Valsavarenche comune | |
---|---|
(IT) Comune di Valsavarenche (FR) Commune de Valsavarenche | |
Vista del comune nell'omonima valle | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Provincia | Non presente |
Amministrazione | |
Capoluogo | Dégioz |
Sindaco | Roger Georgy (Lista civica Ouhaentse pour notre pays) dal 14-11-2022 |
Lingue ufficiali | Francese, italiano |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°35′31.92″N 7°12′28.08″E |
Altitudine | 1 541 m s.l.m. |
Superficie | 138,21 km² |
Abitanti | 171[3] (31-12-2020) |
Densità | 1,24 ab./km² |
Frazioni | Bien, Bois-de-Clin, Le Breuil, Le Créton, Dégioz (capoluogo, talvolta ortografato “Déjoz”[1]), Le Donzel, L'Eau-Rousse, Fénille, Le Foncey, Lotaz, Le Lou (Loup), Maisonnasse, Molère, Le Nex, Payel, Le Pessey, Le Plan-de-la-Pesse, Le Pont, Rioulaz, Rovenaud, Le Terré, Tignet, Toulaplanaz, Les Toules, Vers-le-Bois[2] |
Comuni confinanti | Aymavilles, Ceresole Reale (TO), Cogne, Introd, Noasca (TO), Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Villeneuve |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11010 |
Prefisso | 0165 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 007070 |
Cod. catastale | L647 |
Targa | AO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona F, 4 544 GG[5] |
Nome abitanti | (FR) Valsavareins |
Patrono | Beata Vergine del Carmelo |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Valsavarenche in Valle d'Aosta | |
Sito istituzionale | |
Valsavarenche (pronuncia fr. valsavaʁɑ̃ʃ - Vassavaèntse in patois valdostano standard, Ouahèntse nell'uso locale) è un comune italiano sparso di 171 abitanti[3] della Valle d'Aosta situato nell'omonima valle.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale raggiunge la massima altezza con la vetta del Gran Paradiso al confine con il territorio del comune di Cogne.
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)[6]
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Valsavarenche si trova in zona climatica F[7], con 4.544 gradi giorno. Il clima è temperato-freddo, caratterizzato da inverni lunghi e rigidi, in cui la temperatura minima può scendere anche sotto i -15 °C[8], ed estati fresche.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo latino è Savarantia Vallis[9]. Il toponimo attuale, in lingua francese, deriva dal torrente Savara.
In epoca fascista, il toponimo fu italianizzato in Valsavara, dal 1939[10] al 1946. Mantenne in seguito la grafia Valsavaranche dal 1946 al 1976[11], quando assunse la forma omofona attuale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Giunta Regionale n. 105 de 13 marzo 2002.[12]
«D'azzurro, allo stambecco d'oro, fermo su un monte roccioso innevato, movente dalla punta, al naturale.»
Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Parco nazionale del Gran Paradiso
- i villaggi di Nex (interessato da un restauro conservativo dall'architetto Franco Binel negli anni settanta e oggi adibito a turismo residenziale) e Tignet, conservano la caratteristica architettura alpina del Basso Medioevo.[13]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[14]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.
Istituzioni, enti e associazioni
[modifica | modifica wikitesto]A Valsavarenche si trovano la sede della Società delle guide alpine del Gran Paradiso e la sede della ProLoco.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Biblioteche
[modifica | modifica wikitesto]- La "biblioteca tematica della Montagna" ha sede a Dégioz, accanto al municipio, nel centro polifunzionale "Maison de la Montagne".[15]
Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Il Museo della Resistenza di Valsavarenche - centro di documentazione Émile Chanoux, a Rovenaud, intitolato a Émile Chanoux.[16]
- Il Museo etnografico, che ospita strumenti di lavoro, vestiti e fotografie legati alle attività tradizionali delle antiche comunità alpine ed in particolare di quelle presenti a Valsavarenche.
