Elio Petri

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori italiani e registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Elio Petri nel 1971

Elio Petri, pseudonimo di Eraclio Petri (Roma, 29 gennaio 1929Roma, 10 novembre 1982), è stato un regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano.

Importante regista del cinema italiano, fu autore di opere di ispirazione civile e denuncia sociale, in cui mise in evidenza il tema del rapporto tra l'uomo e l'autorità[1]. Il suo attore prediletto fu Gian Maria Volonté[1], che diresse nei film A ciascuno il suo (1967), Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), La classe operaia va in paradiso (1971) e Todo modo (1976)[1].

Infanzia e giovinezza

[modifica | modifica wikitesto]

Eraclio "Elio" Petri[2][3][4] nacque il 29 gennaio 1929 a Roma, in via dei Giubbonari, in una famiglia di artigiani: il nonno e il padre erano artigiani nel settore della lavorazione del rame. La madre lavorava in una latteria gestita da parenti. Insieme con loro viveva una nonna che ebbe una certa influenza sull'educazione di tipo repressivo ricevuta da Elio. Anche per questa ragione, da bambino Elio, figlio unico, trascorreva il suo tempo libero per strada.

Appena adolescente decise di abbracciare in maniera profonda gli ideali della sinistra, aderendo alla federazione giovanile del Partito Comunista Italiano[5] (ritirerà l'adesione al partito dopo i fatti della rivolta ungherese firmando per il "Manifesto dei 101";[6] fu tuttavia tra i firmatari che ritrattarono, ritirando l'adesione, insieme allo storico Paolo Spriano, al pittore Lorenzo Vespignani, all'architetto Carlo Aymonino, allo scrittore Mario Socrate. Costoro motivarono la loro decisione per l'avvenuta diffusione del documento che, per quanto loro risultava, doveva invece rimanere un contributo per il dibattito interno). Ebbe un buon rapporto con il padre, con il quale la domenica spesso andava a nuotare nel Tevere. D'estate si recavano insieme anche al mare, a Ostia, dove trascorrevano l'intera giornata.

Petri dichiarerà in una intervista con Dacia Maraini[7] che per la sua educazione ebbero influenza la madre per il lato affettivo, il padre come modello sociale e la nonna per il suo rigore morale. A quindici anni cominciò la sua passione per il giornalismo e per il cinema, che lo portò a iscriversi ai circoli del cinema e a scrivere sui bollettini delle associazioni cinematografiche. Successivamente, nel 1949, cominciò a scrivere su l'Unità, su Gioventù Nuova, come critico cinematografico.

Attraverso un amico, Petri conobbe il regista Giuseppe De Santis ("Il mio unico maestro del cinema è stato Peppe") che gli chiese una mano a condurre un'inchiesta, sotto forma di dossier di interviste, per un film che stava realizzando: Roma ore 11 (1952).

Fu tra i frequentatori dell'osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni quaranta e gli anni settanta. Tra il 1953 e il 1960, Petri incominciò a collaborare al soggetto e alla sceneggiatura di film di diversi registi: oltre al già citato Giuseppe De Santis, Giuseppe Amato, Guido Brignone, Aglauco Casadio, Veljko Bulajić, Enzo Provenzale, Carlo Lizzani, Gianni Puccini e Leopoldo Savona. In quegli stessi anni, condusse le prime esperienze di regia, realizzando due cortometraggi: Nasce un campione (1954) e I sette contadini (1957).

All'età di 32 anni girò il suo primo lungometraggio, L'assassino (1961), film, a tema poliziesco, di analisi psicologica che nonostante alcuni problemi con la censura fu accolto sotto buoni auspici. Il protagonista del film era Marcello Mastroianni del quale era diventato amico durante le riprese del film di Giuseppe De Santis Giorni d'amore. Nella sua prima opera sono già presenti i temi fondamentali del suo cinema: la nevrosi e il potere.

Da I giorni contati a Un tranquillo posto di campagna

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1962, dopo aver sposato a Roma Paola Pegoraro, diresse I giorni contati, film che narra la crisi esistenziale di uno stagnaro romano e che si giovava di una grande prova attoriale di Salvo Randone, nel suo unico ruolo da protagonista al cinema. Nel suo terzo film lavorò con Alberto Sordi in Il maestro di Vigevano (1963), tratto dall'omonimo libro di Lucio Mastronardi.

