Indice
Lozio
Lozio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Natale Gemmi (lista civica) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′11″N 10°15′43″E |
Altitudine | 975 m s.l.m. |
Superficie | 23,74 km² |
Abitanti | 349[1] (30-9-2022) |
Densità | 14,7 ab./km² |
Frazioni | Laveno, Sommaprada, Sucinva, Villa |
Comuni confinanti | Cerveno, Malegno, Ossimo, Schilpario (BG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25040 |
Prefisso | 0364 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017095 |
Cod. catastale | E706 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 604 GG[3] |
Nome abitanti | loziesi |
Patrono | santi Nazario e Celso (Laveno) santi Pietro e Paolo (Villa) |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Lozio nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
«Ascendendo poi una Valle detta la Val de Locio si trova esso Commun de Locio, qual contiene quattro terre, cioè: Villa, Sonciva, Summaprada, et Laveno.»
Lozio (Lós in dialetto camuno[5][6]) è un comune italiano di 349 abitanti[1], della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Si tratta di un comune sparso: non esiste una frazione definibile "capoluogo" e la sede comunale si trova a Laveno.
Lozio è meta turistica per migliaia di persone all'anno.
Il territorio di Lozio confina con diversi comuni: a est quello di Cerveno, a nord Schilpario, ad ovest Ossimo, ed a sud Ossimo e Malegno.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Lozio occupa l'intera Val di Lozio. Laveno, Sucinva, Sommaprada sono posti nella parte terminale della vallata, mentre Villa è posizionata in testa alla conca.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]È accertato che Vicus Lotii ebbe origine romana, in quanto sono state ritrovate monete in bronzo e rame con l'effigie di Tiberio e Costantino in zona. Inoltre la stessa toponomastica del posto contiene radici latine (Villa, Sunciva - sub civis, Sonvico - summus vicus..).[7]
Nel 1156 si riporta di una rissa tra gli abitanti di Lozio e Borno che, recandosi in processione a Cividate Camuno, si scontrarono all'altezza di Malegno.[8]
Il paese di Lozio possedeva un forno fusorio dove fondeva il ferro proveniente dalla Val di Scalve.[9]
Tra il 1371 ed il 1428, Bernabò Visconti, concede a Lozio di far parte della comunità di Val di Scalve, e solo di seguito entrerà nella Comunità di Valle Camonica.[9]
Tra il 1411 ed il 1428 sono i Federici i possessori del feudo, a seguito dell'eccidio di Lozio a spese dei Nobili.[10]
A partire dal 1500 inizia la decadenza della famiglia Nobili che vende grandi quantità dei propri latifondi alle comunità di Scalve, Ossimo e Lozio.
Nel XVI secolo esisteva una vicinia per ogni frazione, più una vicinia generale che si effettuava presso il "dos dei Consei" (dosso dei consigli). Tra i documenti dei registri della Vicinia si trova che vi sono numerose differenze linguistiche tra i dialetti camuni parlati nelle quattro frazioni di Lozio.[11]
Fino al 1754 i Nobili mantennero il diritto di caccia nel territorio del Lozio. Una vertenza con la vicinia fece perdere in quest'anno il loro diritto.[12]
Nel 1944-1945 agiva la squadra partigiana agli ordini di Giacomo Cappellini.[13]
Feudatari locali
[modifica | modifica wikitesto]Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:
Famiglia | Stemma | Periodo |
Nobili | ? - 1410 | |
Federici | 1410 - 1428 | |
Nobili | 1428 - ? |
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«Troncato: nel primo d'argento; nel secondo di rosso, in guisa di muraglia merlata alla ghibellina, murata e aperta di nero; all'aquila al naturale, uscente dalla partizione, linguata di rosso, allumata d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Le chiese del territorio di Lozio sono:[14]
- Villa
- Chiesetta di Santa Cristina, ricostruita nel XVI secolo.
- parrocchiale dei santi Pietro e Paolo, citata nel 1366 (Ecclesia s Pietri de Lozo), venne ristrutturata nel 1602. L'allungamento e 'innalzamento (abbassandone il pavimento) sono opere del XIX secolo. Affreschi della volta sono di Antonio Guadagnini.
