbert Mann (Stati Uniti)
- Orizzonti di gloria (Paths of Glory), regia di Stanley Kubrick (Stati Uniti)
- L'ora del terrore (That Night!), regia di John Newland (Stati Uniti)
- La parola ai giurati (12 Angry Men), regia di Sidney Lumet (Stati Uniti)
- Il principe e la ballerina (The Prince and the Showgirl), regia di Laurence Olivier (Gran Bretagna)
- Quartiere dei Lillà (Porte de Lilas), regia di René Clair (Francia, Italia)
- Quel treno per Yuma (3:10 to Yuma), regia di Delmer Daves (Stati Uniti)
- Il segno della legge (The Tin Star), regia di Anthony Marr (Stati Uniti)
- Sul sentiero del sole (The Shiralee), regia di Leslie Norman (Gran Bretagna)
- Terra di ribellione (Windom's Way), regia di Ronald Neame (Gran Bretagna)
- 1959
- La strada dei quartieri alti (Room at the Top), regia di Jack Clayton (Gran Bretagna)
- Aparajito, regia di Satyajit Ray (India)
- Birra ghiacciata ad Alessandria (Ice Cold in Alex), regia di J. Lee Thompson (Gran Bretagna)
- La gatta sul tetto che scotta (Cat on a Hot Tin Roof), regia di Richard Brooks (Stati Uniti)
- I giovani leoni (The Young Lions), regia di Edward Dmytryk (Stati Uniti)
- Indiscreto (Indiscret), regia di Stanley Donen (Gran Bretagna)
- La legge del più forte (The Sheepman), regia di George Marshall (Stati Uniti)
- Mare di sabbia (Sea of Sand), regia di Guy Green (Gran Bretagna)
- Le notti di Cabiria, regia di Federico Fellini (Italia)
- Ordine di uccidere (Orders to Kill), regia di Anthony Asquith (Gran Bretagna)
- La parete di fango (The Defiant Ones), regia di Stanley Kramer (Stati Uniti)
- Il posto delle fragole (Smultronstället), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
- Quando volano le cicogne (Letjat zhuravli), regia di Mikhail Kalatozov (URSS)
- Un urlo nella notte (No Down Payment), regia di Martin Ritt (Stati Uniti)
Anni 1960
[modifica | modifica wikitesto]- 1960
- Ben-Hur (Ben Hur), regia di William Wyler (Stati Uniti)
- A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot), regia di Billy Wilder (Stati Uniti)
- Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder), regia di Otto Preminger (Stati Uniti)
- Cenere e diamanti (Popiół i diament), regia di Andrzej Wajda (Polonia)
- Il commissario Maigret (Maigret tend un piège), regia di Jean Delannoy (Francia)
- Frenesia del delitto (Compulsion), regia di Richard Fleischer (Stati Uniti)
- Frontiera a Nord-Ovest (North West Frontier), regia di J. Lee Thompson (Gran Bretagna)
- Gigi, regia di Vincente Minnelli (Stati Uniti)
- I giovani arrabbiati (Look Back in Anger), regia di Tony Richardson (Gran Bretagna)
- Il grande paese (The Big Country), regia di William Wyler (Stati Uniti)
- Nemici di ieri (Yesterday's Enemy), regia di Val Guest (Gran Bretagna)
- Questione di vita o di morte (Tiger Bay), regia di J. Lee Thompson (Gran Bretagna)
- La storia di una monaca (The Nun's Story), regia di Fred Zinnemann (Stati Uniti)
- Il volto (Ansiktet), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
- Zaffiro nero (Sapphire), regia di Basil Dearden (Gran Bretagna)
- 1961
- L'appartamento (The Apartment), regia di Billy Wilder (Stati Uniti)
- I 400 colpi (Les Quatre Cents Coups), regia di François Truffaut (Francia)
- L'avventura, regia di Michelangelo Antonioni (Italia)
- La dolce vita, regia di Federico Fellini (Italia)
- ...e l'uomo creò Satana (Inherit the Wind), regia di Stanley Kramer (Stati Uniti)
- Facciamo l'amore (Let's Make Love), regia di George Cukor (Stati Uniti)
- Il figlio di Giuda (Elmer Gantry), regia di Richard Brooks (Stati Uniti)
- Il garofano verde (The Trials of Oscar Wilde), regia di Ken Hughes (Gran Bretagna)
- Hiroshima mon amour, regia di Alain Resnais (Francia, Giappone)
