Indice
-
Inizio
-
1 Satelliti naturali di Giove
-
2 Nomi di pianeti di Stella di Teegarden e simili
-
3 PdC Targa Giuseppe Piazzi
-
4 Spostamento della voce Nucleosintesi
-
5 Punto di alba e tramonto della Luna
-
6 Astronomo
-
7 Categorizzazione degli esopianeti per metodo di scoperta
-
8 asse di rotazione solare
-
9 Ancora su maiuscoli-acronimi etc
-
10 WR 104
-
11 Astrologia
-
12 Template comete ???
-
13 Galileo Galilei
-
14 Italiano o inglese?
-
15 Taqī al-Dīn Muḥammad ibn Maʿrūf
-
16 Categoria degli astronomi medievali: tenere e inserire le voci mancanti?
-
17 NameExoWorlds
-
18 Osservatorio astronomico di Ancona: enciclopedico?
-
19 Enciclopedicità osservatorio astronomico del Righi
-
20 HARPS e HARPS-N: attenzione al distinguo
-
21 Parere su titolo voce
-
22 M100
-
23 Cambio di nomi
-
24 Redirect a voci sui meridiani (esterna)
-
25 Intromissione nel vostro range contributivo
-
26 Problema procedurale
-
27 Avviso proposta qualità
-
28 Voce da aiutare
-
29 La luna che non c'è
-
30 Problemi di visualizzazione edit
-
31 Voce curiosa: Sistema solare svedese
-
32 Voce da aiutare da febbraio
-
33 Pareri su variazione ai template DP e DPL per trasformare gli spazi in spazi non interrompibili
-
34 Proxima Centauri c
-
35 Universo osservabile
-
36 Il satellite dell'asteroide Apollo
-
37 Dubbio enciclopedico
-
38 Sezione su meteo spaziale
-
39 Categorizzazione dei pianeti terrestri nella zona abitabile
-
40 Fatemi una cortesia...
-
41 NGC 22
-
42 Calendario armeno
-
43 Pleiadi (astronomia)
-
44 Parallasse negativa
-
45 Luna e Sole: maiuscolo o minuscolo?
-
46 Coordinate in alto a sinistra
-
47 Astronomia (singolo)
-
48 Voce da aiutare da maggio
-
49 Marte
-
50 204805 Šipöcz
-
51 Contraddizioni tra voci
-
52 Asteroid impact avoidance
-
53 Segnali di onde gravitazionali
-
54 Categorie da categorizzare
-
55 Cancellazione multipla di immagini fatte dalla Digitized Sky Survey (DSS)
Discussioni progetto:Astronomia/Archivio 22
Satelliti naturali di Giove
Una voce bellissima! Con un sacco di fonti e di dati, ma con un MA! :-( Nella colonna dei periodi i satelliti sono divisi in giorni e anni, cliccando per farli incolonnare per periodi crescenti o decrescenti si ottiene risultati assurdi, se uno ci pensa bene si accorge che un periodo tipo 730 giorni in effetti equivale a dire 2,000 anni, il periodo è perfettamente equivalente ma l'incolonnamento no e di conseguenza (ma non sempre) anche il gruppo di appartenenza è mischiato. Non si potrebbe mettere tutti i periodi espressi in giorni? (1 anno = 365,25 giorni). --84.253.136.14 (msg) 10:26, 24 ago 2019 (CEST)
- IMHO sarebbe più logico e più comodo per i lettori --Eighteen71 12:19, 24 ago 2019 (CEST)
- Effettivamente.. però ricordandomi di un problema simile per Oggetti del sistema solare per dimensione c'è un altro problema: bisogna pensare a una diversa formattazione anche delle masse e dei raggi, vedere cosa ci salta fuori per l'ordine decrescente. Nel caso delle masse ad esempio meglio usare un unico esponente come nella voce che ho ricordato sopra, altrimenti saltano fuori risultati a casaccio perché viene riconosciuto il primo numero ma non l'esponente. Essendo una VdQ bisognerebbe uniformare quei valori.--Kirk Dimmi! 06:00, 15 set 2019 (CEST)
- Ho sistemato i diametri, ora correttamente "sortable", c'è da scegliere l'unità di misura delle masse, (con l'esponente è più lunga da fare) e i periodi in giorni.--Kirk Dimmi! 06:26, 15 set 2019 (CEST)
- Effettivamente.. però ricordandomi di un problema simile per Oggetti del sistema solare per dimensione c'è un altro problema: bisogna pensare a una diversa formattazione anche delle masse e dei raggi, vedere cosa ci salta fuori per l'ordine decrescente. Nel caso delle masse ad esempio meglio usare un unico esponente come nella voce che ho ricordato sopra, altrimenti saltano fuori risultati a casaccio perché viene riconosciuto il primo numero ma non l'esponente. Essendo una VdQ bisognerebbe uniformare quei valori.--Kirk Dimmi! 06:00, 15 set 2019 (CEST)
- Ho sistemato i periodi usando l'attributo data-sort-value in modo che il valore rappresentato non sia quello usato per l'ordinamento che può quindi rimanere espresso in un modo di più immediata lettura: ho usato h,m,s per i periodi inferiori al giorni, i giorni per i periodi inferiori all'anno, gli anni per gli altri periodi.--Ysogo (msg) 22:31, 15 set 2019 (CEST)
Nomi di pianeti di Stella di Teegarden e simili
Come intitoliamo la voce sul pianeta della Stella di Teegarden? Teegarden b solamente o Stella di Teegarden b o forse Teegarden's b? Non è l'unico caso, ad esempio per quello della Barnard abbiamo Barnard's Star b solitamente si prendeva l'Enciclopedia dei pianeti extrasolari come riferimento che però la chiama solo Barnard's b (quindi mi viene il dubbio anche per quella), là è scritto così, così come questo lo chiamano solo Teegarden's b. Segnalo questa discussione, una discussione di cui riporto un dubbio sollevato; c'è qualche altro caso, anche se al momento mi pare non abbiano pianeti noti. Intendo come titolo principale, perché poi ci sta tranquillamente un redirect, come Proxima b.--Kirk Dimmi! 16:57, 12 set 2019 (CEST)
- Dalla discussione citata: in Osservatorio di Calar Alto sono stati proposti come Stella di Teegarden a e b, tu Teegarden a,b. L'astro si chiama Stella di Teegarden, non Teegarden. Occorre uniformare, tu ne sai di più --94.36.138.186 (msg) 18:20, 11 set 2019 (CEST)
- Append. Come per Stella di Campbell, stella di Babcock e tutti questi casi. Come si chiamano gli eventuali pianeti ?--94.36.138.186 (msg) 18:25, 11 set 2019 (CEST)
- Si ma non importava barrare il link, anche se prima si parlava di formaggio :-P--Kirk Dimmi! 18:40, 12 set 2019 (CEST)
- Append. Come per Stella di Campbell, stella di Babcock e tutti questi casi. Come si chiamano gli eventuali pianeti ?--94.36.138.186 (msg) 18:25, 11 set 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
. Segnalo.--94.36.138.186 (msg) 17:29, 14 set 2019 (CEST)
Spostamento della voce Nucleosintesi
Propongo di spostare Nucleosintesi a Nucleosintesi primordiale e magari di creare la voce sulla nucleosintesi in generale. --Datolo12 (msg) 09:43, 15 set 2019 (CEST)
- Favorevole. Poi trasformerei nucleosintesi non in un redirect a nucleosintesi promordiale ma a una disambigua tra le varie nuclosintesi. Va fatto quindi un corretto lavoro di spostamento dei link entranti.--Ysogo (msg) 11:31, 15 set 2019 (CEST)
- Anch'io pensavo al disambigua inizialmente, in seguito la renderei una voce a sé stante che parla dei vari tipi di nucleosintesi, e sì, tutti gli attuali wl a "nucleosintesi" andrebbero cambiati in wl a "nucleosintesi primordiale" --Datolo12 (msg) 11:47, 15 set 2019 (CEST)
- Bene anche la voce a sè stante. --Ysogo (msg) 22:55, 15 set 2019 (CEST)
- Ho spostato circa tutti i link entranti, quelli che ci sono ancora li ho lasciati perché non c'entrano con la n. primordiale. Direi che si potrebbe fare lo spostamento. Fatto --Datolo12 (msg) 23:16, 16 set 2019 (CEST)
Punto di alba e tramonto della Luna
Segnalo questa domanda che anche se si trova all'Oracolo, mi pare abbastanza interessante per eventuali sviluppi nelle voci di it.wikipedia: Teknopedia:Oracolo#La_luna_nel_cielo_notturno. --Daniele Pugliesi (msg) 11:35, 17 set 2019 (CEST)
Astronomo
Ciao a tutti, ho notato che c'è un problema nella pagina Astronomo (la sezione Astronomi famosi nella storia), non si potrebbe cancellare o in alternativa ridurre ad un paragrafo meno problematico (ad esempio principali tappe dell'astronomia o qualcosa di simile)?--Kaga tau (msg) 10:51, 22 set 2019 (CEST)
- Sì, sarebbe il caso di modificare l'intera sezione. L'avviso di non neutralità è presente da più di 4 anni. --Vespiacic (msg) 08:23, 23 set 2019 (CEST)
- Secondo me andrebbe cancellata l'intera sezione. --Leo0428 (msg) 15:57, 4 ott 2019 (CEST)
- L'ho tolta ma ho aggiunto qualcos'altro da en.wiki, non so la sezione storia, è che pare monca così ma non so quanto e cosa meglio metterci, in fin dei conti c'è l'ancillare sulla storia che spiega tutto.--Kirk Dimmi! 09:56, 5 ott 2019 (CEST)
- Secondo me andrebbe cancellata l'intera sezione. --Leo0428 (msg) 15:57, 4 ott 2019 (CEST)
Categorizzazione degli esopianeti per metodo di scoperta
Buongiorno, che ne dite se importiamo la categorizzazione dei pianeti extrasolari per metodo di scoperta, presente su en.wiki (en:Category:Exoplanets detected by method) e altrove?
Io la tradurrei così:
- Categoria:Pianeti extrasolari per metodo di scoperta
- Categoria:Pianeti rilevati otticamente
- Categoria:Pianeti scoperti con il metodo del pulsar timing
- Categoria:Pianeti scoperti con il metodo della microlente gravitazionale
- Categoria:Pianeti scoperti con il metodo delle velocità radiali
- Categoria:Pianeti transienti
- Che ne dite? --Harlock81 (msg) 10:12, 6 ott 2019 (CEST)
- Favorevole, penso sia una buona idea. [@ Harlock81]--Leo0428 (msg) 11:04, 6 ott 2019 (CEST)
- Favorevole--Kirk Dimmi! 11:29, 6 ott 2019 (CEST)
- Favorevole. Approfitto per esplicitare di fare attenzione tra osservato e scoperto. Oltre a ciò (vi) chiedo: quando un pianeta è già in dati di archivio e questi dati vengono comparati a verifica ? --☼Windino☼ [Rec] 12:15, 6 ott 2019 (CEST)
- Se ho capito bene, la domanda è: come ci comportiamo con un pianeta scoperto col metodo x (generalmente transiente), per definire la cui orbita viene utilizzato il metodo delle velocità radiali su dati di archivio? In questo caso, io lo indicherei come scoperto col metodo del trasito.
- Si può presentare però il caso di un pianeta scoperto col metodo delle velocità radiali di cui a posteriori si riesce ad osservare un transito. In queto caso, voi cosa proponete? Io sarei per indicarlo anche come pianeta transiente, che risulta una caratteristica particolarmente saliente per il successivo studio del pianeta. --Harlock81 (msg) 13:55, 6 ott 2019 (CEST)
- Ma le due osservazioni che poni è la medesima cosa, mi sembra :). Non vorrei avere aperto un falso dilemma, poiché nello sviluppo delle voci, il tutto si chiarisce. Però si, il dubbio mi è venuto con recenti osservazioni di TESS i cui pianeti sono tutti candidati e le conferme vengono fatte a posteriori o con dati di archivio o/e ulteriori osservazioni mirate, per lo più radiale e comunque mai (ovviamente) transiente. Io concorderei con te perché scoprire significa accorgersi che il tal pianeta esiste. Avere già dei dati è dire nulla, se non gli si dà un significato--☼Windino☼ [Rec] 14:11, 6 ott 2019 (CEST)
asse di rotazione solare
Ciao. Vorrei sistemare una questione di macchie solari nella voce sistema ticonico. Nel 1613 Francesco Sizzi scoprì che una macchia solare si trova sopra o sotto l'equatore apparente secondo un ciclo annuale. Mi sembra che l'unico modo di spiegare il fenomeno è che l'asse di rotazione solare non sia perpendicolare al piano dell'eclittica. Purtroppo su wiki non ho trovato ( o forse non ho cercato abbastanza?) alcuna notizia né su questo ciclo annuale né sull'inclinazine dell'asse solare. Potete darmi una mano e magari inserire notizie fontate nelle voci pertinenti? Grazie e cordialità --Pinea (msg) 19:35, 9 ott 2019 (CEST)
- Come in Sole, l'inclinazione assiale della stella rispetto all'eclittica è 7°25'. Non ho capito però una cosa: la stessa macchia solare dura anche un anno? Perché solitamente dura pochi giorni o settimane e si evolve velocemente per poi scomparire (eccezionalmente pochi mesi), o forse si intende un ciclo di diverse macchie?--Kirk Dimmi! 20:11, 9 ott 2019 (CEST) P.S. Mi sono accorto che macchia solare qui su it.wiki è scarsa come voce :-(
Grazie[@ Kirk39]. Scusa per il mio silenzio, ma ho avuto problemi. Nel frattempo ho trovato qualche notizia su en-wiki: https://en.wikipedia.org/wiki/Letters_on_Sunspots#Francesco_Sizzi https://en.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei#cite_note-132
Hai ragione. L'angolo di inclinazione si trova nella sintesi di Sole; manca però nei paragrafi pertinenti della voce e anche nella voce rotazione solare. Non si tratta della traiettoria di una stessa macchia ma del fatto che nelle diverse stagioni la traiettoria orizzontale delle macchie è deviata leggermente verso l'alto o verso il basso. Mi sembra, tuttavia, strano che nel 1613 avessero rilevato il fenomeno se l'inclinazione del Sole è appena 7 gradi e una macchia persiste per così poco. Che ne pensi? Comunque mi piacerebbe spiegare un po' meglio cosa avviene. Sto creando la nuova voce Francesco Sizzi in cui potrebbero trovar posto i chiarimenti --Pinea (msg) 21:57, 12 ott 2019 (CEST)
- Credo che nessuna macchia solare sia mai durata un anno! Invece l'inclinazione del Sole la si rileva usando le singole macchie solari, perché esse se durano almeno 14 giorni (semirotazione del Sole) fanno in tempo a transitare da un bordo del Sole al suo opposto e se si disegnano le posizioni di una macchia al mese (possibile benissimo durante i periodi di massimo solare) si vedrà che seguono linee rette che cambiano inclinazione mese per mese per poi ritornare all'inclinazione iniziale esattamente un anno dopo (ricordando ovviamente che un anno è di 362,25 giorni): questo cambiamento di inclinazione è dovuto allo spostamento della Terra attorno al Sole, per cui anche le linee rette delle singole macchie in effetti non sono perfettamente "rette". --84.253.136.14 (msg) 18:12, 13 ott 2019 (CEST)
Ciao, grazie. Dovrebbero essere linee perfettamente rette solo quando l'asse di rotazione solare è perfettamente perpendicolare all'asse terra-sole cioè solo in due giorni dell'anno, quelli in cui hanno anche la massima inclinazione. Mi piacerebbe sapere quali sono per poter esporre il fenomeno in modo molto concreto, vicino all'osservazione e non dedotto astrattamente. Dopo tre mesi dovrebbero essere archi concavi verso l'alto o il basso secondo la stagione. Gradirei anche poter escludere l'esistenza di un moto precessionale del Sole, che renderebbe mobili questi giorni di massima inclinazione. Quali fonti potrei citare su questi argomenti?--Pinea (msg) 15:30, 21 ott 2019 (CEST)
Ancora su maiuscoli-acronimi etc
L'altro giorno ho avuto questo confronto poco edificante, a seguito di questa modifica. Prima lo spostamento della pagina, e poi la ridenominazione in caratteri minuscoli. L'IP nella discussione sono io, è esplicitato nel primo post. Dico poco edificante perché in 3 anni di partecipazione al progetto (e anche indietro, poiché non rimembro tracce nella sua cronistoria) mi è mai successo che, ad un doppio sollecito di interpellare il progetto, appunto, mi venga lapidariamente risposto le regole... e va bene così. Non solo a me ma, a chiunque. Sono passati fior di linguisti proponendo e argomentando nel merito: maschile, plurale, inglesismi... e penso tutti, soddisfatti o meno di ciò che propongono, hanno sempre preso atto che in ambito astronomico (come medicina, architettura e altre materie), le denominazioni che la comunità (astronomica) si dà per de facto si antepongono alle regole wikipediane. Osservatorio Europeo Australe è una di queste; che poi colloquialmente lo si voglia scrivere minuscolo, troncato o colorato è licenza poetica. Puntualizzo, chi non lo sapesse, che non è un osservatorio, ma un organizzazione ne più ne meno come NASA (questo visto che avendo proposto FIAT o NEA mi è stato risposto che facevo esempi sbagliati). L'ho fatta lunga (e me ne duole tirare qua dentro una caciare simil Tim-Pam trap) perché il 95% del mio lavoro è su quelle voci e nell'ultimo anno, il 100% del mio interesse è proprio su quella voce e derivati. Per cui una pietra angolare sulla quale voglio essere convinto. Inoltre mi auguro che sia almeno un definitivo in caso di incongruenze, è sempre bene anzi necessario, salvo quisquilie, passare dal progetto. Buon proseguimento. ( ping Utente:IndyJr)--☼Windino☼ [Rec] 21:37, 10 ott 2019 (CEST)
- La sigla OEA è attestata? Per la UAI si rispostò al maiuscolo ma credo che in quel caso l'acronimo fosse un po' più comune.--Kirk Dimmi! 19:06, 11 ott 2019 (CEST)
- Non so dove trovare dove sia attestata. So che ovunque è sempre citata in maiuscolo ed anzi è sigla di European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere url, url, url. url. Sicuramente dove è registrato è citato maiuscolo. Il terzo ulr èanche la fonte usata da en.wiki ma è noto che a me le altre wiki dicono nulla, inoltre sarebbe autoreferenziale, se vogliamo parlare wikipediano. Ma mi sembra talmente ridicola la cosa (con tutto rispetto) che di contro viene difficile proporre la fonte. (come detto non so dove è il registro internazionale delle imprese/organizzazioni). Si potrebbe obiettare che della forma tradotta non c'è attestazione dell'acronimo ma di questa non c'è per nessuno stato membro unitosi dopo la prima alleanza. Mi aspettavo più consapevolezza dell'evidenza, a proposito di quando si dice se tutti lo chiamano così, certamente non è wikipedia a chiamarlo diversamente.. etc etc (dove i tutti intendo tutti)--☼Windino☼ [Rec] 15:29, 12 ott 2019 (CEST)
- Il progetto deve consultarlo chi ha dubbi, a me la regola sembra chiara e anche questo caso ci rientra appieno. Se un nome composto è reso in italiano si usano le regole della lingua italiana, dove solo la prima lettera è maiuscola e le parole comuni vanno in minuscolo. I nomi in inglese invece seguono le regole proprie della lingua inglese, che sono diverse da quelle italiane e prevedono maiuscole dove in italiano non ci sono. Se il nome con cui è noto in lingua italiana è un acronimo (attenzione, acronimo non vuol dire abbreviazione) si può intitolare la voce con il suo sviluppo, lasciando le maiuscole, ma questi sono casi rari e non vi rientra questo, perché OEA è composto da sole vocali quindi impronunciabile in italiano, per cui non può essere acronimo e neppure abbreviazione, infatti se l'ente lo si vuol chiamare in modo abbreviato si usa quella inglese (ESO) che è ben più pronunciabile anche in italiano. In astronomia ti ho fatto l'esempio di Telescopio spaziale Hubble (la s è stata minuscolizzata molti anni fa in tempi non sospetti), che è noto anche con l'acronimo inglese HST. Se non piacciono le regole che wikipedia si è data si devono discutere quelle, e ogni tanto se ne escono fuori richieste di modifiche di titoli per singole voci ignorando le regole generali che invece sono eventualmente quelle da contestare. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:06, 12 ott 2019 (CEST)
