Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano DOP | |
---|---|
Stato | Italia |
Forma societaria | Consorzio |
Fondazione | 2013 a Ragusa[1] |
Sede principale | Ragusa |
Persone chiave |
|
Settore | Alimentare |
Prodotti | Formaggio |
Il Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano Dop è costituito da aziende della filiera interessate alla produzione del prodotto.[3]
Attività
[modifica | modifica wikitesto]Il Consorzio (riconosciuto nel 2013) ha come obiettivo la tutela della produzione del Ragusano DOP (formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino intero e crudo) e la sua denominazione. Ha lo scopo di promuoverne il consumo e di avviare qualsiasi azione ritenuta necessaria per impedire e reprimere gli abusi e le irregolarità sull’utilizzo del marchio, dei contrassegni consortili e della denominazione. Promuove inoltre indagini di mercato nonché collaborazioni e convenzioni con istituti universitari ed enti di ricerca scientifica per il miglioramento della produzione e della qualità del Ragusano DOP e per la valorizzazione del prodotto.[4][5]
Con il Decreto ministeriale del 28 ottobre 2013 il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha assegnato al Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano DOP il compito di svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP “Ragusano”.
Si occupa quindi della vigilanza (attraverso agenti nominati dallo stesso Ministero ed in collaborazione con gli Uffici territoriali della Repressione Frodi), della salvaguardia della Dop da abusi, da atti di concorrenza sleale od utilizzo improprio della denominazione.[3]
Il Consorzio ha inoltre il compito di avanzare, alle autorità competenti, le proposte per ulteriore miglioramento della qualità e delle caratteristiche organolettiche, oltre che di modifica e adeguamento del disciplinare di produzione.[4][6]
Zone di produzione
[modifica | modifica wikitesto]La zona di produzione del Ragusano DOP comprende l’intero territorio del Libero consorzio comunale di Ragusa ed i comuni di Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini nel Libero consorzio comunale di Siracusa.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI, DECRETO 28 ottobre 2013, su gazzettaufficiale.it, 28 ottobre 2013.
- ^ Ragusano Dop. Gratificante riconoscimento per Angelo Dipasquale, su radiortm.it, 22 ottobre 2024.
- ^ a b Consorzio per la Tutela del Formaggio Ragusano DOP, su origin-italia.it. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b Consorzio per la Tutela del Formaggio Ragusano DOP, su consorziodos.it. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO RAGUSANO DOP (PDF), su consorzioragusanodop.it, 20 novembre 2020.
- ^ L’attenzione del Consorzio di Tutela per il miglioramento del Ragusano Dop, su radiortm.it, 2 dicembre 2024.
- ^ Ragusano DOP, su qualigeo.eu. URL consultato il 14 dicembre 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Disciplinare di produzione, su disciplinare.it.
- Regolamento per l’Alimentazione delle bovine produttrici di latte per la produzione del formaggio Ragusano DOP (PDF), su consorzioragusanodop.it.
- Statuto (PDF), su consorzioragusanodop.it.
- Guida per lo svolgimento delle attività di controllo di conformità per il formaggio “Ragusano DOP” redatta dal Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia (CoRFiLaC), come Autorità Pubblica Designata (APD) dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (PDF), su consorzioragusanodop.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA.VV., Il Mondo del latte: il latte nel mondo, Associazione Italiana Lattiero Casearia, Milano, 2005, pag. 128.
- Associazione Mecenate 90 (a cura di), L'Italia policentrica, FrancoAngeli, Milano, 2020.