- Mai di domenica (Never on Sunday), regia di Jules Dassin (Grecia)
- Ombre (Shadows), regia di John Cassavetes (Stati Uniti)
- Orfeo negro (Orfeu negro), regia di Marcel Camus (Francia, Brasile, Italia)
- Sabato sera, domenica mattina (Saturday Night and Sunday Morning), regia di Karel Reisz (Gran Bretagna)
- Spartacus, regia di Stanley Kubrick (Stati Uniti)
- Il testamento di Orfeo (Le testament d'Orphée), regia di Jean Cocteau (Francia)
- La tortura del silenzio (The Angry Silence), regia di Guy Green (Gran Bretagna)
- Whisky e gloria (Tunes of Glory), regia di Ronald Neame (Gran Bretagna)
- 1962
- Ballata di un soldato (Баллада о солдате), regia di Grigorij Naumovič Čuchraj (Unione Sovietica)
- Lo spaccone (The Hustler), regia di Robert Rossen (Stati Uniti)
- Il buco (Le trou), regia di Jacques Becker (Francia)
- Il mondo di Apu (Apur Sansar), regia di Satyajit Ray (India)
- I nomadi (The Sundowners), regia di Fred Zinnemann (Gran Bretagna)
- La pattuglia dei 7 (The Long and the Short and the Tall), regia di Leslie Norman (Gran Bretagna)
- Rocco e i suoi fratelli, regia di Luchino Visconti (Italia)
- Sapore di miele (A Taste of Honey), regia di Tony Richardson (Gran Bretagna)
- Suspense (The Innocents), regia di Jack Clayton (Gran Bretagna)
- Vincitori e vinti (Judgment at Nuremberg), regia di Stanley Kramer (Stati Uniti)
- Whistle Down the Wind, regia di Bryan Forbes (Gran Bretagna)
- 1963
- Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia), regia di David Lean (Gran Bretagna)
- Anna dei miracoli (The Miracle Worker), regia di Arthur Penn (Stati Uniti)
- L'anno scorso a Marienbad (L'année dernière à Marienbad), regia di Alain Resnais (Francia, Italia)
- Billy Budd, regia di Peter Ustinov (Gran Bretagna)
- Come in uno specchio (Såsom i en spegel), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
- Fedra (Phaedra), regia di Jules Dassin (Grecia)
- L'inverno ti farà tornare (Une aussie longue absence), regia di Henri Colpi (Francia, Italia)
- L'isola nuda (Hadaka no shima), regia di Kaneto Shindō (Giappone)
- Jules e Jim (Jules et Jim), regia di François Truffaut (Francia)
- Lola - Donna di vita (Lola), regia di Jacques Demy (Francia, Italia)
- Una maniera d'amare (A Kind of Loving), regia di John Schlesinger (Gran Bretagna)
- Non uccidere (Tu ne tueras point), regia di Claude Autant-Lara (Italia, Jugoslavia, Liechtenstein)
- Sesso peccato e castità (Only Two Can Play), regia di Sidney Gilliat (Gran Bretagna)
- La signora dal cagnolino (Dama s sobačkoj), regia di Iosif Chejfic (URSS)
- La stanza a forma di L (The L-Shaped Room), regia di Bryan Forbes (Gran Bretagna)
- Le strane licenze del caporale Dupont (Le Caporal épinglé), regia di Jean Renoir (Francia)
- Va' e uccidi (The Manchurian Candidate), regia di John Frankenheimer (Stati Uniti)
- West Side Story, regia di Jerome Robbins, Robert Wise (Stati Uniti)
- 1964
- Tom Jones (Tom Jones), regia di Tony Richardson (Gran Bretagna)
- 8 ½, regia di Federico Fellini (Italia)
- Billy il bugiardo (Billy Liar), regia di John Schlesinger (Gran Bretagna)
- Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird), regia di Robert Mulligan (Stati Uniti)
- Il coltello nell'acqua (Nóż w wodzie), regia di Roman Polański (Polonia)
- David e Lisa (David and Lisa), regia di Frank Perry (Stati Uniti)
- Divorzio all'italiana, regia di Pietro Germi (Italia)
- I giorni del vino e delle rose (Days of Wine and Rises), regia di Blake Edwards (Stati Uniti)
- Hud il selvaggio (Hud), regia di Martin Ritt (Stati Uniti)
- Io sono un campione (The Sporting Life), regia di Lindsay Anderson (Gran Bretagna)
- Le quattro giornate di Napoli, regia di Nanni Loy (Italia)
- Il servo (The Servant), regia di Joseph Losey (Gran Bretagna)
- 1965
- Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb), regia di Stanley Kubrick (Gran Bretagna, Stati Uniti)
- Becket e il suo re (Becket), regia di Peter Glenville (Gran Bretagna)
- Frenesia del piacere (The Pumpkin Eater), regia di Jack Clayton (Gran Bretagna)
- Il treno (The Train), regia di John Frankenheimer (Gran Bretagna)
- 1966
- My Fair Lady (My Fair Lady), regia di George Cukor (Stati Uniti)
- Amleto (Gamlet), regia di Grigorij Kozincev (URSS)
- La collina del disonore (The Hill), regia di Sidney Lumet (Gran Bretagna)
- Non tutti ce l'hanno (The Knack... and How to Get It), regia di Richard Lester (Gran Bretagna)
- Zorba il greco (Zorba the Greek), regia di Michael Cacoyannis (Grecia, Stati Uniti)
- 1967
- Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?), regia di Mike Nichols (Stati Uniti)
- Il dottor Živago (Doctor Zhivago), regia di David Lean (Gran Bretagna, Italia)
- Morgan matto da legare (Morgan - A Suitable Case for Treatman), regia di Karel Reisz (Gran Bretagna)
- La spia che venne dal freddo (The Spy Who Came in from the Cold), regia di Martin Ritt (Gran Bretagna)
- 1968
- Un uomo per tutte le stagioni (A Man For All Seasons), regia di Fred Zinnemann (Gran Bretagna)
- La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night), regia di Norman Jewison (Stati Uniti)
- Gangster Story (Bonnie and Clyde), regia di Arthur Penn (Stati Uniti)
- Un uomo, una donna (Un homme et une femme), regia di Claude Lelouch (Francia)
- 1969
- Il laureato (The Graduate), regia di Mike Nichols (Stati Uniti)
- 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey), regia di Stanley Kubrick (Stati Uniti, Gran Bretagna)
- Oliver!, regia di Carol Reed (Gran Bretagna)
- Treni strettamente sorvegliati (Ostře sledované vlaky), regia di Jiří Menzel (Cecoslovacchia)
Anni 1970
[modifica | modifica wikitesto]- 1970
- Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy), regia di John Schlesinger (Stati Uniti)
- Donne in amore (Women in Love), regia di Ken Russell (Gran Bretagna)
- Oh, che bella guerra! (Oh! What a Lovely War), regia di Richard Attenborough (Gran Bretagna)
- Z - L'orgia del potere (Z), regia di Costa-Gavras (Algeria, Francia)
- 1971
- Butch Cassidy (Butch Cassidy and the Sundance Kid), regia di George Roy Hill (Stati Uniti)
- La figlia di Ryan (Ryan's Daughter), regia di David Lean (Gran Bretagna)
- Kes, regia di Ken Loach (Gran Bretagna)
- M*A*S*H, regia di Robert Altman (Stati Uniti)
- 1972
- Domenica, maledetta domenica (Sunday Bloody Sunday), regia di John Schlesinger (Stati Uniti)
- Messaggero d'amore (The Go-Between), regia di Joseph Losey (Gran Bretagna)
- Morte a Venezia, regia di Luchino Visconti (Italia, Francia)
- Taking Off, regia di Miloš Forman (Stati Uniti)
- 1973
- Cabaret (Cabaret), regia di Bob Fosse (Stati Uniti)
- Arancia meccanica (A Clockwork Orange), regia di Stanley Kubrick (Stati Uniti, Gran Bretagna)
- Il braccio violento della legge (The French Connection), regia di William Friedkin (Stati Uniti)
- L'ultimo spettacolo (The Last Picture Show), regia di Peter Bogdanovich (Stati Uniti)
- 1974
- Effetto notte (La nuit américaine), regia di François Truffaut (Francia, Italia)
- A Venezia... un dicembre rosso shocking (Don't Look Now), regia di Nicolas Roeg (Gran Bretagna, Italia)
- Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie), regia di Luis Buñuel (Francia, Spagna, Italia)
- Il giorno dello sciacallo (The Day of the Jackal), regia di Fred Zinnemann (Gran Bretagna, Francia)
- 1975
- Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien), regia di Louis Malle (Italia, Francia, Germania Ovest)
- Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express), regia di Sidney Lumet (Gran Bretagna)
