Elymus

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.

Se vuoi contribuire all'aggiornamento vedi Progetto:Forme di vita/APG IV.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elymus
Elymus canadensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùTriticeae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùTriticeae
GenereElymus
L., 1753
Specie

Elymus L., 1753 (nome comune: gramigna) è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).[1]

Il nome del genere deriva da un antico nome greco (elymos o élumos) per un cereale non identificato.[2][3]

Il nome scientifico è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum" (Sp. Pl. 1: 83 - 1753)[4] del 1753.[1]

Il portamento
Elymus lanceolatus
Le foglie
Elymus repens
Infiorescenza
Elymus elymoides
I fiori
Elymus glaucus
Spighetta generica con tre fiori diversi

Queste piante arrivano ad una altezza di 150 cm. La forma biologica di queste piante è geofita rizomatosa (G rhiz), ossia sono piante perenni erbacee di breve durata che portano le gemme in posizione sotterranea; durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei come bulbi, tuberi e rizomi, fusti sotterranei dai quali, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. Un'altra forma biologica è emicriptofita cespitosa (H caesp). Sono presenti anche specie stolonifere.[5][6][7][8][9][10][11]

Le radici quasi sempre sono fascicolate di tipo avventizio.

  • Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un rizoma a volte orizzontale breve o allungato.
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto è un culmo eretto-ascendente. Alla base può essere ginocchiato.

Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le venature sono parallelinervie. Non sono presenti i pseudopiccioli e, nell'epidermide delle foglia, le papille.

  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto; sono presenti dei padiglioni auricolari falcati. Le guaine delle foglie cauline sono divise fin dalla base.
  • Ligula: la ligula, con apice troncato, a volte è quasi assente.
  • Lamina: la lamina ha delle forme lineari e piatte (può essere convoluta o arrotolata); l'apice è acuminato con punte indurite. La superficie è glabra con margini scabri; la consistenza in alcuni casi è rigida.

Infiorescenza

[modifica | modifica wikitesto]

Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, di tipo racemoso terminale (un racemo per infiorescenza), hanno la forma di una spiga eretta, densa e grossa formata da alcune spighette (da 1 a 5 per nodo). Le spighette sono sessili e in genere disposte di lato al rachide (il racemo bilaterale). Gli internodi del rachide sono più brevi delle spighette. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli (o a due ranghi[12]), anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale.

Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, compresse lateralmente con forme da ellittiche a oblunghe, sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da una decina (fino a 12) di fiori fertili disposti in modo opposto. Possono essere presenti dei fiori sterili o ridotti; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla sotto ogni fiore fertile; oppure può cadere l'intera spighetta.

  • Glume: le glume, persistenti, sono subuguali, con forme da lineari a oblanceolate-bilobe; sono carenate ed hanno 5 - 7 o più nervature longitudinali.
  • Palea: la palea è un profillo lanceolato con alcune venature e margini cigliati.
  • Lemma: il lemma ha una forma lanceolata mutico, ottuso o acuto o bilobo con due piccoli denti o (raramente) con resta.

I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.

*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.

I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme da ovate a oblunghe, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è lungo 1/3 della lunghezza del frutto ed è provvisto di epiblasto; ha inoltre un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono. L'endosperma è farinoso.

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria). In particolare i frutti di queste erbe possono sopravvivere al passaggio attraverso le budella dei mammiferi e possono essere trovati a germogliare nello sterco.[13]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione delle specie del genere è relativa alle regioni temperate soprattutto settentrionali di tutto il mondo.

Specie della zona alpina

[modifica | modifica wikitesto]

Delle 5 specie spontanee della flora italiana solo 3 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[14].

Specie Comunità
vegetali
Piani
vegetazionali
Substrato pH Livello trofico H2O Ambiente Zona alpina
Elymus athericus 9 collinare Ca/Si neutro medio medio B1 B2 B5 tutto l'arco alpino
con discontinuità
Elymus caninus 14 subalpino
montano
collinare
Ca - Si basico alto umido B3 B5 B6 G5 I2 tutto l'arco alpino
Elymus repens 5 montano
collinare
Ca - Si neutro alto medio B1 B2 B5 F3 tutto l'arco alpino
Legenda e note alla tabella.

Substrato: con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili).
Zona alpina: vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
Comunità vegetali: 5 = comunità perenni nitrofile; 9 = comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche; 14 = comunità forestali. Ambienti: B1 = campi, colture e incolti; B2 = ambienti ruderali, scarpate; B3 = siepi e margini dei boschi; B5 = rive, vicinanze corsi d'acqua; B6 = tagli rasi forestali, schiarite, strade forestali; F3 = prati e pascoli mesofili e igrofili; G5 = saliceti arbustivi di ripa; I2 = boschi di latifoglie.

