Indice
-
Inizio
-
1 Mappa della metropolitana di Napoli
-
2 Ponte Steffenbach
-
3 Garibaldi, Napoli
-
4 Voce da sistemare
-
5 FdQ gennaio 2014
-
6 Ferrovia secondaria
-
8 Ferrovia Napoli-Battipaglia
-
9 Bibliografia, modifiche pericolose!
-
10 Servizi ferroviari suburbani (ennesima querelle)
-
11 Azienda Trasporti Napoli
-
12 Monitoraggio due voci di interesse per il progetto
-
13 Fiat Seicento
-
14 Automotrice FS ALn 668 - vaglio
-
15 Automotrice FS ALn 668.1400 - vaglio
-
16 Automotrice FS ALn 668.2400 - vaglio
-
17 Rimorchiata FS Ln 664.1400 - vaglio
-
18 Automotrice FS ALn 668.1500 - vaglio
-
19 Automotrice FS ALn 668.1600 - vaglio
-
20 Automotrice FS ALn 668.1700 - vaglio
-
21 Automotrice FS ALn 668.1800 - vaglio
-
22 Rimorchiata FS Ln 882 - vaglio
-
23 Automotrice FS ALn 668.1900 - vaglio
-
24 Automotrice FS ALn 668.1000 - vaglio
-
25 Automotrice FS ALn 668.1200 - vaglio
-
26 Automotrice FS ALn 668.3000 - vaglio
-
27 Automotrice FS ALn 668.3100 - vaglio
-
28 Automotrice FS ALn 668.3300 - vaglio
-
29 Automotrice FIAT ALn 668.1999 - vaglio
-
30 Tranvie e una (quasi) ferrovia
-
31 Voce "Ferrovia dismessa"
-
32 Template costruttori
-
33 voce e categoria secondo me da controllare
-
34 Guerra sui template
-
35 Rimozione VdQ: Chancery Lane (metropolitana di Londra)
-
36 Logo delle metropolitane d'Italia
-
37 "Stazioni" o "fermate" della metropolitana?
-
38 Nomenclatura per compagnie aeree
-
39 Avviso di cancellazione
-
40 Contributi
-
41 Stazione di Casalecchio di Reno: edit war
-
42 Fiat Chrysler Automobiles
-
43 Rete tranviaria di Brest/Tranvia di Brest
-
44 Denominazioni delle stazioni della metropolitana di Milano
-
45 Principio di problema: Stazione di Piteccio
-
46 Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani - Collaborazione a itWiki
-
47 Se qualcuno ne ha voglia..
-
48 Avviso FdQ - febbraio 2014
-
49 Stazione, stazione di, fermata???
-
50 Dubbio sul titolo "Senso di marcia"
-
51 che ferrovia passa sotto l'Acquedotto Carolino??
-
52 Rete tranviaria (del passato)/tranvia (del presente)
-
53 Raccordo ferroviario per Barletta Marittima o ferrovia Barletta-Barletta Marittima?
-
54 Un Festival della Qualità sui veicoli ferroviari?
-
56 Piattaforma girevole ferroviaria
-
57 Voce "Banchina mediana"
-
58 Mancava...
-
59 Autovettura e Automobile: unire?
-
60 Autoveicolo
-
61 Quali criteri?
-
62 Richiesta pareri
-
63 Lavoro sporco da fare
-
64 Trasporti a Torino
-
65 U da 3 anni in sospeso: Ferrovia Tirrenica
-
66 Mozione di metodo
-
67 Metropolitana di Milano - Immagine nell'infobox
-
68 Mappe stazioni metro
-
69 Nuova voce
-
70 Parere
-
71 disambiguante per le fermate della metropolitana
-
72 "Stazione di Anagnina"
-
73 "Moscow metro"?
-
74 Torino Porta Susa
-
75 Segnalazione vetrina
-
76 Teknopedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Infrastrutture_e_trasporti
-
77 Occhi di gatto (stradali)
-
78 Logo delle metropolitane d'Italia / 2
-
79 Rete tranviaria di Como
-
80 Convenzione di nomenclatura "Compagnie Aeree".
-
81 Due voci da unire
-
82 Ferrovia Fidenza-Fornovo
-
83 Elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano
-
84 Unità di trazione
-
85 Stazione di Treviso (1851)
-
86 Stazione di Frascati
-
87 Linee guida sulle stazioni ferroviarie
-
88 Automotrici SNCB AM 54/55/56
-
89 Stadtmitte (metropolitana di Berlino)
-
90 Mehringdamm (metropolitana di Berlino)
-
91 Rotaie Phoenix su una linea ferroviaria?
-
92 Flughafen
-
93 Bologna San Vitale (Bologna-Portomaggiore)
-
94 Metropolitana di Milano - apertura linea M5
-
95 Ferrovia Terni-Sulmona
-
96 Strano simbolo
-
97 Trasporto pubblico locale
-
98 Riorganizzazione Nodo Roma Tiburtina
-
99 Diagrammi di percorso delle linee ferroviarie
-
100 Elettromotrici FNM - Spostamenti di voci
-
101 Linea 2 di Napoli - Cambio logo
-
102 Trasporti a Napoli - Cambio loghi
-
103 Immagini pubblicabili
-
104 Materiale rotabile Napoli
-
105 Reintitolazione voce
-
106 Cancellazione pagina Linea D di Roma
-
107 "Stazione" o "scalo" di smistamento?
-
108 Tram milanesi serie 4600 e 4700
-
109 Denominazione degli elettrotreni FS
-
110 Template:Infobox stazione ferroviaria
-
111 Avviso FdQ
-
112 Concorsi d'eleganza per auto d'epoca.
-
113 Nuove voci-base
-
114 Stazioni della metropolitana di Milano - Un diluvio di sciocchezze
-
115 Cancellazione di link pornografico
-
116 Ferrovie del Nord Barese
-
117 Categorie sulle stazioni di smistamento
-
118 Bozza progetto automobili
-
119 Auto Fiat vendute o prodotte solo all'estero
-
120 Template:Infobox funivia
-
121 Stazione di Napoli Gianturco e Linee Afferenti
-
122 Metropolitana di Genova - Mappa di localizzazione
-
123 Rete tranviaria di Valenciennes
-
124 Linee guida stazioni - pareri sull'approvazione
-
125 Infrastrutture in progettazione
-
126 Stadtbahn di Hannover
-
127 Infrastrutture nei comuni, Aeroporti di riferimento.
-
128 Movimento e precedenze in ferrovia
-
129 Friedrichstrasse
-
130 Stazione di Teramo
-
131 Mezzi di trasporto o veicoli
-
132 Posto di movimento
-
133 Problema
-
134 Dubbio di enciclopedicità
-
135 Monitoraggio
-
136 E.190 Siemens Vector
-
137 Immagine-logo del progetto
-
138 Segnalo nuova voce
-
139 Artemetro Roma
-
140 Locomotive FS "E" o "ETR".404.000-004?
-
141 Napoli trams
-
142 Uso di fonti inventate
-
143 Ferrotranvie vicentine
Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25
Mappa della metropolitana di Napoli
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
In seguito all'attivazione odierna della stazione Garibaldi, si richiede di sostituire la mappa presente nell'infobox della voce Metropolitana di Napoli con questa, aggiornata. Grazie.--151.65.203.95 (msg) 12:30, 31 dic 2013 (CET)
- Inoltre si richiede di inserire nell'infobox di Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) questa mappa, in formato svg, con sfondo geografico e colore corretto. Grazie.--151.65.169.149 (msg) 15:37, 3 gen 2014 (CET)
- Fatto --Pil56 (msg) 18:57, 4 gen 2014 (CET)
Questa richiesta di spostamento a Steffenbachbrücke è condivisa? Mi sembra rientri nella nomenclatura a più riprese posta in discussione circa le stazioni estere ...(ad es. Gare de xxxxx o xxxx Bahnhof o Stazione di xxxx); in fondo Steffenbach-brücke è letteralmente ponte Steffenbach). Pareri? (per me è indifferente: è solo perché vi sia una prassi condivisa e univoca...)--Anthos (msg) 13:21, 3 gen 2014 (CET)
- Si è detto di tenere le denominazioni in italiano, teniamole. No, non la condivido. E in effetti l'avviso andrebbe posto dopo una discussione.--Ale Sasso (msg) 14:11, 3 gen 2014 (CET)--Ale Sasso (msg) 14:11, 3 gen 2014 (CET)
- È corretto ed analogo ad altre voci, ho sbagliato a porre la richiesta. L'ho annullata e ho inserito l'infobox nella voce.--151.65.169.149 (msg) 15:32, 3 gen 2014 (CET)
Visto che ci siamo segnalo che il parametro "tipologia" dell'infobox non è compilato (va indicata la tipologia del ponte: ponte ad arco, ponte sospeso, ponte strallato...). -- Gi87 (msg) 20:45, 4 gen 2014 (CET)
- In ogni caso ottimo lavoro. --Ale Sasso (msg) 21:28, 4 gen 2014 (CET)
- Grazie per la mia parte; per quanto riguarda la tipologia andrebbe forse catalogato come "ponte levatoio"?Oppure "ponte mobile? Cosa pensate sia meglio, infatti si tratta di un ponte "sui generis"...--Anthos (msg) 09:20, 5 gen 2014 (CET)
- Mah, più che levatoio direi "scomponibile", se ho capito bene. Dal punto di vista costruttivo sembrerebbe però un comune ponte a travata.--151.65.194.56 (msg) 14:19, 5 gen 2014 (CET)
- Grazie per la mia parte; per quanto riguarda la tipologia andrebbe forse catalogato come "ponte levatoio"?Oppure "ponte mobile? Cosa pensate sia meglio, infatti si tratta di un ponte "sui generis"...--Anthos (msg) 09:20, 5 gen 2014 (CET)
- In ogni caso ottimo lavoro. --Ale Sasso (msg) 21:28, 4 gen 2014 (CET)
Garibaldi, Napoli
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Salve, il 31 dicembre 2013 hanno inaugurato la stazione Garibaldi della linea 1 della metropolitana di Napoli. La pagina tuttavia è bloccata. Quindi chiedo a un amministratore di aggiornare le sezioni relative alla storia, alla cronologia e, se possibile, anche di aggiungere una sezione alla voce stazioni dell'arte visto che all'interno dello scalo sono presenti opere di Pistoletto. --79.13.89.118 (msg) 10:50, 5 gen 2014 (CET)
- Non vedo alcun blocco sulla voce in questione e la voce stessa appare aggiornata. --Pil56 (msg) 17:24, 5 gen 2014 (CET)
- Ehm.. in effetti io vedo sia i blocchi che i paragrafi da aggiornare...--Ale Sasso (msg) 20:32, 5 gen 2014 (CET)
- Io ho trovato Garibaldi (metropolitana di Napoli) e non la trovo né bloccata, né non aggiornata; se si parla di altre voci è meglio segnalarlo meglio ;-) Tra l'altro, in caso di voci bloccate, basta proporre le modifiche nella pagina di discussione, se non ci sono obiezioni verranno poi applicate :-) . --Pil56 (msg) 15:17, 6 gen 2014 (CET)
- Credo che l'anonimo si riferisca alla voce sulla metropolitana di Napoli, che è bloccata a tutti.--CityClass 16:05, 6 gen 2014 (CET)
- Boh Pil56, il link puntava direttamente ed espressamente alla voce sulla metropolitana...--Ale Sasso (msg) 19:44, 6 gen 2014 (CET)
- Credo che l'anonimo si riferisca alla voce sulla metropolitana di Napoli, che è bloccata a tutti.--CityClass 16:05, 6 gen 2014 (CET)
- Io ho trovato Garibaldi (metropolitana di Napoli) e non la trovo né bloccata, né non aggiornata; se si parla di altre voci è meglio segnalarlo meglio ;-) Tra l'altro, in caso di voci bloccate, basta proporre le modifiche nella pagina di discussione, se non ci sono obiezioni verranno poi applicate :-) . --Pil56 (msg) 15:17, 6 gen 2014 (CET)
- Ehm.. in effetti io vedo sia i blocchi che i paragrafi da aggiornare...--Ale Sasso (msg) 20:32, 5 gen 2014 (CET)
Voce da sistemare
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Locomotiva_FS_E.412 - Lasciando stare la necessità di trovare qualcosa da scrivere, non è che l'autore abbia tutti i torti sul fatto che non si può lasciare una voce così. --M/ 17:06, 5 gen 2014 (CET)
- Per me da mettere in cancellazione, come già più volte scritto. L'alternativa (scritto anche questo) è distrarre tempo da altri temi per dedicarsi a questa voce. Se esplicitamente richiesto, posso comunque farlo.--Ale Sasso (msg) 20:30, 5 gen 2014 (CET)
- Invece di cancellare l'intera voce si potrebbe cancellare il testo, mantenendo l'infobox e l'incipit. Poi si amplierà con comodo.--151.65.194.56 (msg) 21:30, 5 gen 2014 (CET)
- La tua idea mi sembra buona; potremmo lasciare solo un essenziale incipit e un testo stringato da ampliare in seguito (a cura di Sasso ;p)--Anthos (msg) 21:36, 5 gen 2014 (CET)
- Favorevole. -- Gi87 (msg) 21:43, 5 gen 2014 (CET)
- Se non se occupa qualcuno domani lo faccio io--Anthos (msg) 21:46, 5 gen 2014 (CET)
- Per me va bene anche perché volevo finire un paio di pagine e mia moglie vuole pulisca anche il bagno :-p--Ale Sasso (msg) 10:06, 6 gen 2014 (CET)
- Ripulita, date però una controllatina...--Anthos (msg) 12:02, 6 gen 2014 (CET)
- Per me va bene anche perché volevo finire un paio di pagine e mia moglie vuole pulisca anche il bagno :-p--Ale Sasso (msg) 10:06, 6 gen 2014 (CET)
- Se non se occupa qualcuno domani lo faccio io--Anthos (msg) 21:46, 5 gen 2014 (CET)
- Favorevole. -- Gi87 (msg) 21:43, 5 gen 2014 (CET)
- La tua idea mi sembra buona; potremmo lasciare solo un essenziale incipit e un testo stringato da ampliare in seguito (a cura di Sasso ;p)--Anthos (msg) 21:36, 5 gen 2014 (CET)
- Invece di cancellare l'intera voce si potrebbe cancellare il testo, mantenendo l'infobox e l'incipit. Poi si amplierà con comodo.--151.65.194.56 (msg) 21:30, 5 gen 2014 (CET)
FdQ gennaio 2014
[modifica wikitesto]Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
A me sembra una ricerca originale pura. In fondo la voce parla di una semplice coppia sostantivo+aggettivo di uso comune e senza definizioni specifiche. Proporrei per la cancellazione, che ne dite?--Ale Sasso (msg) 20:41, 5 gen 2014 (CET)
- Sì.--151.65.194.56 (msg) 21:28, 5 gen 2014 (CET)
- Due volte Sì (voce inutile)--Anthos (msg) 21:42, 5 gen 2014 (CET)
- Fatto--Ale Sasso (msg) 10:15, 6 gen 2014 (CET)
- Condivido la necessità della cancellazione... la pagina c'è ancora...--Gigillo83 (msg) 17:18, 9 gen 2014 (CET)
- Sì, c'è ancora ma è appunto in discussione per la cancellazione. Al momento nessuno ha aperto una consensuale.--Ale Sasso (msg) 17:26, 9 gen 2014 (CET)
- Condivido la necessità della cancellazione... la pagina c'è ancora...--Gigillo83 (msg) 17:18, 9 gen 2014 (CET)
- Fatto--Ale Sasso (msg) 10:15, 6 gen 2014 (CET)
- Due volte Sì (voce inutile)--Anthos (msg) 21:42, 5 gen 2014 (CET)
Template "Navbox ferrovia"
[modifica wikitesto]Questo template può essere usato anche per le stazioni ferroviarie dismesse? Il dubbio è sorto quando un utente ha detto che deve essere usato solo per quelle attive ma io lo vedo ordinariamente anche in voci di stazioni soppresse e non più in uso. Io non vedo che cosa ci sia di male ad usarlo. Ma vorrei, per essere sicuro, delle opinioni a riguardo da parte di tutti i wikipediani che si occupano di ferrovie e dei trasporti in generale. Grazie a tutti voi, Claudio Dario (ex SonicN08) 14:56, 9 gen 2014 (CET)
- Se indicato chiaramente che trattasi di impianti dismessi, mi sembra che mantenere anche questi sia utile. Non mi limiterei ai soli impianti attivi. In fondo il navbox è finalizzato ad accedere a voci fra loro "legate", non a mostrare quali siano i servizi (passeggeri) attivi su una determinata linea. Mia personale opinione, s'intende.--Ale Sasso (msg) 17:18, 9 gen 2014 (CET)
- Al momento di creazione di quel template si era detto di usarlo solo per gli impianti attivi, ma come spesso accade le istruzioni non sono state compilate con chiarezza, e pertanto si tratta solo della prassi fin qui seguita.
- Voler includere anche gli impianti dismessi potrebbe sembrare ragionevole, ma porterebbe a un grande caos nel caso di nodi ferroviari dalla storia complessa, oppure nel caso di varianti di tracciato.
- Per esempio, la stazione di Milano Rogoredo in direzione di Milano risulterebbe linkata alle stazioni di Milano Lambrate, Milano Centrale (vecchia), Milano Porta Tosa, Milano Porta Vittoria, Milano Porta Vittoria (vecchia) e Milano Porta Romana. Un po' troppo...
- Allo stesso modo, nel caso di varianti di tracciato alcune stazioni risulterebbero come stazioni di diramazione, pur non essendolo mai state. Ad esempio la stazione di Riva Trigoso in direzione di Genova sarebbe linkata a Sestri Levante e Sestri Levante (vecchia), e in direzione della Spezia a Moneglia e Riva Trigoso (vecchia). Nessuno ci capirebbe più niente!
- Per non parlare della difficoltà di definire correttamente le miriadi di linee e raccordi soppressi, specie nei grandi nodi...--151.65.247.136 (msg) 22:08, 9 gen 2014 (CET)
- Ricordo anch'io (non dove però) che era stato detto di usarlo solo per gli impianti attivi, così come per il template fratello {{Percorso linea metropolitana}}. In effetti il problema sollevato dall'IP non sarebbe di poco conto. -- Gi87 (msg) 00:01, 10 gen 2014 (CET)
- Quel che dice Fried è vero, ma credo che il sistema migliore per affrontare questi ipotetici problemi sia quello di ragionarci di volta in volta, non di limitarsi a comprendere "solo l'esistente". Ovviamente me ne starò di quello che decide la comunità, tuttavia anche nelle more dell'aggiornamento delle linee guida (e aspetto ancora conferma su quella relativa alle stazioni) comincerei ad esprimerci proprio su questa specifica questione. Due le ipotesi: "solo impianti attivi" o "tutti gli impianti e in caso di dubbio se ne discute"? --Ale Sasso (msg) 14:30, 10 gen 2014 (CET)
- Per reimmettermi io opterei per la seconda proposta fatta da Ale Sasso, perché se si tratta di stazioni semplici non di diramazioni potrebbe anche starci. Il problema sorge quando erano di diramazione per più linee o capolinea per altre, quindi bisogna vedere di che tipo è la stazione in questione. Per me questa sembra la più ragionevole.--Claudio Dario 17:31, 10 gen 2014 (CET)
- Quel che dice Fried è vero, ma credo che il sistema migliore per affrontare questi ipotetici problemi sia quello di ragionarci di volta in volta, non di limitarsi a comprendere "solo l'esistente". Ovviamente me ne starò di quello che decide la comunità, tuttavia anche nelle more dell'aggiornamento delle linee guida (e aspetto ancora conferma su quella relativa alle stazioni) comincerei ad esprimerci proprio su questa specifica questione. Due le ipotesi: "solo impianti attivi" o "tutti gli impianti e in caso di dubbio se ne discute"? --Ale Sasso (msg) 14:30, 10 gen 2014 (CET)
- Ricordo anch'io (non dove però) che era stato detto di usarlo solo per gli impianti attivi, così come per il template fratello {{Percorso linea metropolitana}}. In effetti il problema sollevato dall'IP non sarebbe di poco conto. -- Gi87 (msg) 00:01, 10 gen 2014 (CET)
- Al momento di creazione di quel template si era detto di usarlo solo per gli impianti attivi, ma come spesso accade le istruzioni non sono state compilate con chiarezza, e pertanto si tratta solo della prassi fin qui seguita.
Ferrovia Napoli-Battipaglia
[modifica wikitesto]Vi segnalo Discussione:Ferrovia Napoli-Battipaglia: un utente anonimo ha creato la voce ieri sera e ha cominciato a modificare tutti i wikilink che puntavano a Ferrovia Napoli-Salerno facendoli puntare alla suddetta voce, creando anche l'apposita categoria su Commons e reindizzandovi le immagini relative. Egli cita come fonte il Fascicolo Linea n. 123 di RFI: "Napoli - Battipaglia (via Bivio Santa Lucia e via Cava dei Tirreni)", ma al contempo il sito ufficiale di RFI non nomina da nessuna parte "Napoli - Battipaglia", riferendosi più spesso a "Napoli-Salerno" e "Napoli-Reggio Calabria". A me sembra il solito caso di un'azienda che rinomina il suo prodotto in barba alla storia (visto che la Stazione di Battipaglia è una delle tante presenti sulla Ferrovia Tirrenica Meridionale) e di un utente (peraltro anonimo) che lancia la sua campagna "modernizzatrice" di ampie proporzioni senza prima informare il Progetto:Trasporti.
Magari mi sto sbagliando e allora propongo di rinominare Ferrovia Napoli-Salerno in Ferrovia Napoli-Salerno-Battipaglia e raccontare (fonti alla mano) che RFI ha deciso di prolungare la vecchia linea fino al nuovo capolinea posto a Battipaglia, piuttosto che lasciare la voce sulla "Napoli-Battipaglia" così com'è. Non è il caso di iniziare una deprecabile edit war, pertanto vorrei anche un parere da voi utenti esperti e addentrati in "questioni ferroviarie". --Micap (msg) 17:58, 9 gen 2014 (CET)
- Come già detto, e più volte, la mia personale opinione è che prima di operare queste modifiche così invasive si debba discutere preventivamente della cosa. E che lo si debba fare caso per caso. In questo caso trovo più corretto usare la dizione Napoli-Salerno: i fascicoli RFI sono (ripeto anche questo) solo uno dei diversi elementi da cui trarre spunto, non una fonte biblica. RFI identifica la rete per le sue esigenze specifiche, che sono quelle di mantenimento in efficienza e gestione della circolazione della stessa. Noi operiamo con diverse finalità e possiamo dunque avere criteri differenti (storico, commerciale, di notorietà...).--Ale Sasso (msg) 18:10, 9 gen 2014 (CET)
- @Micap, due precisazioni:
- È falso sostenere che "il sito ufficiale di RFI non nomina da nessuna parte "Napoli - Battipaglia"": i fascicoli linea sono tutti on-line, a questa pagina nella tabella a destra. La Napoli-Battipaglia è al n. 123;
- È falso sostenere che "la Stazione di Battipaglia è una delle tante presenti sulla Ferrovia Tirrenica Meridionale": infatti è la stazione di origine di quella linea, sia storicamente, sia secondo la suddivisione odierna delle linee (la Battipaglia-reggio è al n. 142).--151.65.247.136 (msg) 22:16, 9 gen 2014 (CET)
- Ho letto i documenti che indichi, ti ringrazio dei link: avevo cercato quelle informazioni, ma sul sito RFI non erano in evidenza.
Ti consiglio però di registrarti e partecipare alle discussioni per adeguare le pagine, non di partire "a razzo", perché qui non si tratta di correggere un paragrafo di una pagina, ma di adeguare molte voci... Fai le tue proposte (come ho fatto io poco sopra) e vediamo di trovare un comune piano d'azione, col consenso della comunità wikipediana. Io direi di cominciare con l'aggiunta delle date relative al prolungamento della linea da Salerno a Battipaglia nella voce Ferrovia Napoli-Salerno... --Micap (msg) 23:18, 9 gen 2014 (CET)- Per evitare questi fraintendimenti continui (dettati forse dalla scarsa reperibilità di queste informazioni) rinnovo la proposta di creare una voce simile a quella di en.wiki "List of railway lines in Italy", dove si vede l'elenco delle linee secondo la suddivisione utilizzata da RFI. Oppure la voce di de.wiki "Liste von Eisenbahnstrecken in Italien", dove oltre ai FL di RFI sono riportati anche i quadri orario di Trenitalia, che differiscono in molti casi.--151.65.247.136 (msg) 23:59, 9 gen 2014 (CET)
- Riguardo alla proposta di Micap di "cominciare con l'aggiunta delle date relative al prolungamento della linea da Salerno a Battipaglia nella voce Ferrovia Napoli-Salerno", mi chiedo se storicamente sia mai esistita una Napoli-Salerno! La prima tratta era stata concessa come "Napoli-Nocera e diramazione per Castellammare", mentre in seguito la linea venne prolungata in direzione di Potenza (via Salerno), fermandosi però ad Eboli per problemi vari; e la linea per Reggio si diramò da questa tratta nella stazione di Battipaglia... Insomma, la questione è molto più complessa.--151.65.247.136 (msg) 00:05, 10 gen 2014 (CET)
- Per evitare questi fraintendimenti continui (dettati forse dalla scarsa reperibilità di queste informazioni) rinnovo la proposta di creare una voce simile a quella di en.wiki "List of railway lines in Italy", dove si vede l'elenco delle linee secondo la suddivisione utilizzata da RFI. Oppure la voce di de.wiki "Liste von Eisenbahnstrecken in Italien", dove oltre ai FL di RFI sono riportati anche i quadri orario di Trenitalia, che differiscono in molti casi.--151.65.247.136 (msg) 23:59, 9 gen 2014 (CET)
- Ho letto i documenti che indichi, ti ringrazio dei link: avevo cercato quelle informazioni, ma sul sito RFI non erano in evidenza.
- @Micap, due precisazioni:
(Rientro) Proprio perché la questione è complessa e non a tutti di facile comprensione, Fried, rinnovo l'invito a discutere PRIMA e modificare SOLO DOPO le diverse pagine e i riferimenti alle linee. La lista da te proposta mi sta bene, per cui ecco, magari qui cominciamo a parlare di quali siano le linee da comprendervi e quali i criteri di inclusione, visto che parliamo di concetti legati anche a storia, geografia, politica, attualità, oltre che a RFI e Trenitalia.--Ale Sasso (msg) 14:24, 10 gen 2014 (CET)
- Io sono dell'idea che le linee vadano descritte seguendo il loro progetto: se la linea è nata come Napoli-Nocera e poi si è deciso di prolungarla fino a Potenza (prima di portare la ferrovia a Reggio Calabria), suggerisco di intitolare la voce "Ferrovia Napoli-Metaponto" e farvi convergere le informazioni di Ferrovia Napoli-Salerno e Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto, visto che giacciono sulla stessa progressione chilometrica. Comunque la voce Ferrovia Tirrenica Meridionale riporta che la linea parte da Salerno, ma a questo punto è acclarato che essa ha origine a Battipaglia e bisogna correggere tale inesattezza e armonizzare tra loro le voci. --Micap (msg) 17:10, 10 gen 2014 (CET)
- No no, ha ragione Frtiedrichstrasse, non possiamo fare così: la maggior parte delle linee è oggi fortemente difforme rispetto ai loro progetti, con tratte addirittura chiuse e accorpamenti di altre (già più volte citato l'esempio eclatante della Firenze-Roma). Anche le progressive chilometriche sono cambiate nel tempo e non danno affatto informazioni attendibile. Il nome di una linea non può che dipendere da un combinato-disposto di criteri storici, commerciali, manutentivi, geografici, bibliografici, di notorietà. Per quanto mi riguarda la Tirrenica meridionale parte da Napoli, non da Salerno né da Battipaglia, ma questa è solo la mia personale nomenclatura essendo Napoli nodo ben più importante degli altri e capolinea di buona parte dei servizi. Anche sulla Tirrenica ho molti dubbi, intendendosi qui quella che io (e non solo io) chiamo Maremmana... insomma, ce ne sarebbe da discutere. E secondo me è proprio questo che dobbiamo fare. Linea per linea.--Ale Sasso (msg) 17:27, 10 gen 2014 (CET)
- Capisco e allora avanti con le proposte, ma intanto Ferrovia Napoli-Salerno resta poco più che uno stub, con tutte le informazioni raccolte nei template e nelle tabelle e senza un minimo di testo che la inquadri storicamente a partire dalla Ferrovia Napoli-Portici (voce ben più ricca e curata) fino alla sua prosecuzione verso sud. La mia proposta è di ampliarla e rinominarla Ferrovia Napoli-Battipaglia, lasciare invece intatta Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto e ritoccare la voce Ferrovia Tirrenica Meridionale (correggendone il capolinea settentrionale): dite la vostra e troviamo il consenso. --Micap (msg) 19:20, 10 gen 2014 (CET)
- P.S.: è una mia idea o l'IP 151.65.247.136 è una nostra vecchia conoscenza? --Micap (msg) 19:20, 10 gen 2014 (CET)
- Mettiamoci d'accordo su questo: il capolinea nord della Tirrenica meridionale qual'è? Per me Napoli. Sì, l'IP è il competente Friedrichstrasse, ma non è mica un segreto.--Ale Sasso (msg) 23:34, 10 gen 2014 (CET)
- Beh, ma non dovrebbe esserci un "secondo me": qual è la dicitura più usata? Ad esempio la citata Firenze-Roma è definita ufficialmente come Firenze-Attigliano (n. 92) e Attigliano-Roma (n. 114), ma solo perché Attigliano segna il confine fra i compartimenti di Firenze e Roma.
- L'ipotetica Napoli-Reggio quindi costituisce un caso analogo? Effettivamente Battipaglia è proprio il confine fra i compartimenti di Napoli e Reggio...--151.65.188.185 (msg) 23:57, 10 gen 2014 (CET)
- Perdona, ma proprio perché abbiamo punti di vista differenti abbiamo anche opinioni consolidate differenti e i "secondo me" ci stanno tutti. Per questo ci confrontiamo, non esistendo criteri rigorosi e "ufficiali", parola questa che a pensarci bene significa nulla. E' "ufficiale" la documentazione di RFI? Perché? RFI è solo il gestore cui è data in concessione una rete, ma i soggetti ad essa collegati sono numerosi. E perché dovremmo usare confini compartimentali/amministrativi, che cambiano nel tempo, e non altri criteri? Per questo dico che o di volta in volta ci confrontiamo e decidiamo con senno e ponderatezza o, se inseguiamo un'inesistente regola buona valida per tutti, non ne usciamo e cadiamo in clamorosi paradossi. Ricordiamoci che siamo su wikipedia: il criterio di identificaizone dei soggetti/denominazione delle voci deve tenere conto (anche) dell'uso comune. --Ale Sasso (msg) 10:13, 11 gen 2014 (CET)
- Beh, ma non dovrebbe esserci un "secondo me": qual è la dicitura più usata? Ad esempio la citata Firenze-Roma è definita ufficialmente come Firenze-Attigliano (n. 92) e Attigliano-Roma (n. 114), ma solo perché Attigliano segna il confine fra i compartimenti di Firenze e Roma.
- Mettiamoci d'accordo su questo: il capolinea nord della Tirrenica meridionale qual'è? Per me Napoli. Sì, l'IP è il competente Friedrichstrasse, ma non è mica un segreto.--Ale Sasso (msg) 23:34, 10 gen 2014 (CET)
- No no, ha ragione Frtiedrichstrasse, non possiamo fare così: la maggior parte delle linee è oggi fortemente difforme rispetto ai loro progetti, con tratte addirittura chiuse e accorpamenti di altre (già più volte citato l'esempio eclatante della Firenze-Roma). Anche le progressive chilometriche sono cambiate nel tempo e non danno affatto informazioni attendibile. Il nome di una linea non può che dipendere da un combinato-disposto di criteri storici, commerciali, manutentivi, geografici, bibliografici, di notorietà. Per quanto mi riguarda la Tirrenica meridionale parte da Napoli, non da Salerno né da Battipaglia, ma questa è solo la mia personale nomenclatura essendo Napoli nodo ben più importante degli altri e capolinea di buona parte dei servizi. Anche sulla Tirrenica ho molti dubbi, intendendosi qui quella che io (e non solo io) chiamo Maremmana... insomma, ce ne sarebbe da discutere. E secondo me è proprio questo che dobbiamo fare. Linea per linea.--Ale Sasso (msg) 17:27, 10 gen 2014 (CET)
(rientro)Intervengo dopo attenta riflessione sulle varie tesi. Credo che quanto detto origini dalla non risolta (e di cui avevamo già trattato poco tempo addietro tra l'altro) incompatibilità delle due posizioni rigidamente tenute:
- Criterio storico di intitolazione delle ferrovie italiane
- Criterio attualistico di classificazione
Credo al riguardo che I.P Friedr. abbia focalizzato il problema e tuttosommato condivido la sua scelta di creare la "disambigua" perché, come anche AleSasso sottolinea, l'uso commerciale attuale delle ferrovie esistenti ha prodotto la NON più corrispondenza delle ferrovie stesse con le "linee ferroviarie usate" (un tempo il fenomeno era molto ridotto; basta un'occhiata ai vecchi Orario Pozzo per verificarlo). Concordo che si debba discutere e concordare linee guida definitive senza finire in edit war spiacevoli (e inutili) perfezionando l'uso del tutto. Vorrei precisare comunque che:
- Circa la Napoli-Salerno lascerei le cose come stanno inserendone la storia che manca ( e potrei, eventualmente, a suo tempo farlo) in quanto NON nasce ne contemporaneamente ne progettualmente con la "tirrenica m." ma consta di due progetti il primo, Portici, Nocera avrebbe dovuto andare verso Mercato SS, Avellino e Puglia; solo dopo fu prolungato su Salerno quando si decise la costruzione della ferrovia per Eboli e Potenza-Metaponto. Da qui era previsto allora il prolungamento verso sud della Vittorio Emanuele (l.Jonica) e quello verso Taranto e Bribdisi.
- La Battipaglia-Reggio C. è correttamente intitolata in quanto così nasce in seguito alla "Legge Baccarini", con attacco all'esistente, previsto ad Eboli (già realizzata sin dal 1859 entrata però in funzione nel 1863) e solo come parte di un tracciato a Y di cui uno via Cilento più costiero e lungo e uno interno via Vallo di Diano e del Noce con riunione a Castrocucco (tra Praia e Maratea).
Sottolineo ancora: è importante non trasformare le voci "ferrovie" del progetto in mera riproduzione del loro uso attuale (commerciale) sarebbe un mero impoverimento (a vantaggio di cosa poi?) È invece utile che coesistano. Se proprio non si vuole accogliere quanto già operato da parte di IP Friedr. si potrebbe ovviare magari denominando "ferrovia xxx-zzz" quella storica e "linea ferroviaria yyy-www" quella attualizzata. Ma discutiamoci sopra senza pregiudizi. --Anthos (msg) 18:06, 11 gen 2014 (CET)
- Condividi la mia proposta di creare uno specchio riassuntivo dei Fascicoli Linea di RFI e dei quadri orario di Trenitalia?--151.65.237.247 (msg) 18:33, 11 gen 2014 (CET)
- Perché no? In fondo possono anche essere di aiuto..--Anthos (msg) 19:15, 11 gen 2014 (CET)
- Condivido anch'io. Anche nell'ottica di creare una pagina (di servizio) di raccordo delle diverse voci, davanti alla quale discutere con la pacatezza (e con i buoni argomenti) invocata da Anthos.--Ale Sasso (msg) 22:24, 11 gen 2014 (CET)
- Perché no? In fondo possono anche essere di aiuto..--Anthos (msg) 19:15, 11 gen 2014 (CET)
Non avendoli visti citati in alcuna delle voci sulle linee o sugli impianti, segnalo quattro contributi d’insieme, che fanno riferimento anche alle classificazioni ufficiali e che inquadrano il problema anche storiograficamente:
Ennio Morando et alii, Ricordi di rotaie. Catalogo ferroviario di nodi, linee, costruzioni e soppressioni in Italia dal 1839 ai giorni nostri, Padova, Casa Editrice Il Prato, 1997-2009, col sito ufficiale della redazione: http://www.ricordidirotaie.it/;
Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien, Köln, Schweers + Wall, 2010;
Italia Ferroviaria. RFI maps, Tutto treno Tema, (2012), n. 27;
Rail Atlas European Union, Köln, Schweers + Wall, 2013.
A essi aggiungo:
Paolo Tantardini, Atlante delle tramvie e ferrovie minori italiane, Sandrigo, Tg Book, 2012.
Qualunque dibattito sul problema posto e sugli altri analoghi (stazioni, etc.) non dovrebbe prescinderne, data anche la diffusione di essi fra i cultori della materia. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:55, 13 gen 2014 (CET)
Bibliografia, modifiche pericolose!
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Chiedo aiuto qui e qui. Qualcuno può salvare le modifiche al mio posto? Grazie.--151.65.237.247 (msg) 21:40, 11 gen 2014 (CET)
Servizi ferroviari suburbani (ennesima querelle)
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione. --Ale Sasso (msg) 15:00, 13 gen 2014 (CET)
- Perché "ennesima querelle"? Non mi pare che se ne fosse mai discusso in passato. Comunque consiglierei di proseguire la discussione qui, perché si tratta di una questione generale, potenzialmente estensibile anche a città estere.--217.220.77.50 (msg) 15:04, 13 gen 2014 (CET)
- Perché il tema è sempre stato "caldo", come sai, a causa di una serie di fan sfegatati delle metropolitane tesi a mostrare la metropolitanicità delle "proprie" linee... concordo: meglio discuterne qui maturando il necessario consenso rispetto a proposte/avvisi/correzioni. La domanda mi pare di poter formulare è: accettiamo pagine "Servizi ferroviario suburbano di XXX" che descriva tutti i servizi ferroviari suburbani del territorio di riferimento o rifiutiamo tali pagine imponendo che venga scritta una voce per ciascun insieme di operatori/infrastrutture utilizzati?--Ale Sasso (msg) 15:09, 13 gen 2014 (CET)
- Mah, di certo non intendevo discutere della "metropolitanicità" di queste linee: sono tutte linee ferroviarie, ma voler includere le ferrovie concesse ATAC nel sistema delle linee FR è molto forzato, oltre a non avere corrispondenze con le denominazioni ufficiali. Anch la Milano-Limbiate è un tram, eppure non è inclusa (giustamente) nella rete tranviaria di Milano!--217.220.77.50 (msg) 15:14, 13 gen 2014 (CET)
- Attimo: una cosa sono le "FR", nome commerciale dei servizi Trenitalia, altro i servizi suburbani tout court, ossia quei servizi simil-S-bahn diffusi in tutto il mondo e che possono essere erogati da più operatori. In questo senso, per rimanere al caso di Roma, linee ATAC e Linee FR sono parti differenti del medesimo insieme. Non esiste in Italia (abbiamo discusso a suo tempo anche di questo) una definizione ufficiale di "servizio suburbano" (sostantivo), al di là dei vari tentativi di aggiornamento della norma UNI 8379 (cito a memoria), che dia luogo ad una omologazione come quella delle metropolitane (anche in questo caso sostantivo) per cui rimane quella di servizio ferroviario urbano/metropolitano (aggettivi) ossia servizio ferroviario svolto in ambito urbano/suburbano, secondo la normale accezione ad essi data nella lingua italiana. Entrambi i citati servizi soddisfano appieno tale definizione. Nota: Le ferrovie ATAC, che non sono più "concesse", nella voce non vengono comunque definite "FR". Circa il tram per Limbiate, esso non è incluso nella voce milanese perché trattasi di tranvia intercomunale, cioè appartenente ad un insieme diverso: se fosse omologata come tram urbano vi ricadrebbe, anche se non venisse paradossalmente gestita da ATM. Viceversa una voce "tranvie intercomunali di Milano" potrebbe correttamente comprendere tutte quelle direttrici ormai scomparse con diversi operatori che negli anni si sono via via succeduti.--Ale Sasso (msg) 15:48, 13 gen 2014 (CET)
- Mah, capisco il discorso, però fino ad oggi non ci siamo basati sulla qualità del servizio, quanto sulla sua denominazione ufficiale: ad esempio abbiamo una voce dedicata al servizio ferroviario suburbano di Messina ("Metroferrovia"), che consiste in DUE COPPIE di treni giornalieri, DUE!! Al contrario, vi sono servizi cadenzati a frequenza semioraria, che non avendo denominazione ufficiale non possiedono una loro voce su Teknopedia: ad esempio la Trento-Borgo, o la Milano-Saronno-Como, o la Firenze-Prato, o la Udine-Cividale... Sono tutte linee più affini ad una "S-Bahn" di quanto lo siano i servizi di Messina, Salerno, Catanzaro, Napoli, Bari, Cagliari e Potenza...--151.65.240.90 (msg) 10:35, 14 gen 2014 (CET)
- Non direi. La qualità del servizio è un parametro troppo soggettivo per essere preso a discrimine, mentre denominazioni "ufficiali" in materia non esistono. Esistono però la lingua italiana e la tecnica trasportistica che operano una rigorosa distinzione fra i diversi servizi raggruppando in una categoria omogenea, ossia quella dei servizi ferroviari metropolitani e suburbani, le diverse linee e offerte che nel tempo si sono evolute. Le distinzioni che operi sono comprensibili, ma non corrette: nel caso di Messina il servizio fu concepito come frequente e poi subì, come noto, una battuta d'arresto. Negli altri casi riferisci di servizi regionali veri e propri, anch'essi attuabili con frequenze elevate e corse cadenzate (sono gli omologhi dei RB e RE che tu ben conosci). Semmai, per venire dietro al tuo ragionamento, modificherei la pagina messinese da "descrizione di un servizio" a "descrizione di un progetto non decollato", questo sì.--Ale Sasso (msg) 11:59, 14 gen 2014 (CET)
- Personalmente concordo, di massima, con le perplessità di Fried. Il problema è reale ma credo che più che mai sia determinato dal caos delle nomenclature esistente (in quest'Italia ciarlona ma poco pragmatica). Una proposta: e se le denominassimo al plurale? (Es. Servizi ferroviari suburbani di XXXXX) Ciò comprenderebbe TUTTI i servizi dell'area superando la problematicità dei servizi svolti o gestiti da soggetti diversi, dalla loro "qualità", e prescindendo dalle carenze normative. Quanto a "Messina" l'unico problema è la querelle infinita del finanziamento che Trenitalia pretende, che la Regione siciliana non eroga. Non è un mistero che in Sicilia è praticamente "morta" qualunque attività ferroviaria data la mancanza di volontà della Regione per qualsivoglia tipo di "contratto di servizio" o assunzione diretta di servizi--Anthos (msg) 12:08, 14 gen 2014 (CET)
- ... e, aggiungo, la riluttanza a predisporre e fare rispettare un Piano regionale dei trasporti migliore di quel che c'è. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:49, 14 gen 2014 (CET)
- La ridenominazione al plurale ci sta tutta: è un insieme di servizi quello che viene descritto, non un servizio singolo. Dunque ci sto. Sulle nomenclature non mi esprimo, avendo io a suo tempo proposto proprio una riscrittura della norma UNI in materia per unificare nomi, loghi, parametri di valutazione. Al momento però in assenza di un termine normalizzato e in presenza di molti nomi commerciali dobbiamo per forza usare la lingua italiana, quella peraltro utilizzata dai lettori di it.wiki. Al plurale, come dici tu.--Ale Sasso (msg) 12:18, 14 gen 2014 (CET)
- Personalmente concordo, di massima, con le perplessità di Fried. Il problema è reale ma credo che più che mai sia determinato dal caos delle nomenclature esistente (in quest'Italia ciarlona ma poco pragmatica). Una proposta: e se le denominassimo al plurale? (Es. Servizi ferroviari suburbani di XXXXX) Ciò comprenderebbe TUTTI i servizi dell'area superando la problematicità dei servizi svolti o gestiti da soggetti diversi, dalla loro "qualità", e prescindendo dalle carenze normative. Quanto a "Messina" l'unico problema è la querelle infinita del finanziamento che Trenitalia pretende, che la Regione siciliana non eroga. Non è un mistero che in Sicilia è praticamente "morta" qualunque attività ferroviaria data la mancanza di volontà della Regione per qualsivoglia tipo di "contratto di servizio" o assunzione diretta di servizi--Anthos (msg) 12:08, 14 gen 2014 (CET)
- Non direi. La qualità del servizio è un parametro troppo soggettivo per essere preso a discrimine, mentre denominazioni "ufficiali" in materia non esistono. Esistono però la lingua italiana e la tecnica trasportistica che operano una rigorosa distinzione fra i diversi servizi raggruppando in una categoria omogenea, ossia quella dei servizi ferroviari metropolitani e suburbani, le diverse linee e offerte che nel tempo si sono evolute. Le distinzioni che operi sono comprensibili, ma non corrette: nel caso di Messina il servizio fu concepito come frequente e poi subì, come noto, una battuta d'arresto. Negli altri casi riferisci di servizi regionali veri e propri, anch'essi attuabili con frequenze elevate e corse cadenzate (sono gli omologhi dei RB e RE che tu ben conosci). Semmai, per venire dietro al tuo ragionamento, modificherei la pagina messinese da "descrizione di un servizio" a "descrizione di un progetto non decollato", questo sì.--Ale Sasso (msg) 11:59, 14 gen 2014 (CET)
- Mah, capisco il discorso, però fino ad oggi non ci siamo basati sulla qualità del servizio, quanto sulla sua denominazione ufficiale: ad esempio abbiamo una voce dedicata al servizio ferroviario suburbano di Messina ("Metroferrovia"), che consiste in DUE COPPIE di treni giornalieri, DUE!! Al contrario, vi sono servizi cadenzati a frequenza semioraria, che non avendo denominazione ufficiale non possiedono una loro voce su Teknopedia: ad esempio la Trento-Borgo, o la Milano-Saronno-Como, o la Firenze-Prato, o la Udine-Cividale... Sono tutte linee più affini ad una "S-Bahn" di quanto lo siano i servizi di Messina, Salerno, Catanzaro, Napoli, Bari, Cagliari e Potenza...--151.65.240.90 (msg) 10:35, 14 gen 2014 (CET)
- Attimo: una cosa sono le "FR", nome commerciale dei servizi Trenitalia, altro i servizi suburbani tout court, ossia quei servizi simil-S-bahn diffusi in tutto il mondo e che possono essere erogati da più operatori. In questo senso, per rimanere al caso di Roma, linee ATAC e Linee FR sono parti differenti del medesimo insieme. Non esiste in Italia (abbiamo discusso a suo tempo anche di questo) una definizione ufficiale di "servizio suburbano" (sostantivo), al di là dei vari tentativi di aggiornamento della norma UNI 8379 (cito a memoria), che dia luogo ad una omologazione come quella delle metropolitane (anche in questo caso sostantivo) per cui rimane quella di servizio ferroviario urbano/metropolitano (aggettivi) ossia servizio ferroviario svolto in ambito urbano/suburbano, secondo la normale accezione ad essi data nella lingua italiana. Entrambi i citati servizi soddisfano appieno tale definizione. Nota: Le ferrovie ATAC, che non sono più "concesse", nella voce non vengono comunque definite "FR". Circa il tram per Limbiate, esso non è incluso nella voce milanese perché trattasi di tranvia intercomunale, cioè appartenente ad un insieme diverso: se fosse omologata come tram urbano vi ricadrebbe, anche se non venisse paradossalmente gestita da ATM. Viceversa una voce "tranvie intercomunali di Milano" potrebbe correttamente comprendere tutte quelle direttrici ormai scomparse con diversi operatori che negli anni si sono via via succeduti.--Ale Sasso (msg) 15:48, 13 gen 2014 (CET)
- Mah, di certo non intendevo discutere della "metropolitanicità" di queste linee: sono tutte linee ferroviarie, ma voler includere le ferrovie concesse ATAC nel sistema delle linee FR è molto forzato, oltre a non avere corrispondenze con le denominazioni ufficiali. Anch la Milano-Limbiate è un tram, eppure non è inclusa (giustamente) nella rete tranviaria di Milano!--217.220.77.50 (msg) 15:14, 13 gen 2014 (CET)
- Perché il tema è sempre stato "caldo", come sai, a causa di una serie di fan sfegatati delle metropolitane tesi a mostrare la metropolitanicità delle "proprie" linee... concordo: meglio discuterne qui maturando il necessario consenso rispetto a proposte/avvisi/correzioni. La domanda mi pare di poter formulare è: accettiamo pagine "Servizi ferroviario suburbano di XXX" che descriva tutti i servizi ferroviari suburbani del territorio di riferimento o rifiutiamo tali pagine imponendo che venga scritta una voce per ciascun insieme di operatori/infrastrutture utilizzati?--Ale Sasso (msg) 15:09, 13 gen 2014 (CET)
Azienda Trasporti Napoli
[modifica wikitesto]Voglio capire se riusciamo per una volta a prevenire la smania di taluni di rincorrere le notizie o di "presidiare" pagine "proprie"... mi riferisco all'azienda in oggetto che come ormai ufficializzato dalla stampa (uno fra tutti questo comunicato) subentra alle precedenti ANM, Metronapoli e Napoli Park. Si tratterà ora di mettere mano e aggiornare un buon numero di pagine, cosa che se fatta bene (correlazioni fra le stesse riferite a servizi, infrastrutture, aziende, comuni...) costituisce di per sé un vero e proprio progetto wikipediano. C'è qualcuno che se la sente di pelare questa gatta? Lo chiedo perché già continuo a vedere modifiche di fantasia, contromodifiche...--Ale Sasso (msg) 12:54, 14 gen 2014 (CET)
- Mia opinione: procederei a modifica solo dopo un comunicato ufficiale.--CityClass 13:28, 14 gen 2014 (CET)
- Quello diffuso a mezzo stampa non lo consideri "ufficiale"?--Ale Sasso (msg) 14:01, 14 gen 2014 (CET)
Monitoraggio due voci di interesse per il progetto
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Segnalo questa discussione e una sua gemella. Essendo io il principale autore/contributore chiaramente evito di mettere direttamente mano al template, dichiarandomi comunque a disposizione per integrare e se il caso correggere le voci, una volta dettagliati i rilievi mossi.--Ale Sasso (msg) 14:56, 16 gen 2014 (CET)
- Mi fa piacere che tu abbia sollevato il problema che non riguarda le sole due voci in oggetto ma una grandissima quantità di voci di vari progetti. Al riguardo debbo fare qualche premessa:
- Il template monitoraggio è impostato in maniera cervellotica e poco funzionale. Io lo eliminerei; non serve a migliorare alcunché perché non da nessuna indicazione di COSA NON VADA in ciascuna voce...
- L'uso del template che ne sta facendo l'utente 1felco è a mio avviso esagerata (uso un eufemismo per wikiloveria). La sua competenza potrebbe essere valida se applicata ad un campo di conoscenza. Ma questo comportamento da tuttologo-enciclopedico-cattedratico è del tutto fuori luogo. Molti suoi monitoraggi applicati alle voci da me scritte sono del tutto errati (sembrano stroncature vere e proprie) sarei tentato di proporne la cancellazione. Nascondersi dietro gli automatismi del template usato come fa non mi sembra indice di correttezza. Credo sia utile che 1felco si limiti eventualmente a ciò che conosce bene e non che valuti a suo esclusivo giudizio TUTTO. Spero che venga apprezzata la mia franchezza (non mi interessano le edit-war)--Anthos (msg) 16:19, 16 gen 2014 (CET)
- Grazie Anthos del contributo. Credo che il problema derivi dall'errata visione che ho sul monitoraggio. Non sono un tuttologo e non è mia intenzione esserlo, però per monitorare l'italiano con cui è espressa una voce o la carenza di grafici o la carenza di fonti non bisogna essere il principe della scienza di quella voce particolare. Apprezzo tutti i suggerimenti tuoi e di alesasso (che ringrazio), voglio che sia chiaro però che non voglio stroncare nè criticare nessuno (ci mancherebbe!). Semplicemente per me il monitoraggio non si basa sul contenuto (che ne so io di raggio di curvatura o sagoma limite?) ma su come è espresso secondo i parametri: accuratezza (qui un po' di competenza sull'oggetto della voce ci vuole però), scrittura (paragrafi, italiano, wikificazione etc), fonti e immagini (mi paiono più semplici). Questo perchè io avevo capito che il monitoraggio serviva da spunto per costruire una serie di tabelle che permettessero algi utenti di vedere quante voci scarse, sufficienti o buone ci fossero (e prediligendo quelle coi voti bassi) tutto qui. Se invece si intende il monitoraggio come un controllo approfondito su contenuti o altro per me ci sono altri strumenti, che ne so il vaglio o il progetto stesso. Tutto qui. Comunque adesso con Alesasso (con ritmi a me consoni) ci dedicheremo un po' alle due voci in questione, che mi interessano perchè legate anche al progetto sicilia... grazie ancora--1felco (A Frà, che tte serve?) 17:30, 16 gen 2014 (CET)
- Solo una precisazione, che ritengo doverosa: lo scopo del monitoraggio è più generale e mira a migliorare la qualità delle voci mediante la collaborazione fra contributori. Non è né può essere uno strumento mirato solo a creare "tabelle" di confronto proprio perché anche i giudizi sulle singole voci devono essere definiti mediante consenso. Per sintetizzare: non abbiamo professori o esaminatori qui, ci aiutiamo l'un l'altro. A questo proposito è vero che non è necessario essere esperti di un singolo tema per partecipare al giudizio (partecipare, appunto, non giudicare da soli), ma anche sulla lingua italiana occorre andarci cauti: sovente quello per taluni appare migliorabile/errato/da rivedere, per altri può essere ricercato/forbito/corretto. Io stesso criticai alcune frasi che mi si fece notare rispondere a una precisa regola secondo me abusata: citatami una fonte nella persona di un autorevole linguista contattai il medesimo che mi regalò una garbatissima quanto sonora lezione di cui faccio ancora tesoro. E da allora sono più tollerante verso le frasi ellittiche come mi auguro tu lo sia da oggi sull'uso "relegato" del passato remoto così caro alle genti della meravigliosa Sicilia.--Ale Sasso (msg) 18:19, 16 gen 2014 (CET)
- Confermo. La tabella è il risultato finale, lo strumento per fare quanto (giustamente) affermi. Poi, infatti, dopo che un utente ha dato un voto (chiamiamolo così!) un altro può cambiarlo e se divergono (scusate il termine) discuterne, non sono sicuro lo si debba fare a priori, intendo prima di dare il voto. Almeno questo quanto ho visto sul progetto:monitoraggio Comunque mi aiutereste a monitorare? Anche una o due voci a settimana? Siamo in pochissimi a monitorare. Il numero di voci monitorate mensilmente continua a decrescere e mi sembra che il progetto stia quasi andando in coma... molti utenti non sanno neanche di cosa si tratta (ovviamente non mi riferisco a voi).--1felco (A Frà, che tte serve?) 18:48, 16 gen 2014 (CET)
- Non ho detto che si debba comunque giustificare i voti. Ho scritto che quando sono richieste spiegazioni - soprattutto se sotto forma di domande puntuali - le si deve dare in modo da maturare il necessario consenso, sennò si fanno edit war anche sui voti. Per quanto riguarda il monitoraggio, a prescindere dalla mia opinione, questo progetto si è già espresso negativamente in proposito. E infatti non troverai nella nostra pagina principale (per la quale ho peraltro in serbo una proposta di radicale svecchiamento) alcun riferimento a voci da monitorare. Insomma, non c'è consenso.--Ale Sasso (msg) 19:13, 16 gen 2014 (CET)
- A conferma di quanto da me "lamentato" propongo un esempio di monitoraggio non condivisibile: Ferrovia Noto-Pachino.
- Seri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. Dove e perchè?
- Seri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template [senza fonte]. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. Le fonti tuttavia ci sono, e autorevoli (Muscolino e il fascicolo FS) .
- È solo uno dei tanti che confermano la NON validità del template e dei suoi automatismi. Non consente di individuare i miglioramenti o le correzioni utili; spesso porta fuori strada: chi lo consulta senza la competenza dell'argomento trattato viene portato a dubitare della validità del testo quando invece, ad es. si tratta solo di immagini mancanti ( non indispensabili il più delle volte, di template o schemini grafici del tutto "accessori" e così via....--Anthos (msg) 19:44, 16 gen 2014 (CET)
- Di mio aggiungo che, quando ho ritenuto di chiedere il monitoraggio, l'ho fatto rivolgendomi direttamente a un Collaboratore attivo nel settore disciplinare di competenza; da ultimo il tutor e coordinatore de facto del Progetto:Ingegneria ingegner Daniele Pugliesi, che ha dato ampia dimostrazione d'indipendenza di giudizio oltre che di competenza generale e specifica. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:37, 17 gen 2014 (CET)
- A conferma di quanto da me "lamentato" propongo un esempio di monitoraggio non condivisibile: Ferrovia Noto-Pachino.
- Non ho detto che si debba comunque giustificare i voti. Ho scritto che quando sono richieste spiegazioni - soprattutto se sotto forma di domande puntuali - le si deve dare in modo da maturare il necessario consenso, sennò si fanno edit war anche sui voti. Per quanto riguarda il monitoraggio, a prescindere dalla mia opinione, questo progetto si è già espresso negativamente in proposito. E infatti non troverai nella nostra pagina principale (per la quale ho peraltro in serbo una proposta di radicale svecchiamento) alcun riferimento a voci da monitorare. Insomma, non c'è consenso.--Ale Sasso (msg) 19:13, 16 gen 2014 (CET)
- Confermo. La tabella è il risultato finale, lo strumento per fare quanto (giustamente) affermi. Poi, infatti, dopo che un utente ha dato un voto (chiamiamolo così!) un altro può cambiarlo e se divergono (scusate il termine) discuterne, non sono sicuro lo si debba fare a priori, intendo prima di dare il voto. Almeno questo quanto ho visto sul progetto:monitoraggio Comunque mi aiutereste a monitorare? Anche una o due voci a settimana? Siamo in pochissimi a monitorare. Il numero di voci monitorate mensilmente continua a decrescere e mi sembra che il progetto stia quasi andando in coma... molti utenti non sanno neanche di cosa si tratta (ovviamente non mi riferisco a voi).--1felco (A Frà, che tte serve?) 18:48, 16 gen 2014 (CET)
- Solo una precisazione, che ritengo doverosa: lo scopo del monitoraggio è più generale e mira a migliorare la qualità delle voci mediante la collaborazione fra contributori. Non è né può essere uno strumento mirato solo a creare "tabelle" di confronto proprio perché anche i giudizi sulle singole voci devono essere definiti mediante consenso. Per sintetizzare: non abbiamo professori o esaminatori qui, ci aiutiamo l'un l'altro. A questo proposito è vero che non è necessario essere esperti di un singolo tema per partecipare al giudizio (partecipare, appunto, non giudicare da soli), ma anche sulla lingua italiana occorre andarci cauti: sovente quello per taluni appare migliorabile/errato/da rivedere, per altri può essere ricercato/forbito/corretto. Io stesso criticai alcune frasi che mi si fece notare rispondere a una precisa regola secondo me abusata: citatami una fonte nella persona di un autorevole linguista contattai il medesimo che mi regalò una garbatissima quanto sonora lezione di cui faccio ancora tesoro. E da allora sono più tollerante verso le frasi ellittiche come mi auguro tu lo sia da oggi sull'uso "relegato" del passato remoto così caro alle genti della meravigliosa Sicilia.--Ale Sasso (msg) 18:19, 16 gen 2014 (CET)
- Grazie Anthos del contributo. Credo che il problema derivi dall'errata visione che ho sul monitoraggio. Non sono un tuttologo e non è mia intenzione esserlo, però per monitorare l'italiano con cui è espressa una voce o la carenza di grafici o la carenza di fonti non bisogna essere il principe della scienza di quella voce particolare. Apprezzo tutti i suggerimenti tuoi e di alesasso (che ringrazio), voglio che sia chiaro però che non voglio stroncare nè criticare nessuno (ci mancherebbe!). Semplicemente per me il monitoraggio non si basa sul contenuto (che ne so io di raggio di curvatura o sagoma limite?) ma su come è espresso secondo i parametri: accuratezza (qui un po' di competenza sull'oggetto della voce ci vuole però), scrittura (paragrafi, italiano, wikificazione etc), fonti e immagini (mi paiono più semplici). Questo perchè io avevo capito che il monitoraggio serviva da spunto per costruire una serie di tabelle che permettessero algi utenti di vedere quante voci scarse, sufficienti o buone ci fossero (e prediligendo quelle coi voti bassi) tutto qui. Se invece si intende il monitoraggio come un controllo approfondito su contenuti o altro per me ci sono altri strumenti, che ne so il vaglio o il progetto stesso. Tutto qui. Comunque adesso con Alesasso (con ritmi a me consoni) ci dedicheremo un po' alle due voci in questione, che mi interessano perchè legate anche al progetto sicilia... grazie ancora--1felco (A Frà, che tte serve?) 17:30, 16 gen 2014 (CET)
A questo punto, sentiti i diversi pareri, propongo a 1felco di eliminare i template di monitoraggio da tutte le voci in questione, così mal compilati e così poco utili ai nostri fini. Le correzioni potranno comunque procedere mediante scambio fra di noi e senza indurre altri collaboratori non addentro all'argomento a farsi idee sbagliate sulle voci stesse.--Ale Sasso (msg) 12:03, 17 gen 2014 (CET)
- Alla fine i template li ho rimossi io, dopo la prolungata assenza di felco1 e la sua indisponibilità a spiegare il perché dei giudizi e a indicare i difetti da lui individuati. Anche sulla dimestichezza con la lingua italiana e la capacità di valutazione delle fonti mi sembra che tale volenterosissimo utente abbia mostrato qualche carenza.--Ale Sasso (msg) 11:24, 25 gen 2014 (CET)
--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Qualcuno può controllare la correttezza di queste modifiche? Vedo che l'utente era già stato ripreso in passato per edit non proprio consoni... . danyele 19:33, 16 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668 - vaglio
[modifica wikitesto]Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:36, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:59, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:05, 17 gen 2014 (CET)
Rimorchiata FS Ln 664.1400 - vaglio
[modifica wikitesto]Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:31, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:36, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:42, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:47, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:52, 17 gen 2014 (CET)
Rimorchiata FS Ln 882 - vaglio
[modifica wikitesto]Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:56, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:00, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:05, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:09, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:16, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:22, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:27, 17 gen 2014 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:31, 17 gen 2014 (CET)
Tranvie e una (quasi) ferrovia
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Visto che è un po' che non vi tedio con la richiesta di controllare se ho scritto castronerie, vi sottopongo alcune voci che mi sono preso la briga di creare nelle ultime settimane. Rispetto all'attenzione che pongo di solito rispetto alle cessate tranvie extraurbane questa volta ho lavorato su qualche rete urbana, perché tanti e tali erano i collegamenti che non le si poteva proprio trascurare. Oltre a queste c'è anche una ferrovia... mancata, una voce che mi era stata esplicitamente domandata; a questo proposito ricordo che nella mia sandbox esiste uno spazio apposito per questo tipo di desiderata. Sapete che se posso...
- Tranvia Bari-Barletta
- Tranvia Bari-Carbonara-Ceglie
- Rete tranviaria di Bari
- Rete tranviaria di Gorizia
- Ferrovia Monserrato-San Paolo
- Rete tranviaria di Pisa
- Rete tranviaria del Lido di Venezia
Buona lettura (spero).--Ale Sasso (msg) 19:48, 18 gen 2014 (CET)
Voce "Ferrovia dismessa"
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Vorrei segnalare questa voce che, per come è adesso, è messa piuttosto male, impostata male e piena di elenchi incompleti e non enciclopedici.
Il template C contenuto recita:
"Per come è impostata la voce appare quale RO: la definizione è assegnata arbitrariamente ad un insieme eterogeneo di infrastrutture senza che siano indicati riferimenti chiari sulla sua origine e utilizzo. Gli elenchi contenuti appaiono non enciclopedici ed estremamente incompleti"
Se non vogliamo che la voce diventi oggetto di speculazioni come è successo per la voce della locomotiva FS E.412 io consiglierei di dedicarle un po' di tempo. Io cercherò di sistemarla un minimo nel frattempo.--Claudio Dario 16:22, 21 gen 2014 (CET)
- Come anche nell'altro caso il principale autore del "misfatto", ossia l'apposizione di tanti avvisi, sono io. Ma, come già accadde per le ferrovie concesse italiane, l'intento è quello di segnalare prima il grave stato in cui la voce versa gli avvisi sono brutti, ma i contenuti errati e approssimativi sono peggio e poi ... fare qualcosa. In questo caso, sinceramente, considerando che il titolo fa genericamente riferimento all'aggettivo "dismessa" dopo il sostantivo ferrovia... sarei per cancellare senza rimpianti. Parliamone però: qualcuno ravvisa la necessità di una voce che spiega che una ferrovia dismessa è una ferrovia che è stata dismessa?--Ale Sasso (msg) 18:02, 21 gen 2014 (CET)
- Ovviamente non volevo dire che gli avvisi sono una bruttezza (anzi, hai fatto bene a metterli). In un certo senso è come per la ex-voce Ferrovia Secondaria di cui si era parlato più sopra. È semplicemente una voce che mette in relazione un nome+aggettivo e spiega più o meno cos'è. Per come la vedo io potrebbe anche starci - se sistemata, ovvio - , ma nello stato attuale (senza fonti ne standardizzata) se non la si sistema concorderei.
