Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa). Esiste univocità di giudizi, o quasi, sull'anno in cui ha avuto inizio il fenomeno del neorealismo propriamente detto, facendolo canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione. Le certezze vengono però meno al momento di stabilirne la durata[1].
In ambito cinematografico i maggiori esponenti del movimento, sorto spontaneamente e non codificato, furono, negli anni quaranta, i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Aldo Vergano, Giuseppe De Santis, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Renato Castellani, Luigi Zampa, Alessandro Blasetti e gli sceneggiatori Cesare Zavattini e Sergio Amidei, cui si affiancheranno, nel decennio successivo, Luciano Emmer, Luigi Comencini, Gianni Puccini, Antonio Pietrangeli, Francesco Maselli, Carlo Lizzani, Valerio Zurlini, Pier Paolo Pasolini e Francesco Rosi. In una posizione a sé stante si collocano Federico Fellini (per la cui cinematografia si conierà il termine di realismo magico e, successivamente, fantarealismo[2]) e Michelangelo Antonioni, che inizialmente aderì al neorealismo con alcuni celebri documentari (fra cui Gente del Po del 1943/1947 e N. U. - Nettezza urbana, del 1948) e, in qualche misura, con il film Cronaca di un amore (1950), per poi prenderne le distanze nel corso degli anni cinquanta (il suo neorealismo venne inizialmente definito esistenzialismo dell'anima o anche esistenzialismo interiore).
Il cinema neorealista è caratterizzato da trame ambientate in massima parte fra le classi disagiate e lavoratrici, con lunghe riprese all'aperto, e utilizza spesso attori non professionisti per le parti secondarie e a volte anche per quelle primarie. I film trattano soprattutto la situazione economica e morale del dopoguerra italiano, e riflettono i cambiamenti nei sentimenti e le condizioni di vita: speranza, riscatto, desiderio di lasciarsi il passato alle spalle e di cominciare una nuova vita, frustrazione, povertà, disperazione. Per una maggiore fedeltà alla realtà quotidiana, nei primi anni di sviluppo e di diffusione del neorealismo i film vennero spesso girati in esterno, sullo sfondo delle devastazioni belliche; d'altra parte, il complesso di studi cinematografici che era stato, dall'aprile del 1937, il centro della produzione cinematografica italiana, ossia Cinecittà, fu occupato nell'immediato dopoguerra dagli sfollati, risultando quindi temporaneamente indisponibile ai registi.
Origini e sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]Il movimento si sviluppò intorno a un circolo di critici cinematografici che ruotavano attorno alla rivista Cinema, fra cui Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, Gianni Puccini, Giuseppe De Santis, e Pietro Ingrao. Lungi dal trattare temi politici (il direttore della rivista era Vittorio Mussolini, figlio di Benito Mussolini), i critici attaccavano i film ascrivibili al genere dei telefoni bianchi, che al tempo dominavano l'industria cinematografica italiana. In opposizione alla scarsa qualità dei film commerciali, alcuni critici ritenevano che il cinema dovesse rivolgersi agli scrittori veristi di inizio secolo.
I neorealisti furono molto influenzati dal realismo poetico francese, sebbene la definizione di "neo"-realismo in ambito cinematografico sia nata con riferimento al realismo degli anni venti di certe pellicole del muto. Di fatto, sia Luchino Visconti sia Michelangelo Antonioni lavorarono come aiuto registi in Francia, il primo nel 1939 con Jean Renoir e il secondo nel 1942 con Marcel Carné. Inoltre molti registi neorealisti erano maturati lavorando su film calligrafisti, sebbene questo breve movimento fosse notevolmente diverso dal neorealismo. Elementi di neorealismo sono rintracciabili anche in alcune opere di Alessandro Blasetti e nei film documentari di Francesco De Robertis. Secondo alcuni critici, i due più significativi lungometraggi che negli anni trenta anticiparono alcuni aspetti del neorealismo, furono Toni (Renoir, 1935) e 1860 (Blasetti), 1934) cui seguirono, all'inizio del decennio successivo, Uomini sul fondo (Francesco De Robertis, 1941), 4 passi fra le nuvole (Blasetti, 1942), I bambini ci guardano (Vittorio De Sica, 1943, primo di una serie di film realizzati in collaborazione con lo sceneggiatore Cesare Zavattini).
Il primo film che viene considerato dalla maggior parte dei critici pienamente ascrivibile al genere è tuttavia il protogiallo Ossessione (1943), di Luchino Visconti[3]. Il Neorealismo acquistò però risonanza mondiale nel 1945, con Roma città aperta, primo importante film uscito in Italia nell'immediato dopoguerra. Il lungometraggio narra, con accenti fortemente drammatici, la resistenza della popolazione contro l'occupazione tedesca di Roma (anche i bambini, nel film, prendono parte a tale lotta con azioni di sabotaggio)
Altro film importante dell'epoca fu Sciuscià (1946) di Vittorio De Sica, primo di una serie di film neorealisti realizzati dal regista, fra cui spiccheranno, poi, Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951) e Umberto D. (1952).
