Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nogometni_Klub_Osijek
Nogometni_Klub_Osijek
Nogometni Klub Osijek - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Cronistoria
  • 2 Calciatori
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Competizioni nazionali
    • 3.2 Competizioni giovanili
    • 3.3 Altri piazzamenti
  • 4 Statistiche e record
    • 4.1 Statistiche nelle competizioni UEFA
  • 5 Organico
    • 5.1 Rosa 2024-2025
  • 6 Statistiche europee
    • 6.1 Totale
    • 6.2 Stagioni
    • 6.3 Statistiche giocatori
  • 7 N.K. Osijek II
  • 8 Note
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Nogometni Klub Osijek

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Башҡортса
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • বাংলা
  • Bosanski
  • Català
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Ido
  • 日本語
  • Қазақша
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Shqip
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
N.K. Osijek
Calcio
Bijelo-Plavi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco · blu
Dati societari
CittàOsijek
NazioneCroazia (bandiera) Croazia
ConfederazioneUEFA
Federazione HNS
CampionatoHNL
Fondazione1947
PresidenteUngheria (bandiera) Lőrinc Mészáros
AllenatoreItalia (bandiera) Federico Coppitelli
StadioOpus Arena
(13005 posti)
Sito webwww.nk-osijek.hr
Palmarès
Trofei nazionali1 Coppa di Croazia
Si invita a seguire il modello di voce

Il Nogometni Klub Osijek, meglio noto come Osijek, è una società calcistica croata con sede nella città di Osijek. Milita nella Hrvatska nogometna liga, la massima divisione del campionato croato di calcio.

Fondata in 1945, la squadra si posiziona al 19º posto nella classifica perpetua della Prva Liga Jugoslava. Vanta la vittoria di una Coppa di Croazia. Dopo l'indipendenza della Croazia, nel 1991, il club ha sempre militato nella Prva liga, la massima divisione croata.

Lo stadio Gradski vrt, che ospita le partite interne del club, ha una capacità di 20 510 spettatori.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fondato nel 1945 con il nome di NK Proleter, nel 1961 cambiò nome in NK Slavonija, per assumere infine la denominazione finale nel 1968. Il club venne promosso nel massimo campionato jugoslavo nella stagione 1977-1978, dove rimase, con l'eccezione della stagione 1980-1981, fino alla dissoluzione della Jugoslavia.

Inserito nella Prva hrvatska nogometna liga, la massima divisione del campionato croato di calcio, nel 1992, il club ha da allora sempre militato nella divisione di vertice del calcio croato. In breve tempo divenne una delle squadre migliori della nazione, concludendo il campionato al terzo posto nel 1992 e ripetendo il risultato nel 1994-1995 e nel 1995-1996. Nel 1995-1996 giocò i preliminari di Coppa UEFA. Al terzo posto del 1997-1998 fece seguito il primo successo, la vittoria della Coppa di Croazia, nel 1998-1999.

Il risultato internazionale più importante dell'Osijek risale ai preliminari di UEFA Europa League 2017-2018, quando al terzo turno la squadra batté per 1-0 gli olandesi del PSV Eindhoven (stesso risultato all'andata e in trasferta). Il club sfiorò poi la qualificazione al tabellone principale di quella competizione, venendo eliminato dagli austriaci dell'Austria Vienna nonostante un inutile successo in terra austriaco.

