Indice
Discussioni progetto:Santi
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2a/Replacement_filing_cabinet.svg/40px-Replacement_filing_cabinet.svg.png)
- 2006 - 2007
- gennaio - settembre 2008
- ottobre - dicembre 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017-2023
Segnalo discussione
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione. --Mountbellew (msg) 19:30, 25 gen 2024 (CET)
Sante Liberata e Faustina
[modifica wikitesto]Perché Liberata da Como e Faustina di Como? Quale delle due diciture è esatta? --Almàr23 (msg) 18:20, 10 mar 2024 (CET)
- Sono persone di Como. L'abuso della preposizione da nei titoli di alcune pagine su santi e beati deriva dall'abitudine dei membri di alcuni ordini di adottare un nome religioso seguito dalla specificazione della provenienza (Felice da Cantalice, Bonaventura da Bagnoregio, Giuseppe da Leonessa, Ortensio da Spinetoli ecc.). --Mountbellew (msg) 19:29, 10 mar 2024 (CET)
- Può avere senso spostare a Santa Liberata e Santa Faustina di Como? pequodø 22:39, 10 mar 2024 (CET)
- (presumo tu intenda "Santa Liberata di Como"); non vedo perché aggiungere il "santa", a dire la verità. --Syrio posso aiutare? 23:31, 10 mar 2024 (CET)
- In effetti volevo proporre "Santa Liberata" e "Santa Faustina", solo che questo secondo nome è ambiguo (Santa Faustina). Per "Liberata", mi sembra uno di quei casi "inusitati", alla Rocco di Montpellier o Lucia di Siracusa, per intenderci. Magari mi sbaglio. pequodø 00:13, 11 mar 2024 (CET)
- Anche Santa Liberata dovrebbe essere ambiguo, direi. Sul resto sarei anche d'accordo, ma spostare da "Liberata di Como" a "Santa Liberata di Como" non cambia il problema di una virgola :D --Syrio posso aiutare? 09:31, 12 mar 2024 (CET)
- No, be', cambia molto invece se le versioni senza titolo di santità hanno diffusione solo al Circolo Jean Meslier. ;) pequodø 10:15, 12 mar 2024 (CET)
- Secondo le convenzioni e la prassi di progetto, possiamo tranquillamente adottare i titoli Liberata di Como e Faustina di Como.--AVEMVNDI ✉ 01:20, 22 mar 2024 (CET)
- No, be', cambia molto invece se le versioni senza titolo di santità hanno diffusione solo al Circolo Jean Meslier. ;) pequodø 10:15, 12 mar 2024 (CET)
- Anche Santa Liberata dovrebbe essere ambiguo, direi. Sul resto sarei anche d'accordo, ma spostare da "Liberata di Como" a "Santa Liberata di Como" non cambia il problema di una virgola :D --Syrio posso aiutare? 09:31, 12 mar 2024 (CET)
- In effetti volevo proporre "Santa Liberata" e "Santa Faustina", solo che questo secondo nome è ambiguo (Santa Faustina). Per "Liberata", mi sembra uno di quei casi "inusitati", alla Rocco di Montpellier o Lucia di Siracusa, per intenderci. Magari mi sbaglio. pequodø 00:13, 11 mar 2024 (CET)
- (presumo tu intenda "Santa Liberata di Como"); non vedo perché aggiungere il "santa", a dire la verità. --Syrio posso aiutare? 23:31, 10 mar 2024 (CET)
- Può avere senso spostare a Santa Liberata e Santa Faustina di Como? pequodø 22:39, 10 mar 2024 (CET)
Avviso vaglio bandiera della Scozia
[modifica wikitesto]--Cosma Seini 🔈sente... 00:57, 11 mar 2024 (CET)
Categorie non congrue