- Mi hai dato una risposta tipica di un cieco burocrate. Se un nome...etc. Sei sicuro che sia un nome (comune) ? Dall'esempio che proponi mi pare di no. Ti ho già detto che il telescopio Hubble non può essere proposto a paragone, è un semplice telescopio, un oggetto comune e punto, altro che tempi non sospetti. Di maiuscolo ha solo l'eponimo o, come dico io è titolato a..(Hubble). Dai per assunto e che non mi piaccia la regola (anche se usi l'impersonale ed invece sei molto lontano, la condivido e più e piu volte sono intervenuto in tal senso) e che per me acronimo sia sinonimo di abbreviazione. Un pò supponente direi. Sull'impronunciabilità è una tua RO (o AO, Affermazione Originale), mai sentito che ..poiché è impronunciabile una tal cosa non può essere acronimo..). E se anche fosse, poiché di linguistica so poco, rimane che se viene riportato il 100% delle volte maiuscolo tu debba stravolgere in nome della regola.--☼Windino☼ [Rec] 18:44, 12 ott 2019 (CEST)
- Carissimi, sarebbe mia intenzione invertire (chiedere di farlo, un mover) la voce Osservatorio europeo australe con il suo redirect European Southern Observatory. Premesso che la voce a mio parere doveva da subito mantenere la forma inglese dalla prima versione che da quanto si evince era spiccia. Perché l'inversione ? perché manterrebbe omogeneità con la fonetica/lessico/intuizione (ESO=European bla bla), perché come detto sopra è un organizzazione; perché nella maggior parte delle riviste Ita è proposto come ESO e nella forma estesa inglese. (DE e ES sicuramente più nella forma inglese che in IT). Colloquialmente certo, è osservatorio europeo australe e si può pure scrivere minuscolo (anzi, si dovrebbe). Ma non nel titolo. E altri motivi più o meno ovvi. Non mi ci sarei nemmeno soffermato se non fosse per il cambio di cui sopra e poiché come ho detto per me è come una pietra angolare ed al momento è un pugno in un occhio (sempre per me) è per ciò che chiedo rispetto della sostanza proponendola in forma appropriata. Pingo ovviamente IndyJr e ben venga chiunque abbia un pensiero a proposito. Saluti--☼Windino☼ [Rec] 00:24, 3 nov 2019 (CET)
- Personalmente sì, preferirei il titolo alla dicitura internazionale (che dà senso all'acronimo ESO con cui è universalmente noto), i nomi degli enti internazionali in genere non vengono tradotti se non in rare eccezioni (es. ONU). --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:28, 3 nov 2019 (CET)
- (senza fretta) Due recenti confronti, (questo e, nel caso il mio ragionamento su assenso/consenso circostanziato fosse fallace ditemelo; e questo, dove premessi i miei dubbi persistenti sul dover chiedere al progetto anche in caso di integrazione di scopritore/osservatorio ma che rispetto e che invita al progetto, (non fosse che, Ysogo, proprio in questa discussione io ho colto una certa assenza) che invito a leggere, mi motivano a pingare un pò di persone: questo è il progetto che amo e l'unico a cui partecipo. Come ho detto a Indy non siamo al progetto calcio, dove si è in tanti e tutti gli italiano sono allenatori. Come ribadito, fatte salve le regole di wikipedia in materia di stile, nomenclature, EDP in genere, ci sono quelle in ambito astronomico e la materia è così vasta che è difficile spaziare da strumenti a oggetti del profondo, stelle e vettori con la stessa competenza e dedizione. Per questo ho sempre considerato chi se ne occupa (Ysogo per i corpi minori, Kirk per astri e pianeti, Harlock astronautica ed altro e così via, delle persone su cui fare riferimento piuttosto che chiedere al progetto. (perchè so che se questi utenti dicono è così non ho dubbi, non vado a cercare ulteriori conferme). Non c'è il tempo di dubitare. Io mi occupo quasi esclusivamente di osservatori; non avrò mai la presunzione di avere piena padronanza della materia e pur tuttavia mi sono chiesto ultimamente, viste talune discussioni a vuoto (anche aperte da altri, che ancora aspettano risposta), se questa fiducia è riposta nella misura in cui interessa poco o peggio, non nuoce. Discorso lungo (e spero comprensibile) per rimarcare che questo progetto, già impegnativo e che ultimamente non corre a mille, non si può permettere di incepparsi perché ci si confronta poco. Per cui: a me preme anzitutto avere un parere sulla voce Osservatorio europeo australe che dopo la rinomina in forma minuscola ho suggerito caldamente di invertirla col suo redirect (la denominazione inglese: European Southern Observatory), i motivi li ho già espressi nelle talk citate e per chi è avvezzo alle pubblicazioni/divulgazioni può ben trarre il tutto. Pingo chi so essere attivo e di progetto ovviamente con chiunque che voglia intervenire.[@ Kirk39, Vespiacic, Harlock81, Uranatmi, Ysogo, Retaggio, Roberto Mura] (Roberto mi scuserà se approfitto, nessuno si senta vincolato). Quando avrò un chiaro responso anche sul mio essere qui riprenderò a lavorare sulle voci che fanno capo a quella in questione (ESO). Grazie per la pazienza e, come detto, senza fretta.--☼Windino☼ [Rec] 22:16, 18 nov 2019 (CET)
- Personalmente sì, preferirei il titolo alla dicitura internazionale (che dà senso all'acronimo ESO con cui è universalmente noto), i nomi degli enti internazionali in genere non vengono tradotti se non in rare eccezioni (es. ONU). --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:28, 3 nov 2019 (CET)
- Carissimi, sarebbe mia intenzione invertire (chiedere di farlo, un mover) la voce Osservatorio europeo australe con il suo redirect European Southern Observatory. Premesso che la voce a mio parere doveva da subito mantenere la forma inglese dalla prima versione che da quanto si evince era spiccia. Perché l'inversione ? perché manterrebbe omogeneità con la fonetica/lessico/intuizione (ESO=European bla bla), perché come detto sopra è un organizzazione; perché nella maggior parte delle riviste Ita è proposto come ESO e nella forma estesa inglese. (DE e ES sicuramente più nella forma inglese che in IT). Colloquialmente certo, è osservatorio europeo australe e si può pure scrivere minuscolo (anzi, si dovrebbe). Ma non nel titolo. E altri motivi più o meno ovvi. Non mi ci sarei nemmeno soffermato se non fosse per il cambio di cui sopra e poiché come ho detto per me è come una pietra angolare ed al momento è un pugno in un occhio (sempre per me) è per ciò che chiedo rispetto della sostanza proponendola in forma appropriata. Pingo ovviamente IndyJr e ben venga chiunque abbia un pensiero a proposito. Saluti--☼Windino☼ [Rec] 00:24, 3 nov 2019 (CET)
- Mi hai dato una risposta tipica di un cieco burocrate. Se un nome...etc. Sei sicuro che sia un nome (comune) ? Dall'esempio che proponi mi pare di no. Ti ho già detto che il telescopio Hubble non può essere proposto a paragone, è un semplice telescopio, un oggetto comune e punto, altro che tempi non sospetti. Di maiuscolo ha solo l'eponimo o, come dico io è titolato a..(Hubble). Dai per assunto e che non mi piaccia la regola (anche se usi l'impersonale ed invece sei molto lontano, la condivido e più e piu volte sono intervenuto in tal senso) e che per me acronimo sia sinonimo di abbreviazione. Un pò supponente direi. Sull'impronunciabilità è una tua RO (o AO, Affermazione Originale), mai sentito che ..poiché è impronunciabile una tal cosa non può essere acronimo..). E se anche fosse, poiché di linguistica so poco, rimane che se viene riportato il 100% delle volte maiuscolo tu debba stravolgere in nome della regola.--☼Windino☼ [Rec] 18:44, 12 ott 2019 (CEST)
- Il progetto deve consultarlo chi ha dubbi, a me la regola sembra chiara e anche questo caso ci rientra appieno. Se un nome composto è reso in italiano si usano le regole della lingua italiana, dove solo la prima lettera è maiuscola e le parole comuni vanno in minuscolo. I nomi in inglese invece seguono le regole proprie della lingua inglese, che sono diverse da quelle italiane e prevedono maiuscole dove in italiano non ci sono. Se il nome con cui è noto in lingua italiana è un acronimo (attenzione, acronimo non vuol dire abbreviazione) si può intitolare la voce con il suo sviluppo, lasciando le maiuscole, ma questi sono casi rari e non vi rientra questo, perché OEA è composto da sole vocali quindi impronunciabile in italiano, per cui non può essere acronimo e neppure abbreviazione, infatti se l'ente lo si vuol chiamare in modo abbreviato si usa quella inglese (ESO) che è ben più pronunciabile anche in italiano. In astronomia ti ho fatto l'esempio di Telescopio spaziale Hubble (la s è stata minuscolizzata molti anni fa in tempi non sospetti), che è noto anche con l'acronimo inglese HST. Se non piacciono le regole che wikipedia si è data si devono discutere quelle, e ogni tanto se ne escono fuori richieste di modifiche di titoli per singole voci ignorando le regole generali che invece sono eventualmente quelle da contestare. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:06, 12 ott 2019 (CEST)
- Non so dove trovare dove sia attestata. So che ovunque è sempre citata in maiuscolo ed anzi è sigla di European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere url, url, url. url. Sicuramente dove è registrato è citato maiuscolo. Il terzo ulr èanche la fonte usata da en.wiki ma è noto che a me le altre wiki dicono nulla, inoltre sarebbe autoreferenziale, se vogliamo parlare wikipediano. Ma mi sembra talmente ridicola la cosa (con tutto rispetto) che di contro viene difficile proporre la fonte. (come detto non so dove è il registro internazionale delle imprese/organizzazioni). Si potrebbe obiettare che della forma tradotta non c'è attestazione dell'acronimo ma di questa non c'è per nessuno stato membro unitosi dopo la prima alleanza. Mi aspettavo più consapevolezza dell'evidenza, a proposito di quando si dice se tutti lo chiamano così, certamente non è wikipedia a chiamarlo diversamente.. etc etc (dove i tutti intendo tutti)--☼Windino☼ [Rec] 15:29, 12 ott 2019 (CEST)
Il problema nel tenere il titolo in italiano è che sono diffuse entrambe le forme ("osservatorio europeo australe" e "osservatorio australe europeo"): in questa pagina del sito dell'eso sono addirittura presenti entrrambi. Se si trovasse una fonte per definire la versione italiana sarebbe meglio. Che poi la sigla non sia in linea con il nome non lo vedo un problema: vedasi NATO e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, USA e Stati Uniti d'America, CIO e Comitato Olimpico Internazionale...--Ysogo (msg) 23:30, 18 nov 2019 (CET)
- Difficile trovare un modo per risolvere la questione. Dal canto mio, sulla questione "sistema solare", non mi sono limitato solo a consultare le fonti, ma ho chiesto un parere all'Accademia della Crusca e alla Treccani, i quali mi hanno risposto solo con confusione evidenziando che anche all'interno delle loro pubblicazioni c'è incongruenza in merito (thread di discussione tra me Treccani e l'Accademia). Vista la difficoltà del problema e il mio evidente assenteismo recente su Teknopedia, non vado oltre nel merito della questione. --Vespiacic (msg) 08:57, 19 nov 2019 (CET)
- Ok però non proponiamo a confronto denominazioni fuorvianti. Sistema solare è un oggetto, un nome comune. l'ESO è un organizzazione, che nulla ha a che fare con un preciso osservatorio dei quali talvolta ricorre la denominazione in lingua originale, talvolta no ed è stato fatto notare correttamente (da Ysogo, mi pare) che spesso viene omesso l'articolo (ex: Osservatorio di Stony Ridge). Qui siamo con nomi comuni combinati a nomi propri e vi è una certa elasticità. Il punto che ho sollevato, poiché Indyjr ha minuscolizzato la pagina, è che anche nell'incipit viene proposta minuscola, diversamente, se vogliamo citare le fonti, dalla sua definizione sul sito ESO/italy, qui. Io gli ho già detto che nella stragrande maggioranza di siti (ESO, INAF), pubblicazioni etc, è citato in maiuscolo ma lui propone wikipedia usa lo stile secondo cui si usa il minuscolo. Che in via generale ci sta, non fosse che oltre ad essere un'organizzazione ben definita quali quelle proposte da Ysogo, il minuscolo in incipit (piu ancora che nell'url) fa a pugni col buon senso. Per cui se si vuole mantenete il minuscolo quantomeno la pagina (URL) dovrebbe essere nella forma inglese, maiuscola. Poi, colloquialmente si può anche scrivere minuscolo ma deve essere chiaro cosa sia (organizzazione, non nome comune) e ciò si evince anche dall'URL--☼Windino☼ [Rec] 13:53, 19 nov 2019 (CET)
- La regola di Teknopedia in italiano è chiara, cionostante rimane in netta contrapposizione con l'uso comune e il buon senso che ne deriverebbe per analoghe organizzazioni internazionali. Tant'è infatti che lo stesso problema si presenta con l'ESA, dove l'imposizione del minuscolo alla voce è bellamente ignorata nel resto dell'enciclopedia (né potrebbe essere diversamente)
- Per l'ESO, l'uso del maiuscolo corrisponderebbe a quanto fà per sé la stessa organizzazione quando scrive in italiano. Non vogliamo accogliere l'eccezione? Pazienza. Non sarà tale imprecisione ad alinearci lettori e contributori.
- Ad ogni modo, riporterei brevemente nella pagina di discussione della voce un riferimento all'uso che fa l'organizzazione ed alla scelta di utilizzare il minuscolo, dettata dalle norme di Teknopedia (anche per evitare polemiche future). --Harlock81 (msg) 17:03, 19 nov 2019 (CET)
- ESA è il giusto confronto e mi ha un pò stupito che fosse minuscolo, prima di avere constatato che sempre Indy ha rinominato la voce al minuscolo 6 giorni or sono, in base al paragrafo Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Enti_e_istituzioni_con_nomi_composti. Ma se si vuole trascurare buon senso e uso comune riporto il paragrafo poche righe sotto : Conservano il maiuscolo tutti gli enti, le istituzioni e le organizzazioni comunque denominate che siano diffusamente identificati mediante sigle o acronimi. Mi pare che ESO ed ESA rientrino perfettamente in questa circostanza. PS: la talk voce è ad uso interno, onestamente al contributore monotematico può fregare di meno (ironic mode on) che in talk sia citata la precisazione. Un pò come sapere che tra 10 anni, a fini di globalizzazione solo alla en.wiki verranno applicati gli aggiornamenti, ma intanto andiamo avanti.--☼Windino☼ [Rec] 18:02, 19 nov 2019 (CET)
- Ah ecco. Non avevo notato che era frutto di un recente spostamento (discutibile). --Harlock81 (msg) 19:06, 19 nov 2019 (CET)
- A dovere di completezza devo riportare che è stata sollevata l'obiezione che ESO (da cui anche ESA) arriva dall'inglese, diverso ad esempio da FIAT, come Indy ha argomentato in questa discussione (l'IP sono io). Argomentazione che non mi ha convinto ma tant'è, riporto per completezza.--☼Windino☼ [Rec] 19:39, 19 nov 2019 (CET)
- Ah ecco. Non avevo notato che era frutto di un recente spostamento (discutibile). --Harlock81 (msg) 19:06, 19 nov 2019 (CET)
- ESA è il giusto confronto e mi ha un pò stupito che fosse minuscolo, prima di avere constatato che sempre Indy ha rinominato la voce al minuscolo 6 giorni or sono, in base al paragrafo Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Enti_e_istituzioni_con_nomi_composti. Ma se si vuole trascurare buon senso e uso comune riporto il paragrafo poche righe sotto : Conservano il maiuscolo tutti gli enti, le istituzioni e le organizzazioni comunque denominate che siano diffusamente identificati mediante sigle o acronimi. Mi pare che ESO ed ESA rientrino perfettamente in questa circostanza. PS: la talk voce è ad uso interno, onestamente al contributore monotematico può fregare di meno (ironic mode on) che in talk sia citata la precisazione. Un pò come sapere che tra 10 anni, a fini di globalizzazione solo alla en.wiki verranno applicati gli aggiornamenti, ma intanto andiamo avanti.--☼Windino☼ [Rec] 18:02, 19 nov 2019 (CET)
Non avevo mai riflettuto sul fatto che l'ESO sia un'organizzazione: in questo caso, come per il CIO, che citavo nel mio precedente intervento propendo per il maiuscolo nelle iniziali; diverso è il caso degli oggetti come ad esempio sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).--Ysogo (msg) 22:59, 19 nov 2019 (CET)
WR 104
Stavo per correggere la questione dell'arrivo del lampo gamma quando mi sono accorto che c'era un avvertimento per cui mi sono bloccato. Tuttavia NON posso non far rimarcare che un lampo gamma viaggia alla velocità della luce! È vero che la luce nella materia viaggia a velocità inferiori a quella della luce, addirittura in certi esperimenti la sua velocità è stata rallentata fino a meno di 100 km orari, ma un lampo gamma da tale stella viaggerebbe per 8.000 anni luce nel vuoto! Quindi di fatto non rallenta, oltretutto un lampo gamma passa attraverso gas e polveri come un coltello nella nebbia, l'eventuale rallentamento sarebbe impercepibile e tra l'altro dovrebbe essere confrontato con l'analogo rallentamento, ben più sostanzioso, della luce che attraverso gli stessi gas e polveri, è probabile che a ben vedere il lampo gamma arrivi frazioni di secondi o più prima del lampo nella banda ottica. --84.253.136.14 (msg) 18:11, 11 ott 2019 (CEST)
- Non ho ben capito, ti riferivi al testo nascosto? A parte che è una sezione scritta in modo un po' RO, ma ho tolto quel testo nascosto, non ne capisco il senso. I raggi gamma sono pur sempre onde elettromagnetiche, con luce non si intende solo la luce visibile, si dice che come minimo non andranno più veloci della velocità della luce, ma se diviene visibile da Terra l'esplosione di una supernova anche i raggi gamma, di fatto, sarebbero qui anche loro.. WR104, considerando la massa, potrebbe diventare una collapsar, ma poi hanno già scoperto che l'asse di rotazione in realtà non è perpendicolare alla Terra, certo che la voce andrebbe migliorata.--Kirk Dimmi! 12:01, 12 ott 2019 (CEST)
- Si, mi riferivo al testo nascosto che non si visualizzava. Riguardo al merito è lapalissiano che la luce e i raggi gamma arrivino insieme, infatti io non avrei messo quella notizia, la notizia è stata messa sicuramente per il pericolo di estinzione che era stato ventilato e che fece una certa sensazione all'epoca. Io direi che ora va bene così. Piuttosto sarebbe da creare un bot che segnali (a chi ?) i testi nascosti, che sebbene nascosti sono lo stesso presenti in Wiki, va bene per i testi ancora da tradurre ma potrebbero essere usati anche per scopi non corretti. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 14:27, 12 ott 2019 (CEST)
Gentili utenti,
segnalo diverse discussioni (vedere in Discussione:Astrologia) inerenti al progetto.
