Carmo di Brocchi | |
---|---|
La cima in una giornata nebbiosa | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | Imperia |
Altezza | 1 610 m s.l.m. |
Prominenza | 156 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°00′22.18″N 7°48′39.74″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Liguri |
Sottosezione | Alpi del Marguareis |
Supergruppo | Catena del Saccarello |
Gruppo | Gruppo del Monte Saccarello |
Sottogruppo | Costiera Monega-Carmo di Brocchi |
Codice | I/A-1.II-A.1.b |
Il Carmo di Brocchi (1.610 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).
Toponimo
[modifica | modifica wikitesto]Un tempo la montagna era denominata Monte dei Brocchi[2]. Il termine Carmo compare in numerosi altri toponimi liguri con il significato di Monte[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il Monte Carmo di Brocchi si trova sullo spartiacque che divide la Valle Argentina (a ovest) dalla valle della Giara di Rezzo (a est). Amministrativamente appartiene alla provincia di Imperia e si trova sul confine tra i territori comunali di Molini di Triora e Rezzo[4]. Sulla cima sorge un pilone votivo sormontato da una piccola croce di vetta. La prominenza topografica della montagna è di 156 metri. [5]
Accesso alla cima
[modifica | modifica wikitesto]Il Carmo di Brocchi può essere raggiunto per sentieri e tracce di passaggio dal Passo della Teglia o dal Passo della Mezzaluna[6].
Protezione della natura
[modifica | modifica wikitesto]La montagna è collocata sul confine del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri. Nella zona viene spesso segnalata la presenza del gallo forcello e vive un branco di camosci[7].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Carta in scala 1:25.000 n.19 "Alta val Tanaro - Alta valle Arroscia - Alta valle Argentina", Fraternali.
- ^ Informatore botanico italiano, vol. 18-19, Società botanica italiana, 1986, p. 179. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Giornale storico e letterario della Liguria, 1932, p. 14. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Punto di minimo: Passo della Mezzaluna
- ^ utente daniele64, Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia, su gulliver.it, 27 febbraio 2011. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Da Drego al Passo della Mezzaluna, su parks.it, Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, 29 aprile 2012. URL consultato il 30 dicembre 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
- Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 15 Albenga, Alassio, Savona, Istituto Geografico Centrale - Torino
- Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 23 Sanremo Ventimiglia Bassa val Roia Val Nervia, Fraternali editore - Ciriè
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carmo di Brocchi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Carmo di Brocchi, su Peakbagger.com.