Federico Munerati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Munerati alla Juventus nel 1932 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1939 - giocatore 1953 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federico Munerati, detto Mune (La Spezia, 16 ottobre 1901 – Chiavari, 26 luglio 1980), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo ala.
Tra i più importanti nel ruolo nella storia della Juventus,[2] è stato bandiera bianconera per undici stagioni, vincendo a Torino quattro campionati italiani (1925-1926, 1930-1931, 1931-1932 e 1932-1933) e partecipando alla genesi del Quinquennio d'oro.[3] Con 114 gol complessivi è rimasto per i successivi novant'anni nella top ten dei marcatori all time del club bianconero:[4] di questi, i 111 siglati nei campionati italiani lo pongono tuttora all'8º posto tra i marcatori juventini di questa graduatoria.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Soprannominato "Ricciolo" per via dei capelli neri e riccioluti,[3][5] fu un calciatore molto moderno per la sua generazione:[3][5] era infatti un'ala destra[2] coriacea e risoluta, dalle grandi doti atletiche, aiutato da un fisico potente ma asciutto.[3][5] Rapido, opportunista[6] e con eccellenti qualità tecniche[3] (soprattutto nel palleggio), in un calcio in cui ai giocatori di fascia era ancora prettamente demandato il compito di servire traversoni per i centrattacco,[6] Munerati preferiva andare incontro al pallone anziché attendere il passaggio da parte dei compagni,[3][5] indole che gli consentì di diventare decisamente prolifico sottorete, a tutti gli effetti un bomber aggiunto della squadra.[3] È oggi ricordato come una delle ali destre più forti nella storia della Juventus, al pari di futuri eredi nel ruolo quali Stacchini, Causio, Damiani, Mauro, Di Livio e Camoranesi.[2]
È stato il primo calciatore a realizzare una quaterna – e di conseguenza anche una tripletta – in un incontro della Serie A a girone unico, durante la sesta giornata della stagione 1929-1930, segnando al 7', al 49', al 61' e all'80' di Juventus-Pro Vercelli 6-1.[7]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Iniziò a giocare a calcio nella sua città natale tra le file dello Virtus Spezia, per poi passare ventunenne al Novara, all'epoca formazione di primo piano del panorama calcistico italiano, con cui fece il suo debutto nell'allora massima serie italiana, la Prima Divisione. Dopo una sola stagione con i gaudenziani, nel 1923 venne acquistato dalla Juventus, club dove rimarrà per i successivi undici anni.[6]
Nel primo anno a Torino, si ritrovò a esser schierato da mezzala per non togliere spazi sulla fascia al più veloce compagno di squadra Grabbi, e occasionalmente ben si comportò anche da attaccante puro. Fu nella stagione 1924-1925 che il tecnico danubiano Jenő Károly, nel frattempo sedutosi sulla panchina bianconera, lo spostò definitivamente e con successo all'ala destra: si trattò del primo tassello, nella costruzione del prolifico attacco juventino che negli anni seguenti farà incetta di scudetti.[6] Il primo titolo arrivò già nel campionato 1925-1926, quando con Pastore centrattacco,[6][8] e i neoacquisti Torriani a sinistra[6] e il magiaro Hirzer mezzala,[6][8] Munerati emerse tra i maggiori protagonisti[8] di un successo che i piemontesi attendevano da ben ventuno anni.
Nelle stagioni seguenti la squadra rimase ai vertici, tuttavia "Mune" dovette attendere gli anni 30 per riassaporare la vittoria;[6] nel 1927 il calciatore dovette inoltre affrontare, insieme al compagno di squadra Pastore, un'accusa di combine in merito al caso Allemandi, da cui entrambi ne uscirono con un semplice richiamo ufficiale da parte del presidente federale Leandro Arpinati.[9]
Assieme al portiere Combi e al terzino Rosetta, Munerati fu di fatto l'anello di congiunzione tra la Juventus campione d'Italia nel 1926 e quella del Quinquennio d'oro,[3] a cui contribuì per i primi tre dei suoi cinque titoli consecutivi (1930-1931, 1931-1932 e 1932-1933). Dal 1931 iniziò a dividersi i compiti sulla fascia col più giovane Sernagiotto, oriundo brasiliano acquistato dalla dirigenza proprio in vista della sua futura sostituzione,[6] e a cui lascerà definitivamente il posto due anni più tardi. Con 114 reti in 256 presenze totali,[6] di cui 111 in 249 gare di campionato, per quasi un secolo è rimasto tra i primi dieci marcatori di tutti i tempi della squadra torinese,[4] mentre è tuttora l'8º goleador juventino di sempre per quanto concerne i soli campionati; è inoltre lo spezzino più prolifico di sempre in Serie A.
