Gidazepam | |
---|---|
Nome IUPAC | |
2-(9-Bromo-3-oxo-6-phenyl-2,5-diazabicyclo[5.4.0]undeca-5,8,10,12-tetraen-2-yl)acetohydrazide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C17H15BrN4O2 |
Massa molecolare (u) | 387.2 g/mol |
Numero CAS | |
PubChem | 121919 |
SMILES | C1C(=O)N(C2=C(C=C(C=C2)Br)C(=N1)C3=CC=CC=C3)CC(=O)NN |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | 86,7 ore |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Il gidazepam, conosciuto anche come hydazepam o hidazepam, è uno psicofarmaco appartenente alla categoria delle benzodiazepine sviluppato per la prima volta in Unione Sovietica; è una benzodiazepina perlopiù ansiolitica.
Usi medici
[modifica | modifica wikitesto]Il gidazepam ha valore terapeutico nella gestione di alcuni disturbi cardiovascolari. Può essere utilizzato anche per un trattamento alle vertigini.
Proprietà farmacologiche
[modifica | modifica wikitesto]Agenti cardiotonici
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco possiede un effetto rinforzante sul cuore o che possono aumentare la gittata cardiaca e può essere utilizzato dopo infarti miocardiali, durante procedure chirurgiche cardiache, sotto shock o nell'insufficienza cardiaca.
Agenti antiaritmici
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco può essere utilizzato per il trattamento o la prevenzione delle aritmie cardiache, può influenzare la fase di polarizzazione-ripolarizzazione del potenziale d'azione, la sua eccitabilità o refrattarietà, o la conduzione dell'impulso o la risposta di membrana all'interno delle fibre cardiache.
Anticonvulsivanti
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco può essere utilizzato per prevenire le convulsioni o per ridurne la gravità.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gidazepam