- Chinatown, regia di Roman Polański (Stati Uniti)
- L'ultima corvé (The Last Detail), regia di Hal Ashby (Stati Uniti)
- 1976
- Alice non abita più qui (Alice Doesn't Live Here Anymore), regia di Martin Scorsese (Stati Uniti)
- Barry Lyndon, regia di Stanley Kubrick (Gran Bretagna, Stati Uniti)
- Quel pomeriggio di un giorno da cani (Dog Day Afternoon), regia di Sidney Lumet (Stati Uniti)
- Lo squalo (Jaws), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- 1977
- Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest), regia di Miloš Forman (Stati Uniti)
- Piccoli gangsters (Bugsy Malone), regia di Alan Parker (Gran Bretagna)
- Taxi Driver, regia di Martin Scorsese (Stati Uniti)
- Tutti gli uomini del presidente (All the President's Men), regia di Alan J. Pakula (Stati Uniti)
- 1978
- Io e Annie (Annie Hall), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Quell'ultimo ponte (A Bridge Too Far), regia di Richard Attenborough (Stati Uniti)
- Quinto potere (Network), regia di Sidney Lumet (Stati Uniti)
- Rocky, regia di John G. Avildsen (Stati Uniti)
- 1979
- Giulia (Julia), regia di Fred Zinnemann (Stati Uniti)
- Fuga di mezzanotte (Midnight Express), regia di Alan Parker (Gran Bretagna, Stati Uniti)
- Guerre stellari (Star Wars / Star Wars Episode IV: A New Hope), regia di George Lucas (Stati Uniti)
- Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
Anni 1980
[modifica | modifica wikitesto]- 1980
- Manhattan, regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Apocalypse Now, regia di Francis Ford Coppola (Stati Uniti)
- Il cacciatore (The Deer Hunter), regia di Michael Cimino (Stati Uniti, Gran Bretagna)
- Sindrome cinese (The China Syndrome), regia di James Bridges (Stati Uniti)
- 1981
- The Elephant Man, regia di David Lynch (Gran Bretagna, Stati Uniti)
- Kagemusha - L'ombra del guerriero (Kagemusha), regia di Akira Kurosawa (Giappone)
- Kramer contro Kramer (Kramer vs. Kramer), regia di Robert Benton (Stati Uniti)
- Oltre il giardino (Being There), regia di Hal Ashby (Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone)
- 1982
- Momenti di gloria (Chariots of Fire), regia di Hugh Hudson (Gran Bretagna)
- Atlantic City, USA (Atlantic City), regia di Louis Malle (Canada, Francia)
- La donna del tenente francese (The French Lieutenant's Woman), regia di Karel Reisz (Gran Bretagna)
- Gregory's Girl, regia di Bill Forsyth (Gran Bretagna)
- I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- 1983
- Gandhi, regia di Richard Attenborough (Gran Bretagna, India)
- E.T. l'extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- Missing - Scomparso (Missing), regia di Costa-Gavras (Stati Uniti)
- Sul lago dorato (On Golden Pond), regia di Mark Rydell (Stati Uniti)
- 1984
- Rita, Rita, Rita (Educating Rita), regia di Lewis Gilbert (Gran Bretagna)
- Calore e polvere (Heat and Dust), regia di James Ivory (Gran Bretagna)
- Local Hero, regia di Bill Forsyth (Gran Bretagna)
- Tootsie, regia di Sydney Pollack (Stati Uniti)
- 1985
- Urla del silenzio (The Killing Fields), regia di Roland Joffé (Gran Bretagna)
- Paris, Texas, regia di Wim Wenders (Germania, Francia, Gran Bretagna)
- Pranzo reale (A Private Function), regia di Malcolm Mowbray (Gran Bretagna)
- Il servo di scena (The Dresser), regia di Peter Yates (Gran Bretagna)
- 1986
- La rosa purpurea del Cairo (The Purple Rose of Cairo), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Amadeus, regia di Miloš Forman (Stati Uniti)
- Passaggio in India (A Passage to India), regia di David Lean (Stati Uniti, Regno Unito)
- Ritorno al futuro, regia di Robert Zemeckis (Stati Uniti)
- Witness - Il testimone (Witness), regia di Peter Weir (Stati Uniti)
- 1987
