Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Carissimo farei un breve ripasso, imperatore per imperatore, per vedere se trovo altre monete (utili alla voce in questione) e ti faccio sapere (prima di cambiare argomento). Eventualmente mi potresti segnalare altri siti, oltre al solito CNG (che mi sembra di aver controllato, almeno spero di aver visto tutto... ) dove sarebbe possibile caricare monete per Commons? Io conosco QUESTO ma poi capita che non si possano utilizzare. A presto Zio! ;) --Cristiano64 (msg) 17:33, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Mi accorgo ora che non segui la discussione del progetto arte: hai il link del template cancellato per favore? --LaPiziae la violacea ramazza20:07, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa6 commenti2 partecipanti alla discussione
per i giocatori di prima della guerra, a meno che non si becca un'emeroteca che abbia i vecchi Guerin Sportivo, non si potrà mai sapere se sono vivi o no.. c'è online il sito dell'emeroteca del CONI, ma lì da solo non posso fare molto.. insomma, quel template sarà lì per sempre :)!!93.32.216.123 (msg) 20:52, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi
in Italia sono gli unici, ma ho visto che c'è il sito de "La Vanguardia" e del "ABC" che hanno scannerizzato tutti i vecchi numeri a loro disposizione.. il problema è che non c'è chi legge quei giornali e faccia gli edit qui su wikipedia.. con l'emeroteca del CONI puoi vedere tutti i vecchi numeri del Corriere dello Sport dal 44 al 72.. ti lascio immaginare cosa si potrebbe ottenere se ci si organizza :)..93.32.216.123 (msg) 21:14, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi
accidenti, beato te.. perchè non ti fai dare in qualche modo una mano per qualche voce? Qua in alcuni casi siamo conciati malissimo, abbiamo un bisogno disperato di dati.. abbiamo migliaia di voci che potrebbero tranquillamente andare in vetrina in poco tempo con i dati che loro non utilizzano!!93.32.216.123 (msg) 21:36, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ho provato a fare un paio di ricerche: mi sembra che siano solo agli inizi. Diverso se prendi un'annata e metti le informazioni lì presenti nelle varie voce. Qualcosa si tira fuori ma mi sembra un'impresa titanica. Anche sull'almanacco del calcio info enciclopediche ≈ 1 - 1,5
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Non è stato uno studio infruttuoso! Io purtroppo di tedesco non capisco nulla, anche se, a dire il vero, conoscevo questo aspetto. Grazie e a presto, F l a n k e r✉00:25, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
...cioè "ho un'idea": perché non organizziamo (sottinteso: noi Teknopediani che abbiamo la fortuna di vivere a Roma) un appuntamento settimanale/mensile/bimestrale (o altra cadenza) con lo scopo di andare a fotografare alcuni rioni/quartieri/zone/monumenti/parchi/ville/chiese/ristoranti etc della città, magari a partire da settembre, in modo da aumentare e migliorare il nostro patrimonio artistico che al momento lascia un po' (troppo) a desiderare? Ci organizziamo qualche giorno prima su Wp, decidiamo la zona da fotografare (es: questa settimana andremo al quartiere Della Vittoria) e poi carichiamo il materiale su commons. Se po' ffà? --Markos9010:43, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
A Carlo ma che me stai a dì???? Me parli in russo??? Te volevo solo dire se le monete sopra sono caricabili, visto che alcune sembrano essere state vendute all'asta CNG. Volevo evitare di farti caricare monete sbajate. Ho poi il PC che mi sta facendo casino.... ieri si è impallato almeno 3 volte. Mortacci sua. Famme sapé. Saluti Zio. --Cristiano64 (msg) 07:52, 3 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ciao Carlo. Ho letto (ed inserito in invasioni barbariche del IV secolo) che nel 332/333 Costantino I, per i successi sui Goti, si meritò il titolo di "Germanicus maximus", di "Debellatori gentium barbararum" (debellatore delle genti barbare), mentre la monetazione ne celebrò la GOTHIA e la SARMATIA quasi fossero diventate nuove province romane. Ho trovato una fonte autorevole: Roman Imperial Coinage, volume 7, da Costantino I a Licinio (313 - 337), di P.M. Bruun, 1966, p.215. Non so però quale numero di RIC. E poi forse le monete sulla Sarmatia Devicta te le ho già segnalate. Non sulla GOTHIA. Solo tu puoi aiutarmi. Saluti. --Cristiano64 (msg) 18:08, 5 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Riprendo dopo breve interruzione, perché c'avevo dell'aretrati da smartì. Anzi, visto che t'enteressi de' Modoni, te segnalo 'n campioncino la cui voce non esisteva e che dovresti aver apprezzato quann'era 'n attività.