Nel 1964, insieme con Giuliano Montaldo e Giulio Questi, si dedicò alla realizzazione di un documentario sull'industria dell'erotismo dal titolo Nudi per vivere, uscito in realtà come realizzato dal regista immaginario Elio Montesti (nome composto dai nomi degli autori reali: Elio stava per Petri, Mont per Montaldo e esti per Questi). Successivamente, nel 1965, si cimentò, ancora con Mastroianni, nel fantascientifico La decima vittima, ispirato a un racconto di Robert Sheckley, affermato autore statunitense del genere fantastico.

A quel punto, le difficoltà con i grandi produttori lo spinsero a lavorare con produttori esordienti, come nel caso di A ciascuno il suo (1967), tratto da un romanzo di Leonardo Sciascia e interpretato da Gian Maria Volonté, Irene Papas e Gabriele Ferzetti. Nel film emergeva con chiarezza una propensione al cinema d'impegno civile (o cinema politico) che troverà compiuta espressione nella "trilogia sulla nevrosi" degli anni settanta.

A seguire realizzò il film Un tranquillo posto di campagna (1968), allegoria sul ruolo dell'artista nella società contemporanea ispirata al romanzo breve La bella adescatrice di Oliver Onions, e un episodio del film militante Documenti su Giuseppe Pinelli (1970), singolare e magistrale esempio di cinema di impegno civile.

La trilogia della nevrosi

[modifica | modifica wikitesto]

Nello stesso anno (1970) Petri firmò il suo film più noto, il primo capitolo della cosiddetta trilogia della nevrosi: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (che rappresenta il senso di onnipotenza dato dal potere: nevrosi del potere), con un Gian Maria Volonté in stato di grazia nel ruolo di un commissario di polizia che uccide la propria amante (Florinda Bolkan) ma che, nonostante si dichiari colpevole, non viene di fatto punito dai colleghi, preoccupati di difendere la reputazione dell'apparato. Il film ottenne un grandissimo consenso da parte del pubblico e l'anno seguente si aggiudicò l'Oscar al miglior film straniero.

Gli altri due capitoli della trilogia della nevrosi sono: La classe operaia va in paradiso (1971), corrosiva satira sulla vita degli operai nelle fabbriche (nevrosi del lavoro), con cui nel 1972 (ex aequo con Il caso Mattei di Francesco Rosi, sempre con Volonté protagonista) conquistò la Palma d'oro a Cannes, e a seguire La proprietà non è più un furto (1973), con Ugo Tognazzi e Flavio Bucci come protagonisti, che rappresenta un'analisi a sfondo grottesco sulla proprietà e sul denaro (nevrosi del denaro).

Elio Petri appare in due camei nei suoi film: in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, s'intravede brevemente seduto tra coloro che assistono al discorso di insediamento del commissario alla direzione dell'ufficio politico; ne Le mani sporche, s'intravede nella prima parte dello sceneggiato nel ruolo di uno dei partecipanti a una riunione di partito, dove, insieme con altri, è intento a scendere le scale e a congedarsi da un altro membro del partito.

Nel 1976 Petri portò al cinema un altro romanzo di Sciascia, Todo modo, tratto dal romanzo omonimo, che racconta il grottesco decadimento di una classe dirigente nella descrizione di un'assise dei vertici della Democrazia Cristiana presso un albergo-eremo allo scopo di praticare degli esercizi spirituali. Il film si avvale delle interpretazioni di Gian Maria Volontè, Marcello Mastroianni, Ciccio Ingrassia e Mariangela Melato e delle musiche di Ennio Morricone.

Le ultime opere

[modifica | modifica wikitesto]

Due anni dopo (1978) diresse, per la Rai, l'adattamento televisivo (in tre parti) del capolavoro teatrale di Jean-Paul Sartre, Le mani sporche, con Marcello Mastroianni e Giovanni Visentin protagonisti.

Il film successivo, Buone notizie (1979), con Giancarlo Giannini e Ángela Molina protagonisti, è all'insegna di un pessimismo ormai inguaribile e pregno di propensioni metafisiche. Nel 1980 (dopo un tentativo, fallito tre anni prima, di portare in scena l'Anfitrione di Plauto[8]) Petri esordisce nel mondo del teatro, curando la regia de L'orologio americano, opera del drammaturgo statunitense Arthur Miller; la prima europea si tenne al Teatro Duse di Genova ed ebbe tra gli interpreti Lino Capolicchio, Ferruccio De Ceresa, Claudio Gora, Camillo Milli, Eros Pagni, Marzia Ubaldi.[9]

Nel 1982 Petri si accingeva a girare con Mastroianni Chi illumina la grande notte, ma, ammalato di cancro, morì il 10 novembre, all'età di 53 anni, senza poter dare inizio alle riprese del film. È tumulato presso il cimitero Flaminio di Prima Porta a nord di Roma, accanto alla tomba dove riposa il padre.

