Coordinate: 44°07′40.41″N 7°45′40.62″E

Alpe di Cosio e Piano Cavallo

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpe di Cosio e Piano Cavallo
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia  Imperia
Altezza1 906 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°07′40.41″N 7°45′40.62″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Alpe di Cosio e Piano Cavallo
Alpe di Cosio e Piano Cavallo
Mappa di localizzazione: Alpi
Alpe di Cosio e Piano Cavallo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena del Saccarello
GruppoGruppo del Monte Saccarello
SottogruppoNodo del Monte Saccarello
CodiceI/A-1.II-A.1.a

L'Alpe di Cosio e Piano Cavallo è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri, che si sviluppa tra le valli dei torrenti Negrone e Tanarello, principali rami sorgentiferi del fiume Tanaro.

Esso ricade interamente nel bacino imbrifero del Po, costituendo uno dei pochi territori della Provincia di Imperia al di là dello spartiacque tirrenico-adriatico. Si trova interamente nel territorio del comune di Cosio di Arroscia

Da un punto di vista morfologico l'Alpe di Cosio e Piano Cavallo è costituita da una displuviale che si sviluppa, in senso est-ovest, per circa 7 km tra la confluenza del torrente Negrone nel Tanarello (901 m) e la Colla Bassa di Piano Cavallo (1552 m), un valico secondario tra valli Negrone e Tanarello, che conduceva da Upega alla località di Isola (Cosio di Arroscia), oggi disabitata; lo spartiacque dell'Alpe di Cosio e Piano Cavallo culmina a 1906 m lungo la stretta cresta rocciosa che collega la Cima Cantalupo (1892 m) alla Cima di Piano Cavallo (1896 m[1]). Altre vette di rilievo di questo massiccio montuoso sono la Cima delle Armasse (1771 m) e il Monte Cimone (1831 m).

L'Alpe di Cosio e Piano Cavallo è caratterizzata da una spiccata dissimmetria di versanti. Il versante nord è infatti costituito da imponenti e compatte bancate di calcare nummulitico, che discendono perpendicolari sulla sottostante valle Negrone, con pareti a strapiombo alte fino ad alcune centinaia di metri, mentre il versante Sud, costituito in prevalenza da calcari arenacei, alterna affioramenti rocciosi a pendii meno acclivi, coperti da pascoli e da boschi di conifere e latifoglie.

La zona è di notevole pregio naturalistico e, grazie alla quota elevata e alla vicinanza al mare, ospita una fauna e una flora piuttosto particolari. Tra gli uccelli si possono ricordare il picchio nero, il fagiano di monte e l'aquila reale.[2] La cima di Piancavallo è frequentata da branchi di camosci.[3] Proprio per questo è stato costituito il Sito di interesse comunitario denominato Cima di Piano Cavallo - Bric Cornia.[4]

  1. ^ AA.VV., Liguria, Touring Club Italiano, 1933, p. 529. URL consultato il 4 agosto 2020.
  2. ^ Il 4 settembre escursione tra la Colletta delle Salse e la Cima di Piancavallo, in Riviera24.it, 25 agosto 2014. URL consultato il 5 agosto 2020.
  3. ^ Nel regno del gallo forcello e dei grandi rapaci, su parconaturalealpiliguri.it, Parco naturale regionale delle Alpi Liguri. URL consultato il 5 agosto 2020.
  4. ^ 10 - Il corso superiore del torrente (SIC Cima Piancavallo - Bric Cornia), su provincia.imperia.it, Provincia di Imperia. URL consultato il 5 agosto 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]