La famiglia di appartenenza di questa specie (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, il genere Elymus fa parte della sottofamiglia Pooideae con oltre 150 specie distribuite nelle regioni temperate del nord in tutto il mondo.[5][6]

(Vedi: Specie di Elymus )

Il genere della specie di questa voce fa parte della tribù Triticeae (supertribù Triticodae T.D. Macfarl. & L. Watson, 1982). La supertribù Triticodae comprende tre tribù: Littledaleeae, Bromeae e Triticeae. All'interno della supertribù, la tribù Triticeae forma un "gruppo fratello" con la tribù Bromeae.[15]

Il genere Elymus comprende solamente piante poliploidi con i genomi designati "H, Ns, P, S, St, StY, Y, e Xm". Inoltre Elymus è stato soggetto ad una "evoluzione reticolata"[16] per fenomeni di ibridazione, o per il trasferimento orizzontale di geni ma anche per l’endosimbiosi.[5]

La posizione tassonomica delle specie di questo gruppo non si presenta omogenea rispetto ai vari botanici; questo a causa della poliploidia delle sue specie. Alcune specie di Elymus sono descritte all'interno del genere Agropyron.[7] Altre checklist dividono le specie tra Elymus e il genere Elytrigia Desv.. Altri generi collegati più o meno a Elymus sono Roegneria K.Koch, Pseudoroegneria (Nevski) Á.Löve e Pascopyrum Á.Löve (si veda anche il paragrafo "Sinonimi").[5][11]

I numeri cromosomici delle specie di questo gruppo sono: 2n = 28, 42 e 56.[5]

Specie della flora spontanea italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l’elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra). Nella "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti tutte queste specie sono descritte nel genere Agropyron.[7].

  • Gruppo 2A: le glume sono più brevi della parte laminare del lemma ed hanno 3 nervature longitudinali; le spighette senza le reste sono lunghe 12 - 15 mm;
Elymus caninus (L.) L. - Gramigna dei boschi: l'altezza varia tra 5 - 12 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita cespitosa (H caesp); il tipo corologico è Circumboreale; gli habitat tipici sono i boschi degradati, le radure e le siepi; in Italia è una specie comune ed è distribuita su tutto il territorio italiano fino ad una altitudine di 1.500 m s.l.m..
  • Gruppo 2B: le glume sono più lunghe della parte laminare del lemma ed hanno 5 - 9 nervature longitudinali; le spighette senza le reste sono lunghe 12 - 20 mm;
Elymus panormitanus (Parl.) Tzvelev - Gramigna palermitana: l'altezza varia tra 4 - 9 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita cespitosa (H caesp); il tipo corologico è Orofita - Mediterraneo; gli habitat tipici sono i boschi di latifoglie; in Italia è una specie rara e si trova solamente in Sicilia fino ad una altitudine compresa tra 700 e 1.200 m s.l.m..
  • Gruppo 1B: il portamento delle piante è stolonifero; il lemma è brevemente aristato o mutico;
  • Gruppo 3A: l'apice del lemma è acuto, mutico o aristato;
Elymus repens (L.) Gould - Gramigna comune: l'altezza varia tra 8 - 12 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz); il tipo corologico è Circumboreale; gli habitat tipici sono gli incolti, i bordi delle vie, i campi e i prati aridi; in Italia è una specie comune ed è distribuita su tutto il territorio italiano fino ad una altitudine di 1.400 m s.l.m..
  • Gruppo 3B: l'apice del lemma è ottuso o bilobo e mucronato;
Elymus pungens (Pers.) Melderis - Gramigna litoranea: l'altezza varia tra 7 - 11 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz); il tipo corologico è Euri-Mediterraneo; gli habitat tipici sono i suoli sabbiosi e argillosi subsalsi; in Italia è una specie comune ed è distribuita su tutto il territorio italiano (un po' meno al Nord) fino ad una altitudine di 600 m s.l.m..

A questo elenco va aggiunta la specie Elymus athericus (Link) Kerguélen non descritta da Sandro Pignatti.

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[10]

  • Asperella Humb.
  • Braconotia Godr.
  • Campeiostachys Drobow
  • Clinelymus (Griseb.) Nevski
  • Connorochloa Barkworth, S.W.L.Jacobs & H.Q.Zhang
  • Crithopyrum Steud.
  • Cryptopyrum Heynh.
  • × Elymotrigia Hyl.
  • × Elysitanion Bowden
  • Elytrigia Desv.
  • Elytrigium Benth.
  • Goulardia Husn.
  • Gymnostichum Schreb.
  • Hystrix Moench
  • Pascopyrum Á.Löve
  • Polyantherix Nees
  • Psammopyrum Á.Löve
  • × Pseudelymus Barkworth & D.R.Dewey
  • Roegneria K.Koch
  • Semeiostachys Drobow
  • Sitanion Raf.
  • Sitospelos Adans.
  • Terrellia Lunell
  • × Terrelymus B.R.Baum
  1. ^ a b The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 12 maggio 2020.
  2. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 103.
  3. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 92.
  4. ^ BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 12 maggio 2020.
  5. ^ a b c d e Kellogg 2015, pag. 225.
  6. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  7. ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 536.
  8. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  9. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 10 maggio 2020.
  11. ^ a b eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 10 maggio 2020.
  12. ^ Kellogg 2015, pag. 28.
  13. ^ Kellogg 2015, pag. 73.
  14. ^ Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 928.
  15. ^ Soreng et al. 2017, pag.284.
  16. ^ Treccani, su treccani.it, p. evoluzione reticolata. URL consultato il 12 luglio 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Elymus Royal Botanic Gardens KEW - Database
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530052105171