- Museo parrocchiale di Valsavarenche
- Spazio Lupo e Museo della Lince presso il Centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in località Dégioz[17]
- Il centro Acqua e Biodiversità, situato a Rovenaud, sorto sui resti di un vecchia segheria, che ospita tre esemplari di lontre e che si pone come obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della conservazione e del sottile equilibrio che si instaura tra uomo e ambiente[18].
- Una mini-mostra permanente sulle Guide del Gran Paradiso è ospitata nella "Maison de la Montagne", una sezione è dedicata a Renato Chabod, guida alpina di Valsavarenche[15]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Turismo
[modifica | modifica wikitesto]La Valsavarenche è attraversata dall'Alta via n. 2 della Valle d'Aosta, pertanto sul territorio comunale il turismo è soprattutto di tipo escursionistico. Sono presenti anche numerosi sentieri al di fuori dell'alta via[19].
In questo senso è importante sottolineare che l'intera Valsavarenche fa parte del parco nazionale del Gran Paradiso, di grande interesse faunistico, naturalistico e orografico.
Sul territorio comunale sono presenti i seguenti rifugi e bivacchi:
- Rifugio Vittorio Emanuele II, 2.732 m
- Rifugio città di Chivasso, 2.604 m
- Rifugio Federico Chabod, 2.750 m
- Rifugio Savoia, 2.534 m
- Bivacco Sberna, 3.414 m
- Bivacco della Grivola, 3.320 m
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 agosto 1988 | 5 giugno 1993 | Adriano Chabod | - | Sindaco | [20] |
7 giugno 1993 | 26 maggio 1997 | Ilvo Berthod | - | Sindaco | [20] |
26 maggio 1997 | 20 maggio 2002 | Lina Peano | lista civica | Sindaco | [20] |
20 maggio 2002 | 21 maggio 2007 | Lina Peano | lista civica | Sindaco | [20] |
21 maggio 2007 | 28 maggio 2012 | Pierino Jocollé | lista civica | Sindaco | [20] |
28 maggio 2012 | 7 maggio 2017 | Giuseppe Dupont | lista civica | Sindaco | [20] |
7 maggio 2017 | 15 maggio 2022 | Giuseppe Dupont | lista civica | Sindaco | [20] |
16 maggio 2022 | 13 novembre 2022 | Tamara Lanaro | Commissaria prefettizia | Sindaco | [20] |
14 novembre 2022 | in carica | Roger Georgy | lista civica | Sindaco | [20] |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]In questo comune si gioca a palet, caratteristico sport tradizionale valdostano.[21]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nouvelles du Centre d'études francoprovençales - Comprendre le jargon de Valsavarenche.
- ^ Arrêté du président de la région autonome Vallée d'Aoste n° 303 du 13 juillet 2007.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, su abspace.it.
- ^ D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, allegato A.
- ^ Rendiconto nivometeorologico inverno 2005-2006
- ^ DIZIONARIO GEOGRAFICO - Di GOFFREDO CASALIS, Vol XXIII, Torino 1853
- ^ Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 686, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ D.P.G.R. del 13 marzo 2002 (PDF).
- ^ Valsavarenche - Nex | Valle d'Aosta Archiviato il 9 gennaio 2014 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Biblioteca Archiviato il 9 gennaio 2014 in Internet Archive., sito ufficiale del Comune di Valsavarenche
- ^ Museo della Resistenza, sito ufficiale del Turismo della Valle d'Aosta, consultato il 29 agosto 2018.
- ^ (IT, FR) Pagina del centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso à Dégioz (Valsavarenche) Archiviato il 10 giugno 2012 in Internet Archive.
- ^ Rovenaud: Acqua e Biodiversità, su www.pngp.it. URL consultato il 12 agosto 2024.
- ^ Tour virtuale dei sentieri della Valsavarenche, su comune.valsavarenche.ao.it. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2010).
- ^ a b c d e f g h i Anagrafe degli amministratori locali e regionali.
- ^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Grand Paradis, Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta, 2009.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valsavarenche
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.valsavarenche.ao.it.
- Valsavarenche. Benvenuti nel Gran Paradiso, su sito ufficiale ProLoco.