Indice
-
Inizio
-
1 "Natale" in tedesco
-
2 Storia
-
3 Date importanti
-
4 Tradizioni popolari
-
5 Gastronomia
-
6 Proverbi tedeschi legati al Natale
-
7 Musica natalizia
-
8 Immagini del periodo natalizio in Germania
-
9 Note
-
10 Bibliografia
-
11 Voci correlate
-
12 Altri progetti
Natale in Germania
"Natale" in tedesco
[modifica | modifica wikitesto]Il termine tedesco per "Natale" è Weihnachten o Weihnacht.
Questo termine, che costituisce un'eccezione priva di corrispondenti in altre lingue[1], deriva dal medio alto tedesco wīhennahten, che significa "notti sacre"[2] e fece la sua prima comparsa nel 1150 nella locuzione ze den wihen nahten.[3]
Formule d'augurio sono: Fröhliche Weihachten!, Frohe Weihnachten!.[4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La festa del Natale fu ufficialmente introdotta in Germania nell'813 con il Sinodo di Magonza.[5]
Durante il periodo della riforma protestante, Martin Lutero fu tra coloro che non rifiutarono la celebrazione del Natale, festa osteggiata dai protestanti in quanto introdotta da un Papa.[6] Al contrario, soleva tenere durante il periodo natalizio dei sermoni che illustravano ai fedeli gli eventi relativi alla Natività[6] e fu autore di alcuni canti natalizi[6]; tuttavia, egli criticava la venerazione dei Magi[7] e riteneva le loro reliquie, che erano state trasferite nel duomo di Colonia, un falso[7].
Date importanti
[modifica | modifica wikitesto]Sant'Andrea e Klöpfelnächte
[modifica | modifica wikitesto]In Germania, la stagione natalizia prende il via ufficialmente il 30 novembre, giorno di Sant'Andrea.[8]
Nel folclore tedesco, la vigilia del giorno di Sant'Andrea è considerata importante per le forme di divinazione ad essa collegate: si ritiene, ad esempio, che in questa notte una ragazza conoscerà l'identità dell'uomo che prenderà in sposa.[8]
Nel sud del Paese, così come in Svizzera e Austria, il giorno di Sant'Andrea segna anche l'inizio delle cosiddette Klöpfelnächte.[8] In Alta Baviera, questa tradizione viene praticata nei quattro giovedì che precedono la Vigilia di Natale, quando alcuni ragazzi girano di casa in casa interpretando canti natalizi.[9]
Santa Barbara
[modifica | modifica wikitesto]Il 4 dicembre, giorno dedicato a Santa Barbara, si usa portare in casa un ramoscello di albero da frutta, il cosiddetto Barbarazweig, e preparare il Kletzenbrot, un dolce alla frutta.[8]
Rauhnächte
[modifica | modifica wikitesto]I Dodici Giorni di Natale sono chiamati in Germania (come in Austria) Rauhnächte, ovvero "notti fumose": si credeva che l'uso del fumo potesse liberare le stalle e le case dalle forze malefiche che si aggirerebbero in questo periodo.[10]
Tradizioni popolari
[modifica | modifica wikitesto]Tradizioni religiose
[modifica | modifica wikitesto]Frauentragen
[modifica | modifica wikitesto]Una tradizione religiosa diffusa nel Sud della Germania (così come in Tirolo e nel Salisburghese) è il Frau(en)tragen, che consiste nello sfilare nelle vie cittadine portando in giro una figura di Maria.[11]
Decorazioni
[modifica | modifica wikitesto]Albero di Natale
[modifica | modifica wikitesto]Arriva da Strasburgo, all'epoca territorio tedesco, e risale al 1605 la prima testimonianza certa sulla tradizione dell'albero di Natale.[12]In un appunto fornito da un cittadino del posto, si legge infatti che "A Natale a Strasburgo si preparano alberi su cui si appendono rose di carta colorate, mele, ecc."[12]
Una leggenda attribuisce inoltre l'invenzione dell'albero di Natale a Martin Lutero: si racconta infatti che Lutero, in una sera stellata, avesse avuto l'idea di portare a casa per i suoi bambini un albero illuminato da numerose candele, che simboleggiavano le stelle create da Dio.[13]
In seguito, la tradizione si diffuse dalla Germania protestante anche in altre parti d'Europa e in Nord America.[14] In Germania la tradizione era probabilmente ben radicata già nel XVIII secolo, tanto che ne fanno cenno numerosi scrittori quali Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Schiller e Johann Heinrich Jung-Stilling.[12]
Fu inoltre Elena di Meclemburgo, nel 1840, a introdurre la tradizione dell'albero di Natale in Francia.[15]
Calendario dell'Avvento
[modifica | modifica wikitesto]Di origine tedesca è anche la tradizione del calendario dell'Avvento (in tedesco: Adventskalender).