[modifica wikitesto]Signori buongiorno, oggi mi sono imbattuto in una questione IMHO divertente che mi fa risalire a vecchie discussioni relative alla denominazione corretta di quell'Antonio portoghese ma italiano d'adozione. Si tratta di una categoria figlia, Categoria:Chiese dedicate a san Francesco di Paola, e quella madre, Categoria:Francesco da Paola. Tra l'altro, benché sia consolidato da anni, ho scovato lo spostamento sulla voce del santo che mi lascia perplesso nella motivazione, che qui è stata giustificata da regole della lingua italiana ma che IMO hanno ben poco a che fare con l'agiografia (divertente come il simile suono di l'agiografia e la geografia si intersechino...). Concludendo, per le fonti agiografiche il frate santificato iconograficamente rappresentato con il bastone e libro delle regole, come si deve scrivere? Che poi, una volta stabilito, si deve passare a uniformare le categorie relative. Grazie per il tempo concessomi :-) --Threecharlie (msg) 11:15, 18 apr 2024 (CEST)
- Ohibò, ho letto solo ora che la questione è stata qui sopra trattata anche per il thead Sante Liberata e Faustina... quindi secondo quanto riportato da [@ Mountbellew] è che se il santo in questione è nato è di ma se è adottato, nel senso che ha vissuto la sua vita, in questo caso, monastica in un luogo d'adozione è da?--Threecharlie (msg) 11:26, 18 apr 2024 (CEST)
- La questione è leggermente diversa: i membri di alcuni ordini (francescani ecc.) adottano un nome religioso costituito da un prenome e dall'indicazione del luogo d'origine (Bernardino da Portogruaro. Ortensio da Spinetoli ecc.), pertanto solo i santi provenienti da questi istituti vanno chiamati con il da (Cesidio da Fossa, Giovanni da Capestrano, Bonaventura da Bagnoregio, Giuseppe da Leonessa ecc.). Per i santi vescovi e abati "senza cognome", si usa il di seguito dal titolo vescovile o abbaziale (Martino di Tours, Roberto di Molesme); per gli altri dai nomi "ambigui" ci si attiene alle fonti. Detto questo: anche alcuni frati minimi di cui era esponente san Francesco da Paola usano il nome seguito dall'indicazione del luogo di origine (Nicola da Longobardi ecc.), quindi è corretto chiamarlo Francesco da Paola; la forma Francesco di Paola, tuttavia, non è scorretta ed è ampiamente usata nelle fonti (tant'è vero che molte chiese di chiamano San Francesco di Paola). --Mountbellew (msg) 17:03, 18 apr 2024 (CEST)
- Grazie, immagino che si possa ritenere non scorretta nemmeno il Sant'Antonio da Padova anche se è più precisa il di Padova, e immagino che con il da Padova ci sia più di un edificio sacro con quella dedicazione, però se qui si deve prendere una linea, tra l'altro mi hanno condiviso questa fonte che a p. 297 conferma il da e che quindi, wikipedianamente parlando, mi offre la motivazione di fare quel revert, [@ Nicola Romani] carta (seppur digitalizzata) canta. :-) --Threecharlie (msg) 21:09, 18 apr 2024 (CEST)
- Non concordo con un suo eventuale rispostamento anche perché oltre al principale sito di rifermento sulla vita dei santi [1], la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) sul proprio sito lo riporta come: San Francesco da Paola, eremita. --Nicola Romani (msg) 21:58, 18 apr 2024 (CEST)
- Lascerei perdere le ricerche sui siti amatoriali e sui testi liturgici e andrei a vedere le enciclopedie: Bibliotheca sanctorum, II, 156 e Treccani paralano di "Antonio di Padova"; Bibliotheca sanctorum, V, 1163 e Treccani parlano di "Francesco di Paola". --Mountbellew (msg) 22:23, 18 apr 2024 (CEST)