Grazie per l'attenzione e buona continuazione --BOSS.mattia (msg) 21:47, 11 ott 2019 (CEST)
Template comete ???
Scusate, ma è cambiato qualcosa nel template comete? Non riesco a creare nuove pagine di comete perché il template non funziona (non si forma la tabella a destra della pagina). --Uranatmi (msg) 22:31, 29 ott 2019 (CET)
- Scusami, non riesco a capire la domanda. Non copi il codice sorgente da qui: Template:Corpo celeste/man/Cometa, per sostituire i dati nei campi quando crei una nuova voce? A quale template fai riferimento? --Harlock81 (msg) 23:40, 29 ott 2019 (CET)
- Forse si riferiva alla creazione di 234P/LINEAR. Mancava il parametro obbligatorio nome che poi ha inserito Ysogo. --Vespiacic (msg) 08:13, 30 ott 2019 (CET)
- Scusate, ora stranamente funziona perfettamente. --Uranatmi (msg) 15:43, 30 ott 2019 (CET)
- Forse si riferiva alla creazione di 234P/LINEAR. Mancava il parametro obbligatorio nome che poi ha inserito Ysogo. --Vespiacic (msg) 08:13, 30 ott 2019 (CET)
Galileo Galilei
--Leo0428 (msg) 21:02, 21 nov 2019 (CET)
Italiano o inglese?
Un saluto a tutti! Non conosco precisamente le linee guida al riguardo, tuttavia a differenza di altre voci su osservatori per Anglo-Australian Observatory si è deciso di mantenere la dicitura in inglese, ma a questo punto perchè l'Anglo-Australian Telescope presente al suo interno è invece su it.wiki come Telescopio Anglo-Australiano? Non sarebbero da uniforme (la prima in italiano oppure la seconda in inglese)? --[ΣLCAIRØ]♭ 03:04, 3 dic 2019 (CET)
- Non vi è una decisione di mantenere, quanto più il mancato spostamento. Essendo tutti volontari non ne faccio colpa a nessuno, il tempo è quello che è. Favorevole a spostarla a Osservatorio anglo-australiano.--Ysogo (msg) 04:08, 3 dic 2019 (CET)
- Fatto--Vespiacic (msg) 08:09, 3 dic 2019 (CET)
Taqī al-Dīn Muḥammad ibn Maʿrūf
Per permettere l'approvazione della voce su Taqī al-Dīn Muḥammad ibn Maʿrūf nella rubrica "lo sapevi che" ho rimosso due frasi che non erano chiare: Il lavoro fu portato a termine in accordo coi risultati ottenuti dalle osservazioni realizzate in Egitto e a Istanbul per correggere e completare lo Zij-i Sultani di Ulugh Beg. E Usò anche globi terrestri e celesti che egli ricevette, non chiaro|nel quadro di uno scambio di doni, da suoi colleghi europei. Mi potreste aiutare a fare chiarezza per favore?--AnticoMu90 (msg) 00:01, 10 dic 2019 (CET)
- [@ AnticoMu90]: la frase Il lavoro fu portato... si riferisce alle Tavole Astronomiche dell'Imperatore citate nel paragrafo precedente che sono appunto un ampliamento e una rettifica del precedente lavoro di Ulugh Beg. Per meglio legare i due capiversi ti propongo di reintegrare la frase, mutare il soggetto esplicitandolo e anticipare la subordinata che espirime il fine: Le tavole, pensate come una rettifica e ampliamento dello Zij-i Sultani di Ulugh Beg, furono portate coi risultati ottenuti dalle osservazioni realizzate in Egitto e a Istanbul.--Ysogo (msg) 06:09, 10 dic 2019 (CET)
- Abbi pazienza [@ Ysogo] ma non ho capito il tuo ragionamento. Potresti intervenire direttamente tu nella voce per favore?--AnticoMu90 (msg) 08:58, 10 dic 2019 (CET)
- Fatto.--Ysogo (msg) 22:08, 10 dic 2019 (CET)
- Gentilissimo!--AnticoMu90 (msg) 23:00, 10 dic 2019 (CET)
- Fatto.--Ysogo (msg) 22:08, 10 dic 2019 (CET)
Categoria degli astronomi medievali: tenere e inserire le voci mancanti?
Mi sono imbattuto nella Categoria:Astronomi medievali che al momento contiene 2 sole voci. Se vogliamo mantenere la categoria, e credo abbia senso tenerla, dovremmo però assegnarala a varie altre voci (individuabili abbastanza facilmente con Petscan o altri strumenti simili). Se siete d'accordo, procedo.--Ysogo (msg) 18:15, 22 dic 2019 (CET)
- Si. Sapevo esistesse l'avevo integrata: col mio petscan settimanale generico a 7 catg. (che chi vuole affinare lo sostituirò al mio) mi capita sovente di leggere voci di astronomia medioevale. PS: Ysogo, nel caso aspettassi altre conferme, 84.253.136.14 ne ha aggiunti altri.--☼Windino☼ [Rec] 18:27, 22 dic 2019 (CET)
NameExoWorlds
Carissimi. Come alcuni sanno, giorni addietro sono stati attribuiti nomi a sistemi planetari secondo un concorso della IAU. Ne discutevo (qui) con Kirk. Oggi ad ogni modo mi sono accorto che quello era la seconda edizione. Ci sono voci che fanno riferimento alla home del sito e che invece fa aggiornata a questa pagina (concorso anno 2015), come mi è capitato per questa voce (Draugr). Segnalo poiché qualcuno sa meglio dove intervenire (e con metodo). PS: presumendo che tale concorso verrà riproposto è opportuno valutare un URL più statico (o tenere traccia del tutto)--☼Windino☼ [Rec] 17:58, 29 dic 2019 (CET)
Osservatorio astronomico di Ancona: enciclopedico?
Ciao a tutti. Mi piacerebbe scrivere una voce riguardante l'osservatorio astronomico di Ancona. Mi chiedevo quindi quali fossero i criteri di enciclopedicità che la comunità wikipediana ha adottato. Nello caso specifico, l'osservatorio, in attività dal 1976 e gestito da una associazione privata, è stato inserito nel 2002 dalla Regione Marche, con legge regionale, nell'"Elenco osservatori astronomici e astrofisici non professionali di grande rilevanza culturale, scientifica o popolare che svolgono attività scientifica o divulgazione di interesse regionale o provinciale". Inoltre, lo stesso osservatorio è citato all'interno della descrizione dell'asteroide 10197 Senigalliesi dedicato al suo fondatore, Paolo Senigalliesi. Secondo voi è sufficiente?--Mrtb (msg) 13:48, 30 dic 2019 (CET)
- Personalmente no. Sto cercando la discussione (c'è) ma non la trovo. Questa era un altra:Discussione:Lista_di_osservatori_astronomici. Parentesi mi ero ripromesso a breve di rendere accessibile una pagina coi criteri di tutto quanto concerne l'astronomia, osservatori compresi. Nello specifico: come meri edifici divulgativi non hanno enciclopedità. Lo sono se hanno contribuito (notevolmente) ad una scoperta. (Uno o pochi asteroidi non basta, è enciclopedico lo scopritore). Se un edificio rientra nell'enciclopedità come edificio storico o altre rilevanze bene, ma non in quanto osservatorio astronomico. Ci sono varie voci che non hanno i requisiti, su wikipedia. Detto con il cuore che sanguina poiché fanno opera divulgativa importante. (Ma non hanno bisogno di wikipedia, la visibilità locale se la garantiscono con le iniziative varie).--☼Windino☼ [Rec] 14:02, 30 dic 2019 (CET)
- Se invece la voce comprendesse anche parte delle attività (enciclopediche) dell'associazione che lo gestisce? Nello specifico l'associazione in questione ha pubblicato alcuni libri sull'astronomia, tra questi "Per seguire la cometa di Halley", citato nell'enciclopedia Treccani. Inoltre, da quello che ho capito, la stessa associazione collaborerebbe (non sono certo) con alcuni enti pubblici italiani per la divulgazione scientifico-astronomica all'interno della regione Marche. Altra ipotesi: si potrebbe aggiungere un paragrafo all'interno della voce Ancona? Grazie delle informazioni.--Mrtb (msg) 14:44, 30 dic 2019 (CET)
- Sarebbero questi i criteri informali sugli osservatori: Discussioni_progetto:Astronomia/Archivio_14#Enciclopedicità_degli_osservatori. Oltre a qualche scoperta può essere valido "l'essere o l'essere stato storicamente sede di attività di ricerca pubblicata su riviste di settore di livello internazionale", ma non mi pare questo il caso. Sui libri, se fossero rilevanti più che altro darebbero rilevanza a chi li ha scritti. Nella voce del comune certamente può essere menzionato.--Kirk Dimmi! 16:24, 30 dic 2019 (CET)
- Come detto da Kirk sui libri. (e sulla citazione in voce Ancona sicuramente, anzi doveroso). Per fare un confronto, avendolo integrato IndyJr oggi: questo Osservatorio astronomico di Tavolaia è al limite, ma gli si deve la scoperta di una stella e di una supernova. Nessun taglio promo. Sono criteri ballerini ma si è voluto evitare il proliferare di centri divulgativi più o meno privati. Suggerimento: una buona integrazione nelle voci dei paesi ove risiedono. Ciao--☼Windino☼ [Rec] 17:22, 30 dic 2019 (CET)
- Grazie a entrambi!--Mrtb (msg) 17:28, 30 dic 2019 (CET)
- Come detto da Kirk sui libri. (e sulla citazione in voce Ancona sicuramente, anzi doveroso). Per fare un confronto, avendolo integrato IndyJr oggi: questo Osservatorio astronomico di Tavolaia è al limite, ma gli si deve la scoperta di una stella e di una supernova. Nessun taglio promo. Sono criteri ballerini ma si è voluto evitare il proliferare di centri divulgativi più o meno privati. Suggerimento: una buona integrazione nelle voci dei paesi ove risiedono. Ciao--☼Windino☼ [Rec] 17:22, 30 dic 2019 (CET)
- Sarebbero questi i criteri informali sugli osservatori: Discussioni_progetto:Astronomia/Archivio_14#Enciclopedicità_degli_osservatori. Oltre a qualche scoperta può essere valido "l'essere o l'essere stato storicamente sede di attività di ricerca pubblicata su riviste di settore di livello internazionale", ma non mi pare questo il caso. Sui libri, se fossero rilevanti più che altro darebbero rilevanza a chi li ha scritti. Nella voce del comune certamente può essere menzionato.--Kirk Dimmi! 16:24, 30 dic 2019 (CET)
- Se invece la voce comprendesse anche parte delle attività (enciclopediche) dell'associazione che lo gestisce? Nello specifico l'associazione in questione ha pubblicato alcuni libri sull'astronomia, tra questi "Per seguire la cometa di Halley", citato nell'enciclopedia Treccani. Inoltre, da quello che ho capito, la stessa associazione collaborerebbe (non sono certo) con alcuni enti pubblici italiani per la divulgazione scientifico-astronomica all'interno della regione Marche. Altra ipotesi: si potrebbe aggiungere un paragrafo all'interno della voce Ancona? Grazie delle informazioni.--Mrtb (msg) 14:44, 30 dic 2019 (CET)
Enciclopedicità osservatorio astronomico del Righi
Salve a tutti. Mi collego alla discussione qui sopra per chiedervi se secondo voi l'osservatorio astronomico del Righi (che si trova nell'omonimo quartiere di Genova, e non è quello citato qui ) può essere enciclopedico. Che io sappia non vi sono stati scoperti corpi celesti ma svolge prevalentemente attività di divulgazione, ma è un punto di riferimento per Genova ed ha una storia piuttosto lunga essendo stato fondato 80 anni fa. Qui potete trovare alcune informazioni --Postcrosser (msg) 01:59, 3 gen 2020 (CET)
- Mio parere:non fosse per le note 18,19,21 (la puntualizzazione che sia privato e a quanto pare, è difficile anche disporre di immagini storiche (quella del '39 e a breve quella del '50 però dovrebbero essere lecite) spingerei per un pro ma di fatto non è dotato di alcuna strumentazione, anche in ottone. Questo passo: Sembra assodato che nella specola non siano mai state condotte, fino a questo momento, attività sistematiche volte alla divulgazione o alla didattica dell'astronomia. Rimane la possibilità che siano state compiute osservazioni celesti, con risultati pubblicati, magari nell'ambito della partecipazione a programmi di ricerca organizzati altrove. non lascia molto spazio per una voce di astronomia osservativa. Al progetto Musei pare non si possa infilare: lascio che un altro parere rafforzi o smentisca quanto ho detto. PS: prova a proporlo qui al progetto Genova in quanto strutture divulgative (è una sezione che non c'è ma ci potrebbe stare) --☼Windino☼ [Rec] 08:16, 3 gen 2020 (CET)
- Abbiamo voci su Specole che non sono mai state osservatori, ad esempio Specola di Lucca, potrebbe rientrare in uno di questi casi vista l'importanza storica. Per inciso, alla disambigua Specola sono elencate voci che dovrebbero essere nominate come Osservatori Astronomici poiché tale attività vi si svolge tuttora. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:10, 3 gen 2020 (CET)
- [↓↑ fuori crono] La specola di Lucca, a parte i criteridi inclusione (scoperta di alcune comete) sufficienti, ha quel contorno che le da peso: real casa, direzione di personaggi rilevanti, nessun retrogusto di promozionalità.--☼Windino☼ [Rec] 19:28, 3 gen 2020 (CET)
- Non vedo elementi di enciclopedicità. Pur vero che esiste da 80 anni, ma per la maggior parte di questi è stato in disuso: per danneggiamenti dopo la seconda guerra mondiale e per abbandono tra gli anni 70 e gli anni 2000.--Ysogo (msg) 18:12, 3 gen 2020 (CET)
- Le comete della specola di Lucca le ha scoperte Pons, non riguardano l'attività osservativa (mai esistita) del complesso, ma sono d'accordo con il resto, per Righi si può trovare qualcosa di analogo? A vedere le foto di un tempo sembrava qualcosa di importante, però mi pare si sia d'accordo che dal punto di vista astronomico non è rilevante. Al limite se qualcuno dovesse preparare una voce in una sandbox se ne può vedere il taglio e giudicare meglio per vedere se può avere un altro tipo di importanza non strettamente astronomica. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:00, 3 gen 2020 (CET)
- Tipico caso ricamato in cui la nebbia (chi ha scoperto cosa/dove) dà rilevanza. Hai ragione. Ieri ho girato per progetti Come museo non se ne parla, non c'è un progetto edifici storici, ottocenteschi o giù, l'unica è chiedere al progetto Genova e dintorni. Personalmente mi sono adeguato ai criteri (che considero più che buoni, qualcuno ci rimane ma evita i promo) e comunque come suol dirsi si valuta caso a caso. Mi licenzio dalla discussione.--☼Windino☼ [Rec] 20:26, 3 gen 2020 (CET)
- [@ IndyJr] non vorrei sbagliarmi ma credo che il tuo un tempo sembrava qualcosa di importante si riferisca al Maschio della cinta muraria che domina il centro delle foto, tuttavia l'osservatorio è il piu modesto edificio costruito sullo spiazzo delle mure in primo piano. Non escludo che la cinta muraria possa essere enciclopedica, ma non è l'osservatorio.--Ysogo (msg) 00:01, 4 gen 2020 (CET)
- Mi riferivo in particolare alle foto n. 3 e n. 5, nella n. 3 la Specola si vede come una parte integrante del panorama che comprende anche il Maschio e la cinta muraria, e nella n. 5 quand'era ben integra. --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:42, 4 gen 2020 (CET)
- [@ IndyJr] non vorrei sbagliarmi ma credo che il tuo un tempo sembrava qualcosa di importante si riferisca al Maschio della cinta muraria che domina il centro delle foto, tuttavia l'osservatorio è il piu modesto edificio costruito sullo spiazzo delle mure in primo piano. Non escludo che la cinta muraria possa essere enciclopedica, ma non è l'osservatorio.--Ysogo (msg) 00:01, 4 gen 2020 (CET)
- Tipico caso ricamato in cui la nebbia (chi ha scoperto cosa/dove) dà rilevanza. Hai ragione. Ieri ho girato per progetti Come museo non se ne parla, non c'è un progetto edifici storici, ottocenteschi o giù, l'unica è chiedere al progetto Genova e dintorni. Personalmente mi sono adeguato ai criteri (che considero più che buoni, qualcuno ci rimane ma evita i promo) e comunque come suol dirsi si valuta caso a caso. Mi licenzio dalla discussione.--☼Windino☼ [Rec] 20:26, 3 gen 2020 (CET)
- Le comete della specola di Lucca le ha scoperte Pons, non riguardano l'attività osservativa (mai esistita) del complesso, ma sono d'accordo con il resto, per Righi si può trovare qualcosa di analogo? A vedere le foto di un tempo sembrava qualcosa di importante, però mi pare si sia d'accordo che dal punto di vista astronomico non è rilevante. Al limite se qualcuno dovesse preparare una voce in una sandbox se ne può vedere il taglio e giudicare meglio per vedere se può avere un altro tipo di importanza non strettamente astronomica. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:00, 3 gen 2020 (CET)
- Abbiamo voci su Specole che non sono mai state osservatori, ad esempio Specola di Lucca, potrebbe rientrare in uno di questi casi vista l'importanza storica. Per inciso, alla disambigua Specola sono elencate voci che dovrebbero essere nominate come Osservatori Astronomici poiché tale attività vi si svolge tuttora. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:10, 3 gen 2020 (CET)
HARPS e HARPS-N: attenzione al distinguo
Carissimi. Come da oggetto verifichiamo quale sia (tipicamente nelle voci esoplanetarie) lo strumento corretto. Il primo (HARPS) è in Cile e gestito da ESO, il secondo (HARPS-N) è alle Canarie gestito in buona parte da INAF. Diamo il giusto merito ai nostri ricercatori :) Tipicamente il secondo è coinvolto in ricerche più recenti (post 2010) e ad ogni modo la N facilmente evidente nelle publ.--☼Windino☼ [Rec] 13:30, 3 gen 2020 (CET)
Parere su titolo voce
Quale può essere il miglior titolo italiano di Jumping-Jupiter scenario? Ipotesi del Giove saltellante? Ipotesi del Giove saltante? Scenario del Giove saltellante (o saltante)? Oppure lasciarlo in inglese ma in tal caso con il titolo originale o con quello più italianizzato Scenario Jumping-Jupiter? --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:36, 9 gen 2020 (CET)
- leggo i paper. Qui (è open) punto 4 ; pensavo che scenario si potesse separare in quanto è anche un processo evolutivo, da cui pensavo bastasse JJ ed invece no. Intraducibile, mio parere. Come saltante andrebbe pari pari oscillante, fa meno canguro. Sentiamo pareri, io pro versione originale. PS: questo è un google tradotto dall'art. : Questo scenario porta ad un aumento molto rapido della separazione orbitale tra Giove e Saturno, che mostriamo qui per avere solo lievi effetti sulla struttura della cintura di asteroidi. Questo tipo di evoluzione è chiamato un caso "jumping-Jupiter". Andrebbe anche bene JJ--☼Windino☼ [Rec] 01:54, 9 gen 2020 (CET)
- Io no che non lo lascerei il nome originale: "Giove saltellante" si trova da qualche parte (saltante no), come qui in un libro di Luigi Bignami, o anche qui qui secondo me si può tranquillamente tradurre, insomma, farei come gli ispanofoni (e non è che Escenario de Júpiter saltador abbia molti riscontri eh..) Faccio presente che ora è un redirect a migrazione planetaria, ma c'era Modello dei Giovi saltellanti, forse meglio di "scenario", e comunque è lo stesso argomento, in qualsiasi caso quello non dovrebbe più essere un redirect, o dovrebbe esserlo alla nuova voce, anche se in quel caso parlava più di pianeti extrasolari. Windino, saltellante o galoppante (effetto serra incontrollato) non hanno nulla di male, soprattutto se qualcuno li cita :-D In pratica questa ipotesi è alternativa al modello di Nizza, che invece prevede che la migrazione fu lenta e progressiva (e non saltellante). --Kirk Dimmi! 05:16, 9 gen 2020 (CET) P.S. Chissà che ne pensa Alessandro Morbidelli, visto che è uno di quelli che ha proposto questo modello..