- Sucinva
- Chiesa di San Antonio da Padova, del secolo XVII
- Sommaprada
- Chiesa di San Giovanni Battista, sul portale è incisa la data 1634
- Laveno
- Chiesa di santo Nazzaro e Celso, fu ricostruita nel XVII secolo.
- Chiesa di Santa Maria Assunta, del secolo XVII
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Castello di Lozio dei Nobili, dove si consumò il tragico eccidio di Lozio.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[15]
Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di
- Laveno è Laigna o Bèrgoi
- Villa è Passèi
- Sommaprada è Canò o Canòs
- Sunciva è Quàdoi[senza fonte]
Vi era usanza un tempo, durante il carnevale di recitare nelle stalle "drammi" chiamate "giostre". Altre tradizioni locali erano:
- Santa Lucia - 13 Dicembre: Le bambine e i bambini del paese pulivano le catene dei camini trascinandole per le strade del paese.
- Befana - 6 Gennaio: I bambini e le bambine ricevevano piccoli doni (solitamente cibo come ad esempio carrube).
- Falò degli sposi: al ritorno in paese di una coppia di novelli sposi era uso accendere un fuoco all'ingresso dell'abitato per accogliere la nuova famiglia.[senza fonte]
Esistono nel folklore della Val Camonica alcuni proverbi in dialetto camuno riguardanti Lozio:
- Zó de vài, só de dòs, nó ssè mài a Lóh. Giù per le valli, su per i dossi, non s'arriva mai a Lozio[16]
- 1º gennaio, Capodanno. I giovani si recavano per il paese con una bilancia a stadera per pesare chiunque incontrassero. Ai bambini veniva consegnata una manciata di sale.[17]
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Urbanistica
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene il paese di Lozio non esista, il comune è formato da quattro frazioni presenti nella Val di Lozio: Laveno, Sucinva, Sommaprada e Villa. Quest'ultima è la più densamente abitata, ed ivi si trova il famoso Castello.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1805 | Nobili Girolamo | lista civica | Sindaco | ||
1812 | Medici Antonio | lista civica | Sindaco | ||
1815 | Nobili Girolamo | lista civica | Sindaco | ||
1861 | 1870 | Piccinelli Francesco | lista civica | Sindaco | |
1 Gennaio 1880 | 13 Luglio 1895 | Nobili Simone | lista civica | Sindaco | |
14 Luglio 1895 | 6 Gennaio 1903 | Massa Bortolo | lista civica | Sindaco | |
7 Gennaio 1903 | 14 Novembre 1905 | Battaglia Pietro | lista civica | Sindaco | |
15 Novembre 1905 | 11 Giugno 1907 | Medici Pietro | lista civica | Sindaco | |
12 Giugno 1907 | 23 Luglio 1914 | Mora Giovanni | lista civica | Sindaco | |
25 Luglio 1914 | 18 Ottobre 1920 | Pennacchio Giuseppe | lista civica | Sindaco | |
18 Ottobre 1920 | 6 Marzo 1926 | Massa Giovan Maria | lista civica | Sindaco | |
7 Marzo 1926 | 5 Ottobre 1926 | Castiglioni Michele | Commissario | Sindaco | |
6 Ottobre 1926 | 20 Luglio 1930 | Armanini Francesco | Partito Fascista | Podestà | |
21 Luglio 1930 | 26 Luglio 1931 | Franceschetti Franco | Commissario | Sindaco | |
27 Luglio 1931 | 30 Gennaio 1936 | Canossi Giacomo | Partito Fascista | Podestà | |
1 Febbraio 1936 | 6 Agosto 1936 | Vanoli Giacomo | Commissario | Sindaco | |
7 Agosto 1936 | 28 Novembre 1939 | Vanoli Giacomo | Partito Fascista | Podestà | |
29 Novembre 1939 | 12 Dicembre 1940 | Cascini Mario | Commissario | Sindaco | |
13 Dicembre 1940 | 17 Maggio 1945 | Gennaro Donato | Commissario | Sindaco | |
18 Maggio 1945 | 23 Agosto 1945 | don Melotti Giovanni | lista civica | Sindaco | |
23 Agosto 1945 | 20 Giugno 1946 | Medici Felice | lista civica | Sindaco | |
21 Giugno 1946 | 20 Dicembre 1946 | Piccinelli Luigi | lista civica | Sindaco | |