- Vedendola come hai detto tu nell'ultima tua frase sarei favorevole. Se, ad esempio, in una voce tipo che tratta una ferrovia e si esplicita che è dismessa o soppressa non credo ci sia bisogno di una voce che spiega che una linea soppressa è una tratta senza alcun tipo di traffico. Comunque lascio alla comunità tutta dare la sua opinione, e grazie anche a te, Ale.--Claudio Dario 20:14, 21 gen 2014 (CET)
- In atto è un mero elenco, per giunta incompleto e privo di fonti e di cronologia. Il materiale andrebbe integrato nelle voci pertinenti (si cf p. es. Ferrovie_concesse_in_Italia#Ferrovie_dismesse)e poi si potrebbe cancellarla senza difficoltà. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:57, 22 gen 2014 (CET)
- Credo sia la scelta più giusta, concordo.--Claudio Dario 20:32, 22 gen 2014 (CET)
Template costruttori
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Oggi sottopongo a voi una questione diventata di attualità dopo l'apposizione di numerosi template che mi lasciano, lo disco subito, molto perplesso. Che senso hanno questi oggetti, che sembrano riproporre pari pari contenuti possibili con una categorizzazione? Oltretutto, si prenda quello apparso oggi in calce alla voce Ansaldo: si vede un elenco di locomotive e una riga di "altro..." che contiene interi mondi. E la voce? Presenta un elenco di... navi. Ha senso tutto ciò? A leggere il template (destinato a chi?) sembra quasi che Ansaldo sia un costruttore di locomotive più varie ed eventuali, non un gruppo industriale con una sua storia e un ruolo attuale estremamente complesso e variegato. Mi chiedo se ha senso tenere tali strumenti, usati in questo modo.--Ale Sasso (msg) 18:21, 21 gen 2014 (CET)
- OT: E io che non ho aperto il vaglio della voce sulla Fiat Ferroviaria perché l'estensore, ElleGiMark, mi aveva chiesto di aspettare il suo completamento! Voce senza template ma che, come si può leggere, descrive dettagliatamente le produzioni di quell'azienda... Non OT: e togliamo quell' "AA.VV." dalla bibliografia, per favore! Se penso alla confidenza fattami da ElleGiMark sui due pomeriggi impegnati per trovare le date di pubblicazione dei due stampati della FIAT citati nella bibliografia della voce... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:04, 22 gen 2014 (CET)
- Cmq ho provato a scrivere direttamente all'autore, visto che come IP mi sembra abbastanza "stabile"... giusto per capire cosa l'ha animato.--Ale Sasso (msg) 11:22, 22 gen 2014 (CET)
- Torno sull'argomento perché vedo che il "nostro" insiste e sta riempiendo tutte le voci relative alla locomotive di template. In alcuni casi ciò può anche essere formalmente corretto (benché secondo me non se ne ravvisi necessità alcuna) ma in altri si induce una gran confusione nel lettore fra esemplari progettati da tale costruttore e veicoli cui a quest'ultimo era semplicemente stato assegnato un lotto di fornitura per qualche componente, benché importante. Per intenderci: la famosa "D.342 Ansaldo" era certamente... un'Ansaldo. L'E.656 decisamente no. --Ale Sasso (msg) 17:54, 23 gen 2014 (CET)
- Nel merito: quello dell'Ansaldo è un template lenzuolo e se volessimo creare un template omnicomprensivo, ovvero di tutta la sua produzione, dell'organigramma aziendale, anche delle sedi..., addio praticità. Inoltre, le sue varie sottosezioni replicano categorie già esistenti, almeno per quanto riguarda le locomotive (che probabilmente è la "fonte" dei suoi interventi), per cui non ha molto senso creare un template che ne replichi il contenuto. Per quanto riguarda l'utente: per modus operandi, per insistenza e per il mancato confronto, mi ricorda l'IP che negli anni scorsi creò - senza alcuna discussione - le categorie per costruttore, tra cui quella dell'Ansaldo a cui faccio riferimento poco più sopra. --Moliva (msg) 20:19, 23 gen 2014 (CET)
- A questo punto: proponiamo per la cancellazione in massa tutti questi template? Io ci sto, ma credo sia giusto discuterne prima qui, anche nella speranza che il suddetto si decida a intevenire anziché tirare avanti per la sua strada.--Ale Sasso (msg) 20:47, 23 gen 2014 (CET)
- Paradossalmente, spesso è la cancellazione che smuove i più testardi ad intervenire, ma visto che hai iniziato una soluzione diplomatica, ne attenderei l'esito (ma non troppo, perché magari vuole fare lo gnorri, metterci davanti al fatto compiuto e lasciarci riordinare i cocci...). --Moliva (msg) 23:32, 23 gen 2014 (CET)
- Infatti: lascio passare qualche giorno, rimuovo i template laddove proprio non vanno, e poi propongo per la cancellazione massiva, anche sulla scorta di quanto emergerà qui (e del relativo silenzio-assenso).--Ale Sasso (msg) 14:09, 24 gen 2014 (CET)
- Paradossalmente, spesso è la cancellazione che smuove i più testardi ad intervenire, ma visto che hai iniziato una soluzione diplomatica, ne attenderei l'esito (ma non troppo, perché magari vuole fare lo gnorri, metterci davanti al fatto compiuto e lasciarci riordinare i cocci...). --Moliva (msg) 23:32, 23 gen 2014 (CET)
- A questo punto: proponiamo per la cancellazione in massa tutti questi template? Io ci sto, ma credo sia giusto discuterne prima qui, anche nella speranza che il suddetto si decida a intevenire anziché tirare avanti per la sua strada.--Ale Sasso (msg) 20:47, 23 gen 2014 (CET)
- Nel merito: quello dell'Ansaldo è un template lenzuolo e se volessimo creare un template omnicomprensivo, ovvero di tutta la sua produzione, dell'organigramma aziendale, anche delle sedi..., addio praticità. Inoltre, le sue varie sottosezioni replicano categorie già esistenti, almeno per quanto riguarda le locomotive (che probabilmente è la "fonte" dei suoi interventi), per cui non ha molto senso creare un template che ne replichi il contenuto. Per quanto riguarda l'utente: per modus operandi, per insistenza e per il mancato confronto, mi ricorda l'IP che negli anni scorsi creò - senza alcuna discussione - le categorie per costruttore, tra cui quella dell'Ansaldo a cui faccio riferimento poco più sopra. --Moliva (msg) 20:19, 23 gen 2014 (CET)
- Torno sull'argomento perché vedo che il "nostro" insiste e sta riempiendo tutte le voci relative alla locomotive di template. In alcuni casi ciò può anche essere formalmente corretto (benché secondo me non se ne ravvisi necessità alcuna) ma in altri si induce una gran confusione nel lettore fra esemplari progettati da tale costruttore e veicoli cui a quest'ultimo era semplicemente stato assegnato un lotto di fornitura per qualche componente, benché importante. Per intenderci: la famosa "D.342 Ansaldo" era certamente... un'Ansaldo. L'E.656 decisamente no. --Ale Sasso (msg) 17:54, 23 gen 2014 (CET)
- Cmq ho provato a scrivere direttamente all'autore, visto che come IP mi sembra abbastanza "stabile"... giusto per capire cosa l'ha animato.--Ale Sasso (msg) 11:22, 22 gen 2014 (CET)
Per la cronaca: alla fine due cancellati e uno tenuto ma depurato dell'elenco di voci ferroviarie.--Ale Sasso (msg) 22:52, 2 mar 2014 (CET)
voce e categoria secondo me da controllare
[modifica wikitesto]Salve a tutti, volevo alcuni pareri su questa categoria:
secondo voi ha un nome corretto? Stesso discorso vale per questa voce:
--Pava (msg) 01:38, 22 gen 2014 (CET)
- La prima domanda che sorge spontanea è: "all'estero rispetto a cosa?". Dal che discende la risposta: no. Categorie imho da cancellare.--Ale Sasso (msg) 09:48, 22 gen 2014 (CET)
- Eh si infatti è proprio quello, si può spostare in "Automobili fiat fabbricate solo fuori dall'Italia" in quanto la fiat è Italiana e quindi la categoria identifica vetture prodotte fuori dal paese della casa automobilistica. --Pava (msg) 18:06, 22 gen 2014 (CET)
- Anche così, però, a mio avviso la categoria ha poco senso... --Ale Sasso (msg) 18:12, 22 gen 2014 (CET)
- Eh si infatti è proprio quello, si può spostare in "Automobili fiat fabbricate solo fuori dall'Italia" in quanto la fiat è Italiana e quindi la categoria identifica vetture prodotte fuori dal paese della casa automobilistica. --Pava (msg) 18:06, 22 gen 2014 (CET)
Guerra sui template
[modifica wikitesto]Da un paio di settimane si rincorrono annullamenti di modifiche su template come questo (ma credo anche altri). Ora, qualcuno qui ha idea di dove si trovi una fantomatica discussione che abbia sancito definitivamente se i link debbano o non debbano avere degli "orpelli grafici"? In caso la discussione non esista, vista anche la scarsa collaboratività degli IP in guerra, che ignorano completamente la pagina di discussione (oltre che questa pagina di progetto mi pare), mi riservo di annullare a mano le modifiche come sto facendo senza più interpellare il progetto, e in caso di insistenza valuterò la richiesta di semiprotezione della pagina come extrema ratio. Naturalmente se il progetto prendesse una decisione definitiva in merito il template dovrà adeguarvisi. --Phyrexian ɸ 20:48, 22 gen 2014 (CET)
- Una possibile discussione passata è Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-21#Proposta_template_trasporti_pubblici, non ricordo se ce ne sono state altre (e il motore di ricerca nuovo fa pena :-( ). --Pil56 (msg) 22:36, 22 gen 2014 (CET)
- Da parte mia posso solo aggiungere che, varato definitivamente l'aggiornamento delle linee guida relative alle stazioni, proporrò una discussione più ampia in cui definire gli altri gruppi di voci da normalizzare, comprendendo anche questo tema. I tempi non sono brevissimi, mi rendo conto, ma per un lavoro ben fatto e condiviso è necessario aspettare. Frattanto ringrazio Phyrexian: alcune idee potrebbero anche essere valide ma appunto alcuni IP non amano discutere e temo abbiano preso le voci dell'enciclopedia per una sorta di guida al viaggiatore in cui la grafica prevale sugli approfondimenti testuali. --Ale Sasso (msg) 08:30, 23 gen 2014 (CET)
- E nel frattempo il template in questione resta bloccato alla versione sbagliata :-/ --151.65.253.77 (msg) 18:46, 31 gen 2014 (CET)
- Con versione "giusta" intendi quella senza icone ma col testo, giusto? -- Gi87 (msg) 19:08, 31 gen 2014 (CET)
- E nel frattempo il template in questione resta bloccato alla versione sbagliata :-/ --151.65.253.77 (msg) 18:46, 31 gen 2014 (CET)
- Da parte mia posso solo aggiungere che, varato definitivamente l'aggiornamento delle linee guida relative alle stazioni, proporrò una discussione più ampia in cui definire gli altri gruppi di voci da normalizzare, comprendendo anche questo tema. I tempi non sono brevissimi, mi rendo conto, ma per un lavoro ben fatto e condiviso è necessario aspettare. Frattanto ringrazio Phyrexian: alcune idee potrebbero anche essere valide ma appunto alcuni IP non amano discutere e temo abbiano preso le voci dell'enciclopedia per una sorta di guida al viaggiatore in cui la grafica prevale sugli approfondimenti testuali. --Ale Sasso (msg) 08:30, 23 gen 2014 (CET)
Rimozione VdQ: Chancery Lane (metropolitana di Londra)
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Segnalo che a differenza di quanto riporta l'avviso, la voce è una Voce di qualità e non in vetrina. --Harlock81 (msg) 00:51, 24 gen 2014 (CET)
Logo delle metropolitane d'Italia
[modifica wikitesto]Segnalo che su commons abbiamo diverse immagini (quasi equivalenti) del logo "M" rosse che segnala le metropolitane d'Italia. Abbiamo infatti questo, questo, questo e questo.
Al fine di semplificare il tutto, e verificare la correttezza del disegno, chiedo se qualcuno di Voi conosce l'origine di questo logo, quando fu disegnato, da chi, e se fu pubblicato su qualche rivista. Inoltre vorrei conoscere il codice esatto del colore rosso (se esiste). Grazie.--93.33.98.134 (msg) 12:20, 24 gen 2014 (CET)
- Che io sappia la materia è normata dalla UNI 8207:2003 "Segnaletica per viaggiatori - Prescrizioni generali" relativa appunto alla segnaletica "da installare nelle stazioni e lungo le linee metropolitane per fornire, in modo rapido e chiaro, le informazioni a carattere permanente ed occasionale necessarie agli utenti". Non ne possiedo però una copia per cui non so se ci sono anche i loghi in questione con relative misure e colori.--Ale Sasso (msg) 15:21, 24 gen 2014 (CET)
"Stazioni" o "fermate" della metropolitana?
[modifica wikitesto]Nella voce Primaticcio (metropolitana di Milano) l'utente Ale Sasso ha sostituito la dicitura "stazione" con quella di "fermata". Visto che nella bibliografia ho sempre letto di "stazioni", quando si parla delle metropolitane, vorrei conoscere la motivazione di questa modifica.
Ovviamente se dalla discussione emergesse la correttezza di questa dicitura, andrebbero modificate tutte le altre voci sulle stazioni delle metropolitane d'Italia.--93.33.98.134 (msg) 14:11, 24 gen 2014 (CET)
- Non ho cognizione per una risposta "tecnica" al quesito, noto però la cacofonia sia di "la stazione Primaticcio è una fermata....", sia della precedente "la stazione Primaticcio è una stazione....." ;-) --Pil56 (msg) 14:19, 24 gen 2014 (CET)
- Quella però è la formula utilizzata in tutte le voci di tutte le stazioni, metropolitane o ferroviarie.--93.33.98.134 (msg) 14:31, 24 gen 2014 (CET)
- L'unica mezza spiegazione che ho trovato qui è questa, dove in ambito ferroviario la differenza tra stazione e fermata starebbe nella presenza di scambi (che credo ci siano in poche stazioni/fermate delle metropolitane) e dei segnali (questi, invece, credo ci siano quasi sempre). Ma non so se sia un'opinione di un utente o una distinzione ufficiale (le voci sono scarsine). Qui si parla di stazioni, qui l'impressione è che stazione e fermata vengano usati come sinonimi. --Cruccone (msg) 14:45, 24 gen 2014 (CET)
- L'ho provocata io questa discussione, e anticipo le mie scuse per il metodo poco ortodosso... la sostanza però resta. La distinzione tecnica fra stazione e fermata ovviamente esiste, è rigorosa ed è riportata nell'ampia bibliografia a supporto ...in realtà davo per scontato che qui fosse noto a tutti che la prima è un impianto abilitato al movimento (con scambi, segnali, ecc.), la seconda una semplice entità in piena linea rivolta al traffico passeggeri. Il punto però è che tale distinzione è ormai consolidata nella creazione/manutenzione delle voci relative alle ferrovie (e vieppiù recepita dalle nuove linee guida di imminente pubblicazione), mentre in effetti per le metropolitane, che sono impianti ferroviari a tutti gli effetti, è diffusa anche in letteratura la dizione "stazione", più affine ad una via crucis che ad un impianto su ferro. Ne dovremo senz'altro tenere conto nella revisione anche delle linee guida relative ma intanto può essere il momento di confrontarci sul tema. In sintesi, dunque: va bene che per le metropolitane, a differenza di quanto facciamo per le ferrovie, si "confondano" i due concetti, o preferiamo operare anche lì una distinzione rigorosa? Non ho risposte preconcette.--Ale Sasso (msg) 15:10, 24 gen 2014 (CET)
- Immagino che non abbia senso distinguere "stazioni" e "fermate" per le reti metropolitane: di solito su queste linee ci sono molti scambi, ma sono tutti controllati da un posto centrale, e non dalla "stazione" più vicina.
- D'altronde questo tipo di distinzione fra "stazioni" e "fermate" è tipica delle linee FS attuali, non so se possa essere estesa ad altri sistemi.--93.33.98.134 (msg) 15:17, 24 gen 2014 (CET)
- No, un attimo: questa distinzione è tipica di tutte le ferrovie del mondo e di tutte le epoche, non "delle FS attuali". Le metropolitane non fanno eccezione e basta osservare gli schemi tecnici dei tracciati per rendersene conto. Il fatto che alcune località o alcuni enti (come gli scambi) possano essere telecomandate da posto centrale non fa venir meno la distinzione fra "stazioni" e "piena linea", concetti fondamentali ai fini dell'esercizio ferroviario.--Ale Sasso (msg) 15:24, 24 gen 2014 (CET)
- L'ordine di servizio 9-M del 22 settembre 1969 recita: La linea metropolitana n. 2 collega la stazione Caiazzo a quella di Cascina Gobba, con un percorso di 6.300 metri circa lungo il quale sono ubicate quattro fermate (Loreto, Piola, Udine, Crescenzago) e quattro stazioni (Caiazzo, Lambrate, Cimiano, Cascina Gobba) (riportato in "Dall'omnibus alla metropolitana" XXVII edizione, pag. 477) --Giampiero86 (msg) 10:19, 25 gen 2014 (CET)
- Molto interessante, grazie. Però ho ricontrollato la mia bibliografia ed effettivamente si parla sempre e solo di stazioni. Che strano!
- Tornando a Primaticcio, dovremmo trovare fonti che ci dicano che è una fermata!--151.44.202.96 (msg) 11:59, 25 gen 2014 (CET)
- Che la vox populi chiami le fermate con il termine improprio di "stazioni" è normale. Che nella letteratura, anche per semplificare, spesso si usi il termine "stazione" per indicare altrettanto, pure altrettanto è normale. Certo che, se andiamo a guardare le caratteristiche tecniche, accennate da Ale Sasso, le fermate restano fermate e le stazioni idem e la questione mi sembra possa essere risolta egregiamente con l'attuale impostazione dell'incipit.
- @ Pil56, che l'incipit sia cacofonico non è la prima volta che si dice. Certo se la proposta del sottoscritto (titolo "Stazione di X", incipit "X è la stazione/fermata di") viene cassata perché non corretta dal punto di vista toponomastico, questi sono i risultati. --Moliva (msg) 12:46, 25 gen 2014 (CET)
- Colgo l'occasione per ribadire una considerazione a carattere più generale che trova peraltro buon riscontro in casi come questi. La passione è cosa lodevole ma da sola non basta: soprattutto per le metropolitane noto che esistono decine, centinaia di voci create senza la necessaria consultazione di fonti cartacee, senza quella valutazione delle stesse, senza reali competenze in materia se non l'aver probabilmente letto ora un articolo, ora una news su un sito, ora un forum. Va tutto bene, per carità, ma poi diventa davvero difficile - proprio analizzando le fonti indicate, uno dei pilastri di Teknopedia - capire se ci sono gli errori e dove essi si annidino. Per le ferrovie in fondo è più facile: documenti prodotti dai gestori o una semplice occhiata da google maps aiuta e spesso dirime. Ma per una linea sottoterra? Qui spesso subentra purtroppo la fantasia, l'improvvisazione, l'aver sempre sentito dire... le stesse fonti non sono tutte uguali: dobbiamo compulsarle, compararle, valutarle, e quando lo facciamo spesso troviamo errori che si propagano nel tempo ma siamo in grado di darne - asetticamente - conto. E distinguiamo tra fonti tecniche e altre più generaliste o di taglio marketing. Brutto invece quando si arriva a chiedere: dove sono le fonti per stabilire che questa è una fermata? E quali sono le fonti per stabilire che è una stazione? Ecco: voci così è meglio non averle che far sorgere questo tipo di sospetti. Ma è solo la mia opinione, ovviamente.--Ale Sasso (msg) 14:48, 25 gen 2014 (CET)
- Che la vox populi chiami le fermate con il termine improprio di "stazioni" è normale. Che nella letteratura, anche per semplificare, spesso si usi il termine "stazione" per indicare altrettanto, pure altrettanto è normale. Certo che, se andiamo a guardare le caratteristiche tecniche, accennate da Ale Sasso, le fermate restano fermate e le stazioni idem e la questione mi sembra possa essere risolta egregiamente con l'attuale impostazione dell'incipit.
- Molto interessante, grazie. Però ho ricontrollato la mia bibliografia ed effettivamente si parla sempre e solo di stazioni. Che strano!
- L'ordine di servizio 9-M del 22 settembre 1969 recita: La linea metropolitana n. 2 collega la stazione Caiazzo a quella di Cascina Gobba, con un percorso di 6.300 metri circa lungo il quale sono ubicate quattro fermate (Loreto, Piola, Udine, Crescenzago) e quattro stazioni (Caiazzo, Lambrate, Cimiano, Cascina Gobba) (riportato in "Dall'omnibus alla metropolitana" XXVII edizione, pag. 477) --Giampiero86 (msg) 10:19, 25 gen 2014 (CET)
- No, un attimo: questa distinzione è tipica di tutte le ferrovie del mondo e di tutte le epoche, non "delle FS attuali". Le metropolitane non fanno eccezione e basta osservare gli schemi tecnici dei tracciati per rendersene conto. Il fatto che alcune località o alcuni enti (come gli scambi) possano essere telecomandate da posto centrale non fa venir meno la distinzione fra "stazioni" e "piena linea", concetti fondamentali ai fini dell'esercizio ferroviario.--Ale Sasso (msg) 15:24, 24 gen 2014 (CET)
- Immagino che non abbia senso distinguere "stazioni" e "fermate" per le reti metropolitane: di solito su queste linee ci sono molti scambi, ma sono tutti controllati da un posto centrale, e non dalla "stazione" più vicina.
- L'ho provocata io questa discussione, e anticipo le mie scuse per il metodo poco ortodosso... la sostanza però resta. La distinzione tecnica fra stazione e fermata ovviamente esiste, è rigorosa ed è riportata nell'ampia bibliografia a supporto ...in realtà davo per scontato che qui fosse noto a tutti che la prima è un impianto abilitato al movimento (con scambi, segnali, ecc.), la seconda una semplice entità in piena linea rivolta al traffico passeggeri. Il punto però è che tale distinzione è ormai consolidata nella creazione/manutenzione delle voci relative alle ferrovie (e vieppiù recepita dalle nuove linee guida di imminente pubblicazione), mentre in effetti per le metropolitane, che sono impianti ferroviari a tutti gli effetti, è diffusa anche in letteratura la dizione "stazione", più affine ad una via crucis che ad un impianto su ferro. Ne dovremo senz'altro tenere conto nella revisione anche delle linee guida relative ma intanto può essere il momento di confrontarci sul tema. In sintesi, dunque: va bene che per le metropolitane, a differenza di quanto facciamo per le ferrovie, si "confondano" i due concetti, o preferiamo operare anche lì una distinzione rigorosa? Non ho risposte preconcette.--Ale Sasso (msg) 15:10, 24 gen 2014 (CET)
- L'unica mezza spiegazione che ho trovato qui è questa, dove in ambito ferroviario la differenza tra stazione e fermata starebbe nella presenza di scambi (che credo ci siano in poche stazioni/fermate delle metropolitane) e dei segnali (questi, invece, credo ci siano quasi sempre). Ma non so se sia un'opinione di un utente o una distinzione ufficiale (le voci sono scarsine). Qui si parla di stazioni, qui l'impressione è che stazione e fermata vengano usati come sinonimi. --Cruccone (msg) 14:45, 24 gen 2014 (CET)
- Quella però è la formula utilizzata in tutte le voci di tutte le stazioni, metropolitane o ferroviarie.--93.33.98.134 (msg) 14:31, 24 gen 2014 (CET)
Avete entrambi ragione, ma le mie fonti bibliografiche sono:
- le presentazioni tecniche ufficiali sulla rivista "Ingegneria Ferroviaria";
- gli articoli pubblicati sulle riviste "Italmodel Ferrovie" e "I Treni Oggi";
- il libro "Metropolitana a Milano" edito dalla stessa ATM.
Quindi non certo siti amatoriali o articoli di giornale, altrimenti non avrei nemmeno posto la questione...--151.18.90.14 (msg) 15:22, 25 gen 2014 (CET)
- Vale quanto già detto: spesso nell'uso comune anche le fermate delle metropolitane sono definite "stazioni", pur non essendolo (e non a caso nei documenti di progetto non troverai questa confusione). Non a caso la regola che utilizziamo per l'intitolazione delle voci mantiene il temrine "stazione" in omaggio al principio della massima riconoscibilità. Però all'interno del testo dobbiamo dire pane al pane, vino al vino e fermata alla fermata. Se si tratta di località atta a manovre, incroci, precedenze è stazione. Se si tratta un punto in piena linea atto al servizio viaggiatori è fermata. Se tale punto rientra in un'unità più complessa comprendente più impianti (come per alcune realtà ferroviarie, del resto) è "fermata nell'ambito di...". Se le fonti sono discordanti non prendiamo posizione: diamo atto di questa discordanza citando entrambe le versioni.--Ale Sasso (msg) 15:28, 25 gen 2014 (CET)
- La fai troppo semplice: dall'osservazione diretta è impossibile stabilire quali sono stazioni e quali fermate, perché tutte hanno identica struttura con solo due binari.--151.18.90.14 (msg) 15:38, 25 gen 2014 (CET)
- Mai detto che si debba "stabilire quali sono stazioni e quali fermate" dall'osservazione diretta. E ci mancherebbe altro che noi ci si basasse su quella. Non è peraltro corretto quanto affermi: proprio a Milano le stazioni sono ben riconoscibili per la presenza degli enti di piazzale e da un Posto di Movimento presenziabile. Ma, appunto, qui limitiamoci a riportare tutte le fonti e le informazioni in esse contenute, non solo i "nomi" da esse citati.--Ale Sasso (msg) 16:50, 25 gen 2014 (CET)
- La fai troppo semplice: dall'osservazione diretta è impossibile stabilire quali sono stazioni e quali fermate, perché tutte hanno identica struttura con solo due binari.--151.18.90.14 (msg) 15:38, 25 gen 2014 (CET)
Nomenclatura per compagnie aeree
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 12:18, 10 mar 2014 (CET)
Segnalo la discussione qui in Aviobar--93.33.132.72 (msg) 18:08, 25 gen 2014 (CET)
Avviso di cancellazione
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 12:18, 10 mar 2014 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 08:59, 26 gen 2014 (CET)
Contributi
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Segnalo questi contributi da controllare. --Horcrux九十二 00:11, 27 gen 2014 (CET)
- Nessun problema particolare su quelle modifiche, si tratta di utente conosciuto. ;-) --Pil56 (msg) 08:19, 27 gen 2014 (CET)
- Confermo: quasi tutte corrette e ragionate. Solo le due oggetto di edit war sono state annullate e conterei se ne discuta nelle relative talk. Grazie.--Ale Sasso (msg) 16:19, 27 gen 2014 (CET)
Stazione di Casalecchio di Reno: edit war
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Rientro solo ora da scuola e mi vedo una serie di annullamenti e di discussioni su questa voce. Dato che ho ampliato io la sezione in questione ed ho messo solamente la data di inaugurazione mi sconvolge che solo un piccolo contributo ed una fonte aggiunta possa scatenare una edit war. Ora chiedo alla comunità di vedere se queste modifiche sono pertinenti o meno e se si possano accettare, in caso contrario potremo accettare le modifiche contrarie di Ale Sasso.--Claudio Dario 15:46, 27 gen 2014 (CET)
- Non ho inserito modifiche contrarie, ma solo annullato l'inserimento dell'allocuzione "con ogni probabilità", che non corrisponde a quanto riporta la bibliografia. Per intenderci: una data è quella o non è quella, visto che i fatti non si perdono nella notte dei tempi ma sono recenti e corredati di ampia bibliografia; essa (la data) non è "molto probabile" a meno che fonte autorevolissima e terza non la definisca come tale. Che fare? Nel frattempo ho inserito nella pagina di discussione qualche riferimento bibliografico, da consultare con calma per trovare il dato e verificarne la correttezza. Morale: leggere sempre bene le fonti prima di riportarne contenuti "dedotti": il focoso IP sbagliava nel metodo ma qualche ragione di merito ce l'ha ;) --Ale Sasso (msg) 16:16, 27 gen 2014 (CET)
- Dunque: se sono "focoso" (ogni tanto) è perché in passato abbiamo già toccato l'argomento (vd. Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio), ma a quanto pare si ritorna sempre sugli stessi argomenti...
- Nel merito, la fonte linkata nella voce (questa) non dice che la stazione di Casalecchio sia stata attivata il 10.8.1862, ma solo che in tale data fu aperto il tratto da Bologna a Vergato.
- Per assurdo, alcune stazioni o fermate facenti parte di tale tratto potrebbero essere state aggiunte successivamente, e infatti così è capitato per altri impianti, le cui date sono state corrette DA ME, e non da altri (esempio).
- Riguardo a Casalecchio, data l'importanza della località, e data l'architettura "arcaica" del FV, mi sentirei di escludere che non fosse presente sin dall'inaugurazione della linea, ma NON HO FONTI che comprovino questa mia supposizione, e pertanto la lascio in forma dubitativa.--93.50.110.213 (msg) 16:38, 27 gen 2014 (CET)
- E' proprio la forma dubitativa che non va su un'enciclopedia. Dunque o cancelli la data o lasci così com'è. Nel merito ti ho dato ragione e riconosco che spesso i tuoi contributi sono precisi e puntuali. Ora comunque fonti bibliografiche ne ho presentate un discreto numero: mi auguro che tu e il nostro giovane e volenteroso Dario vogliate consultarle prima di tentare ulteriori modifiche. Prometto che quando 'stasera torno nel mio studio se il bimbo me lo permette faccio a mia volta una ricerchina.--Ale Sasso (msg) 16:43, 27 gen 2014 (CET)
- La forma dubitativa sarà brutta, e infatti l'obiettivo è quello di metterla in forma certa, ma con fonte.
- Ma c'è qualcosa di peggio della forma dubitativa: è la forma certa senza fonte, che discende da supposizioni che possono rivelarsi errate.--93.50.110.213 (msg) 16:46, 27 gen 2014 (CET)
- La forma dubitativa sarà brutta, e infatti l'obiettivo è quello di metterla in forma certa, ma con fonte.
- E' proprio la forma dubitativa che non va su un'enciclopedia. Dunque o cancelli la data o lasci così com'è. Nel merito ti ho dato ragione e riconosco che spesso i tuoi contributi sono precisi e puntuali. Ora comunque fonti bibliografiche ne ho presentate un discreto numero: mi auguro che tu e il nostro giovane e volenteroso Dario vogliate consultarle prima di tentare ulteriori modifiche. Prometto che quando 'stasera torno nel mio studio se il bimbo me lo permette faccio a mia volta una ricerchina.--Ale Sasso (msg) 16:43, 27 gen 2014 (CET)
- Opinione tetrapiloctomica - Credo sia difficile trovare una fonte che chiarisca l'attivazione della stazione. La (famosissima) fonte citata riporta l'attivazione dei due tronchi e tronchetti della linea da Bologna a Vergato. Il 18 agosto 1862, appunto. 1 punto per l'IP. Nessuna fonte (qui ed ora) dà sicurezza sulla stazione in particolare. Ne discende che la data di attivazione della stazione resterebbe definibile 'molto probabile'. L'architettura del FV -d'altra parte- non è dirimente (progetto e costruzione potrebbero essere differenziati, no?) Però (e imho è un però grossetto), la logica del Movimento esigeva la presenza sul terreno di un certo numero di figure professionali, i guardiani dei PL, i guardiani della linea, i deviatori ecc. Last but not least i capistazione. Che lavoravano nella stazione e quindi dovevano averla "attivata". Ovvio. La "certezza", a me, deriva dalla conoscenza delle metodologie di gestione del traffico (ci ho scritto anche qualcosa su T.P. tempo fa). Se va bene anche per il lettore di wikipedia ne sarò felice.--Silvio Gallio (msg) 17:03, 27 gen 2014 (CET)
- Ringraziando Silvio, che mi capitò ancora recentemente di leggere su TP, ribadisco il concetto: in presenza di un dubbio possiamo (opzione 1) apporre l'avviso di servizio oppure (opzione 2) cancellare l'affermazione dubbia. Affermare che un dato "è probabile" è tanto errato quanto inserire un dato errato. Detto ciò, visto che ci basiamo sulle fonti, che ne direste di consultarle a prescindere dal solito riassunto presentato dal Tuzza (cui propongo cmq si costruisca un monumento)?. Lo ripeto perché anche per me è palese che una stazione lì dovesse esserci dall'inizio, ma non pretendo abbiano tutti dato esami sul tema.--Ale Sasso (msg) 17:13, 27 gen 2014 (CET)
- Ora metto una cosa che non centra niente: il mio nome è Claudio e Dario è il mio cognome :D. Cmq volevo dire ad Ale Sasso che (confermo) le sue non erano modifiche contrarie, volevo dire solo quello che hai affermato tu dopo. Mi ero espresso male, tutto qui :). Entrando nel tema bibliografie, già che ci sono e le hai messe sulla pagina di discussione, perché non metterle definitivamente anche sulla voce?--Claudio Dario 17:27, 27 gen 2014 (CET)
- @Ale Sasso: secondo te, se possedessi delle fonti sulla Porrettana, non avrei già corretto? :-)
- @Silvio Gallio: vero, però non potremo mai avere la certezza completa, dato che come ben sai vi sono casi di stazioni attivate con la linea, e in seguito spostate anche solo di pochi passi.--93.50.110.213 (msg) 17:33, 27 gen 2014 (CET)
- Perché prima vanno accuratamente vagliate e selezionate, Claudio :) Intanto un'informazione già fontabile: nel dicembre 1883 la stazione già esisteva da tempo e fu raccordata con la tranvia destinata a raggiungere Vignola. @Fredrichstrasse: non ci credo che non hai modo di procurarti almeno 2-3 fra i testi che ho indicato... peraltro se anche fosse stata spostata solo di qualche metro, beh, sempre della stessa stazione si sarebbe trattato.--Ale Sasso (msg) 17:37, 27 gen 2014 (CET)
- Vedete cos'avete combinato? Ora mi tocca a comprarmi questo. Se posso lo ordino già 'stasera... --Ale Sasso (msg) 17:43, 27 gen 2014 (CET)
- Perché prima vanno accuratamente vagliate e selezionate, Claudio :) Intanto un'informazione già fontabile: nel dicembre 1883 la stazione già esisteva da tempo e fu raccordata con la tranvia destinata a raggiungere Vignola. @Fredrichstrasse: non ci credo che non hai modo di procurarti almeno 2-3 fra i testi che ho indicato... peraltro se anche fosse stata spostata solo di qualche metro, beh, sempre della stessa stazione si sarebbe trattato.--Ale Sasso (msg) 17:37, 27 gen 2014 (CET)
- @Ale Sasso: secondo te, se possedessi delle fonti sulla Porrettana, non avrei già corretto? :-)
- Ora metto una cosa che non centra niente: il mio nome è Claudio e Dario è il mio cognome :D. Cmq volevo dire ad Ale Sasso che (confermo) le sue non erano modifiche contrarie, volevo dire solo quello che hai affermato tu dopo. Mi ero espresso male, tutto qui :). Entrando nel tema bibliografie, già che ci sono e le hai messe sulla pagina di discussione, perché non metterle definitivamente anche sulla voce?--Claudio Dario 17:27, 27 gen 2014 (CET)
- Ringraziando Silvio, che mi capitò ancora recentemente di leggere su TP, ribadisco il concetto: in presenza di un dubbio possiamo (opzione 1) apporre l'avviso di servizio oppure (opzione 2) cancellare l'affermazione dubbia. Affermare che un dato "è probabile" è tanto errato quanto inserire un dato errato. Detto ciò, visto che ci basiamo sulle fonti, che ne direste di consultarle a prescindere dal solito riassunto presentato dal Tuzza (cui propongo cmq si costruisca un monumento)?. Lo ripeto perché anche per me è palese che una stazione lì dovesse esserci dall'inizio, ma non pretendo abbiano tutti dato esami sul tema.--Ale Sasso (msg) 17:13, 27 gen 2014 (CET)
- Dunque: se sono "focoso" (ogni tanto) è perché in passato abbiamo già toccato l'argomento (vd. Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio), ma a quanto pare si ritorna sempre sugli stessi argomenti...
Vabbé ero passato di qui per caso e mi sono un po' inguaiato anch'io. Ale, se vuoi il libro compralo pure :) ma se serve solo per questo "problema", tieni duro. Credo che il curatore sia un piuttosto giovane appassionato che avevo contattato alcuni anni fa per altre cose e che lavorava alla biblioteca di Casalecchio. Massimo Neri, appunto. Vedo che il libro si trova anche in biblioteca a Casalecchio e qui in Sala Borsa. Posso prenderlo a prestito. In fin dei conti un po' di curiosità mi è venuta. Datemi solo qualche giorno. --Silvio Gallio (msg) 18:08, 27 gen 2014 (CET)
- Giovane e appassionato non è il massimo, ma se il libro è corposo e ben fatto... a te l'onere di una recensione, dunque. Ma se lo trovo scontato quasi quasi... un'opera in più fa sempre piacere averla.--Ale Sasso (msg) 18:13, 27 gen 2014 (CET)
- Beh giovane rispetto a me - e ci vuole poco :( -; appassionato è una virtù, qui i "professionisti" delle rotaie sono due... e l'altro non sono io. Poi Neri è il curatore del libro, gli autori sono altri (tre mi sembra). Se riuscite a non sbranarvi :D in settimana spero di poterci mettere le mani. A Casalecchio ne hanno due copie e una alla Sala Borsa. Il primo pomeriggio libero salto. Poi bisogna vedere cosa c'è scritto. Probabilmente -sarò pessimista- la data non ci sarà (oppure farà riferimento all'attivazione della linea). Ma se il libro potesse servire per migliorare la voce ve lo dico. qui. Bye --Silvio Gallio (msg) 19:33, 27 gen 2014 (CET)
- Sì, la passione è virtù, basta sia accompagnata da un equilibrato resto. Quanto a me, che comunque ho passato il famoso mezzo del cammin, chi mi conosce sa che non sono qualcuno che sbrana... avendo per di più una consorte con tale minaccioso cognome. Bando alle facezie, frattanto ho inserito una fonte "solida" e non oppugnabile.--Ale Sasso (msg) 20:47, 27 gen 2014 (CET)
- Bene. Ieri sono andato a reperire il libro di cui sopra. Trattasi di quattro articoli di buona qualità come fonte di informazioni, specie di ambiente locale, ricordi di fatti e persone. Tipico di un lavoro divulgativo anche se rigoroso. Dico subito che -purtroppo- per il presente problema è del tutto inutile. Un solo accenno all'entrata in funzione della stazione ma basato sull'attivazione della linea (nella fretta non mi sono segnato la pagina e adesso vi dovete fidare della mia testimonianza :P). Si stacca l'ultimo articolo, più "tecnico", con informazioni scavate direttamente da documenti d'archivio e che tocca due o tre argomenti; l'architettura del Magazzino (!), la variazione del percorso ferroviario, l'illuminazione del cavalcavia del 1933. Come supponevo non c'è una data per la stazione, ma se serve una "fonte", che non sia la logica ma che permetta di "nascondersi" dietro una pagina, basta ritrovare il numero della stessa. Per contro sarebbe estremamente utile -stando un po' attenti ad alcune inesattezze di storia- per qualcuno che volesse applicarsi alla voce sulla città. Molti dati (buona parte tratti da opere di un noto scrittore di ferrovia porrettana) potrebbero rivelarsi utili; la riproduzione di foto e documenti è di qualità piuttosto bassa. Non so se il libro è in normale vendita perché non ho trovato un prezzo. Saluti --Silvio Gallio (msg) 11:39, 31 gen 2014 (CET)
Come dobbiamo regolarci con questa voce, che oggi è stata "inevitabilmente" creata? Leggendo il comunicato ufficiale diramato in merito da Fiat S.p.A., è spiegato chiaramente come la creazione del "futuro" gruppo sia subordinata all'approvazione da parte del consiglio di amministrazione nonché dell'assemblea degli azionisti Fiat; sebbene in questi casi si tratti di formalità, al momento Fiat Chrysler Automobiles non è operativa, o almeno lo è solo sulla carta... . danyele 20:32, 29 gen 2014 (CET)
- L'unico modo modificare la voce in modo che spieghi, a chi ha in mente di modificarla, come stanno le cose e faccia sentire colui che contribuisce "informato" anziché informatore --Pava (msg) 22:36, 29 gen 2014 (CET)
Rete tranviaria di Brest/Tranvia di Brest
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
La voce "Rete tranviaria di Brest" era stata di recente spostata a "Tranvia di Brest" per poi essere poco dopo riportata a "Rete tranviaria di Brest". Guardando la mappa, sembra esserci solo una linea, denominata A. Secondo voi quindi qual è il titolo corretto per la voce? -- Gi87 (msg) 00:26, 30 gen 2014 (CET)
- Fino ad oggi si è sempre seguita la regola di definire "tranvia" una linea unica (anche con brevi diramazioni, come in questo caso) e "rete" un insieme di due o più linee. Visto che questo criterio si accorda con la lingua italiana e con gli usi della bibliografia tecnica e divulgativa, non vedo motivi per cambiare.--151.46.90.222 (msg) 00:46, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo--Anthos (msg) 09:04, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo--Ale Sasso (msg) 09:56, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo--Anthos (msg) 09:04, 30 gen 2014 (CET)
Ho spostato io il titolo, perchè nella voce viene parlato dell'intera storia della rete tranviaria, dalle sue origini fino ad oggi: non trovando necessario dividere la voce in due, per omogeneizzare il tutto ho dato il titolo di "rete" e non travia.--Mentnafunangann 11:22, 30 gen 2014 (CET)
- Io non vedo nessuna sezione storica, sono cieco?--2.230.238.150 (msg) 11:33, 30 gen 2014 (CET)
- Su Brest chiedo venio, ero convinto di averla scritto io: mi sono confuso con gli avvisi di spostamento alle voci che seguo (Nizza, Angers, Clermont-Ferrand ecc...). Annullare le modifiche con la motivazione di vandalismo è alquanto ironico, visto che ti ho spiegato il motivo del mio annullamento.--Mentnafunangann 11:40, 30 gen 2014 (CET)
- Infatti vanno divise, visto che le vecchie reti non hanno alcun rapporto con le nuove. Cfr. Rete tranviaria di Messina con Tranvia di Messina e altri casi simili.--2.230.238.150 (msg) 11:46, 30 gen 2014 (CET)
- Io non vedo nessuna regola scritta o modello che vieta di fare un discorso unitario su una rete tranviaria (sempre di un tram si tratta). Allora che senso avrebbe inoltre il parametro nell'infobox sulla riapertura?--Mentnafunangann 11:53, 30 gen 2014 (CET)
- Lo vuole la logica. Il campo sulla riapertura si riferisce ad infrastrutture chiuse e poi riaperte (es. Filovia di Chieti).--2.230.238.150 (msg) 12:01, 30 gen 2014 (CET)
- Io non vedo nessuna regola scritta o modello che vieta di fare un discorso unitario su una rete tranviaria (sempre di un tram si tratta). Allora che senso avrebbe inoltre il parametro nell'infobox sulla riapertura?--Mentnafunangann 11:53, 30 gen 2014 (CET)
- Infatti vanno divise, visto che le vecchie reti non hanno alcun rapporto con le nuove. Cfr. Rete tranviaria di Messina con Tranvia di Messina e altri casi simili.--2.230.238.150 (msg) 11:46, 30 gen 2014 (CET)
- Su Brest chiedo venio, ero convinto di averla scritto io: mi sono confuso con gli avvisi di spostamento alle voci che seguo (Nizza, Angers, Clermont-Ferrand ecc...). Annullare le modifiche con la motivazione di vandalismo è alquanto ironico, visto che ti ho spiegato il motivo del mio annullamento.--Mentnafunangann 11:40, 30 gen 2014 (CET)
Lo vuole la logica tua, non degli altri, aspetto altri pareri.--Mentnafunangann 12:11, 30 gen 2014 (CET)
- In effetti la divisione in voci distinte è figlia della prassi ma non di una discussione nell'ambito del progetto (che io sappia) con redazione di opportune linee guida, per cui allo stato non dovrebbe essere obbligatorio dividere. La cosa migliore (imho) è operare anche qui senza una regola rigida ma in funzione del materiale disponibile: se è poco basta una voce unica, se è sufficiente a creare due voci distinte ed entrambe corpose, si proceda in questa direzione. --Ale Sasso (msg) 12:55, 30 gen 2014 (CET)
- Ok, allora perché non uniamo in un'unica voce la filovia di Sanremo e il casinò di Sanremo? Non c'è nessuna regola esplicita che lo vieta!--2.230.238.150 (msg) 13:17, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo con Ale Sasso: il corpo della voce nella sezione storica è assolutamente equilibrato (parlo in quella che ho scritto io) sia tra la vecchia rete che la nuova; non vedo alcun motivo per dividerla ed avere due scarne voci. Utente anonimo, cerchiamo di essere maturi ed evitare inutile ironia: stiamo parlando di uno stesso argomento, ossia di una tranvia di una città, che ha opereto, è stata chiusa e poi riaperta, a cui va aggiunto la disponibilità di materiale; ripeto il discorso è unitario in tutte le sue forme.--Mentnafunangann 13:51, 30 gen 2014 (CET)
- @Friedrichstrasse. Detto che filovia e casinò, per quanto sanremaschi, non sono omogenei quanto due tranvie, è proprio così che funziona: avessimo notizie in quantità omeopatiche dell'una e dell'altra metteremmo tutto in un'unica voce dedicata a Sanremo. In altre parole qui non vige il criterio di privilegio alla classificazione dei contenuti, ma quello di privilegio alla fruibilità degli stessi. E dunque, trattandosi di regole sempre soggettive all'interno di alcuni principi base, se ne deve discutere di volta in volta. Questo è il principio di funzionamento di un'enciclopedia collaborativa.--Ale Sasso (msg) 14:02, 30 gen 2014 (CET)
- No, è falso dire che la rete sia stata "chiusa e poi riaperta": si tratta di due sistemi senza alcun rapporto fra loro, se non quello di avere operato nella stessa città.--2.230.238.150 (msg) 14:43, 30 gen 2014 (CET)
- Io invece il rapporto lo vedo, ed è proprio quello che si tratta dello stesso mezzo di trasporto che opera nella stessa città e che ne segue una storia: è stata rifatta, come sono state rifatte chiese dedicate ad uno stesso santo, castelli distrutti in battaglia e poi riedificati e non per questo vengono create voci diversi; la disponibilità di materiale porta a creare un'unica voce, in cui è ben specificato cosa è il "vecchio" e cosa è il "nuovo" e le due cose possono coesistere tra loro senza problemi.--Mentnafunangann 14:57, 30 gen 2014 (CET)
- Fate un po' quello che vi pare, intanto grazie a questo modo di procedere l'enciclopedia è piena di voci disordinate e inconsultabili. Contenti voi...--2.230.238.150 (msg) 15:05, 30 gen 2014 (CET)
- Neanche la divisione in paragrafi vi va bene? Sarebbe troppo chiaro, vero?--2.230.238.150 (msg) 15:10, 30 gen 2014 (CET)
- Fate un po' quello che vi pare, intanto grazie a questo modo di procedere l'enciclopedia è piena di voci disordinate e inconsultabili. Contenti voi...--2.230.238.150 (msg) 15:05, 30 gen 2014 (CET)
- Io invece il rapporto lo vedo, ed è proprio quello che si tratta dello stesso mezzo di trasporto che opera nella stessa città e che ne segue una storia: è stata rifatta, come sono state rifatte chiese dedicate ad uno stesso santo, castelli distrutti in battaglia e poi riedificati e non per questo vengono create voci diversi; la disponibilità di materiale porta a creare un'unica voce, in cui è ben specificato cosa è il "vecchio" e cosa è il "nuovo" e le due cose possono coesistere tra loro senza problemi.--Mentnafunangann 14:57, 30 gen 2014 (CET)
- No, è falso dire che la rete sia stata "chiusa e poi riaperta": si tratta di due sistemi senza alcun rapporto fra loro, se non quello di avere operato nella stessa città.--2.230.238.150 (msg) 14:43, 30 gen 2014 (CET)
- @Friedrichstrasse. Detto che filovia e casinò, per quanto sanremaschi, non sono omogenei quanto due tranvie, è proprio così che funziona: avessimo notizie in quantità omeopatiche dell'una e dell'altra metteremmo tutto in un'unica voce dedicata a Sanremo. In altre parole qui non vige il criterio di privilegio alla classificazione dei contenuti, ma quello di privilegio alla fruibilità degli stessi. E dunque, trattandosi di regole sempre soggettive all'interno di alcuni principi base, se ne deve discutere di volta in volta. Questo è il principio di funzionamento di un'enciclopedia collaborativa.--Ale Sasso (msg) 14:02, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo con Ale Sasso: il corpo della voce nella sezione storica è assolutamente equilibrato (parlo in quella che ho scritto io) sia tra la vecchia rete che la nuova; non vedo alcun motivo per dividerla ed avere due scarne voci. Utente anonimo, cerchiamo di essere maturi ed evitare inutile ironia: stiamo parlando di uno stesso argomento, ossia di una tranvia di una città, che ha opereto, è stata chiusa e poi riaperta, a cui va aggiunto la disponibilità di materiale; ripeto il discorso è unitario in tutte le sue forme.--Mentnafunangann 13:51, 30 gen 2014 (CET)
- Ok, allora perché non uniamo in un'unica voce la filovia di Sanremo e il casinò di Sanremo? Non c'è nessuna regola esplicita che lo vieta!--2.230.238.150 (msg) 13:17, 30 gen 2014 (CET)
Ripeto, è il tuo modo di vedere che la trova incosultabile: fortunatamente sull'enciclopedia lavorano anche persone serie e collaborative. Per la divisione in paragrafi, secondo il mio punto di vista, non ne vedo la necessità visto che gli stessi non sono cosi grandi o comunque contengono informazioni contenute che vengono lette nel giro di pochi minuti.--Mentnafunangann 15:39, 30 gen 2014 (CET)
- Francamente sembra anche a me ragionevole il discorso di Mentnafunangann: una voce può essere pienamente fruibile se descrive impianti che si sono succeduti in epoche diverse, purché questi siano correttamente descritti. Il suo ragionamento su chiese e castelli imho non fa una piega.--Ale Sasso (msg) 18:15, 30 gen 2014 (CET)
- Ehm! Scusate, credo si sia finiti fuori tema: Tranvia di Brest a mio giudizio è il titolo corretto. Non si tratta infatti di una Rete tranviaria di Brest almeno fin'oggi. Quanto alle altre argomentazioni, è giusto precisare che la voce suddetta NON parla affatto di storia, di passato, di vecchia rete etc. quindi a meno che non si voglia tradurre pari pari la voce francese che accenna anche al passato non c'è ragione alcuna di parlare di rete. Quanto poi al dividere in due voci la vecchia-storica e la nuova-attuale (ovviamente se non si tratta delle solite due righe soltanto) è lo stesso discorso già fatto e rifatto riguardo alle ferrovie e quant'altro.--Anthos (msg) 20:28, 30 gen 2014 (CET)
- Non direi che siamo fuori tema: ci siamo già espressi a favore del titolo che condividi anche tu, e abbiamo altresì su una regola generale e sul perché ci si sia orientati in un certo modo, spiegando che il richiamo al "vandalismo" è un evidente abuso poco wikilovvante. Vogliamo trarre una conclusione? Che "Rete tranviaria di Brest" diventi redirect alla voce "Tranvia di Brest": mi sembra concordino Gi87, Anthos, il sottoscritto e financo Friedrichstrasse, e del resto Metna ha detto lui stesso di aver rinominato la voce per errore. --Ale Sasso (msg) 22:17, 30 gen 2014 (CET)
- Fatto da Lucas, voce rispostata a "Tranvia di Brest". -- Gi87 (msg) 14:01, 31 gen 2014 (CET)
- Non direi che siamo fuori tema: ci siamo già espressi a favore del titolo che condividi anche tu, e abbiamo altresì su una regola generale e sul perché ci si sia orientati in un certo modo, spiegando che il richiamo al "vandalismo" è un evidente abuso poco wikilovvante. Vogliamo trarre una conclusione? Che "Rete tranviaria di Brest" diventi redirect alla voce "Tranvia di Brest": mi sembra concordino Gi87, Anthos, il sottoscritto e financo Friedrichstrasse, e del resto Metna ha detto lui stesso di aver rinominato la voce per errore. --Ale Sasso (msg) 22:17, 30 gen 2014 (CET)
- Ehm! Scusate, credo si sia finiti fuori tema: Tranvia di Brest a mio giudizio è il titolo corretto. Non si tratta infatti di una Rete tranviaria di Brest almeno fin'oggi. Quanto alle altre argomentazioni, è giusto precisare che la voce suddetta NON parla affatto di storia, di passato, di vecchia rete etc. quindi a meno che non si voglia tradurre pari pari la voce francese che accenna anche al passato non c'è ragione alcuna di parlare di rete. Quanto poi al dividere in due voci la vecchia-storica e la nuova-attuale (ovviamente se non si tratta delle solite due righe soltanto) è lo stesso discorso già fatto e rifatto riguardo alle ferrovie e quant'altro.--Anthos (msg) 20:28, 30 gen 2014 (CET)
Wow, non credevo che una mia semplice domanda potesse scatenare una così lunga discussione. Io comunque sono personalmente d'accordo con l'IP, condivido la sua impostazione ed ordine che applica nelle voci, nonché la sua metodicità. Entrando nel dettaglio, la rete tranviaria di Brest dal 1898 al 1944 è una cosa, la tranvia in funzione dal 2012 ad oggi un'altra: questo perché l'infrastruttura è diversa e non si tratta solo di una sospensione del servizio tranviario sull'infrastruttura. Da qui deriva la necessità di avere due voci distinte. In linea di massima, si può dire che ciò è da evitare solo se veramente la voce è di una riga, ma se c'è più di qualche informazione, io dividerei senza esitazioni.
Per Brest, s'avrebbe una voce "Rete tranviaria di Brest" dedicata alla rete tranviaria dal 1898 al 1944 (voce in fr "fr:Ancien tramway de Brest"), un'altra "Tranvia di Brest", che già esiste in it (voce in fr "fr:Tramway de Brest"). Colgo l'occasione per proporre, per chi conoscesse il francese e ne avesse voglia, la creazione di una nuova voce sulla rete tranviaria storica (1898-1944) ed un'integrazione sulla voce relativa alla tranvia esistente ai giorni nostri. -- Gi87 (msg) 14:01, 31 gen 2014 (CET)
- Colgo l'invito di Gi87. Inizio la traduzione dal francese. Il titolo sarà quello esistente sostituendo il redirect con il testo tradotto?--Anthos (msg) 20:43, 3 feb 2014 (CET)
- Casi analoghi sono stati risolti con le dicitureRete tranviaria di Palermo (1887-1947) o Rete tranviaria di Padova (1883-1954)--151.65.162.69 (msg) 21:21, 3 feb 2014 (CET)
- In linea teorica per la rete tranviaria in uso si mette come titolo "Rete tranviaria di nome città" e per quella storica si disambigua con il periodo di funzione tra parentesi "Rete tranviaria di nome città (anno-anno)", in quanto si dà il significato prevalente alla rete tranviaria moderna. Nel caso di Brest avremmo però due titoli non identici ("Rete tranviaria di Brest", la rete storica dismessa, e "Tranvia di Brest", la linea moderna in uso), quindi secondo le regole generali di disambiguazione l'anno di funzione tra parentesi non va messo. Quando nel futuro verranno aggiunte nuove linee alla tranvia moderna di Brest, allora questa voce andrà spostata a "Rete tranviaria di Brest" e quella storica a "Rete tranviaria di Brest (1898-1944)", ma per il momento no. -- Gi87 (msg) 00:03, 4 feb 2014 (CET)
- Allora va modificata anche Padova. Personalmente però preferirei tenere "Rete tranviaria di Brest" ( o "di Padova") come disambigua.--151.65.162.69 (msg) 00:15, 4 feb 2014 (CET)
- Sì, andrebbe spostata anche la voce "Rete tranviaria di Padova (1883-1954)" a "Rete tranviaria di Padova" in quanto abbiamo "Tranvia di Padova". Potremmo anche discutere, come dici tu, se avere "Rete tranviaria di Padova" come pagina di disambiguazione, che rimanda a "Tranvia di Padova" (per quella attuale) e "Rete tranviaria di Padova (1883-1954)" (per quella dismessa). -- Gi87 (msg) 00:22, 4 feb 2014 (CET)
- La traduzione è fatta (mia sandboxUtente:Anthos/sandbox) quale titolo?--Anthos (msg) 12:40, 4 feb 2014 (CET)
- P.S: C'è una contraddizione tra titolo e testo francese: la chiusura viene data al 1944 nel titolo poi nel testo dice che il servizio continua e viene sostituito nel 1947. Io ho uniformato al 1947, ma non c'è alcuna referenza che attesti l'una o l'altra tesi. Come ci comportiamo?--Anthos (msg) 12:45, 4 feb 2014 (CET)
- (Suppongo che chi tace acconsenta) e che, in attesa di eventuale disambigua futura, vada bene Rete tranviaria di Brest, sposto quindi il "tradotto" all'interno del titolo esistente?--Anthos (msg) 11:49, 5 feb 2014 (CET)
- Ok per ora. Sposta pure. Son da aggiungere poi i portali, magari vedere come sistemare un po' meglio le immagini (forse in una galleria), togliere gli anni dal titolo dell'infobox. Su ambedue le voci c'è poi da aggiungere una nota di disambiguazione che rimandi alla tranvia moderna o alla rete storica, per evitare fraintendimenti. Non c'è su Commons una mappa della rete? -- Gi87 (msg) 17:09, 5 feb 2014 (CET)
- Fatto Nessuna mappa disponibile nè su Commons né altrove.--Anthos (msg) 18:30, 5 feb 2014 (CET)
- Ben fatto. Ho sistemato alcune cose minori ed aggiunto la pagina in italiano su Wikidata. -- Gi87 (msg) 19:00, 5 feb 2014 (CET)
- Fatto Nessuna mappa disponibile nè su Commons né altrove.--Anthos (msg) 18:30, 5 feb 2014 (CET)
- Ok per ora. Sposta pure. Son da aggiungere poi i portali, magari vedere come sistemare un po' meglio le immagini (forse in una galleria), togliere gli anni dal titolo dell'infobox. Su ambedue le voci c'è poi da aggiungere una nota di disambiguazione che rimandi alla tranvia moderna o alla rete storica, per evitare fraintendimenti. Non c'è su Commons una mappa della rete? -- Gi87 (msg) 17:09, 5 feb 2014 (CET)
- (Suppongo che chi tace acconsenta) e che, in attesa di eventuale disambigua futura, vada bene Rete tranviaria di Brest, sposto quindi il "tradotto" all'interno del titolo esistente?--Anthos (msg) 11:49, 5 feb 2014 (CET)
- Sì, andrebbe spostata anche la voce "Rete tranviaria di Padova (1883-1954)" a "Rete tranviaria di Padova" in quanto abbiamo "Tranvia di Padova". Potremmo anche discutere, come dici tu, se avere "Rete tranviaria di Padova" come pagina di disambiguazione, che rimanda a "Tranvia di Padova" (per quella attuale) e "Rete tranviaria di Padova (1883-1954)" (per quella dismessa). -- Gi87 (msg) 00:22, 4 feb 2014 (CET)
- Allora va modificata anche Padova. Personalmente però preferirei tenere "Rete tranviaria di Brest" ( o "di Padova") come disambigua.--151.65.162.69 (msg) 00:15, 4 feb 2014 (CET)
- In linea teorica per la rete tranviaria in uso si mette come titolo "Rete tranviaria di nome città" e per quella storica si disambigua con il periodo di funzione tra parentesi "Rete tranviaria di nome città (anno-anno)", in quanto si dà il significato prevalente alla rete tranviaria moderna. Nel caso di Brest avremmo però due titoli non identici ("Rete tranviaria di Brest", la rete storica dismessa, e "Tranvia di Brest", la linea moderna in uso), quindi secondo le regole generali di disambiguazione l'anno di funzione tra parentesi non va messo. Quando nel futuro verranno aggiunte nuove linee alla tranvia moderna di Brest, allora questa voce andrà spostata a "Rete tranviaria di Brest" e quella storica a "Rete tranviaria di Brest (1898-1944)", ma per il momento no. -- Gi87 (msg) 00:03, 4 feb 2014 (CET)
- Casi analoghi sono stati risolti con le dicitureRete tranviaria di Palermo (1887-1947) o Rete tranviaria di Padova (1883-1954)--151.65.162.69 (msg) 21:21, 3 feb 2014 (CET)
- Colgo l'invito di Gi87. Inizio la traduzione dal francese. Il titolo sarà quello esistente sostituendo il redirect con il testo tradotto?--Anthos (msg) 20:43, 3 feb 2014 (CET)
Grazie. Una mappa della linea attuale è qui; un'altra qui. SUlla rete storica trovato nulla :( Magari su qualche rivista... spulcerò in archivio.--Ale Sasso (msg) 19:01, 5 feb 2014 (CET)
- Ho aggiunta qualcosina in Tranvia di Brest che era proprio misera...(la mappa ce l'ha già)--Anthos (msg) 19:21, 5 feb 2014 (CET)
- Scusate se non leggo la sezione: possiamo dunque spostare Rete tranviaria di Valenciennes? Chi di voi ha seguito la discussione vuole provvedere o ci sono questioni in sospeso? pequod76talk 14:26, 23 feb 2014 (CET)
- Fatto. -- Gi87 (msg) 21:11, 25 feb 2014 (CET)
- Scusate se non leggo la sezione: possiamo dunque spostare Rete tranviaria di Valenciennes? Chi di voi ha seguito la discussione vuole provvedere o ci sono questioni in sospeso? pequod76talk 14:26, 23 feb 2014 (CET)
Denominazioni delle stazioni della metropolitana di Milano
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 12:29, 10 mar 2014 (CET)
Puntualissima e temuta, è arrivata un'ondata di modifiche e spostamenti ad opera dell'utente Feronzo. Rollback?--151.65.253.77 (msg) 23:30, 31 gen 2014 (CET)
- potresti avvisarlo però di questa discussione ed avvisare di quanto è scorretto l'edit war, invece di fare rb su rb senza compilare campo oggetto che così magari non sa nemmeno il perché si trova gli annullamenti. Tra l'altro da un ip, che potrebbe erroneamente ritenere poco considerevole --Pava (msg) 00:21, 1 feb 2014 (CET)
- @Pava: sono su mobile e non riesco a linkare.
- @Feronzo: dobbiamo aspettare e vedere se a questo annuncio seguirà effettivamente la ridenominazione, e se questa sarà ufficiale oppure fatta solo in forma di "sottotitoli" nelle stazioni. Inoltre le modifiche andrebbero sempre provviste di fonti.--151.65.253.77 (msg) 00:31, 1 feb 2014 (CET)
- @Pava: sono su mobile e non riesco a linkare.
- per quale motivo le mie modifiche vengono cestinate? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:22, 31 gen 2014 (CET).
- l'utente 151.65.253.77 elimina ogni modifica senza nemmeno specificare il motivo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:26, 31 gen 2014 (CET).
- OK ma smettetela di fare edit war, lascia la versione com'è e discutine qui prima di annullare di nuovo. La motivazione è molto probabilmente legata all'ufficialità dei nomi delle fermate, che non sembrano avere le denominazioni che sostieni tu con le tue modifiche. Perché le rinomini in quel modo le fermate? su quali fonti ti basi? --Pava (msg) 00:29, 1 feb 2014 (CET) PS: ricordati di firmare
- utente pava perchè non risponde invece di eliminare la mia modifica? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:30, 31 gen 2014 (CET).
- Ti ho risposto --Pava (msg) 00:33, 1 feb 2014 (CET)
- sul sito del comune di milano è presente la notizia che a breve ad alcune fermate sarà associato un nuovo nome. su ciò si espressa la giunta con apposita delibera. inoltre alcune fermate presentavano delle imprecisioni rispetto al nome presente nelle mappe ATM ad es sulle mappe e nelle stazioni è riportato centrale fs , porta genova fs, lambrate fs. invece tutte le intestazioni da me modificate erano prive della sigla FS — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:34, 31 gen 2014 (CET).
- Ti ho risposto --Pava (msg) 00:33, 1 feb 2014 (CET)
- utente pava perchè non risponde invece di eliminare la mia modifica? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:30, 31 gen 2014 (CET).
- OK ma smettetela di fare edit war, lascia la versione com'è e discutine qui prima di annullare di nuovo. La motivazione è molto probabilmente legata all'ufficialità dei nomi delle fermate, che non sembrano avere le denominazioni che sostieni tu con le tue modifiche. Perché le rinomini in quel modo le fermate? su quali fonti ti basi? --Pava (msg) 00:29, 1 feb 2014 (CET) PS: ricordati di firmare
- ecco la fonte
[1] — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:37, 31 gen 2014 (CET). nella delibera è gia specificato quali saranno integrate nel nome e quali come sottotitoli. Feronzo
- ok :) bene ma ricordati che le fonti (leggi per favore, attentamente, Aiuto:fonti) vanno inserite in voce quando effettui una modifica e quando vedi che qualcuno ti annulla scrivigli nella sua pagina discussione invece di fare guerra di modifiche in cronologia, o apri una discussione qui per parlare con altri utenti. Quando discuti in una pagina discussione invece ti devi ricordare di firmare con l'nel giusto modo.