Al culmine del neorealismo, nel 1948, Luchino Visconti adattò I Malavoglia, il celeberrimo romanzo di Giovanni Verga scritto nel pieno del Verismo, il movimento del XIX secolo che fu per tanti aspetti la base del neorealismo. Ne ammodernò il soggetto, apportando modifiche straordinariamente piccole alla trama o allo stile originale. Il film che ne risultò, La terra trema, fu interpretato solo da attori non professionisti e fu girato nel medesimo paese, Aci Trezza, frazione di Aci Castello (Catania), dove il romanzo era ambientato. Poiché il film venne girato in lingua siciliana, esso fu sottotitolato anche nella versione originale italiana. Per elaborare i dialoghi Visconti si servì dell'aiuto degli stessi attori, scelti tra gli abitanti di Aci Trezza: pescatori, braccianti, grossisti, cioè persone che non conoscevano altra lingua dal siciliano per esprimere dolori, ribellioni e speranze.
Il neorealismo propriamente detto si esaurì attorno alla metà degli anni cinquanta, influenzando sensibilmente alcuni registi successivi, fra cui Pier Paolo Pasolini, che nei primi anni sessanta diresse alcuni film apparentemente ascrivibili al genere, anche se l'attenzione al picaresco in quel momento era evidente e apertamente dichiarata. Il contenuto neorealista fu allora nella rappresentazione, spettacolare e forse documentaria, ma comunque accessoria, di alcuni elementi della vera vita comune in Italia dopo il cosiddetto "boom" degli anni sessanta.
L'eredità del neorealismo fu raccolta, durante gli anni ottanta, anche dai registi Claudio Caligari in Amore tossico[4] del 1983 e Nico D'Alessandria ne L'imperatore di Roma[5] del 1987. Entrambi i registi realizzarono dei film sulla tossicodipendenza nel contesto romano avvalendosi di attori non professionisti, persone che erano tossicodipendenti durante la lavorazione dei film o che lo erano state.
Caratteristiche del neorealismo
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono vari aspetti che caratterizzano il neorealismo: i film neorealisti sono generalmente girati con attori non professionisti; le scene sono girate quasi esclusivamente in esterno, per lo più in periferia e in campagna; il soggetto rappresenta la vita di lavoratori e di indigenti, impoveriti dalla guerra. È sempre enfatizzata l'immobilità, le trame sono costruite soprattutto su scene di gente normale impegnata in normali attività quotidiane, completamente prive di consapevolezza come normalmente accade con attori dilettanti. I bambini occupano ruoli di grande importanza ma non solo di partecipazione, perché essi riflettono ciò che "dovrebbero fare i grandi". Con il Neorealismo il mondo infantile ha assunto una centralità che non si è mai imposta in modo così incisivo nel cinema precedente. I bambini diventano protagonisti di un mondo che li ha privati della leggerezza della loro età rendendoli, per necessità, precocemente adulti. Molti registi si sono fatti interpreti delle loro difficoltà, consegnandoci film che ne denunciano la condizione[6].
I film neorealisti proponevano storie contemporanee ispirate a eventi reali e spesso raccontavano la storia recente come Roma città aperta di Roberto Rossellini. Questo film è l'epopea della Resistenza, messa in pratica grazie all'alleanza tra comunisti e taluni cattolici a fianco della popolazione. Ben presto però l'attenzione fu rivolta ai problemi sociali contemporanei: tra i film annoverati a questo tipo emerge Ladri di biciclette di Vittorio De Sica - nel film è raccontato il dramma di un operaio e nella cui narrazione si rappresenta la durezza della vita nel dopoguerra. La denuncia del disagio sociale è ancora più forte nei film Riso amaro di Giuseppe De Santis e La terra trema di Visconti.
Tuttavia l'immagine dell'Italia, un paese povero e desolato, che traspariva da questi film infastidiva una certa classe politica. A questo proposito è emblematico l'episodio di Vittorio Mussolini che, dopo aver visto Ossessione di Visconti, era uscito dalla sala urlando Questa non è l'Italia!. Di conseguenza le proiezioni vennero interrotte e sequestrate nelle sale che le avevano in programma. Ossessione rappresentava un'Italia senza illusioni e menzogne e demoliva i valori familiari su cui si basava la dittatura del Duce. [7]. Anche la chiesa cattolica condannò molti film per l'anticlericalismo e per come venivano trattati argomenti come il sesso, mentre la sinistra non accettava la visione pessimistica e la mancanza di un'esplicita dichiarazione di fede politica.
