Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Petar Brlek - Teknopedia
Petar Brlek - Teknopedia
Petar Brlek
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Osijek
Carriera
Giovanili
2002-2009  Varteks Varaždin
2009-2010  Slaven Belupo
Squadre di club1
2010-2016  Slaven Belupo112 (4)[1]
2016-2017  Wisła Cracovia43 (10)
2017-2018  Genoa5 (0)
2018→   Wisła Cracovia7 (0)
2018-2019→   Lugano25 (2)
2019-2020→   Ascoli32 (0)
2020-2021  Genoa0 (0)
2021-2022  Osijek II2 (0)
2021-  Osijek32 (1)
Nazionale
2009Croazia (bandiera) Croazia U-152 (0)
2009-2010Croazia (bandiera) Croazia U-166 (0)
2010-2011Croazia (bandiera) Croazia U-1713 (2)
2011Croazia (bandiera) Croazia U-183 (0)
2011-2013Croazia (bandiera) Croazia U-1915 (2)
2013Croazia (bandiera) Croazia U-204 (0)
2014-2015Croazia (bandiera) Croazia U-219 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Petar Brlek (Varaždin, 29 gennaio 1994) è un calciatore croato, centrocampista dell'Osijek.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Centrocampista tecnico e di qualità, è ambidestro e abile nei colpi di testa.[2] Può giocare sia da centrale di centrocampo che da trequartista ed è più abile in fase offensiva che in quella difensiva.[2]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Con la maglia dello Slaven Belupo fa il suo esordio nella massima serie croata nella stagione 2010-2011,[3] nella quale gioca una partita il 21 maggio 2011 contro l'Osijek. L'anno seguente gioca invece cinque gare, mentre nella stagione 2012-2013 colleziona due presenze nei preliminari di Europa League (nei quali segna anche una rete) e ventidue presenze in campionato. Nel suo ultimo anno in patria, stagione 2015-2016, segna i suoi primi gol in carriera nella massima serie croata.

Nel 2016, dopo sei stagioni in Croazia, si trasferisce alla squadra polacca del Wisła Cracovia.[3] Sono dieci le reti realizzate in Ekstraklasa, otto nella stagione 2016-2017 e due nelle prime cinque partite della stagione 2017-2018, prima del suo trasferimento.[2]

Il 24 agosto 2017 passa a titolo definitivo alla squadra italiana del Genoa[4]. Non trovando spazio nella formazione rossoblù, il 27 febbraio 2018 torna al Wisła Cracovia in prestito fino al termine della stagione.[5]

Rientrato al Genoa, il 10 agosto 2018 viene ceduto in prestito al Lugano, club della prima divisione svizzera[6].

Il 30 luglio del 2019 viene preso in prestito con diritto di riscatto dall' Ascoli società di Serie B.[7]

Terminato il prestito nella serie cadetta torna al Genoa, dove tuttavia resta ai margini della rosa, indi per cui il 15 gennaio 2021 viene ceduto all'Osijek,[8] club con cui ha firmato un contratto di 3 anni e mezzo.[3]