- Comunque le modifiche ti sono state cancellate perché è ancora presto per effetturare una modifica del genere senza prima discuterne, bisogna aspettare l'ufficialità della cosa e vedere effettivamente se le stazioni saranno ri-denominati. E' meglio non mettere le anticipazioni su wikipedia, leggi per favore Teknopedia:Cosa_Teknopedia_non_è --Pava (msg) 00:52, 1 feb 2014 (CET)
- attendo risposte --Feronzo (msg) 00:49, 1 feb 2014 (CET)
- Eh si ti ho risposto appena sopra, purtroppo c'è scritto un conflitto di edit ma non si è perso niente --Pava (msg) 00:52, 1 feb 2014 (CET)
- non potevo scriverti perchè non eri un utente registrato. inoltre le mie modifiche hanno riguardato anche stazioni che riportavano un nome diverso da quello al momento presente nelle mappe ATM. ad es Sesto 1o maggio fs è riportatato su tutte le piantine della città. Perchè modificarlo in sesto 1o maggio? --Feronzo (msg) 00:59, 1 feb 2014 (CET)
- il sottotitolo brera teatro piccolo alla fermata lanza perchè lo ritieni sbagliato ? --Feronzo (msg) 01:01, 1 feb 2014 (CET)
- Io non sono l'ip: 151.65.253.77, sono un altro utente, comunque hai di nuovo perseverato nell'edit war nonostante ti sia stato detto che non va fatto, e hai esteso le modifiche su quest'argomento dalla voce iniziale Metropolitana di Milano anche ad altre voci come per esempio: Linea M1 (metropolitana di Milano). Questo comportamento NON va bene, non è collaborativo, io non intendo annullare di nuovo le tue modifiche e alimentare l'edit war, t'invito anzi ad annullartele da solo finché non si è risolta questa discussione; parliamone con calma e poi il consenso degli utenti sceglierà la versione più idonea a wikipedia. --Pava (msg) 01:04, 1 feb 2014 (CET)
- Eh si ti ho risposto appena sopra, purtroppo c'è scritto un conflitto di edit ma non si è perso niente --Pava (msg) 00:52, 1 feb 2014 (CET)
- attendo risposte --Feronzo (msg) 00:49, 1 feb 2014 (CET)
- Per concludere: Hai esposto il tuo pensiero, ora aspetta quello di altri utenti, ma nel mentre dovresti riportare alla versione condivisa le voci, visto che l'ip 151.65.253.77 ha contestato la tua versione e visto che c'è aperta questa discussione per capire tutti insieme cosa è più corretto scrivere --Pava (msg) 01:04, 1 feb 2014 (CET)
la modifica da rhofiera a rhofieramilano perchè è errata visto che è presente sulle mappe, in stazione? --Feronzo (msg) 01:05, 1 feb 2014 (CET)
mi sono iscritto a wikipedia per dare il mio contributo su argomenti di cui ho una adeguata conoscenza. perchè non risponde nel merito delle mie domande? cancello un mio contributo nel momento in cui mi illustra cosa ho sbagliato --Feronzo (msg) 01:09, 1 feb 2014 (CET)
e sottolineo che è stato l'ip: 151.65.253.77 ad annulare tutte le mie modifiche anche nelle pagine della m1 senza un valido motivo, senza specificarlo a latere --Feronzo (msg) 01:13, 1 feb 2014 (CET)
l'utente 151.65.253.77 preferisce continuare indisturbato e in solitudine a stroncare ogni contributo altrui invece di partecipare alla discussione ed esporre le sue ragioni. --Feronzo (msg) 01:20, 1 feb 2014 (CET)
- Teknopedia non è un forum, ed è l'una è mezzo di notte, è normale che la gente stia dormendo o sia in giro a quest'ora (visto che è domani è sabato), aspetta domani o lunedì, vedrai che sicuramente le tue parole non verranno ignorate. Se ti fa sentire più tranquillo lascia la tua versione sulle voci finché qualcuno ti risponde, ma appena la conversazione prenderà piede sarebbe giusto che tu riportassi tutto come prima. Io non ti rispondo perché non sono informato sull'argomento, sono capitato qui per l'edit war e per guidarti a questo "luogo di disussione", ma non posso discutere in merito alla questione perché non sono informato e ho poco tempo per documentarmi a dovere, quindi non farmi un'idea di quale versione è per me la più corretta. Vedrai che quest'argomento verrà preso in considerazione da diversi utenti nei prossimi giorni, non temere. L'ip 151.65.253.77 non ha agito nella forma più corretta ma ha spiegato che le sue azioni erano condizionate dal supporto mobile che usava, che molto probabilmente non gli consentiva una navigabilità pari a quella del PC. Ciao buonanotte, a lunedì :) --Pava (msg) 01:39, 1 feb 2014 (CET)
grazie per l'ascolto e la disponibilità.buonanotte --Feronzo (msg) 01:52, 1 feb 2014 (CET)
- Ho risposto privatamente all'utente.--151.19.112.232 (msg) 02:11, 1 feb 2014 (CET)
una risposta molto insoddisfacente.anzi una non risposta --Feronzo (msg) 02:23, 1 feb 2014 (CET)
- Mia personale opinione sul tema: le modifiche devono essere TUTTE annullate, perché basate su fonte non idonea (anticipazione giornalistica di possibile evento futuro) e perché non preventivamente discusse qui; da questo punto di vista ha ragione Friedrichstrasse, l'IP in questione. Circa le modifiche minori, è bene aprire una discussione per comprendere se inserire quanto presente nei documenti tecnici ATM (mi stupisce che Feronzo sostenga di essere persona bene informata e poi si richiami solo a fonti divulgative) o usare eventuali forme più note al grande pubblico (i suffissi FS, per dire), come ciò che viene riportato sulle famose fasce di Noorda (il nome, non il sottotitolo), eventualmente dando puntuale conto delle difformità. In ogni caso prima si discute, poi si opera su pagine che sono già state lavorate da decine di persone. In ultimo, un benvenuto a Feronzo fra noi.--Ale Sasso (msg) 07:59, 1 feb 2014 (CET)
una delibera di giunta del comune di milano non è fonte giornalistica, è fonte ufficiale. Atm è una controllata del comune di milano, quindi certamente nei prossimi mesi avverrà l'integrazione dei nome delle fermate . riguardo la modifica circa i suffissi FS , le pagine definite frutto di accordo fra i vari utenti, al contrario non erano chiare in quanto nelle pagine da me visionate e modificate vi era un miscuglio di citazioni alcune con la presenza del suffisso FS ed altre no. Capisco la necessità e l'opportunità di trovare una linea comune tra gli utenti ma non si può nemmeno lasciare la situzione allo status quo, perchè non è uniforme. grazie a tutti voi per l'ascolto e desideroso quanto prima di risolvere la questione in comune accordo con tutti gli utenti. --Feronzo (msg) 13:31, 1 feb 2014 (CET)
- Lieto della tua volontà di collaborare a maturare il necessario consenso. Per essere precisi: una delibera di giunta non è fonte giornalistica, la notizia della stessa e la conclusione che "quindi certamente nei prossimi mesi avverrà l'integrazione dei nomi" è, come ho scritto, proprio un'anticipazione giornalistica di possibile evento futuro. Detto ciò si deve aspettare che tale delibera venga effettivamente recepita con appositi ordini di servizio emessi da ATM. Qui vogliamo tutti fare un lavoro ben fatto e, per farlo, una conditio sine qua non è non operare all'insegna della fretta. Ogni cosa a suo tempo ;) --Ale Sasso (msg) 15:48, 1 feb 2014 (CET)
- Non solo: non è detto che si tratti di veri cambiamenti di denominazione, e non invece di semplici integrazioni alla segnaletica.--151.65.207.244 (msg) 16:26, 1 feb 2014 (CET)
condivido l'esigenza di aspettare riguardo all'integrazione dei nomi, quindi caso chiuso. invece la presenza del suffisso FS, come si intende procedere? è presente sulla fascia segnaletica in banchina, discenderie, mappe. --Feronzo (msg) 18:58, 1 feb 2014 (CET)
- Personalmente mi atterrei anche qui più alle fonti tecniche che a quelle divulgative: ricordo che in queste ultime la stessa stazione si trova nominata come "Affori Nord" e "Affori FN", e tutto in anni recentissimi.--151.46.220.109 (msg) 19:22, 1 feb 2014 (CET)
esibisci queste fonti tecniche allora --Feronzo (msg) 19:29, 1 feb 2014 (CET)
mi rendo conto sempre più che la pagina metropolitana di milano attuale ha assunto valore di testo costituzionale. ogni modifica senza approvazione plenaria è considerata illegittima. --Feronzo (msg) 19:34, 1 feb 2014 (CET)
- Per favore Feronzo, non calcare i toni. L'utente IP/Friedrichstrasse è uso indicare le fonti e sicuramente non appena avrà tempo lo farà. In generale l'apporto di modifiche su un testo già "consolidato" deve sempre avvenire tramite consenso, non è una caratteristica usclusiva di questa pagina. Nel merito sarei orientato anch'io a utilizzare il suffisso "FS" in nome della prassi wikipediana di utlizzare i nomi più facilmente conosciuti (purché corretti). Attendiamo però altri pareri.--Ale Sasso (msg) 19:57, 1 feb 2014 (CET)
riguardo al sottotitolo brera piccolo teatro alla fermata lanza. anch'esso è stato eliminato anche se nella realta è presente. --Feronzo (msg) 20:32, 1 feb 2014 (CET)
- Questo perché, appunto, non è parte del nome della fermata ma un'indicazione sussidiaria.--Ale Sasso (msg) 21:24, 1 feb 2014 (CET)
infatti come sottotitolo lo avevo aggiunto. --Feronzo (msg) 12:33, 2 feb 2014 (CET)
Principio di problema: Stazione di Piteccio
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Non so voi, ma io ci vedo lo stesso problema nato qui (voce). Ora non vorrei fare una serie di modifiche a raffica (che poi si suppone vengano annullate dall'IP) e far finire la questione nell'ennesima edit war. Ora vorrei sapere se questo "con ogni probabilità" va bene o no in questo contesto specifico, altrimenti chiedo a qualcuno più esperto di me per risolvere la faccenda.--Claudio Dario 13:07, 2 feb 2014 (CET)
- No, l'allocuzione "con ogni probabilità", così come la parola "forse", in questi contesti sono esplicitamente deprecate dal manuale di stile di Teknopedia. Se una data è davvero ignota - perché ad esempio collocata in tempi così remoti da rendere impossibile trovare testimonianza scritte (es. l'apposizione di un murales in una grotta del Neolitico) si resta generici e si cita la fonte della genericità. Ma l'attivazione di una stazione ferroviaria, per quanto magari nascosta in qualche archivio, resta un dato perfettamente identificabile e se non lo si conosce non si mette. Se si mette si cita la fonte che esplicitamente lo descrive. Altri ragionamenti del tipo "mi sembra molto probabile, dunque scrivo così" sarebbero POV, a meno che non suffragati da logica inoppugnabile (senza quella stazione l'impianto non poteva tecnicamente funzionare, e siccome funzionava allora è così", ma anche in questo caso il ragionamento presentato va messo per esteso, magari ricorrendo a un'utile nota a pié di pagina.--Ale Sasso (msg) 16:49, 2 feb 2014 (CET)
- Come già detto più volte, rimuovere l'espressione deprecata non è una soluzione, perché la fonte cita solo le tratte ferroviarie, e non le stazioni. Propongo di trovare una nuova formulazione che vada bene per le decine di casi analoghi.--151.18.189.35 (msg) 17:07, 2 feb 2014 (CET)
- In un certo senso concordo con tutti e due: dato che non va bene quest'espressione e dato che di casi come questo ce ne sono a branchi consiglierei di trovare una soluzione altrimenti si finisce sempre qui a lamentarsi di qualcuno che continua a scriverla.--Claudio Dario 17:33, 2 feb 2014 (CET)
- La soluzione l'ho già ricordata esplicitamente ed è quella indicata dal manuale di stile: nei casi dubbi il dato va rimosso. --Ale Sasso (msg) 18:18, 2 feb 2014 (CET)
- Mettere l'approsizione più precisa conosciuta (negli anni sessanta del 1800, alla fine del 1800) o simile - purchè comunque sia certo che questa sia comunque corretta.--Moroboshi scrivimi 19:39, 2 feb 2014 (CET)
- @Moroboshi: se una data non la si conosce, non la si mette: mi sembra un principio di buon senso e non c'è bisogno di allargarsi ai decenni o ai secoli che - nell'ignoto - possono in seguito rivelarsi supposizioni sbagliate. Esistono casi di stazioni/fermate aperte molto dopo la linea corrispondente (esempio a me vicino: stazione di Cologne). Fra l'altro, non sapere la data di apertura di un'impianto non dovrebbe essere un dramma per l'enciclopedia: se questa esiste si mette quello che si sa, mentre se ha funzionato in passato e non lo è più bastano orari, fascicoli linea o testi storici per attestarne la presenza. Insomma, io non vedo tutto questo problema: se uno vuol sapere quando tutto è cominciato, e wikipedia non riesce a saperlo, che si metta a cercare nei testi locali o ferroviari (o al principio logico di Ale Sasso, risottolineando che deve essere inoppugnabile, naturalmente), se può trovare qualche dato in più. --Moliva (msg) 08:30, 3 feb 2014 (CET)
- IMHO, se non si conosce il dato preciso, va messo il rango di date in cui la stazione avrebbe potuto essere inaugurata. Come data più antica va quella di inaugurazione della linea (o una pubblicazione sulle stazioni della linea in cui la stazione non compare), come data più recente la prima in cui una fonte cita la presenza della stazione. --Cruccone (msg) 10:20, 3 feb 2014 (CET)
- Non credo sia una soluzione questa: nulla, è meglio che un range di probabilità. Credo comunque che il problema sia piuttosto serio; le stazioni principali sono -ovviamente- contemporanee alla data di apertura/inaugurazione di ciascuna linea ferrata. Non è concepibile in alcun modo una linea senza stazioni.. Il problema è invece serio per tutte quelle minori e per le fermate. Queste hanno subito variazioni notevolissime nel tempo, aperture/chiusure successive, spostamenti notevoli di localizzazione ma NON è detto che si sappia mai (a meno di seguire il metodo Friedrichstrasse della ricerca dell'Ordine di servizio in qualche archivio) la data di apertura, perché nessuno ha, presumibilmente, mai inaugurato una fermata di aperta campagna in pompa magna e con la stampa. Cosa fare? Cancellare tutte le date in attesa (credo interminabile e con poche speranze) di reperire qualche fonte? O lasciarle inserendo a fianco un (semplice) punto interrogativo (?) che ne relativizzi la validità enciclopedica) (Ma in questo caso occorrerebbe anche una -Nota- che indichi: data presunta. --Anthos (msg) 17:05, 3 feb 2014 (CET)
- Hehe! Spesso anche "in pompa magna e con la stampa" (cit) :P non dice quando una stazione è stata "aperta". Esempio: "― Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza lì 17 Agosto 1840 (con tavola). ― Il mattino del 17 corrente ebbe luogo il solenne aprimento di questa strada, sotto il patrocinio e colla presenza delle LL. AA. II. RR. il serenissimo Arciduca Vicerè e la serenissima Arciduchessa Viceregina.. Il resto su wikisource (da annali universali 1840). Più pompa e più stampa di così... Allora, la strada ferrata è stata inaugurata il 17/08/1840. Ma la stazione di Porta Nuova è stata aperta quel giorno? Cosa significa "aperto"? Per esempio la stazione funzionava ben prima per effettuare le corse prova; era "aperta"? Magari si può parlare di "attivazione" della stazione con l'inaugurazione o l'apertura della linea. Ma se ci si intestardisce a volere la data esatta e con la fonte ci saranno tante "simil-date" da eliminare. Buona fortuna.--Silvio Gallio (msg) 18:39, 3 feb 2014 (CET)
- @Gallio: la stazione di Milano Porta Nuova non è propriamente "minore", anche se è in disuso da più di un secolo e mezzo. Magari per le stazioni più piccole avessimo abbondanza di materiale storiografico dove è indicata l'inaugurazione con autorità & popolino, l'apertura al servizio pubblico, la presenza di corse prova: non ci si porrebbe il problema. --Moliva (msg) 19:07, 3 feb 2014 (CET)
- Friedrichstrasse non ha torto: gli ordini di servizio certificano l'apertura di un impianto. Gli articoli di giornale molto, molto meno.--Ale Sasso (msg) 18:05, 4 feb 2014 (CET)
- Si, ma non abbiamo ancora definito cosa fare:
- togliere tutte le date non certificate e lasciare vuoto il campo,
- lasciarle tutte affiancandole con una NOTA che specifichi: O.S. n. xxxxx del... oppure, data presunta--Anthos (msg) 19:55, 4 feb 2014 (CET)
- In molti casi però abbiamo dei limiti temporali certi: ad esempio per la ferrovia porrettana abbiamo la bella mappa del 1891 pubblicata su trenidicarta.it, e pertanto potremmo già scrivere "L'impianto fu attivato prima del 1891 / dopo il 1891", a seconda del caso. Cfr. la voce Stazione di Castronno#Storia, o Stazione di San Zenone al Lambro#Storia...--151.47.127.207 (msg) 21:41, 4 feb 2014 (CET)
- Si, ma non abbiamo ancora definito cosa fare:
- Friedrichstrasse non ha torto: gli ordini di servizio certificano l'apertura di un impianto. Gli articoli di giornale molto, molto meno.--Ale Sasso (msg) 18:05, 4 feb 2014 (CET)
- @Gallio: la stazione di Milano Porta Nuova non è propriamente "minore", anche se è in disuso da più di un secolo e mezzo. Magari per le stazioni più piccole avessimo abbondanza di materiale storiografico dove è indicata l'inaugurazione con autorità & popolino, l'apertura al servizio pubblico, la presenza di corse prova: non ci si porrebbe il problema. --Moliva (msg) 19:07, 3 feb 2014 (CET)
- Hehe! Spesso anche "in pompa magna e con la stampa" (cit) :P non dice quando una stazione è stata "aperta". Esempio: "― Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza lì 17 Agosto 1840 (con tavola). ― Il mattino del 17 corrente ebbe luogo il solenne aprimento di questa strada, sotto il patrocinio e colla presenza delle LL. AA. II. RR. il serenissimo Arciduca Vicerè e la serenissima Arciduchessa Viceregina.. Il resto su wikisource (da annali universali 1840). Più pompa e più stampa di così... Allora, la strada ferrata è stata inaugurata il 17/08/1840. Ma la stazione di Porta Nuova è stata aperta quel giorno? Cosa significa "aperto"? Per esempio la stazione funzionava ben prima per effettuare le corse prova; era "aperta"? Magari si può parlare di "attivazione" della stazione con l'inaugurazione o l'apertura della linea. Ma se ci si intestardisce a volere la data esatta e con la fonte ci saranno tante "simil-date" da eliminare. Buona fortuna.--Silvio Gallio (msg) 18:39, 3 feb 2014 (CET)
- Non credo sia una soluzione questa: nulla, è meglio che un range di probabilità. Credo comunque che il problema sia piuttosto serio; le stazioni principali sono -ovviamente- contemporanee alla data di apertura/inaugurazione di ciascuna linea ferrata. Non è concepibile in alcun modo una linea senza stazioni.. Il problema è invece serio per tutte quelle minori e per le fermate. Queste hanno subito variazioni notevolissime nel tempo, aperture/chiusure successive, spostamenti notevoli di localizzazione ma NON è detto che si sappia mai (a meno di seguire il metodo Friedrichstrasse della ricerca dell'Ordine di servizio in qualche archivio) la data di apertura, perché nessuno ha, presumibilmente, mai inaugurato una fermata di aperta campagna in pompa magna e con la stampa. Cosa fare? Cancellare tutte le date in attesa (credo interminabile e con poche speranze) di reperire qualche fonte? O lasciarle inserendo a fianco un (semplice) punto interrogativo (?) che ne relativizzi la validità enciclopedica) (Ma in questo caso occorrerebbe anche una -Nota- che indichi: data presunta. --Anthos (msg) 17:05, 3 feb 2014 (CET)
- IMHO, se non si conosce il dato preciso, va messo il rango di date in cui la stazione avrebbe potuto essere inaugurata. Come data più antica va quella di inaugurazione della linea (o una pubblicazione sulle stazioni della linea in cui la stazione non compare), come data più recente la prima in cui una fonte cita la presenza della stazione. --Cruccone (msg) 10:20, 3 feb 2014 (CET)
- @Moroboshi: se una data non la si conosce, non la si mette: mi sembra un principio di buon senso e non c'è bisogno di allargarsi ai decenni o ai secoli che - nell'ignoto - possono in seguito rivelarsi supposizioni sbagliate. Esistono casi di stazioni/fermate aperte molto dopo la linea corrispondente (esempio a me vicino: stazione di Cologne). Fra l'altro, non sapere la data di apertura di un'impianto non dovrebbe essere un dramma per l'enciclopedia: se questa esiste si mette quello che si sa, mentre se ha funzionato in passato e non lo è più bastano orari, fascicoli linea o testi storici per attestarne la presenza. Insomma, io non vedo tutto questo problema: se uno vuol sapere quando tutto è cominciato, e wikipedia non riesce a saperlo, che si metta a cercare nei testi locali o ferroviari (o al principio logico di Ale Sasso, risottolineando che deve essere inoppugnabile, naturalmente), se può trovare qualche dato in più. --Moliva (msg) 08:30, 3 feb 2014 (CET)
- Mettere l'approsizione più precisa conosciuta (negli anni sessanta del 1800, alla fine del 1800) o simile - purchè comunque sia certo che questa sia comunque corretta.--Moroboshi scrivimi 19:39, 2 feb 2014 (CET)
- La soluzione l'ho già ricordata esplicitamente ed è quella indicata dal manuale di stile: nei casi dubbi il dato va rimosso. --Ale Sasso (msg) 18:18, 2 feb 2014 (CET)
- In un certo senso concordo con tutti e due: dato che non va bene quest'espressione e dato che di casi come questo ce ne sono a branchi consiglierei di trovare una soluzione altrimenti si finisce sempre qui a lamentarsi di qualcuno che continua a scriverla.--Claudio Dario 17:33, 2 feb 2014 (CET)
- Come già detto più volte, rimuovere l'espressione deprecata non è una soluzione, perché la fonte cita solo le tratte ferroviarie, e non le stazioni. Propongo di trovare una nuova formulazione che vada bene per le decine di casi analoghi.--151.18.189.35 (msg) 17:07, 2 feb 2014 (CET)
- Rispetto alle ipotesi di Anthos mi piace di più la seconda, con la postilla che quando una data è presunta va spiegato sulla base di cosa. Nei casi più dubbi però molto meglio non mettere nulla. nel tempo qualcuno integrerà.--Ale Sasso (msg) 11:49, 5 feb 2014 (CET)
(conflittato)Conoscevo tale mappa, ma rimane sempre una data imprecisa o presunta! Aperta si, al 1891, ma anche al 1890, 1889, 1888....1864.? Purtroppo il problema permane....--Anthos (msg) 11:52, 5 feb 2014 (CET)
- Però io il problema non lo vedo: anziché "la stazione fu aperta nel XXXX (nota: non siamo sicuri, forse è così perché qui è così e là è cosà)", non basta scrivere "la stazione compare già in una mappa del XXXX"? Si mette un'informazione esatta, si lascia modo ad altri di affinarla ulteriormente, non si trasgrediscono regole, si rimane eleganti... Non è il caso di "portare tutto a schema".--Ale Sasso (msg) 12:01, 5 feb 2014 (CET)
- In questi termini sono pienamente d'accordo, e ci mancherebbe (prima, sono stato infelice nell'esprimermi); ma il discorso non si esaurisce perché di mappe siffatte non ne circolano in numero atto alla miriade di stazioni già presenti in WK. Cosa si fa per tutte le altre (migliaia?) Cancellarvi il dato impreciso o apporvi una nota? In fondo usiamo già il template "fonti mancanti" per tante altre occasioni...--Anthos (msg) 12:20, 5 feb 2014 (CET)
- IMHO, quando non si conosce la data precisa, si può indicare il rango (spiegando in una nota, eventualmente). In fondo anche nelle biografie spesso si trovano diciture come "prima del 1234". --Cruccone (msg) 12:50, 5 feb 2014 (CET)
- Continua ad avere molti dubbi sulla reale estensione del problema: son davvero così tanti gli impianti di cui non conosciamo la data di apertura? La bibliografia del settore mi sembra così ampia e completa...--Ale Sasso (msg) 16:18, 5 feb 2014 (CET)
- Purtroppo sì, la bibliografia sugli impianti minori è davvero molto scarsa.--151.18.57.10 (msg) 18:58, 5 feb 2014 (CET)
- Anche se fosse - cosa di cui dubito, a meno che non si parli della disponibilità dei testi su google libri - non sarebbe comunque il caso di inserire le proprie supposizioni o range di date comunque parecchio approssimative.
@Cruccone, io ho esperienze di storia medioevale e stiamo trattando di mondi completamente diversi. Nel caso delle ferrovie con un po' di ricerca si può risalire alla data d'apertura degli impianti, quindi penso (mia presunzione in questo caso) che dal materiale storiografico si possa risalire alle date di cui si ha bisogno e forse, come ricorda Gallio, se ne possono trovare anche troppe: in tal caso bisognerebbe fare una cernita. Io francamente continuo a pensare che ci siano altre priorità: grave sarebbe la mancanza della data di apertura nella voce dedicata a Roma Termini, ma meno grave è la stessa situazione per la voce sulla stazione di Roverbella.
PS: aggiungo un poscritto polemico: questa discussione è la "solita" che nasce perché si vuole partire dal basso e scrivere le voci delle stazioni prima di quelle delle infrastrutture ferroviarie. Alla fine si è costretti a scrivere informazioni arrangiate senza poter dare una visione d'insieme ottenendo come risultato voci eternamente stub o piene di supposizioni, copia-incolla da altri articoli (tanto le stazioni sono tutte uguali, mi si è anche risposto in passato) e dando l'impressione finale al lettore, e a chi vorrebbe approfondire, che delle ferrovie non si possa scrivere molto. --Moliva (msg) 21:31, 5 feb 2014 (CET)- Temo ci sia molto di vero in questa considerazione: aborro l'ida che si scrivano voci-fotocopia partendo da infobox, navbox e template vari aggiungendo solo 3-4 righe di testo simili ad altre. Possibile che non si riesca a creare una voce partendo dalla propria sandbox, compulsando più fonti cartacee, valutandole e comparandole, scrivendo almeno una ventina di righe per paragrafo? Mancano le fonti? Non si è in grado di trovarle? E cribbio, va bene che gli stub non son vietati, ma non mettiamoci a scrivere cose di cui quel poco che sappiamo l'abbiam letto in rete o su una rivista. Per rimanere in tema concordo sul fatto che la bibliografia relativa alle linee, da cui sarebbe almeno utile partire, quasi sempre contiene una dettagliata descrizione degli impianti minori. Decreti di attivazione, ordini di servizio e cronache dell'epoca fanno il resto.--Ale Sasso (msg) 22:36, 5 feb 2014 (CET)
- Anche se fosse - cosa di cui dubito, a meno che non si parli della disponibilità dei testi su google libri - non sarebbe comunque il caso di inserire le proprie supposizioni o range di date comunque parecchio approssimative.
- Purtroppo sì, la bibliografia sugli impianti minori è davvero molto scarsa.--151.18.57.10 (msg) 18:58, 5 feb 2014 (CET)
- Continua ad avere molti dubbi sulla reale estensione del problema: son davvero così tanti gli impianti di cui non conosciamo la data di apertura? La bibliografia del settore mi sembra così ampia e completa...--Ale Sasso (msg) 16:18, 5 feb 2014 (CET)
- IMHO, quando non si conosce la data precisa, si può indicare il rango (spiegando in una nota, eventualmente). In fondo anche nelle biografie spesso si trovano diciture come "prima del 1234". --Cruccone (msg) 12:50, 5 feb 2014 (CET)
- In questi termini sono pienamente d'accordo, e ci mancherebbe (prima, sono stato infelice nell'esprimermi); ma il discorso non si esaurisce perché di mappe siffatte non ne circolano in numero atto alla miriade di stazioni già presenti in WK. Cosa si fa per tutte le altre (migliaia?) Cancellarvi il dato impreciso o apporvi una nota? In fondo usiamo già il template "fonti mancanti" per tante altre occasioni...--Anthos (msg) 12:20, 5 feb 2014 (CET)
Diavolo, non credevo che una semplice richiesta di chiarimenti potesse raggiungere una simile lunghezza :O. Dunque, ritornando in tema, io come posso risolvere per la stazione di Piteccio (attualmente l'espressione c'è ancora e sarebbe cosa buona rimuoverla)? Grazie a tutti per aver partecipato alla discussione, spero che questo problema si possa risolvere al più presto :)--Claudio Dario 19:47, 7 feb 2014 (CET)
- Puoi farlo consultando la corposa bibliografia esistente a proposito della ferrovia interessata. Mi riesce difficile credere che lì non vi siano i dati necessari.--Ale Sasso (msg) 20:08, 7 feb 2014 (CET)
- EDIT. Visto che mi ci avete tirato per i capelli ho fatto io :-p --Ale Sasso (msg) 20:14, 7 feb 2014 (CET)
Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani - Collaborazione a itWiki
[modifica wikitesto]--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
Cari tutti,
con una comunicazione ai soci che appena possibile apparirà anche nelle sue riviste Ingegneria ferroviaria e La tecnica professionale il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani ha istituito un proprio gruppo di lavoro interno, con adesione volontaria dei soci, avente per scopo la collaborazione a itWiki e agli altri progetti.
Obiettivo del gruppo è la redazione ex novo o il miglioramento, fino a livello di VdV o VdQ, delle voci sul ferroviario e sui trasporti a guida vincolata, ed eventualmente di quelle a esse connesse.
Il sottoscritto è stato nominato ufficialmente coordinatore nazionale del gruppo di lavoro, al quale hanno già data adesione alcuni soci, anche di grande valore e notorietà nell'ambito professionale e scientifico.
Seguirò la loro registrazione come collaboratori di itWiki e, nell'autonomia che ci contraddistingue, li aiuterò a orizzontarsi e a non demordere davanti alle inevitabili difficoltà.
Fin qui la parte ufficiale. Non ufficialmente aggiungo che è la prima volta che un'istituzione scientifica nazionale, il cui prestigio si estende da decenni oltre i confini del nostro Paese, ha deciso di dare fiducia a Teknopedia fino a questo punto. È una grande responsabilità per tutti e perciò fin da ora avverto che non ammetterò comportamenti irresponsabili che allontanino dal progetto collaboratori così qualificati, come ho visto fare con altri anche di recente.
Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:08, 3 feb 2014 (CET)
- Ho subito un suggerimento: man mano che i "collaboratori" che citi si registrano, comunica qui i loro nomi utente, o ancor meglio chiedigli di inserirsi in Progetto:Trasporti/Utenti interessati (dove tra l'altro non vedo neppure il tuo di nome) e di scrivere due righe sulla loro pagina utente. In questo modo eliminiamo, almeno in parte, la possibilità che possano essere scambiati per vandali. :-) --Pil56 (msg) 16:36, 3 feb 2014 (CET)
- Credo che Alessandro, quando si riferisce a "comportamenti irresponsabili che allontanino dal progetto", alluda anche a questo. Penso che si riferisca a questa faccenda perché mi ha scritto un'e-mail dove si è lamentato del mio comportamento. Ma magari allude solo ad altro, ed in questo caso mi scuso in anticipo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:49, 3 feb 2014 (CET).
- Caro LukeWiller, sei in errore: il riferimento non era a quella faccenda (in quel caso era corretta la necessità della fonte, ma come sai ho dissentito su altro) ma ad altre. Chi frequenta il Progetto:Trasporti sa a quali mi riferisco. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:14, 3 feb 2014 (CET)
- Ben vengano coloro che vogliono dare una mano a far crescere questa enciclopedia: fin dall'inizio della mia attività ho sempre apprezzato l'aiuto qualificato. Però l'appartenenza al CIFI non deve diventare una scusa per evitare le più elementari regole, come l'indicazione delle FONTI, o, peggio ancora, l'enciclopedia non deve venir scambiata come un luogo dove pubblicare il saggio che è stato scartato dalla rivista specializzata tal dei tali o come un posto dove mettere in cattiva luce l'autore Tizio perché non sta simpatico a Caio. Detto questo, le minaccie non mi piacciono, soprattutto alla luce di quanto successo a LukeWiller, quindi per cortesia ti inviterei a ritirare quello che hai scritto in grassetto. Buona giornata. --Moliva (msg) 18:12, 3 feb 2014 (CET)
- Caro LukeWiller, sei in errore: il riferimento non era a quella faccenda (in quel caso era corretta la necessità della fonte, ma come sai ho dissentito su altro) ma ad altre. Chi frequenta il Progetto:Trasporti sa a quali mi riferisco. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:14, 3 feb 2014 (CET)
- Credo che Alessandro, quando si riferisce a "comportamenti irresponsabili che allontanino dal progetto", alluda anche a questo. Penso che si riferisca a questa faccenda perché mi ha scritto un'e-mail dove si è lamentato del mio comportamento. Ma magari allude solo ad altro, ed in questo caso mi scuso in anticipo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:49, 3 feb 2014 (CET).
@Alessandro Crisafulli: fai leggere a tutti questa pagina: Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo, cosi si dovrebbero evitare le le maggiori incomprensioni d'inizio. --Bramfab Discorriamo 18:17, 3 feb 2014 (CET)
--Ale Sasso (msg) 12:30, 10 mar 2014 (CET)
Se qualcuno ne ha voglia..
[modifica wikitesto]Ho rielaborato ampiamente le scarne voci precedenti,
se qualcuno può dare una controllatina (errori, omissioni, refusi...aggiunte, immagini) gliene sarei grato.--Anthos (msg) 20:20, 3 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
[modifica wikitesto]Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Stazione, stazione di, fermata???
[modifica wikitesto]Ho notato che le voci delle varie stazioni della metropolitana di Milano non sono tra loro omogenee, riguardo il trafiletto iniziale, dunque, secondo me, potevamo definire una volta per tutte come iniziare le varie voci. Attualmente sono presenti vari inizi:
- 1) La stazione di X è una stazione della … Es. Centrale FS (metropolitana di Milano)
- 2) X è una stazione della della … Es. Zara (metropolitana di Milano)
- 3) La stazione di X è un fermata della … Es. Primaticcio (metropolitana di Milano)
Io personalmente sarei a favore alla numero 2, aspetto dunque un vostro parere.--L9A8M (msg) 18:03, 4 feb 2014 (CET)
- Secondo quanto emerso in una discussione più sopra, alcune sono considerate fermate, e altre stazioni, analogamente alle ferrovie. Peraltro ricordo che la bibliografia di settore parla sempre di "stazioni", mai di "fermate".--151.47.206.163 (msg) 18:20, 4 feb 2014 (CET)
- Non è corretto: la bibliografia di base distingue fra stazioni e fermate, altri articoli, anche di taglio tecnicistico (pubblicazioni CIFI) possono confondere i due concetti. Sarei tendenzialmente favorevole anch'io all'opzione 2, con la postilla di esplicitare di volta in volta stazione/fermata, ma si porrebbe un problema di difformità con quanto previsto per le stazioni ferroviarie, per cui non sarei particolarmente talebano su questo punto (aborro le cacofonie, ma se sono condivise me ne sto). Alla possibile obiezione del "non sappiamo se sono in realtà stazioni o fermate" prevengo con la considerazione che se non si conosce un argomento è bene non scriverne su un'enciclopedia... conscio peraltro di affermare un'ovvietà.--Ale Sasso (msg) 11:31, 5 feb 2014 (CET)
- La 2 però non è grammaticalmente corretta: la forma esatta sarebbe "Zara è la denominazione di una stazione ecc. ecc." Riguardo alla bibliografia che distingue stazioni e fermate, dove si può cercare?--151.47.206.163 (msg) 18:50, 4 feb 2014 (CET)
- I due testi di base sono:
- La 2 però non è grammaticalmente corretta: la forma esatta sarebbe "Zara è la denominazione di una stazione ecc. ecc." Riguardo alla bibliografia che distingue stazioni e fermate, dove si può cercare?--151.47.206.163 (msg) 18:50, 4 feb 2014 (CET)
- Non è corretto: la bibliografia di base distingue fra stazioni e fermate, altri articoli, anche di taglio tecnicistico (pubblicazioni CIFI) possono confondere i due concetti. Sarei tendenzialmente favorevole anch'io all'opzione 2, con la postilla di esplicitare di volta in volta stazione/fermata, ma si porrebbe un problema di difformità con quanto previsto per le stazioni ferroviarie, per cui non sarei particolarmente talebano su questo punto (aborro le cacofonie, ma se sono condivise me ne sto). Alla possibile obiezione del "non sappiamo se sono in realtà stazioni o fermate" prevengo con la considerazione che se non si conosce un argomento è bene non scriverne su un'enciclopedia... conscio peraltro di affermare un'ovvietà.--Ale Sasso (msg) 11:31, 5 feb 2014 (CET)
- Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia, Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza (MovIS), Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2000.
- Lucio Mayer, Impianti ferroviari. Tecnica ed esercizio, nuova edizione a cura di Pier Luigi Guida ed Eugenio Milizia, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2003.
Entrambi fanno riferimento alla normativa ferroviaria italiana e internazionale.
Per le ferrovie metropolitane, che mutuano in parte dalle ferrovie la terminologia, si dovrebbe fare riferimento anche alle apposite norme emanate dagli enti normatori (UNI, etc.). L'ingegner Sasso, che in passato intervenne anche su questo e che ha contatti diretti con l'UNI, potrebbe essere interpellato utilmente. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:37, 5 feb 2014 (CET)
- Interpelliamo volentieri l'ing. Sasso, però vanno portate fonti, altrimenti si tratta di ricerca originale.--151.44.79.201 (msg) 09:48, 5 feb 2014 (CET)
- Infatti sono uso portare fonti. Sull'oggetto non mi risulta alcun tipo di norma né nazionale né armonizzata che sancisca una difformità rispetto agli altri sistemi ferroviari per cui valgono i testi di riferimento citati (ma c'è qualcuno in Italia che non ha studiato sul "Mayer" e sul "Vicuna"?).--Ale Sasso (msg) 11:36, 5 feb 2014 (CET)
- Dubito che queste opere possano dirci quali impianti della M.M. sono stazioni e quali fermate.--151.18.57.10 (msg) 18:55, 5 feb 2014 (CET)
- Hai ragione: tali opere servono a spiegare cosa è l'una e cosa l'altra. E imparare a distinguerle per chi scrive voci su argomento ferroviario a partire da una pluralità di fonti valutata in maniera critica.--Ale Sasso (msg) 22:47, 5 feb 2014 (CET)
- Dubito che queste opere possano dirci quali impianti della M.M. sono stazioni e quali fermate.--151.18.57.10 (msg) 18:55, 5 feb 2014 (CET)
- Infatti sono uso portare fonti. Sull'oggetto non mi risulta alcun tipo di norma né nazionale né armonizzata che sancisca una difformità rispetto agli altri sistemi ferroviari per cui valgono i testi di riferimento citati (ma c'è qualcuno in Italia che non ha studiato sul "Mayer" e sul "Vicuna"?).--Ale Sasso (msg) 11:36, 5 feb 2014 (CET)
Dubbio sul titolo "Senso di marcia"
[modifica wikitesto]Discussione:Senso_di_marcia#Dubbio_sul_titolo: Segnalo. pequod76talk 22:49, 4 feb 2014 (CET)
- Ho rimosso il link per orfanizzare la vecchia talk: ho infatti spostato a Mano da tenere. pequod76talk 16:28, 11 feb 2014 (CET)
--Ale Sasso (msg) 22:45, 2 mar 2014 (CET)
che ferrovia passa sotto l'Acquedotto Carolino??
[modifica wikitesto]che ferrovia passa sotto i ponti della valle (Valle di Maddaloni) dell'Acquedotto Carolino ? E di che anno è? mi serve per capire se quel pazzo dell'architetto che l'ha costruito ci aveva fatto passare il treno e la ferrovia in mezzo agli archi oppure se questa è stata fatta passare dopo, e se si capire se è stato fatto un intervento a posteriori al ponte o no, perché sto cercando di migliorare la voce visto che è in fase di valutazione nella rubrica Lo Sapevi che.. . Ciao Grazie--Pava (msg) 05:34, 5 feb 2014 (CET)
- È la ferrovia Napoli-Foggia aperta nel 1868. Anche a Roma ci sono diversi casi di acquedotti (romani!) con arcate allargate per farci passare strade o ferrovie.--151.44.79.201 (msg) 09:21, 5 feb 2014 (CET)
- E le ferrovie usate per trasportare la materia prima dalle Reali ferriere ed Officine di Mongiana per realizzare il ponte e i i tubi per i condotti non sono più state utilizzate poi? --Pava (msg) 22:46, 5 feb 2014 (CET)
- Come l'accenno alle locomotive fa ben intendere, si trattava in realtà di "ferrovie da cantiere", del genere che rese famoso appunto l'ingegner Decauville: esse avevano la caratteristica di essere costruite in maniera provvisoria per poi venire smontate e rimontate all'occorrenza. Sono ben più rare, ma applicazioni effimere di questo tipo se ne trovano anche ai giorni nostri.--Ale Sasso (msg) 22:53, 5 feb 2014 (CET)
- Grazie --Pava (msg) 09:43, 11 feb 2014 (CET)
- Come l'accenno alle locomotive fa ben intendere, si trattava in realtà di "ferrovie da cantiere", del genere che rese famoso appunto l'ingegner Decauville: esse avevano la caratteristica di essere costruite in maniera provvisoria per poi venire smontate e rimontate all'occorrenza. Sono ben più rare, ma applicazioni effimere di questo tipo se ne trovano anche ai giorni nostri.--Ale Sasso (msg) 22:53, 5 feb 2014 (CET)
- E le ferrovie usate per trasportare la materia prima dalle Reali ferriere ed Officine di Mongiana per realizzare il ponte e i i tubi per i condotti non sono più state utilizzate poi? --Pava (msg) 22:46, 5 feb 2014 (CET)
--Ale Sasso (msg) 12:31, 10 mar 2014 (CET)
Rete tranviaria (del passato)/tranvia (del presente)
[modifica wikitesto]Riprendendo la discussione precedente sulla tranvia e rete tranviaria di Brest, questione ben risolta da Anthos, segnalo altri casi da sistemare, per chi sempre avesse voglia e sapesse tradurre dal francese: Angers
- voce tranvia attuale: "Rete tranviaria di Angers", voce da spostare a "Tranvia di Angers" e togliere la parte della rete tranviaria storica
- voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Angers", voce da creare traducendo da "fr:Ancien tramway d'Angers"
Nizza
- voce tranvia attuale: "Rete tranviaria di Nizza", voce da spostare a "Tranvia di Nizza" e togliere la parte della rete tranviaria storica
- voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Nizza e del Litorale", voce da creare traducendo da "fr:Tramway de Nice et du Littoral"
Clermont-Ferrand
- voce tranvia attuale: "Rete tranviaria di Clermont-Ferrand", voce da spostare a "Tranvia di Clermont-Ferrand" e togliere la parte della rete tranviaria storica
- voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Clermont-Ferrand", voce da creare
-- Gi87 (msg) 19:16, 5 feb 2014 (CET)
- E perché? Continuo a non essere affatto d'accordo sulla necessità di sdoppiare per forza le voci. Non mi pare si fosse maturato consenso attorno a questo punto. A latere, non vedo perché perdere tempo a creare per forza doppioni di pagine di altre lingue quando ne esistono ancora centinaia da creare di inedite, ma questa è altra faccenda.--Ale Sasso (msg) 22:50, 5 feb 2014 (CET)
- Riguardo all'ultimo punto: perché qui ognuno fa quello che è capace di fare (chi creare voci ex novo, chi tradurre voci da altre lingue, chi mettere apposto pagine esistenti...). Per i casi sopra citati, lo sdoppiamento non sarebbe "forzato", bensì permesso dalla traduzione della voce in un'altra lingua (ammesso che ci sia). Nessuna costrizione, Ale Sasso. -- Gi87 (msg) 22:57, 5 feb 2014 (CET)
- Fucili puntati no, ma vedere mezze voci da completare un po' di moral suasion verso la necessità di mettere "a posto" le stesse la crea, suvvia... poi chiaro che ognuno fa quel che crede; personalmente non avrei problemi a tradurre dal francese. Se proprio mi ci tirate per i capelli... Cmq ribadisco che la necessità di sdoppiare le voci al momento non si presenta.--Ale Sasso (msg) 10:27, 6 feb 2014 (CET)
- Riguardo all'ultimo punto: perché qui ognuno fa quello che è capace di fare (chi creare voci ex novo, chi tradurre voci da altre lingue, chi mettere apposto pagine esistenti...). Per i casi sopra citati, lo sdoppiamento non sarebbe "forzato", bensì permesso dalla traduzione della voce in un'altra lingua (ammesso che ci sia). Nessuna costrizione, Ale Sasso. -- Gi87 (msg) 22:57, 5 feb 2014 (CET)
Raccordo ferroviario per Barletta Marittima o ferrovia Barletta-Barletta Marittima?
[modifica wikitesto]Vi segnalo questa voce per cui è stato espresso un dubbio riguardo al titolo corretto, nonché priva di fonti. -- Gi87 (msg) 00:12, 6 feb 2014 (CET)
- Me l'ero tolta di mente. La voce è errata nel testo e nel complesso. Non si tratta infatti di una ferrovia (se non nel senso che è ...di ferro) come si afferma nell'incipit ma di un raccordo portuale come svariate decine di altri in tutt'Italia (la maggior parte oggi soppressi e smantellati).
- E sbagliato è anche catalogare Stazione di Barletta Marittima come "stazione in superficie, di testa, di diramazione". Si tratta nient'altro che di un terminale di raccordo portuale (Non ho dati per negare che, nell'occasione citata nel testo degli anni trenta di trasporto viaggiatori, abbia poturo avere un presenziamento gestionale per l'emissione titoli di viaggio, cosa peraltro NON avallata da fonti...)--Anthos (msg) 10:46, 6 feb 2014 (CET)
- Non ho capito: nella voce è scritto appunto che si tratta "di un breve raccordo...". Cmq la pagina è relativamente recente e sarebbe carino che l'autore indicasse le fonti. Purtroppo constato che gli è stato comminato il blocco di un mese.--Ale Sasso (msg) 11:29, 6 feb 2014 (CET)
- Neanch'io ho capito...(per me lo cancellerei); allora scriviamo una voce per ciascuno dei raccordi marittimi esistiti classificandoli come ferrovie? (così afferma l'incipit). Nella fattispecie allora sarebbe ben più interessante Brindisi-Brindisi marittima, lì almeno c'era l'importanza dell'imbarco della Valigia delle Indie..--Anthos (msg) 11:44, 6 feb 2014 (CET)
- @Ale:Mi sa che non è "purtroppo": l'utente ha raccolto tante di quelle violazioni di copyright che stavo per bloccarlo infinito già la prima volta, poi mi sono "limitato" ad un mese ;-) :-) --Pil56 (msg) 11:46, 6 feb 2014 (CET)
- Sì, ho ben letto. Il "purtroppo" è riferito a noi che rimaniamo privi dell'informazione sulle sue fonti, non certo all'eventuale perdita di un tale non-collaboratore--Ale Sasso (msg) 11:49, 6 feb 2014 (CET)
- @Ale:Mi sa che non è "purtroppo": l'utente ha raccolto tante di quelle violazioni di copyright che stavo per bloccarlo infinito già la prima volta, poi mi sono "limitato" ad un mese ;-) :-) --Pil56 (msg) 11:46, 6 feb 2014 (CET)
- Neanch'io ho capito...(per me lo cancellerei); allora scriviamo una voce per ciascuno dei raccordi marittimi esistiti classificandoli come ferrovie? (così afferma l'incipit). Nella fattispecie allora sarebbe ben più interessante Brindisi-Brindisi marittima, lì almeno c'era l'importanza dell'imbarco della Valigia delle Indie..--Anthos (msg) 11:44, 6 feb 2014 (CET)
- Non ho capito: nella voce è scritto appunto che si tratta "di un breve raccordo...". Cmq la pagina è relativamente recente e sarebbe carino che l'autore indicasse le fonti. Purtroppo constato che gli è stato comminato il blocco di un mese.--Ale Sasso (msg) 11:29, 6 feb 2014 (CET)
Circa Barletta Marittima, essa era effettivamente una stazione. Essa compare con tale denominazione nel testo del Regio decreto 9 dicembre 1935, n 2109 "Nuove tariffe ferroviarie per merci in transito." nell'allegato elenco delle stazioni marittime per le quali erano valevoli tali tariffe (GU 295 del 19 dicembre 1935).--Ale Sasso (msg) 12:05, 6 feb 2014 (CET)
- Ok, potevo pensarci prima. Trovata la fonte che, manco a dirsi, è in copyviol: eccola.--Ale Sasso (msg) 12:08, 6 feb 2014 (CET)
- Aggiungo una considerazione: imho i raccordi ferroviari sono soggetti spesso molto interessanti e profondamente legati alla storia economica di un territorio, spesso diversi da vere e proprie linee solo per il sistema di esercizio adottato. Dunque seppur non automaticamente enciclopedici vedrei di buon grado la presenza di voci che li descrivano, purché fontate, ben scritte eccetera, eccetera, eccetera.--Ale Sasso (msg) 12:12, 6 feb 2014 (CET)
- Anche a mio parere i raccordi dei porti maggiori sono enciclopedici, per la loro complessità e la loro storia: però data la loro caratteristica di "sistemi", più che di vere linee, avrei qualche dubbio sulla necessità di descriverne gli impianti in voci separate, dato che spesso non si tratta di stazioni nel senso classico, bensì di insiemi di fasci di binari e simili.--2.230.238.150 (msg) 12:21, 6 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo.--Ale Sasso (msg) 12:28, 6 feb 2014 (CET)
- Quindi, per ora, il problema specifico di quella voce è stato superato, avendola io cancellata per violazione copyright. --Pil56 (msg) 12:55, 6 feb 2014 (CET)
- E anche altre voci erano sempre in violazione e cancellate :-( --Pil56 (msg) 13:02, 6 feb 2014 (CET)
- Sono anch'io d'accordo che i raccordi ferroviari marittimi MAggiori siano enciclopedici.... Alcuni (pochi) sono stati delle vere e proprie linee (un es.Foggia-Manfredonia) e come tali son trattate. MA la maggior parte, sono insignificanti raccordi simili a quelli per le aree industriali e, A mio avviso, non valgono enciclopedicamente, (anche se c'è tanto di scrivibile ad es. Crotone-Crotone porto) e andrebbero descritti (come suggerisce F.) nella voce -ferrovia xxx- piuttosto che a sé stanti. Un es: Siracusa Marittima e il suo raccordo, oggi scomparsi, ma un tempo importante imbarco commerciale per merci e viaggiatori, dalla quale partivano direttamente anche i treni viaggiatori FS (v.orari Pozzo anteguerra) ma viene trattata, di sfuggita, nella stessa voce principale. --Anthos (msg) 15:23, 6 feb 2014 (CET)
- E anche altre voci erano sempre in violazione e cancellate :-( --Pil56 (msg) 13:02, 6 feb 2014 (CET)
- Quindi, per ora, il problema specifico di quella voce è stato superato, avendola io cancellata per violazione copyright. --Pil56 (msg) 12:55, 6 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo.--Ale Sasso (msg) 12:28, 6 feb 2014 (CET)
- Anche a mio parere i raccordi dei porti maggiori sono enciclopedici, per la loro complessità e la loro storia: però data la loro caratteristica di "sistemi", più che di vere linee, avrei qualche dubbio sulla necessità di descriverne gli impianti in voci separate, dato che spesso non si tratta di stazioni nel senso classico, bensì di insiemi di fasci di binari e simili.--2.230.238.150 (msg) 12:21, 6 feb 2014 (CET)
- Aggiungo una considerazione: imho i raccordi ferroviari sono soggetti spesso molto interessanti e profondamente legati alla storia economica di un territorio, spesso diversi da vere e proprie linee solo per il sistema di esercizio adottato. Dunque seppur non automaticamente enciclopedici vedrei di buon grado la presenza di voci che li descrivano, purché fontate, ben scritte eccetera, eccetera, eccetera.--Ale Sasso (msg) 12:12, 6 feb 2014 (CET)
Un Festival della Qualità sui veicoli ferroviari?
[modifica wikitesto]Cari tutti, rispondendo a una domanda rivoltami da Ale Sasso sulla programmazione delle prossime attività dei collaboratori che sono anche soci del CIFI, mi chiedo, stante che finora le mie VdV/VdQ sono tutte sui rotabili, se entro quest'anno, 175° della Napoli-Portici che, sperabilmente, farà aumentare l'interesse del pubblico non specializzato, vi sia la possibilità di un Festival della Qualità sui veicoli ferroviari.
Personalmente vorrei portare in vetrina almeno alcune delle voci sui gruppi più famosi: un "festival" di progetto potrebbe considerare, oltre alle ALn 668/663 p.es. i gruppi FS 600/625 e 623, 640 (prima applicazione del surriscaldamento), 680/685/S.685/683, 690/691, 670/671/672 Franco-Crosti, 735 e 740/741/743, 746, D.341, D.342, D.343/443/345/445, E.626, E.326, E.428, E.636, E.424/434, E.645/646, E.444, E.656, E.632/633/652, E.402, E.464, E.412 (sic), ETR.200, ALe 601, le trifasi E.550/551, E.431, E.432, E.554 ed E.471 (l'occasione perduta!), forse 470/471, 736, ETR.250/300, ETR.450, ETR.500, ETR.600, ed eventualmente alcuni tipi di carrozze e carri.
Su alcune (Ne 120/D.143, D.141, e alcune delle citate) sto già lavorando personalmente.
Ci sono forze interessate? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:58, 6 feb 2014 (CET)
Orpelli grafici nei template di navigazione
[modifica wikitesto]Visto che questa necessità è stata trattata en passant in varie discussioni, vogliamo scrivere con chiarezza che l'uso e l'abuso di orpelli grafici nei template di navigazione è deprecato?
Gli svantaggi sono in particolare due:
- si appesantisce la voce con colorini inutili, distogliendo l'attenzione dal testo;
- si rende impossibile capire in quale voce ci si trova, quali link sono blu e quali rossi.
Grazie.--2.230.238.150 (msg) 12:36, 6 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Aggiungerei anche: se il computer non carica l'immagine, non si vede il collegamento! In attesa che nel futuro si crei una pagina apposita con indicazioni su questo ed altre cose del genere, proporrei di mettere temporaneamente una frase nella pagina del progetto, in modo tale da avere un testo scritto ed approvato a cui rimandare quando si tolgono tali cose da template di navigazione ed infobox (ed evitare sempre nuove disc. con utenti o IP di passaggio). -- Gi87 (msg) 12:49, 6 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Esattamente a quali template ti riferisci? Comunque io sono d'accordo: l'uso è deprecato. Altri pareri?--Ale Sasso (msg) 12:53, 6 feb 2014 (CET)
- L'IP parla di template di navigazione (come scritto sopra), ma io lo estenderei pure ad infobox (v. ad es. qui). -- Gi87 (msg) 12:56, 6 feb 2014 (CET)
- Ho letto cosa ha scritto l'IP per questo chiedevo a cosa "esattamente" si riferisse: mi aspettavo almeno un link. Per ora cmq parliamo solo dei naxbox--Ale Sasso (msg) 14:03, 7 feb 2014 (CET)
- L'IP parla di template di navigazione (come scritto sopra), ma io lo estenderei pure ad infobox (v. ad es. qui). -- Gi87 (msg) 12:56, 6 feb 2014 (CET)
- Commento: Mah, io sono un po' dubbioso, non vedo tutti questi problemi a mantenere le immagini, soprattutto negli infobox. Sono molto leggere e quindi non appesantiscono un granché, direi che i computer e le connessioni che non li riescono a caricare li potevamo trovare al massimo 10 anni fa. Comunque vedete voi, soprattutto sui template di navigazione forse è più comodo toglierli, ma per gli infobox sono dubbioso, danno un colpo d'occhio molto utile. --Phyrexian ɸ 13:15, 6 feb 2014 (CET)
- E' sempre un piacere leggere nomi che non frequentano sistematicamente questa pagina. Ci tenevo a dirlo.--Ale Sasso (msg) 14:30, 6 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Non poteva essere altrimenti.--Ceppicone ✉ 19:48, 6 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Abbelimenti estetici che non aggiungono nulla di significativo. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:48, 7 feb 2014 (CET)
- Favorevole, meno "colori" e più informazioni fontate, meno template e più grafici e disegni esplicativi (ovviamente tutto cum grano salis)--Anthos (msg) 13:13, 7 feb 2014 (CET)
- Favorevole, per ora limitando solo i template di navigazione, forse il discorso degli infobox è un pelo più complesso da affrontare. --Pil56 (msg) 13:22, 7 feb 2014 (CET)
- Commento: La questione è nata per il Template:Servizio ferroviario suburbano di Milano, ma vale allo stesso modo per i template analoghi.--151.65.238.171 (msg) 15:04, 7 feb 2014 (CET)
- Perfetto, grazie. Sì, via quegli inutili orpelli.--Ale Sasso (msg) 15:11, 7 feb 2014 (CET)
- Nonostante il consenso emerso in questa discussione, gli amministratori continuano a fare rollback, a reintrodurre questi loghi e a bloccare la voce.--151.65.177.253 (msg) 17:44, 8 feb 2014 (CET)
- Come non detto: si è trattata di una richiesta di un utente probabilmente ignaro di questa discussione, subito accolta da uno zelante amministratore. Mi resta la curiosità di capire perché molti vedano con favore una proliferazione di colorini e disegnini, che non aggiungono nulla di utile e peggiorano l'impaginazione a scapito della chiarezza grafica.--151.65.177.253 (msg) 17:56, 8 feb 2014 (CET)
- Spero che tale utente abbia voglia/tempo di venire ad esporre qui il suo ponto di vista, così da arricchire la discussione. Che peraltro non tirerei inutilmente troppo per le lunghe: quando ritentete che avremo raggiuntui un congruo numero di pareri/argomenti?--Ale Sasso (msg) 18:42, 8 feb 2014 (CET)
- Bah, e intanto non cambia ancora nulla: gli amministratori solitamente così zelanti, quando vengono smentiti scompaiono tutti misteriosamente.--151.65.177.253 (msg) 21:44, 8 feb 2014 (CET)
- Spero che tale utente abbia voglia/tempo di venire ad esporre qui il suo ponto di vista, così da arricchire la discussione. Che peraltro non tirerei inutilmente troppo per le lunghe: quando ritentete che avremo raggiuntui un congruo numero di pareri/argomenti?--Ale Sasso (msg) 18:42, 8 feb 2014 (CET)
- Come non detto: si è trattata di una richiesta di un utente probabilmente ignaro di questa discussione, subito accolta da uno zelante amministratore. Mi resta la curiosità di capire perché molti vedano con favore una proliferazione di colorini e disegnini, che non aggiungono nulla di utile e peggiorano l'impaginazione a scapito della chiarezza grafica.--151.65.177.253 (msg) 17:56, 8 feb 2014 (CET)
- Nonostante il consenso emerso in questa discussione, gli amministratori continuano a fare rollback, a reintrodurre questi loghi e a bloccare la voce.--151.65.177.253 (msg) 17:44, 8 feb 2014 (CET)
- Perfetto, grazie. Sì, via quegli inutili orpelli.--Ale Sasso (msg) 15:11, 7 feb 2014 (CET)
- Favorevole Metterci i loghi serve sostanzialmente a fare un'allegra arlecchinatura.--Moroboshi scrivimi 00:18, 9 feb 2014 (CET)
- Grazie a Pil56 per aver risolto il problema causato da Phyrexian.--151.47.74.69 (msg) 11:50, 9 feb 2014 (CET)
- L'unico problema qui sono le edit war causate da IP anonimi e i tuoi continui attacchi personali, è opportuno che cambi registro. --Phyrexian ɸ 17:46, 9 feb 2014 (CET)
- Per favore, qui parliamo solo di template di navigazione. Per segnalazioni di problematicità o per discutere di modus operandi, altre sono le pagine. Grazie a entrambi.--Ale Sasso (msg) 19:29, 9 feb 2014 (CET)
- Mi pareva doveroso ringraziare Pil56. Discussione chiusa, sperando che in futuro non di verifichino più simili abusi.--151.65.196.166 (msg) 20:57, 9 feb 2014 (CET)
- Per favore, qui parliamo solo di template di navigazione. Per segnalazioni di problematicità o per discutere di modus operandi, altre sono le pagine. Grazie a entrambi.--Ale Sasso (msg) 19:29, 9 feb 2014 (CET)
- L'unico problema qui sono le edit war causate da IP anonimi e i tuoi continui attacchi personali, è opportuno che cambi registro. --Phyrexian ɸ 17:46, 9 feb 2014 (CET)
- Grazie a Pil56 per aver risolto il problema causato da Phyrexian.--151.47.74.69 (msg) 11:50, 9 feb 2014 (CET)
Direi che se non intervengono ulteriori pareri contrari possiamo dichiarare chiusa questa discussione e, per quanto attiene i soli template di navigazione, si possono eliminare tutti i riferimenti grafici deprecati facendo riferimento a questa discussione. Suggerisco di riportare una prescrizione specifica (sempre riferita a quanto detto qui) anche nelle pagine relative ai template stessi.--Ale Sasso (msg) 17:49, 12 feb 2014 (CET)
--Ale Sasso (msg) 12:33, 10 mar 2014 (CET)
Praticamente rifatta (non me ne vogliano i vari contributori precedenti); qualcuno ha voglia di darle una controllatina? Suggerimenti?--Anthos (msg) 19:40, 7 feb 2014 (CET)
- Bravo! Fa sempre piacere vedere "voci generali base" (fondamentali a volte per comprendere qualsiasi altra cosa più specifica) che acquisiscono spessore. Bravo due volte dunque. -- Gi87 (msg) 20:47, 7 feb 2014 (CET)
- Doppiamente bravo anche da parte mia. Se proprio devo essere pignolo (mi piace esserlo...) il riferimento all'Italia lo toglierei proprio. Riservandolo per un'eventuale "Piattaforme girevoli in Italia".--Ale Sasso (msg) 21:56, 7 feb 2014 (CET)
- Grazie a tutti e due!@Ale Sasso: non è una cattiva idea, ma in attesa della creazione di Piattaforme girevoli in Italia (appena c'è materiale sufficiente) io invece lo lascerei; rispetto al localismo di prima, ora c'è un "capitolo" ben staccato che in seguito potrà esser trasferito nella nuova voce... grazie comunque degli interventi, collaborativi e fattivi ;-) --Anthos (msg) 15:57, 8 feb 2014 (CET)
- Doppiamente bravo anche da parte mia. Se proprio devo essere pignolo (mi piace esserlo...) il riferimento all'Italia lo toglierei proprio. Riservandolo per un'eventuale "Piattaforme girevoli in Italia".--Ale Sasso (msg) 21:56, 7 feb 2014 (CET)
--Ale Sasso (msg) 12:34, 10 mar 2014 (CET)
Voce "Banchina mediana"
[modifica wikitesto]È comparsa la voce Banchina mediana, discutibile già dal titolo, e ovviamente senza fonti. Personalmente credi che sia sufficiente un paragrafo nella voce Banchina ferroviaria.--151.65.177.253 (msg) 15:14, 8 feb 2014 (CET)
- Ma certo! È la soluzione più corretta.--Anthos (msg) 15:58, 8 feb 2014 (CET)
- Concordo. E aggiungo che il rimando che viene forzatamente inserito alla voce Banchina Ferroviaria sia del tutto inopportuno (al di là del fatto che basterebbe un semplice wikilink). Per quanto mi riguarda la voce in questione può tranquillamente essere proposta per la cancellazione. E in attesa suggerisco caldissimamente di non linkarla al solo scopo di darle visibilità: il nostro progetto non ha bisogno di questo tipo di voci.--Ale Sasso (msg) 16:04, 8 feb 2014 (CET)
- Quindi andrebbe messa in cancellazione...--151.65.2.45 (msg) 23:38, 12 feb 2014 (CET)
- Secondo me sì, ma prima abbiamo consenso qua? Se mai procediamo per silenzio-assenso.--Ale Sasso (msg) 12:17, 14 feb 2014 (CET)
- Ok, integriamo nella voce "Banchina ferroviaria" e poi la reindirizziamo lì? -- Gi87 (msg) 21:16, 25 feb 2014 (CET)
- Favorevole all'integrazione. --sorry (tell me) 19:59, 23 mar 2014 (CET)
- Ok, integriamo nella voce "Banchina ferroviaria" e poi la reindirizziamo lì? -- Gi87 (msg) 21:16, 25 feb 2014 (CET)
- Secondo me sì, ma prima abbiamo consenso qua? Se mai procediamo per silenzio-assenso.--Ale Sasso (msg) 12:17, 14 feb 2014 (CET)
- Quindi andrebbe messa in cancellazione...--151.65.2.45 (msg) 23:38, 12 feb 2014 (CET)
- Concordo. E aggiungo che il rimando che viene forzatamente inserito alla voce Banchina Ferroviaria sia del tutto inopportuno (al di là del fatto che basterebbe un semplice wikilink). Per quanto mi riguarda la voce in questione può tranquillamente essere proposta per la cancellazione. E in attesa suggerisco caldissimamente di non linkarla al solo scopo di darle visibilità: il nostro progetto non ha bisogno di questo tipo di voci.--Ale Sasso (msg) 16:04, 8 feb 2014 (CET)
Mancava...