Nel 1949 fu emanata una legge, presentata dall'allora sottosegretario allo spettacolo Giulio Andreotti, che doveva sostenere e promuovere la crescita del cinema italiano e al contempo frenare l'avanzata dei film americani ma anche gli imbarazzanti eccessi del neorealismo. A seguito di questa norma, prima di poter ricevere finanziamenti pubblici, la sceneggiatura doveva essere approvata da una commissione statale.[8] Inoltre se si riteneva che un film diffamasse l'Italia poteva essere negata la licenza di esportazione, insomma era nata una sorta di censura preventiva.[9]
Eppure, racconta Roberto Rossellini, questo nostro cinema che, «non so bene perché, è stato chiamato neo - realista», servì per raccontare la tragedia italiana e a delineare il vero volto del suo popolo. «L'ambasciatore Quaroni, che rappresentava l'Italia a Parigi immediatamente dopo la guerra, racconta nelle sue memorie come miracolosamente la sua missione divenne facile, era circondato allora dalla diffidenza generale, con l'apparizione sugli schermi parigini di alcuni film italiani».[10]
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]Precursori e influenze
[modifica | modifica wikitesto]- Le opere realiste di Giovanni Verga
- Il romanzo Gli indifferenti di Alberto Moravia (1929)
- Gente in Aspromonte di Corrado Alvaro (1930)
- Il romanzo Fontamara di Ignazio Silone (1933)
- Il romanzo Tre operai di Carlo Bernari (1934)
- I film di Elvira Notari (prima regista donna del cinema italiano)
- Il romanzo Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi (1945)
- 1860, di Alessandro Blasetti (1934)
- Toni, di Jean Renoir (1935)
- La nave bianca (1941), Un pilota ritorna (1942), L'uomo dalla croce (1943), di Roberto Rossellini
- Uomini sul fondo e Alfa Tau!, di Francesco De Robertis, (1941)
- Quattro passi fra le nuvole, di Alessandro Blasetti (1942)
- Avanti c'è posto, di Mario Bonnard (1942)
- Campo de' fiori, di Mario Bonnard (1943)
- I bambini ci guardano, di Vittorio De Sica (1943)
- L'ultima carrozzella, di Mario Mattoli (1943)
- O sole mio, di Giacomo Gentilomo (1945)
- Il documentario Gente del Po, di Michelangelo Antonioni (1943)
I film
[modifica | modifica wikitesto]Luchino Visconti
[modifica | modifica wikitesto]- Ossessione (1943)
- La terra trema (1948)
- Bellissima (1951)
Roberto Rossellini
[modifica | modifica wikitesto]- Roma città aperta (1945) - Palma d'oro al festival di Cannes
- Paisà (1946)
- Germania anno zero (1948)
- Stromboli terra di Dio (1950)
- Europa '51 (1952)
- Viaggio in Italia (1954)
Vittorio De Sica
[modifica | modifica wikitesto]- Sciuscià (1946) - Oscar onorario
- Ladri di biciclette (1948) - Oscar onorario
- Miracolo a Milano (1951) - Palma d'oro al festival di Cannes
- Umberto D. (1952)
- Stazione Termini (1953)
- Il tetto (1956)
Giuseppe De Santis
[modifica | modifica wikitesto]- Caccia tragica (1947)
- Riso amaro (1949)
- Non c'è pace tra gli ulivi (1950)
- Roma ore 11 (1952)
- Uomini e lupi (co-regia 1957)
- Il sole sorge ancora (1946)
Alberto Lattuada
[modifica | modifica wikitesto]- Il bandito (1946)
- Senza pietà (1948)
Pietro Germi
[modifica | modifica wikitesto]- Gioventù perduta (1947)
- In nome della legge (1948)
- Il cammino della speranza (1950)
Renato Castellani
[modifica | modifica wikitesto]- Sotto il sole di Roma (1948)
- È primavera (1949)
- Due soldi di speranza (1952) - Palma d'oro al festival di Cannes
Luigi Zampa
[modifica | modifica wikitesto]- Anni difficili (1948)
Luciano Emmer
[modifica | modifica wikitesto]- Domenica d'agosto (1950)
Michelangelo Antonioni
[modifica | modifica wikitesto]- Cronaca di un amore (1950)
Federico Fellini
[modifica | modifica wikitesto]- I Vitelloni (1953) - Leone d'argento alla Mostra di Venezia; 3 nastri d'argento (miglior regia, attore non protagonista e produzione)
- La strada (1954) - Oscar al miglior film straniero; Leone d'argento alla Mostra di Venezia; 2 nastri d'argento (miglior regia e produzione)
Carlo Lizzani
[modifica | modifica wikitesto]- Achtung! Banditi! (1951)
- Cronache di poveri amanti (1954)
Francesco Maselli
[modifica | modifica wikitesto]- Gli sbandati (1955) - Menzione speciale alla Mostra di Venezia
Francesco De Robertis
[modifica | modifica wikitesto]- Fantasmi del mare (1948);
- Il mulatto (1949);
- Gli amanti di Ravello o Fenesta ca' lucive (1950);
- Carica eroica (1952);
- I sette dell'Orsa maggiore (1953);
- Uomini ombra (1954);
- Mizar (Sabotaggio in mare) (1954);
- Ragazzi della Marina (1958)
Giorgio Ferroni
[modifica | modifica wikitesto]Luigi Comencini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il celebre critico francese Georges Sadoul, ad esempio, lo fa dilatare cronologicamente fino alle soglie degli anni sessanta e cita a tale proposito Rocco e i suoi fratelli che egli definisce «une grande tragédie néo-réaliste». Cfr. George Sadoul, Histoire du Cinema Mondial, des Origines à nos Jours, ottava edizione, rivista e ampliata, Parigi, Flammarion, 1966, p. 333.
