Giochi della XVII Olimpiade
Giochi della XVII Olimpiade | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Città ospitante | Roma, Italia | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 83 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 5.338 (4.727 - 611 ) | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 150 in 19 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 25 agosto 1960 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 11 settembre 1960 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Giovanni Gronchi | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Adolfo Consolini | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Giancarlo Peris | ||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio Olimpico di Roma | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
I Giochi della XVII Olimpiade, noti anche come Roma 1960, si sono svolti a Roma, in Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960.
Roma si era già aggiudicata l'organizzazione dei Giochi olimpici del 1908, ma a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 1906 rinunciò a tale evento, cedendo l'onore dell'organizzazione alla città di Londra.
In precedenza soltanto un'altra città italiana era stata sede di evento olimpico: Cortina d'Ampezzo, che nel 1956 fu sede dei VII Giochi olimpici invernali.
Assegnazione
[modifica | modifica wikitesto]La scelta di Roma come città ospitante venne presa dal Comitato Olimpico Internazionale riunitosi il 15 giugno 1955 a Parigi. Le altre città candidate erano: Losanna, Detroit, Budapest, Bruxelles, Città del Messico e Tokyo. Roma ebbe la meglio nell'ultimo ballottaggio contro la città di Losanna.
Città | Nazione | 1º giro | 2º giro | 3º giro |
---|---|---|---|---|
Roma | Italia | 15 | 26 | 35 |
Losanna | Svizzera | 14 | 21 | 24 |
Detroit | Stati Uniti | 6 | 11 | — |
Budapest | Ungheria | 8 | 1 | — |
Bruxelles | Belgio | 6 | — | — |
Città del Messico | Messico | 6 | — | — |
Tokyo | Giappone | 4 | — | — |
Sviluppo e preparazione
[modifica | modifica wikitesto]Organizzazione
[modifica | modifica wikitesto]Comitato Organizzatore
[modifica | modifica wikitesto]In base all'articolo 26 del regolamento del CIO toccò al Comitato olimpico nazionale italiano la responsabilità dell'organizzazione dei Giochi. Il 22 settembre 1955 il Comitato Olimpico Nazionale Italiano nominò inizialmente un Comitato di Pianificazione con il compito di studiare i dettagli del piano organizzativo dei Giochi. Il Consiglio Direttivo del CONI, il 15 maggio 1956, procedette ad un primo riparto dei compiti, istituendo un organismo tecnico, ovvero il C.O.R. (Costruzioni Olimpiche di Roma), per procedere alla costruzione degli impianti.[2] Il 3 ottobre 1956 il CONI propose alla Presidenza del Consiglio dei ministri la costituzione di un Comitato interministeriale per collaborare sul piano organizzativo, che venne ufficialmente costituito il 2 maggio 1957, la cui presidenza fu assunta dallo stesso presidente del Consiglio dei ministri Adone Zoli ed era composto da alcuni ministri direttamente interessati per il loro ruolo allo svolgimento dei Giochi (Affari Esteri, Interno, Finanze, Tesoro, Difesa, Pubblica Istruzione, Lavori Pubblici, Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, commercio estero), dal sindaco di Roma, dall'assessore al turismo del Comune di Roma, dal presidente della Provincia di Roma e del presidente del CONI.[2] Nel novembre 1957 la giunta esecutiva del CONI, in attesa di nominare i comitati veri e propri, deliberò la costituzione anche di un comitato ristretto con poteri esecutivi, denominato "Comitato Provvisorio per la Gestione degli Affari Olimpici" (C.O.G.A.O.), che si riunì settimanalmente per esaminare ed affrontare tutte le problematiche connesse l'organizzazione dei Giochi.[2]
Nell'assemblea generale del Comitato olimpico nazionale italiano tenutasi a Roma il 20 novembre 1958, venne costituito il Comitato Organizzatore vero e proprio ed il ministro Giulio Andreotti fu acclamato all'unanimità presidente dello stesso, su proposta del presidente del CONI Giulio Onesti.[2][3] La composizione di comitati Organizzatore ed Esecutivo fu decisa dal Consiglio Direttivo del CONI il 25 febbraio 1959, che scelse Onesti quale presidente di quello esecutivo, con Bruno Zauli come vicepresidente.[2] Costituitosi il 26 marzo 1959, il Comitato Organizzatore ebbe come segretario generale Marcello Garroni[3] e come vicepresidenti Onesti, il sindaco di Roma Urbano Cioccetti e il conte Paolo Thaon di Revel e, tra i trentasei membri, vi furono personalità di spicco come ad esempio Umberto Agnelli, allora presidente della FIGC.[2] Il comitato esecutivo era formato invece da sette persone. Al Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi venne richiesto l'Alto Patronato dei Giochi.[2]
Furono istituiti infine il Reparto Militare Olimpico, sotto la guida del comandante generale Tommaso Calise, e delle sezioni del comitato: Costruzioni olimpiche, presieduta da Luciano Berti; Gestione stadi olimpici, presieduta da Giovanni Poli; Sezione 1 Tecnica, presieduta da Virgilio Tommasi; Sezione 2 Torcia olimpica, presieduta da Alfredo Langellotti; Sezione 3 Villaggio olimpico, presieduta da Giuseppe Fabre; Sezione 4 Arte, presieduta da Roberto Vighi; Sezione 5 Servizio stampa, presieduta da Giuseppe Sabelli Fioretti; Sezione 6 Trasporti, presieduta da Sergio Taviani; Sezione 7 Segretariato, presieduta da Gino Del Neri; Sezione 8 Amministrazione, presieduta da Tommaso Folinea; Sezione 9 Biglietti e controlli, presieduta da Carlo della Vida; Sezione 10 Cerimoniale, presieduta da Luigi Magliari.[2]
Il Comitato Organizzatore si sciolse a Giochi conclusi, dopo un'ultima riunione svolta il 19 ottobre 1960 nel salone d'onore del Foro Italico a Roma.[4]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Impianti
L'organismo tecnico del CONI che si occupò della realizzazione degli impianti, il COR (Costruzioni olimpiche di Roma), divise le opere in programma in tre settori: "sedi di gara", "sedi sussidiarie" (per gli allenamenti), "villaggio olimpico".[5] Il COR si prefisse di evitare costi elevati, creando spazi funzionali da gestire con il minimo costo; fu fatta un'eccezione il Palazzo dello Sport, poiché lo richiedevano le discipline che si sarebbero dovute svolgere al suo interno e per via della particolare zona in cui doveva sorgere.[5] Si decise di evitare anche la costruzione su terreni di proprietà privata, dando preferenza a quelli proprietà comunale o demaniale.[5] Per le sedi sussidiarie si stabilì, per quanto possibile, di utilizzare quelle già esistenti e che potrebbero essere facilmente adattate o migliorate.[5] Infine, per il dimensionamento della capienza di spettatori degli impianti, si tenne conto sia degli eventi dei Giochi Olimpici sia del loro riutilizzo post evento.[5]
Per ogni progetto fu preparato un preventivo delle spese, da far esaminare e approvare dal Consiglio Esecutivo del CONI.[5] Per le sedi più grandi, i piani furono esaminati anche dal Comitato interministeriale per gli impianti sportivi, dal Comitato Edilizia del Comune di Roma, dalla Soprintendenza ai Monumenti e alle Belle Arti della Capitale e anche dal Consiglio Superiore del Ministero dei Lavori Pubblici.[5]
Alcune delle opere principali per poter svolgere i Giochi furono le seguenti:
- Ultimazione dello Stadio Olimpico, da utilizzarsi per atletica leggera, equitazione e cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi, su progetto di Carlo Roccatelli e Annibale Vitellozzi, per un importo di 3 400 000 000 di lire;[6]
- Realizzazione di nuovi impianti:
- Palazzetto dello Sport (1956-1957), da utilizzarsi per pallacanestro e sollevamento pesi, su progetto di Annibale Vitellozzi e Pier Luigi Nervi, per un importo di 263 000 000 di lire e inaugurazione il 15 settembre 1957;[7]
- Palazzo dello Sport (1958-1960), da utilizzarsi per pallacanestro e pugilato, su progetto di Pier Luigi Nervi e Marcello Piacentini, con la collaborazione di Ezio Cosolo e Annibale Vitellozzi, per un importo di 1 900 000 000 di lire e inaugurato nel 1960;[8]
- Piscina delle Rose, da utilizzarsi per la pallanuoto, su progetto di Mario Biuso, per un importo di 90 000 000 di lire;[9]
