Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mezzovico-Vira
Mezzovico-Vira
Mezzovico-Vira - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geografia fisica
  • 2 Storia
    • 2.1 Simboli
  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse
  • 4 Società
    • 4.1 Evoluzione demografica
  • 5 Infrastrutture e trasporti
  • 6 Amministrazione
  • 7 Note
  • 8 Bibliografia
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Mezzovico-Vira

  • Alemannisch
  • Cebuano
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • Français
  • Lombard
  • Bahasa Melayu
  • Napulitano
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Polski
  • Português
  • Rumantsch
  • Simple English
  • Shqip
  • Svenska
  • Українська
  • Vèneto
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 46°05′39″N 8°55′08″E46°05′39″N, 8°55′08″E (Mezzovico-Vira)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Mezzovico-Vira
comune
Mezzovico-Vira – Stemma
Mezzovico-Vira – Bandiera
Mezzovico-Vira – Veduta
Mezzovico-Vira – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
SindacoMario Canepa (PLR)
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°05′39″N 8°55′08″E46°05′39″N, 8°55′08″E (Mezzovico-Vira)
Altitudine460 m s.l.m.
Superficie10,2 km²
Abitanti1 375 (2016)
Densità134,8 ab./km²
FrazioniMezzovico, Vira
Comuni confinantiAlto Malcantone, Capriasca, Gambarogno, Monteceneri, Torricella-Taverne
Altre informazioni
Cod. postale6805
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5199
TargaTI
CircoloTaverne
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Mezzovico-Vira
Mezzovico-Vira
Mezzovico-Vira – Mappa
Mezzovico-Vira – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mezzovico-Vira (in dialetto ticinese Meżígh-Vira[1]) è un comune svizzero di 1 375 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Mezzovico-Vira si trova a nord-ovest di Lugano, nella valle del Vedeggio. È quasi completamente circondato dal comune di Monteceneri, eccetto per una piccola porzione confinante con Capriasca. Mezzovico-Vira si trova ai piedi del Monte Tamaro e del Monte Bigorio.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

I due nuclei abitati che formano il comune, Mezzovico e Vira, sono attestati nel 1335 come Medio Vico e Vira[2]. L'Alp da Pózz è un'exclave tra i comuni, in senso orario, di Monteceneri, Torricella-Taverne, Alto Malcantone e Gambarogno.

Simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Ai sensi del regolamento comunale promulgato nel 2014, lo stemma araldico municipale di Mezzovico-Vira presenta la seguente blasonatura[3]:

«Partito: a sinistra d'argento, alla pianta di canapa di verde, fiorita d'oro; a destra d'azzurro, al pastorale d'oro, caricato dello scudo d'argento, alla croce di rosso.»

In conformità alla prassi araldica svizzera, lo stemma "propriamente detto" ha la foggia di scudo spagnolo; nella versione adottata ufficialmente dal comune negli anni 2010, caratterizzata da un disegno più semplice e stilizzato, l'emblema ha invece assunto un'atipica forma quadrangolare.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Abbondio in località Mezzovico, eretta nel VI secolo, documentata dal 1423[senza fonte] e ricostruita in epoca barocca[2];
  • Chiesa comparrocchiale di San Mamete, eretta nel XII secolo[2];
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate in località Vira[2];
  • Stele con iscrizione in alfabeto nord-etrusco[2] databile al 600 a.C., rinvenuta in località Palazzina e conservata nel Museo del Castello Visconteo di Locarno[senza fonte];
  • Chiesa di Sant'Ambrogio e rovine delle mura di un castello adiacente[senza fonte].
  • La chiesa comparrocchiale di San Mamete
    La chiesa comparrocchiale di San Mamete

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Mezzovico

Il paese è servito dalla stazione di Mezzovico della ferrovia del Gottardo.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Centro di dialettologia ed etnografia, Repertorio toponomastico ticinese, a cura di Franco Lurà, Marco Frasa, vol. 31, 2016, p. 25.
  2. ^ a b c d e f Bernardino Croci Maspoli, Mezzovico-Vira, in Dizionario storico della Svizzera, 16 marzo 2010. URL consultato il 31 ottobre 2017.
  3. ^ Comune di Mezzovico-Vira, Regolamento comunale del 10 marzo 2014 (PDF), Art. 3 Sigillo - stemma.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 210-212.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 45, 187, 244, 254, 256-259, 412, 422-426, 428. 553, 571.
  • Rinaldo Giambonini, Agostino Robertini, Silvano Toppi, Mezzovico, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1971, 205-224.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 222-224.
  • Giuseppe Chiesi, Fernando Zappa, Terre della Carvina. Storia e tradizioni dell'Alto Vedeggio, Armando Dadò, Locarno 1991.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 8, 60, 401, 404.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 276-280.
  • Edoardo Villata, Luigi Reali nel Canton Ticino. Un'autorecensione, in Arte&Storia, anno 8, numero 39, Edizioni Ticino Management S.A., Lugano 2008, 76-82.
  • Fabrizio Panzera (a cura di), Piano del Vedeggio. Dalla strada Regina all'Aeroporto, Salvioni, Bellinzona 2008.
  • Centro di dialettologia e di etnografia ticinese, Repertorio toponomastico ticinese; Mezzovico-Vira, Salvioni, Bellinzona 2016

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mezzovico-Vira

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su mezzovico-vira.ch. Modifica su Wikidata
  • Bernardino Croci Maspoli, Mezzovico-Vira, in Dizionario storico della Svizzera, 16 marzo 2010. URL consultato il 31 ottobre 2017.
  • Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Mezzovico-Vira, su www3.ti.ch.
V · D · M
Svizzera (bandiera) Canton Ticino – Comuni del distretto di Lugano
Agno · Alto Malcantone · Aranno · Arogno · Astano · Bedano · Bedigliora · Bioggio · Bissone · Brusino Arsizio · Cademario · Cadempino · Canobbio · Capriasca · Caslano · Collina d'Oro · Comano · Cureglia · Curio · Grancia · Gravesano · Lamone · Lugano · Magliaso · Manno · Massagno · Melide · Mezzovico-Vira · Miglieglia · Monteceneri · Morcote · Muzzano · Neggio · Novaggio · Origlio · Paradiso · Ponte Capriasca · Porza · Pura · Savosa · Sorengo · Torricella-Taverne · Tresa · Val Mara · Vernate · Vezia · Vico Morcote
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243225282 · GND (DE) 7600220-2
  Portale Ticino: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Ticino
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mezzovico-Vira&oldid=142678094"
Categoria:
  • Mezzovico-Vira
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano l'estensione EasyTimeline
  • P473 letta da Wikidata
  • P771 letta da Wikidata
  • P18 assente su Wikidata
  • P41 letta da Wikidata
  • P94 letta da Wikidata
  • P281 letta da Wikidata
  • P395 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P2044 letta da Wikidata
  • P2046 letta da Wikidata
  • Informazioni senza fonte
  • Voci con template Collegamenti esterni e doppioni disattivati
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 dic 2024 alle 22:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022