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno del 2013 viene inserito nella lista dei convocati per il Mondiale Under-20, il 23 giugno fa il suo esordio nella manifestazione, nella partita vinta per 1-0 contro l'Uruguay. Il successivo 26 giugno gioca gli ultimi dieci minuti della partita pareggiata per 1-1 contro l'Uruguay, subentrando a partita in corso a Marko Livaja[9]. Il 29 giugno gioca invece da titolare nella partita vinta per 2-1 contro la Nuova Zelanda. Il 2 luglio gioca da titolare nella partita persa per 2-0 contro il Cile negli ottavi di finale, che determina l'eliminazione della sua squadra dalla competizione.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011 Croazia (bandiera) Slaven Belupo 1. HNL 1 0 CC 0 0 - - - - - - 1 0
2011-2012 1. HNL 5 0 CC 0 0 - - - - - - 5 0
2012-2013 1. HNL 22 0 CC 0 0 EL 2[10] 1[10] - - - 24 1
2013-2014 1. HNL 32+2[11] 3+0[11] CC 5 0 - - - - - - 39 3
2014-2015 1. HNL 30 1 CC 1 0 - - - - - - 31 1
2015-2016 1. HNL 22 0 CC 2 2 - - - - - - 24 2
Totale Slaven Belupo 112+2 4+0 8 2 2 1 - - 124 7
feb.-giu. 2016 Polonia (bandiera) Wisła Cracovia EK 7 0 CP 0 0 - - - - - - 7 0
2016-2017 EK 31 8 CP 4 1 - - - - - - 35 9
lug.-ago. 2017 EK 5 2 CP 1 0 - - - - - - 6 2
2017-gen. 2018 Italia (bandiera) Genoa A 5 0 CI 2 0 - - - - - - 7 0
gen.-giu. 2018 Polonia (bandiera) Wisła Cracovia EK 7 0 - - - - - - - - - 7 0
Totale Wisła Cracovia 50 10 5 1 - - - - 55 11
2018-2019 Svizzera (bandiera) Lugano SL 25 2 CS 3 0 - - - - - - 28 2
2019-2020 Italia (bandiera) Ascoli B 32 0 CI 2 0 - - - - - - 34 0
2020-gen. 2021 Italia (bandiera) Genoa A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2020-gen. 2021 Croazia (bandiera) Osijek Prva liga 6 1 - - - - - - - - - 6 1
Totale carriera 230+2 17 20 3 2 1 - - 254 21

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 114 (4) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^ a b c Le schede dei nuovi stranieri della Serie A: Petar Brlek (Genoa), su spaziocalcio.it, 26 agosto 2017.
  3. ^ a b c (HR) 10 stvari koje trebaš znati: Petar Brlek, su nk-osijek.hr. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  4. ^ FORMALIZZATO ACQUISTO DI PETAR BRLEK, su genoacfc.it. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  5. ^ Ufficiale: Genoa, Brlek torna al Wisla Cracovia in prestito, su alfredopedulla.com, 27 febbraio 2018. URL consultato il 13 agosto 2018.
  6. ^ Petar Brlek a Lugano, su fclugano.com, 10 agosto 2018. URL consultato il 13 agosto 2018.
  7. ^ Calciomercato: ufficiale Brlek dal Genoa., su ascolicalcio1898.it. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  8. ^ (HR) Potpisao i Petar Brlek!, su nk-osijek.hr. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  9. ^ Referto Soccerway.com
  10. ^ a b Preliminari Europa League.
  11. ^ a b Play-out.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Petar Brlek, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Petar Brlek, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Petar Brlek, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Petar Brlek, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Petar Brlek, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (PL) Petar Brlek, su 90minut.pl, 90minut.pl. Modifica su Wikidata
  • (PL) Petar Brlek, su 90minut.pl
V · D · M
N.K. Osijek – Organico

1 Ivušić · 3 Duarte · 6 Nejašmić · 7 Jugović · 9 Erceg · 10 Hiroš · 13 Tuia · 14 Špoljarić · 15 Barešić · 20 Dantas · 21 Škorić · 22 Lončar · 23 Brlek · 24 Živković · 29 Fućak · 30 Topčagić · 31 Malenica · 36 Omerović · 37 Gržan · 39 Bukvić · 44 Lovrić · 98 Čeberko · Allenatore: Coppitelli

V · D · M
Nazionale under 20 croata · Campionato del mondo Under-20 2013
1 Zelenika · 2 Gorupec · 3 Aleksić · 4 Mrzljak · 5 Datković · 6 Perić · 7 Livaja · 8 Miličević · 9 Perica · 10 Pjaca · 11 Rebić · 12 Sluga · 13 Miloš · 14 Čanađija · 15 Brlek · 16 Kovačić · 17 Pajač · 18 Miškić · 19 Ivančić · 20 Šimunović · 21 Livaković · CT: JeličićCroazia (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Petar_Brlek&oldid=141925617"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022