- ^ Davide Abbatescianni, Scene felliniane: il circo, il teatro, la televisione, Academia.edu (licenza libera), 2013, p. 45. L'autore indica il fantarealismo come un genere all'interno del quale «il film presenta una commistione di immagini realistiche e di fantasia, presenti in rapporto paritario o tendenzialmente paritario. [..] Fellini rientra a pieno titolo in questo approccio ma non è certamente l'unico regista ad essersi servito della commistione di realtà e fantasia davanti alla macchina da presa, pur avendo egli adottato uno stile originale e riconoscibilissimo. Il fantarealismo è il piano intermedio, dove la fantasia inizia a conquistare pian piano spazi sulla realtà».
- ^ Dice Luchino Visconti in un'intervista al settimanale "L'Europeo": Con Ossessione, venti anni fa, si parlò per la prima volta di Neorealismo (L'Europeo, anno XVIII - nº 34 - 28 agosto 1962)
- ^ Amore Tossico: recensione del film di Claudio Caligari
- ^ Il Morandini, voce su L'imperatore di Roma. Zanichelli, 2011
- ^ Stefania Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema tra memoria e attualità, Marsilio, Venezia 2022,pp.24-25
- ^ A. Corda, M. Pennacchio, M. Pernini, A. Pettierre, Luchino Visconti. L’ultimo degli aristocratici, Onda cinema, IN https://www.ondacinema.it/monografie/scheda/luchino-visconti.html
- ^ Andreotti era stato Sottosegretario per lo Spettacolo dal maggio 1947 all'agosto 1953. La norma è prevista all'art.6 della legge n. 958 del 29/12/1949. Lo stesso anno era stato emanato anche il D.P.R. 20 ottobre 1949, n. 1071
- ^ Mass media e anni cinquanta (PDF), su comunicazione.uniroma1.it. URL consultato il 16 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2011).
- ^ Roberto Rossellini, L'uomo d'oggi: servo o padrone del cinema?, sta in L'Europa letteraria, Direttore Giancarlo Vigorelli, Rivista bimestrale, Anno II° N. 9 - 10, Roma, giugno - agosto 1961.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano, Vol. III (Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959), Roma, Editori Riuniti, 1993. ISBN 88-359-3788-4
- Carlo Lizzani, Il cinema italiano. Dalle origini agli anni ottanta, Roma, Editori Riuniti, II edizione 1982, p. 99-160. CL 63-2470-3
- Lino Micciché, «Neorealismo», Enciclopedia del cinema, vol. IV, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
- Georges Sadoul, Histoire du Cinema Mondial, des Origines à nos Jours, ottava edizione, rivista e ampliata, Parigi, Flammarion, 1966, pp. 326–338
- Mario Verdone, Il Cinema Neorealista, da Rossellini a Pasolini (Celebes Editore, 1977).
- Enrico Bernard, I più segreti legàmi. Sinergie neorealiste tra letteratura e arti visive nel carteggio Bernari – Zavattini (1932–1989)
- Enrico Bernard, 1927–1932 Il lustro che cambiò la letteratura italiana https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0014585818757479
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Censura cinematografica
- Cinema d'autore
- Laceno d'oro Festival del cinema neorealistico
- Neorealismo (letteratura)
- Nouvelle Vague
- Nová vlna
- Nuovo cinema tedesco
- Storia del cinema
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul neorealismo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul neorealismo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- neorealismo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Neorealism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Neorealismo su Enciclopedia del Cinema di Treccani, su treccani.it (archiviato il 3 agosto 2022).
- Articolo della RAI, su italica.rai.it (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- Articolo per ThinkQuest, su library.thinkquest.org (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2007).
- Storia del cinema. Italia: Neorealismo, su cinemadelsilenzio.it (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85111771 · BNF (FR) cb119604722 (data) · J9U (EN, HE) 987007565879105171 |
---|