Clelia (in latino Cloelia) è una figura della mitologia romana, presa in ostaggio da Porsenna.
Il racconto
[modifica | modifica wikitesto]Porsenna, lucumone etrusco di Chiusi, era alleato dei Tarquini e la ricevette come ostaggio dai romani, assieme a altre nobili fanciulle, nel 507 a.C. al termine dell'assedio di Roma, ma la ragazza decise di fuggire dal campo etrusco, per cui visto che gli etruschi avevano portato i cavalli al fiume, si mischiò ad essi e attraversò il Tevere a nuoto sotto la pioggia di frecce etrusche, per raggiungere Roma. Porsenna pretese la sua restituzione e fu accontentato, ma, ammirandone il coraggio, la liberò inviolata (era solito che le prigioniere venissero molestate), le donò un cavallo, e le permise di scegliere altri ostaggi da liberare. Della sua figura leggendaria esistono due versioni.
- Prima versione:
Clelia, con altre nove ragazze, fu consegnata a Porsenna dai Romani come pegno per un patto di pace tra loro e gli Etruschi. Clelia incoraggiò le compagne a fuggire dall'accampamento etrusco attraversando il Tevere a nuoto, mischiate ai cavalli degli Etruschi. Così facendo, Clelia rimase sulle sponde del fiume per sorvegliare le ragazze in fuga. Una sentinella di Porsenna (o lui in persona) trovò la ragazza e la consegnò a Porsenna che la liberò estasiato dal suo coraggio.
- Seconda versione: (Riportata da Tito Livio ed Aurelio Vittore)
Clelia fu consegnata a Porsenna da sola per pegno di pace (o assieme ad altri giovani, secondo Livio). Era una ragazza ribelle e cercò quindi un espediente per scappare dall'accampamento etrusco. Si ingegnò e trovò il modo: attraversare il Tevere a nuoto. Arrivata a Roma, Porsenna venne a sapere che era fuggita e ne pretese la restituzione.[1] Fu così che i Romani riconsegnarono la ragazza, che il re etrusco non solo protesse, ma onorò, permettendole di scegliere gli altri ostaggi da liberare e che Clelia indicò in alcuni dei più giovani.
Una volta conclusa la pace, i Romani immortalarono il gesto di estremo coraggio della ragazza con una statua equestre in cima alla Via Sacra, un luogo molto frequentato.[1] La statua esisteva ancora in epoca classica e Seneca dice che mancò solo a Clelia di essere annoverata tra gli uomini, visto l'altissimo onore con cui era stata premiata: la sua statua era quasi un muto rimprovero ai giovani che si facevano trasportare in comode lettighe in città.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tito Livio Ab Urbe condita libri, II,13
- Pseudo Aurelio Vittore De viris illustribus urbis Romae 13,1
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clelia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Clèlia, su sapere.it, De Agostini.
- Clelia sull'Enciclopedia Treccani
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55985775 · LCCN (EN) n2003046328 |
---|