Questa tradizione iniziò infatti a svilupparsi nelle case tedesche nel corso del XIX secolo, quando si usava segnare con il gesso nel pavimento i giorni che mancavano a Natale.[16]
Intorno al 1850 i calendari dell'Avvento iniziarono a prendere la forma attuale.[16] Sempre in Germania, uscì nel 1903 il primo calendario dell'Avvento stampato: si tratta del Münchner Weihnachtskalender (Calenderio natalizio di Monaco), realizzato da Gerhard Lang.[16]
In seguito, a partire dal 1914, la Germania iniziò ad esser un Paese esportatore di calendari dell'Avvento.[16]
Ghirlanda dell'Avvento
[modifica | modifica wikitesto]Di origine tedesca è poi anche la tradizione della ghirlanda dell'Avvento o corona dell'Avvento (in tedesco: Adventskranz).
Questa tradizione si deve al pastore luterano Johann Heinrich Wichern.[17] Wichern realizzò la prima ghirlanda dell'Avvento nel 1903 nella Rauhes Haus, una casa che ospitava bambini orfani e bambini abbandonati.[17]
Piramide natalizia
[modifica | modifica wikitesto]Una tradizione tipicamente tedesca è quella della piramide natalizia (in tedesco: Weihnachtspyramide): si tratta di una sorta di piramide in legno addobbata con candele o luci, piante sempreverdi, carta multicolore, biscotti, immagini della Sacra Famiglia, ecc., provvista di un'elica che la fa girare.[18] Questa tradizione ebbe origine nei Monti Metalliferi nel XVIII secolo.[19]
Stella di Herrnhut
[modifica | modifica wikitesto]Personaggi del folkore
[modifica | modifica wikitesto]Christkind
[modifica | modifica wikitesto]Tra i portatori di doni, figura, in alcune regioni della Germania, il Christkind: frutto della sostituzione di San Nicola, originariamente aveva le sembianze di Gesù Bambino, ma in seguito assunse quelle di un angelo femminile vestito di bianco e munito di corona e bacchetta.[20][21]Tradizione vuole che il Christkind si introduca nelle case dalla finestra.[20]
Weihnachtsmann
[modifica | modifica wikitesto]Altro portatore di doni tedesco, frutto della sostituzione di San Nicola, è il Weihnachtsmann (letteralmente: L'uomo di Natale): forma laicizzata di San Nicola, si presenta come un vecchietto con un abito lungo e con un cappuccio a punta.[22]
Oggi il termine tedesco Weihnachtsmann è passato ad indicare comunemente il Santa Claus americano.
Knecht Ruprecht
[modifica | modifica wikitesto]Knecht Ruprecht ("Ruprecht il servo") accompagna San Nicola nel Nord della Germania: questa tradizione è attesta sin dal 1668.[23]
Le Frauen
[modifica | modifica wikitesto]Nei cosiddetti Dodici Giorni in Natale, si aggirerebbero secondo il folclore tedesco, delle figure femminili (Frauen), che nella superstizione sono legate a divieti riguardanti il lavoro della filatura.[24]
Berchta
[modifica | modifica wikitesto]Tra le figure femminili che fanno la loro comparsa nel periodo natalizio in alcune zone della Germania, vi è Berchta: raffigurata come una sorta di strega, fa la sua comparsa in particolare la vigilia dell'Epifania.[25]
Holda
[modifica | modifica wikitesto]Un'altra di queste figure femminili è Holda, il cui nome significa "la gentile".[25]
In Sassonia si crede che premiasse le filatrici più diligenti.[25]
Frau Gaude
[modifica | modifica wikitesto]Nel Meclemburgo fa la sua comparsa nei Dodici Giorni di Natale Frau Gaude, che giunge nelle città su un carro trainato da cani[26]: si crede che, se uno di questi cani viene ucciso, esso sia destinato a trasformarsi in pietra[26].
