Indice
Carlo Ludovico Ragghianti
Carlo Ludovico Ragghianti | |
---|---|
Sottosegretario alla Pubblica istruzione | |
Durata mandato | 21 giugno 1945 – 10 dicembre 1945 |
Monarca | Vittorio Emanuele III |
Presidente | Ferruccio Parri |
Gruppo parlamentare | Partito d'Azione |
Dati generali | |
Partito politico | Partito d'Azione |
Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 marzo 1910 – Firenze, 3 agosto 1987) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte, politico, critico cinematografico, antifascista e partigiano italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]La formazione e la prima attività
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1927, quando frequenta la terza classe del liceo a Firenze, conosce Eugenio Montale, che gli fa scoprire e leggere le opere di James Joyce. Successivamente, nell'ambiente della Scuola Normale e dell'Università di Pisa, si dedica alla storia dell'arte sotto la guida di Matteo Marangoni, protagonista del metodo figurativo puro della critica d'arte.
La sua formazione estetica è segnata dall'incontro con il pensiero di Henri Bergson e di Benedetto Croce e dalla conoscenza della teoria della "pura visibilità"; in seguito approfondisce le idee di Konrad Fiedler, Alois Riegl e Julius von Schlosser.
La sua tesi di laurea sui Carracci contiene importanti spunti teoretici, tanto da suscitare l'attenzione di Croce, che ne pubblica un estratto sulla rivista "La Critica" (1933). Il suo studio sul Vasari è presentato all'Accademia dei Lincei da Giovanni Gentile.
I saggi giovanili sul cinema e sullo spettacolo come forme dell'arte figurativa, Cinematografo e teatro e Cinematografo rigoroso (entrambi del 1933), lo pongono tra i primi studiosi a occuparsi in tal senso dell'argomento; sulla base di una distinzione tra i linguaggi, questi contributi fondano una critica dello spettacolo rivolta prevalentemente ai suoi aspetti visivi, ricercandone anche i precedenti storici.
Nel 1935 Ragghianti fonda – insieme a Ranuccio Bianchi Bandinelli, e grazie all'interessamento di Giovanni Gentile – la rivista "Critica d'Arte", alla cui direzione collaborerà per poco anche Roberto Longhi: è la più significativa rivista del periodo, che intende promuovere un rinnovamento estetico e metodologico degli studi storico-artistici.
Nel febbraio del 1937 conosce Licia Collobi, allora a Roma con una borsa triennale di perfezionamento all'Istituto di Archeologia e Storia dell'arte. I due si sposeranno il 30 novembre 1938 a Firenze.
L'impegno politico
[modifica | modifica wikitesto]Fervente antifascista fin dai banchi del liceo, a partire dal 1934, grazie anche agli studi che lo portano a viaggiare molto nel Paese, Ragghianti assume un ruolo importante nel ritessere i collegamenti tra i nuclei dell'opposizione liberale, democratica e socialista. Stabilisce infatti relazioni politiche con Ugo La Malfa, con Ferruccio Parri e con gli ambienti torinesi gobettiani e di "Giustizia e Libertà" (movimento al quale egli stesso si richiama), e ne favorisce l'incontro con i liberalsocialisti di Aldo Capitini e Guido Calogero. Lungo questo percorso Ragghianti diviene uno dei fondatori del Partito d'Azione, del quale redige, nel dicembre del 1941, il primo documento programmatico, i cosiddetti Sette punti, approvati nel luglio del 1942. Frattanto, nel mese di marzo, Ragghianti è arrestato a Modena, dove il regime gli aveva imposto il soggiorno obbligato dal 1940. L'iniziale condanna al confino è commutata in ammonizione, ma nell'aprile del 1943 è nuovamente imprigionato; denunciato al Tribunale speciale, è liberato il 26 luglio 1943.
Posto alla guida del Comitato militare incaricato di organizzare la Resistenza azionista in Toscana, è fondatore delle Brigate Rosselli, di cui ha il comando fino al giugno del 1944, quando cede l'incarico a Nello Niccoli, mantenendo però il ruolo di commissario di guerra. In agosto assume la presidenza del Comitato di Liberazione Nazionale toscano e guida il governo provvisorio che dirige l'insurrezione contro i nazifascisti a Firenze, liberata l'11 agosto 1944.
