Indice
Santa Cristina Valgardena
Santa Cristina Valgardena comune | |
---|---|
(IT) Santa Cristina Valgardena (DE) St. Christina in Gröden (LLD) S. Cristina - Gherdëina | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Bolzano |
Amministrazione | |
Sindaco | Christoph Senoner (SVP) dal 22-9-2020 |
Lingue ufficiali | Italiano, Ladino, Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°33′32.65″N 11°42′55.77″E |
Altitudine | 1 428 m s.l.m. |
Superficie | 31,92 km² |
Abitanti | 1 999[2] (31-8-2023) |
Densità | 62,63 ab./km² |
Comuni confinanti | Campitello di Fassa (TN), Castelrotto, Funes, Ortisei, San Martino in Badia, Selva di Val Gardena |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39047 |
Prefisso | 0471 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021085 |
Cod. catastale | I173 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 4 861 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) gardenesi (DE) Grödner[1] |
Patrono | santa Cristina |
Giorno festivo | 24 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Santa Cristina Valgardena nella provincia autonoma di Bolzano | |
Sito istituzionale | |
Santa Cristina Valgardena (S. Cristina - Gherdëina in ladino, St. Christina in Gröden in tedesco) è un comune italiano di 1 999 abitanti della provincia di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella val Gardena, tra Ortisei a ovest e Selva di Val Gardena a est, con il territorio comunale compreso ad un'altitudine tra 1.250 e 3.179 m s.l.m.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo è attestato come S. Kristein nel 1277, come St. Christina nel 1323, come St. Christeins Mulgrei nel 1452 e come St. Christina in Gröden/Santa Cristina in Gardena nel 1817. Dal 1923 (col Regio Decreto del 29 marzo 1923) al 1955, causa l'italianizzazione operata dal fascismo, il paese si chiamò solamente Santa Cristina; l'attuale denominazione fu stabilita dalla legge regionale 8 del 13 febbraio 1955.[5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il 17 maggio 1945 vi furono 5 vittime dovute all'eccidio di Gardena durante la missione di sabotaggio Tacoma.[6]
Stemma
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma è troncato; nella parte superiore è raffigurato un cervo in campo argento, in quella inferiore uno sfondo rosso. È lo stemma della famiglia di Primus von Dosses, che dal 1636, nei pressi della chiesa di Santa Cristina, organizzava una mensa per i poveri e i bisognosi. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Santa Cristina Valgardena presenta sette edifici riconosciuti come beni culturali e pertanto sottoposti a vincolo dalla provincia autonoma di Bolzano.
Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Cristina e Sant'Antonio Abate: attestata dal 1343, è tra i più antichi edifici di culto della valle. Le manomissioni all'edificio hanno snaturato l'originario stile romanico e oggi la chiesa si connota soprattutto per il coro ligneo gotico e l'altare barocco.[8]
- Cappella sul monte Pana: fu eretta negli anni trenta su progetto dell'architetto austriaco Franz Baumann, che gli diede un semplice stile Bauhaus adattato all'ambiente alpino.[9]
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Crëpa: abitazione con primo piano in pietra, risalente ai secoli XIII e XIV, e primo piano aggettante in legno. L'annesso fienile fu realizzato a blockbau nel 1805.[10]
- Fusell: abitazione del tardo medioevo, sebbene ingrandita a più riprese. L'architrave ligneo della porta d'ingresso reca la data 1542. All'interno è presente una cucina per l'affumicatura delle carni con volta a botte. Il fienile è della metà del Settecento.[11]
- Paratoni: abitazione a due piani, uno medievale in muratura e il superiore, aggettante, in legno. La porta d'ingresso, con un fregio datato 1761, ha uno stipite a schiena d'asino.[12]
- La Posta: costruzione a tre piani e tetto spiovente a doppia falda. La stube presenta un'elaborata decorazione rococò.[13]
- La Sigata: edificio barocco dalle prominenti cornici marcapiano e cornici mosse alle finestre. Un cartiglio rococò dipinto all'esterno riporta la data 1786. All'interno due stube barocche con decorazioni a intaglio.[14]
- Villa Anri: fu edificata in stile neobarocco negli anni venti del XX secolo, secondo il progetto di Marius Ammon[15]
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Castel Gardena - Fischburg: un castello del XVII secolo costruito dai conti Wolkenstein con scopo abitativo, pur mostrando alcune caratteristiche di fortificazione, situato a ridosso del pendio boschivo. Di proprietà privata, non è visitabile.
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Ripartizione linguistica
[modifica | modifica wikitesto]Il cognome più diffuso all'interno del territorio comunale è Senoner. Altro cognome molto popolare è Runggaldier. La popolazione di Santa Cristina è in gran parte di madrelingua ladina.