[modifica wikitesto]Ho fatta una ricerca e scritto Trasporto ferroviario in Malta; qualcuno può dare una guardatina? (correzioni, suggerimenti utili, e... migliore categorizzazione?)--Anthos (msg) 20:22, 10 feb 2014 (CET)
- Ma che bella voce Anthos, i miei complimenti. la leggerò con vivo interesse.--Ale Sasso (msg) 22:06, 10 feb 2014 (CET)
- Perché "in Malta" e non "a Malta"?--151.19.69.57 (msg) 00:35, 11 feb 2014 (CET)
- Uniformità di titolo con tutti gli altri già esistenti"trasporto ferr. in Giappone, in Sudan, in....vedi, Categoria:Trasporti per nazione--Anthos (msg) 00:41, 11 feb 2014 (CET)
- ... a San Marino, nel Regno Unito, nel Lazio... Ci sono alcune eccezioni.
- La categorizzazione invece è giusta, si introdurranno categorie più specifiche solo nel caso della creazione di ulteriori voci (al momento improbabile).--151.19.69.57 (msg) 00:55, 11 feb 2014 (CET)
- Cosa se ne pensa in giro?Mi rimetto alla clemenza della corte. :-ppp --Anthos (msg) 09:05, 11 feb 2014 (CET)
- Francamente "a Malta" piace di più anche a me. E mi sembra più corretto.--Ale Sasso (msg) 09:43, 11 feb 2014 (CET)
- Abbiamo anche "Segnaletica stradale a Malta". Ho notato che per Malta manca la voce generale dedicata ai trasporti "Trasporti a Malta" (v. ad es. vers. in inglese qui)... -- Gi87 (msg) 12:48, 11 feb 2014 (CET)
- E pensare che la stavo titolando proprio Trasporto ferroviario a Malta, ma avendo guardato la "Categoria:Trasporti per nazione" ho riscontrato la maggioranza assoluta dell'uso di in, nel nella... Quanto ad essere -più corretto- ho i miei dubbi, è solo più eufonico; la preposizione -in- indica proprio la sussistenza dell'oggetto -trasporto- nell'oggetto (stato, isola) di Malta-. Differente è l'uso di-a- come preposizione....Ma non voglio sembrare pedante; se vi va bene concordemente spostiamo pure...--151.54.70.235 (msg) 13:42, 11 feb 2014 (CET)
- Non è esattamente lo stesso caso, ma qui c'è qualcosa sull'uso della preposizione a al posto di in con alcuni nomi di stato, quasi sempre insulari. IMHO in italiano Malta vuole a (come Cuba, San marino, Panamá...) --Cruccone (msg) 14:56, 11 feb 2014 (CET)
- Molto bene, sposto. Grazie del contributo.--Anthos (msg) 15:26, 11 feb 2014 (CET)
- Non è esattamente lo stesso caso, ma qui c'è qualcosa sull'uso della preposizione a al posto di in con alcuni nomi di stato, quasi sempre insulari. IMHO in italiano Malta vuole a (come Cuba, San marino, Panamá...) --Cruccone (msg) 14:56, 11 feb 2014 (CET)
- E pensare che la stavo titolando proprio Trasporto ferroviario a Malta, ma avendo guardato la "Categoria:Trasporti per nazione" ho riscontrato la maggioranza assoluta dell'uso di in, nel nella... Quanto ad essere -più corretto- ho i miei dubbi, è solo più eufonico; la preposizione -in- indica proprio la sussistenza dell'oggetto -trasporto- nell'oggetto (stato, isola) di Malta-. Differente è l'uso di-a- come preposizione....Ma non voglio sembrare pedante; se vi va bene concordemente spostiamo pure...--151.54.70.235 (msg) 13:42, 11 feb 2014 (CET)
- Abbiamo anche "Segnaletica stradale a Malta". Ho notato che per Malta manca la voce generale dedicata ai trasporti "Trasporti a Malta" (v. ad es. vers. in inglese qui)... -- Gi87 (msg) 12:48, 11 feb 2014 (CET)
- Francamente "a Malta" piace di più anche a me. E mi sembra più corretto.--Ale Sasso (msg) 09:43, 11 feb 2014 (CET)
- Cosa se ne pensa in giro?Mi rimetto alla clemenza della corte. :-ppp --Anthos (msg) 09:05, 11 feb 2014 (CET)
- ... a San Marino, nel Regno Unito, nel Lazio... Ci sono alcune eccezioni.
- Uniformità di titolo con tutti gli altri già esistenti"trasporto ferr. in Giappone, in Sudan, in....vedi, Categoria:Trasporti per nazione--Anthos (msg) 00:41, 11 feb 2014 (CET)
- Perché "in Malta" e non "a Malta"?--151.19.69.57 (msg) 00:35, 11 feb 2014 (CET)
Fatto, letta. -- Gi87 (msg) 23:07, 26 feb 2014 (CET)
--Ale Sasso (msg) 12:34, 10 mar 2014 (CET)
Autovettura e Automobile: unire?
[modifica wikitesto]Non varrebbe la pena di unire queste due voci?
- Autovettura = "spesso definita automobile"
- Automobile = "modernamente usato come sinonimo di autovettura"
Peraltro bisognerebbe cercare, quando possibile, di evitare, fuori dalle voci di linguistica, riferimenti all'aspetto linguistico ("sinonimo"). pequod76talk 17:04, 11 feb 2014 (CET)
- automobile è un veicolo che si muove da se, l'autovettura è un veicolo privato volto al trasporto di persone. Col tempo sono diventati sinonimi ma potrebbe essere l'occasione per fare due voci che parlano di due soggetti diversi--Pava (msg) 05:37, 12 feb 2014 (CET)
- Si definisce autoveicolo, ai sensi del codice della strada italiano, un veicolo ecc.
Anche qui l'oggetto è definito "linguisticamente", il che porta poi a fare uno scivolone localistico. A noi importa il significato, il referente, non il significante. pequod76talk 17:06, 11 feb 2014 (CET)
Quali criteri?
[modifica wikitesto]Ammesso che si ritenga utile o enciclopedica la voce Incidenti ferroviari in Italia, occorrerebbe stabilire quantomeno dei criteri di inclusione. Al momento è un elenco incompleto e fuorviante degli incidenti in oggetto. Un elenco siffatto non permette alcuna valutazione statistica, o tecnica, o storica è semplicemente lasciato al "libero arbitrio"....--Anthos (msg) 19:53, 11 feb 2014 (CET)
- Concordo. E non da oggi...--Ale Sasso (msg) 15:11, 12 feb 2014 (CET)
Richiesta pareri
[modifica wikitesto]Segnalo per richiesta pareri --Yoggysot (msg) 03:16, 12 feb 2014 (CET)
Lavoro sporco da fare
[modifica wikitesto]Ciao a tutti, qui c'è una lista di voci in cui sono presenti delle espressioni recentiste che sono ovviamente più che deprecabili su wikipedia e qui le stesse voci contengono la parola "rilasciato" (quest'ultima lista potrebbe non contenere vostre voci). Le varie espressioni recentiste e la parola rilasciato vanno usate con estrema cautela, la lista è lunga come a che, io non ho il tempo per farle tutte (me ne mancano qualche migliaio) e se metto mano a qualche "vostra" voce magari lascio una scia di disastri, macelli, disperazione e catastrofi, non è che per favore potete dare una mano anche voi? Grazie! Tra le voci su cui ci sarebbe da lavorare segnalo per esempio:
- Aeroporto di Alghero-Fertilia
- Aeroporto di Berlino-Brandeburgo
Aeroporto di Bonriki--Anthos (msg) 11:12, 19 feb 2014 (CET)- Aeroporto di Fano
- Aeroporto di Foggia
- Aeroporto di Genova-Sestri
- Aeroporto di Milano-Malpensa
- Aeroporto di Oristano-Fenosu
- Aeroporto di Roma-Fiumicino
- Aeroporto Internazionale di Dubai
Stazione di ArenzanoFatto--Ale Sasso (msg) 17:46, 12 feb 2014 (CET)Stazione di Casale MonferratoFatto--Anthos (msg) 20:50, 21 feb 2014 (CET)Stazione di CotignolaFatto--Ale Sasso (msg) 15:26, 14 feb 2014 (CET)- Stazione di Genova Piazza Principe
Stazione di Gioia TauroFatto--Anthos (msg) 00:34, 13 feb 2014 (CET)Stazione di IsesakiFatto--Anthos (msg) 19:23, 14 feb 2014 (CET)Stazione di Mirandola-OzzanoFatto--Anthos (msg) 11:06, 19 feb 2014 (CET)Stazione di Novara-Montalbano-FurnariFatto--Ale Sasso (msg) 18:01, 28 feb 2014 (CET)Stazione di OlmenetaFattoStazione di PadovaFatto--Ale Sasso (msg) 14:02, 10 mar 2014 (CET)Stazione di Palermo CentraleFatto--Anthos (msg) 22:48, 13 feb 2014 (CET)Stazione di Palmiro TogliattiFatto--Ale Sasso (msg) 15:35, 14 feb 2014 (CET)Stazione di RagusaFatto uh!--Anthos (msg) 12:02, 13 feb 2014 (CET)- Stazione di Roma Termini
Stazione di San Giovanni d'AssoFatto--Ale Sasso (msg) 15:55, 14 feb 2014 (CET)Stazione di San Miniato-FucecchioFatto--Ale Sasso (msg) 12:19, 14 feb 2014 (CET)Stazione di Settimo TorineseFatto--Anthos (msg) 20:40, 21 feb 2014 (CET)Stazione di SiliquaFatto--Anthos (msg) 20:44, 21 feb 2014 (CET)Stazione di TirsoFatto--Anthos (msg) 20:48, 21 feb 2014 (CET)- Stazioni ferroviarie di Milano
Linea 11 (metropolitana di Barcellona)Fatto--Anthos (msg) 19:04, 14 feb 2014 (CET)- Linea 6 (metropolitana di Napoli)
- Linea A (metropolitana di Roma)
Linea B (metropolitana di Buenos Aires)Fatto--Anthos (msg) 21:10, 21 feb 2014 (CET)- Linea B (metropolitana di Roma)
- Linea C (metropolitana di Roma)
- Linea C1 (Cercanías di Madrid)
se finite di lavorare su una voce spuntatela pure dalle pagine sopra riportate :).. --151.12.11.2 (msg) 11:19, 12 feb 2014 (CET)
- Io, per il momento, mi limito a ringraziarti sentitamente per averci segnalato questa opportunità.--Ale Sasso (msg) 15:16, 12 feb 2014 (CET) EDIT: ho riportato un esempio di come vengono indicate, nella pagina segnalata, le modifiche effettuate.--Ale Sasso (msg) 17:47, 12 feb 2014 (CET)
- Una domanda per i più esperti: pro lavoro di revamping della pagina di progetto, è possibile ottenere un elenco filtrato con le sole voci relative allo stesso?--Ale Sasso (msg) 18:02, 12 feb 2014 (CET)
- Si tratta di Teknopedia:Elenchi generati offline, in generale tutto è fattibile, però è il caso di chiedere in loco. --Pil56 (msg) 18:18, 12 feb 2014 (CET)
- Ti ringrazio, è quello che desideravo sapere.--Ale Sasso (msg) 12:19, 14 feb 2014 (CET)
- Si tratta di Teknopedia:Elenchi generati offline, in generale tutto è fattibile, però è il caso di chiedere in loco. --Pil56 (msg) 18:18, 12 feb 2014 (CET)
- Una domanda per i più esperti: pro lavoro di revamping della pagina di progetto, è possibile ottenere un elenco filtrato con le sole voci relative allo stesso?--Ale Sasso (msg) 18:02, 12 feb 2014 (CET)
- Io, per il momento, mi limito a ringraziarti sentitamente per averci segnalato questa opportunità.--Ale Sasso (msg) 15:16, 12 feb 2014 (CET) EDIT: ho riportato un esempio di come vengono indicate, nella pagina segnalata, le modifiche effettuate.--Ale Sasso (msg) 17:47, 12 feb 2014 (CET)
Sarebbe opportuno capire se la voce parla della rete attuale o anche di quella passata visto che a quanto pare c'è molta confusione --stupoto (msg) 11:52, 12 feb 2014 (CET)
- Più che altro mi piacerebbe comprendere se esiste una linea guida o uno standard per questo tipo di utili voci.--Ale Sasso (msg) 16:03, 14 feb 2014 (CET)
- Ovviamente... no! :-D C'è tanto lavoro da fare... -- Gi87 (msg) 16:55, 14 feb 2014 (CET)
- Già.. appena varata quella sulle stazioni propongo un elenco di linee guida su cui orientare il lavoro. Oltre alla da tempo annunciata proposta di revisione della pagina di lavoro del progetto.--Ale Sasso (msg) 17:29, 14 feb 2014 (CET)
- Ovviamente... no! :-D C'è tanto lavoro da fare... -- Gi87 (msg) 16:55, 14 feb 2014 (CET)
U da 3 anni in sospeso: Ferrovia Tirrenica
[modifica wikitesto]Segnalo in Teknopedia:Segnala_delle_pagine_da_unire#Voci_recuperate_dalla_categoria:_2011 la richiesta Ferrovia Tirrenica, Ferrovia Maremmana e Ferrovia Roma-Civitavecchia--Alexmar983 (msg) 11:56, 13 feb 2014 (CET)
- Si tratta di un dilemma comune ad altre situazioni: meglio privilegiare la visione storica (e quindi unire) oppure privilegiare la situazione attuale (e quindi lasciare diviso? Per ora eliminerei l'avviso in attesa di una discussione.--151.46.216.208 (msg) 12:20, 13 feb 2014 (CET)
- Certo l'avviso e' inutile allo scopo (dopo 3 anni la U è come il pesce, puzza). Non ci riesce spesso una PdC a dare risposta a un problema "strutturale" partendo da una voce singola, figurarsi una U...--Alexmar983 (msg) 12:23, 13 feb 2014 (CET)
- Se c'è accordo rimuovo U, archivio e lasciamo che voi troviate con le vostre tempistiche una soluzione generale, ok?--Alexmar983 (msg) 12:24, 13 feb 2014 (CET)
- A mio avviso si può rimuovere (in attesa di definizione del problema)--Anthos (msg) 18:44, 13 feb 2014 (CET)
- Rimossi. Volete che lasci anche un avviso anche nelle talk per ricordare della proposa? a mo' di promeoria...--Alexmar983 (msg) 19:23, 13 feb 2014 (CET)
- Io sì, il promemoria lo lascerei. Fra l'altro ho glissato sull'argomento perché non sono ancora arrivato alle ferrovie (una cosa alla volta, prima "faccio" tutte le tranvie") però dal mio punto di vista c'è confusione fra quelle voci e l'unione non mi dispiacerebbe.--Ale Sasso (msg) 12:24, 14 feb 2014 (CET)
- Fatto--Alexmar983 (msg) 16:36, 14 feb 2014 (CET)
- Io sì, il promemoria lo lascerei. Fra l'altro ho glissato sull'argomento perché non sono ancora arrivato alle ferrovie (una cosa alla volta, prima "faccio" tutte le tranvie") però dal mio punto di vista c'è confusione fra quelle voci e l'unione non mi dispiacerebbe.--Ale Sasso (msg) 12:24, 14 feb 2014 (CET)
- Rimossi. Volete che lasci anche un avviso anche nelle talk per ricordare della proposa? a mo' di promeoria...--Alexmar983 (msg) 19:23, 13 feb 2014 (CET)
- A mio avviso si può rimuovere (in attesa di definizione del problema)--Anthos (msg) 18:44, 13 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:35, 19 mar 2014 (CET)
Mozione di metodo
[modifica wikitesto]Molte volte si discute, si riprende una discussione, ci si trova anche d'accordo, si raggiunge un consenso, ma non si formalizza lo stesso in qualche modo. Così facendo, oltretutto, non si riesce a comprendere immediatamente quando una discussione è "chiusa" e può dunque convenientemente essere archiviata. Ignoro se esista uno standard wikipediano in tal senso (a parte le ben note PdC), ma non trovate sarebbe carino se potessimo indicare, in calce almeno a ognuna delle nostre discussioni, un'allocuzione del tipo: RISULTATO: fatto/consenso su unire/consenso su proporre per cancellazione/consenso attorno alla prescrizione XXX.?--Ale Sasso (msg) 16:02, 14 feb 2014 (CET)
- Favorevolissimo! Tante volte l'ho pensata pure io.
- Per chiudere una conversazione c'è {{Chiusa}}.
- Per approvare o respingere una proposta, si potrebbero usare {{Approvata}} e {{Respinta}}.
- Per invece sintetizzare il contenuto di una pagina, si potrebbe usare {{Succo}}.
- -- Gi87 (msg) 16:33, 14 feb 2014 (CET)
- Come al solito risulti preziosissimo. Ti ringrazio. Se vi sta bene potremmo dunque procedere a "marcare" le conversazioni qui presenti, al fine di renderne possibile l'archiviazione e di tenere traccia (non so come) di quanto concordato.--Ale Sasso (msg) 17:25, 14 feb 2014 (CET)
- Idea bella in teoria, però sono personalmente moooolto scettico su una sua reale applicazione, soprattutto con l'uso di template colorati, riepiloghi ecc.ecc. per i quali ci vogliono troppe "unità tempo" meglio utilizzabili (ovviamente secondo me): ricordo peraltro che un tentativo similare era stato fatto 3 o 4 anni fa (qui sul progetto) ma la gestione non è stata per nulla facile ed è durata pochissimo.
- Se la discussione porta a modificare delle linee guida, le si adegua, per le altre discussioni mi sono sempre basato (finora con successo) sulla memoria dei wikipediani: quando un argomento è già stato trattato e viene riproposto c'è sempre stato qualcuno che se ne ricordava e estraeva le vecchie discussioni dai vari archivi. --Pil56 (msg) 18:10, 14 feb 2014 (CET)
- Veramente non avevo proposto template colorati, complessi riepiloghi eccetera, ma solo un marcatore che ci aiutasse a capire quando una discussione era chiusa e quando no. La memoria delle decisioni prese è altro tema, ma credo ci si dovrà orientare verso un set di linee guida da tenere mantenuto.--Ale Sasso (msg) 08:58, 15 feb 2014 (CET)
- Come al solito risulti preziosissimo. Ti ringrazio. Se vi sta bene potremmo dunque procedere a "marcare" le conversazioni qui presenti, al fine di renderne possibile l'archiviazione e di tenere traccia (non so come) di quanto concordato.--Ale Sasso (msg) 17:25, 14 feb 2014 (CET)
- Non mi risulta che su Teknopedia le discussioni si "chiudano", ma ogni argomento e questione è sempre discutibile (e, si spera, migliorabile). --109.54.5.79 (msg) 10:53, 18 feb 2014 (CET)
- Non proprio: i limiti della discussione sono quelli relativi al consenso. Una volta amturato questo le proposte possono essere accettate o respinte e occorre prenderne atto anche quando non si è d'accordo. Detto ciò è consolidata prassi archiviare le discussioni più vecchi, senza lasciarle appese all'infinito, ed è buona cosa che in esse sia evidenziato l'eventuale esito. Poi si può discutere e migliorare tutto, ma nell'ambito delle regole che ci siamo dati. Esempio: le linee guida. Ne abbiamo. Ogni tanto facciamo una revisione. Ma su ciascun punto matiuriamo un consenso e traiamo una conclusione. Spero di averti aiutato a capire cosa si intendeva con il dibattito qui sopra.--Ale Sasso (msg) 11:36, 18 feb 2014 (CET)
- Per quanto mi riguarda, Ale Sasso, i tre tmp "Chiusa", "Approvata" e "Respinta" si possono iniziare ad utilizzare. Abbiamo tante discussioni in corso, molte volte ci si perde tra le tante. Tutto ciò serve a tener ordine. Se poi col tempo si vede che tale metodo non funziona, siamo sempre in tempo per riparlarne. Non vedo allo stato attuale effetti collaterali. PS: se una discussione viene "chiusa" e si vuole "riaprirla" in un secondo momento, lo si può sempre fare, basta aprire una nuova sezione al bar. Ma sicuramente è poco utile tenere discussioni aperte all'infinito (facendo passare molto tempo) perché tanto se uno vuole ridiscuterne ne apre una nuova, se non altro per ottenere maggiore visibilità. -- Gi87 (msg) 22:15, 19 feb 2014 (CET)
- Non proprio: i limiti della discussione sono quelli relativi al consenso. Una volta amturato questo le proposte possono essere accettate o respinte e occorre prenderne atto anche quando non si è d'accordo. Detto ciò è consolidata prassi archiviare le discussioni più vecchi, senza lasciarle appese all'infinito, ed è buona cosa che in esse sia evidenziato l'eventuale esito. Poi si può discutere e migliorare tutto, ma nell'ambito delle regole che ci siamo dati. Esempio: le linee guida. Ne abbiamo. Ogni tanto facciamo una revisione. Ma su ciascun punto matiuriamo un consenso e traiamo una conclusione. Spero di averti aiutato a capire cosa si intendeva con il dibattito qui sopra.--Ale Sasso (msg) 11:36, 18 feb 2014 (CET)
- Non mi risulta che su Teknopedia le discussioni si "chiudano", ma ogni argomento e questione è sempre discutibile (e, si spera, migliorabile). --109.54.5.79 (msg) 10:53, 18 feb 2014 (CET)
Metropolitana di Milano - Immagine nell'infobox
[modifica wikitesto]Si propone la sostituzione dell'immagine che nell'infobox dovrebbe rappresentare la metropolitana di Milano: infatti l'immagine attuale (questa) non solo non mostra né l'infrastruttura né i treni, ma non ha proprio niente a che fare con la MM! Quella rampa è stata realizzata pochi anni fa nell'ambito della ristrutturazione della stazione centrale (quella ferroviaria!) e conduce al piano commerciale sotterraneo, da cui si può anche raggiungere la metropolitana.
Suggerirei pertanto di sostituirla con un'immagine che illustri una stazione sotterranea al piano dei binari e un treno. Ad esempio questa o questa, in attesa di qualcosa di meglio...--93.50.110.213 (msg) 16:50, 14 feb 2014 (CET)
- Concordo :-) --Pil56 (msg) 17:17, 14 feb 2014 (CET)
- Concordo anche io :-). Fra le immagini personalmente preferisco la prima, la trovo più caratterizzante, anche se probabilmente per impatto e colori la seconda è migliore. --Ale Sasso (msg) 17:27, 14 feb 2014 (CET)
- Anch'io preferirei la linea rossa, che oltre ad essere la più vecchia fu anche – a suo tempo – apprezzata e pubblicata per il suo design. Ci vorrebbe un'inquadratura di questo tipo, ma più moderna.--93.50.110.213 (msg) 17:34, 14 feb 2014 (CET)
- Anch'io favorevole a sostituirla con la foto della fermata (o stazione? :-P) di S. Giovanni (linea Rossa). -- Gi87 (msg) 21:39, 14 feb 2014 (CET)
- Concordo, linea rossa significativa.--Anthos (msg) 08:36, 15 feb 2014 (CET)
- Anch'io favorevole a sostituirla con la foto della fermata (o stazione? :-P) di S. Giovanni (linea Rossa). -- Gi87 (msg) 21:39, 14 feb 2014 (CET)
- Anch'io preferirei la linea rossa, che oltre ad essere la più vecchia fu anche – a suo tempo – apprezzata e pubblicata per il suo design. Ci vorrebbe un'inquadratura di questo tipo, ma più moderna.--93.50.110.213 (msg) 17:34, 14 feb 2014 (CET)
- Concordo anche io :-). Fra le immagini personalmente preferisco la prima, la trovo più caratterizzante, anche se probabilmente per impatto e colori la seconda è migliore. --Ale Sasso (msg) 17:27, 14 feb 2014 (CET)
--Ale Sasso (msg) 10:34, 18 feb 2014 (CET)
- Ma come fanno ad esistere quelle immagini, non è vietato fare fotografie nelle stazioni/fermate delle metropolitane / ferrovie?! (Avevo letto di qualcuno a cui avevano tolto la macchina fotografica e mi pare l'avessero anche multato e segnalato alla Digos o qualcosa del genere)--109.54.5.79 (msg) 10:48, 18 feb 2014 (CET)
- La legge non dice nulla, a meno di non perdersi in discussioni da bar/forum su di un testo del 1941 che parlava di "in caso di guerra". Dipende dai regolamenti dei gestori. A Brescia da dicembre è vietato secondo il nuovo regolamento, a Milano non so. Saluti. --Moliva (msg) 10:52, 18 feb 2014 (CET)
- Non vedo perché tu la debba considerare una discussione da bar/forum: qui s'invita a inserirle in voce e dal "in attesa di qualcosa di meglio qualcuno può anche essere tentato di scattarne. Non so su che basi tu dica che la legge non dica nulla.
- Sto cercando la notizia che in parte mi ricordavo ma non lo trovo (mi è venuto in mente che probabilmente riguardava un attivista dei pendolari e chi aveva scritto l'articolo faceva notare che forse non era un caso che avessero voluto fermarlo, ma neanche aggiungendo queste informazioni riesco a ritrovarlo), ma era solo un esempio.
- ho trovato invece un articolo "Divieto di fotografare i treni e le stazioni ferroviarie" che riferisce di un caso del gennaio 2009 e fa riferimento a una notizia su un altro sito (purtroppo mi dà "non più disponibile" e a un regio decreto dell'11 luglio 1941 che, leggendo ora quello che hai scritto tu, potrebbe essere quello a cui ti riferisci (però non mi risulta che nel gennaio 2009 l'Italia fosse in guerra ... Anche guardando il testo completo che ho trovato da un'altra parte, è vero che in alcuni punti c'è scritto "in guerra" ma non in tutti, anzi in altri c'è scritto esplicitamente "sia in pace sia in guerra"),
- Vi è riportata la parte riguardante le ferrovie ed è di una vaghezza tale che non si capisce cosa si possa fotografare: "Impianti ferroviari militari" e fin qui ok o quasi (uno deve informarsi prima se è militare o c'è ovunque il cartello come per le caserme dei Carabinieri?) "o di interesse militare" e cioè, uno come fa a saperlo (anche perché immagino non si possa chiedere se sia d'interesse, quello sì che sarà ben segreto), "organizzazioni ferroviarie nelle zone prossime alla frontiera" (e cioè? Milano è prossima alla frontiera con la Svizzera, ad es.?), "linee ferroviarie di grande traffico" (grande quanto?). E via essendo vaghi ...
- Per il regolamento dei gestori, per la metropolitana di Milano posso guardare sul sito ATM, ma non è che se una cosa è vietata può essere consentita dall'autorizzazione del gestore che è eventualmente richiesta. --109.55.24.193 (msg) 14:44, 18 feb 2014 (CET)
- Ho scritto che la legge non dice nulla e lo ribadisco. Almeno finché non si mi riportano gli estremi di una _legge_ che vieti di scattare foto al materiale ferroviario. --Moliva (msg) 15:08, 18 feb 2014 (CET)
- Discussione vecchia come il mondo 8quasi). Una legge siffatta esisteva, era riferita alle ferrovie e (ve la faccio breve) fu abrogata nel 1969. Ovviamente sia in rete che negli archivi (mio compreso) si trovano tutte le documentazioni a supporto, le circolari chiarificatrici ecc. Altra cosa è la regolamentazione relativa alle metropolitane (altra parrocchia) e i beni aziendali (altro tema ancora). In questo caso so esistere un forte contenzioso, che effettivamente molti gestori (da Milano a Madrid) vietano di fare fotografie, e che in tutto il mondo la giurisprudenza (e le sentenze) si sta orientando verso una completa liberalizzazione, considerato che chiunque oggi ha un cellulare dietro... A prescindere: noi presumiamo la buona fede e dunque se una foto è in rete non possiamo accusare nessuno di illecito. Mi fermo qui perché le policies di WP ci sono e sono complesse, ricordando che in Italia è vietato fotografare opere d'arte e d'ingegno... quale gli interni e i treni del metrò non sono.--Ale Sasso (msg) 18:08, 19 feb 2014 (CET)
- Attenzione però che si entra in un altro tema: le riproduzioni fotografiche di opere d'arte e di ingegno sono vietate in quanto soggette al diritto d'autore. È anche per quello che su commons sono parecchio rigidi vista la mancanza di una libertà di panorama in Italia. --Moliva (msg) 20:01, 19 feb 2014 (CET)
- E' quello che ho scritto: l'immagine in questione non rientra in tale casistica.--Ale Sasso (msg) 11:06, 20 feb 2014 (CET)
- Attenzione però che si entra in un altro tema: le riproduzioni fotografiche di opere d'arte e di ingegno sono vietate in quanto soggette al diritto d'autore. È anche per quello che su commons sono parecchio rigidi vista la mancanza di una libertà di panorama in Italia. --Moliva (msg) 20:01, 19 feb 2014 (CET)
- Discussione vecchia come il mondo 8quasi). Una legge siffatta esisteva, era riferita alle ferrovie e (ve la faccio breve) fu abrogata nel 1969. Ovviamente sia in rete che negli archivi (mio compreso) si trovano tutte le documentazioni a supporto, le circolari chiarificatrici ecc. Altra cosa è la regolamentazione relativa alle metropolitane (altra parrocchia) e i beni aziendali (altro tema ancora). In questo caso so esistere un forte contenzioso, che effettivamente molti gestori (da Milano a Madrid) vietano di fare fotografie, e che in tutto il mondo la giurisprudenza (e le sentenze) si sta orientando verso una completa liberalizzazione, considerato che chiunque oggi ha un cellulare dietro... A prescindere: noi presumiamo la buona fede e dunque se una foto è in rete non possiamo accusare nessuno di illecito. Mi fermo qui perché le policies di WP ci sono e sono complesse, ricordando che in Italia è vietato fotografare opere d'arte e d'ingegno... quale gli interni e i treni del metrò non sono.--Ale Sasso (msg) 18:08, 19 feb 2014 (CET)
- Ho scritto che la legge non dice nulla e lo ribadisco. Almeno finché non si mi riportano gli estremi di una _legge_ che vieti di scattare foto al materiale ferroviario. --Moliva (msg) 15:08, 18 feb 2014 (CET)
- La legge non dice nulla, a meno di non perdersi in discussioni da bar/forum su di un testo del 1941 che parlava di "in caso di guerra". Dipende dai regolamenti dei gestori. A Brescia da dicembre è vietato secondo il nuovo regolamento, a Milano non so. Saluti. --Moliva (msg) 10:52, 18 feb 2014 (CET)
- Ma come fanno ad esistere quelle immagini, non è vietato fare fotografie nelle stazioni/fermate delle metropolitane / ferrovie?! (Avevo letto di qualcuno a cui avevano tolto la macchina fotografica e mi pare l'avessero anche multato e segnalato alla Digos o qualcosa del genere)--109.54.5.79 (msg) 10:48, 18 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 23:46, 10 mar 2014 (CET)
Mappe stazioni metro
[modifica wikitesto]Segnalo Discussioni template:Infobox stazione della metropolitana#Controllo coordinate. Se a qualche volenteroso interessa, ci sarebbero da spostare le coordinate dai numerosi Coord inseriti a mano ai campi del sinottico --Bultro (m) 16:52, 14 feb 2014 (CET)
- Se avete un momento di pazienza posso provare a vedere cosa riesco a fare via bot, come minimo presumo di poter estrapolare l'elenco delle voci che hanno il coord al di fuori dell'infobox. --Pil56 (msg) 17:03, 14 feb 2014 (CET)
- Vai di bot, Pil.--Ale Sasso (msg) 17:28, 14 feb 2014 (CET)
- Aggiornamento al 18/02: sulle 2525 voci che hanno l'infobox ho sistemato quelle che avevano già le coordinate ma non "nel posto giusto". Salvo errori mi risulta che esattamente 1100 voci ancora non le abbiano e non abbiano neppure i parametri previsti nell'infobox (per quest'ultimo particolare, su richiesta, posso sempre far passare il bot e inserire i nomi dei parametri lasciandoli ovviamente vuoti)
- Nel frattempo Rotpunkt mi ha fatto presente questo e ci sarebbe da decidere che fare in merito. --Pil56 (msg) 11:34, 18 feb 2014 (CET)
- Mi sembra che prendere i dati delle coordinate direttamente da Wikidata sia una buona cosa. Alla fine tali dati non cambiano da un'edizione linguistica ad un'altra. Quindi io sarei favorevole. -- Gi87 (msg) 22:11, 19 feb 2014 (CET)
- Non ci ho capito nulla ma sembra cosa buona anche a me :) --Ale Sasso (msg) 11:08, 20 feb 2014 (CET)
- Mi sembra che prendere i dati delle coordinate direttamente da Wikidata sia una buona cosa. Alla fine tali dati non cambiano da un'edizione linguistica ad un'altra. Quindi io sarei favorevole. -- Gi87 (msg) 22:11, 19 feb 2014 (CET)
- Vai di bot, Pil.--Ale Sasso (msg) 17:28, 14 feb 2014 (CET)
Riporto qui l'interessante risposta che m'ha dato Rotpunkt in merito alla mia domanda se ci fossero novità sulla questione:
Novità non ce ne sono in realtà perché è già attivo e funzionante. Il fatto che il template coord (attraverso il modulo coord che ne realizza le funzionalità) possa utilizzare Wikidata l'ho implementato circa un mese fa. Quello forse uno non sa è che già adesso qualunque volta si utilizza il template coord (con o senza coordinate), esso legge i dati da Wikidata. Questo serve per verificare se le coordinate su Wikidata esistono e in caso negativo popolare la categoria Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata. Se invece quando compili il template coord non specifichi le coordinate, queste dopo essere lette da Wikidata (operazione che ripeto avviene comunque, anche se uno specifica le coordinate) vengono utilizzate per visualizzarle su it.wiki. Quindi per usare Wikidata basta non specificare le coordinate, cioè scrivere: {{coord|format=dms|display=title}}
oppure nel caso del template stazione metropolitana fare questa banale modifica: [2]. Se in una voce sostituisci "{{Infobox stazione della metropolitana" con "{{Infobox stazione della metropolitana/Sandbox" e togli le coordinate, vedrai così che sono prese automaticamente da Wikidata e la voce è categorizzata in Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata. Se mancano su Wikidata, viene dato errore e la voce categorizzata in Categoria:Errori di compilazione del template Coord. Se qualcosa non è chiaro chiedetemi pure. Potete ulteriormente leggerne: Template:Coord#Wikidata. --Rotpunkt (msg) 16:01, 26 feb 2014 (CET)
Cosa ne dite quindi se facciamo quella "banale modifica" al tmp "Infobox stazione della metropolitana"? -- Gi87 (msg) 16:06, 26 feb 2014 (CET)
- Ciao, chiedo solo una cosa preliminare. Guardando i "puntano qui" del template Infobox stazione della metropolitana mi sembra di capire che sia usato in circa 2.500 voci. Di queste, sapete in quante non sono specificate latitudine e longitudine? Se non lo sapete posso fare una ricerca. --Rotpunkt (msg) 16:22, 26 feb 2014 (CET)
- @tutti: avete però provato a fare la prova "sul campo" anche solo in anteprima? (perché a me non pare che funzioni proprio così ;-) )
- @Rotpunkt: i numeri delle voci li trovi poco più sopra. --Pil56 (msg) 16:37, 26 feb 2014 (CET)
- Ok, scusa non avevo visto, allora se sono un migliaio, c'è solo una cosa da considerare. Se questo migliaio di voci hanno tutte, o quasi, le coordinate su wikidata allora non c'è nessun problema, non appena applicata la modifica tutte le voci acquisteranno le coordinate automaticamente, senza doverle inserire. Se invece un gran numero di voci, per esempio 500, non hanno le coordinate neanche su Wikidata per queste apparirebbe un errore nella voce del tipo "Coordinate non presenti" in rosso. Questo si può evitare o facendo una modifica al modulo, in modo che passandogli un parametro, invece di stampare l'errore semplicemente le categorizzi tipo "Stazioni della metropolitana senza coordinate" oppure facendo una ricerca preliminare sul db di wikidata. L'opzione della categoria la implementerò comunque, ma in questo caso farei prima una ricerca, se sono tutte su Wikidata non c'è problema. Chiedo a ValterVB che mi pare si scarichi il db di Wikidata, se data una lista di voci può controllare se hanno le coordinate. Faccio sapere a breve. --Rotpunkt (msg) 17:30, 26 feb 2014 (CET)
- @Pil56 riguardo alla prova, io ho fatto alcune sostituzioni e le coordinate si visualizzano normalmente, che problemi riscontri? Ciao. --Rotpunkt (msg) 18:04, 26 feb 2014 (CET)
- L'infobox attuale fa apparire, nel caso siano presenti le coordinate, la mappa della città relativa; se sostituisci con la sandbox e togli le coordinate, ad esempio in Neu-Westend (metropolitana di Berlino), la mappa sparisce, pur continuando ad apparire le coordinate in alto. --Pil56 (msg) 18:16, 26 feb 2014 (CET)
- Pensando solo a {{coord}} e non conoscendo il template non ci avevo fatto caso, ma è risolvibile anche questo. Sostituisco anche lì nella sandbox latitudine e longitudine letti da wikidata. --Rotpunkt (msg) 18:49, 26 feb 2014 (CET)
- L'infobox attuale fa apparire, nel caso siano presenti le coordinate, la mappa della città relativa; se sostituisci con la sandbox e togli le coordinate, ad esempio in Neu-Westend (metropolitana di Berlino), la mappa sparisce, pur continuando ad apparire le coordinate in alto. --Pil56 (msg) 18:16, 26 feb 2014 (CET)
- @Pil56 riguardo alla prova, io ho fatto alcune sostituzioni e le coordinate si visualizzano normalmente, che problemi riscontri? Ciao. --Rotpunkt (msg) 18:04, 26 feb 2014 (CET)
- Ok, scusa non avevo visto, allora se sono un migliaio, c'è solo una cosa da considerare. Se questo migliaio di voci hanno tutte, o quasi, le coordinate su wikidata allora non c'è nessun problema, non appena applicata la modifica tutte le voci acquisteranno le coordinate automaticamente, senza doverle inserire. Se invece un gran numero di voci, per esempio 500, non hanno le coordinate neanche su Wikidata per queste apparirebbe un errore nella voce del tipo "Coordinate non presenti" in rosso. Questo si può evitare o facendo una modifica al modulo, in modo che passandogli un parametro, invece di stampare l'errore semplicemente le categorizzi tipo "Stazioni della metropolitana senza coordinate" oppure facendo una ricerca preliminare sul db di wikidata. L'opzione della categoria la implementerò comunque, ma in questo caso farei prima una ricerca, se sono tutte su Wikidata non c'è problema. Chiedo a ValterVB che mi pare si scarichi il db di Wikidata, se data una lista di voci può controllare se hanno le coordinate. Faccio sapere a breve. --Rotpunkt (msg) 17:30, 26 feb 2014 (CET)
@Pil56 Ho aggiunto l'utilizzo di Wikidata anche per il template "Mappa di localizzazione con test" che veniva usato da questo template. Riprova se puoi ora. Ciao. --Rotpunkt (msg) 19:57, 26 feb 2014 (CET)
- Dovremmo esserci. Grazie al fantastica ricerca di ValterVB su Wikidata (elenco) abbiamo la lista delle voci che non hanno coordinate su Wikidata, sono 406, mentre le restanti 802 (erano 1208 in totale senza coordinate) esistono su Wikidata. Questo vuol dire che attivando la modifica nella sandbox accadrà che:
- 802 voci che ora sono senza coordinate la otterrebbero automaticamente senza doverla inserire, leggendola da Wikidata
- le restanti 406 non daranno neanche errore perché ho aggiunto un controllo nel template (che magari trasferirò con calma nel modulo) che se la coordinata non è compilata e manca anche su wikidata la voce risulta categorizzata in Categoria:Voci con template Infobox stazione della metropolitana senza coordinate e assenti su Wikidata (da creare, come HIDDENCAT) in questo modo avete sotto controllo quali sono le voci a cui aggiungere le coordinate (che potreste aggiungere direttamente su Wikidata rendendole così disponibili a tutte le wiki nelle altre lingue e agli altri progetti, come wikivoyage). Esempio da quella lista:
- Abeno (metropolitana di Osaka) non ha coordinate nella voce né su Wikidata. Se cambio "{{Infobox stazione della metropolitana" in "{{Infobox stazione della metropolitana/Sandbox" e faccio Anteprima vedo in fondo alla pagina che la voce viene categorizzata in "Voci con template Infobox stazione della metropolitana senza coordinate e assenti su Wikidata"
- Abaj (metropolitana di Almaty) invece, che ha coordinate su Wikidata, se cambio "{{Infobox stazione della metropolitana" in "{{Infobox stazione della metropolitana/Sandbox" e faccio anteprima vedo in alto che compaiono le coordinate.
- --Rotpunkt (msg) 22:57, 26 feb 2014 (CET)
- Direi fantastico! -- Gi87 (msg) 23:04, 26 feb 2014 (CET)
- Fatto ho applicato le modifiche, vediamo che succede. --Pil56 (msg) 10:37, 27 feb 2014 (CET)
- Mi sembra sia ricomparso il problema della mappa di localizzazione quando le coordinate vengono lette da Wikidata. Non stare ad aggiungerle manualmente, se c'è il problema lo correggo al volo. Per il resto mi sembra tutto ok, Ciao. --Rotpunkt (msg) 10:57, 27 feb 2014 (CET)
- Ok, è a posto adesso, non avevi riportato la parte sulla mappa di localizzazione, forse perché avevi letto un "sandbox" (Wikidata/sandbox). La lettura di latitudine e longitudine separate l'ho aggiunta proprio ieri in Wikidata, ma tra qualche ora sarà la nella versione standard e ripasso di qui a sostituire "Wikidata/sandbox" con "Wikidata". Se vedi qualche anomalia segnalamelo pure senza workaround :) Ciao. --Rotpunkt (msg) 11:17, 27 feb 2014 (CET)
- Mi sembra sia ricomparso il problema della mappa di localizzazione quando le coordinate vengono lette da Wikidata. Non stare ad aggiungerle manualmente, se c'è il problema lo correggo al volo. Per il resto mi sembra tutto ok, Ciao. --Rotpunkt (msg) 10:57, 27 feb 2014 (CET)
- Fatto ho applicato le modifiche, vediamo che succede. --Pil56 (msg) 10:37, 27 feb 2014 (CET)
- Direi fantastico! -- Gi87 (msg) 23:04, 26 feb 2014 (CET)
Ciao, passo di qui solo per chiedere se è tutto ok. @Pil56 c'è una cosa che va sistemata. Se inserisci le coordinate su wikidata (ottimo!), non vanno inserite anche nel template su it.wiki, altrimenti si perde tutto il senso di Wikidata. Mi confermi? Ciao. --Rotpunkt (msg) 14:07, 28 feb 2014 (CET)
- @Rotpunkt: sì, sembra funzionare tutto (e questa è la cosa più importante). Per quanto riguarda la storia di wikidata, l'inserimento "doppio", di qui e di là, è per 2 motivi: il primo è che forse non ho capito il senso di avere la Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata, la seconda è che sono (per esperienza pregressa) "malfidente", visto che sto controllando una per una le coordinate, se le inserisco anche nell'infobox sono più tranquillo che non arrivi qualcuno a fare magari un vandalismo su wikidata sballando tutto ;-). --Pil56 (msg) 14:37, 28 feb 2014 (CET)
- Allora, quella categoria serve solo per monitorare l'utilizzo che si fa di Wikidata, non è una categoria di errore. Wikidata ha avuto tre fasi, quella degli interlink (fase 1), quella degli infobox (fase 2, la corrente) e la prossima quella delle query. Su Wikidata ci si appoggia già completamente per interlink e codici di autorità. Si è sempre posto l'accento che gli strumenti su it.wiki dovessero dare la precedenza al valore locale, ma non perché non ci si "fida" di Wikidata, ma per lasciare la libertà di avere un altro valore. Se metti da entrambe le parti lo stesso valore non c'è nessun vantaggio. Su Wikidata, e questo te lo può confermare ValterVB c'è il patrolling, e anche qui negli Osservati Speciali (e in LiveRC) puoi monitorare le modifiche dovute a Wikidata. --Rotpunkt (msg) 14:53, 28 feb 2014 (CET)
Infobox stazione ferroviaria
[modifica wikitesto]È possibile applicare questa funzione d'aggiunta automatica delle coordinate da Wikidata anche per {{Infobox stazione ferroviaria}}? -- Gi87 (msg) 23:39, 5 mar 2014 (CET)
- Non ci sono problemi tecnicamente. Se decidete di usarlo fatemelo sapere, ve lo posso mettere in prova nella sottopagina sandbox del template. Ciao. --Rotpunkt (msg) 00:26, 6 mar 2014 (CET)
- Premesso che non ho intenzione di impelagarmi nelle sistemazioni anche di quel template (mi sono bastate le 2.500 voci di metropolitane che ora sono a posto), se serve segnalo a Rotpunkt che molte voci di stazioni hanno già le coordinate inserite con il {{tl:Coord}}, cosa da tenere probabilmente presente per evitare l'errore di doppia chiamata alla funzione nella stessa voce (per le metropolitane il problema era stato risolto prima dell'applicazione delle modifiche). --Pil56 (msg) 08:38, 6 mar 2014 (CET)
- Ogni scelta comporta delle conseguenze: se qualcuno dovesse segnalarmi che le coordinate di una stazione sono sbagliate (come è avvenuto in questo caso), se ci si affida a wikidata come le correggo? --Moliva (msg) 08:48, 6 mar 2014 (CET)
- Nella barra a sinistra ci sono due link che ti portano a Wikidata: uno è "Elemento dati" nella sezione strumenti, l'altro è "Modifica link" in fondo, indifferente quale usare. In quella pagina trovi le coordinate da modificare. --Rotpunkt (msg) 09:00, 6 mar 2014 (CET)
- Ogni scelta comporta delle conseguenze: se qualcuno dovesse segnalarmi che le coordinate di una stazione sono sbagliate (come è avvenuto in questo caso), se ci si affida a wikidata come le correggo? --Moliva (msg) 08:48, 6 mar 2014 (CET)
- Premesso che non ho intenzione di impelagarmi nelle sistemazioni anche di quel template (mi sono bastate le 2.500 voci di metropolitane che ora sono a posto), se serve segnalo a Rotpunkt che molte voci di stazioni hanno già le coordinate inserite con il {{tl:Coord}}, cosa da tenere probabilmente presente per evitare l'errore di doppia chiamata alla funzione nella stessa voce (per le metropolitane il problema era stato risolto prima dell'applicazione delle modifiche). --Pil56 (msg) 08:38, 6 mar 2014 (CET)
@Pil56: sì ho visto che il template Infobox stazione ferroviaria manca proprio dei parametri latitudine e longitudine, e quindi nelle varie voci si è ricorso al template coord. Prima di aggiungere Wikidata sono necessari due step preliminari, che andavano fatti prima o poi comunque immagino:
- aggiungere al template {{Infobox stazione ferroviaria}} i parametri latitudine e longitudine, ma senza Wikidata, esattamente come erano su {{Infobox stazione della metropolitana}} prima dell'introduzione di Wikidata (questa versione)
- quindi far passare un bot in tutte le voci che contengono il template {{Infobox stazione ferroviaria}} e se presente coord, va rimosso e le sue coordinate spostate nei parametri latitudine e longitudine (se non sono in formato "dec" vanno anche convertite, devono diventare latitudine e longitudine decimali con segno, senza primi, secondi e direzione cardinale)
Fatto questo e verificato che sia tutto funzionante, si può aggiungere la lettura automatica delle coordinate da Wikidata. Ci pensate voi a questi due punti? --Rotpunkt (msg) 09:45, 6 mar 2014 (CET)
- Siete d'accordo? Io credo che così potremmo guadagnare "energie" su dati standard e reperibili da Wikidata per poterle spendere meglio in altre cose. --~ Gi87 (msg)
Nuova voce
[modifica wikitesto]Ho completata la nuova voce "storica", Trasporto ferroviario a Cipro; (una faticaccia, tra greco e turco :-P). Se qualcuno a debito tempo può dare il solito (benevolo) sguardo...avrà la mia gratitudine :-D.--Anthos (msg) 20:34, 14 feb 2014 (CET)
- Fatto, letta. -- Gi87 (msg) 23:06, 26 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:35, 19 mar 2014 (CET)
Parere
[modifica wikitesto]Mi hanno indirizzato qui per ottenere pareri e consigli sulle nuove pagine prima di inserirle. Nella mia sandbox ho steso una piccola pagina sull'ing. Lardone e mi piacerebbe sentire i pareri di estensori più esperti circa la sua accettabilità o su come miglioraRla. Grazie. --Zele72 (msg) 23:46, 14 feb 2014 (CET)
- Per chi volesse aiutare, la pagina in questione è Utente:Zele72/sandbox :-) --Pil56 (msg) 23:52, 14 feb 2014 (CET)
- Non essendo competente sull'argomento mi limito, spero mi perdonerai, a qualche considerazione di forma: al di là dell'uso dei verbi un po' al presente e un po' al passato, mi sembra che la voce manchi totalmente di fonti, ed è questa la vera pecca.--Ale Sasso (msg) 09:00, 15 feb 2014 (CET)
Ho corretto la consecutio e citato le fontri. Può andare?--Zele72 (msg) 11:55, 15 feb 2014 (CET)
- No: le fonti vanno inserite come note a pié di pagina per quelle puntuali e gli incisi, mentre per le pubblicazioni da cui la voce è tratta o ha preso spunto occorre inserire l'apposita bibliografia. Ti suggerisco di controllare come sono strutturate le altre voci e prima di tutto leggere attentamente le pagine di aiuto introduttive a wikipedia. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 16:09, 15 feb 2014 (CET)
- Ti do una risposta leggermente complessa: una voce come quella che hai scritto, fatta 7/8 anni fa e pubblicata su wikipedia sarebbe stata da "leccarsi i baffi" ;-) Nel frattempo però l'enciclopedia si è (giustamente) evoluta e ora le richieste sono un pochino maggiori e, sotto alcuni punti di vista, magari un pochino più complicate.
- Come ti ha detto Ale, le "mancanze" erano soprattutto in merito alle fonti, ora va già sicuramente meglio, se pur si potrebbe cercare di fare ancora qualcosa di più.
- A mio parere puoi anche pubblicarla sull'enciclopedia; ricordati di utilizzare la funzione sposta, deselezionando la casella "crea un redirect con lo spostamento" (in questo modo la tua pagina di prova ritorna vergine e puoi usarla per qualcos'altro). --Pil56 (msg) 16:49, 15 feb 2014 (CET)
- P.s.: benvenuto nel club e complimenti per il tuo modo di approcciarti ad uno strumento che non conoscevi ancora :-) --Pil56 (msg) 16:49, 15 feb 2014 (CET)
- Purtroppo, nonostante l'importanza del tecnico, neppure sono riuscito a trovare la sua data di nascita completa. Ho messo tutte le notizie che sono riuscito a scovare, tralasciando quelle poche già riportate nella pagina della "Topolino", per non creare ripetizioni. Provo a vedere in altre pagine come mettere le fonti. In fondo anche questa l'ho copincollata dalla pagina di Giulio Alfieri, modificando il contenuto. Un poco rozzo, ma pratico. Grazie a entrambi. :) --Zele72 (msg) 21:02, 15 feb 2014 (CET) PS:Ah, ma avevi già messe a posto tu le fonti. Sono riuscito a spostare come da indicazioni, ma non a cancellare il redirect perché mi dice che non ho "permessi sufficienti".
- Grazie a te, naturalmente.--Ale Sasso (msg) 21:33, 15 feb 2014 (CET)
- per le fonti google books aiuta un po' a tamponare in certi casi. Puoi inserire anche alcune di queste fonti con template:cita libro se vuoi provarci. Anche l'archivio storico de La Stampa può essere d'aiuto [3] (notizia a centro pagina)--Alexmar983 (msg) 23:07, 15 feb 2014 (CET)
- Alexmar: le fonti de La Stampa sono già state inserite
- @Zele: sì, avevi fatto un piccolo pasticcio con lo spostamento, però un altro admin ha già sistemato. --Pil56 (msg) 23:12, 15 feb 2014 (CET)
- Che lenza. Lezione di vita: Sai perché non ho avuto tempo di andare in voce a verificare prima di slavare come faccio di solito? mentre cercavo su La stampa ho cercato anche su l'archivio de L'Unità, ma uno script mi ha impallato internet per oltre dieci minuti. Alla fine sono risucito a salvare il commento a gran fatica ma dovevo staccare subito dopo. L'archivio de L'Unità mi sta dando sempre più problemi di recente, infatti ai novizi non lo consiglio mai--Alexmar983 (msg) 16:41, 16 feb 2014 (CET)
- Tutto è bene quel che finisce bene. Continuando il "rodaggio" verrò ancora a scocciarvi. Nel frattempo, se vi capita l'occasione, tenetemi d'occhio. Grazie a tutti. --Zele72 (msg) 00:15, 16 feb 2014 (CET) P.S.: Volevo spostare la pagina "Citroen DS3 R3T" a "Citroën DS3 R3T" per correggere l'ortografia, ma mi si dice che la pagina è già esistente, mentre in effetti non esiste. Boh.
- Non sto ad annoiarti con i motivi per cui non eri riuscito a farlo, tieni presente che ho sistemato la cosa ;-) Ciaooo --Pil56 (msg) 13:07, 17 feb 2014 (CET)
- Approfitto della tua presenza in rete per avvertire che sto operando alcune correzioni in varie pagine (secondo il testo che sto consultando al momento) volutamente senza mettere o modificare la fonte. Me le sono però segnate. Così quando avrò fatto una decina di correzioni potrò metterle tutte, imparando la tecnica e le casistiche. E se dovrò chiedere un aiuto lo farò per qualcosa di consistente e non a rate, evitando di disturbare troppo. Ho anche dato una scorsa alle pagine che mi hai consigliato di leggere sull'uso delle fonti, ma mi sono perso. Forse a volte vale più la pratica della grammatica. :) --Zele72 (msg) 13:59, 17 feb 2014 (CET)
- Non sto ad annoiarti con i motivi per cui non eri riuscito a farlo, tieni presente che ho sistemato la cosa ;-) Ciaooo --Pil56 (msg) 13:07, 17 feb 2014 (CET)
- per le fonti google books aiuta un po' a tamponare in certi casi. Puoi inserire anche alcune di queste fonti con template:cita libro se vuoi provarci. Anche l'archivio storico de La Stampa può essere d'aiuto [3] (notizia a centro pagina)--Alexmar983 (msg) 23:07, 15 feb 2014 (CET)
- Grazie a te, naturalmente.--Ale Sasso (msg) 21:33, 15 feb 2014 (CET)
disambiguante per le fermate della metropolitana
[modifica wikitesto]Salve! C'è un IP (93.50.110.213, che ho visto essere intervenuto anche in alcune discussioni qui nel progetto) che continua a reiterare la richiesta di spostamento da Linate Aeroporto a Linate Aeroporto (metropolitana di Milano). L'avevo già annullata tempo fa (insieme con la richiesta per Monza Bettola e Sesto Restellone), poi era stata rimessa e annullata da altri (IndyJr e Utente:Moroboshi, solo per notificargli la discussione), perché non essendoci altri significati la disambiguazione è inutile. Ora la richiesta è stata rimessa, con motivazione: "Intitolazione corretta: non si tratta di disambigua, bensì della forma standard per le stazioni della metropolitana. Peraltro il titolo attuale è molto, ma molto fuorviante". Il fatto che il titolo attuale sia fuorviante non è un problema nostro, e il "(metropolitana di Milano)" è un disambiguante, c'è poco da girarci intorno, ma quel "forma standard per le stazioni della metropolitana" mi ha messo il dubbio, quindi prima di annullarla un'altra volta, vorrei chiedere un parere qui: le voci delle fermate vanno tutte disambiguate a quel modo? Ce ne sono poche che non lo sono (cfr Categoria:Stazioni della metropolitana di Milano), comunque la maggioranza di quelle disambiguate lo sono perché ci sono altri significati (con eccezioni, ad esempio: Forlanini FS (metropolitana di Milano), Affori Centro (metropolitana di Milano) e Affori FN (metropolitana di Milano) che non hanno un corrispettivo non disambiguato"). Visto che so di altre voci disambiguate a prescindere (come molte del progetto:Astronomia, se non sbaglio), vorrei capire un po' qual'è la linea guida. --Syrio posso aiutare? 12:29, 17 feb 2014 (CET)
- Si tratta di un argomento che esce ricorsivamente e su cui si continua a non trovare una decisione "definitiva" su cui ci sia consenso; da un lato c'è chi ricorda il fatto delle regole generali che sconsigliano le disambigue preventive, dall'altro c'è chi invoca il titolo della voce maggiormente comprensibile. Ai suoi tempi, io avevo anche fatto presente che nella maggior parte dei casi le stazioni sono intitolate a qualcosa/qualcuno a sua volta enciclopedico, di conseguenza, se anche oggi non c'è la relativa voce è presumibile che ci sia in futuro. Il discorso ovviamente vale per tutte le categorie relative, non solo quelle di Milano.
- Degli esempi che citi direi che sicuramente il titolo Linate Aeroporto è sbagliato perché fuorviante: per me "Linate Aeroporto" è l'aeroporto stesso o al limite l'indicazione stradale sulla tangenziale, di certo non la stazione della metropolitana ;-) --Pil56 (msg) 13:01, 17 feb 2014 (CET)
- Sì, a me interessava, più che il caso specifico, la regola generale. --Syrio posso aiutare? 13:08, 17 feb 2014 (CET)
- Anche se c'era qualcuno di enciclopedico a cui è intitolata il nome comunque generalmente è distintivo, "Affori FN" e "Affori Centro" prendono il nome dal quartiere e non mi pare ci siano rischi di omonimie, "Forlanini FS" prende il nome dal viale intitolato a Enrico Forlanini, anche qui non ci sono rischi di omonime. Sullo specifico di Linate Aeroporto, una disambigua direi che ci stia.--Moroboshi scrivimi 13:56, 17 feb 2014 (CET)
- Che io sappia qualunque linea guida specifica con può prescindere da quelle generali e mi pare che qui si si sempre cercato di evitare le disambigue. Posso sbagliare, ovviamente.--Ale Sasso (msg) 14:05, 17 feb 2014 (CET)
- No, attenzione, quella dicitura fra parentesi non è una disambigua, bensì una formula indispensabile per capire di cosa stiamo parlando: analogamente alle stazioni ferroviarie, dove abbiamo la dicitura "Stazione di X" anche quando non vi sarebbe possibilità di confusione (es. Stazione di Milano Centrale), così per le stazioni delle metropolitane è necessario dare un'intitolazione comprensibile, soprattutto per le stazioni estere, dove spesso non abbiamo voci dedicate alle piazze o ai quartieri che danno nome alle stazioni.--2.230.238.150 (msg) 14:41, 17 feb 2014 (CET)
- Credo l'equivoco stia qui: su wikipedia le parentesi nei titoli sono utilizzare proprio per le disambigue.--Ale Sasso (msg) 14:42, 17 feb 2014 (CET)
- D'altronde è difficile trovare una formula estesa: se possono andare bene Stazione di Rebibbia o Stazione di Cologno Nord, ecco che Stazione di Centrale FS o Stazione di Marche risulterebbero un po' cacofoniche, anche se pienamente corrette dal punto di vista grammaticale.--2.230.238.150 (msg) 14:45, 17 feb 2014 (CET)
- Comprendo l'esigenza, ma in ogni caso le linee guida parlano chiaro: "È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione.".--Ale Sasso (msg) 14:47, 17 feb 2014 (CET)
- Ma questa non è una disambiguazione, è una precisazione. Nessuno, nemmeno nel parlar comune, dicendo "Duomo" o "Vimodrone" pensa alla stazione della metropolitana.--2.230.238.150 (msg) 14:52, 17 feb 2014 (CET)
- Come però riportato in altra discussione parallela, vale sempre quanto previsto dalle convenzioni sui titoli: "Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare: non vanno messe "preventivamente" perché rendono più difficile la ricerca e complicano la creazione futura di una disambigua". Il che mi sembra non lasci spazio ad altri usi.--Ale Sasso (msg) 14:56, 17 feb 2014 (CET)
- Quindi? Soluzione alternativa?--2.230.238.150 (msg) 15:06, 17 feb 2014 (CET)
- Ammetto di non avere una risposta. Mi ero ripromesso di affrontare la questione nell'ambito del rinnovo delle linee guida relative alle metropolitane, ma al momento non ho maturato un orientamento preciso. Azzardo che mi piacerebbe qualcosa del tipo "Stazione XXX della metropolitana di YYY" (con la solita postilla della distinzione fra fermata e stazione da inserire nella voce). Dai, non suona male...--Ale Sasso (msg) 18:29, 17 feb 2014 (CET)
- "Stazione Cernusco sul Naviglio, Stazione Cologno Nord, Stazione Cinecittà"? Mah.--93.50.110.213 (msg) 18:35, 17 feb 2014 (CET)
- In effetti, da quando è uscita la questione per la prima volta, non vedo soluzioni terze che siano comprensibili/corrette: o la specificazione tra parentesi o niente. Questo anche perché trovo giusto pensare per prima cosa al lettore, ma proviamo a pensare anche ai contributori: se chi scrive le voci sa che tutte le stazioni hanno la specifica tra parentesi gli viene molto più facile compilare tutto, diversamente si ritrova a perdere del tempo per scoprire come inserire i wikilink. Ovviamente opinione personale. --Pil56 (msg) 18:48, 17 feb 2014 (CET)
- Come "precisazione" è totalmente inutile. Che dubbio dovrebbe avere il lettore che si trovi alla voce (cito a caso) Monza Bettola con un'incipit che dice "Monza Bettola è una stazione in costruzione della linea 1 della metropolitana di Milano" ? E che utilità avrebbe nel link da altre voci dove sarebbe nascosta da una pipe ?--Moroboshi scrivimi 21:07, 17 feb 2014 (CET)
- In effetti, da quando è uscita la questione per la prima volta, non vedo soluzioni terze che siano comprensibili/corrette: o la specificazione tra parentesi o niente. Questo anche perché trovo giusto pensare per prima cosa al lettore, ma proviamo a pensare anche ai contributori: se chi scrive le voci sa che tutte le stazioni hanno la specifica tra parentesi gli viene molto più facile compilare tutto, diversamente si ritrova a perdere del tempo per scoprire come inserire i wikilink. Ovviamente opinione personale. --Pil56 (msg) 18:48, 17 feb 2014 (CET)
- "Stazione Cernusco sul Naviglio, Stazione Cologno Nord, Stazione Cinecittà"? Mah.--93.50.110.213 (msg) 18:35, 17 feb 2014 (CET)
- Ammetto di non avere una risposta. Mi ero ripromesso di affrontare la questione nell'ambito del rinnovo delle linee guida relative alle metropolitane, ma al momento non ho maturato un orientamento preciso. Azzardo che mi piacerebbe qualcosa del tipo "Stazione XXX della metropolitana di YYY" (con la solita postilla della distinzione fra fermata e stazione da inserire nella voce). Dai, non suona male...--Ale Sasso (msg) 18:29, 17 feb 2014 (CET)
- Quindi? Soluzione alternativa?--2.230.238.150 (msg) 15:06, 17 feb 2014 (CET)
- Come però riportato in altra discussione parallela, vale sempre quanto previsto dalle convenzioni sui titoli: "Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare: non vanno messe "preventivamente" perché rendono più difficile la ricerca e complicano la creazione futura di una disambigua". Il che mi sembra non lasci spazio ad altri usi.--Ale Sasso (msg) 14:56, 17 feb 2014 (CET)
- Ma questa non è una disambiguazione, è una precisazione. Nessuno, nemmeno nel parlar comune, dicendo "Duomo" o "Vimodrone" pensa alla stazione della metropolitana.--2.230.238.150 (msg) 14:52, 17 feb 2014 (CET)
- Comprendo l'esigenza, ma in ogni caso le linee guida parlano chiaro: "È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione.".--Ale Sasso (msg) 14:47, 17 feb 2014 (CET)
- D'altronde è difficile trovare una formula estesa: se possono andare bene Stazione di Rebibbia o Stazione di Cologno Nord, ecco che Stazione di Centrale FS o Stazione di Marche risulterebbero un po' cacofoniche, anche se pienamente corrette dal punto di vista grammaticale.--2.230.238.150 (msg) 14:45, 17 feb 2014 (CET)
- Credo l'equivoco stia qui: su wikipedia le parentesi nei titoli sono utilizzare proprio per le disambigue.--Ale Sasso (msg) 14:42, 17 feb 2014 (CET)
- No, attenzione, quella dicitura fra parentesi non è una disambigua, bensì una formula indispensabile per capire di cosa stiamo parlando: analogamente alle stazioni ferroviarie, dove abbiamo la dicitura "Stazione di X" anche quando non vi sarebbe possibilità di confusione (es. Stazione di Milano Centrale), così per le stazioni delle metropolitane è necessario dare un'intitolazione comprensibile, soprattutto per le stazioni estere, dove spesso non abbiamo voci dedicate alle piazze o ai quartieri che danno nome alle stazioni.--2.230.238.150 (msg) 14:41, 17 feb 2014 (CET)
- Che io sappia qualunque linea guida specifica con può prescindere da quelle generali e mi pare che qui si si sempre cercato di evitare le disambigue. Posso sbagliare, ovviamente.--Ale Sasso (msg) 14:05, 17 feb 2014 (CET)
- Anche se c'era qualcuno di enciclopedico a cui è intitolata il nome comunque generalmente è distintivo, "Affori FN" e "Affori Centro" prendono il nome dal quartiere e non mi pare ci siano rischi di omonimie, "Forlanini FS" prende il nome dal viale intitolato a Enrico Forlanini, anche qui non ci sono rischi di omonime. Sullo specifico di Linate Aeroporto, una disambigua direi che ci stia.--Moroboshi scrivimi 13:56, 17 feb 2014 (CET)
- Sì, a me interessava, più che il caso specifico, la regola generale. --Syrio posso aiutare? 13:08, 17 feb 2014 (CET)
Torno a sx: @Moroboshi (ma giusto perchè sei l'ultimo intervenuto): credo che ci siano due cose comunque da considerare; la prima è di pensare non alle 300 voci delle metropolitane italiane, ma ragionare soprattutto sulle 2500 delle altre metropolitane del mondo, la seconda (che nessuno ha citato finora) è anche pensare alla ricerca attraverso la casella in alto a destra. Quando stai cercando qualcosa di "straniero" e non sai esattamente come è scritto, esempio Arc de Triomf (metropolitana di Barcellona) (perché ci sono sopra in questo momento) voce che in teoria non dovrebbe avere le parentesi, non è meglio che vedi subito che è una stazione della metropolitana e non ti confondi con Arco di Trionfo (Barcellona) che stai magari cercando? --Pil56 (msg) 21:59, 17 feb 2014 (CET)
- Ma nel tuo esempio Arc de Triomf è occupato da un redirect al significato principale, quindi la disambigua (per la stazione della metropolitana) è necessaria e non ricade nei casi che stiamo discutendo.--Moroboshi scrivimi 22:04, 17 feb 2014 (CET)
- Curiosamente, se io vado nella casella di ricerca, il redirect non me lo propone nemmeno (questo mi ha tratto in inganno); in ogni caso il ragionamento puoi provare ad applicarlo a qualsiasi voce non italiana. --Pil56 (msg) 22:34, 17 feb 2014 (CET)
- Testando a caso su Metropolitana di Londra
- Kensal Green (metropolitana di Londra) c'è Kensal Green (quartiere)
- Stazione di London Paddington pare fuori standard
- Baker Street (metropolitana di Londra) c'è Baker Street (disambigua sul nome della famosa via, sulla stazione della metropolitana e sulla residenza di Sherlock Holmes)
- Regent's Park (metropolitana di Londra) ovviamente la voce Regent's Park è occupata dal parco
- Passo a Barcellona
- Hospital de Bellvitge (metropolitana di Barcellona) c'è Hospital de Bellvitge disambigua sull'ospedale universitario e sulla stazione della metropolitana
- Fondo (metropolitana di Barcellona) c'è Fondo disambigua con numerosi significati
- Paral·lel (metropolitana di Barcellona) c'è Paral·lel disambigua sulla via e sulla stazione della metropolitana.--Moroboshi scrivimi 22:50, 17 feb 2014 (CET)
- Testando a caso su Metropolitana di Londra
- Curiosamente, se io vado nella casella di ricerca, il redirect non me lo propone nemmeno (questo mi ha tratto in inganno); in ogni caso il ragionamento puoi provare ad applicarlo a qualsiasi voce non italiana. --Pil56 (msg) 22:34, 17 feb 2014 (CET)
Provo solamente a dare degli spunti di riflessione, poi mi astraggo dalle decisioni che verranno prese:
- Curiosamente la situazione delle stazioni della metropolitana è che sono state scritte da utenti diversissimi tra loro (e io non sono fra questi perché non ricordo di averne scritta neppure una), ognuno dei quali ha fatto quelle di una città. Praticamente tutti, senza neppure passare per il progetto, hanno scritto le voci come xxxxx (metropolitana di yyyyy)
- Curiosamente quasi tutti gli spostamenti ai titoli senza parentesi sono stati fatti da utenti che normalmente non seguono l'argomento e, alcune volte perlomeno, hanno preso delle voci quasi a caso all'interno di una categoria numerosa
- Curiosamente così riusciamo ad avere una categoria da 314 voci con 4 o 5 senza la parentesi, un'altra da 112 voci con una sola senza parentesi e una da 276 dove (mi sembra) che tutte abbiano le parentesi ecc.ecc.