21 Dicembre 1946 | 15 Giugno 1951 | Maccanelli Bortolo | lista civica | Sindaco | |
16 Giugno 1951 | 7 Agosto 1951 | Piccinelli Pietro | lista civica | Sindaco | |
8 Agosto 1951 | 19 Giugno 1956 | Ballarini Giovan Maria | lista civica | Sindaco | |
20 Giugno 1956 | 19 Novembre 1960 | Giorgi Edoardo | lista civica | Sindaco | |
20 Novembre 1960 | 1 Dicembre 1964 | Massa 'Pendol' Bortolo | lista civica | Sindaco | |
2 Dicembre 1964 | 27 Giugno 1970 | Canossi 'Frett' Giacomo | lista civica | Sindaco | |
28 Giugno 1970 | 5 Luglio 1975 | Gennaro Giulio | lista civica | Sindaco | |
6 Luglio 1975 | 2 Ottobre 1976 | Giorgi Franco | lista civica | Sindaco | |
3 Ottobre 1976 | 21 Giugno 1980 | Mora Gian Mario | lista civica | Sindaco | |
22 Giugno 1980 | 2 Giugno 1985 | Mora Gian Mario | lista civica | Sindaco | |
3 Giugno 1985 | 6 Maggio 1990 | Mora Gian Mario | lista civica | Sindaco | |
7 Maggio 1990 | 24 Aprile 1995 | Giorgi Antonio | lista civica | Sindaco | |
25 Aprile 1995 | 13 Giugno 1999 | Pizio Giovan Battista | lista civica | Sindaco | |
14 Giugno 1999 | 21 Febbraio 2004 | Pizio Giovan Battista | lista civica | Sindaco | |
21 Febbraio 2004 | 14 Giugno 2004 | Fico Paola | Commissario | Sindaco | |
14 Giugno 2004 | 8 Giugno 2009 | Fiorani Claudia | lista civica | Sindaco | |
8 Giugno 2009 | 26 Maggio 2014 | Giorgi Antonio | lista civica | Sindaco | |
26 Maggio 2014 | 10 Giugno 2024 | Regazzoli Francesco | lista civica | Sindaco | |
10 Giugno 2024 | in carica | Gemmi Natale | lista civica | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 475.
- ^ Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 167.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 362, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Giacomo Goldaniga, Storia del castello di villa e l'eccidio dei Nobili di Lozio, Darfo Boario Terme, Tipografia Lineagrafica, 1992, p. 35.
- ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 1, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980, p. 159.
- ^ a b Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 1, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980, p. 160.
- ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 1, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980, p. 161.
- ^ Arnaldo Canossi, Lozio nella storia e nel folklore, Breno, Illustrazione camuna, 1927, p. 57.
- ^ Giacomo Goldaniga, Storia del castello di villa e l'eccidio dei Nobili di Lozio, Darfo Boario Terme, Tipografia Lineagrafica, 1992, p. 79.
- ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 1, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980, p. 162.
- ^ Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 45.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Andrea Morandini, Folklore di Valcamonica, Breno, Tipografia Camuna, 1988, p. 292.
- ^ Atlante Demologico Lombardo, su demologia.it. URL consultato il 12-08-2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Arnaldo Canossi, Lozio nella storia e nel folklore, Breno, Illustrazione camuna, 1927.
- Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 1, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1980.
- Giacomo Goldaniga, Lozio, le contrade, la gente
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Lozio
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Lozio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lozio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.lozio.bs.it.
- Lòzio, su sapere.it, De Agostini.
- Fotografie storiche - Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.