Bando alle ciance. Dunque, pensavo che su Commons avresti cambiato proprio il nome del file, fuorviante, visto che è "Coin of Aulus Postumius Albus Regillensis.png". Ora hai proprio risolto il problema alla radice, cambiando immagine nelle nostre voci, anche se su alcune wiki estere è rimasta quella precedente. Non ce ne frega gnente? --Er Cicero18:46, 2 giu 2010 (CEST)Rispondi
P.S.: un'altra cosetta (petté 'na cosetta): su 'sta voce c'è richiamata n'immagine (Lucilla1.jpg) inesistente. Quella giusta è quella che trovi su en.wiki, cioè File:040 Lucilla.jpg? (po' esse' che è stata rinominata?)
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ho visto il tuo template C su Bruno Petroni. Penso che tutto sia dovuto ad un mio errore di sintassi (ho spiegato tutto qui http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Bruno_Petroni). Visto che la questione mi pare sia risolta ho tolto il template C (ora non pare più che Petroni abbai giocato in Nazionale A), ti chiedo tuttavia di verificare se per te le cose ora sono a posto. Grazie e buona giornata --Marking72 (msg) 09:57, 3 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Spastando un club Volleyball Club Leningradka mi si è bloccato il pc. Quando si è sbloccato mi sono accorto che la pagina era stata spotata male, invece di trovarsi su "Volejbol'nyj Klub Leningradka", si trovava su "Ženskij Volejbol'nyj Leningradka". Ora fin qui nulla di irrimediabile, se non fosse che dice che la pagina non si può spostare perchè "Volejbol'nyj Klub Leningradka" era uno dei nomi precedenti. Sapresti dare una sistemata, sei l'unico che ho beccato nel portale e quindi chiedo a te. --OTHravens 7 (msg) 17:27, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Oh cacchio scusa mi sono confuso con Figueres!! è stato un lapsus, sul momento ne ero convinto ma ora che mi hai fatto vedere hai ragione ho confuso i nomi Sorry!!!annullo immediatamente la modifica!!--Riottoso?18:59, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Vorrei proporre la creazione del Template:Infobox civiltà. Un abozzo si trova qui mentre un esempio si trova qui. Prima però vorrei avere l' opinione degli utenti al Progetto:Storia.
Gentilmente, se volete proporre una modifica proponetela nella pagina di discussione. Grazie.
.--Marco zangari (msg) 10:59, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa6 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao! Scusami per il disturbo, ma volevo chiederti se per caso avevi qualche informazione riguardo la monetazione dei Piceni. Io personalmente non ho informazioni al riguardo - ho spulciato molti testi che parlano di questo popolo italico - però mi hanno detto che di numismatica l'esperto qui sei tu, per cui mi rivolgo a te. Se hai informazioni, puoi segnalarle o a me, oppure scriverle direttamente qui. Grazie e scusami per l'intrusione!Revares(make it quick!)19:38, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
Dunque. Anzitutto, grazie delle info. Per verificarne l'attendibilità in relazione al popolo dei Piceni, sarebbe il caso di sapere l'epoca in cui queste cittadine hanno battuto moneta. Ad esempio, a Fermo fu fondata una colonia latina nel 264 a.C., ma prima la città era esclusivamente picena. Se dunque la sua monetazione fosse, chessò, del 300 a.C., potremmo dedurne che si tratta di monete picene (ma comunque occorrerebbero maggiori fonti prima di azzardare qualsiasi cosa). Dell'elenco, forse l'altra città che ha qualche chance d'aver battuto moneta "da picena" è Atri, ma francamente ne dubito (fra l'altro è una zona quasi di confine, quindi immagino che ci siano problemi d'attribuzione).--Revares(make it quick!)15:58, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
Diciamo che hai confermato i miei dubbi al riguardo. Sui Vestini, non posso darti una risposta univoca. Imho, erano un popolo osco-umbro, da cui probabilmente discendono gli stessi Piceni e che, quando la civiltà picena si è espansa notevolmente, ha finito con l'essere assorbito in buona parte dai Piceni stessi, ritirandosi sempre più verso l'interno (nella zona dell'attuale Umbria). Del resto, è noto che in un tempo remoto i popoli osco-umbri e sabini dominavano il centro Italia, e che hanno poi perso molti dei territori originari - sia per invasioni esterne sia per la nascita di nuove comunità culturalmente diverse. Comunque non ne so molto, a dire il vero: mi sono "specializzato" (da autodidatta) solo sui Piceni - per questioni di mero campanilismo, fra l'altro. Forse qualche informazione in più potrebbe dartela Castagna, che mi ha dato molte dritte utili e che, studiando linguistica (credo), è riuscito a farsi una cultura sui popoli italici!--Revares(make it quick!)19:01, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
(rientro)Uè Carlo, senti un po', per caso conosci qualche utente esperto, ma veramente esperto, di copyright? Io mi sono rivolto a Trixt, ma siccome fatico a ricevere una sua risposta ed ho un po' fretta, non è che per caso conosci qualcun'altro di altrettanto valido? Ciao e scusami per l'intrusione. -Revares(make it quick!)10:56, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi
Nel 1944 l'EIAR divenne RAI (Radio Audizioni Italiane), a Roma, e a Roma avvenne il celebre annuncio ("La RAI - Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive") il discorso inaugurale del cardinale Micara; il 10 aprile 1954 si trasformò definitivamente in RAI - Radiotelevisione Italiana. --Markos9017:26, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
Non "nata", fondata come RAI. --Utente: 'u Girgentanu
Già hanno la Sindone, e mi hanno fatto fare tanti km... Dalla lettura di vari siti, mi pare di capire che la RAI in quanto RAI sia nata a Roma, ma che affonda le proprie radici nell'URI, fondato a Torino, che, tuttavia, era una cosa diversa. E non è un semplice cambio di denominazione. Cambia pure la frase, si vis. --Markos9017:49, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
ovviamente tutti capiscono che Ercole Bodini non gioca più, però visto che chiunque può dimenticarsi qualche pezzo (distrazioni..) ed il fatto che probabilmente (spero di sbagliarmi..) il giocatore è defunto, io un mezzo pensierino di lasciare così la voce lo farei..93.32.249.95 (msg) 22:53, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
Assolutamente sì: sarebbe un'iniziativa interessante, specie per la difesa del congiuntivo ormai in via d'estinzione come il panda gigante. Ti lascio con una perla: [1]. In alternativa proporrei dei corsi wikipediani d'inglese poiché lo scrivo in modo un po' sgrammaticato (non troppo però eh). --L'Esorcista(How?)14:24, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi
Grazie Carlomorino, scusami ma non mi sono ricordato, anche perché volevo rivedere un pochettino anche la voce in base a nuove informazioni che ho trovato. Ciao e grazie ancora! Leopoldmsg 11.19 9 giu 2010.
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Carlo, sto inserendo i template museo, e ho sistemato un po' questo. Dentro c'è il Museo Bottacin: per favore potresti darci tu un'occhiata, da esperto "aspirante" numismatico? Io ho scritto solo qualcosa, per non rischiare di copiare dai siti linkati o, peggio, di scrivere sciocchezze... Ciao, e buon lavoro :-)--Eumolpa (msg) 15:37, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Non ho trovato da nessuna parte scudi della forma presente sulla moneta, se non nelle formelle dei portali di bronzo delle chiese. Credo che la definizione di fantasia sia senz'altro adeguata; anche polilobata potrebbe andare bene, ma non descrive correttamente i quattro vertici a punta. Ciao Massimop (msg) 22:18, 13 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ho trovato sul sito seguente [2] una immagine di una lastra tombale su cui compare uno scudo inserito in una formella, di forma identica a quella della moneta, definita polilobata. Ciao Massimop (msg) 22:50, 14 giu 2010 (CEST)Rispondi
Come sei stato tempestivo! In questo periodo sto spulciando le immagini orfane e quando mi capitano monete non so dove metterle, quindi sapendo che tu ti intendi di numismatica l'ho chiesto a te. Che moneta è quella a destra? Molte grazie. --Panz Panz (msg) 14:05, 14 giu 2010 (CEST)Rispondi
l'utente Number55★(dopo il 54, prima del 56) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Caro Carlo le ho caricate tutte fino a quelle di oggi (Valeriano e Probo). Cancellale pure. Grazie ancora. Fai pure con calma. no problem. A presto. --Cristiano64 (msg) 14:06, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Lege plura hic: scarica il file in pdf e leggi l'articolo "Tempo Roma 46 Roma capitale. Ecco l'Area metropolitana - Maturità amara per Fiumicino" (03-04-2010). --Markos9011:39, 20 giu 2010 (CEST)
P.S.: ascolti Radio Padania? alle 16 c'è la diretta di Itaglia-Nuova Zelanda!Rispondi
avrei voluto metter mano alla voce porcellana ma andrebbe rivista tutta e ampliata. Pensi che quella in tedesco sia fatta meglio? Per quanto mi riguarda mi sto organizzando per fare degli stub abbastanza compiuti per tutte le manifatture di porcellana europea (non italiane) e poi ampliarli nel tempo. Certo la voce madre sarebbe importante ma non sono per niente d'accordo su come è impostata. Invece penso di dedicarmi, (prima di quelle europee o subito dopo e come ho fatto per la Ginori), a quelle Napoletane e Venete.--Marco (aka Delasale) (msg) 09:48, 22 giu 2010 (CEST)Per il vaglio ti prego spiegami lì. (è un periodaccio: mentre lavoro tengo il computer acceso e di quando in quando do un'occhiata e metto mano)Rispondi
Il testo della Cantilena ce l'ho io, è un articolo del volume Nuceria Alfaterna e il suo territorio citato in bibliografia. Ha rappresentato lo spunto iniziale per la creazione dell'articolo. Se ti serve in qualche modo te lo faccio avere. Nuceria5 (msg)18:24, 21 giu 2010 (CET)Rispondi
Proverò a fotografare il testo, ma mi serve qualche giorno per recuperare il libro prestato. Intanto non posso che ringraziarti e farti i complimenti per il lavoro che stai facendo sulla pagina della monetazione di Nuceria e rinnovarti l'invito a chiedermi una mano (nei limiti delle mie scarse/nulle conoscenze numismatiche). Creai quella pagina con l'articolo in questione alla mano e "rubando" da voci di monetazione che mi sembravano fatte per bene. Nuceria5 (msg)10:18, 23 giu 2010 (CET)Rispondi