Ripartizione linguistica | 1971 [16] | 1981 [16] | 1991[17] | 2001[17] | 2011[18] | 2024[19] |
---|---|---|---|---|---|---|
Madrelingua italiana | 3,55% | 1,86% | 2,27% | 3,12% | 4,41% | 6,85% |
Madrelingua tedesca | 6,76% | 5,53% | 4,86% | 5,68% | 4,19% | 5,36% |
Madrelingua ladina | 89,69% | 92,61% | 92,87% | 91,20% | 91,40% | 87,79% |
Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[20]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Situata nelle Dolomiti, la sua economia si basa prevalentemente sul turismo, sia invernale (zona sciistica), che estivo-autunnale (giugno-ottobre), valendosi di visitatori di tutto il mondo. A dicembre si tengono ogni anno le gare di Coppa del Mondo di sci alpino maschile sulla pista Saslong, per le discipline di Discesa Libera e Super Gigante.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Il paese di Santa Cristina era servito dalla linea ferroviaria a scartamento ridotto, che collegava Chiusa con la frazione Plan de Gralba nel comune di Selva di Val Gardena, ed effettuava due fermate nel territorio comunale di Santa Cristina, una presso la chiesa con raddoppio del binario, l'altra in località Soplases. Il servizio venne inaugurato il 6 febbraio 1916 e fu soppresso il 28 maggio 1960.[21]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]A Santa Cristina ha avuto sede una squadra di hockey su ghiaccio, l'HC Sasslong Santa Cristina, che ha vinto anche due campionati di serie B (stagione 1950-51 e stagione 1951-52), rinunciando poi ad iscriversi alla serie A.
Nel territorio comunale si trovano vari impianti di risalita per le piste di sci alpino. Sul Monte Pana è invece presente un centro attrezzato per la pratica dello sci nordico, con diverse piste di sci di fondo e due piccoli trampolini per il salto con gli sci, rispettivamente di categoria HS 21 (con punto K 20) e HS 35 (con punto K 32). L'HS 35 è intitolato a Simona Senoner, atleta della nazionale italiana di salto originaria di Santa Cristina, scomparsa prematuramente nel 2011.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1952 | 1964 | Josef Skasa | SVP | Sindaco | |
1964 | 1971 | Vigil Insam | SVP | Sindaco | |
1971 | 1974 | Joachina Mussner | SVP | Sindaco | [22] |
1974 | 1985 | Hermann Keim | SVP | Sindaco | |
1985 | 1995 | Franz Demetz | SVP | Sindaco | |
1995 | 2010 | Bruno Senoner | SVP | Sindaco | |
2010 | 2015 | Eugen Hofer | SVP | Sindaco | |
2015 | 2020 | Moritz Demetz | SVP | Sindaco | |
2020 | Christoph Senoner | SVP | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 590.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2023 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 407. ISBN 88-7014-634-0.
Giovan Battista Pellegrini, Santa Cristina Valgardena, in AA.VV., Dizionario di toponomastica, Torino, Utet, 19972, p. 698. ISBN 88-02-07228-0. - ^ 1945, Eccidio in Gardena: perché?
- ^ (EN) Heraldry of the World: St. Christina in Gröden Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ Parrocchiale di Santa Cristina con cimitero, su Provincia autonoma di Bolzano. URL consultato il 20 novembre 2015.
- ^ Horst Hambrusch et al., Franz Baumann: Architekt der Moderne in Tirol, Folio, Vienna-Bolzano, 1998, pp. 231ss. ISBN 3-85256-069-1
- ^ Creppa, su Provincia autonoma di Bolzano. URL consultato l'8 dicembre 2018.
- ^ Fusell, su Provincia autonoma di Bolzano. URL consultato l'8 dicembre 2018.
- ^ Paratoni, su Provincia autonoma di Bolzano. URL consultato l'8 dicembre 2018.
- ^ La Posta, su Provincia autonoma di Bolzano. URL consultato l'8 dicembre 2018.
- ^ La Sigata, su Provincia autonoma di Bolzano. URL consultato l'8 dicembre 2018.
- ^ Villa Anri, su Provincia autonoma di Bolzano. URL consultato l'8 dicembre 2018.
- ^ a b Südtiroler Informatik AG | Informatica Alto Adige SPA, News & pubblicazioni | Istituto provinciale di statistica | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, su Istituto provinciale di statistica. URL consultato il 2 novembre 2021.
- ^ a b | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
- ^ | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
- ^ | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Elfriede Perathoner, Stefano Planker, Scibla mo n iede - Endstation Zukunft - Fine corsa futuro, catalogo della mostra sul trenino della Val Gardena, p. 105, Museum Ladin, 2011
- ^ Prima donna sindaco nella storia dell'Alto Adige
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Luis Stuffer, Die Pfarrkirche von St. Christina in Gröden, S. Cristina, 1993.
- (LLD, DE) Edith Senoner, 150 ani Mujiga S. Cristina - Musikkapelle St. Christina in Gröden, S. Cristina, Comune di S. Cristina, 2006.
- (LLD, DE, IT) Deborah Vinatzer, Sabine Piazza, S. Cristina 1870-1970: zacan n iede / Bilder aus vergangenen Zeiten / come era una volta, S. Cristina, Cunsëi de furmazion de S. Cristina, 2009.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Cristina Valgardena
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Santa Cristina Valgardena
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.santacristina.bz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235666554 · GND (DE) 4528625-5 |
---|