Chi aiuta questa figura, sarà benedetto dalla fortuna.[26]
Retaggi sacrificali
[modifica | modifica wikitesto]In Germania, erano un tempo diffusi durante il periodo natalizio dei riti sacrificali ai danni di animali domestici quali cani e gatti: in Meclemburgo si usava ad esempio buttare un cane nell'acqua del bestiame al fine di scongiurare la scabbia.[27]
Altre tradizioni
[modifica | modifica wikitesto]La tradizione del ceppo di Natale in Germania
[modifica | modifica wikitesto]La tradizione del ceppo di Natale, chiamato Christbrand o Christklotz, era radicata in varie zone della Germania.[28]
In Assia e Vestfalia, si usava mettere il ceppo nel focolare e, una volta che iniziava a bruciare, veniva tolto per conservarlo, ma veniva nuovamente acceso nel caso in cui il cielo minacciasse pioggia come protezione dai fulmini.[28]
Mercatini natalizi
[modifica | modifica wikitesto]Ebbe origine in Germania anche la tradizione del mercatino natalizio (in tedesco: Weihnachtsmarkt o Christkindlmarkt).
Si può forse considerare il primo mercatino natalizio della storia lo Striezelmarkt che si tenne a Dresda nel 1434.[29] Risale invece al 1559 il primo Christkindlmarkt di Norimberga.[29]
Gastronomia
[modifica | modifica wikitesto]Dolci e pani
[modifica | modifica wikitesto]Nella tradizione dolciaria tedesca per il periodo natalizio, si trovano biscotti di vario tipo, quali i Lebkuchen, i Pfeffernuss, i Printen e gli Spekulatius.[30]
La loro forma antropomorfa o zoomorfa suggerirebbe un'origine legata a sacrifici pagani.[30] I contadini tedeschi credevano, ad esempio, che il pane cotto a Natale possedesse dei poteri magici, specie nel caso in cui fosse bagnato dalla rugiada del 25 dicembre[30]: nel Nord della Germania, durante i Dodici Giorni di Natale, veniva mischiato al foraggio per il bestiame[30], mentre in Franconia si credeva che, se gettato nel fuoco, fosse in grado di placare le fiamme[30].
Stollen
[modifica | modifica wikitesto]Uno dei simboli della gastronomia natalizia tedesca in fatto di dolci è lo Stollen o Christstollen o Weihnachtsstollen. Dolce originario di Dresda, fu storicamente amato da re, principi e da semplici cittadini.[31] La sua prima menzione risale al 1474 in un documento dell'Ospedale cristiano di San Bartolomeo.[31][32]
In seguito, a partire dal 1560, divenne il dolce preferito dalla corte reale, tanto che da quella data venivano regalati ai re uno o due Stollen.[31]
Lebkuchen
[modifica | modifica wikitesto]Tipici biscotti natalizi tedeschi sono i Lebkuchen, che hanno avuto origine nel XII secolo per poi svilupparsi nel XVI secolo, e che vengono prodotti principalmente ad Aquisgrana, Braunschweig, Norimberga e Pulsnitz/Oberlausitz.[33]
Proverbi tedeschi legati al Natale
[modifica | modifica wikitesto]Proverbi meteorologici
[modifica | modifica wikitesto]- Bis Weihnacht gibt es Speck und Brot, danach kommt Kält' und Not[34], ovvero "(Se) fino a Natale lardo e pane, poi arriva il freddo e la carestia"
- Bringt das Christkind Kält' und Schnee, drängt das Winterkorn in die Höh' [34], "Se Gesù Bambino porta freddo e neve, nelle colline domina il grano invernale"
- Hängt zu Weihnacht Eis von den Weiden, kannst du zu Ostern Palmen schneiden[34], ovvero "Se a Natale il ghiaccio è appeso nei campi, a Pasqua puoi tagliare le palme"
- Je dicker das Eis um Weihnacht liegt, je zeitiger der Bauer Frühling kriegt[35], ovvero "Più spesso è il ghiaccio a Natale, prima arriva la primavera per il contadino"
- Viel Wind in den Weihnachtstagen, reichlich Obst die Bäume tragen[34], "Se fa tanto vento nei giorni di Natale, gli alberi saranno ricchi di frutta"
- Weihnacht, die im grünen Kleid, hält für Ostern Schnee bereit[34], ovvero "Se Natale porta un verde vestito, a Pasqua si prepara a nevicare"
- Weihnachten im Schnee, Ostern im Klee[34], ovvero "Natale con la neve, Pasqua col trifoglio"
Musica natalizia
[modifica | modifica wikitesto]Notevole è anche il contributo della Germania nella musica natalizia.[36]
