![]() ![]() Questo progetto è stato ideato e lanciato nel'ottobre 2006 da un gruppo di wikipediani calabresi (o calabresi wikipediani) per favorire l'ampliamento, il miglioramento delle pagine già esistenti e la creazione di nuove riguardo questa regione italiana e i comuni dei suoi cinque capoluoghi di provincia:
L'intento è quello di offrire uno strumento organico per l'enciclopedizzazione di tutti temi legati alla Calabria. Molte sono le voci ancora da creare e molte altre quelle ancora da sviluppare. Si conta sul contributo del maggior numero di utenti per una riuscita del progetto. Potete partecipare attivamente al Progetto inserendo la vostra firma tra i Partecipanti e collaborando all'ampliamento delle voci. A partire dal 4 settembre 2014 questo progetto comprende come sottopagine le pagine del Progetto Reggio Calabria , le cui attività sono cessate quel giorno stesso; le sottopagine sono disponibili in Progetto:Calabria/Reggio Calabria. | ||||
![]() Proposte urgenti[modifica wikitesto]Voci/categorie necessarie per la compilazione del Template:NavCalabria dunque hanno una certa priorità sulle altre:
Geografia fisica[modifica wikitesto]Mare[modifica wikitesto]Mari[modifica wikitesto]Golfi[modifica wikitesto]
Isole[modifica wikitesto]Idrografia[modifica wikitesto]Fiumi (incompleta)[modifica wikitesto]Principali Fiumare e torrenti (incompleta)[modifica wikitesto]
Laghi[modifica wikitesto]
=== Rilievi ===... Catene montuose[modifica wikitesto]Gruppi montuosi[modifica wikitesto]Montagne (incompleta)[modifica wikitesto]
Zone piane[modifica wikitesto]Valli e vallate (incompleto)[modifica wikitesto]Pianure[modifica wikitesto]Territori geografici (incompleta)[modifica wikitesto]Geografia politica (Enti)[modifica wikitesto]Province (in ordine alfabetico)[modifica wikitesto]
Città (per numero di abitanti)[modifica wikitesto]fonte: Bilancio demografico aggiornato al 01-01-2023 (dati Istat)
Altro[modifica wikitesto]
Regioni agrarie (incompleto)
Parchi ed Aree Protette[modifica wikitesto]Parchi nazionali[modifica wikitesto]Parchi regionali[modifica wikitesto]Parchi e riserve naturali[modifica wikitesto]
Aree marine protette[modifica wikitesto]Siti di interesse comunitario[modifica wikitesto]
Storia[modifica wikitesto]Storia antica[modifica wikitesto]Città antiche: greche, romane, italiche, medievali[modifica wikitesto]Siti con resti archeologici visibili[modifica wikitesto]
Siti privi di resti archeologici visibili (da verificare)[modifica wikitesto]
Periodo romano[modifica wikitesto]
Invasioni barbariche[modifica wikitesto]Storia medievale[modifica wikitesto]Periodo bizantino[modifica wikitesto]Periodo normanno[modifica wikitesto]
Periodo angioino[modifica wikitesto]
Periodo aragonese[modifica wikitesto]Epoca moderna e contemporanea[modifica wikitesto]Periodo vicereame spagnolo[modifica wikitesto]Periodo borbonico[modifica wikitesto]Periodo napoleonico[modifica wikitesto]
Restaurazione borbonica[modifica wikitesto]
Regno d'Italia[modifica wikitesto]Repubblica italiana[modifica wikitesto]
Religione[modifica wikitesto]
Valdesi[modifica wikitesto]Chiesa ortodossa[modifica wikitesto]
Ebraismo[modifica wikitesto]
Arte[modifica wikitesto]Architettura[modifica wikitesto]Castelli e Torri (ordinati per province e comuni) (non esaustiva!)[modifica wikitesto]
Torri (anche questa estremamente lunga)[modifica wikitesto]
Scultura[modifica wikitesto]
Pittura[modifica wikitesto]
Centri d'arte[modifica wikitesto]Musei archeologici (ordinati per località)[modifica wikitesto]
Musei artistici (ordinati per località)[modifica wikitesto]
Musei demo-etno-antropologici (ordinati per località)[modifica wikitesto]
Musei scientifici, storici, e vari (ordinati per località)[modifica wikitesto]
Teatri[modifica wikitesto]
Scuole e accademie (di rilevanza regionale / interregionale / nazionale)[modifica wikitesto]
Musica[modifica wikitesto]
Cucina[modifica wikitesto]Primi[modifica wikitesto]
Formaggi[modifica wikitesto]Carne[modifica wikitesto]
(altri salumi, capretto, agnello, ecc...) Pesce[modifica wikitesto](tonno, stoccafisso, ecc...) Dolci (da dividere per festività)[modifica wikitesto]
Frutti Vegetali e Spezie[modifica wikitesto]
Prodotti DOP[modifica wikitesto]
Prodotti IGP[modifica wikitesto]Vini DOC[modifica wikitesto]I vini sono già inseriti e ben categorizzati per provincia, inserisco i nomi senza distinguere le varianti
Altro[modifica wikitesto]
|
Se vuoi partecipare al progetto inserisci la tua firma:
Elenco delle voci calabresi in vetrina:
In questa pagina sono raccolte domande e comunicazioni, ma può essere anche utile per coordinare il lavoro intorno alle voci sul Progetto Calabria. Ricorda che:
Progetti analoghi
Progetti collegati
| |||
![]()
![]()
|
![]()
| |||
![]() (gentile concessione) Règgio di Calabria /ˈrɛddʒjo ˌdikaˈlabrja/ (Rìggiu in calabrese, Righi in greco di Calabria), comunemente detta Reggio Calabria (o Reggio, tout court, in tutto il Meridione d'Italia) è la prima città calabrese per antichità e numero d'abitanti, il capoluogo della provincia omonima e la sede del Consiglio regionale della Calabria. Con 186.134 abitanti si trova al centro di un'area urbana più estesa.
![]()
Questo colore è dovuto alla presenza degli oceani che rappresentano il tipo di ambiente più diffuso sul pianeta: un ambiente fondamentale per l'equilibrio ecologico e per la vita dell'uomo del quale, però, c'è ancora molto da scoprire. |