- Curiosamente, almeno da quel che ho visto, le stesse categorie nelle altre lingue hanno tutte voci o con le parentesi o con la specifica di "stazione" nel titolo
- Se guardiamo una categoria "italiana" come quella delle voci citate all'inizio del paragrafo, cioè Categoria:Stazioni della metropolitana di Milano, possiamo vedere cosa fanno wikipedia in inglese, in tedesco e in francese.
- Curiosamente sembra che siamo gli unici ad avere titoli così
Buona notte :-) :-) :-) --Pil56 (msg) 23:49, 17 feb 2014 (CET)
- Hemmm ti rendi conto che sono tutti ragionamenti per analogia ? A parte quello sul numero di voci per categoria di cui è curioso che non l'hai fatto per Categoria:Stazioni della metropolitana di Milano :D.--Moroboshi scrivimi 05:45, 18 feb 2014 (CET)
- Azzzz, due ore fa pensavo di aver salvato un messaggio, chissà dove è finito invece :-(
- @Moroboshi: en passant, Stazione di London Paddington non è fuori standard, semplicemente prima di essere una stazione della metropolitana è una stazione ferroviaria, quindi la nomenclatura segue le regole di queste ultime.
- A parte quello, so che spesso non riesco a spiegare bene i miei pensieri; quel che ho scritto sopra sono proprio e solo spunti di riflessione ed è tranquillamente ammessa una risposta del tipo "chi se ne frega" ;-)
- Personalmente mi è abbastanza indifferente quale decisione si prenda in merito, quel che mi piacerebbe è solo che le convenzioni poi non vengano applicate a macchia di leopardo (come ad esempio nelle categorie "italiane" come quella di Milano e non sulle altre che non guarda nessuno o dove uno interviene per spostarne una "a caso"). ;-)
- Buona discussione :-) --Pil56 (msg) 10:08, 18 feb 2014 (CET)
- Hemmm ti rendi conto che sono tutti ragionamenti per analogia ? A parte quello sul numero di voci per categoria di cui è curioso che non l'hai fatto per Categoria:Stazioni della metropolitana di Milano :D.--Moroboshi scrivimi 05:45, 18 feb 2014 (CET)
- Non vedo perché bisogna discuterne (e, leggo qui visto che non avevo visto le precedenti, ricorsivamente) per cercare un consenso: il consenso c'è già in Aiuto:Disambigua che dice di non utilizzare le disambiguazioni quando non necessarie. (Che poi molte vadano disambiguate ad es. perché dedicate a qualcosa, bene, varrà per quelle molte, come gli esempi fatti di "Duomo" e "Vimodrone", non per le poche altre).
- E una linea guida specifica non può prescindere da quella generale, ci mancherebbe! Altrimenti che avremmo a fare quelle generali, se poi ogni progetto fa come vuole? Tanto più che questa questione specifica (stazioni delle metropolitane), poi così specifica non è ma si potrebbe fare in tutti i casi in cui ci possa essere un titolo non chiaro (" dall'altro c'è chi invoca il titolo della voce maggiormente comprensibile". Perché non dovrebbe valere anche per fiumi, regioni, aree geografiche, libri, film, telefilm, quartieri, ecc. E lo stesso vale per la questione di facilitare i contributori che inseriscono i wikilink)
- Concordo sull'ambiguità di "Linate Aeroporto" (per cui sia corretta la motivazione di quell'utente, in quel caso specifico, di "molto fuorviante", o perlomeno ambigua, con Aeroporto di Milano-Linate), ma potrebbero essere ambigue tra quelle citate qui anche Affori FN con Stazione di Milano Affori (2011) o la precedente (tra l'altro vedo ora dai puntano qui che Affori FN non c'è neppure come redirect, mentre c'è Affori FNM che ancor più fa pensare a quella ferroviaria essendo la sigla di quelle che un tempo si chiamavano Ferrovie Nord Milano) e Forlanini FS (anche qui non esiste neppure come redirect) con Stazione di Milano Forlanini. Mentre Monza Bettola e Sesto Restellone non so se siano anche nomi di quartieri (nella voce della seconda non si capisce da cosa prenda il nome)
- E se è messo così, in fondo e tra parentesi è una disambigua, e non capisco perché si dica il contrario (sarebbe una rogna, che al momento non saprei come risolvere, se il nome ufficiale fosse proprio così, ma per fortuna non è questo il caso)
- Una possibile soluzione, ma non so se adatta, sarebbe appunto chiamarla come negli esempi fatti qui per le stazioni ferroviarie e gli aeroporti: Aeroporto di Milano-Linate, Stazione di Milano Forlanini. (E non capisco perché alcune non andrebbero bene perché cacofoniche. Certo, la cacofonia dipende da caso a caso, ma non mi pare negli esempi fatti, "Stazione di Marche", mentre per "Stazione di Centrale FS" il problema è semmai che si può pensare come dicevo alla stazione ferroviaria).
- Ma come dicevo, non so se tale metodo sia adatto, ho già forti dubbi su titoli come Stazione di Milano Centrale, Stazione di Milano Porta Garibaldi o per non fare esempi solo di Milano (o del "Comune di Milano" ;-) ) Stazione di Roma Termini, che di certo non è la dizione più diffusa richiesta dalle linee guida (non so se siano i nomi ufficiali, ma per quanto riguarda la dizione più diffusa non ho mai sentito dire «Prendo il treno e scendo a "Stazione di Milano Centrale"» piuttosto che "Milano Centrale" (o "Stazione di Ravenna" piuttosto che "Ravenna"), e non solo nel parlato, in cui si potrebbe addirittura abbreviare se il contesto lo consente in "Centrale", ma anche ad es. nei tabelloni ufficiali con gli orari esposti al pubblico).
- Se già prima dicevo che la questione è più generale, ora lo è ancora di più.
- p.s. ma la Aiuto:Ricerca (che ho letto, da qualche parte, da quando è stata cambiata, ha sì il bug di non trovare i redirect) non cerca anche nel testo delle voci, quindi se specifico "metropolitana" e "Parigi" dovrebbe trovarmi la fermata cercata, no?
- E le ambiguità (sempre in generale, visto che come dicevo qui i problemi sono in realtà più generali che specifici) dipendono ovviamente da lingua a lingua (quindi se non valgono i confronti con altre Teknopedia neppure per l'enciclopedicità, a maggior ragione non vedo come potrebbero per questo) --109.54.5.79 (msg) 10:40, 18 feb 2014 (CET)
La nostra discussione su una linea guida specifica sui titoli di stazioni/fermate della metropolitana dovrebbe partire da due dei punti fermi sopra citati:
- non utilizzare le disambiguazioni quando non necessarie (v. Aiuto:Disambigua, linea guida generale);
- qualsiasi termine messo in fondo tra parentesi è una disambigua.
Ricordandoci, appunto, che una linea guida specifica (la nostra) non può prescindere da quella generale (es. Aiuto:Disambigua). Tenuto in considerazione questo, si possono avanzare proposte. -- Gi87 (msg) 22:08, 19 feb 2014 (CET)
- Ri-formalizzo la mia Proposta 1: Stazione NOMESTAZIONE della metropolitana di NOMECITTÀ--Ale Sasso (msg) 11:28, 20 feb 2014 (CET)
"Stazione di Anagnina"
[modifica wikitesto]Un IP ha modificato la dicitura "Anagnina" con "Stazione di Anagnina". E' corretto? Link: Anagnina (metropolitana di Roma) --Registrato2013 18:18, 17 feb 2014 (CET)
- Chiedo scusa, non avevo letto che di questo argomento si sta già trattando nella sezione precedente, peraltro l'IP coinvolto è lo stesso. --Registrato2013 18:22, 17 feb 2014 (CET)
"Moscow metro"?
[modifica wikitesto]Ma la società esercente della metropolitana di Mosca si chiama veramente "Moscow metro" come asseriscono gli infobox delle voci sulle stazioni, oppure si tratta come sospetto di una scopiazzatura da en.wiki, notoriamente appassionata di queste traduzioni maccheroniche?--151.18.241.208 (msg) 23:34, 17 feb 2014 (CET)
- No scopiazzature, apri il sito ufficiale nella versione inglese e guarda in alto ;-) --Pil56 (msg) 23:52, 17 feb 2014 (CET)
- Leggo "Moscow metro - Official site", ma se vado sulla versione in lingua russa leggo "Moskovskij metropoliten - Ofičial'nyj sajt". O è un nome comune (e non si tratta del nome del gestore), oppure hanno tradotto il nome in inglese, ma noi dobbiamo comunque privilegiare la dicitura originale in russo. Io non parlo una parola di russo, quindi non saprei.--151.18.241.208 (msg) 00:45, 18 feb 2014 (CET)
- A mio parere bisogna mantenere il nome in inglese in quanto è il nome della società in alfabeto latino --Wind of freedom 00:56, 18 feb 2014 (CET)
- Secondo bisogna vedere come è registrata l'azienda, se sicuramente avrà una dicitura in alfabeto latino: che può essere o: ifabrika (visto ifabrika.ru) oppure mosmetro (che però può essere semplicemente il marchio della metropolitana)
- << Gestione della metropolitana di Mosca si trova in: 129110, Mosca, Prospekt Mira, 41, p 2 (fermata " Prospekt Mira . "- radiale) Ammissione appello passeggeri effettuati nel " Contatti ". >> format contatti io credo che il gestore sia Московский метрополитен (Metropolitana di Mosca), o questa IFABRIKA ([4] e il logo e dicitura dell'azienda sembra questo [5] ma magari mi sto sbagliando. --Pava (msg) 01:07, 18 feb 2014 (CET)
- A mio parere bisogna mantenere il nome in inglese in quanto è il nome della società in alfabeto latino --Wind of freedom 00:56, 18 feb 2014 (CET)
- Leggo "Moscow metro - Official site", ma se vado sulla versione in lingua russa leggo "Moskovskij metropoliten - Ofičial'nyj sajt". O è un nome comune (e non si tratta del nome del gestore), oppure hanno tradotto il nome in inglese, ma noi dobbiamo comunque privilegiare la dicitura originale in russo. Io non parlo una parola di russo, quindi non saprei.--151.18.241.208 (msg) 00:45, 18 feb 2014 (CET)
- Da una breve ricerca su ru.wiki trovo che la società si chiama Gosudarstvennoe unitarnoe predprijatie goroda Moskvy «Moskovskij ordena Lenina i ordena Trudovogo Krasnogo Znameni metropoliten imeni V. I. Lenina» (!!!), abbreviato in GUP «Moskovskij metropoliten».--151.18.241.208 (msg) 01:10, 18 feb 2014 (CET)
- @Wind of freedom: l'alfabeto cirillico si traslittera con grande facilità nell'alfabeto latino, quindi il problema del carattere proprio non si pone. D'altronde non avrebbe senso che un'enciclopedia.in lingua italiana usasse la lingua inglese per parlare di una società russa.--151.18.241.208 (msg) 01:17, 18 feb 2014 (CET)
- Non ci sono state più risposte? Io proporrei di utilizzare la dicitura Moskovskij metropoliten, dato che l'acronimo GUP indica un tipo di società.--93.33.99.206 (msg) 13:50, 19 feb 2014 (CET)
- Concordo. @Wind of Freedom: le linee guida di it.wiki dicono esplicitamente di traslitterare i nomi russi usando la ISO 9:1968, e in questo caso non essendoci un nome comune italiano si traslittera "Московский метрополитен" che è il nome russo (e la traslitterazione è appunto "Moskovskij metropoliten").--Moroboshi scrivimi 14:23, 19 feb 2014 (CET)
- Fatto via bot. --Pil56 (msg) 17:42, 19 feb 2014 (CET)
- Concordo. @Wind of Freedom: le linee guida di it.wiki dicono esplicitamente di traslitterare i nomi russi usando la ISO 9:1968, e in questo caso non essendoci un nome comune italiano si traslittera "Московский метрополитен" che è il nome russo (e la traslitterazione è appunto "Moskovskij metropoliten").--Moroboshi scrivimi 14:23, 19 feb 2014 (CET)
- Non ci sono state più risposte? Io proporrei di utilizzare la dicitura Moskovskij metropoliten, dato che l'acronimo GUP indica un tipo di società.--93.33.99.206 (msg) 13:50, 19 feb 2014 (CET)
- @Wind of freedom: l'alfabeto cirillico si traslittera con grande facilità nell'alfabeto latino, quindi il problema del carattere proprio non si pone. D'altronde non avrebbe senso che un'enciclopedia.in lingua italiana usasse la lingua inglese per parlare di una società russa.--151.18.241.208 (msg) 01:17, 18 feb 2014 (CET)
- Da una breve ricerca su ru.wiki trovo che la società si chiama Gosudarstvennoe unitarnoe predprijatie goroda Moskvy «Moskovskij ordena Lenina i ordena Trudovogo Krasnogo Znameni metropoliten imeni V. I. Lenina» (!!!), abbreviato in GUP «Moskovskij metropoliten».--151.18.241.208 (msg) 01:10, 18 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 23:47, 10 mar 2014 (CET)
Torino Porta Susa
[modifica wikitesto]Propongo di spostare la voce da Stazione di Torino Porta Susa (2008) (che la distingue da Stazione di Torino Porta Susa (1856)) a semplicemente "Stazione di Torino Porta Susa" in quanto è la stazione attuale, con nota disambigua che rimanda alla stazione vecchia. --Wind of freedom 00:59, 18 feb 2014 (CET)
- Concordo sulla proposta (meno sulla motivazione, che dovrebbe essere: significato nettamente prevalente -cosa che non sempre una cosa attuale acquisisce per di più istantaneamente, in questo caso lo è- ) --109.54.5.79 (msg) 09:51, 18 feb 2014 (CET)
- Mi sono espresso male, il significato voleva comunque essere quello --Wind of freedom 15:18, 18 feb 2014 (CET)
FavorevoleSono d'accordo con la proposta.--Ale Sasso (msg) 17:50, 18 feb 2014 (CET)- EDIT La proposta di unire, un po' come il classico triangolo "non l'avevo considerata": mi sembra ragionevole trattandosi in fondo di un (pur profondissimo) rimaneggiamento del medesimo impianto.PS: Benritrovato LGM--Ale Sasso (msg) 18:11, 23 feb 2014 (CET)
- Favorevole--Claudio Dario 17:58, 18 feb 2014 (CET)
- Mi sono espresso male, il significato voleva comunque essere quello --Wind of freedom 15:18, 18 feb 2014 (CET)
:::: Favorevole--Anthos (msg) 11:00, 19 feb 2014 (CET)
- Favorevole. -- Gi87 (msg) 21:50, 19 feb 2014 (CET)
- Contrario. Anche se la stazione di Torino Porta Susa ha subito un importantissimo rimaneggiamento, i suoi impianti continuano a occupare, benché parzialmente sotterranei, la medesima area precedente, delimitata dai corsi Bolzano, Vittorio Emanuele II, Inghilterra e dalla piazza dello Statuto. Vedrei quindi molto più appropriata una voce unica, intitolata semplicemente Stazione di Torino Porta Susa, che tracci la storia dell'impianto dalla nascita e la sua evoluzione fino ai giorni nostri e che contenga, in apposite sezioni, le caratteristiche dell'impianto storico e di quello attuale. Una simile impostazione avrebbe inoltre il vantaggio di non creare complicazioni nei wikilink, che attualmente devono essere differenziati a seconda che si riferiscano al periodo precedente o successivo al 2008 e che, per rigore tecnico-storico, dovrebbero essere ulteriormente differenziati nell'intervallo in cui erano attivi contemporaneamente il vecchio impianto e parte di quello nuovo, denominato provvisoriamente Torino Porta Susa Sotterranea. --elLeGiMark@ 10:03, 23 feb 2014 (CET)
- Commento: Se è così, allora non ha senso tenere due voci distinte. Sarebbe più utile unire piuttosto che spostare come proposto. Tempo addietro ad es. vennero unite due voci che avevo scritto Stazione di Catania Porto (l'antica) e Porto (metropolitana di Catania); erano sullo stesso luogo, avevano lo stesso fabbricato, cambiava solo il binario e l'elettrificazione--Anthos (msg) 16:49, 23 feb 2014 (CET)
- Commento: Ad Anthos: quanto dici varrebbe anche per Nesima (metropolitana di Catania) e stazione di Catania Nesima? -- Gi87 (msg) 15:24, 24 feb 2014 (CET)
- Commento: Io andrei cauto sull'unione di stazioni ferroviarie con le corrispondenti stazioni della metropolitana: il caso di Catania Porto è giusto, perché la metropolitana riutilizza lo stesso impianto che fu ferroviario, ma per Nesima ed altre abbiamo una distinzione netta, di servizio e di infrastruttura, quindi le terrei separate.--2.230.238.150 (msg) 15:31, 24 feb 2014 (CET)
- Commento: Concordo; no! la stazione di Nesima dei treni FCE e quella della metropolitana sono distinte e poste in due luoghi separati, una a monte e una a valle della circonvallazione di Catania; anche se poco distanti (meno di 100 m. non utilizzano/ranno alcunché in comune. E per molto tempo (visti i tempi biblici dei ns. l.l.p.p.) coesisteranno come interscambio tra loro e con i bus AMT collegate (chissà) da tapis roulant o da "moto-pedes" (;-D)--Anthos (msg) 17:03, 24 feb 2014 (CET)
- Commento: Io andrei cauto sull'unione di stazioni ferroviarie con le corrispondenti stazioni della metropolitana: il caso di Catania Porto è giusto, perché la metropolitana riutilizza lo stesso impianto che fu ferroviario, ma per Nesima ed altre abbiamo una distinzione netta, di servizio e di infrastruttura, quindi le terrei separate.--2.230.238.150 (msg) 15:31, 24 feb 2014 (CET)
Segnalazione vetrina
[modifica wikitesto]--LukeWiller [Scrivimi] 18:33, 18 feb 2014 (CET)
Prima di procedere all'eliminazione, chiedo precisazioni a riguardo dell'inserimento in questa sezione, di infrastrutture future o programmate esempio. Le linee guida sono chiare e prevedono solo infrastrutture esistenti. Grazie.--Ceppicone ✉ 19:26, 18 feb 2014 (CET)
- Capisco un accenno all'interno di paragrafi di una certa consistenza relativo a opere di indiscussa enciclopedicità, ma addirittura una sezione a sé... cancellerei senza troppe remore.--Ale Sasso (msg) 19:32, 18 feb 2014 (CET)
Questo redirect è orfano, non sarebbe meglio cancellarlo?--Mauro Tozzi (msg) 20:04, 18 feb 2014 (CET)
- Scusa, non ho capito cosa c'entri il fatto che sia orfano, se è una terminologia usata perché non potrebbe rimanere? Tra l'altro 5 anni fa è stato volutamente trasformato in redirect, il che mi fa supporre che vada mantenuto (forse è la disambiguazione con "stradali" che mi pare da sistemare). --Er Cicero 20:27, 18 feb 2014 (CET)
- Confermo che anche in ambito specialistico (ad es. uffici tecnici comunali ecc.) venga usata questa terminologia informale. Un reindirizzamento è quindi utile. Dobbiamo solo modificare la disambiguazione, che com'è ora, non va bene. "Occhi di gatto (strada)" va forse meglio? -- Gi87 (msg) 21:48, 19 feb 2014 (CET)
- O in alternativa, più specifico, "Occhi di gatto (marcatori stradali)". -- Gi87 (msg) 11:17, 20 feb 2014 (CET)
- Rinominarlo ok, se si ritiene necessario farlo. Cancellarlo no: perché mai se viene usato? Che cosa c'entra sia orfano?--Ale Sasso (msg) 11:24, 20 feb 2014 (CET)
- (in ritardo..) Ho riletto il testo del redirect a Progettazione stradale. Onestamente sembra una serie di considerazioni personali ( che poco attengono sia alla progettazione che agli "occhi di gatto" solo sfiorati). Così com'è non mi sembra ne utile ne enciclopedico (troppe vaghezze su un argomento che invece sarebbe molto interessante...)--Anthos (msg) 15:46, 22 feb 2014 (CET)
- Concordo.--Ale Sasso (msg) 16:34, 22 feb 2014 (CET)
- Allora richiediamo la cancellazione del reindirizzamento "Occhi di gatto (stradali)", in attesa che venga creata una voce vera. Ok? Siete d'accordo? -- Gi87 (msg) 20:24, 25 feb 2014 (CET)
- Concordo.--Ale Sasso (msg) 16:34, 22 feb 2014 (CET)
- (in ritardo..) Ho riletto il testo del redirect a Progettazione stradale. Onestamente sembra una serie di considerazioni personali ( che poco attengono sia alla progettazione che agli "occhi di gatto" solo sfiorati). Così com'è non mi sembra ne utile ne enciclopedico (troppe vaghezze su un argomento che invece sarebbe molto interessante...)--Anthos (msg) 15:46, 22 feb 2014 (CET)
- Rinominarlo ok, se si ritiene necessario farlo. Cancellarlo no: perché mai se viene usato? Che cosa c'entra sia orfano?--Ale Sasso (msg) 11:24, 20 feb 2014 (CET)
- O in alternativa, più specifico, "Occhi di gatto (marcatori stradali)". -- Gi87 (msg) 11:17, 20 feb 2014 (CET)
- Confermo che anche in ambito specialistico (ad es. uffici tecnici comunali ecc.) venga usata questa terminologia informale. Un reindirizzamento è quindi utile. Dobbiamo solo modificare la disambiguazione, che com'è ora, non va bene. "Occhi di gatto (strada)" va forse meglio? -- Gi87 (msg) 21:48, 19 feb 2014 (CET)
Logo delle metropolitane d'Italia / 2
[modifica wikitesto]Segnalo che il Template:Infobox stazione della metropolitana imposta di default questo logo, e quindi ne richiedo la modifica e la sua sostituzione con quest'altro, in formato svg e dal colore più simile all'originale.
In alternativa si potrebbe pensare ad eliminare qualunque logo di default, per evitare ogni tipo di favoritismo localista (le metropolitane italiane non sono più importanti di quelle del resto del mondo).--93.33.99.206 (msg) 13:54, 19 feb 2014 (CET)
- Mi risulta che l'infobox inserisca il logo "italiano" solo sulle metropolitane italiane (fino a stamattina anche su quelle di Catania, poi l'ho corretto dopo il tuo inserimento del nuovo logo). Quindi non credo che ci siano i favoritismi/localismi che citi ;-) --Pil56 (msg) 14:25, 19 feb 2014 (CET)
- Visto che c'ero ho automatizzato i simboli per buona parte delle metropolitane con più voci (Parigi, Madrid, Barcellona, Londra, Mosca, Amburgo e Berlino), se trovate errori o mancanze, basta segnalarlo. --Pil56 (msg) 14:43, 19 feb 2014 (CET)
- Pensavo che fosse di default per tutte, d'altronde non posso accedere al codice sorgente e quindi non posso verificare. Quindi tutto risolto, grazie.--93.33.99.206 (msg) 14:45, 19 feb 2014 (CET)
- Altra richiesta: Nel Template:Icona argomento andrebbe sostituita l'immagine delle righe "Metropolitana di Milano" e "Metropolitana di Roma", da "Logo Metropolitane Italia.png" a "Logo Metropolitane Italia.svg". Grazie.--93.33.99.206 (msg) 15:08, 19 feb 2014 (CET)
- Fatto --Pil56 (msg) 16:22, 19 feb 2014 (CET)
- Altra richiesta: Nel Template:Icona argomento andrebbe sostituita l'immagine delle righe "Metropolitana di Milano" e "Metropolitana di Roma", da "Logo Metropolitane Italia.png" a "Logo Metropolitane Italia.svg". Grazie.--93.33.99.206 (msg) 15:08, 19 feb 2014 (CET)
- Pensavo che fosse di default per tutte, d'altronde non posso accedere al codice sorgente e quindi non posso verificare. Quindi tutto risolto, grazie.--93.33.99.206 (msg) 14:45, 19 feb 2014 (CET)
- Visto che c'ero ho automatizzato i simboli per buona parte delle metropolitane con più voci (Parigi, Madrid, Barcellona, Londra, Mosca, Amburgo e Berlino), se trovate errori o mancanze, basta segnalarlo. --Pil56 (msg) 14:43, 19 feb 2014 (CET)
È possibile fare in modo che i simboli vengano controllati solo da "remoto"? Ossia che non sia possibile inserire a mano il simbolo nell'infobox della voce ma bisogna impostarlo all'interno del codice del template stesso? Così eviteremmo inserimenti errati e casuali, nonché ci garantiremmo uniformità sul logo utilizzato in stazioni della stessa rete metropolitana. -- Gi87 (msg) 21:28, 19 feb 2014 (CET)
Buongiorno a tutti. Non faccio parte del progetto ma ho avuto modo di constatare come, da qualche tempo a questa parte, sia in corso una edit-war sulla pagina in oggetto, con rimozione arbitrarie di porzioni di testo (peraltro fontate) e continua apposizione di avvisi da parte di un IP che si rifà principalmente ad una sola fonte (Betti Carboncini). Poiché la pagina è già stata protetta in passato più volte, ma credo sia ormai tempo di arrivare ad una soluzione della querelle, vorrei sapere cosa pensa il progetto:Trasporti di quanto segnalato. Ripeto che non sono un esperto in fatto di tranvie, però non mi sembra corretto questo modo di operare, peraltro effettuato senza una benché minima comunicazione con gli altri contributori della pagina. Cordialmente--Riccardo Fontana (msg) 14:55, 19 feb 2014 (CET)
- Le questioni vengono affrontate sulla pagina di discussione della voce, su cui peraltro è intervenuto anche l'utente Ale Sasso, della cui competenza nessuno dubita. Riguardo al Betti Carboncini, è una fonte più che affidabile.--93.33.99.206 (msg) 15:05, 19 feb 2014 (CET)
- P.S. Diciamola tutta: TU hai introdotto delle modifiche molto discutibili, e TU le hai difese portando alla edit war. Giusto per la precisione...--93.33.99.206 (msg) 15:06, 19 feb 2014 (CET)
Convenzione di nomenclatura "Compagnie Aeree".
[modifica wikitesto]Trovate una discussione in merito all'oggetto in Discussioni progetto:Aviazione#LOT. Si è già provveduto a creare una sandbox per creare la bozza (link in loco). Partecipanti ed idee sono sempre benvenuti. --Leo P. - Playball!. 13:58, 20 feb 2014 (CET)
Due voci da unire
[modifica wikitesto]Si propone l'unione delle voci Metropolitana di Belo Horizonte e Linea 1 (metropolitana di Belo Horizonte): l'argomento coincide, visto che la "rete" in questione conta una sola linea.
Aggiungo che questo sarebbe coerente con la prassi seguita finora: recentemente vi fa un caso analogo con la voce sulla "Linea M1" torinese, unita a Metropolitana di Torino.--151.47.53.233 (msg) 11:03, 21 feb 2014 (CET)
- La proposta mi sa che va riformulata: visto che esistono tre voci separate per le linee, una quella citata e due per le linee in costruzione (Linea 2 (metropolitana di Belo Horizonte) e Linea 3 (metropolitana di Belo Horizonte)), o si chiede prima la cancellazione di queste ultime e poi "avanzerebbero" solo quelle che dii, oppure s lascia tutto come è. --Pil56 (msg) 11:43, 21 feb 2014 (CET)
- La voce sulla linea 2 va mantenuta in quanto le stazioni della linea sono in costruzione (e quindi secondo la nostra prassi manteniamo ciò che è in costruzione, ciò che è solo a livello di progetto sulla carta invece no). Da valutare invece per la linea 3 perché non capisco se vi sia qualcosa in costruzione oppure no. -- Gi87 (msg) 15:03, 24 feb 2014 (CET)
- Se la linea 2 è in costruzione, ritiro la richiesta e mi scuso per la disattenzione.--2.230.238.150 (msg) 15:07, 24 feb 2014 (CET)
- La voce sulla linea 2 va mantenuta in quanto le stazioni della linea sono in costruzione (e quindi secondo la nostra prassi manteniamo ciò che è in costruzione, ciò che è solo a livello di progetto sulla carta invece no). Da valutare invece per la linea 3 perché non capisco se vi sia qualcosa in costruzione oppure no. -- Gi87 (msg) 15:03, 24 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 21:45, 25 feb 2014 (CET)
- Un attimo: ma la linea 3 è in costruzione anch'essa?--Ale Sasso (msg) 09:54, 26 feb 2014 (CET)
- Sì, 5 stazioni su 13. -- Gi87 (msg) 23:30, 10 mar 2014 (CET)
- Un attimo: ma la linea 3 è in costruzione anch'essa?--Ale Sasso (msg) 09:54, 26 feb 2014 (CET)
Ferrovia Fidenza-Fornovo
[modifica wikitesto]Guardando il fascicolo linea della Pontremolese, [6], mi sono accorto che in realtà, tecnicamente parlando, la linea Fidenza-Fornovo farebbe parte di questa ferrovia e non sarebbe pertanto una linea a parte. Sarebbe meglio, a questo punto, una voce a se o un paragrafo nella voce principale?--Claudio Dario 18:42, 21 feb 2014 (CET)
- Devo dire che un sito amatoriale non è proprio la fonte migliore (i FL sono scaricabili direttamente dal sito RFI). Nel merito, io ho sempre considerato quella linea come diramazione della pontremolese, anche per la tipologia di servizi che storicamente l'hanno interessata.--Ale Sasso (msg) 19:19, 21 feb 2014 (CET)
- Non sono d'accordo. Cosa vuol dire "tecnicamente parlando, la linea ...farebbe parte...": Si tratta di una linea a sé stante, concepita e costruita in tempi diversi, da soggetti diversi e con scopi diversi. Che confluisca nella Pontremolese non vuol dire nulla; di solito le secondarie confluiscono in una principale o ne hanno origine (a meno di scartamenti differenti). Che poi col tempo, o nel tempo, vengano svolti servizi che coinvolgono tratte dell'una e dell'altra è solo una questione pratica.--Anthos (msg) 20:31, 21 feb 2014 (CET)
- @Claudio Dario: attenzione a non fare confusione, i fascicoli linea spesso raggruppano più linee della stessa area geografica. Senza cercare su siti amatoriali, trovi l'elenco completo qui (e prometto che prima o poi lo tradurrò).
- Ad esempio nel FL n. 5 si trovano le linee Chivasso-Prè, Chivasso-Asti e Chivasso-Alessandria, certo non si tratta di un'unica linea!
- Riguardo al considerare la Fidenza-Fornovo come parte della Pontremolese oppure no, è una nostra scelta. Personalmente sarei contrario, e preferirei che si considerassero come "diramazioni" solo tratte brevi e dall'origine comune, quale ad esempio la Santo Stefano-Sarzana.--151.18.212.130 (msg) 23:01, 21 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo solo in parte: i criteri generali enunciati li condivido, ma in questo specifico caso al di là dell'aspetto "storico", considerare solo il quale mi lascia sempre perplesso per motivi già spiegati, la linea in questione è effettivamente (e anche storicamente) parte di quell'itinerario appenninico che unisce la dorsale con la tirrenica e, in senso nord-sud, utilizza appunto la Fidenza-Fornovo. Lo stesso orario ufficiale Trenitalia, dove ovviamente si inquadra il tema da un punto di vista meramente commerciale, la inserisce nello stesso quadro della "principale". Però non ho preclusioni in nessun senso, l'importante è che si sia d'accordo.--Ale Sasso (msg) 08:44, 22 feb 2014 (CET)
- @Claudio Dario: attenzione a non fare confusione, i fascicoli linea spesso raggruppano più linee della stessa area geografica. Senza cercare su siti amatoriali, trovi l'elenco completo qui (e prometto che prima o poi lo tradurrò).
- Non sono d'accordo. Cosa vuol dire "tecnicamente parlando, la linea ...farebbe parte...": Si tratta di una linea a sé stante, concepita e costruita in tempi diversi, da soggetti diversi e con scopi diversi. Che confluisca nella Pontremolese non vuol dire nulla; di solito le secondarie confluiscono in una principale o ne hanno origine (a meno di scartamenti differenti). Che poi col tempo, o nel tempo, vengano svolti servizi che coinvolgono tratte dell'una e dell'altra è solo una questione pratica.--Anthos (msg) 20:31, 21 feb 2014 (CET)
Elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano
[modifica wikitesto]Si richiede lo spostamento della voce Elettrotreno ATM serie 8000 a Elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano.
Il motivo per cui l'attuale titolo non va bene è spiegato nella voce stessa; il nuovo titolo è ricalcato su quello di voci analoghe (Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Napoli, Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano).
Grazie.--2.230.238.150 (msg) 14:19, 24 feb 2014 (CET)
- Nessun parere?--151.44.204.91 (msg) 10:36, 25 feb 2014 (CET)
- spostamento eseguito.--Feronzo (msg) 23:18, 26 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:34, 19 mar 2014 (CET)
Unità di trazione
[modifica wikitesto]Qualcuno è in grado di creare la voce "Unità di trazione"? È un termine che vedo ricorre spesso nelle voci di treni, ma non ha una voce esplicativa e nemmeno un reindirizzamento a qualche altra voce. -- Gi87 (msg) 14:54, 24 feb 2014 (CET)
- Non credo che sia necessaria una voce: è (imho) una semplice definizione da dizionario tecnico e anche abbastanza autoesplicativa, soprattutto nei contesti in cui viene citata.--Ale Sasso (msg) 14:57, 24 feb 2014 (CET)
- Potrebbe esserci allora magari almeno un rimando a qualche altra voce in cui ci sia una riga (o due) di spiegazione (per chi magari non ci arriva da solo...). -- Gi87 (msg) 15:00, 24 feb 2014 (CET)
- Anche a me pare sufficientemente chiaro: notiamo che la frase recita: ""Unità di Trazione" (UdT) a composizione bloccata di tre elementi (M + R + M)...", e questo spiega di cosa si tratta.--2.230.238.150 (msg) 15:02, 24 feb 2014 (CET)
- Per meglio chiarire. Se Friedrichstrasse scrive (...) le elettromotrici formano delle "Unità di Trazione" (UdT)... il concetto è reso, la definizione data, la frase scorre e l'italiano è salvaguardato. Se tu invece correggi in (...) le elettromotrici formano delle unità di trazione (UdT)... sleghi il virgolettato (che fornisce la spiegazione) dall'acronimo, che così diventa privo di senso e lascia il dubbio: "cosa sono queste cose?". Va bene rispettare le convenzioni di stile sull'uso delle minuscole, ma questo è il classico caso di uso appropriato perché non deriva dall'abuso delle maiuscole ma dal costrutto che in italiano introduce una definizione. Se uno non ci arriva da solo è un problema, ne convengo, ma probabilmente ciò capita perché non legge attentamente la voce, che spiega di che trattasi.--Ale Sasso (msg) 15:04, 24 feb 2014 (CET)
- A tutti e due: non in tutte le voci si trova la frase così come la scrivete voi; quindi siccome appare anche in altre voci, ho sollevato la questione. Non sto dicendo che non sappiate scrivere in modo chiaro in italiano. Ad Ale Sasso: onestamente il problema da te sopra esposto delle virgolette non lo vedo, ma non importa. La spiegazione dovrebbe essere data da ciò che sta poi tra parentesi, non da quello che sta tra virgolette che spiega l'acronimo tra parentesi (anteriore al termine che "spiega"). -- Gi87 (msg) 15:11, 24 feb 2014 (CET)
- Suvvia: le virgolette servono a comprendere la definizione, acronimizzatta dalle parentesi e demisterizzatta dal successivo periodo, mi sembra chiaro. Ad ogni modo tutti sanno cosa sia un'unità e cosa sia la trazione, per cui se qualcuno sostiene di non capire tendo a non credere e considerarlo oscura forza della reazione.--Ale Sasso (msg) 15:42, 24 feb 2014 (CET).
- Umilissimo suggerimento:-p E se mettessimo una -nota-(ref) che spiega in calce cos'è un unità di trazione ogni qualvolta la si cita nel testo?--Anthos (msg) 16:54, 24 feb 2014 (CET)
- Secondo me non si dovrebbe abusare delle note di spiegazione: in Teknopedia è meglio usare le note per riportare le fonti, ovvero ciò che altri dicono: se il testo non è chiaro, significa che va sistemato, in accordo con i nostri obiettivi di divulgazione.
- Detto questo, forse si potrebbe trasformare la voce elettrotreno in "Treno a composizione bloccata" (o simile), includendovi anche le composizioni fisse di questo tipo.--2.230.238.150 (msg) 17:00, 24 feb 2014 (CET)
- L'idea non è male. Cosa ne pensano gli altri?--Anthos (msg) 17:09, 24 feb 2014 (CET)
- Storco un po' il naso: concettualmente l'uno e l'altro sono materiali differenti. Però potrebbe andare se ben spiegato nella voce con un'introduzione del tipo "affine all'elettrotreno è il treno a composizione bloccata, che...".--Ale Sasso (msg) 19:30, 24 feb 2014 (CET)
- L'idea non è male. Cosa ne pensano gli altri?--Anthos (msg) 17:09, 24 feb 2014 (CET)
- Secondo me non si dovrebbe abusare delle note di spiegazione: in Teknopedia è meglio usare le note per riportare le fonti, ovvero ciò che altri dicono: se il testo non è chiaro, significa che va sistemato, in accordo con i nostri obiettivi di divulgazione.
- Umilissimo suggerimento:-p E se mettessimo una -nota-(ref) che spiega in calce cos'è un unità di trazione ogni qualvolta la si cita nel testo?--Anthos (msg) 16:54, 24 feb 2014 (CET)
- Suvvia: le virgolette servono a comprendere la definizione, acronimizzatta dalle parentesi e demisterizzatta dal successivo periodo, mi sembra chiaro. Ad ogni modo tutti sanno cosa sia un'unità e cosa sia la trazione, per cui se qualcuno sostiene di non capire tendo a non credere e considerarlo oscura forza della reazione.--Ale Sasso (msg) 15:42, 24 feb 2014 (CET).
- A tutti e due: non in tutte le voci si trova la frase così come la scrivete voi; quindi siccome appare anche in altre voci, ho sollevato la questione. Non sto dicendo che non sappiate scrivere in modo chiaro in italiano. Ad Ale Sasso: onestamente il problema da te sopra esposto delle virgolette non lo vedo, ma non importa. La spiegazione dovrebbe essere data da ciò che sta poi tra parentesi, non da quello che sta tra virgolette che spiega l'acronimo tra parentesi (anteriore al termine che "spiega"). -- Gi87 (msg) 15:11, 24 feb 2014 (CET)
- Per meglio chiarire. Se Friedrichstrasse scrive (...) le elettromotrici formano delle "Unità di Trazione" (UdT)... il concetto è reso, la definizione data, la frase scorre e l'italiano è salvaguardato. Se tu invece correggi in (...) le elettromotrici formano delle unità di trazione (UdT)... sleghi il virgolettato (che fornisce la spiegazione) dall'acronimo, che così diventa privo di senso e lascia il dubbio: "cosa sono queste cose?". Va bene rispettare le convenzioni di stile sull'uso delle minuscole, ma questo è il classico caso di uso appropriato perché non deriva dall'abuso delle maiuscole ma dal costrutto che in italiano introduce una definizione. Se uno non ci arriva da solo è un problema, ne convengo, ma probabilmente ciò capita perché non legge attentamente la voce, che spiega di che trattasi.--Ale Sasso (msg) 15:04, 24 feb 2014 (CET)
- Anche a me pare sufficientemente chiaro: notiamo che la frase recita: ""Unità di Trazione" (UdT) a composizione bloccata di tre elementi (M + R + M)...", e questo spiega di cosa si tratta.--2.230.238.150 (msg) 15:02, 24 feb 2014 (CET)
- Potrebbe esserci allora magari almeno un rimando a qualche altra voce in cui ci sia una riga (o due) di spiegazione (per chi magari non ci arriva da solo...). -- Gi87 (msg) 15:00, 24 feb 2014 (CET)
Stazione di Treviso (1851)
[modifica wikitesto]Mentre qui si discuteva delle stazioni di Torino Porta Susa, è comparsa la voce Stazione di Treviso (1851).
Per chi non conoscesse l'impianto in questione, si tratta semplicemente dell'attuale Stazione di Treviso Centrale: il nome fu mutato nel 1939, mentre il fabbricato viaggiatori d'origine fu distrutto durante il conflitto e ricostruito nel dopoguerra, analogamente a quanto accaduto in altre stazioni.
Propongo quindi la cancellazione immediata della voce, trattandosi di un mini-stub senza fonti, che tratta un argomento perfettamente coincidente con quello di un'altra voce.--151.65.10.181 (msg) 22:52, 24 feb 2014 (CET)
- Condivido, la voce andrebbe cancellata. Aggiungendo l'auspicio di avere qui fra noi il creatore di tale voce perché magari potrebbe essere interessato ad una contribuzione più efficace al progetto.--Ale Sasso (msg) 23:22, 24 feb 2014 (CET)
- Invece di cancellare ho salvato la frase diversa e trasformata in redirect. --Pil56 (msg) 08:29, 25 feb 2014 (CET)
- A cosa serve mantenerla come redirect? Esiste una sola stazione denominata "Treviso", pertanto la disambigua "(1851)" è inutile.--151.18.212.115 (msg) 09:24, 25 feb 2014 (CET)
- Serve ad avere un po' di gentilezza nei confronti dei contributori che non devono andare a scoprire cosa ne è stato della voce che hanno scritto. Nulla impedisce di mandarlo in cancellazione tra qualche tempo. --Pil56 (msg) 10:23, 25 feb 2014 (CET)
- A cosa serve mantenerla come redirect? Esiste una sola stazione denominata "Treviso", pertanto la disambigua "(1851)" è inutile.--151.18.212.115 (msg) 09:24, 25 feb 2014 (CET)
- Invece di cancellare ho salvato la frase diversa e trasformata in redirect. --Pil56 (msg) 08:29, 25 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:33, 19 mar 2014 (CET)
Stazione di Frascati
[modifica wikitesto]Nella voce Stazione di Frascati è comparso in bibliografia il seguente titolo: "Gazzetta ufficiale del regno d'Italia - Parte 3, 1897".
Poiché a quanto mi risulta le Gazzette erano e sono quotidiane, e vengono identificate dal giorno di emissione, mi domando a quale si riferisca. Inoltre, poiché le Gazzette sono tutte on-line, andrebbe aggiunto un link.--151.65.10.181 (msg) 23:22, 24 feb 2014 (CET)
- Claudio Dariooooooooooooooooooooo che combini?--Ale Sasso (msg) 23:25, 24 feb 2014 (CET)
- Sistemata e chiarito anche con Claudio (o Dario?)--Anthos (msg) 16:16, 3 mar 2014 (CET)
- Claudio :) --Claudio Dario 17:58, 3 mar 2014 (CET)
- Sistemata e chiarito anche con Claudio (o Dario?)--Anthos (msg) 16:16, 3 mar 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:33, 19 mar 2014 (CET)
Linee guida sulle stazioni ferroviarie
[modifica wikitesto]Continua la discussione sulla bozza delle nuove linee guida sulle stazioni ferroviarie: si parla ora di disambiguazioni nei titoli di stazioni omonime. Siete invitati a partecipare alla discussione in quella pagina. -- Gi87 (msg) 20:18, 25 feb 2014 (CET) Fatto--Ale Sasso (msg) 12:00, 17 mar 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:33, 19 mar 2014 (CET)
Automotrici SNCB AM 54/55/56
[modifica wikitesto]Segnalo, proposta di spostamento. -- Gi87 (msg) 20:47, 25 feb 2014 (CET)
- Mi piacerebbe se ne parlasse qui: il tema è di interesse più ampio rispetto alla singola voce. In sintesi: o stabiliamo una regola e dunque ci si adegua, o uno spostamento non è strettamente necessario.--Ale Sasso (msg) 09:55, 26 feb 2014 (CET)
- Vada per una regola. :-) A breve sarà aperta una disc. in merito ai titoli di voci su treni (anche perché una pagina con le linee guida sull'arg. è già presente e basta fare un'integrazione). -- Gi87 (msg) 16:15, 26 feb 2014 (CET)
Stadtmitte (metropolitana di Berlino)
[modifica wikitesto]Secondo un utente tale stazione sarebbe posta a 160 metri di profondità, risultando così la più profonda al mondo. In realtà si trova immediatamente sotto la superficie, essendo stata costruita con scavo a cielo aperto, ed è così poco profonda da non avere nemmeno un mezzanino.
Tuttavia pare impossibile correggere questa palese stupidaggine (vedi).--93.50.110.213 (msg) 13:51, 26 feb 2014 (CET)
- Trattavasi di errore di traduzione dalla voce inglese, ho corretto. --Mlvtrglvn (msg) 14:11, 26 feb 2014 (CET)
- Ok, grazie. Comunque lasciano perplessi i contributi di un utente che evidentemente non ha alcuna idea né dell'oggetto della voce, né delle metropolitane in genere, che sbaglia spesso e volentieri le traduzioni dall'inglese, non comprende il tedesco e rimuove regolarmente gli avvisi che pongo nelle varie voci.--93.50.110.213 (msg) 14:15, 26 feb 2014 (CET)
Mehringdamm (metropolitana di Berlino)
[modifica wikitesto]Segnalo continui rollback da parte di un utente nella voce Mehringdamm (metropolitana di Berlino), che vertono su due punti in particolare:
- rimuove l'avviso che segnala la mancanza di fonti;
- rimuove l'avviso che segnala una mia annotazione, per la quale non ho tempo di cercare fonti.
Ripristino i due avvisi, ma preferisco segnalare la situazione.--93.50.110.213 (msg) 14:28, 26 feb 2014 (CET)
- Senza voler entrare nel merito (la metropolitana di Berlino l'ho girata tutta ma non ho fonti cartacee significative), quello che mi sento di deprecare è la volontà di creare voci-stub di impianti di questo genere a partire dagli analoghi stub presenti sulla en.wiki anziché attingere alla ben più completa e dettagliata de.wiki, che oltretutto ben spiega (anche per chi come me non sa il tedesco) il busillis dell'interscambio riorganizzato negli anni sessanta. Suggerisco al volenteroso autore, che peraltro ringrazio, di lavorare magari su meno voci ma con maggiore ampiezza di contenuti e partendo da una pluralità di fonti.--Ale Sasso (msg) 15:16, 26 feb 2014 (CET)
- Nel frattempo ho inserito un link a un ottimo sito, dettagliato e affidabile; resta però il problema di chi rimuove gli avvisi senza correggere il problema!--93.50.110.213 (msg) 15:20, 26 feb 2014 (CET)
- Non voglio insistere. Trovo comunque che gli avvisi che hai lasciato nella sua talk abbiano un tono garbato e rispettoso ed evidenzino sufficientemente il problema. Sono altresì fiducioso che l'utente in questione abbia capito e non insista. Attendiamo con tranquillità ;)--Ale Sasso (msg) 15:23, 26 feb 2014 (CET)
- Nel frattempo ho riscritto completamente la voce Neu-Westend (metropolitana di Berlino), che conteneva poche informazioni, ma quasi tutte sbagliate...--93.50.110.213 (msg) 15:53, 26 feb 2014 (CET)
- @Fried.: l'importante, per favore, sarebbe che ti fermassi sempre prima di effettuare il terzo rollback che porta a spiacevoli conseguenze. Grazie :-) --Pil56 (msg) 16:18, 26 feb 2014 (CET)
- Sì, ma da dove si inizia a contare? È peggio chi corregge tre volte un errore, o chi lo reinserisce tre volte?--93.50.110.213 (msg) 16:21, 26 feb 2014 (CET)
- Non è importante chi comincia o chi ha ragione o torto, io sto dicendo "a te" di fermarti perché non vedo con piacere quando vieni bloccato (da altri, l'esclusiva la voglio io ;-) ). A parte gli scherzi, l'insistere "da solo" è un comportamento che hai avuto spesso e quel metodo rischia di far passare dalla ragione al torto e la cosa, nel tuo caso e nonostante gli screzi che abbiamo avuto, mi spiace veramente. --Pil56 (msg) 16:41, 26 feb 2014 (CET)
- Capisco, ma a me interessa di più che l'enciclopedia non dia informazioni errate. Purtroppo si tende a punire chi "fa casino", e si tende ad essere indulgenti verso chi inserisce info senza fonti o false.--93.50.110.213 (msg) 16:48, 26 feb 2014 (CET)
- Diciamocela tutta,, F.: se si evitasse di fare casino e si facesse un po' più gioco di squadra non si verrebbe messi in fuorigioco. Sai che anch'io ogni tanto capito in qualche quasi-edit war e non mi sembra di essere mai stato "punito" (le virgolette son d'obbligo: i provvedimenti servono solo a tutelare WP). Semplicemente perché cerco il dialogo da una parte... e sempre il concenso del progetto dall'altra. Basta avere un po' di pazienza, in fondo, che certi comportamenti cessano (e soprattutto certi utenti magari "disattenti" possono essere recuperati e orientati alla causa comune).--Ale Sasso (msg) 22:52, 26 feb 2014 (CET)
- Capisco, ma a me interessa di più che l'enciclopedia non dia informazioni errate. Purtroppo si tende a punire chi "fa casino", e si tende ad essere indulgenti verso chi inserisce info senza fonti o false.--93.50.110.213 (msg) 16:48, 26 feb 2014 (CET)
- Non è importante chi comincia o chi ha ragione o torto, io sto dicendo "a te" di fermarti perché non vedo con piacere quando vieni bloccato (da altri, l'esclusiva la voglio io ;-) ). A parte gli scherzi, l'insistere "da solo" è un comportamento che hai avuto spesso e quel metodo rischia di far passare dalla ragione al torto e la cosa, nel tuo caso e nonostante gli screzi che abbiamo avuto, mi spiace veramente. --Pil56 (msg) 16:41, 26 feb 2014 (CET)
- Sì, ma da dove si inizia a contare? È peggio chi corregge tre volte un errore, o chi lo reinserisce tre volte?--93.50.110.213 (msg) 16:21, 26 feb 2014 (CET)
- @Fried.: l'importante, per favore, sarebbe che ti fermassi sempre prima di effettuare il terzo rollback che porta a spiacevoli conseguenze. Grazie :-) --Pil56 (msg) 16:18, 26 feb 2014 (CET)
- Nel frattempo ho riscritto completamente la voce Neu-Westend (metropolitana di Berlino), che conteneva poche informazioni, ma quasi tutte sbagliate...--93.50.110.213 (msg) 15:53, 26 feb 2014 (CET)
- Non voglio insistere. Trovo comunque che gli avvisi che hai lasciato nella sua talk abbiano un tono garbato e rispettoso ed evidenzino sufficientemente il problema. Sono altresì fiducioso che l'utente in questione abbia capito e non insista. Attendiamo con tranquillità ;)--Ale Sasso (msg) 15:23, 26 feb 2014 (CET)
- Nel frattempo ho inserito un link a un ottimo sito, dettagliato e affidabile; resta però il problema di chi rimuove gli avvisi senza correggere il problema!--93.50.110.213 (msg) 15:20, 26 feb 2014 (CET)
Rotaie Phoenix su una linea ferroviaria?
[modifica wikitesto]Nella voce Linea delle Rive leggo questa frase senza fonti: "Le rotaie erano di tipo Phoenix, lungo i tratti in sede promiscua, e Vignoles, per quelli in sede propria." A me pare impossibile, dato che le Phoenix dovrebbero essere rotaie tranviarie, che non consentono il transito alle ruote ferroviarie. Sbaglio?--93.50.110.213 (msg) 16:09, 26 feb 2014 (CET)
- Non me ne intendo nello specifico, ma so che sulla Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone sono utilizzate. --Registrato2013 16:16, 26 feb 2014 (CET)
- Che però è una ferrovia molto sui generis, isolata e a scartamento ridotto: la Linea delle Rive invece era una linea FS a scartamento ordinario, quindi percorsa da locomotive e carri FS ordinari.--93.50.110.213 (msg) 16:20, 26 feb 2014 (CET)
- Anche se desueto l'uso delle rotaie Phoenix per raccordi cittadini o banchine portuali è stato in passato una realtà. Intorno al '60 il secondo raccordo per il Molo Crispi del porto di Catania nel tratto "stradale" tra il viadotto e la Dogana aveva le Phoenix. (ci si infilavano le ruote della mia bicicletta...)--Anthos (msg) 20:45, 26 feb 2014 (CET)
- Ma com'è possibile? I bordini ferroviari dovrebbero essere più spessi, e incompatibili con le Phoenix: sicuro che non si trattasse della Circumetnea?--151.65.231.16 (msg) 21:32, 26 feb 2014 (CET)
- Carissimi. Ora mi è difficile, vista l'ora, trovare eventuali riferimenti bibliografici, che tuttavia dovrei avere. In ogni caso confermo: la lina delle Rive aveva proprio la particolarità di essere armata con rotaie Phoenix (che ricordo molto bene di avere altresì visto di persona). Nulla di strano: si trattava evidentemente di una fusione fatta apposta per usi ferroviari (esistevano diverse applicazioni proprio per i porti, a quanto ne so) e dunque con un'idonea massa per metro e una sagoma della gola sufficientemente ampia da ospitare i bordini di carri e locomotive.--Ale Sasso (msg) 22:46, 26 feb 2014 (CET)
- Tutto chiaro, grazie.--151.65.231.16 (msg) 23:33, 26 feb 2014 (CET)
- Io ritoglierei il {{C}} e manterrei la richiesta di citazione: non è improbabile l'uso delle rotaie a gola anche sulle linee ferroviarie, ma è in discussione il loro uso sulla linea delle Rive. Non me ne voglia Ale Sasso, ma dobbiamo attendere che venga riportata una fonte secondaria e terziaria affidabile. Purtroppo il Dell'Aquila, contrariamente a quanto pensavo, non ne fa alcun cenno. --Moliva (msg) 08:45, 27 feb 2014 (CET)
- Perché dovrei volertene? Sono stato il primo a rammaricarmi di non poter cercare una fonte. Spero questo w.e. di aver tempo di spulciare qualche carta.--Ale Sasso (msg) 09:52, 27 feb 2014 (CET)
- Al museo MHD di Praga, , è esposto un campionario di rotaie tipo Phoenix e analoghe che dimostra la possibilità di sezioni diverse adatte ad ogni tipo di bordino...
- Non si finisce mai di imparare! Però andrebbe modificata la voce Rotaia Phoenix, dalla quale parrebbe esserci incompatibilità fra queste rotaie e il loro uso ferroviario: " Ad una semplice osservazione del profilo si nota la differente sagomatura del fungo della rotaia rispetto a quella classica delle rotaie ferroviarie Vignoles; ciò comporta anche una diversa profilatura del bordino delle ruote tranviarie."--2.230.238.150 (msg) 11:08, 28 feb 2014 (CET)
- Hai perfettamente ragione, lo modifico quanto prima; vedo nel contempo se riesco a trovare qualcos' altro di utile o referenze.--Anthos (msg) 18:50, 28 feb 2014 (CET)
- Non si finisce mai di imparare! Però andrebbe modificata la voce Rotaia Phoenix, dalla quale parrebbe esserci incompatibilità fra queste rotaie e il loro uso ferroviario: " Ad una semplice osservazione del profilo si nota la differente sagomatura del fungo della rotaia rispetto a quella classica delle rotaie ferroviarie Vignoles; ciò comporta anche una diversa profilatura del bordino delle ruote tranviarie."--2.230.238.150 (msg) 11:08, 28 feb 2014 (CET)
- Al museo MHD di Praga, , è esposto un campionario di rotaie tipo Phoenix e analoghe che dimostra la possibilità di sezioni diverse adatte ad ogni tipo di bordino...
- Perché dovrei volertene? Sono stato il primo a rammaricarmi di non poter cercare una fonte. Spero questo w.e. di aver tempo di spulciare qualche carta.--Ale Sasso (msg) 09:52, 27 feb 2014 (CET)
- Io ritoglierei il {{C}} e manterrei la richiesta di citazione: non è improbabile l'uso delle rotaie a gola anche sulle linee ferroviarie, ma è in discussione il loro uso sulla linea delle Rive. Non me ne voglia Ale Sasso, ma dobbiamo attendere che venga riportata una fonte secondaria e terziaria affidabile. Purtroppo il Dell'Aquila, contrariamente a quanto pensavo, non ne fa alcun cenno. --Moliva (msg) 08:45, 27 feb 2014 (CET)
- Tutto chiaro, grazie.--151.65.231.16 (msg) 23:33, 26 feb 2014 (CET)
- Carissimi. Ora mi è difficile, vista l'ora, trovare eventuali riferimenti bibliografici, che tuttavia dovrei avere. In ogni caso confermo: la lina delle Rive aveva proprio la particolarità di essere armata con rotaie Phoenix (che ricordo molto bene di avere altresì visto di persona). Nulla di strano: si trattava evidentemente di una fusione fatta apposta per usi ferroviari (esistevano diverse applicazioni proprio per i porti, a quanto ne so) e dunque con un'idonea massa per metro e una sagoma della gola sufficientemente ampia da ospitare i bordini di carri e locomotive.--Ale Sasso (msg) 22:46, 26 feb 2014 (CET)
- Ma com'è possibile? I bordini ferroviari dovrebbero essere più spessi, e incompatibili con le Phoenix: sicuro che non si trattasse della Circumetnea?--151.65.231.16 (msg) 21:32, 26 feb 2014 (CET)
- Anche se desueto l'uso delle rotaie Phoenix per raccordi cittadini o banchine portuali è stato in passato una realtà. Intorno al '60 il secondo raccordo per il Molo Crispi del porto di Catania nel tratto "stradale" tra il viadotto e la Dogana aveva le Phoenix. (ci si infilavano le ruote della mia bicicletta...)--Anthos (msg) 20:45, 26 feb 2014 (CET)
- Che però è una ferrovia molto sui generis, isolata e a scartamento ridotto: la Linea delle Rive invece era una linea FS a scartamento ordinario, quindi percorsa da locomotive e carri FS ordinari.--93.50.110.213 (msg) 16:20, 26 feb 2014 (CET)
(Rientro) Da un rapido controllo né sulle riviste generaliste ne sul libro relativo al museo di Campo Marzio si fa cenno alla cosa. La notizia, che continua a risultarmi vera per aver io a suo tempo visto di persona (fonte non valida) ed essermi stato spiegato da noti appassionati del posto (fonte non valida) è confermata da altra... fonte non valida: QUI di vede chiaramente uno spezzone di tali rotaie. Per dirla tutta in quella conversazione taluni videro nell'immagine una rotaia tranviaria, ma al di là della posizione (nel putno dello scavo passava proprio la ferrovia delle rive) io stesso combinazione partecipai alla discussione con un collega di Trieste che mi confermò il fatto. Morale: continuano a mancare fonti terze a sugello di un fatto peraltro (imho) acclarato e dunque l'avviso ci sta.--Ale Sasso (msg) 12:00, 1 mar 2014 (CET)
- Purtroppo hai ragione. Neanch'io ho trovato un riferimento valido (eccetto forum et similia) che attesti l'uso di rotaie a gola nella Linea delle Rive. Ma è probabile che l'uso delle dette rotaie sia stato molto più esteso di quanto si pensi almeno al riguardo dei raccordi sulle banchine di un certo numero di porti. Ricordo personalmente quelle di Catania (ma non sono una fonte valida :-p ).--Anthos (msg) 14:45, 1 mar 2014 (CET)
- Qualche anno fa è uscito un libro sulla Rivabahn, di Carollo Roberto. Non ne fa cenno? O almeno mette a disposizione immagini o profili di rotaia che lo dimostrino? --Moliva (msg) 17:46, 1 mar 2014 (CET)
- Roberto Carollo, Rivabahn. Il treno delle rive, Luglio Editore, San Dorligo della Valle (TS) 2011. Quando avrò tempo, vedrò di prenotarlo in biblioteca. -- Gi87 (msg) 23:34, 5 mar 2014 (CET)
- Fatto. Ho riscritto la frase in oggetto ed aggiunto la fonte. Volendo, in quel libro ci sarebbero molte informazioni utili per integrare l'attuale voce scarna, incluso un ricco apparato d'immagini, allo stato attuale assente. Ho anche scattato qualche foto di un breve tratto di binari rimasti lungo le Rive, dove si vede bene il tipo di rotaia presente (un'ampia fessura è presente nella rotaia). Non sono nulla di che, ma mi piacerebbe caricare quelle immagini su Commons, potrebbero essere utili nella voce. -- Gi87 (msg) 16:26, 15 mar 2014 (CET)
- Roberto Carollo, Rivabahn. Il treno delle rive, Luglio Editore, San Dorligo della Valle (TS) 2011. Quando avrò tempo, vedrò di prenotarlo in biblioteca. -- Gi87 (msg) 23:34, 5 mar 2014 (CET)
- Qualche anno fa è uscito un libro sulla Rivabahn, di Carollo Roberto. Non ne fa cenno? O almeno mette a disposizione immagini o profili di rotaia che lo dimostrino? --Moliva (msg) 17:46, 1 mar 2014 (CET)
Segnalo richiesta di spostamento non consona:
- nessuna necessità di disambiguare (esiste solo una voce dal titolo "Flughafen");
- si devono seguire le regole generali di WKP, ossia Aiuto:Disambigua.
