Utente:Cucuriello/Laboratorio08
comunicazione
[modifica | modifica wikitesto]Dai miei almanacchi ho scoperto, come ben pensavi, che l'Italia B è stata ribatezzata Under 23 dal 1967 al 1976, per poi tornare alla vecchia denominazione, ma rimanendo sempre una nazionale under 23. --Akyil grande 00:17, 27 dic 2011 (CET)
- A pagina 617 dell'Almanacco Panini 2012 leggo qualcosa di più interessante: squadra nazionale B (denominata <<Under 23>> dalla stagione 1967-68 a quella 1976-77, <<Sperimentale>> e <<Olimpica>> a far tempo della stagione 1982-83 fino alla stagione 1989-90, poi nuovamente <<Under 23>> dalla stagione 1992-93) --Akyil grande 00:20, 27 dic 2011 (CET)
- Scopro con interesse nell'Almanacco Panini 1998 tra le statistiche dell'Italia B, come viene denominata a pagina 557, che esistono altre gare non menzionate qui, oltre al 1966 che vanno fino al 1997. --Akyil grande 01:25, 27 dic 2011 (CET)
- è che non so se metterle, quelle non riguardano calciatori di serie A over 21-23, all'epoca di Bernardini CT era chiamata "nazionale sperimentale", non nazionale B, per esempio.. --93.62.155.194 (msg) 16:23, 8 gen 2012 (CET)
- Scopro con interesse nell'Almanacco Panini 1998 tra le statistiche dell'Italia B, come viene denominata a pagina 557, che esistono altre gare non menzionate qui, oltre al 1966 che vanno fino al 1997. --Akyil grande 01:25, 27 dic 2011 (CET)
1927
[modifica | modifica wikitesto]Idea di cucuriello
[modifica | modifica wikitesto]ip93, ti propongo questa soluzione, a mio avviso decisamente migliore: decidi tu e cancella pure
Montevideo 30 luglio 1930, ore 15:30 UTC-3 | Uruguay | 4 – 2 referto | Argentina | Stadio del Centenario
| ||||||||||||
|
Lussemburgo-Italia
[modifica | modifica wikitesto]Esch-sur-Alzette 17 Aprile 1927 | Lussemburgo | 1 – 5 La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2 archiviolastampa.it referto | Italia | ||||||||||
|
- Esch-sur-Alzette, 17 aprile 1927 Lussemburgo-Italia 1-5[2]
Formazione Lussemburgo
[modifica | modifica wikitesto]Harry; Kirsch, Schreiner; Koetz, Feuerstain, Kremer; Lambert, Kiefer, Kirpel, Wéissgerber, Schut
Formazione Italia
[modifica | modifica wikitesto]Mario Gianni; Mario Zanello, Delfo Bellini; Pietro Genovesi, Luigi Burlando, Alberto Giordani; Federico Munerati, Antonio Vojak, Pietro Pastore, Luigi Cevenini III ed Enrico Rivolta.
Reti
[modifica | modifica wikitesto]Fatti salienti
[modifica | modifica wikitesto]Eire-Italia
[modifica | modifica wikitesto]- 24 aprile 1927 Eire-Italia 1-2 promemoria: di questa partita pare non esserci la cronaca sulla Stampa
Formazione Eire
[modifica | modifica wikitesto]Formazione Italia
[modifica | modifica wikitesto]Reti
[modifica | modifica wikitesto]Fatti salienti
[modifica | modifica wikitesto]- gara d'esordio per Angelo Barzan[3]
1929
[modifica | modifica wikitesto]Formazione Italia
[modifica | modifica wikitesto]Valentino Degani; Eraldo Monzeglio, Cesare Martin II; Edoardo Avalle, Bonifazio Scaltriti, Armando Castellazzi; Raffaele Costantino, Antonio Busini III, Rodolfo Volk, Luigi Cevenini III e Mariano Tansini.
Formazione Grecia
[modifica | modifica wikitesto]Reti
[modifica | modifica wikitesto]Volk, Namias (Grecia), Volk, Busini e Tansini al 76°.
Fatti salienti
[modifica | modifica wikitesto]- tranne che per Luigi Cevenini, fu la gara d'esordio per tutti gli altri giocatori della rappresentativa italiana[5].