- però san Francesco da Paola è enciclopedico per quello che l'ha santificato, quindi il nome con cui lo troviamo nel martirologio a me pare importante. (santiebeati ovviamente non lo considero) -- .mau. ✉ 15:35, 19 apr 2024 (CEST)
- Posto che come evidenziato sopra entrambe le forme sono accettabili e ampiamente usate, e quindi dobbiamo solo sceglierne una; se da una parte, in questo caso specifico e a livello puramente personale, io preferirei il "da" (perché è quello che ho sentito usare più spesso), dall'altra Bibliotheca Sanctorum e Treccani mi sembrano fonti con un peso un po' maggiore del "santo del giorno" sul sito della CEI; senza contare che abbiamo la forma in "di" su schede analoghe qui e qui, nonché qui (sito dedicato al cammino che prende il nome dal santo), qui (sito ufficiale del santuario di Paola), e anche su gbooks mi sembra di notare una prevalenza per il "di", quindi avrei pochi dubbi sulla forma da scegliere. --Syrio posso aiutare? 17:01, 19 apr 2024 (CEST)
- però san Francesco da Paola è enciclopedico per quello che l'ha santificato, quindi il nome con cui lo troviamo nel martirologio a me pare importante. (santiebeati ovviamente non lo considero) -- .mau. ✉ 15:35, 19 apr 2024 (CEST)
- Lascerei perdere le ricerche sui siti amatoriali e sui testi liturgici e andrei a vedere le enciclopedie: Bibliotheca sanctorum, II, 156 e Treccani paralano di "Antonio di Padova"; Bibliotheca sanctorum, V, 1163 e Treccani parlano di "Francesco di Paola". --Mountbellew (msg) 22:23, 18 apr 2024 (CEST)
- Non concordo con un suo eventuale rispostamento anche perché oltre al principale sito di rifermento sulla vita dei santi [1], la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) sul proprio sito lo riporta come: San Francesco da Paola, eremita. --Nicola Romani (msg) 21:58, 18 apr 2024 (CEST)
- Grazie, immagino che si possa ritenere non scorretta nemmeno il Sant'Antonio da Padova anche se è più precisa il di Padova, e immagino che con il da Padova ci sia più di un edificio sacro con quella dedicazione, però se qui si deve prendere una linea, tra l'altro mi hanno condiviso questa fonte che a p. 297 conferma il da e che quindi, wikipedianamente parlando, mi offre la motivazione di fare quel revert, [@ Nicola Romani] carta (seppur digitalizzata) canta. :-) --Threecharlie (msg) 21:09, 18 apr 2024 (CEST)
- La questione è leggermente diversa: i membri di alcuni ordini (francescani ecc.) adottano un nome religioso costituito da un prenome e dall'indicazione del luogo d'origine (Bernardino da Portogruaro. Ortensio da Spinetoli ecc.), pertanto solo i santi provenienti da questi istituti vanno chiamati con il da (Cesidio da Fossa, Giovanni da Capestrano, Bonaventura da Bagnoregio, Giuseppe da Leonessa ecc.). Per i santi vescovi e abati "senza cognome", si usa il di seguito dal titolo vescovile o abbaziale (Martino di Tours, Roberto di Molesme); per gli altri dai nomi "ambigui" ci si attiene alle fonti. Detto questo: anche alcuni frati minimi di cui era esponente san Francesco da Paola usano il nome seguito dall'indicazione del luogo di origine (Nicola da Longobardi ecc.), quindi è corretto chiamarlo Francesco da Paola; la forma Francesco di Paola, tuttavia, non è scorretta ed è ampiamente usata nelle fonti (tant'è vero che molte chiese di chiamano San Francesco di Paola). --Mountbellew (msg) 17:03, 18 apr 2024 (CEST)
Santi Davide e Abramo monaci?
[modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a7/Proves%2C_chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_-_Affreschi_interno_06_-_Santi_Davide_e_Abramo.jpg/220px-Proves%2C_chiesa_di_San_Nicol%C3%B2_-_Affreschi_interno_06_-_Santi_Davide_e_Abramo.jpg)
Buonasera! Qualcuno sa mica dirmi chi sono i due santi qui a fianco (che evidentemente non sono i due personaggi biblici, i quali sono peraltro rappresentati in altri affreschi della stessa chiesa)? --Syrio posso aiutare? 22:06, 25 apr 2024 (CEST)
- Sono due compagni di romitaggio di uno dei più popolari santi della Val di Non: Romedio. Il culto di questi due confessori ed eremiti non fu mai confermato dalla Sede apostolica, ma a Trento i santi Abramo e Davide erano commemorati rispettivamente il 17 febbraio e il 2 marzo. --Mountbellew (msg) 23:50, 25 apr 2024 (CEST)
- Oh cielo, da trentino non li ho mai neanche sentiti nominare :D Grazie!
- In effetti quella parete della chiesa è tutta riempita con santi "locali" (Vigilio e Massenzia, i martiri d'Anaunia, lo stesso Romedio, Notburga ed Enrico da Bolzano). --Syrio posso aiutare? 09:31, 26 apr 2024 (CEST)
Santi del giorno
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 22:13, 16 lug 2024 (CEST)
Alberto Quadrelli
[modifica wikitesto]Buongiorno, chiedo attenzione alla voce in oggetto che presenta parti da rivedere e controllare. Non ho testi che sono in biliografia e fatico pure a reperirli, ma sono certa che sarà possibile rendere la voce più chiara e più enciclopedica di quanto lo sia ora. ringrazio per l'attenzione. --Nazasca (msg) 10:48, 29 ago 2024 (CEST)
- La voce cita spesso in nota il libro del Vignati, che è online qui su google. Alcun suggerimenti: separare la biografia dal culto creando una sezione apposita; eliminiare la maggior parte delle citazioni, specialmente quelle in latino; eliminare tout court, senza troppi rimpianti, la sezione "Fonti del Proprio Diocesano per la memoria di sant'Alberto" (non ne capisco il senso); ridurre la sezione "Sant’Alberto Quadrelli nell’arte" all'essenziale, e mettere in nota i collegamenti esterni che ora figurano come wl; eliminare dalla bibliografia tutti i testi non utilizzati nella voce...--Croberto68 (msg) 17:38, 29 ago 2024 (CEST)
- Grazie, avevo fatto anche delle modifiche in questi giorni, tra le quali (che non mi pare inserito) ho inserito diversi "non chiaro" "è enciclopedico?" nella sezione "Biografia e culto". Vorrei sapere se quelle parti sono da eliminare o no. Grazie ancora per i consigli, se avrò tempo cercherò di migliorare la pagina --Alfa o Omega (msg) 19:10, 29 ago 2024 (CEST)
- Preciso che le mie sono solo idee personali, non linee-guida condivise.--Croberto68 (msg) 09:21, 30 ago 2024 (CEST)
- Per quanto mi riguarda le condivido appieno. --Syrio posso aiutare? 09:23, 30 ago 2024 (CEST)
- Quindi quelle parti sono da eliminare o no? Grazie --Alfa o Omega (msg) 18:42, 30 ago 2024 (CEST)
- Certo che lo sono, credo che siamo in molti a condividere, wiki è una enciclopedia, ringrazio Croberto68, Syrio e chiaramente Alfa o Omega per la cortese attenzione.--Nazasca (msg) 18:57, 30 ago 2024 (CEST)
- Preciso che le mie sono solo idee personali, non linee-guida condivise.--Croberto68 (msg) 09:21, 30 ago 2024 (CEST)
- Grazie, avevo fatto anche delle modifiche in questi giorni, tra le quali (che non mi pare inserito) ho inserito diversi "non chiaro" "è enciclopedico?" nella sezione "Biografia e culto". Vorrei sapere se quelle parti sono da eliminare o no. Grazie ancora per i consigli, se avrò tempo cercherò di migliorare la pagina --Alfa o Omega (msg) 19:10, 29 ago 2024 (CEST)
Sant'Oliva
[modifica wikitesto]Segnalo. --pequodø 10:11, 31 ago 2024 (CEST)
Avviso vaglio contea di Kalawao
[modifica wikitesto]Questa contea degli Stati Uniti è legata a doppio filo alla vita di due santi e un servo di Dio, per questo linko il vaglio anche qui. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:58, 18 set 2024 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Contea di Kalawao
