Il trofeo dell'Hahnenkamm (in tedesco Hahnenkammrennen, dal nome dall'omonima montagna sulla quale sono situate le piste) è una storica competizione dello sci alpino che si disputa annualmente a Kitzbühel, in Austria, dal 1931. Si tratta di un fine settimana di gare durante il quale si disputano una discesa libera, uno slalom speciale e una combinata, che somma i tempi delle due gare. Nei primi anni del torneo le gare furono disputate su vari percorsi del monte Hahnenkamm; la configurazione definitiva, con la discesa sulla pista Streif e lo slalom sulla pista Ganslern, fu adottata negli anni quaranta[1].
Inserito nel circuito di Coppa del Mondo fin dalla sua fondazione, nel 1967, il trofeo si accompagna spesso ad altre gare ("Zusatzrennen"), disputate sulle stesse piste: triple o quadruple combinate negli anni trenta, altre discese libere dagli anni cinquanta (anche valide per la Coppa del Mondo e a volte in una formula "breve"), slalom giganti dagli anni cinquanta agli anni sessanta, altri slalom speciali dagli anni settanta e supergiganti dagli anni novanta (anche in questi casi prove valide per la Coppa del Mondo).
Dal 1932 al 1961 furono disputate anche gare femminili, mentre dal 1962 il trofeo, organizzato dal Kitzbüheler Ski Club, è esclusivamente maschile. La tradizione, quasi sempre rispettata, vuole che la discesa venga disputata il sabato e lo slalom la domenica. Inizialmente programmato per il mese di marzo, dagli anni cinquanta il trofeo è stabilmente organizzato nel secondo o nel terzo fine settimana di gennaio.
Piste
[modifica | modifica wikitesto]Albo d'oro maschile
[modifica | modifica wikitesto]Albo d'oro maschile delle tre discipline del trofeo dell'Hahnenkamm[2], dal 1967 valide anche ai fini della Coppa del Mondo[3]. In numerosi casi la settimana dell'Hahnenkamm ha incluso nel suo programma anche altre gare, che tuttavia non sono valide ai fini del trofeo.
Podi della combinata
[modifica | modifica wikitesto]Elenco completo dei podi delle combinate disputate nel contesto del trofeo dell'Hahnenkamm[2]:
Albo d'oro femminile
[modifica | modifica wikitesto]Albo d'oro femminile delle tre discipline del trofeo dell'Hahnenkamm[27]. In numerosi casi la settimana dell'Hahnenkamm ha incluso nel suo programma anche altre gare, che tuttavia non erano valide ai fini del trofeo.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Plurivincitori
[modifica | modifica wikitesto]Elenco dei plurivincitori della combinata dell'Hahnenkamm dal 1931 a oggi:
- Uomini[2]
Vittorie | Atleta | Nazionalità |
4 | Andreas Molterer | Austria |
4 | Kjetil André Aamodt | Norvegia |
3 | Christian Pravda | Austria |
3 | Jean-Claude Killy | Francia |
3 | Gustav Thöni | Italia |
3 | Pirmin Zurbriggen | Svizzera |
3 | Marc Girardelli | Lussemburgo |
3 | Lasse Kjus | Norvegia |
3 | Ivica Kostelić | Croazia |
2 | Guy Périllat | Francia |
2 | Henri Duvillard[7] | Francia |
2 | Anton Steiner | Austria |
2 | Andreas Wenzel | Liechtenstein |
2 | Phil Mahre | Stati Uniti |
2 | Bode Miller | Stati Uniti |
- Donne[27]
Vittorie | Atleta | Nazionalità |
2 | Gratia Schimmelpenninck | Paesi Bassi |
2 | Astrid Sandvik | Norvegia |
2 | Traudl Hecher | Austria |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Storia sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2011).
- ^ a b c Liste Platz 1 bis 3 Hahnenkamm-Rennen (PDF), su hahnenkamm.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ La combinata a partire dal 1975 e, nei primi anni, solo saltuariamente; cfr. I podi sul sito ufficiale della FIS (combinata maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ a b "Jubiläums-Hahnenkammrennen".
- ^ a b c Nel 1954 a Kitzbühel il trofeo dell'Hahnenkamm fu sostituito dalla III Settimana internazionale degli sport invernali.