Cronistoria

[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Nogometni klub Osijek
  • 1947 – Fondazione del NK Proleter
  • 1947-48 – 1º in II. zona Prvenstva Hrvatske. Vincitore spareggi, promosso
  • 1948 – Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1948-49 – 8º in Druga liga
  • 1948 – Trentaduesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1950 – 6º in Druga liga
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1951 – 7º in Druga liga
Trentaduesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1952 – 1º in Osijek pokrajina, vincitore zona croata, perde gli spareggi promozione
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1952-53 – 1º in Hrvatsko-slovenska liga, 2º nel girone promozione, promosso
  • 1953 – Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1953-54 – 10º in Prva liga
  • 1954-55 – 12º in Prva liga
  • 1955-56 – 14º (ultimo) in Prva liga. Retrocede
  • 1956-57 – 3º in Druga liga (III Zona)
Quarti di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1957-58 – 2º in Druga liga (III Zona)
  • 1958-59 – 9º in Druga liga (Ovest)
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1959-60 – 6º in Druga liga (Ovest)
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1960-61 – 9º in Druga liga (Ovest)
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1961-62 – 8º in Druga liga (Ovest)
  • 1962 – Cambia il nome in NK Slavonija
  • 1962-63 – 8º in Druga liga (Ovest)
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1963-64 – 5º in Druga liga (Ovest)
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1964-65 – 6º in Druga liga (Ovest)
  • 1965-66 – 8º in Druga liga (Ovest)
Semifinali in Coppa di Jugoslavia
  • 1966 – Cambia il nome in NK Osijek
  • 1966-67 – 3º in Druga liga (Ovest)
  • 1967-68 – 3º in Druga liga (Ovest)
  • 1968-69 – 3º in Druga liga (Nord)
  • 1969-70 – 1º in Druga liga (Nord). Perde gli spareggi promozione
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1970-71 – 2º in Druga liga (Nord). Perde gli spareggi promozione
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1971-72 – 12º in Druga liga (Nord)
  • 1972-73 – 1º in Druga liga (Nord). Perde gli spareggi promozione
  • 1973-74 – 2º in Druga liga (Ovest)
  • 1974 – Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1974-75 – 13º in Druga liga (Ovest)
  • 1975-76 – 2º in Druga liga (Ovest)
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1976-77 – 1º in Druga liga (Ovest). Promosso
  • 1977-78 – 13º in Prva liga
  • 1978-79 – 13º in Prva liga
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1979-80 – 17º in Prva liga. Retrocede
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1980-81 – 1º in Druga liga (Ovest). Promosso
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1981-82 – 16º in Prva liga
3º in Coppa Mitropa
  • 1982-83 – 16º in Prva liga
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1983-84 – 6º in Prva liga
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1984-85 – 12º in Prva liga
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1985-86 – 9º in Prva liga
Quarti di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1986-87 – 6º in Prva liga
Quarti di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1987-88 – 11º in Prva liga
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1988-89 – 8º in Prva liga
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1989-90 – 16º in Prva liga
Semifinali in Coppa di Jugoslavia
  • 1990 – 3º nel girone 11 della Coppa Intertoto
  • 1990-91 – 9º in Prva liga
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia
  • 1991 – Abbandona il sistema calcistico jugoslavo e passa in quello croato
  • 1991 – Ritirato dal Slobodna Hrvatska 1991[1]
  • 1992 – 3º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 1992-93 – 6º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 1993-94 – 8º in Prva HNL
Ottavi di finale in Coppa di Croazia
  • 1994-95 – 3º in Prva HNL
Semifinali in Coppa di Croazia
  • 1995-96 – 3º nella prima fase, 4º nel girone per il titolo in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
Turno preliminare in Coppa UEFA
  • 1996-97 – 8º in Prva HNL
Semifinali in Coppa di Croazia
  • 1997-98 – 5º nella prima fase, 3º nel girone per il titolo in Prva HNL
Sedicesimi di finale in Coppa di Croazia
  • 1998-99 – 4º nella prima fase, 4º nel girone per il titolo in Prva HNL
Vincitore della Coppa di Croazia
Turno di qualificazione in Coppa UEFA
  • 1999-00 – 3º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
Primo turno in Coppa UEFA
  • 2000-01 – 2º nella prima fase, 3º nel girone per il titolo in Prva HNL
Semifinali in Coppa di Croazia
Sedicesimi di finale in Coppa UEFA
  • 2001-02 – 8º in Prva HNL
Semifinali in Coppa di Croazia
Secondo turno in Coppa UEFA
  • 2002-03 – 8º nella prima fase, 2º nel girone retrocessione in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 2003-04 – 4º nella prima fase, 4º nel girone per il titolo in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 2004-05 – 9º nella prima fase, 2º nel gruppo retrocessione in Prva HNL
Semifinali in Coppa di Croazia
  • 2005-06 – 3º nella prima fase, 4º nel girone per il titolo in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 2006 – Secondo turno in Intertoto
  • 2006-07 – 6º in Prva HNL
Ottavi di finale in Coppa di Croazia
  • 2007-08 – 3º in Prva HNL
Ottavi di finale in Coppa di Croazia
  • 2008-09 – 7º in Prva HNL
Turno preliminare in Coppa di Croazia
  • 2009-10 – 6º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 2010-11 – 8º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 2011-12 – 8º in Prva HNL
Finalista in Coppa di Croazia
  • 2012-13 – 7º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
Secondo turno in Europa League
  • 2013-14 – 8º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 2014-15 – 8º in Prva HNL
Ottavi di finale in Coppa di Croazia
  • 2015-16 – 8º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 2016-17 – 4º in Prva HNL
Semifinali in Coppa di Croazia
  • 2017-18 – 4º in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
Turno spareggi in Europa League
  • 2018-19 – 3º in Prva HNL
Semifinali in Coppa di Croazia
Secondo turno in Europa League
  • 2019-20 – 4° in Prva HNL
Semifinalista in Coppa di Croazia
Secondo turno in Europa League
  • 2020-21 – 2° in Prva HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
Secondo turno in Europa League
  • 2021-22 – 3° in Prva HNL
Semifinalista in Coppa di Croazia
Terzo turno in Conference League
  • 2022-23 – 3° in HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
Secondo turno in Conference League
  • 2023-24 – 4° in HNL
Quarti di finale in Coppa di Croazia
Terzo turno in Conference League