- Camera con vista (A Room with a View), regia di James Ivory (Regno Unito)
- Hannah e le sue sorelle (Hannah and Her Sisters), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Mission (The Mission), regia di Roland Joffé (Regno Unito)
- Mona Lisa, regia di Neil Jordan (Regno Unito)
- 1988
- Jean de Florette, regia di Claude Berri (Francia, Italia, Svizzera)
- Anni '40 (Hope and Glory), regia di John Boorman (Regno Unito)
- Grido di libertà (Cry Freedom), regia di Richard Attenborough (Stati Uniti)
- Radio Days, regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- 1989
- L'ultimo imperatore (The Last Emperor), regia di Bernardo Bertolucci (Italia, Cina, Regno Unito, Francia)
- Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants), regia di Louis Malle (Francia)
- Un pesce di nome Wanda (A Fish Called Wanda), regia di Charles Crichton (Stati Uniti, Regno Unito)
- Il pranzo di Babette (Babettes gæstebud), regia di Gabriel Axel (Danimarca)
Anni 1990
[modifica | modifica wikitesto]- 1990
- L'attimo fuggente (Dead Poets Society), regia di Peter Weir (Stati Uniti)
- Harry, ti presento Sally... (When Harry Met Sally...), regia di Rob Reiner (Stati Uniti)
- Il mio piede sinistro (My Left Foot: The Story of Christy Brown), regia di Jim Sheridan (Irlanda, Regno Unito)
- Shirley Valentine - La mia seconda vita (Shirley Valentine), regia di Lewis Gilbert (Stati Uniti, Regno Unito)
- 1991
- Quei bravi ragazzi (GoodFellas), regia di Martin Scorsese (Stati Uniti)
- A spasso con Daisy (Driving Miss Daisy), regia di Bruce Beresford (Stati Uniti)
- Crimini e misfatti (Crimes and Misdemeanors), regia di Woody Allen (Stati Uniti)
- Pretty Woman, regia di Garry Marshall (Stati Uniti)
- 1992
- The Commitments, regia di Alan Parker (Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti)
- Balla coi lupi (Dances with Wolves), regia di Kevin Costner (Stati Uniti)
- Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs), regia di Jonathan Demme (Stati Uniti)
- Thelma & Louise, regia di Ridley Scott (Stati Uniti)
- 1993
- Casa Howard (Howards End), regia di James Ivory (Regno Unito)
- Ballroom - Gara di ballo (Strictly Ballroom), regia di Baz Luhrmann (Australia)
- La moglie del soldato (The Crying Game), regia di Neil Jordan (Regno Unito, Giappone)
- I protagonisti (The Player), regia di Robert Altman (Stati Uniti)
- Gli spietati (Unforgiven), regia di Clint Eastwood (Stati Uniti)
- 1994
- Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- Lezioni di piano (The Piano), regia di Jane Campion (Nuova Zelanda, Australia, Francia)
- Quel che resta del giorno (The Remains of the Day), regia di James Ivory (Regno Unito)
- Viaggio in Inghilterra (Shadowlands), regia di Richard Attenborough (Regno Unito)
- 1995
- Quattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral), regia di Mike Newell (Regno Unito)
- Forrest Gump, regia di Robert Zemeckis (Stati Uniti)
- Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino (Stati Uniti)
- Quiz Show, regia di Robert Redford (Stati Uniti)
- 1996
- Ragione e sentimento (Sense and Sensibility), regia di Ang Lee (Stati Uniti, Regno Unito)
- Babe, maialino coraggioso (Babe), regia di Chris Noonan (Australia, Stati Uniti)
- La pazzia di Re Giorgio (The Madness of King George), regia di Nicholas Hytner (Regno Unito)
- I soliti sospetti (The Usual Suspects), regia di Bryan Singer (Stati Uniti)
- 1997
- Il paziente inglese (The English Patient), regia di Anthony Minghella (Stati Uniti, Regno Unito)
- Fargo, regia di Joel ed Ethan Coen (Stati Uniti)
- Segreti e bugie (Secrets and Lies), regia di Mike Leigh (Regno Unito)
- Shine, regia di Scott Hicks (Australia)
- 1998
- Full Monty - Squattrinati organizzati (The Full Monty), regia di Peter Cattaneo (Regno Unito)