l'utente Number55★(dopo il 54, prima del 56) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Roma ha un unico gemellaggio, quello con Parigi. La lista degli accordi internazionali mi pare superflua, anche perché credo che sia incompleta (molto incompleta). Che si fa? La eliminiamo? --Markos9021:17, 27 giu 2010 (CEST)Rispondi
Dal vaglio: "Escluderei l'elenco ma direi qualche parola sul fatto che essendo capitale di ambasciate ce ne sono un bel po'. Riassumendo: parlare dell'argomento in modo generico fornendo, se noti, i numeri totali (o approssimati, es. circa 400...)-- Stefano Nesti 23:21, 5 apr 2010 (CEST)". --Markos9014:05, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi
"Comunque non facciamo un altro elenco (400 ambasciate, e 150-200 consolati) plis (si legge please)": ipsissima vox Caroli. Perché "400 ambasciate"? --Markos9015:32, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ave Zì Carlé! ...Innanzi tutto grazie per l'info sul cambio lira-corona, siccome sto facendo al tesi, sapresti dirmi la fonte di questo cambio x cortesia che così arricchisco la nota di rimando. Secondo, ... visto noi che siamo Romani io di nome e tu de facto :D volevo segnalarti chq qualche gg fa nella pagina di discussione del progetto Storia/Antica Roma ho chiesto un delucidazione circa la voce Vexillifer / Vexillarius puoi dargli un occhiata o magari sentire qualcuno che se ne intenda? Grazie mille come sempre, Te saluto! --Nicola Romani (msg) 14:28, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi
Tabella rivalutazione monetaria coefficienti annuali dal 1861 al 2008, questa è fatta su dati ISTAT (ce ne sono altre in giro sul web ma questa è la più aggiornata), cmq essendo al 2008 poi bisogna aggiungere un 2,8/3% in più per via dell'inflazione degli ultimi 2 anni, i conti che mi vengono fuori tramite il tuo cambio o quello suggerito dai dati sulla wiki tedesca (sulla quale c'è un sito che analizza la rivalutazione del Marco tedesco e fa i confronti coi prezzi del biglietto del tram negli anni), è abbastanza verosimile, ma ovviamente come dici tu anche aleaotorio vista la mancanza di dati precisi, cmq se confronti i prezzi di un moderno cacciabombardiere (dai 25 ai 50 mln di Euro) la cifra del costo di una corazzata in Euro moderni pari 270/300 mln di Euro è abbastanza plausibile... (il problema è che una fonte la da per 67.000.000 di Krone, un'altro per 82.000.000 di Korone d'oro e non riesco a capire questa differenza...) per la gemella come detto le fonti parlano di circa 61 mln... cmq chiederò ad uno dei maggiori autori di storia sull'argomento. A titolo di curiosità di dico che per l'affondamento, dopo una strenue battaglia legale contro Costanzo Ciano, Rossetti e Paolucci ottennero nel 1919, la somma di 1.300.000 lire come premio per l'affondamento della Viribus Unitis, (valore corrispondente in circa il 2% del valore della nave come stabilito proprio per quella nave nel decreto del 1 aprile 1918 emanato da Tomaso di Savoia, duca di Genova). Nicola Romani (msg) 15:18, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Caro Carlo mi sembra che per ora dovrebbe bastare. Completerò nelle prossime settimane alcune voci e poi a settembre vedremo se veramente riprendere dai Re di Roma. Saluti e grazie. --Cristiano64 (msg) 10:23, 29 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ti segnalo d'aver rimosso il {{C}} inserito da te a maggio sulla voce Roberto Colombo (calciatore) perché non ne capisco il motivo. Nella scheda riassuntiva viene trattato nello specifico solo il periodo al Bologna, per questo sembra non essere aderente al template sportivo. Esorcista(How?)00:19, 16 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Le poche decine di gare in seconda serie sono 92 e il progetto calcio aveva deciso di togliere il dubbio di enciclopedicità proprio in questi giorni... Ovviamente ciò non ti impone assolutamente di rimuovere l'avviso, ma verrebbe rimosso in seguito ad un'altra discussione al progetto di competenza e quindi boh, mi sembra un po' un avvitamento burocratico. Ciao Carlo. Esorcista(How?)23:23, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
Molto ragionevole. Anche io preferirei che il principio delle 100 p. venisse rispettato, ma nel caso specifico vi si è molto vicini e soprattutto il soggetto ha segnato due reti nei play-off-promozione per la Serie A (poi persi dalla sua squadra) che sono eventi molto seguiti. E, in beffa a WP:CRISTALLO, mi sento di dire che le sue presenze in seconda serie tra qualche mese supereranno, e di molto, la quota prevista. Quest'ultima osservazione c'entra ben poco con l'enciclopedicità, ma vuole sottolineare che non si tratta del classico ragazzo della primavera gettato nella mischia perché "fa figo". Ciao Esorcista(How?)23:35, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ave, Carole! Moriturus (magnae vocis sive paginae causa) te salutat. In Roma devo completare solamente un paio di paragrafi: "Geografia antropica" ed "Economia". Poi dovrò migliorare "Geografia fisica" e "Galleria fotografica". Potrei essere in grado