[modifica wikitesto]--Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:07, 8 ott 2024 (CEST)
Avviso vaglio Torello da Poppi
[modifica wikitesto]--Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:26, 17 gen 2025 (CET)
Avviso srq Contea di Kalawao (secondo tentativo)
[modifica wikitesto]--Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:20, 20 gen 2025 (CET)
Avviso
[modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/User-trash-full-4.svg/60px-User-trash-full-4.svg.png)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--AVEMVNDI ✉ 03:37, 3 feb 2025 (CET)
Avviso riconoscimento di qualità Torello da Poppi
[modifica wikitesto]--Cosma Seini (🧂msg🧂) 12:37, 7 feb 2025 (CET)
Patrologia latina del Migne
[modifica wikitesto]Su Wikisource in lingua latina si sta caricando il 140° dei 220 tomi della Patrologia latina del Migne. Con tutti i limiti dell'opera che risente dell'impostazione ottocentesca, essa può essere considerata una fonte molto ricca per la vita di molti santi fino al 1216. Chiedo, però, preventivamente se a vostro giudizio vale la pena già da adesso cercare di valorizzare i collegamenti tra wikipedia e la.wikisource e affrontare tematiche come le omonimie. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:34, 8 feb 2025 (CET)
- [@ Mizardellorsa] I volumi di PL sono da anni liberamente consultabili online ed è un bene che ora siano disponibili su wikisource. In base al principio che vieta le ricerche originali, comunque, è inopportuno scrivere voci basandosi esclusivamente sulle fonti antiche. Non mi è chiaro il tipo di collegamenti tra i due progetti che intendi valorizzare: tramite wikidata, sarà sicuramente possibile accedere dalle voci biografiche di it.wikipedia sui padri e dottori della Chiesa alle loro opere su la.wikisource. --Mountbellew (msg) 12:13, 8 feb 2025 (CET)
- [@ Mountbellew]Quando i santi sono autori il template interprogetto dovrebbe automaticamente riprendere il collegamento a wikisource in lingua latina, ma per prima cosa va messo il template e poi a volte non funziona. Quando è invece la vita del santo è un'opera è meglio fissare la modalità del link. Wikidata è molto utile a scioglere le omonimie.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:03, 8 feb 2025 (CET)
- Francamente continuo a non capire il problema. [@ Mizardellorsa] Puoi fare esempi concreti? --Mountbellew (msg) 13:07, 8 feb 2025 (CET)
- Esempio semplicissimo. C'è una Vita di Sant'Eligio. Ovviamente,con l'aiuto di wikidata scelgo l'Eligio giusto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:53, 8 feb 2025 (CET)
- Dove intendi inserire il link? Tra i collegamenti esterni? In bibliografia? Nel corpo della voce? Tra gli altri progetti? --Mountbellew (msg) 16:08, 8 feb 2025 (CET)
- Si tratta di un collegamento ad un altro progetto wikimedia. Non ha senso trattarlo come collegamento esterno. Per il resto massima apertura a raccogliere indicazioni--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:27, 8 feb 2025 (CET)
- Allora, se gli estensori della voce reputeranno il collegamento pertinente e funzionale, lo metteranno in "altri progetti". --Mountbellew (msg) 18:36, 8 feb 2025 (CET)
- Santi, beati, venerabili menzionati nella Patrologia latina sono sicuramente molte centinaia, i testi sono in latino medioevale e a volte non è agevole districarsi tra figure omonime. Il lavoro sarebbe immenso, ma, non so cosa pensa la comunità, ma se si sceglie la strada di far gestire agli estensori delle voci il template interprogetto, meglio, a mio giudizio nemmeno imbarcarsi nell'iniziativa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:06, 8 feb 2025 (CET)
- Se affidiamo il lavoro a gente che sa maneggiare i template ma non sa niente di storia della Chiesa e agiografia sarà sicuramente peggio. --Mountbellew (msg) 21:48, 8 feb 2025 (CET)