L’archivio personale di Elio Petri è conservato a Torino presso l’Archivio Storico del Museo Nazionale del Cinema.

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]

Aiuto regista

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Roma ore 11, Roma e Milano, Sellerio Editore Palermo, 2004 [1956].
  • L'assassino, con Tonino Guerra, Milano, Zibett, 1962.
  • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, con Ugo Pirro, Roma, Tindalo, 1970.
  • La proprietà non è più un furto, con Ugo Pirro, Milano, Bompiani, 1973.
  • Jean A. Gili (a cura di), Scritti di cinema e di vita, Roma, Bulzoni Editore, 2007.
  • (EN) Writings On Cinema & Life, con Jean A. Gili, New York, Contra Mundum Press, 2013.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, p. 902
  2. ^ Elio Petri, in Enciclopedia del cinema, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003-2004. URL consultato il 19 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Gino Moliterno, Historical Dictionary of Italian Cinema, Scarecrow Press, 29 settembre 2008, p. 249, ISBN 9780810862548. URL consultato il 19 maggio 2017.
  4. ^ Carlo Lizzani e Roberto Chiti, Il cinema italiano, 1895-1979, Editori Riuniti, 1980. URL consultato il 19 maggio 2017.
  5. ^ Marco Colombo, Elio Petri, 90 anni fa nasceva il padre rinnegato di un cinema che non c'è più, in il Fatto Quotidiano, 28 gennaio 2019.
  6. ^ Emilio Carnevali, I fatti d'Ungheria e il dissenso degli intellettuali di sinistra. Storia del manifesto dei "101", in MicroMega, n. 9, 2006.
  7. ^ Dacia Maraini, E tu chi eri?, in Elio Petri. Catalogo della mostra. Palazzo del Cinema, 31 agosto - 11 settembre, Venezia, RAI-ERI/La Biennale di Venezia, 1983, pp. 29-38.
  8. ^ Petri:"Non allestirò l'Anfitrione per le tribolazioni del Teatro Stabile", in La Stampa, n. 42, 2 marzo 1977.
  9. ^ Due prime a Genova, su La Stampa, 21 gennaio 1981, p. 17.
  10. ^ Premio Elio Petri al Festival di Porretta Terme, su News Cinecittà, 7 ottobre 2019. URL consultato il 12 settembre 2020.
  11. ^ Premio Elio Petri, in Alias, il manifesto, 19 ottobre 2019, p. 16.
  12. ^ Nasce il Premio Elio Petri: i finalisti, su News Cinecittà, 19 ottobre 2019. URL consultato il 12 settembre 2002.
  13. ^ Porretta Cinema 2019, un premio intitolato a Elio Petri, su MYmovies.it, 31 ottobre 2019. URL consultato il 1º settembre 2020.
  • Claudio Bisoni, Elio Petri. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Lindau, 2011.
  • Lucia Cardone, Elio Petri, impolitico. La decima vittima (1965), ETS, 2005.
  • Diego Mondella (a cura di), L'ultima trovata - Trent'anni di cinema senza Elio Petri, Bologna, Pendragon, 2012.
  • Gabriele Rigola, Elio Petri, uomo di cinema - Impegno, spettacolo, industria culturale, Bonanno Editore, 2016.
  • Afredo Rossi, Elio Petri, collana Il Castoro Cinema, Firenze, La Nuova Italia, 1979.
  • Alfredo Rossi, Elio Petri e il cinema politico italiano, Mimesis, 2015.
  • Aldo Tassone, Parla il cinema italiano, vol. 2, Milano, Il Formichiere, 1979.
  • Natale Luzzagni, Parola solenne. Dialoghi e visioni nel cinema di Elio Petri, Padova, Venilia Editrice, 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN37038074 · ISNI (EN0000 0001 0888 4179 · SBN RAVV026271 · LCCN (ENn80051622 · GND (DE118790587 · BNE (ESXX1597693 (data) · BNF (FRcb126312106 (data) · J9U (ENHE987010984298505171 · CONOR.SI (SL188661859