-- Gi87 (msg) 16:37, 26 feb 2014 (CET)
- Abbiamo discusso pochi giorni fa della questione (Discussioni progetto:Trasporti#disambiguante per le fermate della metropolitana), ed è emerso un consenso secondo cui l'eliminazione delle parentesi renderebbe incomprensibile l'intitolazione della voce (perché mai la voce "Flughafen", ovvero "Aeroporto", dovrebbe parlare di una stazione di metropolitana??).
- Purtroppo non è emerso un consenso riguardo al nuovo standard di intitolazione, pertanto sarebbe bene, nell'attesa, continuare ad attenersi allo standard seguito fino ad oggi.--93.50.110.213 (msg) 16:45, 26 feb 2014 (CET)
- (conflittato) A ben vedere ritengo che Flughafen (aeroporto in tedesco) dovrebbe essere impostata in maniera diversa, specificando appunto per prima cosa quale sia il suo significato, inserendo magari poi un po' di queste voci nella pagina di disambigua. --Pil56 (msg) 16:50, 26 feb 2014 (CET)
- "Flughafen" è ora una pagina di disambiguazione, non una voce che parla di una stazione di metropolitana. -- Gi87 (msg) 16:54, 26 feb 2014 (CET)
- Sì, però qui si parla di due stazioni omonime, non di una semplice parola usata in diversi contesti: se lo standard dell'intitolazione fosse "Stazione di X" avremmo "Stazione di Flughafen", con un risultato simile a Stazione di Borghetto, ben distinta da Borghetto.--93.50.110.213 (msg) 16:57, 26 feb 2014 (CET)
- Certo, ma lo standard qui è solo il nome della stazione a cui a volte s'aggiunge "(metropolitana di xxx)" (a seguire Aiuto:Disambigua, da aggiungere solo se esiste altra voce con lo stesso titolo). Non puoi pensare di fare una pagina "Flughafen (metropolitana di ...)" come pagina di disambiguazione quando essa stessa appare già con un titolo disambiguato. -- Gi87 (msg) 17:10, 26 feb 2014 (CET)
- Ma (metropolitana di ...) non è una parentesi di disambiguazione, è semplicemente un modo per spiegare di cosa si tratta: potrebbe essere "Stazione di X" e sarebbe lo stesso (anzi meglio, IMHO).
- Detto questo, dire "Flughafen" per intendere "Stazione di Flughafen" non va proprio bene, così come per molti altri casi (Vinetastraße, Linate Aeroporto, Arc de Triomf...)--93.50.110.213 (msg) 17:18, 26 feb 2014 (CET)
- A margine, rimarco come nessuno si sia ancora espresso in merito alla mia proposta di intitolazione delle voci che supererebbe le criticità di cui sopra. E che l'utilizzo delle parentesi nell'accezione di cui sopra va rimosso in tempi molto rapidi poiché contrario alle regole generali sulle disambigue.--Ale Sasso (msg) 17:19, 26 feb 2014 (CET)
- "Stazione Flughafen della metropolitana di Berlino"? Non saprei, forse sì, forse no. È un po' cacofonica, e porterebbe a problemi nel caso di reti metropolitane con denominazioni atipiche. Personalmente preferirei "Stazione di Flughafen", "Stazione di Vinetastraße", "Stazione di Linate Aeroporto", "Stazione di Arc de Triomf".
- Non dimentichiamo che nel mondo esistono molte reti metropolitane che condividono delle tratte con le ferrovie ordinarie, e in cui i treni delle metropolitane fermano quindi nelle stazioni ferroviarie. Non sempre vi è una separazione netta!--93.50.110.213 (msg) 17:26, 26 feb 2014 (CET)
- (conflittato) Di questo non sono così convinto. La metropolitana, secondo la nostra accezione (peraltro rigorosa ecc...) è qualcosa di diverso dalla ferrovia, per cui mi è più facile pensare a stazioni comuni o a metropolitane "improprie".--Ale Sasso (msg) 17:38, 26 feb 2014 (CET)
- La discussione sullo standard dei titoli delle voci su stazioni metropolitane lasciamo all'apposita disc. (non qui). Magari se chiudessimo l'aggiornamento delle linee guida sulle staz. ferr. prima di iniziare le disc. sulle voci di staz. metropolitane sarebbe meglio. Nel frattempo bisogna attenersi, come ho già detto più volte e rimarcato pure da Ale Sasso, a quanto stabiliscono le regole generali di WKP. -- Gi87 (msg) 17:33, 26 feb 2014 (CET)
- "Stazione Flughafen della metropolitana di Berlino"? Non saprei, forse sì, forse no. È un po' cacofonica, e porterebbe a problemi nel caso di reti metropolitane con denominazioni atipiche. Personalmente preferirei "Stazione di Flughafen", "Stazione di Vinetastraße", "Stazione di Linate Aeroporto", "Stazione di Arc de Triomf".
- A margine, rimarco come nessuno si sia ancora espresso in merito alla mia proposta di intitolazione delle voci che supererebbe le criticità di cui sopra. E che l'utilizzo delle parentesi nell'accezione di cui sopra va rimosso in tempi molto rapidi poiché contrario alle regole generali sulle disambigue.--Ale Sasso (msg) 17:19, 26 feb 2014 (CET)
- Ma (metropolitana di ...) non è una parentesi di disambiguazione, è semplicemente un modo per spiegare di cosa si tratta: potrebbe essere "Stazione di X" e sarebbe lo stesso (anzi meglio, IMHO).
- Certo, ma lo standard qui è solo il nome della stazione a cui a volte s'aggiunge "(metropolitana di xxx)" (a seguire Aiuto:Disambigua, da aggiungere solo se esiste altra voce con lo stesso titolo). Non puoi pensare di fare una pagina "Flughafen (metropolitana di ...)" come pagina di disambiguazione quando essa stessa appare già con un titolo disambiguato. -- Gi87 (msg) 17:10, 26 feb 2014 (CET)
- Sì, però qui si parla di due stazioni omonime, non di una semplice parola usata in diversi contesti: se lo standard dell'intitolazione fosse "Stazione di X" avremmo "Stazione di Flughafen", con un risultato simile a Stazione di Borghetto, ben distinta da Borghetto.--93.50.110.213 (msg) 16:57, 26 feb 2014 (CET)
- "Flughafen" è ora una pagina di disambiguazione, non una voce che parla di una stazione di metropolitana. -- Gi87 (msg) 16:54, 26 feb 2014 (CET)
- (conflittato) A ben vedere ritengo che Flughafen (aeroporto in tedesco) dovrebbe essere impostata in maniera diversa, specificando appunto per prima cosa quale sia il suo significato, inserendo magari poi un po' di queste voci nella pagina di disambigua. --Pil56 (msg) 16:50, 26 feb 2014 (CET)
Ho fatto una integrazione alla pagina di disambiguazione (v. qui), specificando il significato del termine. Credo ora sia meglio e non dia adito ad equivoci. Alla luce di quanto detto, posso togliere la richiesta di spostamento senza innescare nuovi annullamenti (rif. in particolare a Friedrichstrasse)? -- Gi87 (msg) 21:31, 26 feb 2014 (CET)
- Scusa, ma continua a non avere senso: "Flughafen" è un nome comune, che va tradotto in italiano e non deve stare su it.wiki, dato che non siamo un dizionario; in "Stazione di Flughafen" invece la stessa parola è un nome proprio, ovviamente intraducibile. Quindi mischiare i due concetti è errato.--151.65.231.16 (msg) 21:38, 26 feb 2014 (CET)
- Bene, allora la pagina di disambiguazione può rimanere così e l'avviso va tolto. -- Gi87 (msg) 22:18, 26 feb 2014 (CET)
- È proprio necessario che campeggi ora questo bel avviso di controllo? -- Gi87 (msg) 23:29, 26 feb 2014 (CET)
- Temo di sì, visto che il titolo attuale è errato e fuorviante, e però non riusciamo a trovarne uno soddisfacente.--151.65.231.16 (msg) 23:35, 26 feb 2014 (CET)
- Se posso farti notare una cosa, se io leggessi "Flughafen" su un cartello in una stazione metropolitana cercherei su Teknopedia come prima cosa semplicemente "Flughafen". Questo solo per dirti che "nulla fa pensare che si possa giungere su questa pagina cercando le stazioni della metropolitana" (quello che hai scritto tu nell'avviso) non è affatto vero, come t'ho appena dimostrato. Che poi "urge determinare un nuovo standard di denominazione, in sostituzione dell'attuale" può anche essere vero, ma non ha nulla a che fare solo ed esclusivamente con la richiesta di spostamento di quella pagina, è un discorso da affrontare per bene nella discussione precedente. -- Gi87 (msg) 23:45, 26 feb 2014 (CET)
- Non credo, se viaggi in treno e leggi su un cartello "Treviglio", non cercherai la stazione sotto questo nome...
- Ma forse il tedesco è poco intuitivo, ma con l'inglese farebbe già più effetto, se avessimo una pagina intitolata "Airport" e dedicata ad un'ipotetica stazione di Airport della metropolitana di Springfield, non credi?--151.65.231.16 (msg) 23:52, 26 feb 2014 (CET)
- La differenza la fa anche quello che siamo abituati a sentire: "stazione di xxx" lo senti negli annunci sonori sul treno (linee ferroviarie "tradizionali" intendo), in metropolitana mi pare di ricordare sia diverso. Tedesco o inglese non cambia, ho studiato anche tedesco e so quale sia il significato di "Flughafen", il mio metodo di ricerca non cambierebbe. Comunque mi preme ricordarti ancora una volta che qui stiamo parlando di una pagina di disambiguazione e NON di una voce "dedicata" ad una stazione della metropolitana. -- Gi87 (msg) 00:07, 27 feb 2014 (CET)
- Non credo, se viaggi in treno e leggi su un cartello "Treviglio", non cercherai la stazione sotto questo nome...
- Se posso farti notare una cosa, se io leggessi "Flughafen" su un cartello in una stazione metropolitana cercherei su Teknopedia come prima cosa semplicemente "Flughafen". Questo solo per dirti che "nulla fa pensare che si possa giungere su questa pagina cercando le stazioni della metropolitana" (quello che hai scritto tu nell'avviso) non è affatto vero, come t'ho appena dimostrato. Che poi "urge determinare un nuovo standard di denominazione, in sostituzione dell'attuale" può anche essere vero, ma non ha nulla a che fare solo ed esclusivamente con la richiesta di spostamento di quella pagina, è un discorso da affrontare per bene nella discussione precedente. -- Gi87 (msg) 23:45, 26 feb 2014 (CET)
- Temo di sì, visto che il titolo attuale è errato e fuorviante, e però non riusciamo a trovarne uno soddisfacente.--151.65.231.16 (msg) 23:35, 26 feb 2014 (CET)
- È proprio necessario che campeggi ora questo bel avviso di controllo? -- Gi87 (msg) 23:29, 26 feb 2014 (CET)
- Bene, allora la pagina di disambiguazione può rimanere così e l'avviso va tolto. -- Gi87 (msg) 22:18, 26 feb 2014 (CET)
Bologna San Vitale (Bologna-Portomaggiore)
[modifica wikitesto]Faccio presente che la staz. di Bologna San Vitale ha già cambiato nome in Bologna Zanolini, come si evince dall'orario TPER (va modificata anche la mappa del percorso della linea) Inoltre sempre nella cartina a Portomaggiore andrebbe inserito il ramo per Dogato, attivo anche se privo per il momento di servizio commerciale.Questo si evince dalla Circ.013/13 Comp. di Bologna Il Ramo Dogato-Portomaggiore risulta ancora da attivare nella cartina del percorso Ferrara-Rimini.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefanocampagna73 (discussioni · contributi) 21:27, 26 feb 2014 (CET).
- Fatto. --Feronzo (msg) 22:28, 26 feb 2014 (CET)
- La nuova stazione di Bologna San Vitale è già stata costruita? -- Gi87 (msg) 22:52, 26 feb 2014 (CET)
- si, entrerà in funzione con il cambio orario di dicembre 2014.--Feronzo (msg) 22:53, 26 feb 2014 (CET)
- Non ha una propria voce qui su WKP, giusto? -- Gi87 (msg) 23:01, 26 feb 2014 (CET)
- sembra di no.--Feronzo (msg) 23:03, 26 feb 2014 (CET)
- Invece sì, la voce si intitola Stazione di Bologna Rimesse, visto che fino ad ora la denominazione dell'unica parte attiva era questa.--151.65.231.16 (msg) 23:37, 26 feb 2014 (CET)
- Non ho capito, bene: la stazione di Bologna Rimesse si chiama ancora così o ora si chiama già stazione di Bologna San Vitale? -- Gi87 (msg) 23:40, 26 feb 2014 (CET)
- Invece sì, la voce si intitola Stazione di Bologna Rimesse, visto che fino ad ora la denominazione dell'unica parte attiva era questa.--151.65.231.16 (msg) 23:37, 26 feb 2014 (CET)
- sembra di no.--Feronzo (msg) 23:03, 26 feb 2014 (CET)
- Non ha una propria voce qui su WKP, giusto? -- Gi87 (msg) 23:01, 26 feb 2014 (CET)
- si, entrerà in funzione con il cambio orario di dicembre 2014.--Feronzo (msg) 22:53, 26 feb 2014 (CET)
- La nuova stazione di Bologna San Vitale è già stata costruita? -- Gi87 (msg) 22:52, 26 feb 2014 (CET)
Si chiama già Bologna S.Vitale, sulla Bologna-Rimini, ma l'attivazione commerciale è per l'inverno prossimo — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefanocampagna73 (discussioni · contributi).
- No, la fermata di Bologna Rimesse è posta sulla linea di Portomaggiore delle FER e si chiama tuttora così. Probabilmente cambierà nome all'apertura del soprastante impianto di RFI.--151.65.231.16 (msg) 23:46, 26 feb 2014 (CET)
- La S.Vitale della Portomaggiore è divenuta Zanolini. La S.Vitale nuova è quella che ho detto sopra, più interscambio con l'attuale Rimesse e una nuova sulla Bologna-Prato ancora non costruita. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefanocampagna73 (discussioni · contributi).
- Non fare casino, per favore. Ho preso queste info dall'orario ufficiale di TPER riportato sul sito di FER.--151.65.231.16 (msg) 23:56, 26 feb 2014 (CET)
- Rimesse/S.Vitale sarà interscambio con quelle RFI. Quella sulla Bologna-Rimini già è pronta ma non attiva, vd Circ.RFI e ITreni n.366. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefanocampagna73 (discussioni · contributi).
- A Stefanocampagna73: per favore ricordati di firmare i tuoi interventi con l'apposito tasto "firma" (matita blu) nella barra in alto alla casella di modifica. -- Gi87 (msg) 00:10, 27 feb 2014 (CET)
- Ok, chiedo scusa non lo sapevo--Stefanocampagna73 (msg) 00:15, 27 feb 2014 (CET)
- Ho creato la disambigua Stazione di Bologna San Vitale, per fare chiarezza.--151.65.231.16 (msg) 00:23, 27 feb 2014 (CET)
- (fuori crono) Stefanocampagna73 ha ragione sulla presenza di una nuova Bologna San Vitale sulla ferrovia Bologna-Ancona. La progressiva chilometrica è di 2+628, l'apertura è avvenuta il 15 dicembre 2013 (fonte: CT Bo 13/2013, pp. 2-3). --Moliva (msg) 09:14, 27 feb 2014 (CET)
- Ho creato la disambigua Stazione di Bologna San Vitale, per fare chiarezza.--151.65.231.16 (msg) 00:23, 27 feb 2014 (CET)
- Ok, chiedo scusa non lo sapevo--Stefanocampagna73 (msg) 00:15, 27 feb 2014 (CET)
- A Stefanocampagna73: per favore ricordati di firmare i tuoi interventi con l'apposito tasto "firma" (matita blu) nella barra in alto alla casella di modifica. -- Gi87 (msg) 00:10, 27 feb 2014 (CET)
- Rimesse/S.Vitale sarà interscambio con quelle RFI. Quella sulla Bologna-Rimini già è pronta ma non attiva, vd Circ.RFI e ITreni n.366. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefanocampagna73 (discussioni · contributi).
- Non fare casino, per favore. Ho preso queste info dall'orario ufficiale di TPER riportato sul sito di FER.--151.65.231.16 (msg) 23:56, 26 feb 2014 (CET)
- La S.Vitale della Portomaggiore è divenuta Zanolini. La S.Vitale nuova è quella che ho detto sopra, più interscambio con l'attuale Rimesse e una nuova sulla Bologna-Prato ancora non costruita. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefanocampagna73 (discussioni · contributi).
(a capo) Per favore, sulla Portomaggiore-Dogato evitiamo di anticipare i tempi: è da almeno dieci anni che si dice che prossimamente aprirà e al 2014[7] è ancora tutto fermo. --Moliva (msg) 08:24, 27 feb 2014 (CET)
- Ok. Resta il fatto che hanno cambiato l'ACEI a Portomaggiore, la Stazione è collegata alla linea e il binario 3 è divenuto passante (vd, Circ.RFI Bologna)
- Aggiungo che, secondo ITreni di Febbraio a breve inizierà il servizio commerciale, e qui come dici te ci andrei cauto--Stefanocampagna73 (msg) 09:02, 27 feb 2014 (CET)
- La circolare ai tempi la lessi e mi fece cadere le braccia per non aver chiuso definitivamente la vicenda: io attenderei comunicazione di TPER piuttosto che le ultime anticipazioni da iTreni. Una cosa è certa: quella nota sul diagramma della ferrovia Ferrara-Rimini è da eliminare, perché non è l'unica fonte sul quale dipendere la nostra conoscenza del tracciato, anche se capisco la passione che Striscia la notizia suscita in certi collaboratori di wikipedia. --Moliva (msg) 09:14, 27 feb 2014 (CET)
Metropolitana di Milano - apertura linea M5
[modifica wikitesto]Segnalo che la pagina è stata modificata anticipando gli eventi. --Feronzo (msg) 21:54, 26 feb 2014 (CET)
- Ho fatto rollback, anche nella voce Rete tranviaria di Milano. Purtroppo alcuni utenti non hanno pazienza di aspettare che gli eventi futuri si verifichino...--151.65.231.16 (msg) 22:12, 26 feb 2014 (CET)
- Hai fatto molto bene.--Ale Sasso (msg) 22:36, 26 feb 2014 (CET)
- Ho aggiornato la mappa, ma non l'ho ancora caricata: lo farò il giorno stesso, perché l'esperienza insegna che fino all'ultimo momento sono possibili dei rinvii!--151.65.231.16 (msg) 22:53, 26 feb 2014 (CET)
- come si effettua la cancellazione di una serie di edit? --Feronzo (msg) 22:56, 26 feb 2014 (CET)
- Apri la cronologia e modifichi l'ultima versione prima degli edit incriminati.--151.65.231.16 (msg) 23:01, 26 feb 2014 (CET)
- come si effettua la cancellazione di una serie di edit? --Feronzo (msg) 22:56, 26 feb 2014 (CET)
- Ho aggiornato la mappa, ma non l'ho ancora caricata: lo farò il giorno stesso, perché l'esperienza insegna che fino all'ultimo momento sono possibili dei rinvii!--151.65.231.16 (msg) 22:53, 26 feb 2014 (CET)
- Hai fatto molto bene.--Ale Sasso (msg) 22:36, 26 feb 2014 (CET)
(a capo) Mi metto qua, dopo aver sistemato l'intestazione per agevolare le future archiviazioni. Mi sembra, eufemismo, che il contenuto storico delle voci delle stazioni della M5 (tratta Bignami-Zara) siano fatte con lo stampino: Bignami, Ponale e Bicocca sono tre esempi, ma soprattutto mi chiedo - anche qui eufemisticamente - il senso di indicare in dettaglio tutte le vicende che fanno parte dello sviluppo storico della linea che andrebbero di conseguenza inserite nella voce piuttosto che replicarle in quelle delle stazioni.
Anche se il risultato sarebbe quello di abbreviarne il contenuto, io avanzo la proposta di sostituire il presente contenuto con i più semplici:
- per le voci delle stazioni tra Ponale e Marche, "Fu aperta all'esercizio il 10 febbraio 2013, assieme al tronco Bicocca-Zara della M5";
- per la voce dell'impianto di Bignami, "Fu aperta all'esercizio il 10 febbraio 2013 assieme al tronco della M5 limitato a Zara".
Che ne pensate? --Moliva (msg) 13:05, 2 mar 2014 (CET)
- Pienamente d'accordo.--Ale Sasso (msg) 13:46, 2 mar 2014 (CET)
- Proposta condivisibile. Preferirei però che si usassero come fonti delle pubblicazioni serie, come le riviste settoriali: le fonti on-line, e in particolare i blog, non sono molto affidabili, e talvolta col tempo scompaiono.--151.46.154.142 (msg) 15:23, 2 mar 2014 (CET)
- Una cosa alla volta. Visto che si parla di una data e non di argomenti tecnici, la mia idea sarebbe l'impiego di fonti giornalistiche, tipo il Corriere, naturalmente non blog e forum. --Moliva (msg) 16:39, 2 mar 2014 (CET)
- I principali quotidiani italiani, soprattutto se hanno una storia, sono fonti più che adatte.--Ale Sasso (msg) 17:10, 2 mar 2014 (CET)
- Sistemate.--151.47.188.54 (msg) 09:46, 3 mar 2014 (CET)
- I principali quotidiani italiani, soprattutto se hanno una storia, sono fonti più che adatte.--Ale Sasso (msg) 17:10, 2 mar 2014 (CET)
- Una cosa alla volta. Visto che si parla di una data e non di argomenti tecnici, la mia idea sarebbe l'impiego di fonti giornalistiche, tipo il Corriere, naturalmente non blog e forum. --Moliva (msg) 16:39, 2 mar 2014 (CET)
- Proposta condivisibile. Preferirei però che si usassero come fonti delle pubblicazioni serie, come le riviste settoriali: le fonti on-line, e in particolare i blog, non sono molto affidabili, e talvolta col tempo scompaiono.--151.46.154.142 (msg) 15:23, 2 mar 2014 (CET)
Ho visto che è appena stata spostata la pagina ad una con altro titolo. Come mai?--Ale Sasso (msg) 22:32, 26 feb 2014 (CET)
- Ho richiesto il rollback: il vecchio titolo era in accordo con la bibliografia.--151.65.231.16 (msg) 22:50, 26 feb 2014 (CET)
- Sì, immaginavo che fosse l'iniziativa estemporanea di un utente probabilmente nuovo: sarebbe da invitarlo qui e coinvolgerlo nelle nostre attività. EDIT: ...e neppure in accordo con le convenzioni per le linee ferroviarie...--Ale Sasso (msg) 22:53, 26 feb 2014 (CET)
Strano simbolo
[modifica wikitesto]Ciao a tutti. PAttugliando ho trovato spesso su tabelle di percosrso questo simbolo [[ accanto ad una stazione: pensavo indicasse la metro di Milano.. ma a quanto pare così non è... sapete illuminarmi?--Alkalin l'admIncasinato 14:11, 27 feb 2014 (CET)
- Ti stavo scrivendo un messaggio privato, ma rispondo qui: è il simbolo utilizzato per indicare i treni a lunga percorrenza, ovvero nel caso di Bovisa il Malpensa Express. Lo stesso simbolo viene utilizzato in altre stazioni per i treni a lunga percorrenza di Trenitalia (Intercity e "Frecce") o di NTV (Italo).--2.230.238.150 (msg) 14:23, 27 feb 2014 (CET)
- Grazie. Ma direi che serve senz'altro una legenda o una descrizione. PErchè uin rollover uno vede "metropolitana di Milano", che è decisamente fuorviante...--Alkalin l'admIncasinato 13:03, 28 feb 2014 (CET)
- Ad ogni modo quel simbolo a mio avviso non significa nulla, non mi pare sia stato codificato da qualche parte...--Ale Sasso (msg) 19:27, 2 mar 2014 (CET)
- Nulla in contrario se aggiungo un testo alternativo nelle pagine in cui compare?--Alkalin l'admIncasinato 13:01, 3 mar 2014 (CET)
- Fosse per me ci sarebbe SOLO il testo alternativo. Per cui, da parte mia, via libera.--Ale Sasso (msg) 14:01, 3 mar 2014 (CET)
- Fatto x quanto riguarda le linee attuali dei suburbani milanesi--Alkalin l'admIncasinato 13:41, 4 mar 2014 (CET)
- Fosse per me ci sarebbe SOLO il testo alternativo. Per cui, da parte mia, via libera.--Ale Sasso (msg) 14:01, 3 mar 2014 (CET)
- Nulla in contrario se aggiungo un testo alternativo nelle pagine in cui compare?--Alkalin l'admIncasinato 13:01, 3 mar 2014 (CET)
Trasporto pubblico locale
[modifica wikitesto]Ho provato a collaborare per migliorare la pagina Trasporto pubblico locale, anche mediante scambio di opinioni con chi lavora da più tempo su questo progetto, ma è evidentemente impossibile; mi spiace, perchè chi capita su quella voce e sulle altre collegate meriterebbe di non trovare evidenziazioni continue di tutto il testo che non invogliano certo a leggerlo, in attesa di una revisione totale, bensì di vederle aggiornate con approssimazioni successive fino a poter leggere una voce di qualità --Hariseldon 74 (msg) 17:30, 27 feb 2014 (CET)
- No, veramente hai solo iniziato a fare domande senza entrare nel merito di alcuna delle numerose osservazioni mosse rispetto agli errori, alle approssimazioni, alle inesattezze e alle frasi POV presenti in questa pagina (di cui, per chiarezza, non sei tu il responsabile), e quando si è iniziato a trattare l'argomento hai usato toni poco socievoli che sfiorano l'attacco personale. Lascio correre, ovviamente, ma la sede corretta per discutere del tema è la relativa talk, qui mi limito a osservare che si tratta solo di una delle enne pagine malscritte relative a "voci base" su cui dovremo per forza lavorare. La lista è lunga, purtroppo.--Ale Sasso (msg) 20:56, 27 feb 2014 (CET)
- Ho iniziato a modificare la voce per migliorarla, e ho trovato un muro di fronte a me, diversamente da ogni altro settore su cui ho collaborato; rimango dell'idea che chi è molto esperto della materia dovrebbe evitare di limitarsi a "evidenziare" il lavoro degli altri, che fa perdere più tempo rispetto a scrivere la voce direttamente. Segnalo solo che lo stesso problema vale anche per Trasporto pubblico --Hariseldon 74 (msg) 11:11, 4 mar 2014 (CET)
- No, non hai trovato un muro di fronte a te, ma una esplicita offerta di aiuto, come chiunque legga la nostra conversazione in merito può constatare. Deve essere chiaro però che per migliorare una voce il primo passo è comprendere cosa non va, e l'apposizione dei relativi avvisi è il metodo qui adottato. Il secondo passo è quello di inquadrare correttamente la voce, cercando di capire come strutturarla e quali fonti utilizzare. Dopo, solo dopo, si può procedere per "affinamenti successivi" della pagina, perché si è costruito consenso intorno all'impostazione della stessa, ti pare? Ordunque, le fonti: non ti piacciono quelle che ti ho suggerito? Pensavi di proporne altre? Parliamone tranquillamente: sono diverse le voci-base che dopo una riscrittura sono migliorate decisamente, non vedo perché questa dovrebbe fare eccezione.--Ale Sasso (msg) 11:20, 4 mar 2014 (CET)
- Ho iniziato a modificare la voce per migliorarla, e ho trovato un muro di fronte a me, diversamente da ogni altro settore su cui ho collaborato; rimango dell'idea che chi è molto esperto della materia dovrebbe evitare di limitarsi a "evidenziare" il lavoro degli altri, che fa perdere più tempo rispetto a scrivere la voce direttamente. Segnalo solo che lo stesso problema vale anche per Trasporto pubblico --Hariseldon 74 (msg) 11:11, 4 mar 2014 (CET)
Riorganizzazione Nodo Roma Tiburtina
[modifica wikitesto]Vorrei segnalare la riorganizzazione del nodo di Roma Tiburtina. Ciò comporta che andrebbero aggiornati gli schemi dei percorsi delle linee afferenti a Tiburtina. La Circolare di rif. è la n.001/14 RM. Veniamo nel dettaglio :
- da nord, da sinistra a destra (considerando gli schemi) entrano:
- da sud, da sinistra a destra:
- Ferrovia_Firenze-Roma;
- Ferrovia_Firenze-Roma_(direttissima), in pratica da Termini a Tiburtina avviene un quadruplicamento stile Saronno per intenderci;
- Tuscolana/Casilina (usata da FL1 tendezialmente);
- Casilina (Linea per Formia/Napoli);
- Prenestina (AV/Pescara), che si ricongiunge a quella uscente dai binari EST. --Stefanocampagna73 (msg) 20:51, 27 feb 2014 (CET)
- Mi sono permesso di sistemare la struttura ad elenco. Vorrei ricordare che si può anche evitare l'uso di abbreviazioni, visto che non ci sono problemi né di spazio, né di tempo: qui nessuno corre, non c'è nessuna fretta e anche la lettura diventa più gradevole (e semplice). Poi se magari si linkasse qualche voce, visto che non siamo onniscienti - almeno io non lo sono - si farebbe cosa gradita. Saluti e grazie. --Moliva (msg) 08:20, 28 feb 2014 (CET)
Devo imparare, un po' alla volta.....Grazie per la sistemazione.....--Stefanocampagna73 (msg) 08:47, 28 feb 2014 (CET)
- Ci sono novità in merito a questa mia segnalazione?--Stefanocampagna73 (msg) 00:23, 5 mar 2014 (CET)
- Una cosa, per favore: una tua modifica successiva al tuo intervento di qui sopra è particolarmente sgradevole, visto che se uno dovesse leggere ex-novo oggi la discussione sembra che il sottoscritto faccia la figura dello scemo perché chiede qualcosa che tu hai già indicato. Sarebbe bastato inserire l'elenco come replica successiva al mio intervento. Stavolta lo prendo come errore in buona fede. Saluti. --Moliva (msg) 08:07, 5 mar 2014 (CET)
- In molta buona fede.....Ho fatto le correzioni, ossia ho inseito i link perchè me l'hai suggerito. E' evidente.La prox volta puntualizzerò. Mi scuso--Stefanocampagna73 (msg) 09:01, 5 mar 2014 (CET)
- Una cosa, per favore: una tua modifica successiva al tuo intervento di qui sopra è particolarmente sgradevole, visto che se uno dovesse leggere ex-novo oggi la discussione sembra che il sottoscritto faccia la figura dello scemo perché chiede qualcosa che tu hai già indicato. Sarebbe bastato inserire l'elenco come replica successiva al mio intervento. Stavolta lo prendo come errore in buona fede. Saluti. --Moliva (msg) 08:07, 5 mar 2014 (CET)
Segnalo che con la Circ. RFI del 26/01 è stata attivata definitivamente la Linea "Casilina Indipendente", che da Roma Tiburtina porta direttamente sulla Roma-Formia-Napoli. Magari si potrebbe aggiornare il Diagramma della Rete. Questa non è da confondersi con la Tuscolana/Casilina in partenza da Tiburtina,detta Locale.--Stefanocampagna73 (msg) 15:39, 9 mar 2014 (CET)
Diagrammi di percorso delle linee ferroviarie
[modifica wikitesto]Non condivido la nuova abitudine di segnare i fiumi che corrono paralleli alle linee: ad esempio in Ferrovia Milano-Chiasso fra le stazioni di Cucciago e Camnago è comparso un biscione blu che dovrebbe simboleggiare il torrente Seveso.
Non sarebbe meglio tornare alla vecchia prassi di segnare solo gli attraversamenti (ovvero i ponti)?--151.65.188.45 (msg) 21:24, 27 feb 2014 (CET)
- Ho notato che è successo due volte con ferrovia Trento-Marilleva, una volta con la motivazione che il fiume - in questo caso il Noce - darebbe una collocazione visiva al percorso ferroviario. Francamente ho rollbackato: vorrei ricordare che il percorso è rappresentazione sintetica della linea ferroviaria _monodimensionale_, con tutti i difetti del caso. Difetti che possono essere risolti usando altri strumenti: nel caso del noce basterebbe una cartina "fisica", anche se comunque non ne capirei l'utilità, preferendo una cartina "politica" se ci fosse la necessità di una rappresentazione bidimensionale. Detto questo io sono Contrario all'aggiunta del percorso dei fiumi nei diagrammi: possono bastare gli attraversamenti, anche se plurimi, magari con la corretta progressiva chilometrica quando conosciuta. --Moliva (msg) 08:09, 28 feb 2014 (CET)
- Condivido. Da sempre scettico sulle minuzie nello schema-percorso, già di per sé approssimativo.--Anthos (msg) 10:48, 28 feb 2014 (CET)
- Anche perché se seguissimo questa prassi, per coerenza nel caso di linee parallele a corsi d'acqua dovremmo segnare tutto il tracciato del fiume, anche in assenza di attraversamenti. Mi vengono in mente la ferrovia Bolzano-Merano (che segue l'Adige da presso) e la tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso (affiancata al Naviglio).
- E, sempre estendendo questa concezione, dovremmo segnare tutte le autostrade parallele alle linee AV, e magari le statali parallele alle tranvie extraurbane... No, vero??--2.230.238.150 (msg) 10:56, 28 feb 2014 (CET)
- Vero, no. Immagino in questo caso sia già stato fatto, ma suggerisco di avvisare gli autori di tali... esondazioni, linkando questa discussione. --Ale Sasso (msg) 15:44, 28 feb 2014 (CET)
- Avevo rimosso il disegnino del fiumiciattolo segnalando questa discussione, ma è stato ripristinato senza alcun commento. Ho fatto rollback ma Vi prego di tenere d'occhio la voce per non cadere nell'ennesima edit-war.--151.47.95.80 (msg) 01:25, 4 mar 2014 (CET)
- D'accordo nell'indicare solo gli attraversamenti di corsi d'acqua da parte della linea ferroviaria/tranviaria e non gli affiancamenti. -- Gi87 (msg) 23:28, 5 mar 2014 (CET)
- Concordo. Solo attraversamenti importanti (non di ruscelli) e mai affiancamenti di fiumi--Anthos (msg) 13:19, 8 mar 2014 (CET)
- D'accordo nell'indicare solo gli attraversamenti di corsi d'acqua da parte della linea ferroviaria/tranviaria e non gli affiancamenti. -- Gi87 (msg) 23:28, 5 mar 2014 (CET)
- Avevo rimosso il disegnino del fiumiciattolo segnalando questa discussione, ma è stato ripristinato senza alcun commento. Ho fatto rollback ma Vi prego di tenere d'occhio la voce per non cadere nell'ennesima edit-war.--151.47.95.80 (msg) 01:25, 4 mar 2014 (CET)
- Vero, no. Immagino in questo caso sia già stato fatto, ma suggerisco di avvisare gli autori di tali... esondazioni, linkando questa discussione. --Ale Sasso (msg) 15:44, 28 feb 2014 (CET)
- Anche perché se seguissimo questa prassi, per coerenza nel caso di linee parallele a corsi d'acqua dovremmo segnare tutto il tracciato del fiume, anche in assenza di attraversamenti. Mi vengono in mente la ferrovia Bolzano-Merano (che segue l'Adige da presso) e la tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso (affiancata al Naviglio).
- Condivido. Da sempre scettico sulle minuzie nello schema-percorso, già di per sé approssimativo.--Anthos (msg) 10:48, 28 feb 2014 (CET)
Fatto, specificato nelle linee guida diagrammi ferroviari. -- Gi87 (msg) 11:32, 11 mar 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:31, 19 mar 2014 (CET)
Elettromotrici FNM - Spostamenti di voci
[modifica wikitesto]Si richiede lo spostamento delle voci Automotrice FNM E 700, Automotrice FNM E 710, Automotrice FNM E 720 e Automotrice FNM E 740 alle denominazioni corrette con il punto ("E.XXX"). Grazie.--2.230.238.150 (msg) 12:15, 28 feb 2014 (CET)
- Fatto --Pil56 (msg) 16:29, 28 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:31, 19 mar 2014 (CET)
Linea 2 di Napoli - Cambio logo
[modifica wikitesto]Si richiede la sostituzione del file:Logo metropolitano Trenitalia rosso.png presente nell'infobox della voce Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) con il file:Logo linea 2 Napoli.svg.
La richiesta è nell'ambito della sostituzione progressiva dei file in formato png con quelli in formato svg, liberamente modificabili da ogni utente registrato, in accordo con i principi wikipediani.
Grazie.--2.230.238.150 (msg) 12:34, 28 feb 2014 (CET)
- Fatto da Pil56. -- Gi87 (msg) 23:26, 5 mar 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:31, 19 mar 2014 (CET)
Trasporti a Napoli - Cambio loghi
[modifica wikitesto]Per le motivazioni espresse nella richiesta precedente, anche qui andrebbero sostituiti dei loghi:
- File:Metropolitana di Napoli.svg e File:Logo Metropolitane Italia.png andrebbero sostituiti con File:Logo Metropolitane Italia.svg
- File:Logo metropolitano Trenitalia rosso.png andrebbe sostituito con File:Logo linea 2 Napoli.svg.
Grazie.--2.230.238.150 (msg) 12:38, 28 feb 2014 (CET)
- Fatto se non ne ho dimenticata qualcuna (vale anche per la richiesta precedente) --Pil56 (msg) 14:50, 28 feb 2014 (CET)
- Tutto a posto, grazie. Avevo dimenticato una richiesta, nell'infobox di Stazione di Napoli Mergellina ce n'è un altro, ma lì andrebbe eliminato totalmente, trattandosi di un inutile orpello grafico.--2.230.238.150 (msg) 15:01, 28 feb 2014 (CET)
- Fatto da Pil56. -- Gi87 (msg) 23:25, 5 mar 2014 (CET)
- Tutto a posto, grazie. Avevo dimenticato una richiesta, nell'infobox di Stazione di Napoli Mergellina ce n'è un altro, ma lì andrebbe eliminato totalmente, trattandosi di un inutile orpello grafico.--2.230.238.150 (msg) 15:01, 28 feb 2014 (CET)
-- Gi87 (msg) 12:30, 19 mar 2014 (CET)
Immagini pubblicabili
[modifica wikitesto]Una domanda per gli esperti del tema: quali fra le immagini pubblicate sul sito del Paolini www.photorail.com sono effettivamente licenziate con ticket OTRS? Come orientarsi?--Ale Sasso (msg) 16:14, 28 feb 2014 (CET)
- Erano quelle di cui era autore lo stesso Paolini. Poi le ha segnate tutte con un watermark molto invasivo, quindi a quanto pare non ha piacere che vengano utilizzate.--2.230.238.150 (msg) 16:17, 28 feb 2014 (CET)
- Perfetto, ti ringrazio. E' quanto volevo sapere.--Ale Sasso (msg) 16:36, 28 feb 2014 (CET)
Materiale rotabile Napoli
[modifica wikitesto]segnalo un interessante documento riguardante il materiale rotabile di tutte le ferrovie campane: dalla Circumvesuviana alla SEPSA fino alla linea 1 e alla Benevento-Cancello. --79.13.137.40 (msg) 15:30, 2 mar 2014 (CET)
- Grazie. Personalmente me lo ero scaricato qualche tempo fa ma lo avevo trovato abbastanza datato e tutto sommato poco utile, però è sempre bene tenere anche files del genere nelle proprie biblioteche.--Ale Sasso (msg) 17:17, 2 mar 2014 (CET)
Reintitolazione voce
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione.--Ale Sasso (msg) 18:36, 2 mar 2014 (CET)
- Ho qualche dubbio: Non è riduttivo usare il termine "tranvia" per alcuni sistemi di Stadtbahn o di Light Rail che talvolta hanno caratteristiche simil-metropolitane o simil-ferroviarie? La stessa linea cagliaritana, così come la Bergamo-Albino, mi pare che di tranviario abbia un po' poco.--151.44.190.55 (msg) 19:18, 2 mar 2014 (CET)
- Il "mi pare", però, in presenza di definizioni e classificazioni rigorose ci sta poco. Non voglio essere tranchant e mi spiego: la tranvia di Albino è in tutto e per tutto una tranvia e se sembra avere "ben poco" è perché (forse) si è oggi abituati a pensare alla tranvia come qualcosa che stà "dentro" una città e non a una ferrovia economica che si distingue da altri impianti solo per il sistema di esercizio. Detto ciò la linea di Albino, come quella di Cagliari, come quelle di Milano, di Messina, di Firenze e via decendo sono tutte tranvie, omologate come tali. In UNI si è pensato 8ma vale solo per l'Italia) di creare questa "sottocategoria" chiamata metrotranvia, ma dal punto di vista ministeriale sono tranvie, e come tali soggette ai controlli USTIF. Chiamare una in un modo e le altre nell'altro è arbitrario, come è arbitrario classificare noi (interpretando una norma locale) sistemi che dal punto di vista amministrativo non sono appunto classificati. Diverso è il discorso delle Stadtbahn e Light Rail: per questi esiste anche la definizione (desueta) di "pre-metrò" ma i nomi originali bastano e avanzano, senza che si debba noi ricorrere appunto a forzose traduzioni. Dunque: quella di Cagliari è una tranvia? Bene, la si chiami tranvia. E' ANCHE una metrotranvia? Bene, siccome questo lo sappiamo noi (pochi) e qualcun'altro, lasciamo tale nome come redirect.--Ale Sasso (msg) 22:08, 2 mar 2014 (CET)
- Hai ragione, d'altronde anche in passato abbiamo avuto casi di tranvie sui generis quali la Biella-Oropa o la Stresa-Mottarone. Credevo che la linea di Cagliari fosse omologata ufficialmente come metrotranvia, ma visto che non è così, OK.--151.46.87.153 (msg) 22:36, 2 mar 2014 (CET)
- Il "mi pare", però, in presenza di definizioni e classificazioni rigorose ci sta poco. Non voglio essere tranchant e mi spiego: la tranvia di Albino è in tutto e per tutto una tranvia e se sembra avere "ben poco" è perché (forse) si è oggi abituati a pensare alla tranvia come qualcosa che stà "dentro" una città e non a una ferrovia economica che si distingue da altri impianti solo per il sistema di esercizio. Detto ciò la linea di Albino, come quella di Cagliari, come quelle di Milano, di Messina, di Firenze e via decendo sono tutte tranvie, omologate come tali. In UNI si è pensato 8ma vale solo per l'Italia) di creare questa "sottocategoria" chiamata metrotranvia, ma dal punto di vista ministeriale sono tranvie, e come tali soggette ai controlli USTIF. Chiamare una in un modo e le altre nell'altro è arbitrario, come è arbitrario classificare noi (interpretando una norma locale) sistemi che dal punto di vista amministrativo non sono appunto classificati. Diverso è il discorso delle Stadtbahn e Light Rail: per questi esiste anche la definizione (desueta) di "pre-metrò" ma i nomi originali bastano e avanzano, senza che si debba noi ricorrere appunto a forzose traduzioni. Dunque: quella di Cagliari è una tranvia? Bene, la si chiami tranvia. E' ANCHE una metrotranvia? Bene, siccome questo lo sappiamo noi (pochi) e qualcun'altro, lasciamo tale nome come redirect.--Ale Sasso (msg) 22:08, 2 mar 2014 (CET)
- Perfettamente d'accordo sulle spiegazioni tecniche di Ale Sasso. Le modalità d'esercizio fanno la differenza e Metrotranvia ha più un accezione commerciale--Stefanocampagna73 (msg) 23:32, 2 mar 2014 (CET)
- Alla luce delle spiegazioni di Ale Sasso le mie perplessità (che erano per sommi capi le stesse dell'amico anonimo) vengono meno, se sono omologate come semplici tranvie è IMHO giusto adattare le voci per rispecchiare tali classificazioni. Nella pagina in cui è nata la proposta si parlava però anche delle linee da seguire per le analoghe voci sulle (metro)tranvie non italiane, li però suppongo sia più complesso risalire alla tipologia di omologazione da adottare per la definizione.. Un saluto a tutti! --Alex10 msg 00:41, 4 mar 2014 (CET)
- Bene. Essendoci consenso, andrebbero spostate le voci Metrotranvia di Cagliari e Metrotranvia di Sassari a "Tranvia di..." Per i casi esteri la questione va discussa nazione per nazione.--151.47.95.80 (msg) 01:38, 4 mar 2014 (CET)
- Alla luce delle spiegazioni di Ale Sasso le mie perplessità (che erano per sommi capi le stesse dell'amico anonimo) vengono meno, se sono omologate come semplici tranvie è IMHO giusto adattare le voci per rispecchiare tali classificazioni. Nella pagina in cui è nata la proposta si parlava però anche delle linee da seguire per le analoghe voci sulle (metro)tranvie non italiane, li però suppongo sia più complesso risalire alla tipologia di omologazione da adottare per la definizione.. Un saluto a tutti! --Alex10 msg 00:41, 4 mar 2014 (CET)
- Perfettamente d'accordo sulle spiegazioni tecniche di Ale Sasso. Le modalità d'esercizio fanno la differenza e Metrotranvia ha più un accezione commerciale--Stefanocampagna73 (msg) 23:32, 2 mar 2014 (CET)
Vedo che "pre-metrò" non è un reindirizzamento a nessuna voce, si ritrova solo il termine nella voce "U-Bahn". Si può fare qualcosa per chiarire il significato del termine? Se non si fa quindi differenza tra tranvia e metrotranvia, allora anche per me le due voci sarde vanno spostate. Rivolgendo ora invece lo sguardo all'estero, leggo nella voce "Stadtbahn (Germania)" che una Stadbahn non è altro che un "sistema di trasporto pubblico di tipo tranviario ma con caratteristiche metrotranviarie". Allora anche in tal caso le voci non andrebbero intitolate "Tranvia di ..."/"Rete tranviaria di ..."? -- Gi87 (msg) 23:23, 5 mar 2014 (CET)
- Non è corretto: le "Stadtbahn" hanno generalmente tratte tranviarie lungo i viali delle periferie, e tratte del tutto metropolitane nel sottosuolo dei centri storici. Non è sensato definire come tranvia un sistema come questo. Negli anni '70 in italiano si usava l'espressione "metropolitana leggera", poi caduta in disuso per il fallimento di tutti i progetti di questo tipo.--151.46.42.116 (msg) 23:31, 5 mar 2014 (CET)
- Quindi le Stadtbahn non sono nemmeno metrotranvie... Nelle WKP in inglese vedo che c'è una voce dedicata a "en:Premetro". -- Gi87 (msg) 12:41, 7 mar 2014 (CET)
- Legalmente le Stadtbahn e le metropolitane sono soggette al regolamento d'esercizio delle tranvie (StBO). Ovviamente però sarebbe riduttivo e fuorviante definirle come tranvie.--151.65.208.143 (msg) 14:12, 7 mar 2014 (CET)
- Confermo, le Stadtbahn non sono metrotranvie, va corretto quel testo. Ricordo inoltre che i diversi termini sono normati in Italia (UNI 8379) in maniera tale da indurre un po' di confusione: "Light Rail" e "Metropolitana leggera" sono falsi amici.--Ale Sasso (msg) 21:34, 9 mar 2014 (CET)
- Legalmente le Stadtbahn e le metropolitane sono soggette al regolamento d'esercizio delle tranvie (StBO). Ovviamente però sarebbe riduttivo e fuorviante definirle come tranvie.--151.65.208.143 (msg) 14:12, 7 mar 2014 (CET)
- Quindi le Stadtbahn non sono nemmeno metrotranvie... Nelle WKP in inglese vedo che c'è una voce dedicata a "en:Premetro". -- Gi87 (msg) 12:41, 7 mar 2014 (CET)
Fatto--Ale Sasso (msg) 21:38, 9 mar 2014 (CET)
- Proporrei quindi da parte di una persona competente una lettura (ed eventuale correzione) delle definizioni presenti nelle seguenti voci:
- ed una valutazione se anche in WKP in italiano sia opportuno avere una voce en:Premetro. -- Gi87 (msg) 23:25, 10 mar 2014 (CET)
Cancellazione pagina Linea D di Roma
[modifica wikitesto]Segnalo la relativa discussione.--Ale Sasso (msg) 18:59, 2 mar 2014 (CET)
"Stazione" o "scalo" di smistamento?
[modifica wikitesto]È stato sollevato un dubbio in merito (originariamente qui) a questa denominazione per gli scali merci e/o di smistamento. Siccome la questione è piuttosto frequente nelle voci riguardanti scali (o stazioni appunto?) di smistamento, ho pensato di proporre qui di discuterne. Io personalmente preferirei la denominazione di "scalo" nel caso l'impianto non abbia mai effettuato servizio passeggeri (come Milano e Roma Smistamento o La Spezia Scalo) e di "stazione" nel caso questo sia presente o in passato l'impianto lo effettuava (come La Spezia Migliarina o Massa Zona Industriale). Lascio alla comunità la decisione definitiva.--Claudio Dario 20:15, 2 mar 2014 (CET)
- Per favore, vi chiedo cordialmente di esprimere la vostra opinione. Questi due nomi riscontrano problemi un po' dappertutto e prendere una decisione in merito bisogna prima discuterne. La necessità è piuttosto impellente alla voce stazione di Roma Smistamento dove è stato sollevato il problema e senza una decisione definitiva io non posso fare alcun che per risolverlo. Grazie a tutti voi, --Claudio Dario 14:52, 4 mar 2014 (CET)
- In prima battuta direi "stazione": cf Guido Corbellini, Il cinquantenario delle Ferrovie dello Stato, in 1905-1955. Il Cinquantenario delle Ferrovie dello Stato, in Ingegneria ferroviaria, 9 (1955), n. 5-6, pp. 333-528, ISSN 0020-0956. Ristampe in volume: Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1955; Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani-Ponte San Nicolò, Duegi, 2005, ISBN 88-900979-0-6, che alla p. 396 presenta le fotografie delle "Due stazioni di smistamento" di Bologna San Donato e Roma Smistamento. Effettuerò altri riscontri. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:06, 6 mar 2014 (CET)
- Confermata "stazione" da Enrico Tenti, Esercizio di stazioni e linee, in Ingegneria ferroviaria, 16 (1961), n. 7-8, pp. 633-648, qui p. 641 (con schema) e pp. 646-647, con l'elenco delle "più importanti stazioni di smistamento merci della rete F.S." esistenti in quell'anno. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:21, 6 mar 2014 (CET)
- Ammetto di avere qualche perplessità sull'uso di fonti risalenti a sessant'anni fa anche per infrastrutture attuali, peraltro la denominazione "scalo" è di uso comune anche se non so se in origine si riferisse solo a una porzione delle stazioni stesse o a un'entità ben distinta. In ogni caso quanto emergerà qui sarà inserito nelle linee guida per cui vale la pena spenderci un po' di... meningi.--Ale Sasso (msg) 14:13, 6 mar 2014 (CET)
- Confermo, non mi baserei troppo su fonti antiche in questo caso, si dovrebbe consultare i manuali di RFI o i fascicoli linea se si trova qualche cosa.--Claudio Dario 14:50, 6 mar 2014 (CET)
- Qui ti seguo meno: parliamo di infrastrutture presenti in tutto il mondo e il gergo interno di RFI mi sembra in questo caso secondario. Per la Treccani: "Scalo - (...) Nelle ferrovie, s. merci (o semplicem. scalo), impianto predisposto per lo smistamento e la sosta di carri merci a scopo di carico e scarico". --Ale Sasso (msg) 15:04, 6 mar 2014 (CET)
- Ops, ho sbagliato io. Lavorando in genere solo alle stazioni italiane mi viene naturale considerare il materiale FS.--Claudio Dario 15:19, 6 mar 2014 (CET)
- Intendevo che bisognerebbe consultare materiale più moderno in questi casi.--Claudio Dario 15:20, 6 mar 2014 (CET)
- Però la dicitura di "stazione di smistamento" non è per nulla desueta.--93.50.110.213 (msg) 15:46, 6 mar 2014 (CET)
- Non intendevo asserire che il termine sia desueto (e meno che meno che lo sia il Crisafulli...), ma solo che lo è la fonte citata. Il termine "stazione" è senz'altro in uso e corretto, ma appunto non lo privilegerei rispetto all'altro. Va bene se nelle linee guida scriviamo che è preferibile intitolare la voce come "stazione" spiegando poi nell'incipit, analogamente a quanto si fa per le "fermate", che trattasi di impianto detto anche "scalo" dedicato alle merci?--Ale Sasso (msg) 15:54, 6 mar 2014 (CET)
- Non so, a me non suona così bene lo "scalo smistamento": lo scalo dovrebbe essere la parte della stazione ferroviaria, deputata al carico e scarico delle merci. La stazione di smistamento è un impianto a sè.--93.50.110.213 (msg) 15:56, 6 mar 2014 (CET)
- Non intendevo asserire che il termine sia desueto (e meno che meno che lo sia il Crisafulli...), ma solo che lo è la fonte citata. Il termine "stazione" è senz'altro in uso e corretto, ma appunto non lo privilegerei rispetto all'altro. Va bene se nelle linee guida scriviamo che è preferibile intitolare la voce come "stazione" spiegando poi nell'incipit, analogamente a quanto si fa per le "fermate", che trattasi di impianto detto anche "scalo" dedicato alle merci?--Ale Sasso (msg) 15:54, 6 mar 2014 (CET)
- Però la dicitura di "stazione di smistamento" non è per nulla desueta.--93.50.110.213 (msg) 15:46, 6 mar 2014 (CET)
- Confermo, non mi baserei troppo su fonti antiche in questo caso, si dovrebbe consultare i manuali di RFI o i fascicoli linea se si trova qualche cosa.--Claudio Dario 14:50, 6 mar 2014 (CET)
- Ammetto di avere qualche perplessità sull'uso di fonti risalenti a sessant'anni fa anche per infrastrutture attuali, peraltro la denominazione "scalo" è di uso comune anche se non so se in origine si riferisse solo a una porzione delle stazioni stesse o a un'entità ben distinta. In ogni caso quanto emergerà qui sarà inserito nelle linee guida per cui vale la pena spenderci un po' di... meningi.--Ale Sasso (msg) 14:13, 6 mar 2014 (CET)
Ma la stazione, per sua definizione, è un impianto composto da più di due binari (se la linea è a binario singolo, più di due se la linea e a doppio binario), vi si possono effettuare incroci o precedenze, vi può essere un'area adibita al carico e scarico delle merci ed è effettuato il trasporto passeggeri. Ora se all'impianto manca questa caratteristica non è una vera e propria stazione (vedi Grandola-Guinadi, Lavino o la dismessa Alseno, ad esempio, che sono P.M.). Invece se l'impianto effettua SOLO servizio merci lo si denomina scalo. Per citare qualche esempio: La Spezia Scalo (è il suo nome, non posso farci niente), Vado Zona Industriale, Savona Marittima e Parco Doria (Genova-Ventimiglia), Milano Lambrate Scalo (Milano-Bologna LL, altro esempio), potrei andare avanti per ore ma mi limito a questo. Considererei in particolare gli impianti con l'aggiunta della denominazione "scalo" alla fine, considerando che sono adibiti al solo servizio merci e i treni passeggeri lì non vi hanno mai fatto fermata. Riprendendo per "stazione" o "scalo" di smistamento, si potrebbe scegliere il titolo in base ai servizi (viaggiatori o merci o anche solo di gestione del traffico) effettuati dai relativi gestori. Es:
- Scalo di Roma Smistamento perché effettua manutenzione dei rotabili e servizio merci.
- Stazione di La Spezia Migliarina perché effettua entrambi i servizi passeggeri e merci.
L'unica eccezione potrebbe essere il posto movimento, a meno che questo non sia mai stato una vera e propria stazione. Nel caso non abbia mai effettuato servizio viaggiatori il titolo sarebbe, ad esempio, PM Altrove, se questo sia esistito in passato sarebbe Stazione di Altrove. Poi, nel caso di particolarità del tipo "è stata scalo merci, poi stazione, in seguito è stata privata dei suoi ex binari di scalo e quindi è diventata fermata ed infine è stata trasformata in posto di movimento con l'aggiunta di un secondo binario per gli incroci", se ne discute ;)
EDIT. Se avete capito alla fine si sta scegliendo per le stazioni e scali merci in generale, non solo per gli impianti di smistamento.--Claudio Dario 17:04, 6 mar 2014 (CET)
- Queste sono ricerche originali: è auspicabile attenersi alle denominazioni riportate nella letteratura tecnica.--93.50.110.213 (msg) 17:08, 6 mar 2014 (CET)
- A mio parere andrebbe fatto così, poi sarà la comunità a decidere.--Claudio Dario 18:09, 6 mar 2014 (CET)
- Ha ragione IP, Dario cognome :) : le tue sono definizioni del tutto personali che sanno davvero di RO (e il termine "scalo" ha un'accezione anche storico-geografica ben più ampia di come la fai tu). Ripropongo di trovare consenso (o meno) attorno alla formulazione da me proposta che prescinde appunto da valutazioni soggettive.--Ale Sasso (msg) 18:14, 6 mar 2014 (CET)
- Va bene, ora che confermi ho capito, cercavo di dare una mano ma non fa niente. Speriamo che se ne venga a capo lo stesso...--Claudio nome Dariocogn. 19:23, 6 mar 2014 (CET) (ora non si avranno più problemi ;) )
- Ha ragione IP, Dario cognome :) : le tue sono definizioni del tutto personali che sanno davvero di RO (e il termine "scalo" ha un'accezione anche storico-geografica ben più ampia di come la fai tu). Ripropongo di trovare consenso (o meno) attorno alla formulazione da me proposta che prescinde appunto da valutazioni soggettive.--Ale Sasso (msg) 18:14, 6 mar 2014 (CET)
- A mio parere andrebbe fatto così, poi sarà la comunità a decidere.--Claudio Dario 18:09, 6 mar 2014 (CET)
Come avevo anticipato, i due riferimenti citati erano solo i primi giacché mi ero riservato d’integrarli. Quindi:
- Giuseppe Vicuna, Organizzazione e tecnica ferroviaria, 2a ed., Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1986, pp. 114-126
- Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia, Dizionario ferroviario. Movimento, Circolazione, Impianti di segnalamento e sicurezza. MovIS, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2000, s. v.. pp. 349-350
- Lucio Mayer, Impianti ferroviari. Tecnica ed esercizio, 3a ed. a cura di Pier Luigi Guida ed Eugenio Milizia, vol. 1, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2003, pp. 315-349.
Tutti e tre le definiscono stazioni di smistamento.
Sono testi di riferimento ben conosciuti in ambito universitario e professionale.
E sono fonti di ventotto, quattordici e undici anni fa.
La bibliografia citata s.v. [8] conferma che l'uso della locuzione "stazione di smistamento" è costante nelle fonti.
Il contributo dell'ingegner Piciocchi, al tempo direttore del Servizio Movimento FS, citato ivi in bibliografia è presente, unico contributo in lingua italiana, nella voce in vetrina in de.Wiki: [9]. Credo che ciò significhi qualcosa, visto che i Tedeschi ci guardano (cf le segnalazioni della letteratura internazionale presentate da DB select: cf [10]).
Poi, se volete che la realtà si adegui a Teknopedia io mi tiro fuori. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:58, 7 mar 2014 (CET)
- No, wikipedia deve riportare la realtà. Dopo questo ottimo contributo per me non ci sono più dubbi, e nella voce scriverei così: "Una stazione di smistamento (detta anche scalo di smistamento) è un impianto ecc. ecc." Oltre a questo, mi chiedo se sia corretto considerare le stazioni di smistamento come un sottoinsieme delle stazioni ferroviarie: a intuito direi di no, ma ovviamente sentiamo i pareri tecnici...--151.47.25.28 (msg) 11:06, 7 mar 2014 (CET)
- A memoria e con riserva di citare le fonti: una "stazione di smistamento" è un sottoinsieme dell'insieme degli "impianti ferroviari". Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:14, 7 mar 2014 (CET)
- L'indice del Mayer è qui: [11]. Può bastare? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:25, 7 mar 2014 (CET)
Vediamo di capirci. Nessuno ha messo in dubbio la correttezza dell'uso dell'allocuzione "stazioni di smistamento". Si è dibattuto, invece (pur con qualche... confusione) sull'uso del termine "scali" per capire se si trattasse di un sinonimo utilizzabile e/o preferibile. Chiedo ora, alla luce di quanto ci siamo detti, delle fonti indicate e ...dell'uso comune che, se corretto, va sempre utilizzato anche se non "puro" e cui è Teknopedia a doversi (per regola) adattare, se c'è consenso attorno ai seguenti punti:
- Tutte le voci relative a scali e stazioni di smistamento saranno intitolate con il termine "stazione"
- Le stazioni/scali di smistamento sono a tutti gli effetti impianti definibili come stazioni ferroviarie, ancorché utilizzati per il solo traffico merci
- Le linee guida relative alle stazioni recepiranno tale impostazione imponendo l'uso del termine "stazione" nel titolo e la spiegazione della tipologia di impianto nell'incipit, esattamente come si fa con le fermate
In subordine, riformuliamo gli stessi fino ad ottenere consenso.
- Indi per Milano Smistamento, la cui voce inizia con "Scalo", o per altri casi analoghi bisogna rinominarli in "Stazione di XXX"?--Claudio nome Dariocogn. 22:25, 7 mar 2014 (CET)
- Secondo il fascicolo linea 116, gli impianti di smistamento (quello di Roma in questo caso) sono classificati come "stazioni" (lo so, la fonte è localistica ma almeno sappiamo classificare quelli italiani).--Claudio nome Dariocogn. 12:59, 9 mar 2014 (CET)
- Concordo con le tre proposte di revisione presentate. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:25, 10 mar 2014 (CET)
- Fatto. Punti integrati nelle nuova linea guida sulle staz. ferr. -- Gi87 (msg) 12:29, 19 mar 2014 (CET)
- Concordo con le tre proposte di revisione presentate. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:25, 10 mar 2014 (CET)
- Secondo il fascicolo linea 116, gli impianti di smistamento (quello di Roma in questo caso) sono classificati come "stazioni" (lo so, la fonte è localistica ma almeno sappiamo classificare quelli italiani).--Claudio nome Dariocogn. 12:59, 9 mar 2014 (CET)
Tram milanesi serie 4600 e 4700
[modifica wikitesto]Non sarebbe il caso di unificare le voci Tram ATM serie 4600 e Tram ATM serie 4700? Si tratta di vetture identiche e facenti parte di un'unica serie, che si distinguono soltanto per l'equipaggiamento elettrico (anziché pneumatico) di alcune unità, peraltro introdotto "in corsa" durante la consegna.--151.47.95.80 (msg) 01:17, 4 mar 2014 (CET)
Denominazione degli elettrotreni FS
[modifica wikitesto]Tempo fa le voci riguardanti gli elettrotreni FS sono state spostate dalla forma "ETR XXX" a quella "ETR.XXX", aggiungendovi un punto. È possibile avere una fonte che attesti l'esattezza della dicitura, visto che su Commons è stata ritenuta non accettabile? Grazie.--151.47.95.80 (msg) 01:32, 4 mar 2014 (CET)
C'è il sito dell'ANSF che le porta senza punto. Sui treni i punti non ci sono. E' difficile trovare le verità in merito.Per me andrebbero staccate le due "parole".