- Stadio Flaminio (1957-1959), da utilizzarsi per il calcio, costruito su progetto di Antonio e Pierluigi Nervi a seguito della demolizione del vecchio Stadio Nazionale, per un importo di 900 000 000 di lire e inaugurazione il 12 marzo 1959;[10]
- Stadio Olimpico del Nuoto (1957-1960), da utilizzarsi per nuoto, pallanuoto, tuffi e pentathlon moderno, su progetto di Annibale Vitellozzi ed Enrico Del Debbio, venne inaugurato nella primavera del 1960;[11]
- Stadio Tre Fontane, da utilizzarsi per l'hockey su prato, su progetto dell'architetto Maurizio Clerici con la consulenza strutturale di Pagani e Lombardi;[12]
- Velodromo Olimpico (1957-1960), da utilizzarsi per il ciclismo su pista, su progetto di Cesare Ligini, Dagoberto Ortensi e Silvano Ricci (unico caso, tra le opere dei Giochi, in cui il progetto di un impianto fu scelto tramite istituzione di un concorso per architetti e ingegneri),[13] per un importo di 1 050 000 000 di lire e inaugurato nella primavera del 1960;[13]
- Ricostruzione del nuovo Poligono Olimpico, da utilizzarsi per il tiro, sull'area dove sorgeva il vecchio Poligono di Tiro Umberto I, su progetto di Maurizio Clerici e Giulio Palmonella;[14]
- Adeguamento dello Stadio dei Marmi (da utilizzarsi per l'hockey su prato), della Basilica di Massenzio (da utilizzarsi per la lotta), del Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi (da utilizzarsi per il pentathlon moderno e la scherma) e delle Terme di Caracalla (da utilizzarsi per la ginnastica);[15]
- Installazione di tribune temporanee in via dei Trionfi (per l'arrivo della maratona),[16] sul Circuito di Grottarossa (per l'arrivo della corsa individuale di ciclismo su strada),[17] sul Circuito di via Cristoforo Colombo (per l'arrivo della cronometro a squadre di ciclismo su strada),[17] sul Lago Albano (per le gare di canoa e canottaggio);[18]
- Realizzazione del Villaggio Olimpico (1958-1960), per un importo di 8 000 000 000 di lire.[19]
- Infrastrutture
Oltre alle opere strettamente necessarie per lo svolgimento dei Giochi, sulla Capitale italiana vi furono investimenti pubblici per circa 65 000 000 000 di lire, volti alla trasformazione di Roma in una città moderna.[20] Come arterie stradali furono realizzate: il viadotto di corso di Francia (progettato da Pier Luigi Nervi, su incarico del Ministero dei Lavori Pubblici, per un costo di 1 200 000 000 di lire);[21] la via Olimpica (che doveva collegare il Foro Italico con l'EUR, per un costo di oltre 4 000 000 000 di lire);[20][22] una strada d'accesso al Lago Albano e una strada a Castelgandolfo, dove si disputarono le gare di canoa e canottaggio.[23] All'EUR vennero istallati i padiglioni della Fiera di Roma e il laghetto artificiale (progettato da Marcello Piacentini).[20]
Ma l'infrastruttura principale e più costosa fu la costruzione del nuovo scalo aeroportuale di Roma, l'aeroporto di Fiumicino, per far fronte all'aumento del traffico aereo e alle limitate possibilità di sviluppo dell'aeroporto di Ciampino;[20] progettato già nel 1947, venne inaugurato cinque giorni prima dell'inizio dei Giochi anche se divenne operativo solo sei mesi dopo la fine dell'evento, il 15 gennaio 1961.[20] Lo scalo romano, dai 15 000 000 000 di lire preventivati, lievitò nei costi fino a 80 000 000 000 di lire, a lavori conclusi.[20]
In occasione dei grandi lavori realizzati per adeguare Roma ad accogliere i Giochi, molti artisti, tra cui Mario Mafai, Afro Basaldella e Giuseppe Capogrossi, raccontarono nei loro dipinti la città nei suoi mutamenti.[24]
Bilancio e finanziamenti
[modifica | modifica wikitesto]Il 19 ottobre si tenne al Foro Italico una riunione del Comitato Organizzatore in cui il presidente Giulio Andreotti relazionò sul bilancio consuntivo di massima dei Giochi, nel quale si ebbe una spesa totale di 4 500 000 000 lire a fronte di un incasso totale di 4 200 000 000 lire, con un deficit pari a 300 000 000 di lire;[4] in questo bilancio, strettamente legato all'evento, non furono comprese le spese per la realizzazione e la sistemazioni degli impianti, strade e tutte quelle opere destinate a durare anche dopo i Giochi.[4] Due mesi prima dell'evento, lo Stato italiano aveva confermato nel bilancio di previsione dei Giochi di Roma, inteso come organizzazione più costruzione degli impianti, una spesa totale generale di 18 000 000 000 di lire,[25] il budget più alto fino ad allora per la realizzazione di un'edizione dei Giochi, superiore di circa 9 volte a quella precedenti di Melbourne 1956.[26]
Sedi
[modifica | modifica wikitesto]Per i Giochi della XVII Olimpiade, furono utilizzati i seguenti impianti. Alcune strutture vennero realizzate in modo temporaneo per ospitare alcune gare in programma (come ad esempio la ginnastica alle Terme di Caracalla). La capacità degli impianti permanenti, realizzati per le olimpiadi o ristrutturati per l'evento e a tutt'oggi funzionanti, è riferita alla capienza del periodo olimpico e non a quella attuale che potrebbe aver subito variazioni (come ad esempio lo Stadio Olimpico, progettato allora per ospitare 90 000 spettatori e sceso a 73 261 spettatori dopo la ristrutturazione del 2009). Per gli allenamenti degli atleti furono utilizzati gli impianti di seguito elencati, oltre a varie palestre, campi da basket e sale per la lotta e pugilato dislocate in varie zone di Roma.[27]
Legenda colori:
Impianti esistenti e in funzione (anche con cambio di utilizzazione successiva);
Impianti esistenti ma in disuso;
Impianti temporanei o edifici utilizzati a fini sportivi solo per l'evento;
Impianti demoliti successivamente all'evento;
Sedi non competitive
[modifica | modifica wikitesto]Città | Impianto | Capacità | Sport |
---|---|---|---|
Roma | Stadio Olimpico | 90 000[6] | Cerimonia di apertura[28] |
Cerimonia di chiusura[28] |
Sedi di gara
[modifica | modifica wikitesto]Sedi d'allenamento
[modifica | modifica wikitesto]Città | Impianto | Capacità | Sport |
---|---|---|---|
Roma | Campi di Tor di Quinto[27] | - | Calcio[27] |
Centro sportivo dell'Acqua Acetosa[49] | - | Calcio[49] | |
Ginnastica artistica[49] | |||
Hockey su prato[49] | |||
Lotta[49] | |||
Nuoto[49] | |||
Pugilato[49] | |||
Scuola Nazionale del Corpo Antincendiario[27] | - | Atletica leggera[27] | |
Stadio delle Terme di Caracalla[27][81] | - | Atletica leggera[27] | |
Tiro[27] | |||
Stadio degli Eucalipti[27][82] | 5 000[27] | Atletica leggera[27] | |
Stadio della Farnesina[27] | - | Atletica leggera[27] | |
Stadio della Stella Polare[27][81] | 10 000[27] | Atletica leggera[27] | |
Tiro[27] | |||
Stadio militare Silvano Abba[27] | - | Atletica leggera[27] |
Villaggio olimpico
[modifica | modifica wikitesto]Il 30 ottobre 1957, dopo una serie di precedenti incontri nel corso del quale erano state esaminate diverse soluzioni (tra le quali installare edifici temporanei per alloggiare gli atleti partecipanti ai Giochi),[19] l'apposito Comitato scelse per la costruzione del Villaggio Olimpico la zona allora chiamata "Campo Parioli", nel quartiere Flaminio (area nord della Capitale, vicino al Foro Italico),[83] nel quale sarebbero stati realizzati edifici a carattere permanente, che dopo l'evento sarebbero divenuti palazzi residenziali.[19]
La cerimonia di "posa della prima pietra" per l'inizio ufficiale dei lavori di costruzione del villaggio si svolse il 10 maggio 1958,[83] e in via preliminare venne bonificata tutta l'area prescelta, nella quale vivevano centinaia di famiglie vivono in condizioni disagiate, demolendo anche le strutture fatiscenti dell'ippodromo dei Parioli e dello Stadio Nazionale (che sarebbe stato sostituito dal nuovo Stadio Flaminio).[19] I nuovi edifici furono realizzati dall'Istituto nazionale per le case degli impiegati statali, ente pubblico italiano, su progetto degli architetti Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Nuccichenti, Vincenzo Monaco e Luigi Walter Moretti[83] e con la collaborazione del Ministero dei Lavori Pubblici, del Comune di Roma e del CONI.[83]