Calciatori

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del N.K. Osijek.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato jugoslavo di seconda divisione: 4
1969-1970 (girone nord), 1972-1973 (girone nord), 1976-1977 (girone ovest), 1980-1981 (girone ovest)
  • Coppa di Croazia: 1
1998-1999

Competizioni giovanili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Omladinski kup Jugoslavije u nogometu: 1
1987-1988
  • Juniorsko prvenstvo Hrvatske u nogometu: 3
1993-1994, 2005-2006, 2012-2013
  • Kup Hrvatske u nogometu za juniore: 4
2005-2006, 2017-2018, 2018-2019, 2023-2024
  • Scirea Cup: 1
2013

Altri piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato croato:
Secondo posto: 2020-2021
Terzo posto: 2021-2022, 2022-2023
  • Coppa di Croazia:
Semifinalista: 2021-2022

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
Coppa UEFA/UEFA Europa League 8 34 18 2 14 43 45
Coppa Intertoto 1 2 0 2 0 2 2

Organico

[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 31 agosto 2024[2]

N. Ruolo Calciatore
3 Portogallo (bandiera) D André Duarte
4 Macedonia del Nord (bandiera) D Jovan Manev
5 Armenia (bandiera) D Styopa Mkrtchyan
6 Croazia (bandiera) C Darko Nejašmić
7 Croazia (bandiera) C Vedran Jugović
8 Croazia (bandiera) A Kristian Fućak
9 Svizzera (bandiera) A Kemal Ademi
11 Croazia (bandiera) C Mijo Caktaš
13 Italia (bandiera) D Alessandro Tuia
15 Croazia (bandiera) P Marko Barešić
17 Croazia (bandiera) A Šime Gržan
20 Croazia (bandiera) D Marin Prekodravac
23 Croazia (bandiera) C Petar Brlek
24 Croazia (bandiera) A Filip Živković
N. Ruolo Calciatore
26 Croazia (bandiera) C Filip Mažar
28 Croazia (bandiera) D Slavko Bralić
31 Croazia (bandiera) P Marko Malenica
35 Croazia (bandiera) D Luka Zebec
36 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Nail Omerović
39 Croazia (bandiera) A Domagoj Bukvić
40 Croazia (bandiera) C Dominik Babić
42 Brasile (bandiera) D Renan Guedes
44 Croazia (bandiera) A Kristijan Lovrić
55 Ucraina (bandiera) D Oleksandr Drambajev
66 Svizzera (bandiera) C Petar Pušić
79 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Amer Hiroš
Albania (bandiera) C Enis Çokaj

Statistiche europee

[modifica | modifica wikitesto]

Totale

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Giocate V P S GF GS Ultima stagione giocata
UEFA Cup
UEFA Europa League
36 18 3 15 44 46 2019–20
Coppa Intertoto 2 0 2 0 2 2 2006
Totale 38 18 5 13 46 48

Fonte: uefa.com, Aggiornato al 26 luglio 2012
Giocate = Partite giocate; V = Vinti; N = Partite pareggiate; S = Partite perse; GF = Goal fatti; GS = Goal subiti.