Da qui alla fine del decennio militò con alterne fortune in compagini minori come Sampierdarenese, vincendo nell'unica sua stagione a Genova il campionato di Serie B 1933-1934, Pistoiese e Biellese, sino al ritiro dall'attività agonistica avvenuto nel 1939 con la Pavese Luigi Belli.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Conta 4 presenze in nazionale, collezionate tra il 1926 e il 1927. Giocò anche in nazionale B nella prima partita della rappresentativa, ad Esch-sur-Alzette il 17 aprile 1927, terminata con la vittoria degli azzurri contro il Lussemburgo per 5-1.[10]
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Già agli sgoccioli della carriera di calciatore ebbe le prime esperienze da player manager, cosicché intraprese immediatamente la carriera di allenatore una volta appesi gli scarpini al chiodo. In quest'ultimo ruolo fece ritorno alla Juventus nella stagione 1940-1941, subentrando all'ex compagno di squadra Umberto Caligaris improvvisamente mancato a neanche quarant'anni. Tra gli altri club guidati da Munerati nel prosieguo di carriera figurano anche il Fanfulla[11] tra il 1942 e il 1946 e, a più riprese, la Biellese e il Borgosesia.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-7-1926 | Stoccolma | Svezia | 5 – 3 | Italia | Amichevole | - | |
29-5-1927 | Bologna | Italia | 2 – 0 | Spagna | Amichevole | - | |
23-10-1927 | Praga | Cecoslovacchia | 2 – 2 | Italia | Coppa Internazionale 1927-1930 | - | |
6-11-1927 | Bologna | Italia | 0 – 1 | Austria | Coppa Internazionale 1927-1930 | - | |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 0 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]- Sampierdanerese: 1933-1934
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Umberto Maggioli, I giovani di Munerati speranze della Biellese, in Stampa Sera, 19 settembre 1958, p. 7.
- ^ a b c Moretti, Sette.
- ^ a b c d e f g h Tavella, 2010, Un tiro secco e potente: Munerati.
- ^ a b Juventus a tutto esteri: in attacco solo stranieri, su blog.betclic.it, 8 settembre 2016.
- ^ a b c d Tavella, 2014, Vent'anni dopo.
- ^ a b c d e f g h i j Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Federico MUNERATI, su tuttojuve.com, 3 dicembre 2013.
- ^ Calcio-seriea.net - Risultati Serie A 29-30 - Giornata 5, su calcio-seriea.net. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ a b c (EN) 22 August 1926: A second Scudetto!, su juventus.com, 22 agosto 2015.
- ^ Matteo Di Medio, 1926-27: Quando il calcio italiano scoprì il sospetto di combine, su iogiocopulito.ilfattoquotidiano.it, 13 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Squadra Nazionale B batte Lussemburgo: 5-1, in La Stampa, 18 aprile 1927, p. 2.
- ^ Ennio Mantella, I giocatori di calcio e le loro nuove destinazioni, in Il Littoriale, n. 205, 27 agosto 1942, p. 2.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vladimiro Caminiti, Juventus, Juventus, Milano, Elle, 1977, p. 167, SBN SBL0591397.
- Claudio Moretti, La Juventus dalla A alla Z, Roma, Newton Compton, 2015, ISBN 978-88-541-8237-0.
- Renato Tavella, 101 gol che hanno fatto grande la Juventus, illustrazioni di Gianluca Romano, Roma, Newton Compton, 2010, ISBN 978-88-541-2127-0.
- Renato Tavella, Il romanzo della grande Juventus, Roma, Newton Compton, 2014, ISBN 978-88-541-6598-4.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Munerati
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Federico Munerati, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Federico Munerati, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Federico Munerati, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Federico Munerati, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Federico Munerati, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Federico Munerati, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).