PLR.I Liberali Radicali | |
---|---|
(DE) FDP.Die Liberalen (FR) PLR.Les Libéraux-Radicaux (RM) PLD.Ils Liberals (EN) FDP.The Liberals | |
Presidente | Thierry Burkart |
Segretario | Jonas Projer |
Vicepresidente | Andrea Caroni, Cyril Aellen, Florence Bettschart-Narbel, Alessandra Gianella, Andri Silberschmidt |
Stato | Svizzera |
Sede | Berna |
Fondazione | 1º gennaio 2009 |
Ideologia | Liberalismo sociale Radicalismo Atlantismo Europeismo[1] |
Collocazione | Centro [2][3][4][5] /Centro-destra[6][7][8][9] |
Partito europeo | ALDE |
Affiliazione internazionale | Internazionale Liberale |
Seggi Consiglio nazionale | 28 / 200
(2023) |
Seggi Consiglio degli Stati | 11 / 46
(2023) |
Seggi Consiglio Federale | 2 / 7 [10]
(2019) |
Seggi Parlamenti cantonali | 556 / 2 609
(2019) |
Organizzazione giovanile | Giovani liberali radicali svizzeri |
Iscritti | 130,000[11] (2010) |
Colori | Blu |
Sito web | plr.ch. |
Il PLR.I Liberali Radicali (in tedesco: FDP.Die Liberalen; in francese: PLR.Les Libéraux-Radicaux; in romancio: PLD.Ils Liberals) è un partito politico svizzero di orientamento liberale.[12] È stato fondato nel 2009 a seguito della confluenza di due distinti soggetti politici:
- il Partito Liberale Radicale, noto altresì come Partito Radicale Democratico;
- il Partito Liberale Svizzero.
I valori di riferimento della formazione politica sono la libertà, la coesione e l'innovazione.[13]
Esiste un'ala giovanile del partito: i Giovani liberali radicali svizzeri.
Ideologia
[modifica | modifica wikitesto]Il partito si qualifica come promotore delle libertà civili, delle responsabilità individuali, della tolleranza reciproca tra persone con opinioni ed identità diverse, dell'imprenditorialità, della responsabilità sociale, dello stato di diritto e della democrazia partecipativa e diretta.
È critico a riguardo della neutralità svizzera e sostiene il federalismo, la sovranità fiscale di ogni Cantone e gli investimenti nella sicurezza nazionale.
Considera la globalizzazione un’opportunità e sostiene una stretta cooperazione con l'Unione europea attraverso i trattati bilaterali.[14][15]
In tema di immigrazione, il partito lavora per percorsi d'integrazione puntualmente normati, contemplando al contempo la repressione della criminalità, da contrastare anche con lo strumento dell’espulsione, in conformità con il diritto internazionale.
Politica economica
[modifica | modifica wikitesto]Il partito si oppone parzialmente a uno stato distributivo e regolativo, ritenendo che la società aperta e la libera iniziativa economica (da premiare e non limitare, soprattutto in senso paternalistico) siano più funzionali alla prosperità e a una maggiore stabilità sociale ed economica.
Il partito propone di adottare una legislazione fiscale semplice, con tasse basse e la libera competizione fiscale tra i cantoni, si oppone a burocrazia e regolamentazioni eccessive e predica il contenimento della spesa pubblica, tuttavia crede che la mano pubblica debba fornire alcuni servizi che i cittadini e il settore privato potrebbero assicurare.
Il partito è favorevole allo Stato sociale, alla scuola pubblica e centralizzata, e a una sanità fortemente regolamentata e con una partecipazione pubblica.
Consiglieri federali
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1848 i liberali radicali hanno fornito 69 consiglieri federali.