- L.A. Confidential, regia di Curtis Hanson (Stati Uniti)
- La mia regina (Mrs Brown), regia di John Madden (Regno Unito)
- Titanic, regia di James Cameron (Stati Uniti)
- 1999
- Shakespeare in Love, regia di John Madden (Stati Uniti, Regno Unito)
- Elizabeth, regia di Shekhar Kapur (Regno Unito)
- Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- The Truman Show, regia di Peter Weir (Stati Uniti)
Anni 2000
[modifica | modifica wikitesto]- 2000
- American Beauty (American Beauty), regia di Sam Mendes (Stati Uniti)
- East Is East, regia di Damien O'Donnell (Regno Unito)
- Fine di una storia (The End of the Affair), regia di Neil Jordan (Regno Unito, Stati Uniti)
- The Sixth Sense - Il Sesto senso (The Sixth Sense), regia di M. Night Shyamalan (Stati Uniti)
- Il talento di Mr. Ripley (The talented Mr. Ripley), regia di Anthony Minghella (Stati Uniti)
- 2001
- Il gladiatore (Gladiator), regia di Ridley Scott (Stati Uniti, Regno Unito)
- Billy Elliot, regia di Stephen Daldry (Regno Unito)
- Erin Brockovich - Forte come la verità (Erin Brockovich), regia di Steven Soderbergh (Stati Uniti)
- Quasi famosi (Almost Famous), regia di Cameron Crowe (Stati Uniti)
- La tigre e il dragone (Wo hu cang long), regia di Ang Lee (Taiwan, Hong Kong, Stati Uniti, Cina)
- 2002
- Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring), regia di Peter Jackson (Nuova Zelanda, Stati Uniti)
- A Beautiful Mind, regia di Ron Howard (Stati Uniti)
- Il favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain), regia di Jean-Pierre Jeunet (Francia, Germania)
- Moulin Rouge!, regia di Baz Luhrmann (Stati Uniti, Australia)
- Shrek, regia di Andrew Adamson, Vicky Jenson (Stati Uniti)
- 2003
- Il pianista (The Pianist), regia di Roman Polański (Francia, Germania, Regno Unito, Polonia)
- Chicago, regia di Rob Marshall (Stati Uniti, Germania)
- Gangs of New York, regia di Martin Scorsese (Stati Uniti)
- The Hours, regia di Stephen Daldry (Regno Unito, Stati Uniti)
- Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers), regia di Peter Jackson (Stati Uniti, Nuova Zelanda)
- 2004
- Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King), regia di Peter Jackson (Stati Uniti, Nuova Zelanda)
- Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Big Fish), regia di Tim Burton (Stati Uniti)
- Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation), regia di Sofia Coppola (Stati Uniti, Giappone)
- Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World), regia di Peter Weir (Regno Unito, Stati Uniti)
- Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain), regia di Anthony Minghella (Regno Unito, Stati Uniti)
- 2005
- The Aviator (The Aviator), regia di Martin Scorsese (Stati Uniti)
- I diari della motocicletta (Diarios de motocicleta), regia di Walter Salles (Brasile, Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Argentina, Cile, Perù, Francia)
- Neverland - Un sogno per la vita (Neverland), regia di Marc Forster (Regno Unito, Stati Uniti)
- Il segreto di Vera Drake (Vera Drake), regia di Mike Leigh (Regno Unito, Francia)
- Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind), regia di Michel Gondry (Stati Uniti)
- 2006
- I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain), regia di Ang Lee (Stati Uniti)
- The Constant Gardener - La cospirazione (The Constant Gardener), regia di Fernando Meirelles (Regno Unito, Germania)
- Crash - Contatto fisico (Crash), regia di Paul Haggis (Stati Uniti, Germania)
- Good Night, and Good Luck., regia di George Clooney (Stati Uniti)
- Truman Capote - A sangue freddo (Capote), regia di Bennett Miller (Stati Uniti, Canada)
- 2007
- The Queen - La regina (The Queen), regia di Stephen Frears (Regno Unito, Francia, Italia)
