Indice
Trofeo del Lauberhorn
Il Trofeo del Lauberhorn (nome ufficiale completo in tedesco: Internationale Lauberhornrennen Wengen, dal nome dall'omonima montagna sulla quale sono situate le piste) è una storica competizione maschile dello sci alpino che si disputa annualmente a Wengen, in Svizzera, dal 1930. Si tratta di un fine settimana di gare durante il quale si disputano una discesa libera sulla pista Lauberhorn, uno slalom speciale sulla pista Männlichen/Jungfrau e una combinata, che somma i tempi delle due gare (sostituita dagli anni duemila con una supercombinata).
Inserite nel circuito di Coppa del Mondo fin dalla sua fondazione, nel 1967, le gare in alcune occasioni non poterono essere disputate a Wengen: generalmente in questi casi furono ritenute valide ai fini del trofeo altre prove, disputate in diverse località svizzere. La tradizione, quasi sempre rispettata, vuole che la discesa venga disputata il sabato e lo slalom la domenica, nella stessa settimana di un'altra classica dello sci alpino: lo slalom gigante della Chuenisbärgli, disputato nella vicina Adelboden.
Il trofeo si è a volte accompagnato ad altre discese libere, disputate sulle stesse piste e valide per la Coppa del Mondo. La classifica della combinata è stata stilata fino al 2003; dal 2005 è stata introdotta una prova distinta di supercombinata, in due manche (una di discesa breve o supergigante, l'altra di slalom).
Piste
[modifica | modifica wikitesto]La pista di discesa libera è la Lauberhorn (Lauberhornabfahrt). Con circa 4.480 m di lunghezza è la più lunga del Circo bianco e il primato ufficiale di percorrenza appartiene all'italiano Kristian Ghedina con 2'24.23 (nel 1997)[1]; si snoda dai 2.315 m s.l.m. della partenza ai 1.287 m s.l.m. dell'arrivo, con un dislivello di 1.028 m. La pendenza media è di 14,2° e la punta massima è di 36°[2].
La pista di slalom speciale è la Männlichen/Jungfrau (o Lauberhornslalom). È lunga circa 644 m e si snoda dai 1.475 m s.l.m. della partenza ai 1.285 m s.l.m. dell'arrivo, con un dislivello di 190 m. La pendenza media è di 17,2° e la punta massima è di 36°[3].
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Albo d'oro delle tre discipline del Trofeo del Lauberhorn[4], dal 1967 valide anche ai fini della Coppa del Mondo[5]. In alcuni casi sono state incluse nel programma anche altre gare, che tuttavia non erano valide ai fini del trofeo.
Dal 1930 al 2004 il Trofeo del Lauberhorn si articolò (salvo variazioni determinate dall'annullamento di una o più gare) in una discesa libera, in uno slalom speciale e in una combinata, la cui classifica era stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nelle prime due prove. Dal 2005 la classifica della combinata non è più stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nelle prove di discesa e di slalom, ma di quelli di due manche (una di supergigante, sulla Lauberhorn, e una di slalom speciale, sulla Männlichen/Jungfrau) disputate ad hoc.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ I primati sul sito ufficiale del trofeo, su lauberhorn.ch. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
- ^ Scheda sulla pista di discesa sul sito ufficiale del trofeo, su lauberhorn.ch. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Scheda sulla pista di slalom sul sito ufficiale del trofeo, su lauberhorn.ch. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ I podi sul sito ufficiale del trofeo, su lauberhorn.ch. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2017).
- ^ La combinata a partire dal 1975 e, nei primi anni, solo saltuariamente; cfr. (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (combinata maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ a b c d e f g h i Gara non valida ai fini della Coppa del Mondo.
- ^ a b c Gara disputata a Sankt Moritz.
- ^ Gara disputata a Grindelwald.
- ^ Nel 1976 sulla Lauberhorn fu disputata anche una seconda discesa, valida i fini della Coppa del Mondo ma non del Trofeo del Lauberhorn, vinta dall'italiano Herbert Plank davanti all'austriaco Franz Klammer e allo svizzero Bernhard Russi.
- ^ a b c Gara disputata a Crans-Montana.
- ^ Nel 1980 sulla Lauberhorn fu disputata anche una seconda discesa, valida i fini della Coppa del Mondo ma non del Trofeo del Lauberhorn, vinta dal canadese Ken Read davanti agli austriaci Josef Walcher e Peter Wirnsberger.
- ^ Classifica stilata considerando anche i tempi dello slalom gigante di Adelboden, vinto dallo svedese Ingemar Stenmark davanti allo statunitense Phil Mahre e allo svizzero Max Julen.
- ^ a b Gara disputata a Kitzbühel, in Austria.
- ^ Gara disputata a Kitzbühel, in Austria, e valida anche ai fini del Trofeo dell'Hahnenkamm.
- ^ Gara disputata a Parpan.
- ^ Nel 1985 sulla Lauberhorn fu disputata anche una seconda discesa, valida i fini della Coppa del Mondo ma non del Trofeo del Lauberhorn, vinta dall'austriaco Helmut Höflehner davanti allo svizzero Franz Heinzer e all'austriaco Peter Wirnsberger.
- ^ a b Gara disputata a Leukerbad.
- ^ Nel 1989 sulla Lauberhorn fu disputata anche una seconda discesa, valida i fini della Coppa del Mondo ma non del Trofeo del Lauberhorn, vinta dal lussemburghese Marc Girardelli davanti al tedesco occidentale Markus Wasmeier e allo svizzero Daniel Mahrer.
- ^ a b Gara disputata a Val-d'Isère, in Francia.
- ^ Nel 1991 le gare di Wengen vennero annullate a seguito della morte di Gernot Reinstadler avvenuta il 19 gennaio dopo una caduta durante una discesa di allenamento. Nell'albo d'oro sono stati comunque registrati i tempi ottenuti nelle prove: il più veloce era stato lo svizzero Daniel Mahrer davanti al norvegese Atle Skårdal e allo svizzero Franz Heinzer.
- ^ Lo slalom fu disputato a Veysonnaz
- ^ La classifica di combinata fu stilata considerando i tempi della discesa di Wengen e dello slalom di Veysonnaz
- ^ a b c d e f g h i j Supercombinata
- ^ Lo slalom speciale si è disputato sulla parte finale della pista di discesa discesa libera ("Silberhorn"), in quanto la tradizionale pista di slalom speciale Männlichen/Jungfrau era inagibile.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trofeo del Lauberhorn
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, FR) Sito ufficiale, su lauberhorn.ch.
- Tutti i podi sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
Controllo di autorità | GND (DE) 4818540-1 |
---|