Alla copertura del primo edificio, avvenuta il 4 marzo 1959, il cantiere ebbe la visita ufficiale del presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi. I lavori si conclusero a inizio giugno del 1960 e richiesero l'impiego di 33 ditte, con una media di 900 operai al giorno sui cantieri corrispondenti a circa 500 000 giornate lavorative.[83] Il 4 giugno vi fu la cerimonia di consegna al CONI del villaggio, alla quale parteciparono il presidente del Consiglio dei Ministri Fernando Tambroni, il ministro dei Lavori Pubblici Giuseppe Togni, il presidente dell'INCIS Umberto Ortolani, il presidente del CONI Giulio Onesti e il presidente del Comitato Organizzatore Giulio Andreotti.[19] Il costo totale del villaggio, edificato con il contributo economico del fondo pensioni degli impiegati dello Stato, del Comune di Roma e del CONI, fu pari a circa 8 000 000 000 di lire.[19]
Gli edifici a carattere permanente, realizzati con la tecnica del cemento armato dall'INCIS, furono 33, che si sviluppavano da un minimo di 2 a un massimo di 5 piani, per un totale di 1 348 appartamenti (pari a 4 723 vani) e 2 960 locali destinati a servizi, corrispondenti a 582568 m³ di volume.[83] Completavano il villaggio 13 km di nuove strade asfaltate, piazze e marciapiedi per una superficie di 110500 m² e 160000 m² di giardini.[83]
Vennero anche realizzati dei padiglioni temporanei: un prefabbricato di 1200 m² da destinarsi all'accoglienza e punto informazione, ad uffici di banca, posta e telefoni pubblici;[83] dieci padiglioni ristoranti, ciascuno con una cucina centrale, due sale mensa, un impianto frigorifero e gli impianti igienici, per un'area totale di 20000 m² dei quali 12780 m² di superficie coperta;[83] tredici capannoni magazzino, per una superficie totale di 4120 m².[83] Il villaggio olimpico fu infine perimetrato tramite 4300 m di recinzioni metalliche schermate da siepi rampicanti, con 27 ingressi per l'accesso dall'esterno.[83]
La cerimonia di inaugurazione del Villaggio Olimpico si ebbe il 25 luglio, con i suono dell'Inno del Sole di Pietro Mascagni, l'alzabandiera dei vessilli delle 84 nazioni partecipanti ai Giochi, l'esecuzione dell'inno olimpico da parte della fanfara delle Fiamme Oro e il discorso del presidente del comitato Andreotti; successivamente il CONI assegnò i locali alle varie delegazioni.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Logo
[modifica | modifica wikitesto]Il 31 gennaio 1957 fu lanciato, dalla Sezione Arte del CONI presieduta dal direttore generale dell'Antichità e Belle Arti Guglielmo De Angelis D'Ossat, il concorso nazionale per la scelta dello stemma dei Giochi.[84] Il bando prevedeva che i bozzetti presentati dovessero avere i seguenti elementi essenziali: "l'idea dello sport olimpico a Roma"; i cinque cerchi olimpici; la dicitura "Giochi della XVII Olimpiade — Roma — MCMLX".[84][85] Il 16 luglio 1957, su proposta della commissione artistica, si formò la Giuria esaminatrice, sotto la presidenza di Roberto Roberti, già presidente dell'Unione Italiana Professionisti e Artisti.[84] Al concorso parteciparono 249 bozzetti presentati da 212 artisti e, il 9 agosto 1957, la giuria ritenne che nessuna bozza presentata fosse in linea con i requisiti richiesti, non assegnando quindi alcun premio.[84] Allo stesso tempo venne indetto un secondo concorso, annunciando i nomi dei dodici partecipanti, corrispondenti agli autori dei dodici bozzetti ritenuti migliori.[84] La stessa giuria decise, il 10 gennaio 1958, che l'opera di Armando Testa di Torino fosse la migliore soluzione artistica presentata; tuttavia, il 22 gennaio, il Comitato esecutivo del CONI non ratificò la scelta in quanto non ritenne che soddisfacesse completamente i requisiti (ma comunque autorizzò l'aggiudicazione del premio a Testa) e invitò nel contempo la Sezione Arte a ricercare una collaborazione con i dodici artisti italiani qualificati per l'elaborazione dello stemma.[84] La Sezione Artistica, nella seduta del 6 febbraio 1958, prese atto delle decisioni del CONI e decise di proporre all'autore del progetto vincitore, Testa, di apportare modifiche al suo bozzetto vincitore.[84] Il progetto definitivo di Testa, dopo essere stato approvato dalla Commissione per le Arti e dal Comitato Esecutivo del CONI, venne quindi adottato come stemma ufficiale dei Giochi.[84][86]
Il logo ufficiale dei Giochi rappresentava i cinque cerchi olimpici, sovrastati dalla scritta "1960" in numeri romani ("MCMLX") a sua volta sormontata dalla Lupa capitolina, rappresentata nel celebre bronzo dei Musei Capitolini, nell'atto di allattare Romolo e Remo.[87]
Poster
[modifica | modifica wikitesto]Il poster, o manifesto olimpico dei Giochi, fu disegnato anch'esso da Armando Testa[88] e riproponeva la Lupa capitolina, nell'atto di allattare Romolo e Remo, in questo caso posizionata sopra un capitello (il cosiddetto "Capitello del Belvedere", rinvenuto alle Terme di Caracalla)[89] nel quale erano incise le scritte "ROMA" e "MCMLX" e la scena di un atleta vittorioso incoronato secondo gli usi dell'antica Roma, circondato da persone in toga che lo festeggiano;[87] in alto, il poster proponeva la scritta "GIOCHI DELLA XVII OLIMPIADE" "ROMA" "25.VIII - 11.IX" e i cinque cerchi olimpici.[87] Il poster venne riprodotto in undici lingue, per un totale di 290 000 copie[87] (12 000 copie in arabo, 22 000 in tedesco, 55 000 in inglese, 30 000 in francese, 7 000 in greco, 83 000 in italiano, 15 000 in giapponese, 13 000 sia in portoghese sia in russa, 30 000 in spagnolo e 10 000 in urdu).[88]
Fiamma olimpica
[modifica | modifica wikitesto]Torcia
[modifica | modifica wikitesto]La torcia olimpica fu disegnata da Amedeo Maiuri, archeologo famoso per i suoi studi sugli scavi archeologici di Pompei,[90] e prodotta dalla ditta Curtisa di Bologna.[90][91] Realizzata in alluminio bronzato[90][91] per una lunghezza totale di 39,5 cm ed un peso di 580 g,[90][91] la torcia era dotata di una capsula in materiale di resina vegetale, quale carburante per alimentare la fiamma,[90] prodotta dalla ditta G. Belardini & Figli di Roma.[91] Fece eccezione solamente la torcia utilizzata dall'ultimo tedoforo, la cui fiamma venne invece alimentata a gas per evitare che la stessa si spegnesse prima di poter accendere il braciere olimpico.[91]
La forma della torcia era ispirata a quelle presenti sui monumenti antichi e le esili scanalature decoravano e rifinivano il corpo della stessa, sulla quale vi era la scritta "Giochi della XVII Olympiade".[90]
Staffetta
[modifica | modifica wikitesto]Il CONI nominò nel 1956 una apposita "Sezione Torcia Olimpica" per l'organizzazione della staffetta olimpica, presieduta dal commendator Aldo Mairano.[92]
Come da tradizione la fiamma venne accesa a Olimpia, in Grecia, la mattina del 12 agosto 1960 e il primo tedoforo fu Penaghoitis Epitropoulos, atleta greco che poi avrebbe gareggiato nel decathlon ai Giochi di Roma, che partì in direzione di Atene.[92] Il percorso in Grecia di 330 km fu organizzato dal Comitato Olimpico Ellenico e attraversò le città di Pyrgos, Patrasso, Corinto, Megara ed Eleusi.[92] La sera del 13 agosto la torcia arrivò allo Stadio Panathinaiko di Atene e venne consegnata da un tedoforo al principe Costantino di Grecia. Trasportata dalla capitale greca al porto di Zéas, a Il Pireo, il principe consegnò la fiamma a Piero Oneglio, vicepresidente del CONI, che a sua volta passò la torcia a Mairano, per venire infine consegnata ad un cadetto della Marina militare italiana che si imbarcò su una baleniera greca, uscendo dal porto del Pireo, per salpare sul veliero "Amerigo Vespucci".[92]