1930
[modifica | modifica wikitesto]- 9 febbraio 1930 Francia Sud/Est-Italia 3-2
- gara d'esordio per Mario Ardissone[6], Luigi Bertolini[3]
- 12 marzo o 2 marzo 1930 Italia-Grecia 3-0
- 6 aprile 1930 Italia-Lussemburgo 8-1
- gara d'esordio per Elvio Banchero[3], Renato Cattaneo[7]
1931
[modifica | modifica wikitesto]- 12 aprile 1931 Lussemburgo-Italia 0-3
- 14 aprile 1931 Ungheria-Italia 0-1
- 19 aprile 1931 Italia-Francia Sud/Est 2-0
- 17 maggio 1931 Bulgaria-Italia 2-2
1932
[modifica | modifica wikitesto]- 20 marzo 1932 Italia-Bulgaria 4-0
- gara d'esordio per Piero Castello[7]
- 10 aprile 1932 Italia-Lussemburgo 12-0
- gara d'esordio per Antonio Bisigato, Giuseppe Bonizzoni[8]
- 8 maggio 1932 Italia-Ungheria 4-2
- gara d'esordio per Giuseppe Bigogno[8]
1933
[modifica | modifica wikitesto]- 2 aprile 1933 Italia-Svizzera 5-0
- gara d'esordio per Ugo Amoretti[6], Felice Placido Borel[8]
- 7 maggio 1933 Cecoslovacchia-Italia 1-2
- 22 ottobre 1933 Italia-Ungheria 4-4
- gara d'esordio per Giacomo Blason[8]
- 3 dicembre 1933 Svizzera-Italia 0-7
- gara d'esordio per Luigi Allemandi[6]
1934
[modifica | modifica wikitesto]- 11 febbraio 1934 Italia-Austria 2-0
- 11 novembre 1934 Italia-Austria 8-1
- gara d'esordio per Paolo Agosteo[6]
1935
[modifica | modifica wikitesto]- 17 febbraio 1935 Francia Sud/Est-Italia 1-2
- 24 marzo 1935 Italia-Austria 0-0
- 27 ottobre 1935 Italia-Cecoslovacchia 3-1
- gara d'esordio per Manlio Bacigalupo[3]
1936
[modifica | modifica wikitesto]- 5 aprile 1936 Italia-Svizzera 2-0
- 25 ottobre 1936 Svizzera-Italia 1-3
- gara d'esordio per Federico Allasio[6], Mario Bo[8]
1937
[modifica | modifica wikitesto]- 21 marzo 1937 Italia-Austria 3-2
- gara d'esordio per Bruno Arcari[6], Giuseppe Baldo[3]
- 25 aprile 1937 Lussemburgo-Italia 3-2
- 31 ottobre 1937 Italia-Svizzera 4-1
- gara d'esordio per Giuseppe Bonomi[8], Carmelo Buonocore[8]
- 5 dicembre 1937 Francia Sud/Est-Italia 2-2
- gara d'esordio per Sergio Bertoni[3]
1938
[modifica | modifica wikitesto]- 15 maggio 1938 Italia-Lussemburgo 4-0
- gara d'esordio per Amedeo Biavati[8]
- 22 maggio 1938 Italia-Germania Sud/Ovest 5-2
- 20 novembre 1938 Svizzera-Italia 0-0
- gara d'esordio per Angelo Bollano[8]
- 4 dicembre 1938 Francia Sud/Est-Italia 0-1
- gara d'esordio per Aldo Boffi, Luigi Brunella[8]
1939
[modifica | modifica wikitesto]- 26 dicembre 1939 Germania Sud/Ovest-Italia 2-1
1948
[modifica | modifica wikitesto]- 11 febbraio 1948, Milano. Italia B - Bellinzona 2-1 (partita probabilmente non ufficiale, ma degna di essere menzionata). L'Unità 12-2-48 p.4
1949
[modifica | modifica wikitesto]- 20 maggio 1949 Italia-Turchia 3-2 ad Atene
- gara d'esordio per Gino Armano, Giuseppe Baldini[3], Ivano Blason[8], Renzo Burini, Giulio Castelli[7]
- 22 maggio 1949 Italia-Egitto 2-1 ad Atene
- 25 maggio 1949 Grecia-Italia 2-3
- gara d'esordio per Italo Acconcia, Francesco Antonazzi[6]
1950
[modifica | modifica wikitesto]- 2 aprile 1950 Italia-Austria 2-1
- gara d'esordio per Giuseppe Casari[7]
- 10 maggio 1950 Italia-Inghilterra 5-0
- gara d'esordio per Giampiero Boniperti[8], Gino Cappello IV, Emilio Caprile[7]
1951
[modifica | modifica wikitesto]- 25 novembre 1951 Italia-Svizzera 2-0