- Vexata questio. Storicamente i rotabili italiani di casa effeesse avevano il punto ben evidente nelle marcature e soprattutto sulle targhe, ma nella gestione del loro nome su registri cartacei prima e su database dopo è stato giocoforza perdere tale carattere. Allora che fare? La regola sui titoli ci dice che occorre utilizzare quello più comune, quello più noto, quello più facile da usare e (IMHO) ciò significa trattare questi rotabili come tutti gli altri, senza puntino: in fondo stiamo parlando di n veicoli su un totale di m dove n<<m per cui i puristi potrebbero anche accettare la perdita di questo storico e vezzoso orpello, che può peraltro continuare a essere citato all'interno delle singole voci. Ma, appunto, è solo la mia opinione (nei miei personali archivi l'ho abbandonato già da qualche anno).--Ale Sasso (msg) 09:56, 4 mar 2014 (CET)
Da "purista" che ha sempre ammirata le precisione, basata sulle fonti d'archivio FS, di Erminio Mascherpa e Collaboratori, cominciando dall'ingegner Fabio Cherubini, sostengo che il punto debba restare. La questione era già stata sollevata anni fa - allora collaboravo da non iscritto, ma mi firmavo nel testo dei messaggi - con riferimento al fatto che la rivista Tutto treno ometteva (e omette) i punti, e i partecipanti al dibattito (Anthos lo ricorderà) convennero sulla necessità di mantenere il punto, anche nei titoli. Da ciò la voce relativa: Classificazione dei rotabili FS. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:49, 4 mar 2014 (CET)
- Personalmente condivido l'opinione di Alessandro Crisafulli, ma per convincere gli utenti di commons (non italiani né esperti di trasporto ferroviario) andrebbero portate fonti meno specialistiche: ad esempio qualche circolare FS che determini il sistema di classificazione...--151.65.231.15 (msg) 12:26, 4 mar 2014 (CET)
Nelle Circolari RFI, alla fine dove si parla di Circolabilità usa lettere unite ai numeri senza punto.--93.44.74.240 (msg) 13:25, 4 mar 2014 (CET)
Premesso che la materia è, semmai, di competenza di Trenitalia in quanto erede del Servizio Materiale e Trazione FS, non ho citato a caso l'ingegner Fabio Cherubini, autore del noto prontuario (Fabio Cherubini, Materiale motore FS, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, varie edizioni di cui l'ultima è del 2005), giacché egli è un dirigente dell'ex Servizio Materiale e Trazione FS e, tanto nel testo quanto negli articoli e in altri contributi, lui, e di conseguenza chi si è servito della sua collaborazione, il compianto Mascherpa in testa ma anche il compianto Cornolò in quanto autore della monografia sull'ETR.200 citata nella bibliografia della relativa voce, ha citate e presentate le circolari in discorso. Il prontuario del Cherubini, pertanto, dovrebbe essere una fonte autorevole e sufficiente, e di certo più facilmente consultabile delle circolari FS, che sono reperibili solo in alcune biblioteche specializzate (molte di esse si trovano nel Bollettino ufficiale FS). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:14, 4 mar 2014 (CET)
- Bene, allora se ci saranno ulteriori contestazioni linkerò direttamente questa discussione. Grazie dell'aiuto.--151.65.231.15 (msg) 14:22, 4 mar 2014 (CET)
Template:Infobox stazione ferroviaria
[modifica wikitesto]Buongiorno a tutti. Ultimamente ho visto che alcune voci di stazioni ferroviarie hanno, nel Template:Infobox stazione ferroviaria, alla "voce" binari, un dato, che qui riporto: (es.) 4 di cui 2 in uso. Dato che nel template Infobox stazione ferroviaria la parte binari viene visualizzata come Binari in uso, propongo di togliere quell'"in uso" dal momento che il dato non riporta sempre i binari in uso. Che ne dite? --PupyFaki(il botolatore) 13:39, 4 mar 2014 (CET)
- Il dato dei binari effettivamente utilizzati per l'esercizio regolare mi sembra difficilmente verificabile e passibile di variazioni frequenti. Mi pare più significativo il numero dei binari utilizzabili, e credo che l'estensore del template avesse in mente proprio questo.--151.65.231.15 (msg) 14:28, 4 mar 2014 (CET)
- Ciao. Intendi di mettere sempre il numero di binari totali e non quelli attualmente in uso e quindi una conseguente modifica al template Infobox Stazione Ferroviaria? --PupyFaki(il botolatore) 14:37, 4 mar 2014 (CET)
- Infatti. Fra l'altro non esistono, tecnicamente, binari "non in uso" essendo questi ultimi fisicamente scollegati dalla rete. Sono dunque d'accordo con PupyFaki.--Ale Sasso (msg) 14:39, 4 mar 2014 (CET)
- Modifica Fatto nel Template:Infobox stazione ferroviaria. Ora c'è solo da correggere tutte quelle voci dove, nel template infobox stazione ferroviaria, c'è scritto: X di cui Y in uso. --PupyFaki(il botolatore) 14:48, 4 mar 2014 (CET)
- Faccio un esempio per maggior chiarezza: la stazione di Milano Centrale ha 24 binari serviti da marciapiede e utilizzabili per il servizio passeggeri. Di questi però il n. 24 non viene utilizzato da nessun treno, secondo l'orario. Pertanto i binari "in uso" (= effettivamente utilizzati) sono 23, ma non mi pare un dato significativo da riportare.--151.65.231.15 (msg) 15:04, 4 mar 2014 (CET)
- No, non lo è, anche perché l'uso di un binario non è necessariamente quello per il servizio passeggeri.--Ale Sasso (msg) 15:16, 4 mar 2014 (CET)
- Faccio un esempio per maggior chiarezza: la stazione di Milano Centrale ha 24 binari serviti da marciapiede e utilizzabili per il servizio passeggeri. Di questi però il n. 24 non viene utilizzato da nessun treno, secondo l'orario. Pertanto i binari "in uso" (= effettivamente utilizzati) sono 23, ma non mi pare un dato significativo da riportare.--151.65.231.15 (msg) 15:04, 4 mar 2014 (CET)
- Modifica Fatto nel Template:Infobox stazione ferroviaria. Ora c'è solo da correggere tutte quelle voci dove, nel template infobox stazione ferroviaria, c'è scritto: X di cui Y in uso. --PupyFaki(il botolatore) 14:48, 4 mar 2014 (CET)
- Infatti. Fra l'altro non esistono, tecnicamente, binari "non in uso" essendo questi ultimi fisicamente scollegati dalla rete. Sono dunque d'accordo con PupyFaki.--Ale Sasso (msg) 14:39, 4 mar 2014 (CET)
- Ciao. Intendi di mettere sempre il numero di binari totali e non quelli attualmente in uso e quindi una conseguente modifica al template Infobox Stazione Ferroviaria? --PupyFaki(il botolatore) 14:37, 4 mar 2014 (CET)
Quindi in conclusione che cosa si dovrebbe riportare come dato definitivo?--Claudio Dario 15:54, 4 mar 2014 (CET)
- Il numero di binari. Qual'è il problema in merito? Perdona ma proprio mi sfugge.--Ale Sasso (msg) 15:56, 4 mar 2014 (CET)
- Assolutamente nessuno, solo come chiarimento.--Claudio Dario 18:49, 4 mar 2014 (CET)
- La differenza la puoi fare semmai tra binari uso pax e binari uso sosta rotabili o merci, denominati secondari. Poi ci sono binari di transito. Quindi puoi differenziare tra quelli con marciapiedi e quelli senza. La stazione del Brennero ha il binario 1,6,7,N,S,8,9 con marciapiede e gli altri fino al 12 per uso manovre, merci e sosta rotabili. Ma la Stazione comunque ha 14 binari. Il 9 non è utilizzato ma è una riserva, perchè se qualcuno degli altri va fuori uso.....si utilizza quello. Quindi non possiamo dire non è utilizzato, non lo mettiamo.Anche questa materia meriterebbe approfondimenti vari--Stefanocampagna73 (msg) 20:55, 4 mar 2014 (CET)
- Credo che nel template, almeno per le stazioni RFI, vada indicato soltanto il numero binari che risulta dai fascicoli di linea in vigore; ciò perché nell'ambito delle ristrutturazioni radicali che sta subendo l'intera rete (operazione rete snella) sono in corso di eliminazione molti binari poco usati e tanti raddoppi su linea a semplice binario che di fatto trasformano le stazioni in "fermate". Quanto ai fasci merci di sosta o smistamento il dato è accessibile solo mediante i piani schematici originari (alla costruzione) o allegati alle circolari di variazione o modifica strutturale. Come vedete il discorso "in uso" "secondari" "di riserva (?)"o "di transito" significa poco o niente. Tutti i binari sono di fatto in uso anche quelli collegati ma "staffati" (si usano infatti per far sostare colonne o convogli completi da liberare alla bisogna mediante le chiavi di sblocco o il comando elettrico centralizzato di sblocco) le altre distinzioni pax o cargo dicono ben poco; i binari uso viaggiatori accolgono anche i treni merci e viceversa quelli merci servono a volte far transitare per la precedenza casuale un treno viaggiatori. Nella realtà l'uso non è sottoposto a regole "teutoniche" ma è pianificato in base alle esigenze programmate o a quelle casuali...Morale, molti dei numeri inseriti vanno ricontrollati spesso perché sono in corso di variazione. Quanto alle stazioni estere il dato è ancor più aleatorio (come controllarle di fatto?)....--Anthos (msg) 10:59, 5 mar 2014 (CET)
- Dai fascicoli però non riesci a rintracciare tutti i binari. Il binario Tronco A per esempio di S.Candido non lo rintracci.--Stefanocampagna73 (msg) 11:04, 5 mar 2014 (CET)
- Confermi quanto ho scritto; a tuo avviso quali altre fonti affidabili potresti utilizzare? La voce messa nel template è di quelle "come l'elastico" puoi dilatarla a comprendere (per la parte che compete alla stazione) anche i "tronchini" e i binari di salvamento, gli scali ex-piccola velocità e quelli di manovra e smistamento, i raccordi di uscita con i magazzini privati adiacenti (sono anche quelli binari della stazione) i binari di raccordo che entrano negli aeroporti e nei porti (ma sempre ti domando, dove andresti a prenderli tutti con fonti affidabili?)--Anthos (msg) 11:46, 5 mar 2014 (CET)
- Infatti, questo dicevo, fonti precise non esistono. Io, per le mie rielaborazioni in excel.....mi rec sul posto....quando posso....--Stefanocampagna73 (msg) 11:57, 5 mar 2014 (CET)
- Apprezzo la tua buona volontà e la voglia di fare ma credo per per wikipedia le ricerche personali non bastino...Detto tra noi, quante stazioni potresti fare dopo tutto? Purtroppo è necessario un criterio generale esaustivo e preciso--Anthos (msg) 12:34, 5 mar 2014 (CET)
- Ma infatti io parlavo per le mie ricerche. Per Teknopedia purtroppo a livello di binari non si può fare nulla, ovvero non esistono fonti dettagliatissime e precisissime.--Stefanocampagna73 (msg) 12:39, 5 mar 2014 (CET)
- Piano, piano, anvh'io apprezzo la buona volontà, ma... non l'approssimazione, mi sia perdonato un vezzoso e scherzoso ditino all'insù. Fonti precise esistono e sono i già citati FL (o gli analoghi documenti esteri, pur se a noi non noti), che talora non comprendono binari... perché non di binari trattasi, ma di tronchini di ricovero, raccordi o aste di manovra che sono altra cosa.--Ale Sasso (msg) 19:35, 5 mar 2014 (CET)
- Claudio Dariooooooooooo, perché aggiungi i binari tronchi nel template???????--Anthos (msg) 13:16, 8 mar 2014 (CET)
- Piano, piano, anvh'io apprezzo la buona volontà, ma... non l'approssimazione, mi sia perdonato un vezzoso e scherzoso ditino all'insù. Fonti precise esistono e sono i già citati FL (o gli analoghi documenti esteri, pur se a noi non noti), che talora non comprendono binari... perché non di binari trattasi, ma di tronchini di ricovero, raccordi o aste di manovra che sono altra cosa.--Ale Sasso (msg) 19:35, 5 mar 2014 (CET)
- Ma infatti io parlavo per le mie ricerche. Per Teknopedia purtroppo a livello di binari non si può fare nulla, ovvero non esistono fonti dettagliatissime e precisissime.--Stefanocampagna73 (msg) 12:39, 5 mar 2014 (CET)
- Apprezzo la tua buona volontà e la voglia di fare ma credo per per wikipedia le ricerche personali non bastino...Detto tra noi, quante stazioni potresti fare dopo tutto? Purtroppo è necessario un criterio generale esaustivo e preciso--Anthos (msg) 12:34, 5 mar 2014 (CET)
- Infatti, questo dicevo, fonti precise non esistono. Io, per le mie rielaborazioni in excel.....mi rec sul posto....quando posso....--Stefanocampagna73 (msg) 11:57, 5 mar 2014 (CET)
- Confermi quanto ho scritto; a tuo avviso quali altre fonti affidabili potresti utilizzare? La voce messa nel template è di quelle "come l'elastico" puoi dilatarla a comprendere (per la parte che compete alla stazione) anche i "tronchini" e i binari di salvamento, gli scali ex-piccola velocità e quelli di manovra e smistamento, i raccordi di uscita con i magazzini privati adiacenti (sono anche quelli binari della stazione) i binari di raccordo che entrano negli aeroporti e nei porti (ma sempre ti domando, dove andresti a prenderli tutti con fonti affidabili?)--Anthos (msg) 11:46, 5 mar 2014 (CET)
- Dai fascicoli però non riesci a rintracciare tutti i binari. Il binario Tronco A per esempio di S.Candido non lo rintracci.--Stefanocampagna73 (msg) 11:04, 5 mar 2014 (CET)
- Credo che nel template, almeno per le stazioni RFI, vada indicato soltanto il numero binari che risulta dai fascicoli di linea in vigore; ciò perché nell'ambito delle ristrutturazioni radicali che sta subendo l'intera rete (operazione rete snella) sono in corso di eliminazione molti binari poco usati e tanti raddoppi su linea a semplice binario che di fatto trasformano le stazioni in "fermate". Quanto ai fasci merci di sosta o smistamento il dato è accessibile solo mediante i piani schematici originari (alla costruzione) o allegati alle circolari di variazione o modifica strutturale. Come vedete il discorso "in uso" "secondari" "di riserva (?)"o "di transito" significa poco o niente. Tutti i binari sono di fatto in uso anche quelli collegati ma "staffati" (si usano infatti per far sostare colonne o convogli completi da liberare alla bisogna mediante le chiavi di sblocco o il comando elettrico centralizzato di sblocco) le altre distinzioni pax o cargo dicono ben poco; i binari uso viaggiatori accolgono anche i treni merci e viceversa quelli merci servono a volte far transitare per la precedenza casuale un treno viaggiatori. Nella realtà l'uso non è sottoposto a regole "teutoniche" ma è pianificato in base alle esigenze programmate o a quelle casuali...Morale, molti dei numeri inseriti vanno ricontrollati spesso perché sono in corso di variazione. Quanto alle stazioni estere il dato è ancor più aleatorio (come controllarle di fatto?)....--Anthos (msg) 10:59, 5 mar 2014 (CET)
- La differenza la puoi fare semmai tra binari uso pax e binari uso sosta rotabili o merci, denominati secondari. Poi ci sono binari di transito. Quindi puoi differenziare tra quelli con marciapiedi e quelli senza. La stazione del Brennero ha il binario 1,6,7,N,S,8,9 con marciapiede e gli altri fino al 12 per uso manovre, merci e sosta rotabili. Ma la Stazione comunque ha 14 binari. Il 9 non è utilizzato ma è una riserva, perchè se qualcuno degli altri va fuori uso.....si utilizza quello. Quindi non possiamo dire non è utilizzato, non lo mettiamo.Anche questa materia meriterebbe approfondimenti vari--Stefanocampagna73 (msg) 20:55, 4 mar 2014 (CET)
Avviso FdQ
[modifica wikitesto]Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Concorsi d'eleganza per auto d'epoca.
[modifica wikitesto]Salve, mi è stato consigliato di chiedere un parere per la voce che sto scrivendo : Giowindy/Sandbox2 relativa ad un concorso d’eleganza per auto d’epoca. Questo concorso si è svolto 12 volte dal 1992 e ha come scenario lo splendido castello di Miramare e la Piazza unità d’Italia di Trieste. Il concorso ha avuto il pregio di riaprire la stagione dei concorsi d’eleganza in Italia, da cui erano praticamente spariti. Pur non potendo contare su partner importanti dal punto di vista economico ma solo su quelli di tipo istituzionale (Comune, Regione, Provincia,…) il concorso è diventato ogni anno più importante. Mi è stato segnalato che la voce potrebbe incorrere in una procedura di cancellazione essendo , come scritto sulla discussione “ un po' border line”, Io ho cominciato a scriverla , essendo un appassionato di automobilismo d’epoca, dopo aver visto che sul sito italiano c’era già la voce relativo al Concorso di Villa d’Este e su quello inglese quelli del Concorso d'Eleganza Villa d'Este, Pebble Beach Concours d'Elegance, Meadow Brook Concours d'Elegance, Amelia Island Concours d'Elegance, Nelle varie nazioni Teknopedia è regolata da policy diversa pertanto chiedo sé secondo voi continuo nella mia opera oppure mi fermo. Grazie dell’attenzione. --Giowindy (msg) 15:33, 5 mar 2014 (CET)
- Per quanto sia appassionato di automobili e mi piacciano quelle d'epoca, il mio parere personale è negativo (per ora) alla pubblicazione: per ora è un concorso non ancora abbastanza conosciuto, per quanto abbia avuto anche dei riscontri su riviste online. --Pil56 (msg) 16:13, 5 mar 2014 (CET)
- Anche io ti suggerirei di congelare la sandbox. Se si rimuovono i lunghi paragrafi descrittivi delle singole edizioni rimane veramente poco sull'evento in sè. Magari ci sono delle recensioni interamente dedicate all'evento a livello nazionale (sull'archivio de "la stampa" non ho trovato nulla, mi spiace), ma prenditi il tempo di cercarle.
- restando nella galassia wikimedia se hai delle foto da caricare posso comunque mostrarti come creare delle cartelle specifiche su wikimedia commons rigurado all'evento in sè, cosa che mi sembra comunque utile per classificare meglio quelle immagini di auto d'epoca e puoi citare qualcosa su voy:it:Trieste#Eventi_e_feste.
- Poi se c'è altro che vuoi creare sui concorsi di auto d'epoca, magari anche di respiro più internazionale, parliamone. Vedo anche che usi fonte specialistiche, che è un'ottima cosa... forse gioverebbe inquadrare meglio qualche rivista del settore per capirne la rilevanza.--Alexmar983 (msg) 20:55, 5 mar 2014 (CET)
Buongiorno, grazie per i consigli che seguirò. La voce non era finita e necessitava di diversi aggiustamenti , si stava riducendo , pure se completa, ad una mera tabella di presenze. Sarà mia cura cercare altre fonti sulla stampa non specializzata. Sarà difficile ma ci proverò. Per puntualizzare e prendendo come parametro di confronto il concorso di Villa d’Este di cui si trovano molti riferimenti in rete mi è facile pensare che la BMW , sponsor della manifestazione , ed i suoi addetti stampa abbiano il loro peso e influenza sulle recensioni. Non per polemica ma penso che sia la verità. Per quanto riguarda il consiglio sulle foto da caricare su voy:it:Trieste#Eventi_e_feste grazie .Vedrò di fare una cernita su quelle che ho fatto e poi ci risentiamo. Per il momento la voce è congelata. Cordiali saluti --Giowindy (msg) 07:11, 6 mar 2014 (CET)
- le foto di auto d'epoca scattate alla manifestazione sarebbero "da caricare" (se vuoi se ne hai) su wikimedia commons, su wikimedia voyage suggerivo di inserire una riga negli eventi che hanno luogo a Trieste.--Alexmar983 (msg) 19:51, 6 mar 2014 (CET)
- il log in è unificato per tutti i progetti, contattami se hai delle domande--Alexmar983 (msg) 19:52, 6 mar 2014 (CET)
Nuove voci-base
[modifica wikitesto]Visto che ogni tanto viene richiesto un approfondimento, mi sono permesso di creare le due seguenti nuove voci:
Non hanno pretesa di perfezione ed esaustività, ma spero siano considerate un solido inizio per fare ragionamenti anche nello sviluppo di voci derivate (singole aziende, linee, reti).--Ale Sasso (msg) 19:39, 6 mar 2014 (CET)
- 1) grazie
- 2) perché non si specifica "ferroviario". Si veda ad esempio en:European Rail Infrastructure Managers, anche se vedo non ne facciamo parte, e il fr:Gestionnaire d'infrastructure ferroviaire a cui credo vada wikidatata (ma forse qualcosa non torna, la voce de.wiki si intitola "Eisenbahninfrastrukturunternehmen" (azienda dell'infrastruttura ferroviaria, più generica) e si riferisce a una legge tedesca ma potrebbe essere quella che ha recepito la normativa UE, in ogni caso la traduzione tedesca sarebbe Betreiber der Eisenbahninfrastruktur)--Alexmar983 (msg) 19:50, 6 mar 2014 (CET)
- Apprezzo e segnalo la voce fr:Liste de gestionnaires d'infrastructure ferroviaire, che ha uno sguardo mondiale (almeno nelle intenzioni) e che andrebbe tradotta e seguita. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:10, 7 mar 2014 (CET)
- Grazie a entrambi per gli stimolanti spunti. Circa il titolo, non ho preclusioni, per cui se si decidesse di modificarlo basterebbe imho creare la pagina col nuovo titolo (o le pagine coi nuovi titoli) e trasformare le attuali in redirect. Aggiungo: sugli interlink non ci capisco più nulla per cui se qualcuno gentilmente mi desse una mano...--Ale Sasso (msg) 09:57, 7 mar 2014 (CET)
- a me sembra che fr.wiki e nl.wiki si riferiscano allo stesso concetto della voce italiana. Su quella tedesca potrebbe esserci una dissimetria, ma come avviene in molti casi che si stanno assestando. Secondo me puoi wikidatare, al massimo lascerò loro un messaggio in tedesco dopo che l'ho letta meglio.--Alexmar983 (msg) 11:32, 7 mar 2014 (CET)
- Grazie A. Sasso!
- Aggiunta la voce "Gestore dell'infrastruttura" all'elemento Q521458 di Wikidata.
- Ok anche per me ad aggiungerci la specificazione "ferroviaria": quindi spostamento a "Gestore dell'infrastruttura ferroviaria" e "Gestori dell'infrastruttura ferroviaria in Italia". Per quest'ultima voce cambierei "italiani" in "in Italia" in quanto qui parliamo dell'infrastruttura in Italia (su cui poniamo l'accento), la "nazionalità" societaria conta poco (credo che potrebbe anche essere che il gestore non sia totalmente italiano, ad es. per società miste e con capitali privati esteri).
- Secondo me invece la voce "fr:Liste de gestionnaires d'infrastructure ferroviaire" non è da tradurre perché incompleta (si veda ad es. per l'Italia dove vi è un solo gestore contro i 22 della nostra voce) e dice ben poco. A mio avviso è più utile creare singole voci per stato, sullo stile di "Gestori dell'infrastruttura italiani". La voce madre resta quella base, ossia "Gestore dell'infrastruttura".
- Curiosità: abbiamo anche quadri definiti e norme per gestori di altri tipi di infrastrutture, così come per quello ferroviario?
- -- Gi87 (msg) 12:12, 7 mar 2014 (CET)
- Mi piace proprio questo modo di lavorare: qualcuno propone una voce, qualcun'altro la scrive e approfondisce il tema a livello sia generale sia locale, altri migliorano contenuti e titolo, ci si coordina rispetto alle altre wiki... davvero soddisfacente. Una cosa: una volta reintitolate occorrerà modificare in maniera opportuna i wikilink in entrata--Ale Sasso (msg) 14:20, 7 mar 2014 (CET)
- D'accordo anch'io ad aggiungere "ferroviaria". Anch'io d'accordo con Gi87; nn tradurrei la voce francese (e dato che ci siamo e talvolta faccio traduzioni dalle varie wk: non sempre c'è materiale buono anche se all'apparenza c'è tanto contenuto e soprattutto c'è molta italofobia, della serie manco ne parlo....)--Anthos (msg) 13:14, 8 mar 2014 (CET)
- Mi piace proprio questo modo di lavorare: qualcuno propone una voce, qualcun'altro la scrive e approfondisce il tema a livello sia generale sia locale, altri migliorano contenuti e titolo, ci si coordina rispetto alle altre wiki... davvero soddisfacente. Una cosa: una volta reintitolate occorrerà modificare in maniera opportuna i wikilink in entrata--Ale Sasso (msg) 14:20, 7 mar 2014 (CET)
- a me sembra che fr.wiki e nl.wiki si riferiscano allo stesso concetto della voce italiana. Su quella tedesca potrebbe esserci una dissimetria, ma come avviene in molti casi che si stanno assestando. Secondo me puoi wikidatare, al massimo lascerò loro un messaggio in tedesco dopo che l'ho letta meglio.--Alexmar983 (msg) 11:32, 7 mar 2014 (CET)
- Grazie a entrambi per gli stimolanti spunti. Circa il titolo, non ho preclusioni, per cui se si decidesse di modificarlo basterebbe imho creare la pagina col nuovo titolo (o le pagine coi nuovi titoli) e trasformare le attuali in redirect. Aggiungo: sugli interlink non ci capisco più nulla per cui se qualcuno gentilmente mi desse una mano...--Ale Sasso (msg) 09:57, 7 mar 2014 (CET)
- Apprezzo e segnalo la voce fr:Liste de gestionnaires d'infrastructure ferroviaire, che ha uno sguardo mondiale (almeno nelle intenzioni) e che andrebbe tradotta e seguita. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:10, 7 mar 2014 (CET)
Mi sembra che ci sia sufficiente consenso per spostare "Gestore dell'infrastuttura" a "Gestore dell'infrastuttura ferroviaria". Siete anche d'accordo a spostare "Gestori dell'infrastruttura italiani" a "Gestori dell'infrastruttura ferroviaria in Italia"? -- Gi87 (msg) 23:19, 10 mar 2014 (CET)
- Non sono del tutto d'accordo: l'allocuzione corretta non prevede l'aggettivo "ferroviaria", né mi sembra che esista possibilità di confusione, ma se ritenete di spostare non mi oppongo. Al limite manteniamo i "miei" titoli come redirect, che ne dite?--Ale Sasso (msg) 09:29, 11 mar 2014 (CET)
- Sicuramente i "tuoi titoli" rimarrebbero come reindirizzamenti, non ti preoccupare. -- Gi87 (msg) 11:20, 11 mar 2014 (CET)
Stazioni della metropolitana di Milano - Un diluvio di sciocchezze
[modifica wikitesto]Segnalo un vero e proprio diluvio di sciocchezze nelle voci delle stazioni della metropolitana di Milano: orpelli grafici, ricerche originali, rimozioni di fonti cartacee serie a favore di siti Internet, modifiche del testo mantenendo però le stesse fonti, e simili.
Riusciremo mai a lavorare con serietà?--151.65.208.143 (msg) 14:02, 7 mar 2014 (CET)
- E se per temi di questo genere ideassimo qualche sorta di "festival della qualità" interni? Prima ovviamente dovremmo adeguare le linee guida (cosa che mi son già proposto per fare appena varata quella sulle stazioni), ma i tempi potrebbero essere anche relativamente rapidi. A prescindere, io ci sto.--Ale Sasso (msg) 14:41, 7 mar 2014 (CET)
- Un esempio di quello che intendo: un elenco puntato inutile e pieno di icone colorate, e la rimozione dell'avviso "citazione necessaria". Fosse per me non metterei nemmeno i numeri delle linee in transito, dato mutevole e difficile da controllare.--151.65.208.143 (msg) 14:51, 7 mar 2014 (CET)
- Propongo di sancire qui (in attesa della prossima e auspicatissima revisione delle linee guida) che (salvo motivate eccezioni da discutere preventivamente qui) siano vietati elenchi di linee autofiloviarie (lascerei quelle tranviarie, minori di numero, a maggior carico e potenzialmente meno cangianti) e simboli grafici. Solo testo e wikilink. C'è consenso attorno a questa ipotesi? Il vantaggio collaterale, oltre all'estetica, la leggibilità e la manutenibilità delle pagine, sarebbe quello di orientare i nostri validissimi e volenterosissimi compagni di avventura più a scrivere testi utili che a perdersi con tabelle e iconcine (che, lo preciso, non definirei "sciocchezze" ma di certo risulterebbero più utili in una guida che su un'enciclopedia).--Ale Sasso (msg) 15:32, 7 mar 2014 (CET)
- D'accordo ad avere in quelle voci solo testo e wikilink, senza simboli grafici. Manterrei però l'indicazione delle linee, oltre che per tram, anche per filobus, in quanto soggetti ad un percorso vincolato. Nessuna indicazione di linee invece per autobus, sia urbani che extraurbani. Si può al limite fare solo un accenno delle aree raggiungibili (come per le staz. ferr., v. nuove linee guida), ma senza entrare nel dettaglio. -- Gi87 (msg) 15:51, 7 mar 2014 (CET)
- Approvo.--Claudio nome Dariocogn. 16:33, 7 mar 2014 (CET)
- D'accordo ad avere in quelle voci solo testo e wikilink, senza simboli grafici. Manterrei però l'indicazione delle linee, oltre che per tram, anche per filobus, in quanto soggetti ad un percorso vincolato. Nessuna indicazione di linee invece per autobus, sia urbani che extraurbani. Si può al limite fare solo un accenno delle aree raggiungibili (come per le staz. ferr., v. nuove linee guida), ma senza entrare nel dettaglio. -- Gi87 (msg) 15:51, 7 mar 2014 (CET)
- Propongo di sancire qui (in attesa della prossima e auspicatissima revisione delle linee guida) che (salvo motivate eccezioni da discutere preventivamente qui) siano vietati elenchi di linee autofiloviarie (lascerei quelle tranviarie, minori di numero, a maggior carico e potenzialmente meno cangianti) e simboli grafici. Solo testo e wikilink. C'è consenso attorno a questa ipotesi? Il vantaggio collaterale, oltre all'estetica, la leggibilità e la manutenibilità delle pagine, sarebbe quello di orientare i nostri validissimi e volenterosissimi compagni di avventura più a scrivere testi utili che a perdersi con tabelle e iconcine (che, lo preciso, non definirei "sciocchezze" ma di certo risulterebbero più utili in una guida che su un'enciclopedia).--Ale Sasso (msg) 15:32, 7 mar 2014 (CET)
- Un esempio di quello che intendo: un elenco puntato inutile e pieno di icone colorate, e la rimozione dell'avviso "citazione necessaria". Fosse per me non metterei nemmeno i numeri delle linee in transito, dato mutevole e difficile da controllare.--151.65.208.143 (msg) 14:51, 7 mar 2014 (CET)
(a capo) Segnalo - anche perché non riesco a trovare la pagina IP problematici... - che c'è in corso una ripicca. Ciao. --Moliva (msg) 17:11, 7 mar 2014 (CET)
- Bloccato l'IP e fatto rb di tutte le ultime modifiche (che però non ho controllato con attenzione). --Pil56 (msg) 17:24, 7 mar 2014 (CET)
- P.s.: @Moliva, per la prossima volta, la pagina che cercavi è Teknopedia:Vandalismi in corso :-) --Pil56 (msg) 17:24, 7 mar 2014 (CET)
- Oh Signore, speriamo che non si riproponga a Milano la situazione della metropolitana di Napoli. È possibile fare un check user di questo IP con i due utenti che avevo invitato ad intervenire qui (ovvero Emptylove87 e L9A8M?--151.47.121.121 (msg) 17:36, 7 mar 2014 (CET)
- Piano, piano. I due contributori che hai citato sono usi operare correttamente, e su voci milanesi, anche se si può essere in disaccordo con loro su alcuni punti. Questo IP, che fra l'altro corrisponde ad un indirizzo Telecom di Cosenza, ha sistematicamente rollbackato tutti i tuoi contributi a prescindere dal tema. Dal profilo sembra solo un ragazzino dispettoso e un po' salame.--Ale Sasso (msg) 17:46, 7 mar 2014 (CET)
- Diciamo che uno dei due utenti sa bene che c'è una discussione. Da allora non è più intervenuto, quindi resto in attesa di qualche intervento chiarificatore, non solo suo, ma anche di Emptylove87 _nel merito della questione_ (non dell'atto vandalico tanto per chiarirci). Io sono paziente: posso anche aspettare passato il fine settimana. Se però dovessero ripetersi gli annullamenti da parte di IP o di utenti sloggati, un check user lo chiederò (a tutto tondo, naturalmente, come è al mio solito). --Moliva (msg) 18:18, 7 mar 2014 (CET)
- Afferrato. Nel merito della proposta, al momento abbiamo 4 pareri concordi. Qualche ulteriore argomento pro o contro?--Ale Sasso (msg) 19:46, 7 mar 2014 (CET)
- Diciamo che uno dei due utenti sa bene che c'è una discussione. Da allora non è più intervenuto, quindi resto in attesa di qualche intervento chiarificatore, non solo suo, ma anche di Emptylove87 _nel merito della questione_ (non dell'atto vandalico tanto per chiarirci). Io sono paziente: posso anche aspettare passato il fine settimana. Se però dovessero ripetersi gli annullamenti da parte di IP o di utenti sloggati, un check user lo chiederò (a tutto tondo, naturalmente, come è al mio solito). --Moliva (msg) 18:18, 7 mar 2014 (CET)
- Piano, piano. I due contributori che hai citato sono usi operare correttamente, e su voci milanesi, anche se si può essere in disaccordo con loro su alcuni punti. Questo IP, che fra l'altro corrisponde ad un indirizzo Telecom di Cosenza, ha sistematicamente rollbackato tutti i tuoi contributi a prescindere dal tema. Dal profilo sembra solo un ragazzino dispettoso e un po' salame.--Ale Sasso (msg) 17:46, 7 mar 2014 (CET)
- Oh Signore, speriamo che non si riproponga a Milano la situazione della metropolitana di Napoli. È possibile fare un check user di questo IP con i due utenti che avevo invitato ad intervenire qui (ovvero Emptylove87 e L9A8M?--151.47.121.121 (msg) 17:36, 7 mar 2014 (CET)
Ragazzi, ho letto attentamente la discussione e sono d’accordo nel citare solo i numeri delle linee automobilistiche e indicare i percorsi delle sole linee tranviarie e filoviarie. Inoltre, dato che sono molto interessato al tema, volevo proporre di creare una specie di pagina modello da utilizzare in quasi tutte le pagine, dato che allo stato dei fati le pagine sono tutte diverse e alcune volte contengono informazioni inutili.
Ho creato qui un paragrafo che contiene le varie forme presenti, in modo da poter scegliere, o formulare, la più esatta: ===X (metropolitana di Milano)===
- La stazione di X è una stazione linea MX della metropolitana di Milano.
- La stazione di X è una fermata linea MX della metropolitana di Milano.
- X è una stazione della linea MX della metropolitana di Milano.
==== Storia ====
- I lavori per la realizzazione della X (prima, seconda, ecc.) tratta (o del prolungamento da Milano a Roma), comprendente la stazione X, iniziarono nel settembre 2050. La stazione venne poi attivata il X mese 2070.
- La stazione X fu costruita come parte della X (prima, seconda, ecc.) tratta (X - X) della linea MX della metropolitana (o del prolungamento da Milano a Roma), entrata/o in servizio il X mese 2050.
==== Strutture e impianti ====
Qui non sono riuscito a trovare uno standard comune da usare per tutte :(
==== Interscambi ====
Mentre per gli interscambi io proporrei questa organizzazione:
La stazione X è servita dalle linee automobilistiche dell'Azienda X 2067, 6749 e 564, e dalla/e seguente/i linea/e tranviaria/e (e/o filoviaria/e).
--L9A8M (msg) 19:31, 8 mar 2014 (CET)
- Per la discussione di questa vera e propria linea guida credo sia opportuno creare una sandbox e lavorare lì. Tenendo anche conto della discussione in atto circa il titolo perché quello che hai proposto tu maniene la vietatissima disambigua attuale. E mi piacerebbe anche ottenere una risposta sull'inica ipotesi alternativa ad ora formalizzata (per inciso, scritta da me). Grazie per il quinto sì all'eliminazione delle linee automobilistiche. In attesa della linea guida direi se siete d'accordo che si può procedere essendo ormai in presenza di solido e maturato consenso. (PS: grazie per il "ragazzi").--Ale Sasso (msg) 20:16, 8 mar 2014 (CET)
- Creare delle linee guida specifiche per le stazioni della metropolitana di Milano non mi sembra appropriato, soprattutto quando si sta lavorando alla stesura di linee guida per le voci di stazioni ferroviarie in generale le quali potrebbero essere declinate per questi casi. Contrario assolutamente all'impostazione di un modello di voce: non mi sto a ripetere dato che già più sopra mi sono espresso sulle voci dal contenuto fotocopia e i modelli di voce hanno la tendenze a facilitarne la creazione/mantenimento. --Moliva (msg) 20:27, 8 mar 2014 (CET)
- Concordo con Moliva: la linea guida delle stazioni ferroviarie è applicabile quasi perfettamente alle stazioni della metropolitana: l'unica differenza è la sezione "Movimento", che diventa inutile, perché generalmente nelle metropolitane l'infrastruttura e il servizio coincidono.--151.19.83.220 (msg) 20:55, 8 mar 2014 (CET)
- Non sapevo si stesse lavorando alla stesura di linee guida per le voci di stazioni ferroviarie in generale. Inoltre se nessuno è contrario io inizierei a sistemare i paragrafi sugli Interscambi.--L9A8M (msg) 22:10, 8 mar 2014 (CET)
- Concordo con Moliva: la linea guida delle stazioni ferroviarie è applicabile quasi perfettamente alle stazioni della metropolitana: l'unica differenza è la sezione "Movimento", che diventa inutile, perché generalmente nelle metropolitane l'infrastruttura e il servizio coincidono.--151.19.83.220 (msg) 20:55, 8 mar 2014 (CET)
- Creare delle linee guida specifiche per le stazioni della metropolitana di Milano non mi sembra appropriato, soprattutto quando si sta lavorando alla stesura di linee guida per le voci di stazioni ferroviarie in generale le quali potrebbero essere declinate per questi casi. Contrario assolutamente all'impostazione di un modello di voce: non mi sto a ripetere dato che già più sopra mi sono espresso sulle voci dal contenuto fotocopia e i modelli di voce hanno la tendenze a facilitarne la creazione/mantenimento. --Moliva (msg) 20:27, 8 mar 2014 (CET)
Concordo nel mantenere solo le linee tranviarie ( per altre città anche Funicolari); al massimo le filoviarie; le autolinee sono soggette a variazioni troppo frequenti.--Stefanocampagna73 (msg) 14:52, 9 mar 2014 (CET)
- Tante volte qui, non ultimo nel discutere su come intitolare le voci, abbiamo constatato le che lmetropolitane rappresentano un unicum nel panorama ferroviarie e non a caso sono un po' in tutto il mondo trattate come impianti con una normativa a sé. Dunque preferirei lasciare fuori dalla linea guida sulle stazioni, che peraltro è la più generica possibile (proprio per evitare il deprecato effetto-fotocopia) e attenderei una revisione ormai prossima della linea guida relativa alle metropolitane, che possa comprendere sia il tema delle stazioni sia quello delle reti. Ancora una volta, le prescrizio formulate tenderebbero a incoraggiare la scrittura di testi articolati frenando il giusto tabelle, schemi, box e loghetti vari. E ora... si cancellino pure TUTTI gli elenchi di autolinee nelle voci relative alle stazioni e fermate metropolitane.--Ale Sasso (msg) 16:15, 9 mar 2014 (CET)
- Concordo sulla cancellazione degli elenchi di autolinee inseriti nel testo di stazioni e fermate (Troppe variabili giornaliere, settimanali, stagionali..); No a linee guida particolari sulle metropolitane di alcune città ma neanche linee guida "strette" per evitare l'"effetto copia-incolla". @Ale Sasso: perché non ritieni sufficiente per le metropolitane la linea guida stazioni? In fondo sempre di ferrovie-metropolitane si tratta...--Anthos (msg) 16:23, 9 mar 2014 (CET)
- Stavo girando su wikipedia quando sono finito nella pagina di Termini (metropolitana di Roma), che ne direste di optare a una simile organizzazione del paragrafo interscambi?? Ho però qualche dubbio riguardo alla presenza di troppi orpelli grafici --L9A8M (msg) 17:16, 9 mar 2014 (CET)
- Concordo sulla cancellazione degli elenchi di autolinee inseriti nel testo di stazioni e fermate (Troppe variabili giornaliere, settimanali, stagionali..); No a linee guida particolari sulle metropolitane di alcune città ma neanche linee guida "strette" per evitare l'"effetto copia-incolla". @Ale Sasso: perché non ritieni sufficiente per le metropolitane la linea guida stazioni? In fondo sempre di ferrovie-metropolitane si tratta...--Anthos (msg) 16:23, 9 mar 2014 (CET)
Ho provato a fare una versione senza troppi orpelli grafici, quelli che ho inserito potrebbero anche, volendo, essere tolti.
- Feriali e festivi: 60 • 81
- Notturni: NM3 • N6
- 5 Ospedale Maggiore - Ortica
- 9 Centrale - Porta Genova
- 90 Circonvallazione Destra
- 91 Circonvallazione Sinistra
- Linee AV, nazionali e internazionali
- Linee Regionali
- Malpensa Express
- Linee suburbane: S1 • S2 • S5 • S6 • S8 • S11 • S13
--L9A8M (msg) 17:43, 9 mar 2014 (CET)
- @Anthos: perché come ho scritto le metropolitane, e con esse anche le fermate e stazioni lungo di esse, hanno caratteristiche peculiari (nessun traffico o infrastruttura merci, un unico operatore e gestore, eccetera) e non a caso anche gli infobox sono differenti. Però se ritenete di unificare per me va bene e conseguentemente modificherei le linee guida (la qual cosa comporterebbe, temo, un iperlavoro di successiva normalizzazione, ma se così decide la comunità...). @L9A8M: eviterei (come la peste) un'eccessiva frammentazione dei paragrafi e in ogni caso la descrizione delle linee automobilistiche ormai va tolta. Moooooolto meglio (IMHO) un semplice testo del tipo: "(...) interscambio con le linee tranviarie 5 e 9 e con le linee filoviarie 90 e 91". Non stiamo scrivendo una guida al viaggiatore, ricordiamolo, ma una voce di enciclopedia.--Ale Sasso (msg) 18:31, 9 mar 2014 (CET)
- Che intendi per "la descrizione delle linee automobilistiche ormai va tolta"? Pensavo fossimo d'accordo nel citare solamente le linee automobilistiche e indicare il percorso di quelle tranviarie e filoviarie.--L9A8M (msg) 19:26, 9 mar 2014 (CET)
- Intendo dire che proprio non ha senso un elenco delle linee automobilistiche, potenzialmente troppo lungo e tempo-variabile. Niente percorsi per nessuna, numeri di linea solo per filovie e tranvie. Il consenso emerso attorno a questa impostazione mi sembra solido. Ricordiamoci che per conoscere il dettaglio degli interscambi una voce di enciclopedia non è la sede corretta.--Ale Sasso (msg) 10:12, 10 mar 2014 (CET)
- Oltre a concordare con Ale Sasso, aggiungo che oltre all'inutile prolissità di questi elenchi, dobbiamo risolvere due errori comuni:
- 1. Le metropolitane non interscambiano con le loro sostitutive notturne (NM1, NM2, NM3);
- 2. Non viene citata la presenza di autostazioni d'interscambio ai capilinea esterni.--151.19.42.6 (msg) 10:43, 10 mar 2014 (CET)
- Oltre a concordare con Ale Sasso, aggiungo che oltre all'inutile prolissità di questi elenchi, dobbiamo risolvere due errori comuni:
- Intendo dire che proprio non ha senso un elenco delle linee automobilistiche, potenzialmente troppo lungo e tempo-variabile. Niente percorsi per nessuna, numeri di linea solo per filovie e tranvie. Il consenso emerso attorno a questa impostazione mi sembra solido. Ricordiamoci che per conoscere il dettaglio degli interscambi una voce di enciclopedia non è la sede corretta.--Ale Sasso (msg) 10:12, 10 mar 2014 (CET)
- Che intendi per "la descrizione delle linee automobilistiche ormai va tolta"? Pensavo fossimo d'accordo nel citare solamente le linee automobilistiche e indicare il percorso di quelle tranviarie e filoviarie.--L9A8M (msg) 19:26, 9 mar 2014 (CET)
- @Anthos: perché come ho scritto le metropolitane, e con esse anche le fermate e stazioni lungo di esse, hanno caratteristiche peculiari (nessun traffico o infrastruttura merci, un unico operatore e gestore, eccetera) e non a caso anche gli infobox sono differenti. Però se ritenete di unificare per me va bene e conseguentemente modificherei le linee guida (la qual cosa comporterebbe, temo, un iperlavoro di successiva normalizzazione, ma se così decide la comunità...). @L9A8M: eviterei (come la peste) un'eccessiva frammentazione dei paragrafi e in ogni caso la descrizione delle linee automobilistiche ormai va tolta. Moooooolto meglio (IMHO) un semplice testo del tipo: "(...) interscambio con le linee tranviarie 5 e 9 e con le linee filoviarie 90 e 91". Non stiamo scrivendo una guida al viaggiatore, ricordiamolo, ma una voce di enciclopedia.--Ale Sasso (msg) 18:31, 9 mar 2014 (CET)
- Giusto per essere ancora più chiari, l'esempio proposto da L9A8M sarebbe così riformulato:
- == Interscambi ==
- La stazione/fermata permette l'interscambio con i servizi ferroviari che interessano la stazione XXX, con le linee tranviarie 5 e 9, con le linee filoviarie 90 e 91 e con le autolinee urbane.
- --Ale Sasso (msg) 10:56, 10 mar 2014 (CET)
- Favorevole Sono d'accordo con la proposta.--L9A8M (msg) 14:22, 10 mar 2014 (CET)
- Leggendo i commenti precedenti, immaginavo proprio che L9A8M ed Ale Sasso si erano incompresi. A mio avviso, comunque, la sezione Interscambi dovrebbe seguire pari pari quanto indicato nella bozza della nuova linea guida per le stazioni ferroviarie, ossia così. Per il discorso invece più in generale su linea guida su stazioni metropolitane, concordo con quanto detto da Ale Sasso: per quanto simili alla stazioni ferroviarie, presentano alcune differenze, che sarebbero un attimo da approfondire. Quindi, in generale manterrei l'impostazione della bozza delle stazioni ferroviarie, ma dedicherei una pagina a sé per le stazioni metropolitane, anche perché presentano infobox, navbox ecc. diversi.
- Invito comunque tutti, prima di iniziare a concentrare le forze su questo tema, di prendere in visione la bozza della linea guida sulle stazioni ferroviarie e di annotare ancora eventuali consigli/suggerimenti nell'apposita pagina di discussione, in modo tale da provvedere alla loro approvazione ed aggiornamento a breve. -- Gi87 (msg) 23:16, 10 mar 2014 (CET)
- @Gi87 leggendo attentamente la bozza della linea guida sulle stazioni ferroviarie, anche secondo me si potrebbe utilizzare per le stazioni della metropolitana, ovviamente con qualche modifica: per esempio eliminare il paragrafo movimento e modificare in parte il paragrafo strutture e impianti e l'incipit (indicando invece che la località dove si trova, a quale metropolitana appartiene).--L9A8M (msg) 14:41, 11 mar 2014 (CET)
- Per esempio la sezione interscambi della pagina Centrale FS, potrebbe diventare così:
- Stazione ferroviaria di Milano Centrale
- Fermata tram (Centrale, linee 5 e 9)
- Fermata filobus (Luigi di Savoia, linee 90 e 92)
- Stazione taxi
- Fermata autobus
- --L9A8M (msg) 15:08, 11 mar 2014 (CET)
- Non colgo perché le linee tranviarie e filoviarie vadano indicate e quelle automobilistiche no. Io sarei favorevole ad indicarle tutte. --sorry (tell me) 20:32, 23 mar 2014 (CET)
- A I.sorry - Perché se n'è parlato più volte e s'è giunti a dire che le linee automobilistiche siano troppo variabili nel tempo per essere indicate in un'enciclopedia, nonché siano più adatte in una guida turistica. Le linee filoviarie e tranviarie invece sono legata ad un'infrastruttura e quindi maggiormente "permanenti".
- A L9A8M - D'accordo su come dovrebbe diventare la sezione per la voce da te indicata: alla fine non si tratta altro che applicare quanto detto e scritto per la sez. Interscambi del modello di voce per una stazione ferroviaria, è estendibile anche a quelle metropolitane. -- Gi87 (msg) 20:56, 3 apr 2014 (CEST)
- A I.sorry - Perché se n'è parlato più volte e s'è giunti a dire che le linee automobilistiche siano troppo variabili nel tempo per essere indicate in un'enciclopedia, nonché siano più adatte in una guida turistica. Le linee filoviarie e tranviarie invece sono legata ad un'infrastruttura e quindi maggiormente "permanenti".
- Non colgo perché le linee tranviarie e filoviarie vadano indicate e quelle automobilistiche no. Io sarei favorevole ad indicarle tutte. --sorry (tell me) 20:32, 23 mar 2014 (CET)
- Leggendo i commenti precedenti, immaginavo proprio che L9A8M ed Ale Sasso si erano incompresi. A mio avviso, comunque, la sezione Interscambi dovrebbe seguire pari pari quanto indicato nella bozza della nuova linea guida per le stazioni ferroviarie, ossia così. Per il discorso invece più in generale su linea guida su stazioni metropolitane, concordo con quanto detto da Ale Sasso: per quanto simili alla stazioni ferroviarie, presentano alcune differenze, che sarebbero un attimo da approfondire. Quindi, in generale manterrei l'impostazione della bozza delle stazioni ferroviarie, ma dedicherei una pagina a sé per le stazioni metropolitane, anche perché presentano infobox, navbox ecc. diversi.
- Favorevole Sono d'accordo con la proposta.--L9A8M (msg) 14:22, 10 mar 2014 (CET)
Cancellazione di link pornografico
[modifica wikitesto]Richiedo a qualche amministratore di modificare la cronologia nascondendo un link pornografico che ho rimosso in questa voce, grazie.
Oltre a questo, mi stupisce che sia rimasto lì per un anno senza che nessuno se ne accorgesse: non c'è modo di introdurre controlli preventivi, almeno sui link esterni?--151.65.208.143 (msg) 14:07, 7 mar 2014 (CET)
- alcune wiki chiedono un captcha... pure se sei un utente registrato credo prima di una certa verifica. Altre invece marcano con un avviso specifico nell'oggetto ogni modifica di non-autoverificato che inserisce un link. Io comunque preferisco la validazione della versione da altro utente prima di renderla "pubblica" come su de.wiki, che sia link o anche testo.
- Sono tutte strategie possibili, ma dovrai parlarne al bar.--Alexmar983 (msg) 14:13, 7 mar 2014 (CET)
- In ogni caso penso che anche da IP tu possa inserire Template:RichiestaPulizia--Alexmar983 (msg) 14:16, 7 mar 2014 (CET)
- Fatto No, l'unico modo per prevenire queste modifiche è partecipare all'attività di patrolling controllando le qui le ultime modifiche all'enciclopedia. --LukeWiller [Scrivimi] 14:19, 7 mar 2014 (CET).
- Grazie a entrambi.--151.65.208.143 (msg) 14:24, 7 mar 2014 (CET)
- Fatto No, l'unico modo per prevenire queste modifiche è partecipare all'attività di patrolling controllando le qui le ultime modifiche all'enciclopedia. --LukeWiller [Scrivimi] 14:19, 7 mar 2014 (CET).
Segnalo. -- Gi87 (msg) 16:21, 7 mar 2014 (CET)
Categorie sulle stazioni di smistamento
[modifica wikitesto]Sono comparse categorie molto discutibili sulle stazioni di smistamento, ordinate per citta: che senso ha la Categoria:Stazioni di smistamento di Roma, contenente una sola voce? E decideremo il senso del ridicolo creando anche le categorie "Stazioni di smistamento di Cervignano del Friuli" o "Stazioni di smistamento di Marcianise"?
A mio parere, vista la quantità di impianti, sarebbe sufficiente una categorizzazione per nazione.--151.47.121.121 (msg) 17:43, 7 mar 2014 (CET)
- P.S. Quante volte si devono ripetere le stesse cose? Come confermato da Crisafulli più sopra, le stazioni di smistamento non sono un sottoinsieme delle stazioni ferroviarie, ma sono impianti di un altro tipo, e quindi la categorizzazione delle stazioni di smistamento fra le stazioni ferroviarie è errata.--151.47.121.121 (msg) 17:47, 7 mar 2014 (CET)
- Ma pensa te: noi stiamo pazientemente discutendo per cavillare fra "stazioni" e "scali" e qualcuno comincia a creare categorie inutili e a vanvera... però no, non è che Crisafulli ha "confermato" nulla: la discussione è tutt'ora aperta e confermo che, anzi, imho sono proprio un sottoinsieme delle stazioni ferroviarie.--Ale Sasso (msg) 17:48, 7 mar 2014 (CET)
- Alla mia domanda "Mi chiedo se sia corretto considerare le stazioni di smistamento come un sottoinsieme delle stazioni ferroviarie: a intuito direi di no", Crisafulli ha risposto: "una "stazione di smistamento" è un sottoinsieme dell'insieme degli "impianti ferroviari."" Mi sembrava una conferma, visto che la stazione è uno dei tipi possibili di impianti.--151.47.121.121 (msg) 17:57, 7 mar 2014 (CET)
- Tecnicamente parliamo di due insiemi che fan parte di un insieme più grande ma che possono tranquillamente coincidere o essere a loro volta l'uno incluso nell'altro. Fuor di cavillo, cerchiamo di arrivare a un consenso sui punti che ho esposto (anche modificandoli alla bisogna, per carità).--Ale Sasso (msg) 18:02, 7 mar 2014 (CET)
- Alla mia domanda "Mi chiedo se sia corretto considerare le stazioni di smistamento come un sottoinsieme delle stazioni ferroviarie: a intuito direi di no", Crisafulli ha risposto: "una "stazione di smistamento" è un sottoinsieme dell'insieme degli "impianti ferroviari."" Mi sembrava una conferma, visto che la stazione è uno dei tipi possibili di impianti.--151.47.121.121 (msg) 17:57, 7 mar 2014 (CET)
- Ma pensa te: noi stiamo pazientemente discutendo per cavillare fra "stazioni" e "scali" e qualcuno comincia a creare categorie inutili e a vanvera... però no, non è che Crisafulli ha "confermato" nulla: la discussione è tutt'ora aperta e confermo che, anzi, imho sono proprio un sottoinsieme delle stazioni ferroviarie.--Ale Sasso (msg) 17:48, 7 mar 2014 (CET)
Bozza progetto automobili
[modifica wikitesto]Vi segnalo che ho creato la bozza del progetto automobili (qui la discussione). Secondo me questo progetto sarebbe necessario per due di motivi. Il primo è l'elevato numero di voci che abbiamo sull'argomento. Secondariamente, a parer mio, servirebbe un punto di incontro specifico per gli wikipediani interessati a questo argomento. Per quest'ultimo aspetto, segnalo infatti gli interventi nel portale automobili da questo punto in poi, ed inoltre questa e quest'altra modifica. A voi la parola... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 00:55, 8 mar 2014 (CET).
- Sono propenso a tale cosa. Più è organizzata meglio è.--Andrea Ventura (msg) 01:30, 8 mar 2014 (CET)
- Sono completamente d'accordo anch'io, era un po' che speravo che ci si muovesse in tal senso, solo che non so che suggerimenti dare.... Comunque terrò d'occhio questa iniziativa, in modo tale che se mi viene in mente qualcosa lo possa proporre. :( :( :( --Luc106 (msg) 02:13, 8 mar 2014 (CET)
- Ottima e utile iniziativa.--Ale Sasso (msg) 08:36, 8 mar 2014 (CET)
- Se siete in molti interessati all'argomento, perché no. -- Gi87 (msg) 17:25, 8 mar 2014 (CET)
- Anche secondo me sarebbe un'iniziativa utile ed interessante!! --LucaBiondi (msg)
- Ovviamente favorevole, anche se per onestà devo precisare che non sarò tra gli utenti che animeranno di più il progetto (come potete notare dai contributi, il tempo che posso dedicare a Teknopedia non è molto). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:38, 8 mar 2014 (CET)
- Grazie a tutti per essere intervenuti. Essendoci consenso, recupererò la versione del progetto che avevo già realizzato per vedere se funzionava tutto da un punto di vista tecnico e che avevo successivamente cancellato in attesa del vostro parere definivo. --LukeWiller [Scrivimi] 23:53, 8 mar 2014 (CET).
- Fatto progetto creato... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 01:35, 9 mar 2014 (CET).
- Grazie a tutti per essere intervenuti. Essendoci consenso, recupererò la versione del progetto che avevo già realizzato per vedere se funzionava tutto da un punto di vista tecnico e che avevo successivamente cancellato in attesa del vostro parere definivo. --LukeWiller [Scrivimi] 23:53, 8 mar 2014 (CET).
- Ovviamente favorevole, anche se per onestà devo precisare che non sarò tra gli utenti che animeranno di più il progetto (come potete notare dai contributi, il tempo che posso dedicare a Teknopedia non è molto). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:38, 8 mar 2014 (CET)
- Anche secondo me sarebbe un'iniziativa utile ed interessante!! --LucaBiondi (msg)
- Se siete in molti interessati all'argomento, perché no. -- Gi87 (msg) 17:25, 8 mar 2014 (CET)
- Ottima e utile iniziativa.--Ale Sasso (msg) 08:36, 8 mar 2014 (CET)
- Sono completamente d'accordo anch'io, era un po' che speravo che ci si muovesse in tal senso, solo che non so che suggerimenti dare.... Comunque terrò d'occhio questa iniziativa, in modo tale che se mi viene in mente qualcosa lo possa proporre. :( :( :( --Luc106 (msg) 02:13, 8 mar 2014 (CET)
Ora che è attivo il progetto:Automobili, è opportuno indicare le nuove voci riguardanti automobili nell'apposita lista del nuovo progetto (Progetto:Automobili/Elenco voci) e non più nella lista del progetto:Trasporti. -- Gi87 (msg) 00:03, 16 mar 2014 (CET)
- Qui ho contattato Pil56 per il problema tecnico che ha ancora la finestra "voci nuove". Ma mi sa che non ha letto il messaggio... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 00:17, 16 mar 2014 (CET).
- Però è presente il tasto "Modifica" a destra del titolo Voci nuove, quindi si può aggiornare la lista dalla pagina del progetto. Io non sono certo che quello che chiedi tu si possa fare, in quanto il riquadro rimanda ad un'altra pagina. -- Gi87 (msg) 00:28, 16 mar 2014 (CET)
- No, qui Pil 56 è intervenuto, ed io non mi ero accorto... :-) Tutto a posto quindi. Secondo me però in cima a questa lista andrebbe specificato (perlomeno provvisoriamente), che le voci inerenti alle automobili vanno d'ora in poi aggiunte nel relativo progetto. --LukeWiller [Scrivimi] 00:35, 16 mar 2014 (CET).
- Già che ci siamo: come si fa a far sì che le diverse voci che finiscono nel lavoro sporco siano sottocategorizzate diversamente? Esempio: la voce BMW B38 risulta da aiutare, ma non esistendo una sottocategoria di "Trasporti" come "automobilismo" e "motociclismo" rimane in quella principale. E' un po' che volevo chiedere come funziona 'sta cosa...--Ale Sasso (msg) 00:54, 16 mar 2014 (CET)
- Io ho predisposto un po' di sottocategorie di servizio per le automobili, non ho reputato però opportuno crearle quando le voci sono (e devono essere) poche, proprio come quella segnalata da Ale Sasso; in questo caso (sempre personalmente) ho reputato inutile fare tante suddivisioni.
- Tra l'altro LukeWiller mi ha anche richiesto l'inserimento della tabella monitoraggio in tutte le voci di automobili: a parte il fatto che prima di poter intervenire con il bot è necessario preparare tutte le categorie necessarie alla gestione del monitoraggio stesso, personalmente mi sembra come minimo molto prematura una cosa del genere da parte di un progetto appena nato che non si è ancora dato nessuna linea guida e che non ha alcuna "istruzione" sul come debbano essere poi valutate le voci stesse. Ciò non toglie che se "lo volete" e predisponete tutto, metto a disposizione il mio bot per le operazioni ripetitive. --Pil56 (msg) 08:00, 17 mar 2014 (CET)
- Se siete d'accordo, si potrebbe iniziare preparando una bozza relativa alle linee guida. Non ho problemi a preparare questa bozza in una delle mie sandbox. --LukeWiller [Scrivimi] 17:16, 18 mar 2014 (CET).
- Secondo me conviene spostare la discussione qui. --LukeWiller [Scrivimi] 11:16, 19 mar 2014 (CET).
- Se siete d'accordo, si potrebbe iniziare preparando una bozza relativa alle linee guida. Non ho problemi a preparare questa bozza in una delle mie sandbox. --LukeWiller [Scrivimi] 17:16, 18 mar 2014 (CET).
- Già che ci siamo: come si fa a far sì che le diverse voci che finiscono nel lavoro sporco siano sottocategorizzate diversamente? Esempio: la voce BMW B38 risulta da aiutare, ma non esistendo una sottocategoria di "Trasporti" come "automobilismo" e "motociclismo" rimane in quella principale. E' un po' che volevo chiedere come funziona 'sta cosa...--Ale Sasso (msg) 00:54, 16 mar 2014 (CET)
- No, qui Pil 56 è intervenuto, ed io non mi ero accorto... :-) Tutto a posto quindi. Secondo me però in cima a questa lista andrebbe specificato (perlomeno provvisoriamente), che le voci inerenti alle automobili vanno d'ora in poi aggiunte nel relativo progetto. --LukeWiller [Scrivimi] 00:35, 16 mar 2014 (CET).
- Però è presente il tasto "Modifica" a destra del titolo Voci nuove, quindi si può aggiornare la lista dalla pagina del progetto. Io non sono certo che quello che chiedi tu si possa fare, in quanto il riquadro rimanda ad un'altra pagina. -- Gi87 (msg) 00:28, 16 mar 2014 (CET)
Lascio a voi la decisione su come gestire la pagina (cancellarla o migliorarla) --Andre86 (msg) 01:35, 8 mar 2014 (CET)
Segnalo proposta. -- Gi87 (msg) 18:45, 8 mar 2014 (CET)
Stazione di Napoli Gianturco e Linee Afferenti
[modifica wikitesto]Riguardando i Diagrammi delle Linee e confrontandoli con i FL 123 e 125 del Compartimento di Napoli, ho notato che da Napoli Gianturco di dirama anche la Roma-Napoli (via Cassino). Dal diagramma si evince invece che Gianturco è esterno. E credo che forse anche il Diagramma della Napoli-Salerno si potrebbe modificare confrontandolo con il FL 123. Che ne dite?--Stefanocampagna73 (msg) 15:56, 9 mar 2014 (CET)
- Guarda che sei in errore, da Gianturco non si dirama niente. Il termine delle linee citate è Napoli centrale.--Anthos (msg) 16:31, 9 mar 2014 (CET)
- Guarda che da Gianturco si dirama una bretella che via Napoli Traccia si ricongiunge alla Cancello al Bivio Casoria. Esistono i Napoli C.F.-Capua via Passante. Che fanno, volano? Ripeto la Cancello ha due terminali su Napoli, Centrale e Gianturco. C'è un FL, il 125 che lo porta.--Stefanocampagna73 (msg) 17:12, 9 mar 2014 (CET)
- Cerca di essere piu cortese, le bretelle o altro non significano quello che dici. Sono semplici connessioni.--Anthos (msg) 21:24, 9 mar 2014 (CET)
- Io mi rifaccio ai FL e non mi sembra una connessione. Resta il Fatto che a Gianturco si dirama un itinerario per Cancello e nello schema non è segnalato e penso che potrebbe essere opportuno segnalarlo. Non credo di essere stato scortese.--Stefanocampagna73 (msg) 23:48, 9 mar 2014 (CET)
- Sorvoliamo...Sarò più preciso: se rileggi quanto hai scritto all'inizio da Gianturco si dirama -è errato, non si dirama da Gianturco, c'è solo un collegamento. Ed è ovvio che tutte le stazioni hanno collegamenti tra di loro. Una cosa è un collegamento un'altra una diramazione. Gianturco non è origine di alcune delle linee, ne è collegata come lo è N.Traccia..e altre. INOLTRE: gli schemi-percorso di wikipedia non possono essere altro che indicativi, di massima e non nel dettaglio, per loro stessa natura sono quindi imprecisi e non potrebbe essere altrimenti...PS. metti i puntini per scalare le discussioni, per favore.--Anthos (msg) 11:13, 10 mar 2014 (CET)
- Rappresentare i grandi nodi con un diagramma lineare è impresa molto ardua, che impone delle semplificazioni per non ritrovarsi con uno schema incomprensibile (la tipica "spaghettata", es. Ferrovia Milano-Bologna).
- D'altra parte però la semplificazione non può consistere nella cancellazione di tratte importanti, ed effettivamente nella voce Ferrovia Roma-Cassino-Napoli la stazione di Gianturco è rappresentata come terminale, quando in realtà è passante.
- Quindi condivido la richiesta dell'utente Stefanocampagna73.--151.19.42.6 (msg) 11:35, 10 mar 2014 (CET)
- Certo è sbagliata nell'indicazione perchè Gianturco è passante ma...Se rileggi il primo quest credo che lui dica proprio il contrario ( o non ho capito io?)--Anthos (msg) 12:06, 10 mar 2014 (CET)
- Gianturco è Passante, questo intendo. E nello schema manca la bretella, il collegamento, chiamalo come vuoi, che porta i treni da Campi Flegrei a Cancello. Diramazione per me è Itinerario e nello schema, sebbene riassuntivo, necessita perchè è un pezzo oggi abbastanza importante e frequentato.--Stefanocampagna73 (msg) 18:04, 10 mar 2014 (CET)
- Fattocorretta imprecisione schema--Anthos (msg) 17:12, 13 mar 2014 (CET)
- Grazie inserito da utente Stefanocampagna73,
- (i puntini e la firmaaaaaa)--Anthos (msg) 10:01, 15 mar 2014 (CET)
- Grazie inserito da utente Stefanocampagna73,
- Fattocorretta imprecisione schema--Anthos (msg) 17:12, 13 mar 2014 (CET)
- Gianturco è Passante, questo intendo. E nello schema manca la bretella, il collegamento, chiamalo come vuoi, che porta i treni da Campi Flegrei a Cancello. Diramazione per me è Itinerario e nello schema, sebbene riassuntivo, necessita perchè è un pezzo oggi abbastanza importante e frequentato.--Stefanocampagna73 (msg) 18:04, 10 mar 2014 (CET)
- Certo è sbagliata nell'indicazione perchè Gianturco è passante ma...Se rileggi il primo quest credo che lui dica proprio il contrario ( o non ho capito io?)--Anthos (msg) 12:06, 10 mar 2014 (CET)
- Rappresentare i grandi nodi con un diagramma lineare è impresa molto ardua, che impone delle semplificazioni per non ritrovarsi con uno schema incomprensibile (la tipica "spaghettata", es. Ferrovia Milano-Bologna).