La fiamma olimpica attraversò per 5 giorni il mar Egeo e il Mar Ionio,[93] sbarcando la sera del 18 agosto a Siracusa, ricevuta dal presidente della Regione Siciliana Benedetto Majorana della Nicchiara, non lontano dalla Fonte Aretusa.[92] Da Siracusa, con primo tedoforo l'arbitro di calcio Concetto Lo Bello, la staffetta partì subito alla volta di Roma, seguendo lo stesso percorso che effettuavano le staffette degli antichi greci, nel periodo in cui avevano fondato le colonie della Magna Grecia.[92] La fiamma arrivò quindi a Messina nella mattinata seguente del 19 agosto, dopo aver attraversato in nottata Catania e la sua provincia, costeggiando lo Jonio;[94] dalla città peloritana la torcia fu imbarcata su un aliscafo per attraversare lo stretto di Messina alla volta di Reggio Calabria e da qui, la staffetta riprese il suo percorso a piedi lungo la Strada statale 106 Jonica, arrivando in serata a Catanzaro fino a sostare, all'1 di notte del 20 agosto, a Crotone dove fu approntato un tripode apposito.[94] Ripartita da Crotone dopo le 5 del mattino,[94] la staffetta continuò il suo percorso sulla statale jonica attraversando la Sibaritide e la Basilicata per dirigersi a Taranto, dove vi fu una nuova sosta notturna dalle 22 fino alle 7 del mattino del 21 agosto.[95] Lasciata Taranto, la staffetta si diresse verso Matera, seguendo la strada statale 7 Via Appia, fino a giungere alle ore 21 a Potenza, dove venne effettuata una nuova sosta notturna.[96] Alle ore 9 del mattino del 22 agosto riprese il percorso della fiamma dal capoluogo lucano verso la Provincia di Salerno, attraversando prima quella di Avellino;[97] la nuova sosta notturna fu effettuata a Paestum, dalle ore 21.30 della sera del 22 fino fino alle ore 10 della mattina del 23 agosto;[97] da Paestum, la fiaccola attraversò Salerno e Pompei per entrare nella Provincia di Napoli, dove nel pomeriggio del 23 agosto attraversò la città di Napoli.[98] Arrivata nel casertano alle ore 1 di notte del 24 agosto, la staffetta si fermò per una breve sosta di circa due ore a Santa Maria Capua Vetere, per ripartire alla volta di Latina e arrivare nel pomeriggio nella Provincia di Roma.[99] Alle ore 21 del 24 agosto la torcia arrivò al Palazzo del Campidoglio, sede comunale di Roma, dove la fiamma vi sostò fino al giorno seguente, 25 agosto, data della cerimonia di apertura dei Giochi.[99] Pertanto, il 25 agosto la staffetta percorse solamente i 6,6 km che separano il Campidoglio dallo stadio Olimpico, dove l'ultimo tedoforo Giancarlo Peris accese il braciere olimpico.[99]
Il percorso fu complessivamente di 1.532.800 km, suddiviso in 1.199 frazioni (la maggior parte lunghe 1.500 metri, che scendevano a 1000 metri in caso di salita) da percorrere in ogni caso in un tempo di 5 minuti e 30 secondi.[92] I tedofori furono esponenti delle società sportive e delle scuole delle quindici province attraversate dalla staffetta.[92]
La staffetta di Roma 1960 fu la prima ad essere trasmessa in televisione.[90]
Riepilogo del percorso completo della staffetta in Italia:[92]
Data | Località |
---|---|
12 agosto 1960 | Olimpia, Pyrgos, Patrasso, Corinto, Megara, Eleusi, Atene (cerimonia allo stadio Panathinaiko), Il Pireo (imbarco sull'Amerigo Vespucci) |
13 agosto 1960 | |
13 agosto 1960 | Mar Egeo/Mar Ionio (attraversamento sull'"Amerigo Vespucci") |
14 agosto 1960 | |
15 agosto 1960 | |
16 agosto 1960 | |
17 agosto 1960 | |
18 agosto 1960 | |
18 agosto 1960 | Siracusa, Lentini, Catania, Acireale, Giarre, Giardini Naxos, Taormina, Scaletta Zanclea, Messina, (attraversamento dello stretto di Messina in aliscafo) Reggio Calabria, Melito di Porto Salvo, Brancaleone, Locri, Siderno, Caulonia, Soverato, Catanzaro Lido, Crotone (sosta notturna) |
19 agosto 1960 | |
20 agosto 1960 | |
20 agosto 1960 | Crotone,Cariati, Corigliano Calabro, Sibari, Trebisacce, Siri, Metaponto, Taranto (sosta notturna) |
21 agosto 1960 | Taranto, Palagiano, Laterza, Matera, Tricarico, Potenza (sosta notturna) |
22 agosto 1960 | Potenza, Muro Lucano, Sant'Andrea di Conza, Sella di Conza, Contursi, Eboli, Paestum (sosta notturna) |
23 agosto 1960 | Paestum, Battipaglia, Salerno, Amalfi, Pompei, Pozzuoli, Cuma, Napoli, Caserta, Santa Maria Capua Vetere (sosta notturna) |
24 agosto 1960 | |
24 agosto 1960 | Santa Maria Capua Vetere, Formia, Gaeta, Terracina, Monte Circeo, Sabaudia, Latina, Cisterna di Latina, Velletri, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Roma (sosta notturna) |
25 agosto 1960 | Roma (Cerimonia di inaugurazione allo stadio Olimpico) |
Braciere
[modifica | modifica wikitesto]Il braciere olimpico acceso da Giancarlo Peris durante la cerimonia d'apertura, e rimasto tale per tutta la durata dei Giochi, era collocato nello Stadio Olimpico, sulla sommità degli spalti in corrispondenza di una scalinata posta all'incrocio tra la tribuna Tevere e la curva Sud.[100] Il braciere era formato da un semplice tripode,[100] che venne smantellato successivamente alla conclusione dei Giochi.
Mascotte
[modifica | modifica wikitesto]I Giochi del 1960 non ebbero una mascotte ufficiale della manifestazione, poiché questa divenne uno dei simboli di ogni edizione a partire dai successivi Giochi invernali di Grenoble 1968.[101]
Medaglie
[modifica | modifica wikitesto]Le medaglie olimpiche assegnate agli atleti classificati ai primi tre posti di ogni evento furono progettate dal fiorentino Giuseppe Cassioli e coniate dalla ditta Stabilimenti Artistici Fiorentini, anch'essa del capoluogo toscano.[102] La composizione delle medaglie, tutte aventi peso di 102 g,[103] era in argento dorato e bronzo per tutti i vincitori, in argento e bronzo per i piazzati al secondo posto e in bronzo per i terzi classificati, e il diametro delle stesse fu di 6,8 cm per quella del 1° posto, 7 cm per quella del 2° posto e 6,9 cm per quella del 3° posto.[102]
Le incisioni sulle due facce della medaglie furono le stesse che contraddistinsero tutte quelle assegnate nelle edizioni comprese tra Amsterdam 1928 e Città del Messico 1968:[102] su una faccia vi era raffigurata la "dea della vittoria" con una palma nella mano sinistra e la corona della vittoria nella mano destra, e al suo lato destro l'incisione specifica: "GIOCHI DELLA XVII OLIMPIADE ROMA MCMLX";[102] sull'altra faccia era raffigurato un campione olimpico portato in trionfo dalla folla, con lo stadio olimpico sullo sfondo.[102] Le medaglie di questi Giochi furono circondate da un cerchio di bronzo raffigurante una corona di alloro con una catena, disegnata anch'essa come una sequenza di foglie di alloro in bronzo,[102] e i due lati delle stesse furono invertiti rispetto alle precedenti edizioni: la faccia con il campione olimpico portato in trionfo era quella davanti mentre la faccia con la "dea della vittoria" era quella dietro.[102]
Le medaglie commemorative date ai partecipanti furono invece progettate dallo scultore catanese Emilio Greco e coniate dalla ditta Bertoni di Milano,[104] raffiguranti su una faccia una tedofora svestita in corsa, con i cerchi olimpici sullo sfondo, e sull'altra faccia un volo di aquile sopra lo stadio Olimpico.[105] Ulteriori medaglie commemorative furono coniate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato su commissione del Comitato organizzatore dei Giochi.[106]
Il numero delle medaglie coniate fu di 280 per i vincitori (distribuite 273),[105] 280 per i secondi classificati (distribuite 273),[105] 290 per i terzi classificati (distribuite 281),[105] 16 276 quelle commemorative.[106]
Diplomi
[modifica | modifica wikitesto]I diplomi olimpici, realizzati da Elio Tomei,[107][108] furono consegnati a tutti gli atleti classificatisi nei primi posti di ogni evento, in conformità al Regolamento Olimpico del CIO.[109] Scritti in lingua italiana, i diplomi rappresentavano una lapide marmorea[107] sulla quale raffigurato, a sinistra, il logo dei Giochi e, a destra, dall'alto verso il basso le scritte "GIOCHI DELLA XVII OLIMPIADE", "DIPLOMA", il nome dell'atleta, il comitato olimpico nazionale dell'atleta, il suo piazzamento nell'evento e lo sport che aveva praticato.[109] I diplomi consegnati furono in totale 1 801 e vennero firmati dal presidente del CIO Avery Brundage e dal presidente del Comitato Organizzatore Giulio Andreotti.[109]
Furono inoltre rilasciati 5 800 speciali "diplomi di merito", firmati dal presidente del Comitato Organizzativo Andreotti e dal presidente del Comitato Esecutivo Giulio Onesti, conferiti a persone e istituzioni che, sotto varie forme, avevano contribuito ai vari settori dell'organizzazione.[108]
Diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta, inoltre, ai Giochi Olimpici di Roma, la televisione coprì buona parte del programma di gare; la Rai produsse 106 ore di trasmissione, riprodotte (prima volta per un'Olimpiade estiva dopo Cortina 1956) in tutta Europa in Eurovisione: una quantità notevole considerata l'esistenza, comune praticamente in tutta Europa, di un solo canale. In America, la statunitense CBS, la canadese CBC e Telesistema Mexicano trasmisero un certo numero ore montando da Roma alcuni eventi, inviando poi tutto a Londra e da lì al continente.