- Allora possiamo avere modello di Giove galoppante :) Si, è da dire che se fossi en=5 proverei il medesimo imbarazzo per loro, noi però abbiamo tanti sinonimi più consoni. Se lo dicono le fonti ad ogni modo mi adeguo ! e discorso chiuso per me. PS: @Kirk vedo che effetto serra galoppante nei libri è ben citato (o tradotto). Anche il mio idolo Michio Kaku. Se vuoi cambiarla si è sempre in tempo.--☼Windino☼ [Rec] 08:12, 9 gen 2020 (CET)
- Grazie, in particolare a [@ Kirk39] per le fonti di sostegno. Sarei propenso quindi al titolo Modello dei Giovi saltellanti (la s minuscola perché semplice aggettivo). --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:31, 12 gen 2020 (CET)
- Voltalo al singolare.--☼Windino☼ [Rec] 11:52, 12 gen 2020 (CET)
- Il modello coinvolge il movimento dei giganti gassosi, non solo di uno. Forse anche Giovi andrebbe reso in minuscolo trattandosi anche questo di un sinonimo di "pianeti giganti".--IndyJr (Tracce nella foresta) 20:06, 12 gen 2020 (CET)
- Come vuoi, non entro più in talune discussioni. Non ricordo di avere mai visto una voce proposta al plurale, che parta dal progetto astronomia o altri. Pianeta gassoso, stella variabile, lampo gamma, asteroide troiano.. Saluti.--☼Windino☼ [Rec] 20:38, 12 gen 2020 (CET)
- I "Giovi saltellanti" esistono... ;-) --Retaggio (msg) 16:01, 13 gen 2020 (CET)
- Come vuoi, non entro più in talune discussioni. Non ricordo di avere mai visto una voce proposta al plurale, che parta dal progetto astronomia o altri. Pianeta gassoso, stella variabile, lampo gamma, asteroide troiano.. Saluti.--☼Windino☼ [Rec] 20:38, 12 gen 2020 (CET)
- Il modello coinvolge il movimento dei giganti gassosi, non solo di uno. Forse anche Giovi andrebbe reso in minuscolo trattandosi anche questo di un sinonimo di "pianeti giganti".--IndyJr (Tracce nella foresta) 20:06, 12 gen 2020 (CET)
- Voltalo al singolare.--☼Windino☼ [Rec] 11:52, 12 gen 2020 (CET)
- Grazie, in particolare a [@ Kirk39] per le fonti di sostegno. Sarei propenso quindi al titolo Modello dei Giovi saltellanti (la s minuscola perché semplice aggettivo). --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:31, 12 gen 2020 (CET)
- Allora possiamo avere modello di Giove galoppante :) Si, è da dire che se fossi en=5 proverei il medesimo imbarazzo per loro, noi però abbiamo tanti sinonimi più consoni. Se lo dicono le fonti ad ogni modo mi adeguo ! e discorso chiuso per me. PS: @Kirk vedo che effetto serra galoppante nei libri è ben citato (o tradotto). Anche il mio idolo Michio Kaku. Se vuoi cambiarla si è sempre in tempo.--☼Windino☼ [Rec] 08:12, 9 gen 2020 (CET)
- Io no che non lo lascerei il nome originale: "Giove saltellante" si trova da qualche parte (saltante no), come qui in un libro di Luigi Bignami, o anche qui qui secondo me si può tranquillamente tradurre, insomma, farei come gli ispanofoni (e non è che Escenario de Júpiter saltador abbia molti riscontri eh..) Faccio presente che ora è un redirect a migrazione planetaria, ma c'era Modello dei Giovi saltellanti, forse meglio di "scenario", e comunque è lo stesso argomento, in qualsiasi caso quello non dovrebbe più essere un redirect, o dovrebbe esserlo alla nuova voce, anche se in quel caso parlava più di pianeti extrasolari. Windino, saltellante o galoppante (effetto serra incontrollato) non hanno nulla di male, soprattutto se qualcuno li cita :-D In pratica questa ipotesi è alternativa al modello di Nizza, che invece prevede che la migrazione fu lenta e progressiva (e non saltellante). --Kirk Dimmi! 05:16, 9 gen 2020 (CET) P.S. Chissà che ne pensa Alessandro Morbidelli, visto che è uno di quelli che ha proposto questo modello..
Chi mi può spiegare il significato dell'ultima frase di questo capoverso tratto dalla voce in oggetto? "M100 è uno dei membri più importanti dell'ammasso di galassie della Vergine che si estende fino alla costellazione della Chioma di Berenice, della quale fa parte; la massa di M100 è di 160 miliardi di masse solari, mentre la sua magnitudine assoluta è pari a -21.8. Il suo diametro reale è di 120000 anni luce, dunque di poco superiore rispetto a quello della Via Lattea; la galassia si allontana da noi a 720 km/s, M100 ha invece una velocità di recessione di 1500 km/s.[3] ". Grazie. --84.253.136.14 (msg) 18:15, 15 gen 2020 (CET)
- Non è il mio campo, ma va spiegata meglio: in Espansione metrica dello spazio leggo: Distanza e velocità di allontanamento (o recessione) sono quindi proporzionali.. e ancora, sempre da quella voce, dato 2019: ha stimato una velocità di recessione pari a 82,4km/s per megaparsec (1megaparsec= 3,26 milioni di anni luce). E quindi circa combacia se si trova a circa 55 milioni di anni luce (mi salta fuori 1390 km/s), ma bisogna chiarire perché l'allontanamento da noi è la metà.--Kirk Dimmi! 20:05, 15 gen 2020 (CET) P.S. La velocità radiale è la stessa.
Cambio di nomi
Ciao a tutti, segnalo un ip che sta cambiando in maniera seriale i nomi di molte stelle; io non sono un esperto (e mi sono limitato ad annullare alcune modifiche che mi sembravano discostarsi dal nome della voce), e gli edit non sembrano "vandalici" di per se (sembra stia sostituendo i nomi consolidati di queste stelle con nomi "grammaticalmente corretti" in arabo) però mi pare un comportamento quantomeno da verificare.--Sayatek (msg) 15:22, 21 gen 2020 (CET)
- [@ Sayatek] Glielo ho chiesto, dice che sta rimuovendo gli articoli arabi dai nomi latinizzati. Non ho la più pallida idea di quali siano gli articoli in arabo, ma la sua spiegazione regge. --HominisCon (msg) 15:39, 21 gen 2020 (CET)
- Ho revertato tutto, mai vista una cosa del genere, ho già spiegato a HominisCon che anche se non si è pratici basta digitare il nome di una stella in gugol, saltano fuori anche treccani, Sapere e tutto il resto (quindi WP:TITOLO. La più inguardabile che ho visto è la famosa Algol tramutata in.. Gol! E Alioth e Alkaid lo stesso, imparai prima i loro nomi tradizionali di quelli di Bayer..--Kirk Dimmi! 16:58, 21 gen 2020 (CET)
- Chiedo scusa per l'errore... sono stato così fortunato da aver googlato l'unico termine che aveva modificato correttamente. Scusate --HominisCon (msg) 20:22, 21 gen 2020 (CET)
- Nessuna scusa [@ HominisCon], non è necessaria. A parte che ho visto solo le voci di stelle, ma vedo che continua, c'è un problema: quell'ip è completamente in write-only, devo riguardare le altre voci, quelle di fisica, l'ho già visto poco tempo fa, cambia l'incipit rispetto al titolo, se non risponde in tempi brevi potrebbe essere incompatibile col progetto.--Kirk Dimmi! 23:50, 21 gen 2020 (CET)
- Ok, grazie --HominisCon (msg) 15:12, 22 gen 2020 (CET)
- Da come si comporta sui nomi delle stelle sembra il classico "purista" linguista che ha lanciato una crociata ai nomi con gli articoli perché magari i nomi propri devono stare senza articoli, senza considerare quelli che invece sono i nomi nelle forme accettate da secoli. Palesemente incompatibile, al prossimo edit analogo su voci di stelle va cassato e bloccato senza passare dal via. --Roberto Segnali all'Indiano 09:29, 23 gen 2020 (CET)
- Ok, grazie --HominisCon (msg) 15:12, 22 gen 2020 (CET)
- Nessuna scusa [@ HominisCon], non è necessaria. A parte che ho visto solo le voci di stelle, ma vedo che continua, c'è un problema: quell'ip è completamente in write-only, devo riguardare le altre voci, quelle di fisica, l'ho già visto poco tempo fa, cambia l'incipit rispetto al titolo, se non risponde in tempi brevi potrebbe essere incompatibile col progetto.--Kirk Dimmi! 23:50, 21 gen 2020 (CET)
- Chiedo scusa per l'errore... sono stato così fortunato da aver googlato l'unico termine che aveva modificato correttamente. Scusate --HominisCon (msg) 20:22, 21 gen 2020 (CET)
- Ho revertato tutto, mai vista una cosa del genere, ho già spiegato a HominisCon che anche se non si è pratici basta digitare il nome di una stella in gugol, saltano fuori anche treccani, Sapere e tutto il resto (quindi WP:TITOLO. La più inguardabile che ho visto è la famosa Algol tramutata in.. Gol! E Alioth e Alkaid lo stesso, imparai prima i loro nomi tradizionali di quelli di Bayer..--Kirk Dimmi! 16:58, 21 gen 2020 (CET)
Redirect a voci sui meridiani (esterna)
Questa è una discussione esterna |
Intromissione nel vostro range contributivo
Ciao a tutti, era un po' che volevo togliermi la voglia di stubbare una galassia e oggi ci ho provato con NGC 45, tuttvaia mi sono reso conto che bisogna essere allenati per inserire correttamente i vari dati nel sinottico e aver scelto appositamente una galassia "facile da tradurre da en.wiki" in realtà mi ha lasciato abbastanza deluso (della serie IMO anche su en.wiki mettono fuffa mica da ridere) perché andare a parare sulla possibilità che vi sia o meno una fascia "abitabile" mi sembra molto tirata come opzione per riempire il corpo del testo. Speravo di trovare on line qualcosa (in lingua italiana) di accessibile e comprensibile ma non ho avuto fortuna; morale, oltre a un controllo generale che avrei comunque chiesto, mi tocca lasciare un po' di lavoro a qualche utente del progetto patito del profondo cielo, non voletemene :-( --Threecharlie (msg) 19:39, 13 feb 2020 (CET)
- Ciao; son più pratico e si sa di più delle zone abitabili circumstellari che galattiche, ma mi pare senza senso o almeno un'affermazione azzardata, infatti en.wiki è l'unica che cita sta cosa, forse meglio es.wiki in questo caso. Ho letto un paper e poi il sito di nota 5, dove addirittura si legge di galassie (magari giganti) informi senza nucleo definito e con minor formazione stellare della Via Lattea, che avrebbero pianeti abitabili in numero maggiore, per il semplice fatto che hanno meno densità di stelle e meno pericoli per l'esplosione di supernove vicine (che sterilizzerebbero la vita, come nei pressi del nucleo della Via Lattea).--Kirk Dimmi! 20:30, 13 feb 2020 (CET)
- By the way questo mi fa tornare in mente la necessità di fare estensive correzioni su molte delle voci di galassie: spesso infatti viene utilizzata (e linkata) la dicitura "ammasso di galassie" quando nella gran parte dei casi da utilizzare sarebbe la forma "gruppo di galassie". Il Gruppo dello Scultore è un gruppo di galassie e non un ammasso.
- Per capire la differenza, un gruppo di galassie è solitamente formato da 2-6 galassie maggiori più un corteo di alcune decine di galassie minori, sparse su un volume di una manciata di milioni di parsec cubici. Più gruppi di galassie (che talvolta "sfumano" letteralmente uno nell'altro) possono formare una "corrente di galassie" o una "nube di galassie"; e più nubi di galassie possono essere parte di un "superammasso di galassie", il quale, oltre a queste "nubi", solitamente contiene uno o più addensamenti maggiori chiamati, stavolta sì, "ammassi di galassie".
- Un ammasso di galassie si distingue da un semplice gruppo per tante cose: è formato da svariate decine di galassie maggiori e da migliaia di galassie minori e al loro centro si trovano sempre una o più galassie ellittiche giganti, risultato della fusione fra più galassie, che spesso appaiono in stretta interazione con le galassie vicine; è inoltre pervaso da un denso "mezzo intra-ammasso" formato da gas e stelle. Le reciproche interazioni fra le galassie più vicine al centro dell'ammasso, assieme all'interazione col mezzo stesso, fanno sì che molte di queste galassie diventino attive.
- :) --Roberto Segnali all'Indiano 23:41, 13 feb 2020 (CET)
Problema procedurale
Stavo per cancellare per vandalismo una frase e rimpastare pesantemente una voce quando per scrupolo ho deciso di contattare il responsabile e sorpresa viene fuori che è, o meglio era, un amministratore e burocrate, dico era perché non è più attivo da circa un anno e mezzo. Che devo fare?
- Scusate ho dimenticato la mia firma. --84.253.136.14 (msg) 00:04, 24 feb 2020 (CET)
- Un vandalismo, se è tale, lo è indipendentemente dall'autore. Per intenderci, anni or sono anche alcuni contributi di Jimmy Wales in Commons furono contestati e annullati. Se indichi la voce, possiamo valutare assieme il caso.--Ysogo (msg) 21:56, 24 feb 2020 (CET)
- 15 Eunomia. Questo è un estratto di quanto volevo scrivere:
- Un vandalismo, se è tale, lo è indipendentemente dall'autore. Per intenderci, anni or sono anche alcuni contributi di Jimmy Wales in Commons furono contestati e annullati. Se indichi la voce, possiamo valutare assieme il caso.--Ysogo (msg) 21:56, 24 feb 2020 (CET)
Stavo per cancellare come vandalismo una frase contenuta nella voce e fare un pesante rimpasto ma poi ho deciso di scriverti prima di farlo. Nella voce fin dalla prima versione è esistita questa frase: "E' molto poroso, la sua densità è talmente bassa che immerso nell'acqua galleggerebbe.". Frase in totale contrasto con quella immediatamente precedente: "Come gli altri corpi appartenenti alla sua famiglia, è di colore chiaro ed è composto di silicati, nickel e ferro.". Ho cercato la frase, o almeno un concetto simile, nella versione inglese ma non l'ho trovata come pure in quella francese. Vorrei sapere da dove viene la frase in questione, te lo chiedo perché solo il pianeta Saturno potrebbe galleggiare "idealmente" sull'acqua e per quanto ne so (mi occupo d'astronomia da molti anni) non esistono asteroidi porosi, o almeno così porosi da galleggiare sull'acqua.