- 1848–1861: Jonas Furrer
- 1848–1854: Ulrich Ochsenbein
- 1848–1855: Daniel-Henri Druey
- 1848–1855: Josef Munzinger
- 1848–1857: Stefano Franscini
- 1848–1866: Friedrich Frey-Herosé
- 1848–1875: Wilhelm K.Naeff
- 1855–1863: Jakob Stämpfli
- 1855–1867: Constant Fornerod
- 1855–1875: Josef Martin Knüsel
- 1857–1864: Giovanni Battista Pioda
- 1861–1872: Jakob Dubs
- 1864–1895: Karl Schenk
- 1864–1872: J-J. Challet-Venel
- 1867–1891: Emil Welti
- 1868–1869: Victor Ruffy
- 1870–1875: Paul Ceresole
- 1872–1878: Johann Jakob Scherer
- 1873–1875: Eugène Borel
- 1876–1878: Joachim Heer
- 1876–1880: Fridolin Anderwert
- 1876–1890: Bernhard Hammer
- 1876–1892: Numa Droz
- 1879–1883: Simeon Bavier
- 1879–1888: Wilhelm F. Hertenstein
- 1881–1893: Louis Ruchonnet
- 1883–1912: Adolf Deucher
- 1889–1902: Walter Hauser
- 1891–1897: Emil Frey
- 1893–1899: Adrien Lachenal
- 1894–1899: Eugène Ruffy
- 1895–1919: Eduard Müller
- 1897–1911: Ernst Brenner
- 1900–1912: Robert Comtesse
- 1900–1912: Marc Ruchet
- 1903–1917: Ludwig Forrer
- 1911–1917: Arthur Hoffmann
- 1912–1913: Louis Perrier
- 1912–1919: Camille Decoppet
- 1912–1935: Edmund Schulthess
- 1913–1920: Felix Calonder
- 1917–1919: Gustave Ador (L)
- 1918–1929: Robert Haab
- 1920–1929: Karl Scheurer
- 1920–1928: Ernest Chuard
- 1920–1934: Heinrich Häberlin
- 1929–1944: Marcel Pilet-Golaz
- 1930–1938: Albert Meyer
- 1934–1940: Johannes Baumann
- 1935–1940: Hermann Obrecht
- 1939–1943: Ernst Wetter
- 1940–1947: Walther Stampfli
- 1941–1954: Karl Kobelt
- 1945–1961: Max Petitpierre
- 1948–1954: Rodolphe Rubattel
- 1954–1959: Hans Streuli
- 1955–1966: Paul Chaudet
- 1961–1969: Hans Schaffner
- 1967–1973: Nello Celio
- 1970–1978: Ernst Brugger
- 1974–1983: Georges-André Chevallaz
- 1978–1982: Fritz Honegger
- 1983–1984: Rudolf Friedrich
- 1984–1998: Jean-Pascal Delamuraz
- 1984–1989: Elisabeth Kopp
- 1989–2003: Kaspar Villiger
- 1998–2009: Pascal Couchepin
- 2003–2010: Hans-Rudolf Merz
- 2009–2017: Didier Burkhalter
- 2010–2018: Johann Schneider-Ammann
- dal 2017: Ignazio Cassis
- dal 2019: Karin Keller-Sutter
Presidenti
[modifica | modifica wikitesto]- 2009–2012: Fulvio Pelli (Ticino)
- 2012–2016: Philipp Müller (Argovia)
- 2016–2021: Petra Gössi (Svitto)
- dal 2021: Thierry Burkart (Argovia)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ http://books.google.it/books?id=LmfAPmwE6YYC&pg=PA485&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false.
- ^ FDP. The Liberals, su britannica.com.
- ^ Obtaining Party Positions on Immigration in Switzerland: Comparing Different Methods, su onlinelibrary.wiley.com.
- ^ Obtaining Party Positions on Immigration in Switzerland: Comparing Different Methods (PDF), su core.ac.uk. URL consultato il 28 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2022).
- ^ The Parliamentary and Executive Elections in Switzerland, 2011, su kar.kent.ac.uk.
- ^ Edgar Grande e Martin Dolezal, Political Conflict in Western Europe, Cambridge University Press, 2012, p. 102, ISBN 978-1-107-02438-0.
- ^ Paolo Dardenelli, Switzerland: Europe's first federation, in John Loughlin, John Kincaid e Wilfried Swenden (a cura di), Routledge Handbook of Regionalism and Federalism, Routledge, 2013, p. 303, ISBN 1-136-72769-8.
- ^ Wolfgang Streeck, Jurgen Grote, Volker Schneider e Jelle Visser (a cura di), Governing Interests: Business Associations Facing Internationalism, Routledge, 2005, p. 60, ISBN 978-0-203-01588-9.
- ^ Switzerland—Summary: Political Structure, su country.eiu.com, Economist Intelligence Unit, 12 marzo 2014. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Si tratta di Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter.
- ^ Das politische System der Schweiz - www.ch.ch (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).
- ^ (DE) Statuten (PDF), su fdp.ch, p. 4. URL consultato il 26 settembre 2022.
- ^ WNG agence digitale, PLR I Liberali Radicali - Vision, su PLR I Liberali Radicali. URL consultato il 23 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2022).
- ^ (FR) Stratégie pour le futur (PDF) [collegamento interrotto], su plr.ch, FDP. URL consultato il 28 dicembre 2016.
- ^ René Schwok, Switzerland - European Union: An Impossible Membership?, Peter Lang, 2009, p. 89, ISBN 978-90-5201-576-7.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su fdp.ch.
- (FR) Sito ufficiale, su plr.ch.
- Sito ufficiale, su plrt.ch.
- (EN) FDP. The Liberals, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito ufficiale della sezione ticinese del Partito Liberale Radicale - I Liberali, su plrt.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140185180 · ISNI (EN) 0000 0001 1012 9113 · LCCN (EN) n80115497 · GND (DE) 16065440-3 · J9U (EN, HE) 987007261472905171 |
---|