di curare le sezioni sulle suddivisioni storiche e amministrative e sulle frazioni, e anche su "Orografia" e "Idrografia", ma non saprei cosa scrivere in "Economia" e "Urbanistica". A questo punto, pertanto, esco di scena e aspetto qualche settimana prima di chiudere il vaglio (magari qualche anima pia si darà da fare con tali sezioni...). Anzi, prima devo inserire un bel po' di note (do, re, mi, fa.....). Valeas! --Markos9000:11, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Carlo, posso chiederti un favore? Ho visto che conosci bene il romano. Potresti tradurmi in romano quattro frasi molto semplici? Poi eventualmente ti spiego... se ti va di aiutarmi, mandami una e-mail a (come la mia utenza wikipedia) CHIOCCIOLA Gmail... Grazie --Dario de Judicibus (Scrivimi) 18:56, 24 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Come mai - pelandrone di uno! - non hai ancora fatto la voce Aspro (moneta)? Ne avrei bisogno e se non si chiede a una amico, che servono a fare? Un cordiale saluto pre-vacanziero. --Cloj15:33, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Salve Carlo,
tornato dalle vacanze? Vorrei chiederle se sa dirmi cosa sia questo disegno di legge e se sia stato approvato. È mia intenzione, infatti, migliorare la voce Area metropolitana di Roma.
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao, volevo chiedere il tuo parere in merito a questo sito dove ci sono molte immagini di monete romane e non solo. Da quello che ho visto sul sito mi sembra che le immagini siano libere, quindi teoricamente potremmo inserirle (ovviamente quelle che possono servire) su wikipedia. Tu che ne pensi? Fammi sapere. grazie
ciao --Mario1952(msg)12:55, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi
Hai ragione, il sito indicato da te e' decisamente piu ricco, ma le immagini sono chiaramente coperte da copyright, mentre sull'altro sito questo vincolo non c'e' (almeno mi sembra). Era questa la cosa che ti chiedevo. Secondo te le immagini sono utilizzabili? --Mario1952(msg)13:38, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao zietto! Ho cercato qualcosa sui sicli di Cartagine. Trovato niente. O sono rinco (quasi certo) oppure il deserto si è esteso ai punici. Intanto se metti giù qualcosa è bene per 'Pedia. E poi per me che mi serve :)). Specialmente quelli coniati da Asdrubale in Iberia. Shalambaal!--Horatius - (e-pistul@e)17:47, 16 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Signor Morino, le auguro un felice 64° genetliaco, ricordandole che quell'invito per la potio Arabica è ancora valido e che il progetto:Roma sente la sua mancanza. Cordialità da --Markos9000:17, 2 set 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao! :D Nessun disturbo, anche se per avere risposte rapide ed esaurienti sul calcio internazionale fai meglio a rivolgerti ad altri assidui frequentatori del Progetto:Calcio o lasciare un messaggio al Progetto stesso, bazzicato da utenti che rispetto al sottoscritto hanno una certa dimestichezza con siti scritti generalmente in inglisc, che comunque non sono esenti da errori. D'altra parte, puoi attenderti soprattutto da me una risposta riguardante i calciatori nei campionati di A e B, oltre alle principali rappresentative azzurre, specie dagli anni '60 in poi. Comunque, come puoi leggere qui, la partita (amichevole) l'ha giocata, per 60', contro la Macedonia. Proprio quella che, secondo la nota battuta, se dici a Cesare che sta avanzando, lui ti risponde che si può mettere nel frigo... In ogni caso mi fa piacere che qualche giorno fa tu sia tornato ad editare, e che ci si scambi un messaggio in talk come non succedeva da un po' di tempo... Ciao! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 14:23, 3 set 2010 (CEST)Rispondi
comunicoti summo cum gaudio :-/ di aver appena scoperto che una parte della traduzione era già presente qui. Ho anche capito meglio quel rettuli, il cui soggetto è proprio Tacito, che sta semplicemente dicendo di averne già parlato in precedenza. Ho trovato la traduzione anche qui (evvai, ci ho perso mezza mattinata!), e nuovamente si parla dell'espulsione di Livineio dal Senato. Credo quindi che sia giusto. Piuttosto, leggendo qua e là varie traduzioni (ma non potevo pensarci prima?) la parola princeps, che avevo correttamente tradotto come "primo cittadino" e non come "principe", che è presente su una ventina di wiki, es. princeps, ma non da noi, :-/ sta a indicare in questo caso proprio Nerone. Corro a correggere. --Er Cicero18:33, 5 set 2010 (CEST)Rispondi
Data una letta veloce e mi sembra una gran bella voce, domani la rileggo con calma, senti ma "er Toro Androporopopopoo" insomma quello lì, non si potrebbe bluificare? Vado sul web e la maggioranza dei link son tuoi!--Marco (aka Delasale) (msg) 21:48, 5 set 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao zi' Carlo: secondo me si fa come mi hai detto di aver fatto: rollback e punto. Non so se poi ci siano state ulteriori evoluzioni nella cosa (è domenica mattina, ho sonno e poca voglia di indagare ;) ...e scusa il ritardo nella risposta: il tuo post era stato "conflittato" da due successivi: me l'ero perso :)).