Sottosegretario alla Pubblica istruzione – con delega alle Belle arti e allo Spettacolo – nel governo Parri (1945), prende provvedimenti incisivi per la ricostruzione del patrimonio artistico nazionale e avvia importanti interventi. Durante il primo congresso nazionale del Partito d'Azione, nel febbraio del 1946, è con la minoranza che lascia il partito, e segue Parri e La Malfa nel Movimento della democrazia repubblicana. Dopo le elezioni dell'aprile del 1948 prosegue il proprio impegno politico soprattutto in ambito culturale.
L'impegno culturale nel dopoguerra
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la crisi e lo scioglimento del Partito d'Azione, Ragghianti torna alla vita universitaria ed è nominato professore di ruolo a Pisa, dove succede al suo maestro Matteo Marangoni. Vi insegnerà dal 1948 al 1972.
Con la costante e infaticabile collaborazione della moglie Licia Collobi e il sostegno di Adriano Olivetti fonda nel 1952 – e dirige fino al 1965 – la rivista di cultura e divulgazione artistica "seleArte". Arrivando a oltre cinquantamila copie distribuite in Italia e all'estero, il periodico diventa un punto di riferimento nell'orientare il grande pubblico verso l'interesse per l'arte, suscitando una capillare attenzione per i molteplici fenomeni del mondo figurativo. Negli stessi anni nasce la maggior parte dei suoi 21 critofilm (realizzati tra il 1948 e il 1964), in particolare i diciotto della "seleArte cinematografica", nati con il supporto di Olivetti. Con essi Ragghianti fa del mezzo cinematografico un efficace strumento di indagine critica e di divulgazione, cercando di ricostruire e restituire i percorsi visivi e formali delle opere degli artisti trattati.
La sua partecipazione alla vita politica si esprime anche attraverso una rivista ("Criterio", 1957-1958) ispirata ai valori delle componenti democratiche e progressiste della Resistenza, ma consisterà soprattutto in memorabili campagne d'opinione, come quelle per la laicità della scuola pubblica, per l'autonomia dell'università e per un'efficace tutela del patrimonio artistico e architettonico delle città italiane. Nel 1966, dopo la disastrosa alluvione di Firenze, fu l'anima delle iniziative internazionali volte al risarcimento dei danni subìti dal patrimonio culturale.
La varietà di interessi di Ragghianti si manifesta nei suoi studi, dai libri ai moltissimi contributi – finalizzati a creare una diffusa coscienza delle dimensioni e dell'articolazione dell'universo figurativo – pubblicati in buona misura su "seleArte" e su "Critica d'Arte", che Ragghianti continuerà a dirigere fino alla morte.
L'insegnamento
[modifica | modifica wikitesto]Nell'istituto universitario pisano da lui diretto Ragghianti, insieme con un folto gruppo di collaboratori, crea un modello originale di formazione di esperti nelle arti figurative, coniugando la riflessione teorica, l'indagine sulle raccolte museali, i campi più tradizionali della disciplina e altri ambiti solitamente trascurati, come l'urbanistica, le arti industriali, lo spettacolo, il cinema e le forme artistiche di civiltà lontane nel tempo e nello spazio.
In seguito alle contestazioni studentesche del Sessantotto avvia un progressivo distacco dal mondo accademico. Parallelamente fonda l'Università Internazionale dell'Arte (U.I.A.) di Firenze, un'istituzione mirante alla creazione di alte professionalità nel campo dello studio e della tutela dei beni culturali.
La produzione scientifica
[modifica | modifica wikitesto]Nella produzione di Ragghianti, multiforme ma accomunata dall'originale metodo da lui elaborato, emergono alcuni filoni principali: da una parte le riflessioni di filosofia dell'arte, tese a ricostruire il progressivo chiarirsi storico dei problemi nelle sfaccettature che essi assumono nel confronto continuo con le altrui riflessioni e con l'esercizio critico militante. I contributi in tal senso sono successivamente raccolti in libri come L'arte e la critica (1951), Il pungolo dell'arte (1956), Diario critico (1957), Arte, fare e vedere (1974 e 1986), Arte essere vivente (1984), La critica della forma (1986) e la monumentale opera in tre volumi Arti della visione (1975, 1976, 1979), sintesi delle sue ricerche sul cinema, sullo spettacolo teatrale e sulla filosofia dell'arte.