Il problema è che il testo in questione c'è fin dalla prima versione (di 15 anni fa). --84.253.136.14 (msg) 22:15, 24 feb 2020 (CET)
- Non credo che sia un vandalismo ma più semplicemente una voce non aggiornata. Nella voce in inglese, la descrizione si chiude con These indications are also in accord with recent mass determinations which indicate that Eunomia's density is typical of mostly intact stony asteroids, and not the anomalously low "rubble pile" density of ~1 g/cm³ that had been reported earlier. (traduzione più o meno libera: Queste indicazioni sono anche conformi alle recenti valutazioni della massa che indicano che la densità di Eunomia è quella tipica di asteroidi quasi interamente pietrosi e non una densità stranamente bassa da ammasso di detriti di circa 1g/cm3 come precedentemente supposto.). Si può quindi ragionevolmente suppore che nel 2005, quando la voce fu creata non fossero disponibili le "recenti valutazioni" e l'autore abbia preso da qualche fonte il 0,96 g/cm3 presente anche nel sinottico. Quindi credo che tu possa procedere all'aggiornamento della voce senza necessità di coinvolgere l'autore originale.--Ysogo (msg) 23:03, 24 feb 2020 (CET)
- Ok, lo farò non appena avrò il tempo di documentarmi bene sull'oggetto. --84.253.136.14 (msg) 23:14, 24 feb 2020 (CET)
- Ho anche trovato quella che potrebbe essere stata la fonte di quel 0,96: è comunque una notizia interessante che per un certo periodo si fosse convinti di tale valore.--Ysogo (msg) 23:21, 24 feb 2020 (CET)
- Intanto appongo un avviso a beneficio dei lettori.--Ysogo (msg) 23:23, 24 feb 2020 (CET)
- Ho anche trovato quella che potrebbe essere stata la fonte di quel 0,96: è comunque una notizia interessante che per un certo periodo si fosse convinti di tale valore.--Ysogo (msg) 23:21, 24 feb 2020 (CET)
- Ok, lo farò non appena avrò il tempo di documentarmi bene sull'oggetto. --84.253.136.14 (msg) 23:14, 24 feb 2020 (CET)
Avviso proposta qualità
--Eighteen71 23:52, 1 mar 2020 (CET)
- Chiedo vivamente agli aderenti al progetto di dare il proprio parere nella discussione sopra perchè noto adesso che ultimamente le segnalazioni come questa vengono ignorate dalla maggior parte dei wikipediani e non vorrei che la pagina non ottenesse niente perchè nessuno è intervenuto. Grazie :) --Eighteen71 23:06, 2 mar 2020 (CET)
Voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--GC85 (msg) 23:37, 2 mar 2020 (CET)
La luna che non c'è
In questi giorni sto mettendo ordine tra le lune asteroidali. Mi sono imbattuto in un caso particolare: la luna di 762 Pulcova. Esiste una pubblicazione che ne annuncia la scoperta (link) e viene citata anche in un successivo studio (link). Tuttavia in nessuno dei due casi (gli unici che ho trovato) le viene data una designazione (foss'anche provvisoria). La forma provvisoria (S/2000 (762) 1) l'ho trovata usata solo sulle wikipedia in tedesco e in portoghese (oltre a wikidata) ma in nessun caso sono citate fonti primarie che usino la forma provvisoria. Conoscendo il modo in cui sono costruiti i nomi provvisori dei satelliti, la forma sarebbe anche corretta, tuttavia la domanda è: questo può bastare per autorizzarci a costruirla noi o sarebbe una violazione della regola "Niente ricerche originali"?--Ysogo (msg) 22:42, 15 mar 2020 (CET)
- Trovata! pag.29 di questo documento!--Ysogo (msg) 23:48, 15 mar 2020 (CET)
Problemi di visualizzazione edit
Attenzione: ho modificato il titolo della discussione con uno più adeguato. --84.253.136.14 (msg) 13:23, 17 mar 2020 (CET)
Vorrei sapere se qualcuno può "mettere sotto tutela" una voce, che magari ha creato, e impedire la pubblicazione di modifiche senza la sua approvazione. Sono settimane che spesso, ma non sempre, faccio modifiche e poi per ore, giorni le modifiche non appaiono, anche se risultano effettuate nella lista dei miei contributi e in quelli della voce. Grazie per chi vorrà risolvermi questo mistero. Non si tratta di un problema di cache. --84.253.136.14 (msg) 13:31, 16 mar 2020 (CET)
- A quale voce ti stai riferendo?--23:20, 16 mar 2020 (CET)
- Per esempio questa stessa discussione o Cometa periodica che vedo solo ora dopo 10 ore. Prima, anni fa ma anche solo mesi fa, apparivano subito, ora spesso occorrono ore, ho scritto anche giorni, non ho in mente esempi in proposito ma mi sembra strano che i server di Teknopedia siano talmente ingolfati di lavoro da dover fare aspettare tanto tempo per vedere apparire la modifica che però viene registrata in tempo reale. --84.253.136.14 (msg) 23:54, 16 mar 2020 (CET)
- Precisiamo che una voce che hai creato non è una voce di "tua proprietà", ma di tutto il progetto, dunque "mettere sotto protezione una voce e impedirne le modifiche senza il proprio consenso" assolutamente non si può fare. Puoi mettere la voce in questione negli osservati speciali (mi sembra solo se si è registrati), ma comunque questo non impedirebbe la loro modifica da parte di altri utenti/ip. Se questo problema delle modifiche che compaiono dopo ore riguarda Teknopedia su cellulare, accade anche a me. Per esempio una modifica che faccio questa sera non mi appare subito dal telefono, ma la mattina successiva. Se invece non riesci a visualizzare in tempo reale le tue modifiche da un computer, non saprei cosa fare. Puoi provare a chiedere all'officina. Buona serata --HominisCon {Scrivimi} 00:01, 17 mar 2020 (CET)
- Non ci siamo capiti! Io ho creato moltissime voci, da anonimo o col mio nick name, e non ho mai pensato che fossero di mia proprietà, io mi riferivo a voci create da altri. Riguardo ai tempi di apparizione se non appaiono subito si hanno problemi a visualizzare la pagina come la si è modificata e questo è un grave problema specialmente se si inseriscono tabelle, non sai mai se è tutto a posto o la pagina si legge male. Questo problema non c'è (almeno non ne ricordo) quando scrivo da registrato, allora mi sono posto la questione se per caso fosse stata implementata una procedura che blocca la pubblicazione degli interventi degli anonimi in attesa che qualcuno li verifichi, magari da chi li ha messi come osservati speciali. Tutto qua. --84.253.136.14 (msg) 08:59, 17 mar 2020 (CET)
- Ah ok. Non penso sia possibile bloccare le modifiche ad una voce. Comunque perché non intervieni da registrato? --HominisCon {Scrivimi} 09:05, 17 mar 2020 (CET)
- Comunque perché non intervieni da registrato? Appunto..--Kirk Dimmi! 09:17, 17 mar 2020 (CET)
- Sai come ho letto il tuo ultimo intervento? (mi riferisco a HominisCon). Aprendo "modifica wikitesto"! Ma si può "indovinare" che qualcuno abbia nel frattempo risposto a un proprio intervento? C'è qualcosa che non funziona, IHMO. E mentre rispondevo a HominisCon è arrivato l'intervento di Kirk39, anche il suo edit non è visibile dalla pagina ma solo entrando da "modifica wikitesto"! A volte intervengo da registrato col mio nick name ma in genere scrivo da anonimo le modifiche e da registrato le nuove voci, vorrei continuare così visto che non è proibito: è solo una questione di comodità, quando ho tempo libero faccio le modifiche senza perdere tempo a loggarmi, quando inserisco le voci ho più tempo e quindi mi loggo. --84.253.136.14 (msg) 09:29, 17 mar 2020 (CET)
- A questo punto penso sia un problema del browser, prova ad aggiornarlo. Cmq ci vogliono meno di 10 secondi per fare il login, puoi anche mettere "mantienimi collegato" così penso tu non debba inserire la password tutte le volte. --HominisCon {Scrivimi} 10:19, 17 mar 2020 (CET)
- Innanzitutto usare un titolo più indicativo (e meno volgare) e spiegare meglio cosa intendevi con «se qualcuno può "mettere sotto tutela" una voce», avrebbe facilitato la comprensione del problema. Che è che le modifiche che fai da cellulare vengono visulizzate in ritardo, altrimenti detto la versione visibile dal cellulare viene aggiornata in ritardo, ho capitto bene? Se è così, il progetto Astronomia non c'entra nulla. Dovresti chiedere in Teknopedia:Officina. (P.S. Da cellulare, se in fondo alla pagina clicki su "versione desktop" o qualcosa del genere, il problema resta? E se fai un purge) e poi aggiorni la cache del tuo browser? --Mezze stagioni (msg) 10:31, 17 mar 2020 (CET)
- Mi scuso per l'oggetto, in effetti lo volevo modificare ma non l'ho fatto trattandosi di una pagina di discussioni per paura di fare un vandalismo: è che in questo periodo sono più teso del solito per i noti motivi. Riguardo ai collegamenti, io non mi collego mai da telefonino ma solo da fisso. Ho provato a svuotare la cache ma sembra che il problema non sia questo, provvederò a chiedere all'Officina, vediamo che mi dicono. Grazie a tutti. --84.253.136.14 (msg) 10:53, 17 mar 2020 (CET)
- Tranquillo. Penso non ci siano problemi se modifichi il titolo della discussione. --HominisCon {Scrivimi} 10:55, 17 mar 2020 (CET)
- Mi scuso per l'oggetto, in effetti lo volevo modificare ma non l'ho fatto trattandosi di una pagina di discussioni per paura di fare un vandalismo: è che in questo periodo sono più teso del solito per i noti motivi. Riguardo ai collegamenti, io non mi collego mai da telefonino ma solo da fisso. Ho provato a svuotare la cache ma sembra che il problema non sia questo, provvederò a chiedere all'Officina, vediamo che mi dicono. Grazie a tutti. --84.253.136.14 (msg) 10:53, 17 mar 2020 (CET)
- Sai come ho letto il tuo ultimo intervento? (mi riferisco a HominisCon). Aprendo "modifica wikitesto"! Ma si può "indovinare" che qualcuno abbia nel frattempo risposto a un proprio intervento? C'è qualcosa che non funziona, IHMO. E mentre rispondevo a HominisCon è arrivato l'intervento di Kirk39, anche il suo edit non è visibile dalla pagina ma solo entrando da "modifica wikitesto"! A volte intervengo da registrato col mio nick name ma in genere scrivo da anonimo le modifiche e da registrato le nuove voci, vorrei continuare così visto che non è proibito: è solo una questione di comodità, quando ho tempo libero faccio le modifiche senza perdere tempo a loggarmi, quando inserisco le voci ho più tempo e quindi mi loggo. --84.253.136.14 (msg) 09:29, 17 mar 2020 (CET)
- Comunque perché non intervieni da registrato? Appunto..--Kirk Dimmi! 09:17, 17 mar 2020 (CET)
- Ah ok. Non penso sia possibile bloccare le modifiche ad una voce. Comunque perché non intervieni da registrato? --HominisCon {Scrivimi} 09:05, 17 mar 2020 (CET)
- Non ci siamo capiti! Io ho creato moltissime voci, da anonimo o col mio nick name, e non ho mai pensato che fossero di mia proprietà, io mi riferivo a voci create da altri. Riguardo ai tempi di apparizione se non appaiono subito si hanno problemi a visualizzare la pagina come la si è modificata e questo è un grave problema specialmente se si inseriscono tabelle, non sai mai se è tutto a posto o la pagina si legge male. Questo problema non c'è (almeno non ne ricordo) quando scrivo da registrato, allora mi sono posto la questione se per caso fosse stata implementata una procedura che blocca la pubblicazione degli interventi degli anonimi in attesa che qualcuno li verifichi, magari da chi li ha messi come osservati speciali. Tutto qua. --84.253.136.14 (msg) 08:59, 17 mar 2020 (CET)
- Precisiamo che una voce che hai creato non è una voce di "tua proprietà", ma di tutto il progetto, dunque "mettere sotto protezione una voce e impedirne le modifiche senza il proprio consenso" assolutamente non si può fare. Puoi mettere la voce in questione negli osservati speciali (mi sembra solo se si è registrati), ma comunque questo non impedirebbe la loro modifica da parte di altri utenti/ip. Se questo problema delle modifiche che compaiono dopo ore riguarda Teknopedia su cellulare, accade anche a me. Per esempio una modifica che faccio questa sera non mi appare subito dal telefono, ma la mattina successiva. Se invece non riesci a visualizzare in tempo reale le tue modifiche da un computer, non saprei cosa fare. Puoi provare a chiedere all'officina. Buona serata --HominisCon {Scrivimi} 00:01, 17 mar 2020 (CET)
- Per esempio questa stessa discussione o Cometa periodica che vedo solo ora dopo 10 ore. Prima, anni fa ma anche solo mesi fa, apparivano subito, ora spesso occorrono ore, ho scritto anche giorni, non ho in mente esempi in proposito ma mi sembra strano che i server di Teknopedia siano talmente ingolfati di lavoro da dover fare aspettare tanto tempo per vedere apparire la modifica che però viene registrata in tempo reale. --84.253.136.14 (msg) 23:54, 16 mar 2020 (CET)
Confermo. Anche io da non loggato ho notato che vedo le modifiche con un certo ritardo. Poi faccio il login e ricompare tutto. Parrebbe essere un problema di questi giorni, ma non ne conosco la causa. Meglio parlarne a Teknopedia:Officina. --Retaggio (msg) 13:26, 17 mar 2020 (CET)
Voce curiosa: Sistema solare svedese
Ho scovato questa voce che potrebbe essere una buona candidata per la rubrica "Lo sapevi che".