- Babel, regia di Alejandro González Iñárritu (Stati Uniti, Messico, Francia)
- The Departed - Il bene e il male (The Departed), regia di Martin Scorsese (Stati Uniti)
- L'ultimo re di Scozia (The Last King of Scotland), regia di Kevin Macdonald (Regno Unito)
- Little Miss Sunshine, regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris (Stati Uniti)
- 2008
- Espiazione (Atonement), regia di Joe Wright (Regno Unito)
- American Gangster, regia di Ridley Scott (Stati Uniti)
- Le vite degli altri (Das Leben der Anderen), regia di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania)
- Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men), regia di Joel ed Ethan Coen (Stati Uniti)
- Il petroliere (There Will Be Blood), regia di Paul Thomas Anderson (Stati Uniti)
- 2009
- The Millionaire (Slumdog Millionaire), regia di Danny Boyle (Regno Unito)
- Il curioso caso di Benjamin Button (The Curious Case of Benjamin Button), regia di David Fincher (Stati Uniti)
- Frost/Nixon - Il duello (Frost/Nixon), regia di Ron Howard (Regno Unito, Stati Uniti)
- Milk, regia di Gus Van Sant (Stati Uniti)
- The Reader - A voce alta (The Reader), regia di Stephen Daldry (Regno Unito, Germania)
Anni 2010
[modifica | modifica wikitesto]- 2010
- The Hurt Locker, regia di Kathryn Bigelow (Stati Uniti)
- Avatar, regia di James Cameron (Regno Unito, Stati Uniti)
- An Education, regia di Lone Scherfig (Regno Unito)
- Precious, regia di Lee Daniels (Stati Uniti)
- Tra le nuvole (Up in the Air), regia di Jason Reitman (Stati Uniti)
- 2011
- Il discorso del re (The King's Speech), regia di Tom Hooper (Regno Unito)
- Il cigno nero (Black Swan), regia di Darren Aronofsky (Stati Uniti)
- Inception, regia di Christopher Nolan (Stati Uniti)
- The Social Network, regia di David Fincher (Stati Uniti)
- Il Grinta, regia di Joel ed Ethan Coen (Stati Uniti)
- 2012
- The Artist, regia di Michel Hazanavicius (Francia)
- Paradiso amaro (The Descendants), regia di Alexander Payne (Stati Uniti)
- Drive, regia di Nicolas Winding Refn (Stati Uniti)
- The Help, regia di Tate Taylor (Stati Uniti)
- La talpa (Tinker, Tailor, Soldier, Spy), regia di Tomas Alfredson (Regno Unito, Francia, Germania)
- 2013
- Argo, regia di Ben Affleck (Stati Uniti)
- Les Misérables, regia di Tom Hooper (Regno Unito)
- Vita di Pi (Life of Pi), regia di Ang Lee (Stati Uniti, Regno Unito)
- Lincoln, regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- Zero Dark Thirty, regia di Kathryn Bigelow (Stati Uniti)
- 2014
- 12 anni schiavo (12 Years a Slave), regia di Steve McQueen (Regno Unito, Stati Uniti)
- American Hustle - L'apparenza inganna (American Hustle), regia di David O. Russell (Stati Uniti)
- Captain Phillips - Attacco in mare aperto (Captain Phillips), regia di Paul Greengrass (Stati Uniti)
- Gravity, regia di Alfonso Cuarón (Regno Unito, Stati Uniti)
- Philomena, regia di Stephen Frears (Regno Unito)
- 2015
- Boyhood, regia di Richard Linklater (Stati Uniti)
- Birdman (Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance)), regia di Alejandro González Iñárritu (Stati Uniti)
- Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel), regia di Wes Anderson (Stati Uniti, Regno Unito, Germania)
- The Imitation Game, regia di Morten Tyldum (Regno Unito, Stati Uniti)
- La teoria del tutto (The Theory of Everything), regia di James Marsh (Regno Unito)
- 2016
- Revenant - Redivivo (The Revenant), regia di Alejandro González Iñárritu (Stati Uniti)
- La grande scommessa (The Big Short), regia di Adam McKay (Stati Uniti)
- Il ponte delle spie (Bridge of Spies), regia di Steven Spielberg (Stati Uniti)
- Carol, regia di Todd Haynes (Regno Unito, Stati Uniti)