Stagioni

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Competizione Turno Avversario Casa Trasferta Somma
1995–96 Coppa UEFA QR Slovacchia (bandiera)   Slovan Bratislava 0–2 0–4 0–6
1998–99 Coppa UEFA QR2 Belgio (bandiera)   Anderlecht 3–1 0–2 3–3 (gfc)
1999–00 Coppa UEFA R1 Inghilterra (bandiera)   West Ham Utd 1–3 0–3 1–6
2000–01 Coppa UEFA R1 Danimarca (bandiera)   Brøndby 0–0 2–1 2–1
R2 Austria (bandiera)   Rapid Vienna 2–1 2–0 4–1
R3 Rep. Ceca (bandiera)   Slavia Praga 2–0 1–5 3–5
2001–02 Coppa UEFA QR Lettonia (bandiera)   Dinaburg 1–0 1–2 2–2 (gfc)
R1 Slovenia (bandiera)   Gorica 1–0 2–1 3–1
R2 Grecia (bandiera)   AEK Atene 1–2 2–3 3–5
2006 Coppa Intertoto R2 Cipro (bandiera)   Ethnikos Achnas 2–2 0–0 2–2 (gfc)
2012–13 UEFA Europa League QR1 Andorra (bandiera)   FC Santa Coloma 3–1 1–0 4–1
QR2 Svezia (bandiera)   Kalmar 1–3 0–3 1–6
2017-18 UEFA Europa League QR1 Andorra (bandiera)   UE Santa Coloma 4-0 2–0 6-0
QR2 Svizzera (bandiera)   Lucerna 2–0 1–2 3-2
QR3 Paesi Bassi (bandiera)   PSV 1-0 1–0 2-0
PO Austria (bandiera)   Austria Vienna 1-2 1–0 2-2 (gfc)
2018-19 UEFA Europa League QR1 Moldavia (bandiera)   Petrocub Hîncești 1–1 2–1 3-2
2018-19 UEFA Europa League QR2 Scozia (bandiera)   Rangers 0–1 1–1 1–2
2019-20 UEFA Europa League QR2 Bulgaria (bandiera)   CSKA Sofia 0–1 1–0 3–4 (ai rigori)

Statistiche giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maggiori presenze nelle competizioni europee: 17 presenze[3]
    • Bakir Beširević
  • Miglior goleador nelle competizioni europee: 3 goal[3]
    • Nenad Bjelica
    • Almir Turković

N.K. Osijek II

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: NK Osijek Riserve.

Dalla stagione 2016-17 è stata istituita la seconda squadra dell'Osijek conosciuta come Osijek II. Al pari delle seconde squadre della Dinamo Zagabria, Rijeka e Hajduk Spalato è stata in inserita in Terza Divisione e non può partecipare alla Coppa Nazionale né essere promossa nella stessa categoria della "Prima Squadra". È composta da giocatori fra i 18 e i 21 anni, nelle partite ufficiali possono giocare solo 5 "fuori quota".

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ sportske novosti di sabato 27 luglio 2019, pagina 12.
  2. ^ (HR) Igrači – Prva momčad [Players – First Team], NK Osijek. URL consultato il 31 luglio 2023.
  3. ^ a b Osijek profile, in UEFA.com. URL consultato il 13 aprile 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nogometni Klub Osijek

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (HR) Sito ufficiale, su nk-osijek.hr. Modifica su Wikidata
  • NK Osijek (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Nogometni Klub Osijek, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Nogometni Klub Osijek, su int.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Nogometni Klub Osijek, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
V · D · M
Hrvatska nogometna liga 2024-2025
Dinamo Zagabria · Hajduk Spalato · HNK Gorica · Istria 1961 · Lokomotiva Zagabria · Osijek · Rijeka · Sebenico · Slaven Belupo · Varaždin
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305712410
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nogometni_Klub_Osijek&oldid=142599855"
Categoria:
  • N.K. Osijek
Categorie nascoste:
  • P856 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P2397 letta da Wikidata
  • P7223 letta da Wikidata
  • P6131 letta da Wikidata
  • P7287 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 dic 2024 alle 16:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022