- gara d'esordio per Alberto Bertuccelli, Enore Boscolo, Pietro Broccini[8]
1952
[modifica | modifica wikitesto]- 28 dicembre 1952 Svizzera-Italia 0-5
- gara d'esordio per Giancarlo Bacci, Mario Bergamaschi[3], Lorenzo Buffon[8]
1953
[modifica | modifica wikitesto]- 11 dicembre 1953 Turchia-Italia 0-1
- gara d'esordio per Dino Ballacci[3]
1954
[modifica | modifica wikitesto]- 14 aprile (in altri casi viene citata la data dell'11) 1954 Italia-Francia 0-0
- gara d'esordio per Giorgio Bernardin[3], Sergio Brighenti II, [8]
1955
[modifica | modifica wikitesto]- 29 maggio 1955 Grecia-Italia 0-0
- gara d'esordio per Gaudenzio Bernasconi[3], Lorenzo Bettini [8], Ercole Castaldo[7]
- 26 giugno 1955 Italia-Turchia 1-1
- gara d'esordio per Enzo Bearzot[3], Amos Cardarelli[7]
- 27 novembre 1955 Italia-Ungheria 2-1
- gara d'esordio per Lelio Antoniotti[6]
- 16 dicembre 1955 Egitto-Italia 0-1
1956
[modifica | modifica wikitesto]- 15 febbraio 1956 Francia-Italia 2-1
- gara d'esordio per Adriano Bassetto[3]
- 22 aprile 1956 Italia-Grecia 7-1
- gara d'esordio per Luigi Brugola[8]
- 8 dicembre 1956 Italia-Spagna 0-1
- gara d'esordio per Paolo Barison, Gastone Bean[3], Ottavio Bugatti[8]
1957
[modifica | modifica wikitesto]1958
[modifica | modifica wikitesto]- 16 ottobre 1958 Spagna-Italia 3-1
1959
[modifica | modifica wikitesto]- 28 novembre 1959 Ungheria-Italia 2-0
- gara d'esordio per Bruno Bolchi[8], Sergio Castelletti[7]
1960
[modifica | modifica wikitesto]- 3 gennaio 1960 Svizzera-Italia 2-3
- gara d'esordio per Roberto Anzolin[6], Lorenzo Cappa, Ernesto Castano[7]
1962
[modifica | modifica wikitesto]- 6 maggio 1962 Francia-Italia 2-2
- gara d'esordio per Enrico Albertosi[6], Giacomo Bulgarelli
- 11 maggio 1962 Italia-Ungheria A 3-1
1963
[modifica | modifica wikitesto]Italia-? ?-0 gara non catalogata, controllare
- gara d'esordio per Biagio Catalano[7]
- 5 giugno 1963 Austria-Italia 2-0
- 7 novembre 1963 Bulgaria-Italia 5-1
1964
[modifica | modifica wikitesto]1966
[modifica | modifica wikitesto]- 13 marzo 1966 Belgio - Italia 3-3
- gara d'esordio per Mario Ardizzon[6]
- 20 marzo 1966 Lussemburgo - Italia 0-3
- gara d'esordio per Ottavio Bianchi[8]
Pro memoria
[modifica | modifica wikitesto]- Aldo Agroppi, Pietro Anastasi, Giancarlo Antognoni, Roberto Badiani, Mauro Bellugi, Romeo Benetti, Franco Bergamaschi, Ezio Bertuzzo, Aldo Bet, Roberto Bettega, Giorgio Biasiolo, Albertino Bigon, Graziano Bini, Loris Boni, Roberto Boninsegna, Ivano Bordon, Giovanni Botti, Mario Brugnera, Gianfranco Casarsa, Domenico Caso, Luciano Castellini, Franco Causio hanno giocato secondo l'almanacco Panini in nazionale B; forse poi ribattezzata under 23?
- le date in grassetto sono forse le date corrette per l'incontro in questione
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoredisputa
- ^ La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2 archiviolastampa.it
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 452
- ^ La Stampa, 8 aprile 1929, pagina 2
- ^ Come da schede nell'almanacco Panini del 1979
- ^ a b c d e f g h i j k Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 451
- ^ a b c d e f g h i j k Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 454
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 453