Grande successo di critica e pubblico in tutto il mondo anche per il film ufficiale sull'evento La grande Olimpiade, prodotto dall'Istituto Luce e diretto dal regista documentarista Romolo Marcellini, che ottenne una nomination all'Oscar nel 1962 e il premio d'oro al Festival di Mosca.[110]
I Giochi
[modifica | modifica wikitesto]Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]All'apertura dei Giochi risultavano iscritti 5 915 atleti di 84 paesi,[111] e presero parte alle gare 5 338 atleti, dei quali 611 donne e 4 727 uomini, in rappresentanza di 83 paesi[111][112] (in quanto non gareggiò l'unico atleta iscritto per la delegazione della Guyana Olandese),[111] record fino a quel momento nella storia dei Giochi olimpici estivi, superando i 4 955 atleti presenti a Helsinki 1952 e le 72 delegazioni partecipanti a Melbourne 1956.
La delegazione più numerosa a Roma, con 292 atleti, fu quella degli Stati Uniti[111] seguita dalla Squadra Unificata Tedesca (Germania Ovest e Germania Est gareggiarono insieme, secondo un accordo iniziato a Melbourne 1956 che sarebbe continuato anche a Tokyo 1964),[113] con 290 partecipanti[111] e dell'Unione Sovietica con 282 atleti.[111] La quarta delegazione per numero di atleti fu quella italiana, nazione di casa, con 275 partecipanti.[111]
Il Marocco, San Marino, il Sudan e la Tunisia parteciparono per la prima volta ai Giochi olimpici; Giamaica, Barbados e Trinidad e Tobago si unirono per gareggiare come Indie Occidentali, e la stessa cosa fecero Egitto e Siria che si unirono per formare la Repubblica Araba Unita e la Rhodesia Meridionale e la Rhodesia Settentrionale che gareggiarono unite come Rhodesia. Il Ghana partecipò per la prima volta con questo nome, dopo che era stata ai Giochi di Melbourne 1956 come Costa d'Oro. I Giochi di Roma furono anche gli ultimi in cui il CIO concesse al Sudafrica di partecipare, fino all'abolizione dell'apartheid nel 1991, poiché non poteva ulteriormente tollerare le politiche razziste messe in auto dal governo locale.
In elenco i paesi partecipanti (tra parentesi il numero di atleti partecipanti/iscritti per delegazione):[111]
- Afghanistan (12/13)
- Antille Olandesi (5/5)
- Argentina (89/101)
- Australia (187/200)
- Austria (104/119)
- Bahamas (13/17)
- Belgio (99/108)
- Bermuda (9/11)
- Birmania (10/11)
- Brasile (76/90)
- Bulgaria (95/117)
- Canada (85/86)
- Cecoslovacchia (115/122)
- Ceylon (5/5)
- Cile (9/9)
- Colombia (16/17)
- Corea del Sud (35/41)
- Cuba (12/12)
- Danimarca (99/122)
- Etiopia (10/12)
- Figi (2/2)
- Filippine (40/43)
- Finlandia (116/120)
- Francia (232/253)
- Ghana (13/15)
- Giappone (161/182)
- Gran Bretagna (250/274)
- Grecia (48/52)
- Guyana britannica (5/6)
- Guyana olandese (0/1)
- Haiti (1/1)
- Hong Kong (4/4)
- India (46/65)
- Indie Occidentali (14/14)
- Indonesia (24/36)
- Iraq (21/22)
- Iran (23/25)
- Irlanda (49/52)
- Islanda (9/9)
- Israele (23/23)
- Italia (275/302)
- Jugoslavia (115/127)
- Kenya (28/31)
- Libano (18/21)
- Liberia (4/5)
- Liechtenstein (5/6)
- Lussemburgo (51/53)
- Federazione della Malesia (9/9)
- Malta (10/11)
- Marocco (47/54)
- Messico (69/73)
- Monaco (11/13)
- Nigeria (12/13)
- Norvegia (39/43)
- Nuova Zelanda (37/38)
- Paesi Bassi (109/124)
- Panama (6/8)
- Pakistan (45/49)
- Perù (31/31)
- Polonia (192/223)
- Portogallo (66/71)
- Porto Rico (27/29)
- Rep. Araba Unita (74/83)
- Rhodesia (14/15)
- Romania (103/129)
- San Marino (9/10)
- Singapore (5/6)
- Spagna (144/159)
- Squadra Unificata Tedesca (290/321)
- Stati Uniti (292/305)
- Sudafrica (55/59)
- Sudan (10/10)
- Svezia (136/151)
- Svizzera (151/161)
- Taiwan (26/35)
- Thailandia (20/20)
- Tunisia (39/51)
- Turchia (49/56)
- Uganda (9/12)
- Ungheria (184/201)
- Uruguay (33/38)
- Unione Sovietica (292/299)
- Venezuela (37/39)
- Vietnam del Sud (3/4)
Discipline
[modifica | modifica wikitesto]Il programma dei Giochi della XVII Olimpiade prevedeva 150 eventi (121 maschili e 29 femminili), in 19 sport.[114]
Rispetto ai Giochi olimpici del 1956, furono mantenuti nel programma gli stessi sport e lo stesso numero di eventi, con le seguenti modifiche: ebbero un maggior numero di gare l'atletica leggera (una in più, da 33 a 34), il nuoto (due in più, da 13 a 15), il pentathlon moderno (una in più, da 1 a 2) e la scherma (una in più, da 7 a 8); ebbero un minor numero di gare la canoa/kayak (due in meno, da 9 a 7), l'equitazione (una in meno, da 6 a 5), la ginnastica (una in meno, da 15 a 14) e il tiro (una in meno, da 7 a 6).
Federazione internazionale |
Sport | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|---|
IAAF | Atletica leggera | 24 | 10 | 34 | |
FIFA | Calcio | 1 | 1 | ||
ICF | Canoa/kayak | 5 | 2 | 7 | |
FISA | Canottaggio | 7 | 7 | ||
UCI | Ciclismo | 6 | 6 | ||
FEI | Equitazione | 5 | 5 | ||
FIG | Ginnastica | 8 | 6 | 14 | |
FIH | Hockey su prato | 1 | 1 | ||
FILA | Lotta | 16 | 16 | ||
FINA | Nuoto | 8 | 7 | 15 | |
FIBA | Pallacanestro | 1 | 1 | ||
FINA | Pallanuoto | 1 | 1 | ||
UIPM | Pentathlon moderno | 2 | 2 | ||
AIBA | Pugilato | 10 | 10 | ||
FIE | Scherma | 6 | 2 | 8 | |
FIHC | Sollevamento pesi | 7 | 7 | ||
UIT | Tiro | 6 | 6 | ||
FINA | Tuffi | 2 | 2 | 4 | |
IYRU | Vela | 5 | 5 | ||
Totale (15 sport) | 45 | 29 | 150 |
Nel programma dei Giochi non vi fu nessuno sport dimostrativo, in aggiunta a quelli ufficiali.