Andrebbe completata però sulla base della versione in inglese, che contiene più informazioni e note. Se qualcuno si vuole dedicare a questa attività, appena è pronta si può proporre alla pagina Teknopedia:Lo sapevi che/Valutazione. --Daniele Pugliesi (msg) 11:09, 17 mar 2020 (CET)
- Credo di riuscire a occuparmene io :) --Eighteen71 12:19, 17 mar 2020 (CET)
- Andrebbe capito bene cosa abbiano voluto rappresentare quando si parla di "asteroide Palomar-Leiden": nelle altre lingue a volte linkano l'oggetto "5025 P-L" (la cui denominazione definitiva è 306367 Nut), tuttavia non ho capito perchè proprio quello e non altri oggetti che abbiano la denominazione temporanea "nnnn P-L" ad esempio (5023 P-L è 10956 Vosges). Nota per i meno avvezzi agli standard di nomenclatura: gli oggetti con denominazione temporanea "nnnn P-L" sono quelli individuati durante la campagna osservativa Palomar-Leiden che individuo oltre 4000 corpi del sistema solare. Nessuno di essi, e neppure altri in dedica, portano però il nome Palomar-Leiden in forma estesa. Andrebbe quindi appurato se l'oggetto rappresentato nel sistema solare svedese è uno specifico o se l'intenzione era di rappresentarne uno per tutti.--Ysogo (msg) 11:13, 18 mar 2020 (CET)
Voce da aiutare da febbraio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Manca poco per renderla un abbozzo accettabile. --Gce ★★★+4 18:16, 22 mar 2020 (CET)
- Ho sistemato errori nel template e rimosso il template A. Non ho messo il template S in quanto è una voce abbastanza completa, con fonti e dati. Non c'è molto altro da dire su quella galassia, ed è coerente con le altre voci di galassie dello stesso cataologo. --Vespiacic (msg) 08:58, 24 mar 2020 (CET)
Pareri su variazione ai template DP e DPL per trasformare gli spazi in spazi non interrompibili
Vi segnalo la richiesta che ho formulato agli amministratori per sbloccare e modificare i template {{DP}} e {{DPL}} (quelli che servono a esporre in bella forma le denominazioni provvisorie degli asteroidi): la variazione che ho impostato in bozza (qui per DP, qui per DPL), sostituisce lo spazio normale tra l'anno e le lettere con uno spazio non interrompibile (per cui il testo non va a capo a metà del nome). Non avevo precedentemente postato un avviso ritendola una modifica dettata dal buon senso, ma l'amministratore che sta gestendo la mia richiesta preferisce un'esplicita raccolta di pareri.--Ysogo (msg) 15:27, 24 mar 2020 (CET)
- Favorevole Mi sembra una buona idea. --Vespiacic (msg) 08:16, 25 mar 2020 (CET)
- Ovviamente Favorevole. --Retaggio (msg) 15:44, 25 mar 2020 (CET)
- Favorevole anch'io. --Harlock81 (msg) 20:25, 25 mar 2020 (CET)
- Favorevole --HominisCon {Scrivimi} 20:29, 25 mar 2020 (CET)
- Per la modifica non serve impiegare il modulo String, si realizza molto più semplicemente via CSS. Ad ogni modo, tenere lunghi nomi su una riga ha le sue controindicazioni, per esempio è da considerare l'effetto nei sinottici larghi appena 280px o da mobile. Se non ci sono dubbi, procedo nel fine settimana--Sakretsu (炸裂) 13:28, 26 mar 2020 (CET)
- Nessuna preclusione a una soluzione via CSS anzichè modulo String. Via CSS non ho però le conoscenze per implementarlo. Se intervieni direttamente tu, va benissimo. Grazie.--Ysogo (msg) 18:03, 26 mar 2020 (CET)
- Fatto, ciao--Sakretsu (炸裂) 14:44, 28 mar 2020 (CET)
- Nessuna preclusione a una soluzione via CSS anzichè modulo String. Via CSS non ho però le conoscenze per implementarlo. Se intervieni direttamente tu, va benissimo. Grazie.--Ysogo (msg) 18:03, 26 mar 2020 (CET)
- Per la modifica non serve impiegare il modulo String, si realizza molto più semplicemente via CSS. Ad ogni modo, tenere lunghi nomi su una riga ha le sue controindicazioni, per esempio è da considerare l'effetto nei sinottici larghi appena 280px o da mobile. Se non ci sono dubbi, procedo nel fine settimana--Sakretsu (炸裂) 13:28, 26 mar 2020 (CET)
- Favorevole --HominisCon {Scrivimi} 20:29, 25 mar 2020 (CET)
- Favorevole anch'io. --Harlock81 (msg) 20:25, 25 mar 2020 (CET)
- Ovviamente Favorevole. --Retaggio (msg) 15:44, 25 mar 2020 (CET)
Proxima Centauri c
Salve, ho avuto la boldaggine di trasformare in redirect Proxima Centauri c, in quanto era un copia-incolla di quanto già presente in Proxima Centauri#Proxima c e una voce mi sembrava prematura. Se invece mi sono perso qualcosa e ci sono ulteriori sviluppi da integrare annullate pure. --Titore (msg) 19:59, 27 mar 2020 (CET)
- No, nessuna nuova, nonostante sia indicato qui come confermato. C'è stato un recente lavoro degli stessi scopritori, ma non si tratta di una confrma, bensì di un'analisi sulla significatività dei dati. La tua soluzione mi sembra valida, per quanto non sia contrario ad una voce a sé, stante la peculiarità di Proxima Centauri. --Harlock81 (msg) 20:37, 27 mar 2020 (CET)
Universo osservabile
Salve a tutti, segnalo la voce Universo osservabile: c'è un intero paragrafo che sembra contenere informazioni alquanto strane e sicuramente ben poco chiare. --Roberto Segnali all'Indiano 23:50, 8 apr 2020 (CEST)
Il satellite dell'asteroide Apollo
Sto facendo un po' ordine sugli asteroidi con satelliti e mi sono imbattuto nel caso di S/2005 (1862) 1, il satellite di 1862 Apollo: dalle ricerche che ho fatto sembra che il nome della voce sia nato in wikipedia e non trovi riscontro su nessuna fonte. Infatti il satellite non è designato in questo modo né alla scoprta (IAUC 8627), ne sul sito IAU (Satellites and Companions of Minor Planets), ne sull'archivio Johnston (Asteroids with Satellites). Inoltre cercando "S/2005 (1862) 1" in internet si trova solo pagine dei progetti wiki (o da esse derivate). In altri casi la designazione provvisoria è visibilè sia nella pagina del sito IAU, sia in quella dell'archivio Johnston ed anche nella circolare di notifica (vedi esempio riferito al satellite di 1509 Esclangona): la mia impressione è che le informazioni acquisite sul satellite di 1862 Apollo sono ancora troppo incerte e quindi l'IAU non abbia ancora attribuito una designazione provvisoria. Io sarei per cancellare la voce S/2005 (1862) 1, incorporandone le informazioni nella voce 1862 Apollo (in pratica l'unica cosa che manca è la dimensione stimata in 80m).--Ysogo (msg) 18:52, 12 apr 2020 (CEST)
- Pienamente d'accordo. Non si trova nulla con la denominazione "ufficiale". La stessa è stata introdotta su en.wiki con questa modifica. Ho dato uno sguardo anche a molti tra gli articoli accessibile qui e la denominazione del satellie non compare affatto. --Harlock81 (msg) 19:51, 12 apr 2020 (CEST)
- Ho orfanizzato la pagina del satellite e aggiornato quella della voce principale; ora metto in cancellazione la voce del satellite.--Ysogo (msg) 22:17, 12 apr 2020 (CEST)
Dubbio enciclopedico
Pongo all'attenzione sul dubbio di enciclopedicità alla voce Osservatorio astronomico di monte Zugna ed il riferimento a criteri che non trovo osservatorio che non rientra nei criteri enciclopedici (scoperta di almeno un corpo celeste minore o contributo significativo ad una ricerca rilevante)
Attendo interventi o chiarimenti. Grazie.--ElleElle (msg) 08:19, 14 apr 2020 (CEST)
- Vedo che hai trovato la discussione sui criteri "informali" che ci siamo dati qualche anno fa, fatta più che altro perché proliferavano voci anche promozionali di osservatori anche privati. Mah, la grandezza del telescopio è ormai nella norma, in cosa si potrebbe distinguere da tanti altri piccoli osservatori, viste le fonti prettamente locali? Di scientifico vedo un vecchio studio su una binaria a eclisse non rilevante, è conosciuta da un pezzo la sua variabilità, non hanno scoperto nulla.--Kirk Dimmi! 09:39, 14 apr 2020 (CEST)
- Dal punto di vista meramente astronomico posso dire poco, non è tra le mie competenze. Poichè tuttavia rientra anche in altri progetti, come ad esempio il Portale Trentino-Alto Adige, e in Trentino credo sia tra i più importanti non privati e legati ad un museo, secondo me cancellarlo e farne un paragrafo nella voce Museo civico di Rovereto ne creerebbe una sezione abnorme, oltre a perdere dati. Metterlo in una sezione in Coni Zugna stesso ragionamento o quasi, e quella voce ne risulterebbe sbilanciata. In questi giorni particolari di iniziative legate alla pandemia ho pensato, prima di vedere queste linee guida nascoste, che fosse un contributo positivo, anche perchè non mi pare sia scritto in modo enfatico, e non rientra neppure nella scelta che avete fatto a suo tempo di volere eliminare tanti osservatori di carattere privato o amatoriali o simili. In cosa si distingue? In Trentino si distingue, non ci sono dubbi, ed evito di fare ragionamenti per analogia, sconsigliati. Aggiungo che mi è impossibile trovare altre fonti, ora, ma preferirei, confesso, che la voce venisse vista nel suo insieme, non solo ed esclusivamente in una certa ottica.--ElleElle (msg) 10:32, 14 apr 2020 (CEST)
- Dal punto di vista astronomico, l'osservatorio non ha pregi particolari che lo distinguano a livello nazionale o internazionale. Di conseguenza, come tale non appare enciclopedico. In questo, concordo anch'io con la risposta data da Kirk39. Posso capire la rilevanza che ha nel territorio, ma pur in tal caso, non appare sufficiente, dovendo essere almeno nazionale secondo i criteri generali. Suggerirei di integrare qualcosa nella voce del museo, se di rilievo, mantenendo il redirect. --Harlock81 (msg) 15:12, 14 apr 2020 (CEST)
Sezione su meteo spaziale
Buonasera, partecipo al Progetto:Astronautica e tempo fa ho scritto la voce Volo spaziale, che contiene un paragrafo relativo al meteo spaziale; mi chiedevo se in c'è qualche partecipante a questo progetto che voglia contribuire scrivendo in quella sezione, in quanto le mie conoscenze di quell'argomento sono alquanto assenti. Al momento è presente solamente un rimando alla pagina Tempo meteorologico spaziale. --AndréasTTT (msg) 01:49, 19 apr 2020 (CEST)
Categorizzazione dei pianeti terrestri nella zona abitabile
Salve, noi abbiamo la Categoria:Pianeti terrestri nella zona abitabile che è sottocategoria di Categoria:Pianeti terrestri e di Categoria:Pianeti extrasolari nella zona abitabile.
Per come è definita, la Terra e Marte (?) rientrerebbero anche in Categoria:Pianeti terrestri nella zona abitabile. Viceversa su en.wiki l'hanno specificatamente ristretta agli esopianeti: en:Category:Near-Earth-sized exoplanets in the habitable zone. Cosa ne pensate?
Io ho incluso la Terra poco fa. È l'unico pianeta di cui abbiamo la certezza dell'abitabilità, in fondo. --Harlock81 (msg) 12:15, 21 apr 2020 (CEST)
- Ci potrebbe stare anche Marte, Venere no, secondo gli ultimi studi della zona abitabile addirittura la Terra è vicina al limite più interno. Marte poteva essere abitabilissimo, peccato che è troppo poco massiccio (con tutto ciò che ne deriva).--Kirk Dimmi! 13:21, 21 apr 2020 (CEST)
- Aggiunto anche Marte, grazie. --Harlock81 (msg) 14:10, 21 apr 2020 (CEST)
Fatemi una cortesia...
Dovreste passare a dare una sistemata alla voce HD 135344B creata (credo) da niubbo e/o utenza poco pratica di voci astronomiche; io ho provato a metterci una pezza (anche perché usava un'immagine in sospetto copyviol) ma le mia capacità sono piuttosto limitate, grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 11:44, 23 apr 2020 (CEST)
- No, Davidino00 (discussioni · contributi) proprio niubbo non è, ma di certo deve impegnarsi a migliorare la modalità di contribuzione, come minimo almeno inserendo le categorie...--Threecharlie (msg) 11:49, 23 apr 2020 (CEST)
- Me lo ricordo, purtroppo è stato sempre molto approssimativo nello scrivere le voci (o nel tradurle dall'inglese), c'è anche CI Tauri da sistemare.--Kirk Dimmi! 13:27, 23 apr 2020 (CEST) P.S. E anche Rubber Pile.
- Ho provato a sistemare "Rubber Pile", che ho poi spostato a Rubble Pile dato che è il termine corretto. --Datolo12 (msg) 19:53, 23 apr 2020 (CEST)
- Me lo ricordo, purtroppo è stato sempre molto approssimativo nello scrivere le voci (o nel tradurle dall'inglese), c'è anche CI Tauri da sistemare.--Kirk Dimmi! 13:27, 23 apr 2020 (CEST) P.S. E anche Rubber Pile.
- Io la sposterei ulteriormente a Rubble pile con la p minuscola. Anche perché andrà usata come "rubble pile" nelle voci, senza maiuscole.
- Grazie Threecharlie per la segnalazione. È stata provvidenziale. --Harlock81 (msg) 21:41, 23 apr 2020 (CEST)
NGC 22
Ciao, anche oggi mi sono cimentato in uno stub, quello della galassia a spirale NGC 22, sperando di poter scrivere qualcosa in più dello stub presente in en.wiki andando a ravanare in rete, tuttavia sono finito nella pagina del sito theskylive.com a lei dedicata dove volevo prendere qualche informazione sulla visibilità, se non erro non a occhio nudo, ovviamente, e né a quanto pare con un binocolo ma solo con un telescopio, un po' fuffa per l'amatore più esperto ma considerando che la voce è scarna e può essere letta anche dalla casalinga di Voghera IMO why not? Il problema è che questo sito la colloca nella costellazione di Andromeda e qui mi perde attendibilità dato che il sito che ho preso come fonte, come da en.wiki, è il NASA/IPAC Extragalactic Database (PS, dite che si possa tradurre da en.wiki?) la cui autorevolezza non si discute, morale è corretto utilizzare anche theskylive.com? O voi che "siete del mestiere" potete trovare un sito che dia le stesse informazioni ma che non abbia questa discrepanza? Grazie per la pazienza :-) --Threecharlie (msg) 10:21, 25 apr 2020 (CEST)
- Sono curioso anche io di capire, c'è in giro Roberto. Stamane ho pensato che la discrepanza potesse dipendere dal fatto che la galassia è proprio sul confine (ultime 2 img in basso) tra Pegaso e Andromeda. e per due diverse epoche (1950-2000) le coordinate cambiano leggermente. --78.14.19.44 (msg) 20:12, 25 apr 2020 (CEST)
- (confl.) Ciao, credo che non sia immediato avere indicazioni di osservazione per lo specifico oggetto NGC che non siano magnitudine e dimensione apparente. Sono informazioni standard che vengono adattate al caso specifico in base alla magnitudine e alla dimensione angolare. Che è ciò che credo faccia il sito che hai trovato. Magnitudine e dimensione apparente puoi trovarle anche qui. Ho aggiunto il riferimento nei collegamenti esterni col template automatico {{LinksNGC}}.
- Per altro, segnalo che il primo collegamento non sembra funzionare.
- Qualche altra informazione per arricchire la voce puoi trovarla qui.
- Inoltre, c'è questa pagina che Roberto Mura aveva sviluppato per guidare HubbleBot nella redazione della sezione osservazione nelle voci sulle stelle. Valutando ciò che è pertinente, puoi utilizzare le informazioni lì contenute per i periodi di visibilità. In alternativa, puoi consultare le voci su ogegtti vicini (soprattutto stelle). Anche lì ci potrebbero essere queste informazioni. --Harlock81 (msg) 20:19, 25 apr 2020 (CEST)
- Per la galassia in oggetto, essendo come tutte le galassie un oggetto diffuso e non puntiforme, potrebbe dipendere semplicemente da quale punto viene considerato come "mediano" per l'intero oggetto, dunque utilizzabile per definirne le coordinate (che necessariamente sono "puntiformi" per loro natura). Si tratta di una galassia situata evidentemente proprio sul confine fra le costellazioni, pertanto può bastare anche una leggera differenza del punto utilizzato che la galassia fa apparentemente il salto da una costellazione all'altra. Quando è così, basta scrivere che la galassia si trova al confine fra le due costellazioni e aggiungere e compilare nel template sinottico il parametro "costellazione2". --Roberto Segnali all'Indiano 20:28, 25 apr 2020 (CEST)
- Se i confini di wikisky sono giusti, anche ingrandendo a me pare si trovi nettamente nella costellazione di Pegaso, come riportano le altre wiki. Anche perchè se poi metto la modalità fotografica, si tratta di una galassia piccola, non arriva al confine tra le due costellazioni--Kirk Dimmi! 21:04, 25 apr 2020 (CEST) P.S. Ho visto l'immagine qui sotto, i confini di Pegaso poco ingranditi sono questi: al di sotto di Alpheratz (o Sirrah) il confine di Pegaso scala un po' verso sinistra, e in quell'angolo c'è la galassia.
- Anche Perseus mi conferma questo fatto. E anche l'Uranometria 2000 seconda edizione la colloca diversi miuti d'arco all'interno di Pegaso. E allora lasciamo solo Pegaso. --Roberto Segnali all'Indiano 23:26, 25 apr 2020 (CEST)
- OK, allora "vince" Pegaso, eventualmente si potrebbe anche dire che talvolta si trova citata in quella di Andromeda ma se la percentuale è minima allora direi che si può anche soprassedere o se proprio proprio si vuole fare i precisini inserire una nota del tipo "benché talvolta la si veda inserita in quella di Andromeda". In quel caso potrei anche prendere quelle poche informazioni da theskylive.com (che però se è sito amatoriale non brilla in autorevolezza come da linee guida generali di wiki).--Threecharlie (msg) 06:21, 26 apr 2020 (CEST)
- [@ Threecharlie] Alla distanza nell'incipit ho tolto 3 zeri, quella del template è giusta, il fatto è che gli anglofoni mettono il punto invece della virgola, ma 121 000 megaparsec (cioè milioni) sarebbero 121 miliardi di parsec, un po' troppi. La più lontana osservata credo sia GN-z11, che si trova a poco più di 13 miliardi (o 13 000 milioni) di anni luce (3986 Mpc).--Kirk Dimmi! 10:19, 26 apr 2020 (CEST) P.S. C'è una piccola discrepanza tra le distanze dell'incipit e del template ma in quel caso possono esserci margini di errore comprensibili da una fonte all'altra.
- [@ Kirk39] Errori da niubbo, sorry. Non avendo dimestichezza con quelle scale essendo "tanto" non ho badato ad approfondire il dato :-( --Threecharlie (msg) 13:18, 26 apr 2020 (CEST)
- [@ Threecharlie] Alla distanza nell'incipit ho tolto 3 zeri, quella del template è giusta, il fatto è che gli anglofoni mettono il punto invece della virgola, ma 121 000 megaparsec (cioè milioni) sarebbero 121 miliardi di parsec, un po' troppi. La più lontana osservata credo sia GN-z11, che si trova a poco più di 13 miliardi (o 13 000 milioni) di anni luce (3986 Mpc).--Kirk Dimmi! 10:19, 26 apr 2020 (CEST) P.S. C'è una piccola discrepanza tra le distanze dell'incipit e del template ma in quel caso possono esserci margini di errore comprensibili da una fonte all'altra.
- Se i confini di wikisky sono giusti, anche ingrandendo a me pare si trovi nettamente nella costellazione di Pegaso, come riportano le altre wiki. Anche perchè se poi metto la modalità fotografica, si tratta di una galassia piccola, non arriva al confine tra le due costellazioni--Kirk Dimmi! 21:04, 25 apr 2020 (CEST) P.S. Ho visto l'immagine qui sotto, i confini di Pegaso poco ingranditi sono questi: al di sotto di Alpheratz (o Sirrah) il confine di Pegaso scala un po' verso sinistra, e in quell'angolo c'è la galassia.
- Per la galassia in oggetto, essendo come tutte le galassie un oggetto diffuso e non puntiforme, potrebbe dipendere semplicemente da quale punto viene considerato come "mediano" per l'intero oggetto, dunque utilizzabile per definirne le coordinate (che necessariamente sono "puntiformi" per loro natura). Si tratta di una galassia situata evidentemente proprio sul confine fra le costellazioni, pertanto può bastare anche una leggera differenza del punto utilizzato che la galassia fa apparentemente il salto da una costellazione all'altra. Quando è così, basta scrivere che la galassia si trova al confine fra le due costellazioni e aggiungere e compilare nel template sinottico il parametro "costellazione2". --Roberto Segnali all'Indiano 20:28, 25 apr 2020 (CEST)
Calendario armeno
La voce in oggetto è da verificare tutta. Esempio: "L'antico calendario armeno aveva 28 giorni per mese ed era basato sulle 12 fasi lunari." 12 fasi lunari ??????. --84.253.136.14 (msg) 17:35, 6 mag 2020 (CEST)
La voce, attualmente in Vetrina, presenta un Chiarire: si riesce a risolverlo in qualche modo? --Gce ★★★+4 22:24, 14 mag 2020 (CEST)
- La frase citata è coerente con la fonte, il problema allora è la fonte stessa, che in effetti sembra più una pagina personale o di blog. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:07, 15 mag 2020 (CEST)
- Sì, tra oggi e domani traduco il corrispondente passaggio da en.wiki: en:Pleiades#Folklore_and_mythology. Grazie della segnalazione. --Harlock81 (msg) 15:57, 15 mag 2020 (CEST)
- Fatto Scusate, mi era passato di mente. --Harlock81 (msg) 18:34, 22 mag 2020 (CEST)
- Sì, tra oggi e domani traduco il corrispondente passaggio da en.wiki: en:Pleiades#Folklore_and_mythology. Grazie della segnalazione. --Harlock81 (msg) 15:57, 15 mag 2020 (CEST)
Parallasse negativa
A seguito di questa integrazione ho cercato a pelle (senza approfondire) in rete e ho letto su questo sito che si interrogavano in merito. Poiché nella discussione viene citata wikipedia a riferimento, al fine di mantenere la nota affidabilità del progetto astronomia, suggerisco di approfondire la cosa (fonti e quant'altro)--62.10.50.77 (msg) 17:50, 22 mag 2020 (CEST)
- Al momento non tempo di approfondire, comunque è come il primo che ha risposto in quel forum, tolleranza perfino maggiore del dato stesso. E' un problema soprattutto del catalogo Tycho, vedi questa stella, comunque è scritta e spiegata malissimo in questo stato quell'edit sarebbe da annullare.--Kirk Dimmi! 18:28, 22 mag 2020 (CEST)
- Annullata la modifica, gli ho consigliato di passare di qui, messa così la ritengo inaccettabile e fuorviante per rimanere nel ns0.--Kirk Dimmi! 23:12, 22 mag 2020 (CEST)
Luna e Sole: maiuscolo o minuscolo?
