Tresnuraghes comune | |
---|---|
(IT) Tresnuraghes (SC) Tresnuràghes | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Oristano |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Maria Luigi Mastinu (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 40°15′10.39″N 8°31′14.72″E |
Altitudine | 257 m s.l.m. |
Superficie | 31,58 km² |
Abitanti | 996[1] (31-5-2024) |
Densità | 31,54 ab./km² |
Frazioni | Porto Alabe |
Comuni confinanti | Cuglieri, Flussio, Magomadas, Sennariolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09079 |
Prefisso | 0785 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095067 |
Cod. catastale | L393 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) tresnuraghesi (SC) tresnuraghesos |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
Posizione del comune di Tresnuraghes all'interno della provincia di Oristano | |
Sito istituzionale | |
Tresnuraghes è un comune italiano di 996 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella sub-regione della Planargia, al confine con la regione storico-geografica del Montiferru.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il comune prende il caratteristico nome dall'antica presenza in corrispondenza del centro abitato odierno di tre nuraghi, di cui due ormai scomparsi, mentre del terzo restano a tutt'oggi poche tracce. Nel resto del territorio comunale i nuraghi sono numerosi, anche se non in buone condizioni: essi sono il nuraghe Martine, Nani e Tepporo.
Lungo la strada che conduce al colle di San Marco, e termina in località Foghe sono visibili un dolmen, ed un trittico in pietra conosciuto con il nome di Su Ju Malmuradu, traducibile in italiano con "Il giogo pietrificato": narra la leggenda popolare che un contadino, non avendo smesso di lavorare durante il passaggio della processione di San Marco, fosse stato per questa colpa trasformato in pietra con il suo giogo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza sul territorio di numerose testimonianze archeologiche, tra cui tombe dei giganti, dolmen e nuraghi. La rada di Foghe ha sempre rappresentato un punto privilegiato di sbarco per molti invasori, quali i Mori e i pirati, come testimonia la torre di avvistamento poi costruita dagli Aragonesi. L'approdo è stato calcato in epoche remotissime e propriamente rappresentava anche uno snodo cruciale che divideva due antiche tribù nuragiche: i Ciddilitani sulla sponda destra del Rio Mannu e gli Euticiani sulla sponda sinistra; i primi erano di origine romana, i secondi di origine greca, per la precisione provenienti dalla parte settentrionale dell'isola greca di Eubea.
In questa zona si doveva quindi trovare l'antico abitato, nominato Ciddilis, che dopo la sconfitta di Amsicora nella battaglia di Cornus passò sotto l'influenza romana. Nel periodo dei Giudicati, Tresnuraghes appartenne al Giudicato di Torres e fu capoluogo della curatoria della Planargia. Alla caduta del giudicato (1259) venne governato dai Malaspina e successivamente (1308) entrò a far parte del Giudicato di Arborea. Intorno al 1420 passò sotto il dominio del Regno di Sardegna aragonese e divenne un feudo, concesso inizialmente alla famiglia Villamarina, per poi essere incorporato nel XVIII secolo dai Savoia nel marchesato della Planargia, feudo dei Paliaccio. Fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Tresnuraghes sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994.[3]
La figura del drago trafitto da una spada allude a san Giorgio patrono di Tresnuraghes; il sole con le due stelle rappresenta il territorio di Planargia, che è parte integrante del Comune.[4] Il gonfalone è un drappo di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire
- Chiesa di Santa Croce
- Chiesa di San Lorenzo
- Chiesa campestre di Sant'Antonio da Padova
- Santuario campestre di San Marco, a circa 3 km a sud-est di Tresnuraghes.
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]Nei pressi della foce del Riu Mannu, a circa 5 km a sud dal comune, su un promontorio a picco sul mare in località Foghe, sorge l'omonima torre, che insieme a quelle di Ischia Ruja e Columbargia formavano il sistema costiero di avvistamento voluto dagli aragonesi.
Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]Lungo la strada per la chiesa si trova una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]La variante del sardo parlata a Tresnuraghes è quella logudorese centrale o comune.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo Casa Deriu.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Tresnuraghes è attraversata dalla ferrovia Macomer-Bosa dell'ARST, dal 1997 attiva solo per scopi turistici legati al servizio Trenino Verde. Nel comune è presente la stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas, servita nel periodo primaverile ed estivo da una serie di corse turistiche a calendario verso Bosa Marina e Macomer.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2024 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tresnuraghes, decreto 1994-06-21 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Stemma e gonfalone, su Comune di Tresnuraghes. URL consultato il 25 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2022).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Mele. Montiferru. Casa editrice EdiSar - Cagliari, 1993.
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tresnuraghes
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tresnuraghes
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156131215 · LCCN (EN) n2002023782 · J9U (EN, HE) 987007465618405171 |
---|