Teorema delle restrizioni

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In analisi matematica, ci sono due teoremi collegati che prendono il nome di teorema delle restrizioni. Qui sono enunciate le versioni in una variabile, ma la generalizzazione a più dimensioni è immediata.

Primo teorema delle restrizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Sia , punto di accumulazione per . Il primo teorema delle restrizioni afferma che se ammette limite in :

allora per ogni sottoinsieme tale che sia punto di accumulazione anche per è:

È molto utile sfruttare la negazione di questo teorema: infatti se si riesce ad individuare una restrizione di che non possegga limite, o a trovarne due distinte per cui sia , dal teorema deve dedursi che stessa non possiede limite. Ad esempio, la successione non possiede limite poiché (cioè la sua restrizione sui pari) è costante a , mentre
(sui dispari) è costante a .

Secondo teorema delle restrizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Sia , punto di accumulazione per e siano tali che:

ovvero è un ricoprimento di . Sia inoltre punto di accumulazione per entrambi. Il secondo teorema delle restrizioni afferma che se:

allora possiede limite in e tale limite è necessariamente .

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di matematica