Non per il "bisogno", ma per evitare la correzione dei collegamenti quando (?) verrà fatta la voce di un altro liceo Tasso. A occhio e croce i collegamenti con il liceo Tasso di Roma rischiano di essere numerosi. Comunque, se questa è la prassi, va bene così. --Gambalunghino (msg) 12:39, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
si lo so che l'icona è cambiata, ma io sono rimasto al layout "vecchio". non è un problema se l'argomento "calcio" non c'è: inserisci l'avviso senza argomento, e poi una volta che il template è stato "stampato" inserisci "calcio" a mano. ciao. --Salvo da Palermodimmelo qui12:06, 22 set 2010 (CEST)Rispondi
nell'ambito del progettoStoria, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.
ho realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ultimo commento: 14 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Caro Carlo,
si sta in questo momento discutendo intensamente sulla strada che dovrebbe intraprendere Source rispetto ai nuovi testi. Di per sé il libro da te indicato è caricabile, ma se vuoi essere sicuro sicuro dovresti prenderti l'impegno di caricare l’intero libro su Source in modo che sia correggibile con pagina a fronte.
A un tuo cenno di assenso io posso caricare il pdf di Google su commons, prepararti una bella pagina indice che rimandi a tutte le pagine del libro e seguirti nel lavoro di trascrizione delle pagine che spetterebbe a te. A trascrizione effettuata transcluderò il tutto in un testo coerente nel namespace principale. Di fatto la trascrizione è in buona parte presente già su Google, per cui il lavoro non sarebbe terribilmente impegnativo.
Caro Carlo, è fantastico: dammi il tempo di preparare l'infrastruttura per la trascrizione (come ho spiegato sopra) e il grosso sarà fatto.
Se già stai lavorando offline con la trascrizione ti consiglio di ragionare e suddividere il tuo lavoro per pagine dato che il testo sarà riversato su source pagina per pagina. Il passaggio da "trascrizione pagina per pagina in namespace Pagina" a versione "testuale in namespace principale" è una procedura praticamente automatica.
Arieccome: come da programma ecco la pagina indice. Clicca su uno dei numeri di pagina rossi e scaraventaci dentro la tua trascrizione. Cerca per quanto possibile di mantenere le convenzioni ortografiche dell'originale, e in caso di necessità puoi consultare questa pagina o chiedere in qualunque momento spiegazioni.
P.S. La prole naturalmente è cresciuta, e avevo anche in mente di documentarne su commons gli stadi di crescita, poi la presenza di un template di disclaimer, e il fatto che di tali foto chiunque avrebbe potuto farne qualunque uso mi hanno dissuaso dal proseguire la galleria. In ogni caso quella paterna è una gran bella avventura. - εΔω15:48, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
c'è un wikipediano della wikipedia catalana che parla un ottimo italiano, il mio obbiettivo sarebbe di chiedere a lui e agli altri italofoni in quella wiki di iniziare una collaborazione tra le nostre due edizioni per esempio ampliando le voci dei paesi catalani che da noi sono ancora stub.. puoi per favore rimettere il template stub alla voce di Aiguamurcia? 93.33.11.250 (msg) 22:41, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
immaginavo una cosa del genere ma se non c'è quel template non posso mica suggerirgli di dare un'occhiata a tutte le voci dei villaggi catalani, ce ne saranno centinaia, finiscono per non darmi retta.. tenendo il template almeno per un breve tempo potrebbero aggiungere comunque qualcosa, che ne so, cenni storici, accenni a qualche celebrità nato nel villaggio, cose del genere.. 93.33.11.250 (msg) 22:47, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
"Grazie per aver scritto la voce sul dime. Come noterai ho cambiato il titolo mettendo "dollaro" in minuscolo. Ho anche dei dubbi sul titolo "decino". Non ho mai sentito questa espressione per indicare questa moneta. Avrei scritto dime."