- Io però spero che la comunità wikipediana dia credito alla comunità che si sta rileggendo i primi 140 tomi del Migne, testi greci compresi, che sia pure con le distorsioni ottocentesche, abbia una qualche piccola infarinatura e non si può dire, onestamente che non sappia niente di storia della Chiesa e di agiografia se non altro per aver dovuto sistemare con l'università di Zurigo le 1500 schede degli autori del Corpus Corporum.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
- Non ho capito quello che hai scritto. --Mountbellew (msg) 22:27, 8 feb 2025 (CET)
- Io però spero che la comunità wikipediana dia credito alla comunità che si sta rileggendo i primi 140 tomi del Migne, testi greci compresi, che sia pure con le distorsioni ottocentesche, abbia una qualche piccola infarinatura e non si può dire, onestamente che non sappia niente di storia della Chiesa e di agiografia se non altro per aver dovuto sistemare con l'università di Zurigo le 1500 schede degli autori del Corpus Corporum.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
- Se affidiamo il lavoro a gente che sa maneggiare i template ma non sa niente di storia della Chiesa e agiografia sarà sicuramente peggio. --Mountbellew (msg) 21:48, 8 feb 2025 (CET)
- Santi, beati, venerabili menzionati nella Patrologia latina sono sicuramente molte centinaia, i testi sono in latino medioevale e a volte non è agevole districarsi tra figure omonime. Il lavoro sarebbe immenso, ma, non so cosa pensa la comunità, ma se si sceglie la strada di far gestire agli estensori delle voci il template interprogetto, meglio, a mio giudizio nemmeno imbarcarsi nell'iniziativa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:06, 8 feb 2025 (CET)
- Allora, se gli estensori della voce reputeranno il collegamento pertinente e funzionale, lo metteranno in "altri progetti". --Mountbellew (msg) 18:36, 8 feb 2025 (CET)
- Si tratta di un collegamento ad un altro progetto wikimedia. Non ha senso trattarlo come collegamento esterno. Per il resto massima apertura a raccogliere indicazioni--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:27, 8 feb 2025 (CET)
- Dove intendi inserire il link? Tra i collegamenti esterni? In bibliografia? Nel corpo della voce? Tra gli altri progetti? --Mountbellew (msg) 16:08, 8 feb 2025 (CET)
- Esempio semplicissimo. C'è una Vita di Sant'Eligio. Ovviamente,con l'aiuto di wikidata scelgo l'Eligio giusto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:53, 8 feb 2025 (CET)
- Francamente continuo a non capire il problema. [@ Mizardellorsa] Puoi fare esempi concreti? --Mountbellew (msg) 13:07, 8 feb 2025 (CET)
- [@ Mountbellew]Quando i santi sono autori il template interprogetto dovrebbe automaticamente riprendere il collegamento a wikisource in lingua latina, ma per prima cosa va messo il template e poi a volte non funziona. Quando è invece la vita del santo è un'opera è meglio fissare la modalità del link. Wikidata è molto utile a scioglere le omonimie.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:03, 8 feb 2025 (CET)
- L'ID di Wikidata dei 1528 autori dlla Patrologia Latina è usata dall'Università di Zurigo come uno dei modi per accedere al Corpus Corporum il posto dove mette a disposizione i testi dei 220 tomi. Ritengo pertanto che l'Università di Zurigo abbia apprezzato il lavoro dalla comunità wikimediana che non deve, perciò, credo, ritenersi così digiuna della materia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
- Non capisco cosa c'entri questo con la questione di cui si discute. --Mountbellew (msg) 22:43, 8 feb 2025 (CET)
- Meglio chiudere, il lavoro non è gradito lasciamo perdere.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:47, 8 feb 2025 (CET)
- Non capisco cosa c'entri questo con la questione di cui si discute. --Mountbellew (msg) 22:43, 8 feb 2025 (CET)