- ^ a b c Nel 1970 a causa della mancanza di neve in luogo della discesa libera è stato disputato uno slalom gigante (vinto da Dumeng Giovanoli) e la classifica di combinata è stata stilata sommando i tempi di questo gigante con quelli del tradizionale slalom speciale.
- ^ a b c d Nel 1971 a causa della mancanza di neve la discesa libera di Kitzbühel è stata sostituita da quella disputata il 31 gennaio a Megève, in Francia (vinta da Bernhard Russi), e la classifica di combinata è stata stilata sommando i tempi di questa discesa con quelli del tradizionale slalom speciale.
- ^ a b c Nel 1972 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Karl Schranz).
- ^ a b Contrariamente alla tradizione, nel 1976 la discesa venne disputata la domenica e lo slalom il sabato.
- ^ a b c Nel 1982 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Harti Weirather).
- ^ a b c Nel 1983 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Bruno Kernen).
- ^ a b Nel 1988 a causa della mancanza di neve a Kitzbühel le gare del trofeo dell'Hahnenkamm si sono disputate a Bad Kleinkirchheim.
- ^ "Jubiläumsveranstaltung".
- ^ a b Nel 1990 a causa della mancanza di neve nella parte alta della Streif la discesa libera è stata disputata su un percorso accorciato, con il cancelletto posto al Seidelalmkopf (quello che negli anni successivi sarebbe divenuto il punto di partenza del supergigante), e in due manche ("discesa sprint").
- ^ a b c Nel 1992 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Franz Heinzer).
- ^ a b Nel 1993 a causa della mancanza di neve a Kitzbühel le gare del trofeo dell'Hahnenkamm sono state annullate e sostituite da una discesa libera a Sankt Anton am Arlberg e da uno slalom a Lech am Arlberg.
- ^ a b c Nel 1995 la discesa libera dell'Hahnenkamm è stata affiancata da un'altra, disputata sempre sulla Streif il venerdì (vinta da Luc Alphand).
- ^ a b Percorso della discesa modificato con l'esclusione dell'Hausbergkante: cfr. Max Valle, Hannes Reichelt fa impazzire l'Austria trionfando nella discesa di Kitzbühel, in Neveitalia.it, 25 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ a b c d Percorso della discesa ridotto con l'abbassamento della partenza.
- ^ Combinata tripla.
- ^ a b Combinata quadrupla.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Valida ai fini della Coppa del Mondo; cfr. I podi sul sito ufficiale della FIS (combinata maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Nel 1980 in luogo della combinata dell'Hahnenkamm è stata considerata valida ai fini della Coppa del Mondo una combinata (vinta da Andreas Wenzel) la cui classifica è stata stilata sommando i tempi della discesa di Kitzbühel con quelli di uno slalom disputato a Lenggries, in Germania Ovest, l'8 gennaio.
- ^ Nel 1981 in luogo della combinata dell'Hahnenkamm è stata considerata valida ai fini della Coppa del Mondo una combinata (vinta da Phil Mahre) la cui classifica è stata stilata sommando i tempi della discesa di Kitzbühel con quelli di uno slalom disputato a Oberstaufen, in Germania Ovest, il 13 gennaio.
- ^ Nel 1982 in luogo della combinata dell'Hahnenkamm è stata considerata valida ai fini della Coppa del Mondo una combinata (vinta da Phil Mahre) la cui classifica è stata stilata sommando i tempi della discesa di Kitzbühel con quelli di uno slalom disputato a Bad Wiessee, in Germania Ovest, il 12 gennaio.
- ^ Supercombinata: classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nel supergigante disputato sulla pista Seidlalm e in una manche di slalom speciale disputata sulla Ganslern.
- ^ a b Albo d'oro femminile sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hahnenkamm
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN) Sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 23 gennaio 2011.
- (DE) Liste Platz 1 bis 3 Hahnenkamm-Rennen (PDF), su hahnenkamm.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- (DE, EN, FR) Sito ufficiale della Coppa del Mondo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (discesa libera maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (supergigante maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (slalom gigante maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (slalom speciale maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2013).
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (combinata maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (DE) Notizie storiche sull'Hahnenkamm sul sito SportKomplett.de, su sport-komplett.de. URL consultato il 24 gennaio 2011.