Grazie mille! L'ho semplicemente copiato dal "template" sulle monete del dollaro, ho notato che ne mancano alcuni tagli... Ciao, Luca :D DarkBeam (msg) 10:22, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, mi sono imbattuto in questa voce che evidentemente ha quanto meno un errore nell'incipit. Non capendo... un tallero di numismatica ho pensato che fosse meglio non toccare niente lasciando la correzione a qualcuno competente. Saluti. --Ermanon02:05, 16 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
'Ngiorno zi' Ca'. E' sempre un piacere trovarvi in posta e grazie della segnalazione, però mi par di capire che Commons abbia chiuso le iscrizioni dei trusted users. Che dire, ce ne faremo una raggione.. :). Baci&abbracci --Lalupa (msg) 11:29, 16 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Le cinque tavole di Monete... sono caricate nel libro. Vedi se la qualità di piace. Niente impedisce di caricare le jpg e argli ina ripulitina con Photoshop o Gimp o altro (io sono deboluccio in questi programmi) e poi ricaricarle al loro posto. --Alex_brolloTalk|Contrib20:48, 23 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Onestamente non mi ricordo più, comunque vedo che la stessa moneta è già presente in wiki commons qui quindi direi di toglierla e di prendere quella in commons. Buon lavoro Elvezio (msg) 11:12, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Il problema delle scritte è dovuto al programma di wikipedia che genera i testi senza antialiasing e perciò sono scalettate. Le soluzioni sono due, genero una nuova immagine PNG da Inkscape che esporta usando l'antialiasing, oppure una nuova immagine completamente SVG, ma senza rilievi e mari sfumati, altrimenti il problema della scarsa leggibilità si ripropone. --PaneBiancoLiscio (msg) 22:09, 30 ott 2010 (CEST)Rispondi
A proposito mi servirebbe un'informazione, credo esista una moneta campana con la scritta Sebetus e una Sirena. La conosci? sai dove potrei vederla su internet? Grazie Carlo--Marco (aka Delasale) (msg) 09:37, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Quella con il Toro (che non hai bluificato !!!) e la scritta l'avevo trovata su internet in un catalogo ma qui ne è descritta una con una donna alata sul rovescio e un giovane con un corno sul dritto. Ci tenevo a vedere l'img che non sono riuscito a trovare. Ciao e grazie--Marco (aka Delasale) (msg) 10:21, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Non ho mai consultato il fondo Castellani dell'Archivio di Stato; le citazioni sono di seconda mano, tratte da una tesi di laurea in fieri (non mia, e in ambito economico) e dalla voce "Castellani" nel Dizionario Biografico degli Italiani (qui). Ma è un fondo molto noto, descritto per esempio:
nel catalogo del museo di Valle Giulia sulla "Collezione Augusto Castellani"(qui, "Nota bibliografica"),
nella bellissima e lunga voce (citata sopra) dedicata ai Castellani nel Dizionario Biografico degli Italiani; devi guardare in fondo alla voce, nella biografia di Alfredo
nell'elenco fondi del sito ufficiale dell'Archivio di stato (qui e qui per le donne)
Il fondo Castellani dovrebbe essere consultabile nella sede centrale di Sant'Ivo alla Sapienza (vedi modalità di consultazione). E' possibile che lo abbiano passato allo scanner, almeno in parte; ma devi chiedere a loro. Piuttosto, come discendente dei Castellani dovresti avere qualcosa da cui trarre qualche immagine, per es. il marchio con le due C speculari intrecciate. Ciao, F.chiodo (msg) 18:04, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Forse che sì, forse che no. Dipende dalla consorte. Perché - sia chiaro - chi porta in casa i pantaloni sono io, perbacco!, ma chi comanda è lei. Ciao, nella speranza di rivederti. --Cloj12:11, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
Ahimè, un impegno indilazionabile mi bloccherà al lavoro nel weekend. Devo infatti consegnare un lavoro a tutti i costi. Sennò non m i pagano (puah di biasimo per certi corrivi aspetti del mio carattere). Mi spiace, ma conto senz'altro di esserci la prossima volta, visto che i miei impegni, tra un anno, scemeranno drasticamente (mai verbo fu più adeguato a descrivere il mio lavoro). Ciao. --Cloj10:02, 6 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Se ho ben capito, hanno cancellato per qualche motivo un testo di Augusto Castellani che avevi inserito in Wikisource. Attraverso Google libri è possibile leggere un suo breve saggio ("Dell'oreficeria antica") abbastanza interessante; è citato nella sezione "Scritti" che ho aggiunto alla voce Augusto Castellani. Se ti va, possiamo ricavarne un testo elettronico: io ne ottengo un primo testo con l'OCR, tu lo correggi, lo daremo a LiberLiber e poi qualcuno ne trarrà un testo per wikisource. Ciao, F.chiodo (msg) 21:30, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gratias tibi ago plurimas. Utente:Lingua Latina