Calendario degli eventi
[modifica | modifica wikitesto]● | Cerimonia di apertura | ● | Competizioni | ● | Numero Finali | ● | Cerimonia di chiusura |
Sport | Agosto/Settembre 1960 | Finali | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | ||
Cerimonia d'apertura | ● | ||||||||||||||||||
Atletica leggera | 2 | 4 | 7 | 3 | 3 | 5 | 3 | 6 | 1 | 34 | |||||||||
Calcio | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | |||||||||||
Canoa/kayak | ● | ● | 7 | 7 | |||||||||||||||
Canottaggio | ● | ● | ● | ● | 7 | 7 | |||||||||||||
Ciclismo | 2 | 1 | 2 | 1 | 6 | ||||||||||||||
Equitazione | ● | 1 | 1 | ● | 2 | 1 | 5 | ||||||||||||
Ginnastica | ● | ● | 2 | 2 | 4 | 6 | 14 | ||||||||||||
Hockey su prato | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | ● | ● | 1 | ||||
Lotta | ● | ● | ● | ● | 8 | ● | ● | ● | ● | 8 | 16 | ||||||||
Nuoto | ● | 2 | 1 | 2 | 2 | 3 | 2 | 3 | 15 | ||||||||||
Pallacanestro | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | ||||||||
Pallanuoto | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | |||||||||
Pentathlon moderno | ● | ● | ● | ● | 2 | 2 | |||||||||||||
Pugilato | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 10 | 10 | |||||||||||
Scherma | ● | 1 | ● | 1 | 1 | 1 | ● | 1 | ● | 1 | 1 | 1 | 8 | ||||||
Sollevamento pesi | 2 | 2 | 2 | 1 | 7 | ||||||||||||||
Tiro | ● | 1 | 1 | ● | 1 | 2 | 1 | 6 | |||||||||||
Tuffi | ● | 1 | 1 | 1 | ● | ● | 1 | 4 | |||||||||||
Vela | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 5 | 5 | |||||||||||
Cerimonia di chiusura | ● | 0 | |||||||||||||||||
Finali | 0 | 2 | 4 | 0 | 11 | 5 | 14 | 8 | 11 | 15 | 0 | 14 | 16 | 13 | 12 | 12 | 12 | 1 | 150 |
Cerimonia d'apertura
[modifica | modifica wikitesto]Alla vigilia dell'inaugurazione gli atleti si riunirono in Piazza San Pietro per ricevere la benedizione di Giovanni XXIII. Il giuramento fu pronunciato da Adolfo Consolini, che in quell'occasione stabilì il record assoluto di partecipazioni olimpiche (quattro).
Avvenimenti principali
[modifica | modifica wikitesto]Il bel tempo aiutò il raggiungimento di buoni risultati tecnici, basta pensare ai venti primati olimpici e ai quattro primati mondiali migliorati nell'atletica leggera maschile e ai dodici olimpici e tre mondiali in quella femminile. Nelle gare veloci, dopo trent'anni di predominio gli statunitensi persero l'oro sui 100 metri consegnandolo al primatista tedesco Armin Hary; nella distanza doppia per la prima volta prevalse un mediterraneo, Livio Berruti, che eguagliò il record mondiale; nel salto in alto apparve il sovietico Valerij Brumel', che con la tecnica ventrale risulterà uno dei migliori esponenti in assoluto della disciplina; nella velocità femminile si mise in luce Wilma Rudolph (oro nei 100 metri piani, 200 metri piani e staffetta 4 x 100 metri) colpita da poliomielite nella prima infanzia e ricca di talento e volontà.
La stessa tendenza si ebbe nel nuoto, con tre record mondiali in campo maschile e quattro in quello femminile e con un dominio complessivo degli australiani e degli statunitensi.
Miglioramenti tecnici si ebbero anche nel sollevamento pesi, dove proseguì la supremazia della scuola dell'Europa orientale, e nel ciclismo su pista, dove gli italiani si misero in evidenza. La disputa della prima medaglia d'oro risultò fatale al venticinquenne ciclista danese Knud Enemark Jensen che durante la cronometro a squadre crollò a terra colpito da un'insolazione.[93]
Nella scherma, gli atleti sovietici si inserirono nella spartizione delle medaglie rompendo la tradizionale egemonia latina; l'introduzione del fioretto elettrico premiò qualità come la resistenza degli atleti a scapito dell'eleganza e dell'astuzia.[93]
Nella ginnastica si assistette al consueto dominio dello squadrone sovietico, contrastato efficacemente solo dai sorprendenti ginnasti giapponesi, che misero al collo ben quattro ori.
Venne scalfito, invece, il mito dell'invincibilità dei mediorientali nella lotta, dato che sia nella lotta libera sia in quella greco-romana le medaglie furono maggiormente ripartite fra occidentali, orientali e mediorientali.
Questa Olimpiade vide sfumare altre consuetudini come quella della vittoria dell'India nell'hockey su prato e quella dell'imbarcazione statunitense nell'otto del canottaggio; nel primo caso fu il Pakistan ad arrecare la prima delusione agli indiani, mentre nel secondo caso furono i tedeschi, in forte ascesa in questa disciplina, a soffiare l'oro agli statunitensi.
Una particolarità riguarda il cronometraggio, che solo in questa occasione non fu effettuato dalla Omega SA, ma dalla Federazione Italiana Cronometristi, con la presenza di 82 cronometristi provenienti da quasi tutta Italia (tra questi il futuro scrittore Luciano De Crescenzo) e che hanno rilevato e certificato le prestazioni degli atleti e i record nelle gare di atletica, nuoto, ciclismo, canottaggio, pugilato e sport equestri. Alcune apparecchiature "storiche" utilizzate nell'occasione sono conservate presso la sede della FICr a Roma e presso il Museo del Cronometraggio a Bari.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Nel complesso, 44 nazioni su 83 partecipanti hanno avuto un proprio atleta vincitore di almeno una medaglia, e 23 delegazioni hanno vinto almeno una medaglia d'oro.
L'Unione Sovietica vinse il medagliere, per la seconda edizione consecutiva, conquistando sia il maggior numero di ori (43) sia il maggior numero di medaglie complessive (103). Le delegazioni di Indie Occidentali, Cina, Etiopia, Ghana, Iraq, Marocco e Singapore vinsero le prime medaglie nella propria storia olimpica.
La delegazione italiana, padrona di casa, conquistò 36 medaglie: 13 d'oro, 10 d'argento e 13 di bronzo, piazzandosi al terzo posto nel medagliere dopo URSS e Stati Uniti: fu il miglior risultato nella sua storia, fino a quel momento, sia per ori vinti sia per medaglie complessive conquistate; non segnò invece il miglior piazzamento storico nel medagliere, in quanto ai Giochi di Los Angeles 1932 si era piazzata al secondo posto generale, dietro agli statunitensi.
Nazione ospitante
Posizione | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 43 | 29 | 31 | 103 |
2 | Stati Uniti | 34 | 21 | 16 | 71 |
3 | Italia | 13 | 10 | 13 | 36 |
4 | Squadra Unificata Tedesca | 12 | 19 | 11 | 42 |
5 | Australia | 8 | 8 | 6 | 22 |
6 | Turchia | 7 | 2 | 0 | 9 |
7 | Ungheria | 6 | 8 | 7 | 21 |
8 | Giappone | 4 | 7 | 7 | 18 |
9 | Polonia | 4 | 6 | 11 | 21 |
10 | Cecoslovacchia | 3 | 2 | 3 | 8 |
11 | Romania | 3 | 1 | 6 | 10 |
12 | Gran Bretagna | 2 | 6 | 12 | 20 |
13 | Danimarca | 2 | 3 | 1 | 6 |
14 | Nuova Zelanda | 2 | 0 | 1 | 3 |
15 | Bulgaria | 1 | 3 | 3 | 7 |
16 | Svezia | 1 | 2 | 3 | 6 |
17 | Finlandia | 1 | 1 | 3 | 5 |
18 | Austria | 1 | 1 | 0 | 2 |
Jugoslavia | 1 | 1 | 0 | 2 | |
20 | Pakistan | 1 | 0 | 1 | 2 |
21 | Etiopia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Grecia | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Norvegia | 1 | 0 | 0 | 1 | |
24 | Svizzera | 0 | 3 | 3 | 6 |
25 | Francia | 0 | 2 | 3 | 5 |
26 | Belgio | 0 | 2 | 2 | 4 |
27 | Iran | 0 | 1 | 3 | 4 |
28 | Paesi Bassi | 0 | 1 | 2 | 3 |
Sudafrica | 0 | 1 | 2 | 3 | |
30 | Argentina | 0 | 1 | 1 | 2 |
Rep. Araba Unita | 0 | 1 | 1 | 2 | |
32 | Canada | 0 | 1 | 0 | 1 |
Ghana | 0 | 1 | 0 | 1 | |
India | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Marocco | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Portogallo | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Singapore | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Taiwan | 0 | 1 | 0 | 1 | |
39 | Brasile | 0 | 0 | 2 | 2 |
Indie Occidentali | 0 | 0 | 2 | 2 | |
41 | Spagna | 0 | 0 | 1 | 1 |
Iraq | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Messico | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Venezuela | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 152 | 149 | 160 | 461 |
Protagonisti
[modifica | modifica wikitesto]- Wilma Rudolph, statunitense, soprannominata in Italia la Gazzella Nera, gareggia con un piccolo apparecchio ortopedico ai piedi, retaggio della poliomielite. Questo però non le impedisce di trionfare nei 100 e 200 metri piani e nella staffetta 4x100 e di meritarsi il titolo di Regina delle olimpiadi romane.