In Germania, i canti natalizi tradizionali o Weihnachtslieder si svilupparono soprattutto a partire dal XV-XVI secolo grazie a Martin Lutero, che intraprese, prettamente a scopo di evangelizzazione, un'ampia opera di raccolta e codifica di canti.[37]
Canti natalizi tradizionali provenienti dalla Germania
[modifica | modifica wikitesto]- Am Weihnachtsbaum die Lichter brennen, il cui testo è stato scritto nel 1841 da Hermann Kletke[38]
- Der Christbaum ist der schönste Baum, composto nel XIX secolo da Johannes Carl (testo) e Georg Eisenbach (musica)[39][40]
- Es ist ein' Ros' entsprungen (XVI secolo-inizio XVII secolo)[41]
- Es kommt ein Schiff, geladen, attribuito a Johannes Tauler (1300 ca. - 1361)[42]
- Fröhliche Weihnacht überall, scritto da August Heinrich Hoffmann von Fallersleben[43]
- Ich steh an deiner Krippen hier, il cui testo originale è stato composto nel 1653 da Paul Gerhardt[44]
- Ihr Kinderlein kommet, scritto alla fine del XVIII secolo da Christoph von Schmid[45]
- Kling, Glöckchen, klingelingeling, il cui testo è stato scritto da Karl Enslin (1814–1875) e la melodia da Benedikt Widmann (1820-1910)[46]
- Leise rieselt der Schnee, il cui testo è stato scritto nel 1895 da Eduard Ebel[47]
- Morgen, Kinder, wird's was geben (testo della fine del XVIII secolo)[48][49]
- O du fröhliche, da Johannes Daniel Falk e da Heinrich Holzschuher sulla melodia dell'anonimo canto mariano siciliano O Sanctissima[50][51][52][53]
- O Tannenbaum, il cui testo è stato scritto all'inizio del XIX secolo dall'organista Joachim August Zarnack e nel 1824 da Ernst Anschütz e la cui melodia risale al XVI-XVII secolo[54][55]
- Süßer die Glocken nie klingen, il cui testo è stato scritto da Friedrich Wilhelm Kritzinger (1816-1890)[56]
- Vom Himmel hoch, da komm ich her, il cui testo è stato attribuito a Martin Lutero[57]
- Vom Himmel kam der Engel Schar, il cui testo è stato scritto nel 1543 da Martin Lutero[58]
Il contributo del pop tedesco alla musica natalizia
[modifica | modifica wikitesto]Cantanti tedeschi hanno inoltre contribuito ad incidere dischi di canzoni natalizie. Tra questi brani, figurano (in ordine alfabetico):
- Christmas in My Heart, inciso da Sarah Connor (2005)[59]
- It's Christmas, inciso dai Modern Talking (1987)[60]
Immagini del periodo natalizio in Germania
[modifica | modifica wikitesto]-
Mercatino natalizio a Bonn
-
La Neuer Wall (via dello shopping di Amburgo) nel periodo natalizio
-
Mercatino natalizio nella Marktplatz di Düsseldorf
-
Striezelmarkt a Dresda
-
Il mercatino natalizio a Benrath, quartiere di Düsseldorf
-
Mercatino natalizio a Brema
-
Panoramica natalizia della stazione centrale di Brema
-
Il Gruppo Sparifankerl-Pass al Kripperlmarkt / Rindermarkt di Monaco di Baviera
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tiziano Daniotti, Jól. Le origini nordiche del Natale, Herrenhaus, Seregno, 2000, pp. 29-40
- ^ (DE) Duden | Weihnachten | Rechtschreibung, Bedeutung, Definition, Herkunft, su duden.de. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ (DE) „Ze den wihen nahten“, su kaernten.orf.at, 24 dicembre 2011. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ Gerry Bowler, Dizionario universale del Natale [The World Encyclopedia of Christmas], p. 79
- ^ Clement A. Miles, Storia del Natale [Christmas in Ritual and Tradition Christian and Pagan], p. 22
- ^ a b c Gerry Bowler, op. cit., p. 216
- ^ a b Gerry Bowler, op. cit., p. 217
- ^ a b c d Gerry Bowler, op. cit., p. 163
- ^ Klöpfelnächte, Klöpfeln, Bosselnächte su Weihnachtsseiten.de
- ^ Gerry Bowler, op. cit., p. 288
- ^ Frautragen su Weihnachtsseiten.de
- ^ a b c Clement A. Miles, op. cit., p. 191
- ^ Clement A. Miles, op. cit., p. 190
- ^ Gerry Bowler, op. cit., p. 47
- ^ Clement A. Miles, op. cit., p. 192
- ^ a b c d Gerry Bowler, op. cit., p. 61
- ^ a b Gerry Bowler, op. cit., p. 62
- ^ Gerry Bowler, op. cit., p. 265
- ^ Original Weihnachtspyramiden aus dem Erzgebirge - Original Weihnachtspyramide - Wissenswertes, su tilgner-pyramiden.de. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ a b Gerry Bowler, op. cit., p. 101
