Strada statale 667 di Caerano | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni successive | Strada provinciale 667 di Caerano |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Castelfranco Veneto |
Fine | ex SS 348 presso Nogaré |
Lunghezza | 17,630[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 39 del 14/02/1992 - G.U. 62 del 14/03/1992[2] |
Gestore | ANAS (1992-2001) |
La ex strada statale 667 di Caerano (SS 667), ora strada provinciale 667 di Caerano (SP 667)[3], è stata una strada statale italiana che collega Castelfranco Veneto a Nogaré e, più in generale, all'area montelliana.
La strada si dirama dalla ex strada statale 53 Postumia, tocca Vallà, Caselle, Caerano di San Marco e si innesta con la ex strada statale 348 Feltrina a Nogaré.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La strada statale 667 venne istituita col decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 39 del 14 febbraio 1992, mutuando il percorso della strada provinciale 6 (SP 6) e strada provinciale (SP 16), con i seguenti capisaldi d'itinerario: "Innesto con la strada statale n. 53 presso Castelfranco Veneto - Caerano - S. Marco - Innesto con la strada statale n. 348 a Nogaré"[2].
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º ottobre 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Veneto che ha provveduto al trasferimento al demanio della Provincia di Treviso; dal 20 dicembre 2002 la gestione della tratta è passata alla società Veneto Strade[4].
Tabella del percorso dettagliata
[modifica | modifica wikitesto]![]() di Caerano | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Comune | ||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]()
|
- 1,2 | Castelfranco Veneto | ||
![]() ![]() |
Via Romanina
Via Regina Cornaro |
- 1 | |||
![]() |
Via dei Carpani | - 0,5 | |||
![]() |
![]() |
0 | |||
![]() |
Via Postioma
VIa Ponte di Legno |
0,5 | |||
![]() |
![]() |
2,5 | Riese Pio X | ||
![]() |
![]() |
2,8 | |||
![]() |
Via Aurelia | 3,7 | |||
![]() ![]() |
![]()
Via Schiavonesca |
6,6 | Altivole | ||
![]() |
![]() |
8 | |||
![]() |
![]() |
10,7 | Caerano di San Marco | ||
![]() |
![]() |
11,1 | |||
![]() |
![]() Via Camillo Benso Conte di Cavour |
12,9 | |||
![]() |
![]() |
13,7 | |||
![]() |
![]() |
16,4 | Cornuda | ||
![]() |
Via Feltrina Cornuda | 17,3 | |||
![]() |
![]() |
17,6 | Crocetta del Montello |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2001 - Modifiche al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, che individua la rete autostradale e stradale nazionale, in attuazione dell'art. 20 della legge 24 novembre 2000, n. 340 - Allegato, su gazzettaufficiale.it.
- ^ a b Classificazione tra le statali di alcune strade nelle province di Brescia e Treviso, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 62 del 14 marzo 1992.
- ^ DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE n. 6 del 4 marzo 2009, su bur.regione.veneto.it, Regione Veneto, p. 15.
- ^ Piano Triennale 2002-2004, su google.it, Regione Veneto.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 667 di Caerano