Ho notato questa modifica da cui il mio dubbio: su Teknopedia, quando bisogna scrivere "Luna" e "Sole" maiuscolo o quando invece minuscolo? --Daniele Pugliesi (msg) 15:20, 24 mag 2020 (CEST)
- In wikipedia, come in italiano, dipende se si ci stia riferando all'oggetto astronomico in un ambito tecnico/scientifico o al termine generico, per cui:
- ...l'equipaggio dell'Apollo 11 fu il primo a sbarcare sulla Luna...
- ...al chiaror di luna..
- ...Mercurio è il pianeta più vicino al Sole...
- ...mettere i panni ad asciugare al sole...
- Va da sé che vi possono essere casi ambigui in cui sta nel percepito di ciascuno decidere se si è di qua o di là: le lingue son fatte di eccezioni.--Ysogo (msg) 15:47, 24 mag 2020 (CEST)
- Vengono citati anche in Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Scienza. A volte anche in campo astronomico luna va in minuscolo quando ci si riferisce a qualche satellite naturale qualsiasi, e non del nostro (es. Titano è una luna di Saturno, oppure Marte ha 2 lune..).--Kirk Dimmi! 18:01, 24 mag 2020 (CEST)
Coordinate in alto a sinistra
Mi devo esser perso qualcosa: da quando le voci di stelle (o pianeti extrasolari, o galassie) hanno le coordinate in alto a sinistra prima dell'incipit?? Almeno fossero a destra sopra al sinottico..--Kirk Dimmi! 18:57, 29 mag 2020 (CEST)
- Ok, sistemato dall'officina.--Kirk Dimmi! 21:40, 29 mag 2020 (CEST)
Segnalo. Le poche parole che mi sono uscite sono riuscito a stento a dirle al proponente la disambigua. Singhiozzo.--☼ Windino ☼ [Rec] 19:03, 10 giu 2020 (CEST)
- Per ora l'ho tolto, a quanto pare forse per il remix (e non per l'originale) la voce potrebbe rimanere, se la si vuol rimettere che perlomeno la si riformuli, il link rosso a Tony Igy deve sparire (palesemente non enciclopedico).--Kirk Dimmi! 07:35, 23 giu 2020 (CEST)
- Non ne faccio questione di enciclopedità di quella voce. Giustissimo che se vi siano altri significati vi sia un rimando. Ma trovo improprio, WP:IR o qualsivoglia WP:NN che si voglia citare, che una voce specifica venga citata in un'altra voce di rilevanza base, notevole. Credo che in quei casi vada usato un disambigua altri significati anche se ve ne è uno solo. Faccio degli esempi: che alla voce Dante si metta <<se cerchi Dante (olio) vai ...>> A Houston se cerchi Whitney Houston e così via. --☼ Windino ☼ [Rec] 08:11, 23 giu 2020 (CEST)
- Terminata la pdc ho aggiunto la nota disambigua. Allo stato dato che le voci Astronomia e Astronomia (singolo) sono omografe in base alle linee guida non può non esserci una nota disambigua. Do per scontata la netta prevalenza di Astronomia. Se troveremo altre voci omografe allora creeremo una pagina di disambiguazione separata. Io un'occhiata ce l'ho data ma qui, forse anche a causa dei tantissimi risultati in cui "(astronomia)" è usato come disambiguante, non ne ho trovate e qui ci sono tante voci dove il concetto di astronomia viene declinato in vari ambiti specifici qualificandolo con un aggettivo. In generale mi pare che queste situazioni non siano valutate come omografe ma se ne può di discutere. Il nome dell'auture della canzone direi che non c'è problema a ometterlo. L'idea che una nota disambigua in taluni casi possa essere nella forma generica anche nel caso sia presente una singola voce omografa non ha riscontro nelle attuali regole, se davvero si vuole fare una proposta del genere andrebbe discussa e andrebbe trovato il necessario consenso per cambiare le linee guida. --ArtAttack (msg) 12:38, 24 giu 2020 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Ah, le regole ! bruceremo le regole in piazza del duomo, ma forse è il futuro. Quelle voci ovviamente vanno in correlate. Se c'era Astronomia (rivista) ma, non c'è. E chi sostiene quel singolo avrebbe ben ragione di dire la visibilità di questa voce deve essere, secondo le regole, parimenti a tutte le altre. Ringrazio anche Kirk per l'eroico tentativo. Così direi che va bene; discussioni ora è bene non disperdere risorse ma concentrarle su quella per le PDC. Saluti e bene così, per ora.--☼ Windino ☼ [Rec] 13:29, 24 giu 2020 (CEST)
- In realtà, basta trovare un libro (antico o moderno) intitolato Astronomia e si crea la pagina di disambiguazione. Alcune possibilità:
- Riviste: L'Astronomia, Astronomia dell'Unione Astrofili Italiani, Coelum Astronomia
- Opere: De Astronomia di Igino (se concordate che sia inserito), Astronomia attribuito ad Esiodo
- Asteroide: 1154 Astronomia
- Es. en:Astronomia --Harlock81 (msg) 13:24, 24 giu 2020 (CEST)
- Oplà ! Ecco, basta cercare bene :)--☼ Windino ☼ [Rec] 13:32, 24 giu 2020 (CEST)
- Grazie per i suggerimenti, ho creato Astronomia (disambigua), vedete se può andare. E non sia più lo scempio! :D Scherzi a parte, togliere una disambigua perché deturba una voce è una cosa che almeno per ora non se po fa. --ArtAttack (msg) 14:07, 24 giu 2020 (CEST)
- Si, ho mandato il grazie e, lo dico a nome di tutti. Anche a Harlock che ha proposto il tutto.--☼ Windino ☼ [Rec] 17:47, 24 giu 2020 (CEST)
- La fretta mi aveva fatto dimenticare anche della storica rivista, della quale tanto tempo fa ero abbonato. Bene grazie, meglio così (e si toglie anche un po' la rilevanza di quel singolo, in un certo senso).--Kirk Dimmi! 20:10, 24 giu 2020 (CEST)
- Si, ho mandato il grazie e, lo dico a nome di tutti. Anche a Harlock che ha proposto il tutto.--☼ Windino ☼ [Rec] 17:47, 24 giu 2020 (CEST)
- Grazie per i suggerimenti, ho creato Astronomia (disambigua), vedete se può andare. E non sia più lo scempio! :D Scherzi a parte, togliere una disambigua perché deturba una voce è una cosa che almeno per ora non se po fa. --ArtAttack (msg) 14:07, 24 giu 2020 (CEST)
- Oplà ! Ecco, basta cercare bene :)--☼ Windino ☼ [Rec] 13:32, 24 giu 2020 (CEST)
- Terminata la pdc ho aggiunto la nota disambigua. Allo stato dato che le voci Astronomia e Astronomia (singolo) sono omografe in base alle linee guida non può non esserci una nota disambigua. Do per scontata la netta prevalenza di Astronomia. Se troveremo altre voci omografe allora creeremo una pagina di disambiguazione separata. Io un'occhiata ce l'ho data ma qui, forse anche a causa dei tantissimi risultati in cui "(astronomia)" è usato come disambiguante, non ne ho trovate e qui ci sono tante voci dove il concetto di astronomia viene declinato in vari ambiti specifici qualificandolo con un aggettivo. In generale mi pare che queste situazioni non siano valutate come omografe ma se ne può di discutere. Il nome dell'auture della canzone direi che non c'è problema a ometterlo. L'idea che una nota disambigua in taluni casi possa essere nella forma generica anche nel caso sia presente una singola voce omografa non ha riscontro nelle attuali regole, se davvero si vuole fare una proposta del genere andrebbe discussa e andrebbe trovato il necessario consenso per cambiare le linee guida. --ArtAttack (msg) 12:38, 24 giu 2020 (CEST)
- Non ne faccio questione di enciclopedità di quella voce. Giustissimo che se vi siano altri significati vi sia un rimando. Ma trovo improprio, WP:IR o qualsivoglia WP:NN che si voglia citare, che una voce specifica venga citata in un'altra voce di rilevanza base, notevole. Credo che in quei casi vada usato un disambigua altri significati anche se ve ne è uno solo. Faccio degli esempi: che alla voce Dante si metta <<se cerchi Dante (olio) vai ...>> A Houston se cerchi Whitney Houston e così via. --☼ Windino ☼ [Rec] 08:11, 23 giu 2020 (CEST)
Voce da aiutare da maggio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Se non la sistema il rischio di una PdC è alto. --Gce ★★★+3 15:07, 14 giu 2020 (CEST)
- Mai notata la voce prima, comunque credo si possa andare anche di immediata. La particolarità sono le rotazioni sincrone, su quelle asincrone, essendo la norma, non credo che vi sia mai stato fatto uno studio.--Ysogo (msg) 23:48, 14 giu 2020 (CEST)
- Al massimo redirect, ma poi forse nemmeno, un rigo tautologico, semplicemente il contrario del primo rigo di Rotazione sincrona non c'è altro da dire.--Kirk Dimmi! 23:53, 14 giu 2020 (CEST)
Marte
Segnalo questa aggiunta, per ora ho aggiunto il {{sf}}, pareri, visto che è in vetrina?--Kirk Dimmi! 05:14, 20 giu 2020 (CEST)
- Le fonti deve portarle chi fa l'inserimento, l'ip non le porta? Si reverta. Anche perché già dall'impostazione mi pare POV. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:11, 20 giu 2020 (CEST)
- Fatto. Lo avrei normalmente fatto prima, ma visto l'utente meglio un riscontro.. si sa mai che non dicesse che a distanza di anni ce l'avessi con lui :-D--Kirk Dimmi! 10:38, 20 giu 2020 (CEST)
- Vedo che purtroppo con quell'utente c'è un problema cronico di fonti, molti gli edit anche corposi ultimamente, per esempio, sempre in tema di Marte, qui e qui. Se non sbaglio nemmeno uno straccio di fonte.--Kirk Dimmi! 10:46, 20 giu 2020 (CEST)
- Io ho trovato questa fonte. Forse è meglio reintegrare ed indicarla.--Ysogo (msg) 16:22, 20 giu 2020 (CEST)
- Se vuoi reintegrare.. però riformulerei in altro modo e forse troverei un'altra fonte o ne aggiungerei altre, ho visto che c'è un accenno su en.wiki ma Levin è proprio quello che diceva che aveva trovato vita ma che purtroppo non si poterono condurre esperimenti. Come minimo ci vuole anche quella che lo smentisce e dica che le apparecchiature del Viking al tempo non erano così sofisticate per poterla trovare.--Kirk Dimmi! 16:58, 20 giu 2020 (CEST)
- Ho letto anch'io studi successivi che rivalutano gli esiti di quegli esperimenti, ma non saprei dove andarli a ripescare. Il dibattito è quantomeno aperto. --Harlock81 (msg) 16:12, 22 giu 2020 (CEST)
- Se vuoi reintegrare.. però riformulerei in altro modo e forse troverei un'altra fonte o ne aggiungerei altre, ho visto che c'è un accenno su en.wiki ma Levin è proprio quello che diceva che aveva trovato vita ma che purtroppo non si poterono condurre esperimenti. Come minimo ci vuole anche quella che lo smentisce e dica che le apparecchiature del Viking al tempo non erano così sofisticate per poterla trovare.--Kirk Dimmi! 16:58, 20 giu 2020 (CEST)
- Io ho trovato questa fonte. Forse è meglio reintegrare ed indicarla.--Ysogo (msg) 16:22, 20 giu 2020 (CEST)
- Vedo che purtroppo con quell'utente c'è un problema cronico di fonti, molti gli edit anche corposi ultimamente, per esempio, sempre in tema di Marte, qui e qui. Se non sbaglio nemmeno uno straccio di fonte.--Kirk Dimmi! 10:46, 20 giu 2020 (CEST)
- Fatto. Lo avrei normalmente fatto prima, ma visto l'utente meglio un riscontro.. si sa mai che non dicesse che a distanza di anni ce l'avessi con lui :-D--Kirk Dimmi! 10:38, 20 giu 2020 (CEST)
Ho visto che questa voce riporta numeri come 3,051 1210 (semiasse), 409 342 850 (perielio) ecc. È una nuova moda? Tra l'altro quando uno copia il numero e lo riporta da un'altra parte il numero appare intero. Bug del software? --84.253.136.14 (msg) 13:46, 22 giu 2020 (CEST)
- È dovuto ad una modifica apportata al template {{M}}, che ha esteso ai numeri dopo la virgola, la formattazione delle migliaia. Credo che l'abbiano fatta con qualche fondamento (sulla base di regole per facilitare la lettura del numero), che tuttavia sfugge anche a me. Prova a consultare la talk del template per vedere se qualcuno ha già chiesto in merito e, se così non fosse, se vuoi, prova a chiedere lì. --Harlock81 (msg) 16:16, 22 giu 2020 (CEST)
- Per le unità astronomiche io non lo uso l'{{M}}, su it.wiki l'abbreviazione è giusto che sia UA, altrimenti in quel caso scriverei 3,051121 UA (lo zero finale non serve a nulla), non c'è scritto da nessuna parte che non si può più usare il nbsp;. Comunque dipende tutto dalla traduzione da en.wiki del {{val}}. Scrivi nella talk del template.--Kirk Dimmi! 21:02, 23 giu 2020 (CEST)
- In realtà, ci sono utenti solerti che lo sostituiscono ovunque ci sia un numero seguito da uno spazio nbsp. Peraltro, per l'UA è stata adottata l'abbreciazione au, se non sbaglio. --Harlock81 (msg) 21:14, 23 giu 2020 (CEST)
- Si appunto, io però l'au non lo vorrei vedere qui. Ce n'è uno che sta girando a sostituirlo dappertutto, ma non c'è scritto da nessuna parte che si debba togliere il nbsp, vedi anche Aiuto:Unità di misura e Spazio unificatore. Se la ritrovo, se n'era parlato poco tempo fa, si concordava che il nbsp può essere usato benissimo, non che va tolto dappertutto, anche perché funziona bene.--Kirk Dimmi! 21:54, 23 giu 2020 (CEST)
- Sono tutti effetti delle modifiche approtate al template M. Personalmente che la spaziatura nei decimali faciliti la lettura mi lascia dubbioso. Quanto all'"au" invece dell'"AU" deriva da una decisione dell'IAU (vedi RESOLUTION B2) --Ysogo (msg) 22:08, 23 giu 2020 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]
Ce n'è uno che sta girando a metterlo dappertutto il template M (anche quando non importa), ma non c'è scritto da nessuna parte che si debba togliere il nbsp, vedi anche Aiuto:Unità di misura e Spazio unificatore. Se la ritrovo, se n'era parlato poco tempo fa, si concordava che il nbsp può essere usato benissimo, non che va tolto dappertutto, anche perché funziona bene.--Kirk Dimmi! 21:54, 23 giu 2020 (CEST) P.S. @ Ysogo: si lo so che au è ufficiale per la IAU, ma è in inglese, ma qui ci sta anche il UA, è come IAU e UAI secondo me, qui scriviamo UAI, UA è una sigla ben accettata in italiano.- Eccolo l'utente, vedo [@ Harlock81] che gli scrivesti ben 8 anni fa proprio per l'inserimento massiccio del template M, anche se all'epoca era un po' diverso. --Kirk Dimmi! 22:34, 23 giu 2020 (CEST) P.S. Ehm sopra ho scritto 2 volte lo stesso, il conflitto me l'ha fatto scrivere doppio :-D
- Comunque sia qui siamo in Teknopedia "in italiano" e quindi dobbiamo usare le regole della lingua italiana altrimenti stiamo freschi! Provate a fare un assegno negli USA cambiando i punti con le virgole alla moda anglosassone, poi mi racconterete. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 11:22, 24 giu 2020 (CEST)
- Dimenticavo: forse ora bisognerebbe avere un BOT che pulisca tutti gli anglicismi numerici, e non solo, da Teknopedia in italiano. --84.253.136.14 (msg) 11:24, 24 giu 2020 (CEST)
- Ecco cosa stavo scrivendo ieri, non mi ricordavo: questa è rimasta per anni perché era stato messo il formatnum, che capisco che in questo caso c'entri poco, ma solo per far pensare alla differenza virgola e punto tra noi e gli anglofoni, non è che dobbiamo usare tutte le sigle e i sistemi che usano loro, i dopo la virgola decimali non vanno staccati. Il template M ovviamente è il più adatto per le voci scientifiche e generalmente va bene, però quel au lo convertirei in UA, altrimenti almeno e solo per quel campo io continuerò a usare il nbsp.--Kirk Dimmi! 19:51, 24 giu 2020 (CEST) P.S. Ho segnalato questa discussione nella talk del template.
