Nureci comune | |
---|---|
(IT, SC) Nureci | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Oristano |
Amministrazione | |
Sindaco | Emanuel Atzori (lista civica) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 39°49′23.83″N 8°58′29.05″E |
Altitudine | 335 m s.l.m. |
Superficie | 12,87 km² |
Abitanti | 305[1] (31-3-2024) |
Densità | 23,7 ab./km² |
Comuni confinanti | Assolo, Genoni (SU), Laconi, Senis |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09080 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095036 |
Cod. catastale | F985 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) nurecesi (SC) nuracesus |
Cartografia | |
Posizione del comune di Nureci all'interno della provincia di Oristano | |
Sito istituzionale | |
Nureci è un comune italiano di 305 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di numerose testimonianze archeologiche.
Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Valenza. Alla caduta del giudicato (1410) passò sotto il dominio aragonese. Sotto gli spagnoli formò una contea insieme al vicino paese di Asuni. Nel 1325 la signoria passò ai De Poxados, poi ai De Sena e, nel 1453, ai Joffrè. Nel 1759 un mercante marsigliese, Guglielmo Touffani, comprò il territorio e acquisì il titolo di conte di Nureci e di Asuni.
Il paese venne riscattato ai Touffani nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Dal 1928 al 1950 il comune fu aggregato a quello di Senis.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio di Nureci sono presenti i resti di 14 nuraghi e un circolo megalitico di difficile attribuzione:
- nuraghe Attori
- nuraghe Giuerri Mannu
- nuraghe Iscala Gossu
- nuraghe is Procilis
- nuraghe Murtas
- nuraghe Pardu
- nuraghe Pranu d'Ollastu o Magomadas
- nuraghe Pranu d'Omus
- nuraghe Serri Armas
- nuraghe Sinipei
- nuraghe Sussuni
- nuraghe Turri Piccinu
- nuraghe Urielli
- recinto megalitico Sa Corona 'e su Crobu
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[3]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]La variante del sardo parlata a Nureci è il campidanese occidentale.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'agricoltura è l'attività prevalentemente praticata, insieme all'allevamento di ovini. Da segnalare la presenza di diversi B&B.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2024 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vittorio Angius, Luciano Carta (a cura di), Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Icnhusa-Ozieri, Nuoro, Ilisso Edizioni, 2006, pp. 984-985, ISBN 978-88-89188-89-7. URL consultato il 19 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2014).
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2022).
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nureci
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.nureci.or.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.