- ^ Miles, Clement A., op. cit., p. 164
- ^ Gerry Bowler, op. cit., p. 357
- ^ Gerry Bowler, op. cit., p. 220
- ^ Clement A. Miles, op. cit., p. 174
- ^ a b c Clement A. Miles, op. cit., p. 176
- ^ a b c Clement A. Miles, op. cit., p. 175
- ^ Clement A. Miles, p. 215
- ^ a b Clement A. Miles, op. cit., p. 186
- ^ a b Gerry Bowler, op. cit., p. 226
- ^ a b c d e Clement A. Miles, op. cit., p. 212
- ^ a b c Stollengeschichte - vom Butterbrief zum Riesenstollen, su stollen-aus-dresden.de. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ (DE) Emil Reimann GmbH, Die Geschichte des Stollen / Emil Reimann GmbH | Original Dr, su emil-reimann.de. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ Die Geschichte der Lebkuchen Archiviato il 7 dicembre 2017 in Internet Archive. su Was ist Was
- ^ a b c d e f (DE) Bauernregeln Dezember - Der Hundertjährige Kalender, su hundertjaehriger-kalender.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ (DE) - Bauernregeln Dezember - Bauernweisheiten für den Dezember, su wetter.de. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ Andrea Pedrinelli, Le musiche del Natale, Àncora, Milano, 2010, p. 17
- ^ Paolo Prato, White Christmas. La reinvenzione del Natale, Donzelli Editore, Roma, 2006, p. 135
- ^ (DE) Alojado Publishing, Am Weihnachtsbaum die Lichter brennen - Noten, Liedtext, MIDI, Akkorde, su lieder-archiv.de. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ (DE) Der Christbaum ist der schönste Baum, su volksliederarchiv.de, Volksliederarchiv. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ (DE) Der Christbaum ist der schönste Baum, su deutschland-lese.de, Deutschland-Lese. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Lo How A Rose Eer Blooming - Notes, su hymnsandcarolsofchristmas.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ Es kommt ein Schiff, geladen su Liederlexikon
- ^ Fröhliche Weihnacht überall Archiviato il 30 maggio 2017 in Internet Archive. su Ich will Weihnachten
- ^ Ich steh an deiner Krippen hier — Liederlexikon, su liederlexikon.de. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ O Come Little Children - Version 1, su hymnsandcarolsofchristmas.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ (EN) Learning and Teaching German, su ThoughtCo. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ Leise rieselt der Schnee
- ^ (DE) Morgen, Kinder, wird's was geben, su lieder-archiv.de, Lieder-Archiv. URL consultato il 4 dicembre 2024.
- ^ (DE) Morgen, Kinder, wird's was geben, su deutschland-lese.de, Deutschland-Lese. URL consultato il 4 dicembre 2024.
- ^ Song: O du fröhliche written by [Unknown] | SecondHandSongs, su secondhandsongs.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ "O du fröhliche" – ein besonderes Lied su Jesus.ch
- ^ O du fröhliche su MDR Thüringen
- ^ O du Frohliche, su hymnsandcarolsofchristmas.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ Andrea Pedrinelli, Le musiche del Natale, Àncora, Milano, 2010, p. 43
- ^ Gerry Bowler, op. cit., p. 256
- ^ Ingeborg Weber-Kellermann (a cura di), Das Buch der Weihnachtslieder, Schott, Mainz, 1998
- ^ Gerry Bowler, op. cit., p. 354
- ^ Vom Himmel Kam Der Engel Schar, su hymnsandcarolsofchristmas.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ Sarah Connor - Christmas In My Heart. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ (DE) Modern Talking - It's Christmas, su hitparade.ch, Hit Parade.ch. URL consultato il 20 novembre 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gerry Bowler, Dizionario universale del Natale [The World Encyclopedia of Christmas], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2004.
- Clement A. Miles, Storia del Natale [Christmas in Ritual and Tradition Christian and Pagan], ed. italiana a cura di Laura Mazzolini e Gessica Cirenei, Odoya, 2010.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Natale in Germania