- Cassius Clay, il futuro Muhammad Ali, vince la medaglia d'oro nei pesi mediomassimi del pugilato (chiamati all'epoca massimi-leggeri), anche se la Coppa Val Barker, che in ogni Olimpiade premia il pugile migliore per stile e qualità tecniche, viene assegnata all'azzurro Nino Benvenuti, vincitore dell'oro nei pesi welter e destinato anch'egli ad una grande carriera come professionista.
- La squadra maschile di ginnastica del Giappone vince il primo di cinque ori olimpici consecutivi.
- Il velocista Livio Berruti è il primo europeo nella storia delle olimpiadi a spezzare il dominio dei nordamericani nei 200 metri piani; dopo di lui tale impresa riuscirà solo a Valerij Borzov, a Pietro Mennea e al greco Konstadínos Kedéris. Sia in semifinale che in finale Berruti eguaglia il record del mondo (20"5).
- L'etiope Abebe Bikila, sergente della guardia del Negus, giunge a Roma da perfetto sconosciuto. Tagliò il traguardo della maratona da trionfatore sotto l'arco di Costantino, correndo a piedi scalzi su suggerimento del suo allenatore e stabilendo, con 2h15'16"2, il nuovo record olimpico.
- L'americano Rafer Johnson e il taiwanese Yang Chuan-kwang, compagni di università ad UCLA, danno vita ad una delle più combattute gare dell'Olimpiade, nel decathlon, che sarà vinta dal primo con un distacco di soli 63 punti.
- Nella lotta i Turchi su sedici specialità vincono ben 7 medaglie d'oro e due d'argento.
- Lo statunitense Glenn Davis bissa il successo dell'Olimpiade precedente nei 400 m ostacoli.
- Le sorelle sovietiche Irina e Tamara Press trionfano rispettivamente negli 80 m ostacoli e nel getto del peso. All'Olimpiade seguente Irina si imporrà nel pentathlon, e Tamara conquisterà l'oro nel peso e nel disco.
- Nel nuoto Australia e Stati Uniti fanno la parte del leone con 4 medaglie d'oro per nazione; l'unico titolo non conquistato dagli australiani e dagli statunitensi è quello sui 200 rana femminile, che va alla britannica Lonsbrough.
- L'americana Chris von Saltza trionfa con ben 3 medaglie d'oro nel nuoto (400 stile libero, staffette 4x100 stile libero e mista).
- La nuotatrice statunitense Carolyn Wood, durante la gara dei 100 m farfalla, ingoiò per errore dell'acqua, rischiando l'annegamento. Venne squalificata, dopo aver toccato la linea che separava la sua corsia da quella di una sua avversaria.
- Il ginnasta sovietico Boris Šachlin conquista 4 medaglie d'oro, 2 d'argento e 1 di bronzo: un'impresa storica. L'URSS si afferma trionfalmente nella ginnastica femminile: sulle 15 medaglie in palio, 14 sono sovietiche. La ginnasta russa Larisa Latynina vince 2 ori e sale sul podio in tutte le specialità.
- L'ungherese Aladár Gerevich conquista nella sciabola a squadre la sua settima medaglia d'oro (la prima l'aveva vinta alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932).
- Inaspettata sorpresa azzurra nella pallanuoto: l'Italia, 12 anni dopo Londra, si aggiudica la medaglia d'oro davanti a Unione Sovietica e Ungheria. Nel ciclismo, su 6 gare gli Azzurri se ne aggiudicarono 5.
- Nella scherma le medaglie d'oro per l'Italia furono 2: nella spada individuale con Delfino, e nella spada a squadre, con un sestetto di cui faceva parte anche Edoardo Mangiarotti, alla sua ultima Olimpiade. Nell'equitazione i fratelli Raimondo e Piero D'Inzeo (già rispettivamente argento e bronzo ai Giochi del 1956) conquistarono rispettivamente la medaglia d'oro e quella d'argento nel concorso a ostacoli individuale.
Citazioni e riferimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Lo scrittore contemporaneo Niccolò Ammaniti, nel suo libro Che la festa cominci, immagina che un gruppo di atleti sovietici partecipanti a questa olimpiade, per sfuggire dall'oppressione del regime comunista, si sia rifugiato per decenni nelle catacombe romane per paura di essere trovati dal KGB.
- La serie tv Raccontami, trasmessa in due stagioni da Rai 1, ha come punto di partenza gli ultimi preparativi in vista di queste Olimpiadi.
- La grande olimpiade di Romolo Marcellini, è un film documentario dell'Istituto Luce sull'evento.
- Le olimpiadi dei mariti di Mario Bianchi è un film commedia con Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi ambientato durante le Olimpiadi di Roma, ma gli sport sono assenti.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Past Olympic host city election results, su gamesbids.com, GamesBids. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2011).
- ^ a b c d e f g h Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 25-50
- ^ a b Comitato organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade
- ^ a b c Per le Olimpiadi sono stati venduti circa un milione e mezzo di biglietti.
- ^ a b c d e f g Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 53-55
- ^ a b c Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 56-57
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 60-62
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 68-72
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 75-76
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 58-60
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 62-64
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, p. 75
- ^ a b c Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 72-75
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 66-67
- ^ a b c Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 76-79
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, p. 80
- ^ a b c d Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, p. 84
- ^ a b Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 82-83
- ^ a b c d e f VILLAGGIO OLIMPICO, su censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it.
- ^ a b c d e f Olimpiadi di Roma, 60 anni fa il via ai Giochi senza Fiumicino: l’aeroporto costato più di 80 miliardi e operativo solo 6 mesi dopo, su ilfattoquotidiano.it.
- ^ Viadotto di Corso Francia, su archidiap.com.
- ^ La Via Olimpia è già da rifare a soli cinque mesi dall'inaugurazione, su archiviolastampa.it.
- ^ Dieci miliardi di lavori pubblici per le Olimpiadi di Roma del 1960, in La Stampa, 7 ottobre 1959, p. 10. URL consultato il 23 ottobre 2013.
- ^ Arnaldo Romani Brizzi, Ludovico Pratesi, Cantieri Romani. Gangemi Editore, 2001. ISBN 88-492-0151-6
- ^ Stato di previsione della spesa del Ministero del turismo e dello spettacolo per l’esercizio finanziario dal 1° luglio 1960 al 30 giugno 1961 (PDF).
- ^ Rome (ITA).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 84-85
- ^ a b Stadio Olimpico, Roma
- ^ a b c d e f Tribune provvisorie per l'evento.
- ^ Prova di maratona maschile. cfr. Arco di Constantino, Roma
- ^ Basilica di Massenzio, Roma
- ^ Prova della fossa olimpica. cfr. Campo di Tiro a Volo Lazio, Roma
- ^ Prove di corsa individuale e a squadre. cfr. Circolo del Golf di Roma Acquasanta, Roma
- ^ Prova individuale su strada. cfr. Circuito Grottarossa, Roma
- ^ Prova della cronometro a squadra su strada. cfr. Viale Oceano Pacifico, Roma
- ^ 24 incontri della prima fase a gironi (A, B, C, D), 24 incontri della seconda fase a gironi (A, B, C, D). cfr. Palazzetto dello Sport, Roma
- ^ Palazzetto dello Sport, Roma
- ^ Prove di scherma individuale e a squadre. cfr. Palazzo dei Congressi, Roma
- ^ Palazzo dei Congressi, Roma
- ^ 16 incontri della fase finale a gironi (Gruppo 1º-4º posto, Gruppo 5º-8º posto, Gruppo 9º-12º posto, Gruppo 13º-16º posto). cfr. Palazzo dello Sport, Roma
- ^ Palazzo dello Sport, Roma
- ^ Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, p. 81
- ^ Prove di salto individuale, dressage individuale, concorso individuale e concorso a squadre. cfr. Piazza di Siena, Villa Borghese, Roma
- ^ 15 incontri della prima fase a gironi (A, B, C, D), 2 incontri del girone 5°-8° posto. cfr. Piscina delle Rose, Roma
- ^ Prova di Carabina 300 m tre posizioni. cfr. Scuola di Fanteria dell'Esercito Italiano, Cesano
- ^ Prove di tiro individuale e a squadre. cfr. Poligono Umberto I, Roma
- ^ Prove di pistola 25 m, pistola 50 m, carabina 50 m a terra e carabina 50 m tre posizioni cfr. Poligono Umberto I, Roma
- ^ Dal 12 settembre 2013 denominato Stadio dei Marmi Pietro Mennea.