- Sorvoliamo...Sarò più preciso: se rileggi quanto hai scritto all'inizio da Gianturco si dirama -è errato, non si dirama da Gianturco, c'è solo un collegamento. Ed è ovvio che tutte le stazioni hanno collegamenti tra di loro. Una cosa è un collegamento un'altra una diramazione. Gianturco non è origine di alcune delle linee, ne è collegata come lo è N.Traccia..e altre. INOLTRE: gli schemi-percorso di wikipedia non possono essere altro che indicativi, di massima e non nel dettaglio, per loro stessa natura sono quindi imprecisi e non potrebbe essere altrimenti...PS. metti i puntini per scalare le discussioni, per favore.--Anthos (msg) 11:13, 10 mar 2014 (CET)
- Io mi rifaccio ai FL e non mi sembra una connessione. Resta il Fatto che a Gianturco si dirama un itinerario per Cancello e nello schema non è segnalato e penso che potrebbe essere opportuno segnalarlo. Non credo di essere stato scortese.--Stefanocampagna73 (msg) 23:48, 9 mar 2014 (CET)
- Cerca di essere piu cortese, le bretelle o altro non significano quello che dici. Sono semplici connessioni.--Anthos (msg) 21:24, 9 mar 2014 (CET)
- Guarda che da Gianturco si dirama una bretella che via Napoli Traccia si ricongiunge alla Cancello al Bivio Casoria. Esistono i Napoli C.F.-Capua via Passante. Che fanno, volano? Ripeto la Cancello ha due terminali su Napoli, Centrale e Gianturco. C'è un FL, il 125 che lo porta.--Stefanocampagna73 (msg) 17:12, 9 mar 2014 (CET)
Metropolitana di Genova - Mappa di localizzazione
[modifica wikitesto]Noto che anche per le stazioni della metropolitana di Genova è stata inserita una mappa di localizzazione. Purtroppo questa è decentrata, forse per scarsa conoscenza della città da parte dell'utente che l'ha creata.
Infatti a ponente la carta taglia fuori Sampierdarena (quartiere semi-centrale), mentre a levante arriva addirittura a Nervi (ai confini del territorio comunale).
Sarebbe auspicabile che l'area rappresentata venisse traslata verso ponente, coprendo tutta la città interna ed escludendo le delegazioni periferiche, ad esempio comprendendo l'area fra Cornigliano e Boccadasse. Pareri?--151.19.42.6 (msg) 11:26, 10 mar 2014 (CET)
- La problematica nasce dalla mancanza di una mappa diversa, quella è l'unica che avevo trovato su commons e che aveva i riferimenti necessari per il suo utilizzo. --Pil56 (msg) 11:48, 10 mar 2014 (CET)
Rete tranviaria di Valenciennes è stata inserita (esaudendo :p la richiesta di Gi87); tradotta e adattata dal testo wk francese. Occorre una cortese supervisione per ev. errori, imprecisioni, format etc....Grazie.--Anthos (msg) 12:26, 10 mar 2014 (CET)
- Nota: lo stub esistente Tranvia di Valenciennes a cui era diretta prima[[Rete tranviaria di Valenciennes]] se viene esteso dovrà cambiare titolo con la creazione di una disambigua tra antica e moderne rete di Valenciennes. Ciò perché è già entrata in funzione la seconda linea (feb 2014) e ne sono in programma/costruzione altre due come risulta dalla corrispondente voce in tedesco e da quella in inglese. Ciò trasforma ovviamente la tranvia in rete tranviaria. Che si fa?--Anthos (msg) 12:42, 10 mar 2014 (CET)
- Ho aggiornato la voce Tranvia di Valenciennes, propongo quindi di spostarla a Rete tranviaria di Valenciennes o Rete tranviaria di Valenciennes (2006) e di spostare Rete tranviaria di Valenciennes a Rete tranviaria di Valenciennes (1881) o Rete tranviaria di Valenciennes (1881-1966).--L9A8M (msg) 14:47, 10 mar 2014 (CET)
- Direi, per uniformità con le prassi fin qui seguite, Rete tranviaria di Valenciennes e Rete tranviaria di Valenciennes (1881-1966) rispettivamente.--Ale Sasso (msg) 15:06, 10 mar 2014 (CET)
- Bene, mi attivo.--Anthos (msg) 15:30, 10 mar 2014 (CET)
- Grazie a tutti, in particolare ad Anthos. Appena ho tempo mi metto a leggerla. Intanto ho sistemato il collegamento a Wikidata per le due voci. -- Gi87 (msg) 22:46, 10 mar 2014 (CET)
- Bene, mi attivo.--Anthos (msg) 15:30, 10 mar 2014 (CET)
- Direi, per uniformità con le prassi fin qui seguite, Rete tranviaria di Valenciennes e Rete tranviaria di Valenciennes (1881-1966) rispettivamente.--Ale Sasso (msg) 15:06, 10 mar 2014 (CET)
- Ho aggiornato la voce Tranvia di Valenciennes, propongo quindi di spostarla a Rete tranviaria di Valenciennes o Rete tranviaria di Valenciennes (2006) e di spostare Rete tranviaria di Valenciennes a Rete tranviaria di Valenciennes (1881) o Rete tranviaria di Valenciennes (1881-1966).--L9A8M (msg) 14:47, 10 mar 2014 (CET)
Fatto, letta. Molto bene. Ho uniformato un po' le sez. a quelle che usa Ale Sasso nelle "sue" voci. -- Gi87 (msg) 12:27, 19 mar 2014 (CET)
Linee guida stazioni - pareri sull'approvazione
[modifica wikitesto]Segnalo Discussioni Teknopedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Approvazione finale.--Ale Sasso (msg) 12:25, 11 mar 2014 (CET)
- Visto il consenso registrato e integrate le ultime osservazioni di metodo segnalo che questo week end, salvo complicazioni, dovrei provvedere a pubblicare l'aggiornamento.--Ale Sasso (msg) 16:37, 14 mar 2014 (CET)
Infrastrutture in progettazione
[modifica wikitesto]Ciao, a tutti. Ho una domanda, in quanto non mi è chiara una cosa. E' un po' che mi sto dedicando al progetto trasporti, in particolar modo alle pagine dedicate alle linee metropolitane. Vorrei sapere ma per quelle infrastrutture che sono in fase di progettazione, come ci si comporta? Vi spiego meglio. Occupandomi di linee metro, accade che parte della linea sia ancora in fase di progettazione, però quando metto che queste stazioni sono in fase di progettazione, alcuni utenti me le cancellano dicendo che secondo il progetto trasporti le infrastrutture in progettazione non vanno indicate. però mi sembra un contro senso visto che si sono intere pagine dedicate a strutture che sono in fase di progettazione e di cui non si sa se vedranno mai la luce o l'avvio dei lavori. Grazie per eventuali chiarimenti - 00:08, 12 mar 2014 (CET)
- Di norma, anche in base a questa linea guida, può essere considerato enciclopedico qualcosa "in costruzione" lo è molto meno qualcosa che è ancora "in progettazione". Il fatto che (troppo) spesso la linea guida sia stata disattesa, non legittima il continuare a farlo ;-). --Pil56 (msg) 08:33, 12 mar 2014 (CET)
- (conflittato da Pil56) Sarò breve: cosa non ti è chiaro del senso di Teknopedia:SFERA DI CRISTALLO? Che poi in certi casi si "giochi sporco" e nella voce si faccia di tutto per far passare l'idea che l'apertura della stazione è ormai imminente o che i lavori sono iniziati (anche se, come è avvenuto nel milanese, hanno spostato solo un'edicola...) non vuol dire che allora bisogna creare voci per quello che ancora non c'è. I progetti possono poi cambiare nel tempo e allora di che cosa stiamo parlando se non di "what if" ovvero del punto 3 delle linee guida che ti ho segnalato. --Moliva (msg) 08:40, 12 mar 2014 (CET)
- Ok, perfetto. Grazie per il chiarimento. - 09:22, 12 mar 2014 (CET)
- Intervengo anch'io in quanto parte della schiera dei "cancellatori". Mi dispiace sempre, voglio dirlo, quando l'impegno di un volenteroso utente viene frustrato da pochi click che annullano magari un'ora di lavoro, e assicuro che non lo faccio a cuor leggero. Ma assicuro anche la disponibilità, non solo mia, verso il nostro IP che si occupa di metropolitane sudamericane ad aiutarlo, consigliarlo, collaborare, invitandolo a confrontarsi con il progetto, cosa che personalmente ho trovato utilissima. Aggiungo anche che è sì vero che esistono intere pagine dedicate ad infrastrutture solo in progetto, ma che via via le stiamo cancellando. Dunque grazie ancora per aver richiesto qui un parere e per non procedere ad ulteriori rollback.--Ale Sasso (msg) 10:03, 12 mar 2014 (CET)
- Ok, perfetto. Grazie per il chiarimento. - 09:22, 12 mar 2014 (CET)
- (conflittato da Pil56) Sarò breve: cosa non ti è chiaro del senso di Teknopedia:SFERA DI CRISTALLO? Che poi in certi casi si "giochi sporco" e nella voce si faccia di tutto per far passare l'idea che l'apertura della stazione è ormai imminente o che i lavori sono iniziati (anche se, come è avvenuto nel milanese, hanno spostato solo un'edicola...) non vuol dire che allora bisogna creare voci per quello che ancora non c'è. I progetti possono poi cambiare nel tempo e allora di che cosa stiamo parlando se non di "what if" ovvero del punto 3 delle linee guida che ti ho segnalato. --Moliva (msg) 08:40, 12 mar 2014 (CET)
Stadtbahn di Hannover
[modifica wikitesto]Come noto, l'impianto è una rete tranviaria pur con caratteristiche che la rendono affine a una metropolitana (marciapiedi alti e qualche tratta in sotterraneo). Non è una U-bahn. La domanda è: le fermate lungo la linea le consideriamo enciclopediche? Fino ad ora abbiamo eliminato questo genere di voci ma prima di proporre per tutte una PdC (o al limite inserire un dubbio E, se qualcuno obiettasse), volevo chiedere un giro di opinioni. Grazie in anticipo.--Ale Sasso (msg) 16:35, 14 mar 2014 (CET)
- Definire la Stadtbahn "una rete tranviaria" è fortemente riduttivo: come noto nelle tratte interrate il sistema ha tutte le caratteristiche di una normale metropolitana.
- Fino ad ora questa dualità si è riflessa anche sui criteri di enciclopedicità delle stazioni: le fermate di superficie (tranviarie) non sono enciclopediche, quelle sotterranee (metropolitane) sì.
- Su veda ad esempio la stazione di Kröpcke, su diversi livelli sotterranei, dove si incrociano tre linee. È addirittura più enciclopedica della maggior parte delle stazioni metropolitane standard...--151.65.219.197 (msg) 17:29, 14 mar 2014 (CET)
- L'ho scritto che pur essendo una rete tranviaria ha caratteristiche eccetera ;) Ma tecnicamente quella è pur sempre una rete tranviaria, ho usato il termine a proposito (parliamo in gergo di "sistemi interoperabili"), e non mi risulta omologata come metropolitana. Ricordiamo peraltro come i criteri di enciclopedicità sono criteri "sufficienti": per le metropolitane abbiamo stabilito che non è necessario discutere vista l'enciclopedicità automatica, per questi sistemi, al di là della prassi, no: è in questo senso che va benissimo mantenere alcune stazioni/fermate particolarmente significative come quella da te citata e dunque enciclopediche (perché si distinguono nel loro genere eccetera). Non può però essere una regola applicabile a tutte le fermate, e stabilire una soglia in relazione al fatto che esse siano sottoterra sarebbe evidentemente arbitraria. E dunque, che facciamo? Altri pareri?--Ale Sasso (msg) 17:39, 14 mar 2014 (CET)
- Dissento: non si tratta di semplici fermate tranviarie sotterranee, ma di vere e proprie stazioni metropolitane, costruite con l'obiettivo (mancato) di trasformare progressivamente le tranvie in metropolitane. Sono opere complesse, con mezzanini, impianti tecnici, lunghezza elevata dei marciapiedi.--151.65.219.197 (msg) 18:28, 14 mar 2014 (CET)
- Perdona, ma ciò che distingue una fermata di metropolitana da una tranviaria è l'essere a servizio di una metropolitana e non di una tranvia, al di là dell'aspetto costruttivo: la classificazione è assegnata all'intero sistema, non a singoli aspetti (vetture, infrastrutture,) e queste, pur assomigliandovi in tutto e per tutto, non sono metropolitane. Furono sì costruite con la previsione di diventarlo, ma non è su eventuali piani poi rientrati o sulla scorta di somiglianze che dobbiamo basarci. Però credo che qui ora i nostri punti di vista siano chiari. Lascerei spazio agli altri.--Ale Sasso (msg) 19:10, 14 mar 2014 (CET)
- Non capisco cosa tu intenda per "omologazione" e "classificazione": in Germania le metropolitane, le Stadtbahn e le tranvie sono tutte soggette allo stesso regolamento d'esercizio (la BOStrab), e pertanto non è corretto considerare le Stadtbahn delle semplici tranvie: sono degli ibridi, non nel senso che abbiano caratteristiche intermedie, ma nel senso che alcune tratte sono metropolitane, e altre tratte sono tranviarie.--151.47.68.217 (msg) 19:24, 14 mar 2014 (CET)
- Ma no Fried, guarda che non è così: quello cui ti riferisci è il cosiddetto "Strassenbahn-Bau und Betriebsordnung" che è una sorta di regolamento-quadro assimilabile agli strumenti che ha il nostro USTIF per distinguersi dall'attuale ANSF (prima FS), che per far capire meglio è quell'ente che normò l'esistenza un "libretto" valido tanto per filobus, quanto per tram, quanto per elettromotrici di metropolitane o automotrici di "concesse". Ma questo non significa che sotto un quadro di competenze comuni (la BOStrab, appunto, che regola anche i PL i quali nelle tranvie come noto non ci sono sempre) non esista una rigorosa classificazione dei sistemi di trasporto (i corrispondenti internazionali dei nomi tedeschi, che conosci, sono metro systems, tramway e light rail). Ti prego, non facciamo confusione e lasciamo che i nostri amici si esprimano a loro volta utilizzando un linguaggio e dei riferimenti noti a tutti e di validità generale.--Ale Sasso (msg) 22:47, 14 mar 2014 (CET)
- Ad ogni modo, contrario ad uno spirito cancellatorio ad ogni costo e riconoscendo che le voci in questione in qualche caso sono pure abbastanza complete, le ho disorfanate. Almeno non ce le troviamo nelle prime categorie di lavoro sporco.--Ale Sasso (msg) 23:52, 15 mar 2014 (CET)
- Ma no Fried, guarda che non è così: quello cui ti riferisci è il cosiddetto "Strassenbahn-Bau und Betriebsordnung" che è una sorta di regolamento-quadro assimilabile agli strumenti che ha il nostro USTIF per distinguersi dall'attuale ANSF (prima FS), che per far capire meglio è quell'ente che normò l'esistenza un "libretto" valido tanto per filobus, quanto per tram, quanto per elettromotrici di metropolitane o automotrici di "concesse". Ma questo non significa che sotto un quadro di competenze comuni (la BOStrab, appunto, che regola anche i PL i quali nelle tranvie come noto non ci sono sempre) non esista una rigorosa classificazione dei sistemi di trasporto (i corrispondenti internazionali dei nomi tedeschi, che conosci, sono metro systems, tramway e light rail). Ti prego, non facciamo confusione e lasciamo che i nostri amici si esprimano a loro volta utilizzando un linguaggio e dei riferimenti noti a tutti e di validità generale.--Ale Sasso (msg) 22:47, 14 mar 2014 (CET)
- Non capisco cosa tu intenda per "omologazione" e "classificazione": in Germania le metropolitane, le Stadtbahn e le tranvie sono tutte soggette allo stesso regolamento d'esercizio (la BOStrab), e pertanto non è corretto considerare le Stadtbahn delle semplici tranvie: sono degli ibridi, non nel senso che abbiano caratteristiche intermedie, ma nel senso che alcune tratte sono metropolitane, e altre tratte sono tranviarie.--151.47.68.217 (msg) 19:24, 14 mar 2014 (CET)
- Perdona, ma ciò che distingue una fermata di metropolitana da una tranviaria è l'essere a servizio di una metropolitana e non di una tranvia, al di là dell'aspetto costruttivo: la classificazione è assegnata all'intero sistema, non a singoli aspetti (vetture, infrastrutture,) e queste, pur assomigliandovi in tutto e per tutto, non sono metropolitane. Furono sì costruite con la previsione di diventarlo, ma non è su eventuali piani poi rientrati o sulla scorta di somiglianze che dobbiamo basarci. Però credo che qui ora i nostri punti di vista siano chiari. Lascerei spazio agli altri.--Ale Sasso (msg) 19:10, 14 mar 2014 (CET)
- Dissento: non si tratta di semplici fermate tranviarie sotterranee, ma di vere e proprie stazioni metropolitane, costruite con l'obiettivo (mancato) di trasformare progressivamente le tranvie in metropolitane. Sono opere complesse, con mezzanini, impianti tecnici, lunghezza elevata dei marciapiedi.--151.65.219.197 (msg) 18:28, 14 mar 2014 (CET)
- L'ho scritto che pur essendo una rete tranviaria ha caratteristiche eccetera ;) Ma tecnicamente quella è pur sempre una rete tranviaria, ho usato il termine a proposito (parliamo in gergo di "sistemi interoperabili"), e non mi risulta omologata come metropolitana. Ricordiamo peraltro come i criteri di enciclopedicità sono criteri "sufficienti": per le metropolitane abbiamo stabilito che non è necessario discutere vista l'enciclopedicità automatica, per questi sistemi, al di là della prassi, no: è in questo senso che va benissimo mantenere alcune stazioni/fermate particolarmente significative come quella da te citata e dunque enciclopediche (perché si distinguono nel loro genere eccetera). Non può però essere una regola applicabile a tutte le fermate, e stabilire una soglia in relazione al fatto che esse siano sottoterra sarebbe evidentemente arbitraria. E dunque, che facciamo? Altri pareri?--Ale Sasso (msg) 17:39, 14 mar 2014 (CET)
Infrastrutture nei comuni, Aeroporti di riferimento.
[modifica wikitesto]Segnalo che c'è un IP che sta aggiungendo gli aeroporti di riferimento più vicini tolti precedentemente nelle voci infrastrutture e trasporti dei comuni; qui. Mi rivolgo a voi del progetto in quanto anche se da precedenti discussioni, il problema era stato sollevato, però a mio parere vanno indicate le infrastrutture presenti nel territorio comunale, a meno di qualche eccezione particolare. Chiedo lumi prima di ripristinare. Grazie.--Ceppicone ✉ 16:36, 15 mar 2014 (CET)
- Secondo me le linee guida parlano chiaro: questi passaggi vanno tolti. Ne faccio anche una questione trasportistica: mentre gli aeroporti locali sono inequivocabilmente legati alle voci, quelli più prossimi appaiono terribilmente POV dipendendo la scelta dello scalo da utilizzare da una moltitudine di fattori che esulano certamente dalla trattazione delle infrastrutture legate a un comune. Personalmente ho appena annullato un paio di quegli inserimenti. Suggeriamo piuttosto all'IP, se appare ricettivo, come operare correttamente.--Ale Sasso (msg) 19:31, 15 mar 2014 (CET)
- Ti ringrazio, anche perchè nelle discussioni passate nel progetto dei comuni, non era chiaro se si fosse raggiunta una linea da seguire in base alla distanza. Sono d'accordo con la tua tesi--Ceppicone ✉ 20:01, 15 mar 2014 (CET)
Movimento e precedenze in ferrovia
[modifica wikitesto]Visto che mi è capitato di parlarne con un paio di voi e che l'argomento ogni tanto ricorre, provo a descrivere in maniera extra-sintetica (non me ne vogliano i puristi e i tecnici) la differenza fra Posti di Movimento e Posti di precedenze, rimandando alla bibliografia del settore già più volte citata i necessari (e doverosi) approfondimenti. Orbene, un Posto di Movimento (PM) è in pratica non aperto al servizio viaggiatori ma abilitato ad alcuni "movimenti", appunto, che tipicamente sono gli incroci e le precedenze. Va da sé che mentre i primi sono classici per linee a binario semplice, le seconde si usano per lo più in caso di doppio binario, quando la circolazione eterotachica (cioè di treni che viaggiano sistematicamente a velocità diverse) impone ad alcuni convogli di sorpassarne altri. Lo scrivo per cercare di dare una chiave di lettura ad alcuni impianti descritti recentemente: può essere che esistano o siano esistiti posti di precedenze (PP) su linee a binario unico, ma questo avveniva solitamente in caso di circolazioni consistenti (ad esempio una linea internazionale con traffico misto) e orari strutturati in modo da dare sistematicamente precedenze per esempio da parte di un interregionale verso un intercity. In altri casi, su una linea che ad esempio da binario semplice passa a doppio binario, può capitare che un primo impianto sulla tratta due binari sia strutturato in maniera tale da consentire appunto le precedenze ai treni che per primi devono impegnare la tratta a binario unico. Un posto di precedenze molto famoso è quello - arcinoto - all'interno della grande galleria dell'appennino. Ogni riferimento a località quali Aulla Chiesaccia o la riviera ligure di ponente è puramente voluto.--Ale Sasso (msg) 16:06, 18 mar 2014 (CET)
- L'avevo intuito :) Claudionome Dariocogn. 16:36, 18 mar 2014 (CET)
APPELLO: si richiede a qualcuno di competente e di buona volontà di ampliare la voce base "Posto di movimento" e di includere anche il sottocaso posto di precedenze. -- Gi87 (msg) 16:38, 18 mar 2014 (CET)
- Non so se me ne possa occupare io questa volta, non saprei ampliare una voce del genere ne saprei tantomeno trovare le fonti... mi spiace :( Claudionome Dariocogn. 17:33, 18 mar 2014 (CET)
- Abbiamo un ottimo collaboratore che se ne può occupare. Confido in lui.--Ale Sasso (msg) 17:59, 18 mar 2014 (CET)
- Cioè?--Claudionome Dariocogn. 18:06, 18 mar 2014 (CET)
- Un tuo omonimo. :-D -- Gi87 (msg) 12:26, 19 mar 2014 (CET)
- Cioè?--Claudionome Dariocogn. 18:06, 18 mar 2014 (CET)
- Abbiamo un ottimo collaboratore che se ne può occupare. Confido in lui.--Ale Sasso (msg) 17:59, 18 mar 2014 (CET)
- Non so se me ne possa occupare io questa volta, non saprei ampliare una voce del genere ne saprei tantomeno trovare le fonti... mi spiace :( Claudionome Dariocogn. 17:33, 18 mar 2014 (CET)
Friedrichstrasse
[modifica wikitesto]Dato che la situazione è piuttosto "strana" (e non sto ora a fare una cronistoria), ma l'utente in questione ha mostrato il desiderio di ricominciare ad usare la sua vecchia utenza registrata (in questo momento bloccata), prima di cercare qualche soluzione tecnica adatta alla bisogna, preferisco raccogliere dei pareri tra gli utenti che più lo conoscono e che più avrebbero anche a che farci visto gli ambiti di interessi.
Per cortesia, aggiungete di seguito il vostro parere sulla "riabilitazione" della vecchia utenza Friedrichstrasse, grazie (ovviamente potete anche fare domande). --Pil56 (msg) 19:34, 18 mar 2014 (CET)
- Favorevole--Pil56 (msg) 19:34, 18 mar 2014 (CET)
- Favorevole--Anthos (msg) 20:03, 18 mar 2014 (CET)
- Favorevole--Claudionome Dariocogn. 20:20, 18 mar 2014 (CET)
- Commento: Metterei il mio "voto" favorevole, dato che non avevo avuto molti problemi con lui, ma mi chiedo il senso di una raccolta di consensi in seno al progetto trasporti, dove comunque lavorava bene ed era apprezzato, quando il blocco è stato dato da amministratori di wikipedia "esterni" al progetto per comportamento contrario al codice di condotta? Non vorrei avere la sensazione di essere davanti ad una di quelle raccolte firme che si sa che finiscono in un nulla di fatto, ma che servono a dare una buona immagine di sé. --Moliva (msg) 21:32, 18 mar 2014 (CET)
- Commento: in risposta a Moliva: ho chiesto a Pil56 e ad Ale Sasso se fosse possibile ripristinare la mia utenza, perché editare da IP porta difficoltà a tutti Voi, che non riuscite a comunicare con il sottoscritto. Credimi, non ho richiesto nessuna petizione di sostegno, anzi non interverrò ulteriormente sulla questione per non rubare spazio al progetto. Ex utente Friedrichstrasse.--151.65.231.10 (msg) 22:17, 18 mar 2014 (CET)
- Commento: a Moliva: in pura teoria avrei potuto anche procedere di testa mia, basandomi solo sulle mie sensazioni personali del fatto che molte delle "spigolature caratteriali" sono sparite nel tempo (ed erano proprio quelle che avevano fatto scattare il cambio di motivazione del blocco infinito da "su richiesta dell'utente" a "edit war..."). Ho preferito fare questa richiesta, che non vuole essere per nulla una richiesta di firme, per vedere se la mia impressione fosse condivisa o meno. --Pil56 (msg) 23:16, 18 mar 2014 (CET)
- Commento: a chiarimento della mia posizione. Sottolineo che a me non interessa votare favorevole solo per farmi bello nei confronti di Friedrichstrasse, ma preferirei sapere se poi effettivamente esso sia utile al recupero dell'utenza. La mia preoccupazione è che poi arrivi un admin, diverso da Pil56 e da Ale Sasso, che ritenga che una lista di utenze favorevoli non serva a nulla, perché l'atto che ha portato al blocco dell'utenza non ne permetta il recupero nonostante il consenso al limite del plebiscito.
@Pil56: ho visto che Larry Yuma, quello che ha bloccato "definitivamente" l'utenza, è assente in questo periodo, gli hai chiesto (o gli chiederai) un parere? --Moliva (msg) 08:46, 19 mar 2014 (CET)- @Mol: ovviamente per correttezza scriverò anche a Larry Yuma; peraltro non mi è ancora venuta in mente la soluzione più corretta per l'eventuale sblocco dell'utenza visto che non mi sembra il caso di procedere personalmente "d'autorità" anche se tecnicamente potrei farlo. --Pil56 (msg) 10:16, 19 mar 2014 (CET)
- Commento: a chiarimento della mia posizione. Sottolineo che a me non interessa votare favorevole solo per farmi bello nei confronti di Friedrichstrasse, ma preferirei sapere se poi effettivamente esso sia utile al recupero dell'utenza. La mia preoccupazione è che poi arrivi un admin, diverso da Pil56 e da Ale Sasso, che ritenga che una lista di utenze favorevoli non serva a nulla, perché l'atto che ha portato al blocco dell'utenza non ne permetta il recupero nonostante il consenso al limite del plebiscito.
- Favorevole Sono ancora digiuno rispetto a molti di questi meccanismi ma non considero questa una raccolta di firme, bensì di pareri di merito da parte di chi ha a che fare con un'utenza che ritengo senz'altro utile per wikipedia. --Ale Sasso (msg) 09:39, 19 mar 2014 (CET)
- Commento: Sono un amministratore "esterno" che non partecipa attivamente al progetto, pur avendo questa pagina negli OS. Per me non c'è alcun problema alla riattivazione della vecchia utenza, ma... creare un nuovo utente direttamente? Sarebbe più rapido e senza discussioni e soprattutto, se il comportamento sarà rispettoso delle linee guida, nessuno mai si sognerebbe di bloccarlo come reincarnazione. --Roberto Segnali all'Indiano 10:52, 19 mar 2014 (CET)
- Favorevole. Raccomando comunque all'interessato di essere sempre comunicativo e di discutere con gli altri, al fine di poter anche lavorare tutti meglio qui su WKP. -- Gi87 (msg) 12:21, 19 mar 2014 (CET)
- Commento: Pil56 ha trovato una soluzione? Come devo comportarmi? Grazie.--151.65.9.155 (msg) 22:02, 20 mar 2014 (CET)
- Prosegue qui --Pil56 (msg) 12:03, 21 mar 2014 (CET)
- Sbloccato. Grazie a tutti!--Friedrichstrasse (msg) 14:29, 21 mar 2014 (CET)
- Bentornato..... e non credo sia il caso di aggiungere raccomandazioni ;-) --Pil56 (msg) 15:02, 21 mar 2014 (CET)
- Bentornato anche da parte mia.Con riferimento a quanto ha scritto più sopra Moliva: Pil56 è un admin, ma io no...--Ale Sasso (msg) 15:23, 21 mar 2014 (CET)
- Bentornato Friedrichstrasse!--Claudio Dario2 12:45, 22 mar 2014 (CET)
- Bentornato anche da parte mia.Con riferimento a quanto ha scritto più sopra Moliva: Pil56 è un admin, ma io no...--Ale Sasso (msg) 15:23, 21 mar 2014 (CET)
- Bentornato..... e non credo sia il caso di aggiungere raccomandazioni ;-) --Pil56 (msg) 15:02, 21 mar 2014 (CET)
- Sbloccato. Grazie a tutti!--Friedrichstrasse (msg) 14:29, 21 mar 2014 (CET)
Stazione di Teramo
[modifica wikitesto]Vedo questa modifica dell'utente Anthos, che scrive: "non di testa, terminale ma passante". Visto che fino ad ora io ho sempre riportato "Stazione di testa" anche nel caso di stazioni terminali ma con il FV laterale (come è Teramo), mi chiedo quale sia la terminologia corretta.--2.230.238.150 (msg) 12:04, 19 mar 2014 (CET)
- Mi spiego meglio: una stazione di testa è di solito chiamata così perché è costruita "in testa" (per essere espliciti come Roma Termini) ed è costituita da fasci di binari tronchi. Teramo fu un terminale "provvisorio" (che poi rimase così per sempre) in quanto la linea avrebbe dovuto continuare. Casi simili ce ne sono a iosa nella rete ferroviaria. Se vogliamo rispettare l'uso comune del termine quindi Teramo non è di testa (a meno che convenzioni wikipediane...). Preciso inoltre che ho solo riportato il termine a come era prima della modifica di Faprimol cioè a "Stazione in superficie".--Anthos (msg) 16:53, 19 mar 2014 (CET)
- Bella domanda. In effetti, pensandoci bene, oltre alla stazione (a parte che nei progetti) non c'è nulla, dunque tecnicamente la stazione è "di testa", visto che la posizione del FV non è l'elemento essenziale. Tuttavia pur rappresentando il capolinea i binari non sono tronchi, e dunque è possibile effettuare le manovre classiche delle stazioni passanti (quelle cioè che hanno, dopo di esse, un ulteriore tratto di piena linea). E dunque, ci si avvita? No, per fortuna, perché qui non abbiamo convenzioni "nostre", bensi utilizziamo quello che riusciamo a comprendere dalla letteratura, pur eventualmente scegliendo fra le diverse opzioni. Il processo corretto è dunque quello di riporare qui il virgolettato delle diverse fonti e includere lo stesso, nel testo come utile complemento alla descrizionne. DI quanto è riportato sinteticamente nell'infobox, francamente, non mi curerei più di tanto essendo (IMHO) un'informazione di interesse più per chi la vuole inserire che non per il lettore medio.--Ale Sasso (msg) 20:53, 19 mar 2014 (CET)
- Capisco il perché della modifica, ma la tipologia di "stazione terminale con FV laterale" è molto comune: quindi nessuno di questi impianti può definirsi "di testa"?--2.230.238.150 (msg) 12:15, 21 mar 2014 (CET)
- La perplessità è legittima dato che la differenza è praticamente una sottigliezza. Ci sono nei regolamenti FS e RFI (P.G.O.S) e nelle fiancate dei fascicoli di linea anche i simboli diversi per stazioni di testa -con fabbricato frontale- e stazioni di testa -con FV laterale-. Quali sono quindi considerabili di testa a pieno titolo? Quelle in cui i binari finiscono tronchi (Vedi qui, quadro 21) e i treni per passare da un binario all'altro devono obbligatoriamente retrocedere per liberare la locomotiva. Non sono propriamente di testa quelle in cui i vari binari di arrivo si congiungono avanti con gli scambi e permettono quindi il passaggio da un binario all'altro. Agli effetti pratici questa seconda configurazione permette che un treno con locomotiva e vagoni giunto si possa facilmente manovrare tagliando la locomotiva per portarla facilmente in coda mentre nella configurazione di testa con binari tronchi è necessaria una seconda locomotiva che manovri il materiale rimorchiato per liberare la locomotiva. Oggi il problema è meno sentito perché quasi tutti i treni sono reversibili.--Anthos (msg) 17:06, 21 mar 2014 (CET)
- Da quanto sopra emerge che nella pagina di descrizione dell'infobox va inserito qualcosa come: (...) nel caso di stazioni terminali, andrò indicata la tipologia "terminale passante" nel caso di piazzali che (...) e "stazione di testa" nel caso di (...). Che ne pensate?--Ale Sasso (msg) 17:11, 21 mar 2014 (CET)
- C'è solo un problema; per le staz. RFI è possibile consultare i F.O ma per le altre?--Anthos (msg) 17:23, 21 mar 2014 (CET)
- Credo che questo sia uno di quei casi in cui davvero basta guardare con google earth e affini. Cmq, nel caso, un campo non noto, semplicemente non si compila, mi sembra sia la soluzione migliore.--Ale Sasso (msg) 17:33, 21 mar 2014 (CET)
- C'è solo un problema; per le staz. RFI è possibile consultare i F.O ma per le altre?--Anthos (msg) 17:23, 21 mar 2014 (CET)
- Da quanto sopra emerge che nella pagina di descrizione dell'infobox va inserito qualcosa come: (...) nel caso di stazioni terminali, andrò indicata la tipologia "terminale passante" nel caso di piazzali che (...) e "stazione di testa" nel caso di (...). Che ne pensate?--Ale Sasso (msg) 17:11, 21 mar 2014 (CET)
- La perplessità è legittima dato che la differenza è praticamente una sottigliezza. Ci sono nei regolamenti FS e RFI (P.G.O.S) e nelle fiancate dei fascicoli di linea anche i simboli diversi per stazioni di testa -con fabbricato frontale- e stazioni di testa -con FV laterale-. Quali sono quindi considerabili di testa a pieno titolo? Quelle in cui i binari finiscono tronchi (Vedi qui, quadro 21) e i treni per passare da un binario all'altro devono obbligatoriamente retrocedere per liberare la locomotiva. Non sono propriamente di testa quelle in cui i vari binari di arrivo si congiungono avanti con gli scambi e permettono quindi il passaggio da un binario all'altro. Agli effetti pratici questa seconda configurazione permette che un treno con locomotiva e vagoni giunto si possa facilmente manovrare tagliando la locomotiva per portarla facilmente in coda mentre nella configurazione di testa con binari tronchi è necessaria una seconda locomotiva che manovri il materiale rimorchiato per liberare la locomotiva. Oggi il problema è meno sentito perché quasi tutti i treni sono reversibili.--Anthos (msg) 17:06, 21 mar 2014 (CET)
- Capisco il perché della modifica, ma la tipologia di "stazione terminale con FV laterale" è molto comune: quindi nessuno di questi impianti può definirsi "di testa"?--2.230.238.150 (msg) 12:15, 21 mar 2014 (CET)
- Bella domanda. In effetti, pensandoci bene, oltre alla stazione (a parte che nei progetti) non c'è nulla, dunque tecnicamente la stazione è "di testa", visto che la posizione del FV non è l'elemento essenziale. Tuttavia pur rappresentando il capolinea i binari non sono tronchi, e dunque è possibile effettuare le manovre classiche delle stazioni passanti (quelle cioè che hanno, dopo di esse, un ulteriore tratto di piena linea). E dunque, ci si avvita? No, per fortuna, perché qui non abbiamo convenzioni "nostre", bensi utilizziamo quello che riusciamo a comprendere dalla letteratura, pur eventualmente scegliendo fra le diverse opzioni. Il processo corretto è dunque quello di riporare qui il virgolettato delle diverse fonti e includere lo stesso, nel testo come utile complemento alla descrizionne. DI quanto è riportato sinteticamente nell'infobox, francamente, non mi curerei più di tanto essendo (IMHO) un'informazione di interesse più per chi la vuole inserire che non per il lettore medio.--Ale Sasso (msg) 20:53, 19 mar 2014 (CET)
Mezzi di trasporto o veicoli
[modifica wikitesto]Come potete notare Mezzo di trasporto è legata via interlink a mode of transport, mode de transport ecc., mentre Categoria:Mezzi di trasporto a veicoli, vehiculos ecc. Ora, dato che ci sono diverse categorie Mezzi di trasporto... e diverse Veicoli..., propongo di uniformare tutte le categorie in "Veicoli", dato che è quello il senso (v. gli interlink e v. anche l'assenza ad esempio di animali che possono essere usati come mezzo di trasporto ma non sono veicoli) e anche per semplicità. --Superchilum(scrivimi) 12:18, 19 mar 2014 (CET)
- Non sono mica d'accordo: un conto sono i mezzi di trasporto (la filovia, il treno, la funicolare), altra cosa i veicoli (un Fiat 668, il Siemens Desiro, la cabina A)...--Ale Sasso (msg) 20:56, 19 mar 2014 (CET)
- Concordo con Alessandro, i mezzi di trasporto sono ad esempio gli autobus o i treni (che tutti e due conosciamo bene) e i veicoli sono le comuni automobili. Sono due cose diverse in se. Claudio Dario2 22:13, 19 mar 2014 (CET) (nuova firma :) )
- Ehm... anche l'auto è un mezzo di trasporto, così come un autobus è un veicolo, però. La differenza sta nel fatto che un conto è il "sistema" (l'automobile, l'autobus/autolinea, la tranvia, la navigazione con traghetti), altra cosa è il veicolo/natante (il singolo autobus, il singolo modello di automobile o di treno, il singolo vaporetto). Se dico "andare in auto" intendo un mezzo di trasporto. Se dico "andare con la tua Ferrari" intendo uno specifico veicolo.--Ale Sasso (msg) 22:26, 19 mar 2014 (CET)
- mmmh... non so, mi sembra che solo qui intendiamo queste cose... vedete ad esempio d:Q42889 (dov'è la pagina di it.wiki?) e d:Q7237917 (quasi tutti usano l'equivalente di "veicoli"). L'incipit di en.wiki di Vehicle dice infatti (ma guardate anche es e fr.wiki):
- "A vehicle (from Latin: vehiculum[1]) is a mobile machine that transports passengers or cargo. Most often, vehicles are manufactured, such as bicycles, cars, trucks, buses, motorcycles, trains, ships, boats and aircraft.[2]"
- Non so, mi sembra che o sia una differenza troppo sottile da essere nella pratica poco... pratica :), oppure mal utilizzata, vista l'apparente confusione che c'è nella Categoria:Mezzi di trasporto. --Superchilum(scrivimi) 22:33, 19 mar 2014 (CET) p.s. e come mai nella categoria "Mezzi di trasporto" allora non ci sono cavalli, cammelli ecc? :)
- Perché furono creati qualche milione di anni prima, nella catergoria:animali :-p --Ale Sasso (msg) 00:35, 21 mar 2014 (CET)
- comunque, tornando alla questione veicoli, a sto punto direi che Categoria:Mezzi di trasporto immaginari, dato che contiene i "pezzi" singoli come la Batmobile, la 313, il Millennium Falcon, la Perla Nera ecc. può essere spostata a "Veicoli immaginari", giusto Ale Sasso? Per le altre poi vi lascio a voi l'onere di valutare quali vanno bene e quali vanno spostate perché più esperti di me :) (però da profano consiglio una riorganizzazione, magari in sottocat tipo "Mezzi di trasporto per funzione" [antincendio, sollevamento], "Mezzi di trasporto per propulsione" [animale, elettrici], "Mezzi di trasporto per ambiente" [rotaia, strada, neve, acqua]), contando solo le categorie che già vedo lì (nomi brutti e abbozzati i miei, eh, ma solo per far capire). --Superchilum(scrivimi) 09:10, 21 mar 2014 (CET)
- Hai ragione, sulle categorie c'è probabilmente da lavorare. Circa il "Veicoli immaginari" sì, direi che rinominare come dici tu è la cosa migliore.--Ale Sasso (msg) 15:14, 21 mar 2014 (CET)
- comunque, tornando alla questione veicoli, a sto punto direi che Categoria:Mezzi di trasporto immaginari, dato che contiene i "pezzi" singoli come la Batmobile, la 313, il Millennium Falcon, la Perla Nera ecc. può essere spostata a "Veicoli immaginari", giusto Ale Sasso? Per le altre poi vi lascio a voi l'onere di valutare quali vanno bene e quali vanno spostate perché più esperti di me :) (però da profano consiglio una riorganizzazione, magari in sottocat tipo "Mezzi di trasporto per funzione" [antincendio, sollevamento], "Mezzi di trasporto per propulsione" [animale, elettrici], "Mezzi di trasporto per ambiente" [rotaia, strada, neve, acqua]), contando solo le categorie che già vedo lì (nomi brutti e abbozzati i miei, eh, ma solo per far capire). --Superchilum(scrivimi) 09:10, 21 mar 2014 (CET)
- Perché furono creati qualche milione di anni prima, nella catergoria:animali :-p --Ale Sasso (msg) 00:35, 21 mar 2014 (CET)
- Ehm... anche l'auto è un mezzo di trasporto, così come un autobus è un veicolo, però. La differenza sta nel fatto che un conto è il "sistema" (l'automobile, l'autobus/autolinea, la tranvia, la navigazione con traghetti), altra cosa è il veicolo/natante (il singolo autobus, il singolo modello di automobile o di treno, il singolo vaporetto). Se dico "andare in auto" intendo un mezzo di trasporto. Se dico "andare con la tua Ferrari" intendo uno specifico veicolo.--Ale Sasso (msg) 22:26, 19 mar 2014 (CET)
- Concordo con Alessandro, i mezzi di trasporto sono ad esempio gli autobus o i treni (che tutti e due conosciamo bene) e i veicoli sono le comuni automobili. Sono due cose diverse in se. Claudio Dario2 22:13, 19 mar 2014 (CET) (nuova firma :) )
Segnalo. È la prima versione post-affissione avviso, che ne dite?--Claudio Dario2 15:44, 20 mar 2014 (CET)
Problema
[modifica wikitesto]Di recente l'utente Salsatomato ha spostato una voce su una SS italiana (questa, non ne escludo altre vista la motivazione espressa) e fatto successive modifiche. Chi frequenta il bar sa che, per quanto riguarda le SS, la prassi fin qui adottata è stata che le voci sulle SS abbiamo come titolo la denominazione che avevano quando furono costituite, senza spostarle ogni qualvolta cambino classificazione e denominazione. Per indicare questi passaggi, esistono i campi "nomi precedenti" e "nomi successivi" dell'infobox strada. Ora, sarebbe quindi da rispostare la voce "Strada statale 162 NC" al suo titolo originario "Strada statale 162 della Valle Caudina", ripristinare gli incipit com'erano prima ed eventualmente fermare l'utente dagli spostamenti e da questo genere di modifiche. Chiedo se per favore qualcuno possa seguire questa faccenda visto che non potrò farlo personalmente perché m'assentirò alcuni gg da WKP. Grazie. -- Gi87 (msg) 12:03, 21 mar 2014 (CET)
- Sembra di ripetere la discussione sulla denominazione delle linee ferroviarie... Comunque non si può non rilevare il caos venuto negli ultimi anni nelle denominazioni stradali, ormai senza più nessuna utilità per gli automobilisti.--2.230.238.150 (msg) 13:01, 21 mar 2014 (CET)
- Ho modificato la voce perché usando questa superstrada tutti i giorni per motivi di lavoro la conosco abbastanza bene, non ho mai seguito il progetto, quindi sono completamente a digiuno della prassi che c'è in questo genere di modifiche, ma vi assicuro che la SS 162 della Valle Caudina nei fatti non esiste più da diversi anni, il tratto che da Acerra prosegue verso Arienzo ha cambiato nome in SP 338 (c'è anche la fonte nell'infobox [12]), a differenza dell'Asse mediano non ha caratteristiche di superstrada, attraversa diversi centri abitati e l'arteria è gestita dalla Provincia di Caserta, mentre la 162 NC dal 2001 è gestita dalla sola provincia di Napoli, ho tentato solo di fare chiarezza, anche nella pagina della superstrada gemella SS 162 dir è stato specificato con un altro infobox la differenza la SS 162 racc. Se tutto questo è un problema, possiamo ripristinare la precedente versione. --Salsatomato (msg) 13:25, 21 mar 2014 (CET)
- In maniera sintetica, anche se puoi cercare le discussioni precedenti per capire meglio: il titolo della voce lasciato alla dicitura "strada statale" anche nel caso di riclassificazioni/declassificazioni è una scelta dovuta a vari fattori (tra cui non c'è peraltro l'ignoranza della situazione attuale ;-) ). Visto che non tutte le strade sono importanti e considerabili come enciclopediche, il fatto di essere, perlomeno state, statali, è una specie di "patente di enciclopedicità", di modo che le stesse non finiscano in procedure di cancellazione come è invece capitato a voci di strade di secondaria importanza. Inoltre visto che un'enciclopedia deve dar conto anche e soprattutto di ciò che era o è stato, il fatto che una voce sia intitolata alla vecchia strada statale con un incipit che spiega anche la situazione attuale, è una soluzione che dovrebbe soddisfare un po' tutte le esigenze.
- Ciò nel senso che nessuno sta contestando ciò che dici sulla situazione odierna dell'arteria, semplicemente si sta suggerendo di aggiungere queste cose, senza stravolgere l'impostazione esistente che è comune a tutte le strade statali italiane, da nord a sud :-) --Pil56 (msg) 15:10, 21 mar 2014 (CET)
- capisco, in questo caso allora procedete come meglio credete, da parte mia c'era solo buona fede, ma capisco che la faccenda su queste strade statali è abbastanza ingarbugliata, quindi mi accodo.--Salsatomato (msg) 15:22, 21 mar 2014 (CET)
- So che è superfluo ma lo scrivo lo stesso: non solo non mettiamo in dubbio la tua buona fede, ma anzi ti ringraziamo per aver cercato di migliorare una voce. Spero che ci potrai/vorrai aiutare anche a lavorare su altre!--Ale Sasso (msg) 15:35, 21 mar 2014 (CET)
- Facciamo lavoro a quattro mani: io faccio gli spostamenti di titolo e il ritorno alla vecchia versione, tu fai tutte le aggiunte del caso nel corpo della voce dove si parla appunto della situazione attuale :-) --Pil56 (msg) 15:39, 21 mar 2014 (CET)
- So che è superfluo ma lo scrivo lo stesso: non solo non mettiamo in dubbio la tua buona fede, ma anzi ti ringraziamo per aver cercato di migliorare una voce. Spero che ci potrai/vorrai aiutare anche a lavorare su altre!--Ale Sasso (msg) 15:35, 21 mar 2014 (CET)
- capisco, in questo caso allora procedete come meglio credete, da parte mia c'era solo buona fede, ma capisco che la faccenda su queste strade statali è abbastanza ingarbugliata, quindi mi accodo.--Salsatomato (msg) 15:22, 21 mar 2014 (CET)
- Ho modificato la voce perché usando questa superstrada tutti i giorni per motivi di lavoro la conosco abbastanza bene, non ho mai seguito il progetto, quindi sono completamente a digiuno della prassi che c'è in questo genere di modifiche, ma vi assicuro che la SS 162 della Valle Caudina nei fatti non esiste più da diversi anni, il tratto che da Acerra prosegue verso Arienzo ha cambiato nome in SP 338 (c'è anche la fonte nell'infobox [12]), a differenza dell'Asse mediano non ha caratteristiche di superstrada, attraversa diversi centri abitati e l'arteria è gestita dalla Provincia di Caserta, mentre la 162 NC dal 2001 è gestita dalla sola provincia di Napoli, ho tentato solo di fare chiarezza, anche nella pagina della superstrada gemella SS 162 dir è stato specificato con un altro infobox la differenza la SS 162 racc. Se tutto questo è un problema, possiamo ripristinare la precedente versione. --Salsatomato (msg) 13:25, 21 mar 2014 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
[modifica wikitesto]Nella mia attività di patrolling mi sono imbattuto in questa pagina: Star1 Airlines. Mi sorge il forte dubbio che la voce non sia enciclopedica (una linea aerea sopravvissuta meno di un anno con un solo aereo) ma prima di inserire un dubbio di enciclopedicidità o avviare una PdC, volevo chiedere un parere agli esperti. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 10:00, 23 mar 2014 (CET)
- Direi che più che qui, sarebbe il caso di chiedere consigli su Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile dove dovrebbero trovarsi gli utenti più esperti. --Pil56 (msg) 14:08, 23 mar 2014 (CET)
Monitoraggio
[modifica wikitesto]Qualcuno ha il tempo di monitorare questa voce? Il template c'è già. Una domanda: esiste un piano organico di monitoraggio di tutte le voci del progetto trasporti? --sorry (tell me) 20:49, 23 mar 2014 (CET)
- Al contrario: al momento le volte che se ne è discusso si è optato per non procedere ad alcun monitoraggio. Ho una mia idea in proposito, ma aspetto di aver messo mano al rinnovo del portale.--Ale Sasso (msg) 22:09, 23 mar 2014 (CET)
- Caro I.sorry, esprimo il mio parere nella Tua pdd. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:54, 24 mar 2014 (CET)
E.190 Siemens Vector
[modifica wikitesto]Vorrei chiedere a qualcuno di sviluppare (o di tradurre) una pagina su questo locomotore, dato che è già presente sulla Teknopedia in inglese (qui per la pagina).--Claudio Dario2 15:34, 25 mar 2014 (CET)
- Se mi date un po' di tempo, considerato che di materiale cartaceo ne ho, posso farlo io. Potrei costruire una pagina - ritengo - sufficientemente completa e non italocentrica, in cui indicare tutti gli esemplari prodotti, i predecessori e le "cugine" americane.--Ale Sasso (msg) 16:48, 25 mar 2014 (CET)
Immagine-logo del progetto
[modifica wikitesto]:Mi rendo conto che si tratta di un problema secondario e sperando che nessuno si senta offeso, debbo dire che trovo l'immagine-logo della Rolls Royce Phantom III sul Progetto:Automobili umiliante e fuorviante.
Vado a spegare i perché.É umiliante perché questa è Teknopedia-Italia, ovvero la Teknopedia che si rivolge a un Paese tra i più importanti nella storia dell'automobile, che ha prodotto grandi tecnici, grandi imprenditori e grandi automobili. Usare un modello inglese come simbolo dell'automobile mi pare, più che un'esterofilia, una vera e propria autoflagellazione che denota un'accettata sudditanza tecnico-culturale.É fuorviante perché la tipologia di automobile proposta poteva forse essere adatta nei primi decenni del secolo scorso, ma da circa 70 anni il concetto sociale di automobile è cambiato. Non è più lo status-symbol di una piccola e ricchissima porzione della Società, ma un mezzo di trasporto personale, molto diffuso anche nei ceti umili. Secondo il corrente concetto, la Rolls-Royce (così come la Ferrari, ad esempio) non costruisce automobili, ma "giocattoloni" per milionari. Comunque niente a che vedere con "l'automobile" comunemente intesa.
Abbiamo decine di sagome di vetture italiane di grande serie, celeberrime in tutto il mondo, tra cui scegliere un'immagine-logo. --Zele72 (msg) 16:01, 25 mar 2014 (CET)- Sbagli pesantemente: questa NON è la "Teknopedia-Italia", è solo la Teknopedia IN ITALIANO, e i localismi non sono ammessi ed anzi risultano deprecati. Taccio sulle considerazioni POV ("umiliante", "status-symbol", "esterofilia" e quant'altro) e rimango sul metodo: la sede adatta per discutere di questo tema, anche se volessi andare avanti, è la pagina di discussione relativa al progetto stesso, non questa.--Ale Sasso (msg) 16:47, 25 mar 2014 (CET)
Bene, cancello la sposto nella pagina indicata. E grazie per la cordialità. --Zele72 (msg) 18:17, 25 mar 2014 (CET)
- Però, che so, una bella Isotta Fraschini ci sarebbe stata bene.--Paolobon140 (msg) 21:57, 25 mar 2014 (CET)
- Perchè no? Era stupenda...;p --Anthos (msg) 13:10, 26 mar 2014 (CET)
- Però, che so, una bella Isotta Fraschini ci sarebbe stata bene.--Paolobon140 (msg) 21:57, 25 mar 2014 (CET)
Segnalo nuova voce
[modifica wikitesto]Dato che è opera di un volenteroso nuovo utente vi segnalo la voce Automotrice FS Alg.56 sia per contattare chi l'ha sviluppata che per wikificare il tutto (tra l'altro sospetto che il puntino non sia standard nel titolo della voce. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 19:43, 25 mar 2014 (CET)
- Ho spostato la voce al titolo corretto.--Friedrichstrasse (msg) 00:03, 26 mar 2014 (CET)
- Il "volenteroso utente", oltre a prendere le immagini da siti internet al limite del copyviol, ha ripreso il contenuto della suddetta pagina internet, senza riportarla nemmeno tra le fonti. Fra parentesi, Crisafulli aveva predisposto questa bozza, dalla quale chiunque voglia contribuire attivamente può trovare in bibliografia tutti i documenti necessari per iniziare una ricerca e sviluppare una voce interessante. --Moliva (msg) 08:02, 26 mar 2014 (CET)
- Bene: richiedo la cancellazione immediata.--Friedrichstrasse (msg) 10:36, 26 mar 2014 (CET)
- ?. Il testo non è in copyviol, dato che è stato comunque riformulato all'origine, ma sarebbe stato carino mettere il sito come fonte. L'immagine probabilmente è in copyviol, in quanto artistica e in quanto l'autore è rintracciabile, se si volesse andare a cercare nell'archivio Ansaldo. --Moliva (msg) 12:01, 26 mar 2014 (CET)
- Se siete d'accordo me ne occupo io; sono in possesso dei testi citati in bilio. (oops..)--Anthos (msg) 13:08, 26 mar 2014 (CET)
- Bene, così posso mettere in C17 la mia bozza. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:02, 26 mar 2014 (CET)
- Fatto Ho inserito il testo con fonti relative ma non ho trovata alcuna immagine da potere usare liberamente.--Anthos (msg) 18:15, 27 mar 2014 (CET)
- E qui torna il tema dell'utilizzabilità di immagini non "artistiche" pubblicate su periodici e secondo una diffusa scuola di pensiero wikipediana pubblicabili in PD-Italia. Continuo a pensare che occorra un approfondimento su questo specifico tema perché mi sembra che qui (progetto trasporti) si sia più prudenti, me compreso, rispetto ad altri ambiti. Qualcuno ha pareri in merito?--Ale Sasso (msg) 10:38, 28 mar 2014 (CET)
- Una chiacchierata con uno degli admin italiani in Commons non guasterebbe, giusto per sentire l'aria che tira e dove possono essere messi i paletti del PD-Italia (che continua a non avere degli estimatori ma che oramai è stato accettato anche in Commons). Mi permetto però di far notare un "vizio di forma" ricorrente, vizio dove sono caduto anche io: il fatto di trovare delle foto in rete scattate più di venti anni fa invoglia ad appropriarsene in quanto, quando è evidente per ambientazione, riferimenti, date etc etc, risulta palesemente in PD-Italia, tuttavia ci si dimentica del "diritto" di riproduzione dell'immagine, ovvero di chi ha scansionato cosa, come l'ha fatto e come ha poi indicato come licenza quella che lui ha deciso di dare all'immagine. Fino a che le normative saranno interpretabili ed opinabili ci saranno sempre dubbi a riguardo, l'unica cosa certa è che se io scansiono una pubblicazione di oltre venti anni fa difficilmente mi si può contestare che se metto un PD-Italia io stesso non può essere differentemente interpretato da un PD-Italia. Mi spiego?--Threecharlie (msg) 12:58, 28 mar 2014 (CET)
- E qui torna il tema dell'utilizzabilità di immagini non "artistiche" pubblicate su periodici e secondo una diffusa scuola di pensiero wikipediana pubblicabili in PD-Italia. Continuo a pensare che occorra un approfondimento su questo specifico tema perché mi sembra che qui (progetto trasporti) si sia più prudenti, me compreso, rispetto ad altri ambiti. Qualcuno ha pareri in merito?--Ale Sasso (msg) 10:38, 28 mar 2014 (CET)
- Fatto Ho inserito il testo con fonti relative ma non ho trovata alcuna immagine da potere usare liberamente.--Anthos (msg) 18:15, 27 mar 2014 (CET)
- Bene, così posso mettere in C17 la mia bozza. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:02, 26 mar 2014 (CET)
- Se siete d'accordo me ne occupo io; sono in possesso dei testi citati in bilio. (oops..)--Anthos (msg) 13:08, 26 mar 2014 (CET)
- ?. Il testo non è in copyviol, dato che è stato comunque riformulato all'origine, ma sarebbe stato carino mettere il sito come fonte. L'immagine probabilmente è in copyviol, in quanto artistica e in quanto l'autore è rintracciabile, se si volesse andare a cercare nell'archivio Ansaldo. --Moliva (msg) 12:01, 26 mar 2014 (CET)
- Bene: richiedo la cancellazione immediata.--Friedrichstrasse (msg) 10:36, 26 mar 2014 (CET)
- Il "volenteroso utente", oltre a prendere le immagini da siti internet al limite del copyviol, ha ripreso il contenuto della suddetta pagina internet, senza riportarla nemmeno tra le fonti. Fra parentesi, Crisafulli aveva predisposto questa bozza, dalla quale chiunque voglia contribuire attivamente può trovare in bibliografia tutti i documenti necessari per iniziare una ricerca e sviluppare una voce interessante. --Moliva (msg) 08:02, 26 mar 2014 (CET)
[← Rientro] Nello specifico non ritenevo così scandalosa l'immagine in questione, dato che se si riesce a dimostrare che quelle fotografate sono state modificate o smantellate prima di venti anni fa il copyright dell'Ansaldo è contestabile. Tuttavia credo sia interessante esaminare tutti gli aspetti inerenti all'attribuzione delle licenze delle immagini e temo che questa sia stata cancellata propio perché chi l'ha caricata (un niubbo) non sapeva bene cosa rispondere. Vedo che il mio upload File:Automotrice ALn 773.jpg tratto da un libro di applicazioni tecniche delle scuole medie (usato quindi negli anni settanta) continua a fare bella mostra di se :-)--Threecharlie (msg) 13:04, 28 mar 2014 (CET)
- In effetti il caso classico è duplice: immagini certamente scattate più di 20 anni fa ma pubblicate su periodico cartaceo e immagini analoghe pubblicate sul web senza indicazioni aggiuntive in merito al copyright. Al momento ho accuratamente evitato anche solo di acquisire documenti di questo tipo, anche perché personalmente mi piacciono poco le pagine in italiano non "traducibili" su altre wiki e dunque con riferimenti a file presenti su Commons.--Ale Sasso (msg) 14:21, 28 mar 2014 (CET)
- Francamente, su Commons penso che caricherò solo immagini riprese da me. Hanno cancellato un manifesto pubblicitario del 1926 (Ferrovia Intra-premeno) che è di pubblico dominio, usato da chiunque a destra e manca (anche Giorgio Stagni lo usa nel suo sito) solo perchè si legge a malapena in basso il nome dell'autore....--Anthos (msg) 20:54, 28 mar 2014 (CET)
Artemetro Roma
[modifica wikitesto]Segnalo. Mi sono trovato fra le voci da fare del progetto:roma questo "(premio) Artemetro Roma". Le fonti sono poche, tuttavia un redirect è possibile.
Qualcuno ritiene opportuno accenarne in Metropolitana di Roma?--Alexmar983 (msg) 20:52, 25 mar 2014 (CET)
Locomotive FS "E" o "ETR".404.000-004?
[modifica wikitesto]A me risultava che comunque queste sono dei veri e propri Elettro Treni Rapidi, non semplici E. La voce è da rinominare?--Claudio Dario2 15:00, 26 mar 2014 (CET)
- L'ETR 500 non è un elettrotreno, ma è composto da due locomotive in testa e in coda, le E.404 appunto, e da carrozze centrali. --Moliva (msg) 15:19, 26 mar 2014 (CET)
Invito tutti a partecipare alla pagina di discussione in merito alla riorganizzazione della voce. --sorry (tell me) 22:19, 30 mar 2014 (CEST)
Napoli trams
[modifica wikitesto]I have uploaded some old postcards of Napels. There is a type of in tram in
. Do you know anything about it?Smiley.toerist (talk) 13:15, 25 March 2014 (UTC)
Uso di fonti inventate
[modifica wikitesto]Segnalo, e purtroppo non è la prima volta. Come si può pretendere di scrivere voci usando fonti che non si possiedono?--Friedrichstrasse (msg) 22:52, 30 mar 2014 (CEST)
- Fra l'altro una fonte risulta consultata nel giugno 2009... direi che si è trattato di un palese refuso da copincollatura. Me ne dispiaccio perché mi era stato chiesto di valutare la voce prima della sua pubblicazione e mi ero limitato a un'analisi d'insieme (con qualche blanda prescrizione e un erroruccio su cui preferisco tacere) fidandomi di quanto indicato e senza approfondire. Colpa anche mia dunque. Quelle fonti vanno cancellate e confido che Fried abbia controllato cmq anche le altre.--Ale Sasso (msg) 23:16, 30 mar 2014 (CEST)
- Non si tratta solo dell'errore in sé, ma il problema grave è di merito: è già abbastanza rischioso scrivere voci senza possedere fonti, ma fingere di avere consultato le fonti (quando evidentemente non è così) è ancora peggio! La buona fede è evidente, ma allo stesso tempo è un modo di procedere che danneggia gravemente l'enciclopedia--Friedrichstrasse (msg) 23:23, 30 mar 2014 (CEST)
- Sono sicuro che Claudio Dario farà tesoro di questa discussione e che con essa lo si sia entrambi aiutato a migliorare l'approccio. --Ale Sasso (msg) 10:16, 31 mar 2014 (CEST)
- ..........--Claudio Dario2 13:22, 31 mar 2014 (CEST)
- @Claudio Dario: buona volontà, va bene, ma per favore niente (spesso) pasticci....--Anthos (msg) 17:33, 31 mar 2014 (CEST)
- ..........--Claudio Dario2 13:22, 31 mar 2014 (CEST)
- Sono sicuro che Claudio Dario farà tesoro di questa discussione e che con essa lo si sia entrambi aiutato a migliorare l'approccio. --Ale Sasso (msg) 10:16, 31 mar 2014 (CEST)
- Non si tratta solo dell'errore in sé, ma il problema grave è di merito: è già abbastanza rischioso scrivere voci senza possedere fonti, ma fingere di avere consultato le fonti (quando evidentemente non è così) è ancora peggio! La buona fede è evidente, ma allo stesso tempo è un modo di procedere che danneggia gravemente l'enciclopedia--Friedrichstrasse (msg) 23:23, 30 mar 2014 (CEST)
Ho già parlato con Friedrichstrasse, cercherò di starci più attento, promesso--Claudio Dario2 18:12, 31 mar 2014 (CEST)
Ferrotranvie vicentine
[modifica wikitesto]Mi era stato chiesto di costruire la voce relativa alla linea di Bassano del Grappa e per poterla scrivere in maniera decente mi sono accorto di dover necessariamente integrare e correlare le analoghe voci sugli impianti collegati, nonché quella che riguarda la società di gestione. Ne è nato un lavoro piuttosto defatigante che solo questa sera sono riuscito a portare a termine. Mancano ancora i link in entrata ma provvederò nel breve. Nell'occasione ho proceduto anche ad un paio di spostamenti, per tener conto dell'ampliamento in un caso e per sciogliere un acronimo nell'altro, spero siate d'accordo. L'unica pecca è a mio avviso è l'assenza di immagini recenti, per il noto atteggiamento di prudenza legato al copyright su quanto già pubblicato in rete o su stampa: oltre ad una generale controllata alle voci, che so non mancherà, vi chiedo se per caso non riusciate a scovare voi qualcosa di utilizzabile. Nel dettaglio, parliamo di:
- Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana
- Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo
- Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa
- Ferrovie e Tramvie Vicentine
--Ale Sasso (msg) 19:34, 31 mar 2014 (CEST)
I miei più fervidi complimenti. --sorry (tell me) 19:48, 31 mar 2014 (CEST)
- Mi associo ai complimenti. Un solo appunto: manca la lunghezza della Vicenza-Valdagno-Recoaro. --Giampiero86 (msg) 21:16, 31 mar 2014 (CEST)
- Ma tanto so che voi (e specialmente tu) provvederete alle integrazioni necessarie... (ops)--Ale Sasso (msg) 22:22, 31 mar 2014 (CEST)