All'ambito della teoria e della metodologia dell'arte appartengono i libri Commenti di critica d'arte (1946) e Profilo della critica d'arte in Italia (1948), mentre il catalogo Arte moderna in Italia 1915-1935 (1967) costituisce una ricostruzione storico-filologica di un periodo fino allora trascurato, e Impressionismo (1944, seconda edizione 1947), Giacomo Manzù, scultore (1957) e Mondrian e l'arte del XX secolo (Premio Viareggio 1962[1]) sono esempi di interpretazione dell'arte contemporanea.
Ragghianti affrontò molti temi differenti, portando ovunque prospettive nuove suscitate dalla sua originale apertura metodologica. Così, in Pittori di Pompei (1963) sono affrontati i problemi del rapporto tra originali e copie nell'arte classica e dell'autonomia dell'arte romana rispetto a quella greca, mentre in L'uomo cosciente. Arte e conoscenza nella paleostoria (1981) il problema della valutazione dei manufatti artistici preistorici è connesso a quello del sorgere della coscienza umana. L'imponente serie di studi di sistemazione critica e filologica confluisce in opere come Pittura del Dugento a Firenze (1957), Medioevo europeo (1978), nei volumi de L'arte in Italia (1968-1969), nei libri Filippo Brunelleschi. Un uomo un universo (1977) e Periplo del Greco (1987), o nelle più brevi o incompiute monografie su Michelangelo, su Caravaggio e su molti altri artisti, volte a ricostruire il contributo con cui gli artisti partecipano alla costruzione della storia. Su questo piano, una realizzazione esemplare è il già citato Mondrian e l'arte del XX secolo (1962), che indaga il nesso fra tradizione e innovazione nelle avanguardie storiche d'inizio Novecento.
Memorabili, nel far conoscere alla cultura italiana fenomeni che essa ignorava o sottovalutava, furono alcune grandi mostre organizzate da Ragghianti, soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta a Firenze: a titolo d'esempio, quelle dedicate a grandi maestri dell'architettura del Novecento (su Frank Lloyd Wright nel 1951, su Le Corbusier nel 1963, su Alvar Aalto nel 1965).
La dedizione al dovere sociale della cultura è un'altra parte essenziale della personalità di Ragghianti, cui si devono contributi e interventi concernenti le riforme degli enti di cultura pubblica e dell'università, le leggi sulla tutela dei beni artistici, la radiotelevisione, la scuola, l'educazione artistica, l'urbanistica, l'introduzione dell'insegnamento della storia del cinema. Di tali questioni si occupò anche come esponente o presidente di enti e associazioni quali la Società Italiana per l'Archeologia e la Storia dell'arte e l'ADESSPI (Associazione Difesa e Sviluppo della Scuola Pubblica Italiana), di cui diresse dal 1959 al 1962 l'organo di stampa "Scuola e Costituzione". Uno dei concreti risultati conseguiti fu l'istituzione della scuola media unica obbligatoria.
La creazione di istituzioni d'arte e cultura
[modifica | modifica wikitesto]Ragghianti fondò e promosse molte istituzioni di cultura: l'Istituto Italiano di Storia dell'Arte e la Raccolta nazionale di Disegni e Stampe di Pisa; la Strozzina a Firenze, galleria d'arte di interesse pubblico (1949-1966); il nucleo fondamentale del museo d'arte contemporanea di Firenze (iniziato con l'acquisizione della collezione di Alberto della Ragione e con le donazioni degli artisti chiamati ad integrare il patrimonio della città danneggiato dall'alluvione); la già ricordata Università Internazionale dell'Arte (1969); fino alla nascita del Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, cui lasciò la propria biblioteca, fototeca e archivio.
Omaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Gli sono state intitolate due vie: una a Firenze e una a Pisa, in località Ospedaletto.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- Fu membro della giuria alla 16ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Ludovico Ragghianti, Arte Essere Vivente dal diario critico 1982, Firenze, Edizioni Pananti, 1984, SBN IT\ICCU\CFI\0052095.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Marco Scotini (a cura di), Carlo Ludovico Ragghianti e il carattere cinematografico della visione, Milano/Lucca, Charta/Fondazione Ragghianti, 2000, ISBN 978-88-8158-236-5.
- Raffaele Bruno (a cura di), Ragghianti critico e politico, FrancoAngeli, Milano, 2004, ISBN 88-464-6277-7.
- Marilena Pasquali e Stefano Bulgarelli (a cura di), Tre Voci - Carlo L. Ragghianti, Cesare Gnudi, Giorgio Morandi. Scritti e documenti 1943-1967, Pistoia, Gli Ori, 2010, ISBN 978-88-7336-427-6.