- ^ a b c d e f g h Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 64-65
- ^ 3 incontri del girone A, 4 incontri del girone B, 2 incontri del girone C, 3 incontri del girone D. cfr.Stadio dei Marmi, Roma
- ^ Struttura realizzata per 8 000 spettatori ma aumentata temporaneamente a 20 000 durante i Giochi.
- ^ a b Stadio Olimpico del Nuoto, Roma
- ^ 19 incontri della prima fase a gironi (A, B, C, D), 2 incontri del girone 5°-8° posto, tutti gli incontri dei due gruppi di semifinale (A, B), tutti gli incontri del girone finale per il titolo. cfr. Stadio Olimpico del Nuoto, Roma
- ^ Prove di nuoto individuale e a squadre. cfr. Stadio Olimpico del Nuoto, Roma
- ^ In disuso dal 2012.
- ^ 6 incontri della fase a gironi (A, B, C, D), una semifinale e le due finali per il 1° posto e il 3° posto. cfr. Stadio Flaminio, Roma
- ^ Tutte le prove, tranne la maratona maschile. cfr. Stadio Olimpico, Roma
- ^ Prova di salto a squadre. cfr. Stadio Olimpico, Roma
- ^ 1 incontro del girone A, 1 incontro del girone B, 4 incontri 5°-8° posto, 2 incontri 9°-12° posto, 2 incontri 13°-16° posto. cfr. Stadio Tre Fontane, Roma
- ^ Terme di Caracalla, Roma
- ^ Demolito nel 2008.
- ^ Prove su pista. cfr. Velodrome Olimpico, Roma
- ^ 3 incontri del girone A, 2 incontri del girone B, 4 incontri del girone C, 3 incontri del girone D, 1 incontro 5°-8° posto, 1 incontro 9°-12° posto, 1 incontro 13°-16° posto, tutti i quarti di finale per il titolo, le due semifinali per il titolo, le finali per il 1° posto e il 3° posto. cfr. Velodrome Olimpico, Roma
- ^ a b Lago Albano, Castel Gandolfo
- ^ Dal 1991 denominato Stadio Artemio Franchi.
- ^ a b c d e f Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, p. 86
- ^ Tre incontri della fase a gironi (A, B, D). cfr. Stadio Comunale, Firenze
- ^ Dal 2003 denominato Stadio Carlo Zecchini.
- ^ 3 incontri della fase a gironi (A, B, D). cfr. Stadio Fuorigrotta, Napoli
- ^ Dagli anni sessanta denominato Stadio Tommaso Fattori.
- ^ Tre incontri della fase a gironi (A, C, D). cfr. Stadio Olimpico Comunale, Grosseto
- ^ Dal 1990 denominato Stadio Armando Picchi.
- ^ Tre incontri della fase a gironi (A, B, C). cfr. Stadio Ardenza, Livorno
- ^ L'impianto è spesso indicato come localizzato a Passo Corese, poiché in adiacenza al centro abitato di questa località del comune di Fara in Sabina. Però ricade nel comune di Montelibretti.
- ^ Prove di equitazione individuale e a squadre. cfr. Centro Federale, Passo Corese
- ^ Golfo di Napoli
- ^ 3 incontri della fase a gironi (B, C, D) e una semifinale. cfr. Stadio Fuorigrotta, Napoli
- ^ Dal 2008 denominato Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia.
- ^ Tre incontri della fase a gironi (A, C, D). cfr. Stadio Adriatico, Pescara
- ^ Prove di concorso individuale e concorso a squadre. cfr. Centro Equestre Federale, Pratoni del Vivaro
- ^ a b Attualmente rinominato Stadio Nando Martellini.
- ^ Attualmente rinominato Stadio Alfredo Berra.
- ^ a b c d e f g h i j k Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 89-93
- ^ a b c d e f g h Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 299-303
- ^ https://www.leolimpiadiditalia.it/ufficiale.html.
- ^ ROMA 1960.
- ^ a b c d Roma 1960 Il look.
- ^ a b ROMA 1960.
- ^ I POSTER UFFICIALI.
- ^ a b c d e f g LA TORCIA OLIMPICA.
- ^ a b c d e LA TORCIA OLIMPICA.
- ^ a b c d e f g h i Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 197-222
- ^ a b c "Storia delle Olimpiadi" di Antonino Fugardi, Universale Cappelli, 1972, pag.155-167
- ^ a b c Percorso italiano in Sicilia e Calabria della fiaccola dei giochi olimpici di Roma del 1960
- ^ Percorso italiano in Calabria, Basilicata e Puglia della fiaccola dei giochi olimpici di Roma del 1960
- ^ Percorso italiano in Puglia e Basilicata della fiaccola dei giochi olimpici di Roma del 1960
- ^ a b Percorso italiano in Basilicata e Campania della fiaccola dei giochi olimpici di Roma del 1960
- ^ Percorso italiano in Campania della fiaccola dei giochi olimpici di Roma del 1960
- ^ a b c Percorso italiano in Campania e Lazio della fiaccola dei giochi olimpici di Roma del 1960
- ^ a b LA FAVOLOSA ESTATE DI ROMA (PDF).
- ^ Mascotte Olimpiche.
- ^ a b c d e f g Roma 1960 Le medaglie.
- ^ (EN) Winner Medals.
- ^ (EN) Participation Medal.
- ^ a b c d https://www.leolimpiadiditalia.it/partecipanti.html.
- ^ a b https://www.leolimpiadiditalia.it/medaglie-d-oro.html.
- ^ a b La XVII Olimpiade: Roma 1960 (IV).
- ^ a b (EN) Diploma.
- ^ a b c Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, p. 568
- ^ Alessandra Cori Il cinema di Romolo Marcellini tra storia e società dal colonialismo agli anni '70, Le mani-Microart's, 2009. ISBN 978-88-8012-488-7
- ^ a b c d e f g h Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1, pp. 159-160
- ^ Panoramica
- ^ (EN) Bill Mallon e Ove Karlsson, IOC and OCOG Abbreviations for NOCs (PDF), in Journal of Olympic History, maggio 2004, pp. 25-28. URL consultato il 19 agosto 2024 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010).
- ^ (EN) 1960 Summer Olympics, su olympedia.org.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, The XVII Olympiad - Rome 1960 - Volume One (PDF), Roma, 1963. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2006).
- (EN) Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, The XVII Olympiad - Rome 1960 - Volume Two (PDF), Roma, 1963. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).
- Augusto Frasca, Vanni Lòriga, Roma Olimpica. La meravigliosa estate del 1960, Milano, Vallardi, 2010, ISBN 978-88-95684-36-9.
- Barbara Scaramucci, Claudio Ferretti, Roma 1960 - le Olimpiadi della Tv, Roma, Rai-ERI, 2010, ISBN 9788839715043.
- David Maraniss, Roma 1960. Le olimpiadi che cambiarono il mondo, Milano, Rizzoli, 2010, ISBN 9788817041652.
- Ente Nazionale italiano per il turismo, Olimpiade 1960: Giochi della XVII olimpiade ROMA MCMLX, Roma, ENIT, 1958.
- Tito Forcellese, L'Italia e i giochi olimpici - un secolo di candidature : politica, istituzioni e diplomazia sportiva, Milano, FrancoAngeli, 2013, ISBN 9788820422622.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giochi della XVII Olimpiade
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rome 1960 Summer Olympics, su olympic.org. URL consultato il 15 luglio 2017.
- (EN) 1960 Rome Summer Games, su sports-reference.com. URL consultato il 15 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
- Olimpiadi estive: Roma 1960, su Enciclopedia dello sport Treccani. URL consultato il 15 luglio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154878478 · LCCN (EN) n88172480 · GND (DE) 2049805-6 · J9U (EN, HE) 987011427044905171 |
---|