- Riguardo a ua/AU, la voce menziona solo il simbolo "au", sarebbe il caso di aggiornarla, poi per me basta che vi mettete d'accordo su quale simbolo usare, ma che si usi o meno il template, tutta l'enciclopedia dovrebbe usare un solo simbolo. Sui separatori decimali guardo se è possibile intervenire solo sulla configuarzione - il modulo è molto complesso e preferirei estremamente non avere differenze locali rispetto a quello di en.wiki eccetto che per localizzazioni.--Moroboshi scrivimi 20:53, 24 giu 2020 (CEST)
- [@ Moroboshi] mi sembra che, senza stravolgere il modulo LUA, per risolvere il problema della visualizzazione dei decimali sia sufficiente rendere di defult il comportamento "|fmt=commas" già previsto nelle istruzioni.--Ysogo (msg) 21:40, 24 giu 2020 (CEST)
- [@ Ysogo] Nì, nel senso che visivamente sono simili, ma il comportamento standard del template è di separare i gruppi di cifre con una distanza creata in css, non con uno spazio unificatore. Visivamente il risultato è simile ma se fai un copia e incolla di un numero sesparato con spazi creati in css
{{M|123456789}}
→ 123456789 e di uno separato con spazi{{M|123456789|fmt=commas}}
→ 123 456 789, gli spazi vengono collassati nel primo caso (comodo se copi per esempio una tabella in un foglio di excel). - Comunque ho modificato il template e adesso la parte decimale non è più divisa in gruppi.--Moroboshi scrivimi 15:12, 28 giu 2020 (CEST)
- [@ Moroboshi] Ok, grazie.--Ysogo (msg) 21:10, 28 giu 2020 (CEST)
- [@ Ysogo] Nì, nel senso che visivamente sono simili, ma il comportamento standard del template è di separare i gruppi di cifre con una distanza creata in css, non con uno spazio unificatore. Visivamente il risultato è simile ma se fai un copia e incolla di un numero sesparato con spazi creati in css
- [@ Moroboshi] mi sembra che, senza stravolgere il modulo LUA, per risolvere il problema della visualizzazione dei decimali sia sufficiente rendere di defult il comportamento "|fmt=commas" già previsto nelle istruzioni.--Ysogo (msg) 21:40, 24 giu 2020 (CEST)
- Riguardo a ua/AU, la voce menziona solo il simbolo "au", sarebbe il caso di aggiornarla, poi per me basta che vi mettete d'accordo su quale simbolo usare, ma che si usi o meno il template, tutta l'enciclopedia dovrebbe usare un solo simbolo. Sui separatori decimali guardo se è possibile intervenire solo sulla configuarzione - il modulo è molto complesso e preferirei estremamente non avere differenze locali rispetto a quello di en.wiki eccetto che per localizzazioni.--Moroboshi scrivimi 20:53, 24 giu 2020 (CEST)
- Ecco cosa stavo scrivendo ieri, non mi ricordavo: questa è rimasta per anni perché era stato messo il formatnum, che capisco che in questo caso c'entri poco, ma solo per far pensare alla differenza virgola e punto tra noi e gli anglofoni, non è che dobbiamo usare tutte le sigle e i sistemi che usano loro, i dopo la virgola decimali non vanno staccati. Il template M ovviamente è il più adatto per le voci scientifiche e generalmente va bene, però quel au lo convertirei in UA, altrimenti almeno e solo per quel campo io continuerò a usare il nbsp.--Kirk Dimmi! 19:51, 24 giu 2020 (CEST) P.S. Ho segnalato questa discussione nella talk del template.
- Dimenticavo: forse ora bisognerebbe avere un BOT che pulisca tutti gli anglicismi numerici, e non solo, da Teknopedia in italiano. --84.253.136.14 (msg) 11:24, 24 giu 2020 (CEST)
- Comunque sia qui siamo in Teknopedia "in italiano" e quindi dobbiamo usare le regole della lingua italiana altrimenti stiamo freschi! Provate a fare un assegno negli USA cambiando i punti con le virgole alla moda anglosassone, poi mi racconterete. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 11:22, 24 giu 2020 (CEST)
- Eccolo l'utente, vedo [@ Harlock81] che gli scrivesti ben 8 anni fa proprio per l'inserimento massiccio del template M, anche se all'epoca era un po' diverso. --Kirk Dimmi! 22:34, 23 giu 2020 (CEST) P.S. Ehm sopra ho scritto 2 volte lo stesso, il conflitto me l'ha fatto scrivere doppio :-D
- [× Conflitto di modifiche]
- Sono tutti effetti delle modifiche approtate al template M. Personalmente che la spaziatura nei decimali faciliti la lettura mi lascia dubbioso. Quanto all'"au" invece dell'"AU" deriva da una decisione dell'IAU (vedi RESOLUTION B2) --Ysogo (msg) 22:08, 23 giu 2020 (CEST)
- Si appunto, io però l'au non lo vorrei vedere qui. Ce n'è uno che sta girando a sostituirlo dappertutto, ma non c'è scritto da nessuna parte che si debba togliere il nbsp, vedi anche Aiuto:Unità di misura e Spazio unificatore. Se la ritrovo, se n'era parlato poco tempo fa, si concordava che il nbsp può essere usato benissimo, non che va tolto dappertutto, anche perché funziona bene.--Kirk Dimmi! 21:54, 23 giu 2020 (CEST)
- In realtà, ci sono utenti solerti che lo sostituiscono ovunque ci sia un numero seguito da uno spazio nbsp. Peraltro, per l'UA è stata adottata l'abbreciazione au, se non sbaglio. --Harlock81 (msg) 21:14, 23 giu 2020 (CEST)
- Per le unità astronomiche io non lo uso l'{{M}}, su it.wiki l'abbreviazione è giusto che sia UA, altrimenti in quel caso scriverei 3,051121 UA (lo zero finale non serve a nulla), non c'è scritto da nessuna parte che non si può più usare il nbsp;. Comunque dipende tutto dalla traduzione da en.wiki del {{val}}. Scrivi nella talk del template.--Kirk Dimmi! 21:02, 23 giu 2020 (CEST)
Contraddizioni tra voci
Volevo segnalare due contraddizioni importanti tra queste voci: Complesso di superammassi dei Pesci-Balena, Laniakea e Superammasso della Vergine:
- Pesci-Balena e Vergine usano la stessa immagine (tra l'altro non mi è chiaro neanche perchè esistano due file distinti con la stessa immagine: Virgo supercluster.gif e Nearsc.gif) ma presentandola in maniera contraddittoria: in Vergine è descritta come l'Universo mentre in Pesci-Balena come il complesso stesso, inoltre il primo dei due file va in contraddizione con entrambe le voci chiamandosi Superammasso della Vergine.
- Chi è il Superammasso Locale? Secondo i titoli delle pagine è sinonimo di Superammasso della Vergine (tant'è che il nome della pagina è Superammasso Locale e Superammasso della Vergine è un redirect alla stessa) ma nella pagina di Laniakea viene indicato come sinonimo di quest'ultima. Inoltre nell'introduzione di Superammasso Locale nelle prime righe viene indicato come sinonimo del Superammasso della Vergine mentre nelle ultime righe della stessa introduzione viene indicato come sinonimo di Laniakea!
--LuVen (contattami) 15:29, 24 giu 2020 (CEST)
questa sarebbe enciclopedica? --2.226.12.134 (msg) 20:04, 25 giu 2020 (CEST)
- Secondo me si, naturalmente tradotta, ancora meglio riscritta in italiano e con numerose fonti. Io in questo periodo non ho tempo ma se qualcuno la scrive posso contribuirvi in seguito. --84.253.136.14 (msg) 10:55, 26 giu 2020 (CEST)
- io potrei pure tradurla, ma da ignorante in materia chissà quanti orrori mi scapperebbero.. --2.226.12.134 (msg) 18:32, 26 giu 2020 (CEST)
- Vedo che è bello lungo: facciamo così, traducila a pezzi (mettendo un avviso in cima che è un lavoro in corso), io lo controllo come validità scientifica. Ok ? --84.253.136.14 (msg) 20:55, 26 giu 2020 (CEST)
- il problemino è che, trattandosi di una voce importante, servirebbe imvho un utente registrato che ci metta la faccia, già che la traduca un ip dichiarato ignorante in materia (il sottoscritto) è bruttino, poi che venga convalidata da un altro ip comporta che gli haters di wikipedia stapperebbero milioni di bottiglie magnum di champagne ;).. non che la cosa mi provochi chissà quale turbamento, è solo che voglio vedere cosa ne pensano gli altri, andiamo o no? --2.226.12.134 (msg) 08:46, 27 giu 2020 (CEST)
- Comunque andrebbe reso il titolo in italiano, tipo Prevenzione dell'impatto di un asteroide. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:16, 27 giu 2020 (CEST)
- Io direi Prevenzione di impatti da asteroidi e comete. Comunque non mi porrei problemi per chi traduce una voce, ne ho tradotte varie anch'io da anonimo e poi ho visto che tu (2.226.12.134|2.226.12.134) lavori sulla Wiki italiana da molti anni con migliaia di edit, anche astronomici, nessuno ti contesterebbe niente, se proprio necessario potrei metterci la faccia io col mio nick name, ma in tal caso la riscriverei parzialmente. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 11:12, 27 giu 2020 (CEST)
- I titoli di concetto generale vanno resi al singolare, quindi al limite Prevenzione dell'impatto di un asteroide o di una cometa o più sinteticamente Prevenzione impatto da asteroide o cometa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:44, 27 giu 2020 (CEST)
- Sto provando a scandagliare la crono della en.wiki, la prima che ha prodotto la voce. A parte il 2003, nel 2006, proposta con altro nome, prende forma con due blocchi: strategie note di difesa e una cronistoria degli eventi d'impatto, ora documentati in singole voci. Nel 2013/14 è iper-integrata con riferimenti esterni e interni e arriviamo a oggi. Questa è la nostra voce da cui partire :Impatto_astronomico. Il mio dubbio è che il titolo così proposto non verrebbe cercato. Un pò come cercare pensiero critico di Aristotele. Un alternativa è integrare una voce madre (tipo impatto astronomico, se pur lunga) e poi pensare a fare uno scorporo. Eventualmente concorderei con Prevenzione impatto (astronomia) o Prevenzione impatto astronomico, pensando anche a come verrebbe chiamata da altre voci.--☼ Windino ☼ [Rec] 12:27, 27 giu 2020 (CEST)
- ??? C'è già in altre voci, il titolo francese è perfetto, quello spagnolo, ehmmm. --84.253.136.14 (msg) 14:25, 27 giu 2020 (CEST)
- Che cosa, c'è già in altre voci ?--☼ Windino ☼ [Rec] 14:29, 27 giu 2020 (CEST)
- Imo, nessuna traduzione letterale secondo me va bene, nemmeno quella di en.wiki. Dal francese allo spagnolo che cambia poi, che su es.wiki usa il significato di attenuazione invece di desviación (cioè deviazione)? E perché solo deviazione e non distruzione? Non è solo un'ipotesi da film, che il missile sia nucleare o no, anche perché per un asteroide di 300 m di diametro forse non importerebbe nemmeno che fosse nucleare il missile (ma di danni ne farebbe se cadesse sulla Terra). Ma il titolo con il termine deviazione escluderebbe quell'ipotesi.--Kirk Dimmi! 15:13, 27 giu 2020 (CEST) P.S. Prevenzione ecc. potrebbe andare, ma bisognerebbe rimanere sul generale, può essere anche una cometa, non solo un asteroide.
- se si tratta di creare la voce ex novo io purtroppo devo tirarmi fuori, in materia di astronomia Michael Bay ha una biblioteca in materia migliore della mia, giusto per dire.. --2.226.12.134 (msg) 19:54, 27 giu 2020 (CEST)
- No problem, se non la fa o almeno l'inizia qualcun altro la faccio io a settembre. --84.253.136.14 (msg) 13:58, 30 giu 2020 (CEST)
- in questo caso è decisamente meglio se la crei tu ;).. --2.226.12.134 (msg) 11:50, 4 lug 2020 (CEST)
- Aggiudicato, ma a settembre. --84.253.136.14 (msg) 14:47, 7 lug 2020 (CEST)
- in questo caso è decisamente meglio se la crei tu ;).. --2.226.12.134 (msg) 11:50, 4 lug 2020 (CEST)
- No problem, se non la fa o almeno l'inizia qualcun altro la faccio io a settembre. --84.253.136.14 (msg) 13:58, 30 giu 2020 (CEST)
- se si tratta di creare la voce ex novo io purtroppo devo tirarmi fuori, in materia di astronomia Michael Bay ha una biblioteca in materia migliore della mia, giusto per dire.. --2.226.12.134 (msg) 19:54, 27 giu 2020 (CEST)
- Imo, nessuna traduzione letterale secondo me va bene, nemmeno quella di en.wiki. Dal francese allo spagnolo che cambia poi, che su es.wiki usa il significato di attenuazione invece di desviación (cioè deviazione)? E perché solo deviazione e non distruzione? Non è solo un'ipotesi da film, che il missile sia nucleare o no, anche perché per un asteroide di 300 m di diametro forse non importerebbe nemmeno che fosse nucleare il missile (ma di danni ne farebbe se cadesse sulla Terra). Ma il titolo con il termine deviazione escluderebbe quell'ipotesi.--Kirk Dimmi! 15:13, 27 giu 2020 (CEST) P.S. Prevenzione ecc. potrebbe andare, ma bisognerebbe rimanere sul generale, può essere anche una cometa, non solo un asteroide.
- Che cosa, c'è già in altre voci ?--☼ Windino ☼ [Rec] 14:29, 27 giu 2020 (CEST)
- ??? C'è già in altre voci, il titolo francese è perfetto, quello spagnolo, ehmmm. --84.253.136.14 (msg) 14:25, 27 giu 2020 (CEST)
- Sto provando a scandagliare la crono della en.wiki, la prima che ha prodotto la voce. A parte il 2003, nel 2006, proposta con altro nome, prende forma con due blocchi: strategie note di difesa e una cronistoria degli eventi d'impatto, ora documentati in singole voci. Nel 2013/14 è iper-integrata con riferimenti esterni e interni e arriviamo a oggi. Questa è la nostra voce da cui partire :Impatto_astronomico. Il mio dubbio è che il titolo così proposto non verrebbe cercato. Un pò come cercare pensiero critico di Aristotele. Un alternativa è integrare una voce madre (tipo impatto astronomico, se pur lunga) e poi pensare a fare uno scorporo. Eventualmente concorderei con Prevenzione impatto (astronomia) o Prevenzione impatto astronomico, pensando anche a come verrebbe chiamata da altre voci.--☼ Windino ☼ [Rec] 12:27, 27 giu 2020 (CEST)
- I titoli di concetto generale vanno resi al singolare, quindi al limite Prevenzione dell'impatto di un asteroide o di una cometa o più sinteticamente Prevenzione impatto da asteroide o cometa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:44, 27 giu 2020 (CEST)
- Io direi Prevenzione di impatti da asteroidi e comete. Comunque non mi porrei problemi per chi traduce una voce, ne ho tradotte varie anch'io da anonimo e poi ho visto che tu (2.226.12.134|2.226.12.134) lavori sulla Wiki italiana da molti anni con migliaia di edit, anche astronomici, nessuno ti contesterebbe niente, se proprio necessario potrei metterci la faccia io col mio nick name, ma in tal caso la riscriverei parzialmente. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 11:12, 27 giu 2020 (CEST)
- Comunque andrebbe reso il titolo in italiano, tipo Prevenzione dell'impatto di un asteroide. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:16, 27 giu 2020 (CEST)
- il problemino è che, trattandosi di una voce importante, servirebbe imvho un utente registrato che ci metta la faccia, già che la traduca un ip dichiarato ignorante in materia (il sottoscritto) è bruttino, poi che venga convalidata da un altro ip comporta che gli haters di wikipedia stapperebbero milioni di bottiglie magnum di champagne ;).. non che la cosa mi provochi chissà quale turbamento, è solo che voglio vedere cosa ne pensano gli altri, andiamo o no? --2.226.12.134 (msg) 08:46, 27 giu 2020 (CEST)
- Vedo che è bello lungo: facciamo così, traducila a pezzi (mettendo un avviso in cima che è un lavoro in corso), io lo controllo come validità scientifica. Ok ? --84.253.136.14 (msg) 20:55, 26 giu 2020 (CEST)
- io potrei pure tradurla, ma da ignorante in materia chissà quanti orrori mi scapperebbero.. --2.226.12.134 (msg) 18:32, 26 giu 2020 (CEST)
Segnali di onde gravitazionali
Ho notato che per i segnali di onde gravitazionali è stato usata sia la forma GWnnnnnn (GW170817, Lista di onde gravitazionali, Prima osservazione di onde gravitazionali, template:Onde gravitazionali) che la forma Snnnnnng (S190521g), proporrei di dirci una convenzione sulla forma da usare. --Ysogo (msg) 07:15, 2 lug 2020 (CEST)
- Si. Ieri non ho voluto essere tropo bold e ho creato solo il redirect. Ma rimarrei con la forma GWnnnnnn. (Presumo che S stia per signal). Eviterei se possibile anche la lettera a fine nome, se possibile. Non so la g da dove sia uscita, se LIGO usa la forma GWnnnnnn è bene attenersi a quella, eventualmente creando dei redirect a naso. Mi porto avanti chiedendo quindi lo swap delle due pagine (S190521g e il suo redirect GW190521g da rinominare senza la g finale). Attendo pareri--☼ Windino ☼ [Rec] 07:48, 2 lug 2020 (CEST)
- Se non sbaglio la forma Snnnnnng viene usata per i segnali non ancora validati, quindi sono d'accorso con lo swap. Date una occhiata anche a questo tweet, anche loro stanno discutendo sul naming. --ÐnaX → Scrivimi 15:15, 3 lug 2020 (CEST)
- Ho spostato la pagina. Legegndo il tweet, mi viene da pensare che passano i secoli e le storie si ripetono: si inizia a numerare gli oggetti celesti e poi si scopre che il metodo pensato è limitato; è successo per le stelle, per gli asteroidi e ora per le onde gravitazionali. --15:37, 3 lug 2020 (CEST)
- Se non sbaglio la forma Snnnnnng viene usata per i segnali non ancora validati, quindi sono d'accorso con lo swap. Date una occhiata anche a questo tweet, anche loro stanno discutendo sul naming. --ÐnaX → Scrivimi 15:15, 3 lug 2020 (CEST)
Categorie da categorizzare
Per maggior visibilità, segnalo da CategorieSenzaCategorie
- Categoria:Galassie a bassa luminosità superficiale
- Categoria:Galassie a spirale flocculente
- Categoria:Galassie a spirale grand design
- Categoria:Galassie di campo
Sono lì da oltre un mese :-( Se vanno bene, vanno categorizzate opportunamente. Grazie :-) ary29 (msg) 12:17, 17 lug 2020 (CEST)
- Fatto. Grazie della segnalazione.--Ysogo (msg) 06:35, 18 lug 2020 (CEST)
Cancellazione multipla di immagini fatte dalla Digitized Sky Survey (DSS)
Segnalo che un barabush sta cancellando un numero corposo di immagini come da oggetto, per equivoco di licenza, come spiega nella discussione su Common. Saluti--☼ Windino ☼ [Rec] 05:41, 29 lug 2020 (CEST)