- Il caso Spotlight (Spotlight), regia di Tom McCarthy (Stati Uniti)
- 2017[1]
- La La Land, regia di Damien Chazelle (Stati Uniti)
- Arrival, regia di Denis Villeneuve (Stati Uniti)
- Io, Daniel Blake, (I, Daniel Blake) regia di Ken Loach (Regno Unito, Francia, Belgio)
- Manchester by the Sea, regia di Kenneth Lonergan (Stati Uniti)
- Moonlight, regia di Barry Jenkins (Stati Uniti)
- 2018[2]
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri), regia di Martin McDonagh
- Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name), regia di Luca Guadagnino
- L'ora più buia (Darkest Hour), regia di Joe Wright
- Dunkirk, regia di Christopher Nolan
- La forma dell'acqua - The Shape of Water (The Shape of Water), regia di Guillermo del Toro
- 2019[3]
- Roma, regia di Alfonso Cuaròn
- Green Book, regia di Peter Farrelly
- La favorita (The Favourite), regia di Yorgos Lanthimos
- BlacKkKlansman, regia di Spike Lee
- A Star Is Born, regia di Bradley Cooper
Anni 2020
[modifica | modifica wikitesto]- 2020[4]
- 1917, regia di Sam Mendes
- C'era una volta a... Hollywood (Once Upon a Time... in Hollywood), regia di Quentin Tarantino
- The Irishman, regia di Martin Scorsese
- Joker, regia di Todd Phillips
- Parasite (Gisaengchung), regia di Bong Joon-ho
- 2021[5]
- Nomadland, regia di Chloé Zhao
- The Father - Nulla è come sembra (The Father), regia di Florian Zeller
- The Mauritanian, regia di Kevin Macdonald
- Una donna promettente (Promising Young Woman), regia di Emerald Fennell
- Il processo ai Chicago 7 (The Trial of the Chicago 7), regia di Aaron Sorkin
- 2022[6][7]
- Il potere del cane (The Power of the Dog), regia di Jane Campion
- Belfast, regia di Kenneth Branagh
- Don't Look Up, regia di Adam McKay
- Dune (Dune: Part One), regia di Denis Villeneuve
- Licorice Pizza, regia di Paul Thomas Anderson
- 2023[8]
- Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues), regia di Edward Berger
- Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin), regia di Martin McDonagh
- Elvis, regia di Baz Luhrmann
- Everything Everywhere All at Once, regia di Daniel Kwan e Daniel Scheinert
- Tár, regia di Todd Field
- 2024[9]
- Oppenheimer, regia di Christopher Nolan
- Anatomia di una caduta (Anatomie d'une chute), regia di Justine Triet
- The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers), regia di Alexander Payne
- Killers of the Flower Moon, regia di Martin Scorsese
- Povere creature! (Poor Things), regia di Yorgos Lanthimos
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BAFTA Awards 2017: The complete list of winners, su Yahoo.com, 12 febbraio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ Mario Manca, BAFTA 2018: il trionfo di «Tre Manifesti». Premiato anche Luca Guadagnino, su Vanity Fair Italia, 19 febbraio 2018. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ BAFTA 2019: il red carpet e tutti i vincitori, su Vogue Italia, 10 febbraio 2019. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ BAFTA 2020: tutti i vincitori, su Vogue Italia, 3 febbraio 2020. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ (EN) BAFTA Film Awards 2021: All the winners and nominees, su Sky News. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ Bafta 2022, tutte le nomination, su tg24.sky.it. URL consultato il 3 febbraio 2022.
- ^ (EN) 2022 BAFTA Awards: The Complete Winners List, su www.aol.com, 13 marzo 2022. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ (EN) BAFTAs 2023: the winners in full, su BFI. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ (EN) K.J. Yossman e Ellise Shafer, BAFTA Film Awards 2024 Winners List (Updating Live), su Variety, 18 febbraio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su bafta.org.