- Emanuele Pellegrini, Carlo Ludovico Ragghianti. Storico dell'arte e uomo politico, Pisa, Edizioni ETS, 2018, ISBN 978-88-467-5302-1.
- Silvia Massa e Elena Pontelli (a cura di), “Mostre permanenti”. Carlo Ludovico Ragghianti in un secolo di esposizioni, Lucca, Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, 2018, ISBN 978-88-89324-45-5.
- Paolo Bolpagni e Mattia Patti (a cura di), Carlo Ludovico Ragghianti e l'arte in Italia tra le due guerre. Nuove ricerche intorno e a partire dalla mostra del 1967 «Arte moderna in Italia 1915-1935», Lucca, Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte, 2020, ISBN 978-88-8932-449-3.
- Lorenzo Mingardi, Contro l'analfabetismo architettonico. Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta, Lucca, Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte, 2020, ISBN 9788889324530
- Lorenzo Mingardi, Carlo Ludovico Ragghianti “architetto”. Dal dibattito al museo, in «Op. cit.», n. 165, 2019, pp. 41-50. ISSN 00303305
- Andrea Becherucci, Le delusioni della speranza. Carlo Ludovico Ragghianti militante di un'Italia nuova, Biblion Edizioni 2021
- Lorenzo Mingardi, An Olivetti Cultural Product for Art and Architecture. The Critofilms of Carlo Ludovico Ragghianti, in D. Fornari, D. Turrini (a cura di), Olivetti Identities. Spaces and Languages 1933-1983, Triest, Zurigo 2021, pp. 250-261, ISBN 9783038630609
- Lorenzo Mingardi, Architecture as a living being. The theoretical work of Carlo Ludovico Ragghianti, in S. Guerrero, J. M. Warmburg (a cura di), Lo costruido y lo pensado. Correspondencias europeas y transatlánticas en la historiografía de la arquitectura, AhAU (Associación de historiadores de la Arquitectura y el Urbanismo), Madrid 2022, pp. 342-353. ISBN 9788409411634
- M.L. Testi Cristiani, R. Varese, M.L. Zanobini (a cura di), Un uomo un universo. Antologia degli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti, Le Lettere, 2000, ISBN 978-8871665214.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Ludovico Ragghianti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Ludovico Ragghianti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ragghianti, Carlo Ludovico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- RAGGHIANTI, Carlo Ludovico, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Ragghianti, Carlo Ludovico, su sapere.it, De Agostini.
- Emanuele Pellegrini, RAGGHIANTI, Carlo Ludovico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 86, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.
- Carlo Ludovico Ragghianti, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Carlo Ludovico Ragghianti, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Carlo Ludovico Ragghianti, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Carlo Ludovico Ragghianti, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- (EN) Carlo Ludovico Ragghianti, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen.
- (EN) Opere di Carlo Ludovico Ragghianti, su Open Library, Internet Archive.
- Carlo Ludovico Ragghianti, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Carlo Ludovico Ragghianti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Carlo Ludovico Ragghianti, su IMDb, IMDb.com.
- Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, su Fondazione Centro Studi sull'arte Licia e Carlo L. Ragghianti. URL consultato il 25/01/2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73858957 · ISNI (EN) 0000 0001 2281 816X · SBN CFIV006731 · BAV 495/150466 · ULAN (EN) 500216615 · LCCN (EN) n79021740 · GND (DE) 119326450 · BNE (ES) XX900020 (data) · BNF (FR) cb11921024h (data) · J9U (EN, HE) 987007266699505171 · NSK (HR) 000073358 · CONOR.SI (SL) 24288611 |
---|
- Storici dell'arte italiani
- Critici d'arte italiani
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1910
- Morti nel 1987
- Nati il 18 marzo
- Morti il 3 agosto
- Nati a Lucca
- Morti a Firenze
- Bibliofili
- Brigate Giustizia e Libertà
- Critici cinematografici italiani
- Deputati della Consulta nazionale
- Direttori di periodici italiani
- Fondatori di riviste italiane
- Governo Parri
- Partigiani italiani
- Politici del Partito d'Azione
- Professori dell'Università di Pisa
- Storici dell'arte medievale
- Studenti della Scuola Normale Superiore
- Studenti dell'Università di Pisa
- Teorici dell'arte
- Vincitori del Premio Viareggio per la saggistica