De quo loqueris? Intellego: de romanistis pulsandis (a Latii, scilicet, pedilusoribus). Namque erit quod derby Anglice vocatur, dominico die. Me piget. --Usor:Claudius Lotitus sive Lazio capoccia
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La dimensione delle immagini va bene, anche se commons raccomanda la maggior qualità possibile. Se vuoi uno sfondo trasparente è necessario utilizzare il formato png, perché i jpg non gestiscono la trasparenza, quindi se salvi in questo formato (PNG) è possibile sovrascrivere direttamente il file, altrimenti ci sono le due versioni. Se il disegno non è particolarmente complesso vedrò di utilizzare il formato SVG (come questo che ho appena realizzato). --PaneBiancoLiscio (msg) 18:42, 7 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao. Gentilmente, posso sapere il perchè di questo? Più che altro per sapere se e come considerare queste voci come stub (di norma due righe+template le considero sempre stub, e se non fosse stata una voce di geografia avrei messo {{A}}) Grazie! --Marcodimmi tutto!00:50, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Quindi mi hai fatto notare (gentilmente, ovvio) che l'argentino di origine russa non ha presenze in A. Questo è vero, ma perchè, giocatori come Alain Baclet, Edoardo Braiati, Gianvito Misuraca o Domenico Maietta ne hanno qualcuna, forse? Senza contare tutti i calciatori ritenuti enciclopedici per averne solo una o due, come Francesco Cosenza o Luca Di Matteo. La mia opinione è che se ormai il soggetto è conosciuto la pagina sia da ritenersi enciclopedica; infatti Gorobsov viene nominato in molte pagine. Ha inoltre un discreto numero di presenze in B, percò IMHO è da considerarsi enciclopedico. Poi io rispetto le opinioni di chiunque. Ciao --Andrea Nesta (msg), 09:00, 11 nov 2010 (CEST)Rispondi
Carlo ci provo, ma vedo che sono molto lento a inserire dati. E' meglio se poi me le correggi tu... ;))) Una cortesia: la moneta che sopra ti avevo segnalato QUI si può caricare? Vale! --Cristiano64 (msg) 22:45, 11 nov 2010 (CET)Rispondi
Mi scuso per aver cancellato gli avvisi... non sono molto pratica di wikipedia, e pensavo che dopo ogni modifica si potevano cancellare.
Vorrei gentilmente avere piu informazioni riguardo al perchè questo articolo è "in dubbio"... che cosa manca? cosa dovrei modificare/aggiungere?
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao,
quindi dovrei riassumere di più la voce di Mario Mazzer?
oppure magari nelle singole voci (opere, premi, ecc..) tenere solo quelle oggetto di riconoscimenti?
Ho un dubbio però, se paragoniamo la voce Mario Mazzer a quella di Fabio Novembre, cos'hanno di diverso? perchè Fabio Novembre può esserci su wikipedia e Mario Mazzer invece no?
Grazie! Hot-des (msg) 08:50, 15 nov 2010 (CET)Hot-desRispondi
Qua de causa egomet hunc librum aliqua de gente Vibia dicere puto? Quia situs ΒΙΒΛΙΟΓΟΥΓΛΟΝ, mehercle, exstat! Ideo iam eum legi! --Μαρκος13:15, 16 nov 2010 (CET)Rispondi
Lo so che non mi riguarda, ma se Marco continua a scriverti in latino, la prossima che lo vedo gli faccio imparare a memoria tutti i nomi delle modanature architettoniche e delle loro parti ;-D MM(msg)21:13, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Caro Carlo, in greco sono zero... mai fatto. Copio quello che trovo, non capendolo difficilmente riuscirò a fare traduzione in italiano. Sorry. ;) Seguimi quando puoi. Vale! --Cristiano64 (msg) 17:09, 20 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
caro Carlo,
sono in ritardo, ma quello che scrivo non avrebbe influito comunque sulla procedura di vetrinazione di monetazione di Capua. Ho dato una scorsa rapida alla voce e ho trovato un paio di punti irrisolti su cui non mi sono azzardato a metter mano: te li comunico per conoscenza, fanne poi quelche vuoi.
Ho imparato che ci sono tortelli che non si mangiano. Non ho imparato ancora quali sono gli astri che non si trovano in cielo. Nella voce di argomento numismatico un link ci starebbe bene, ma prima di collegare "astri" a "stella (araldica)" rischiando di fare una figuraccia rimando alla tua competenza la scelta.
Rutter... Rutter chi? Senza cercare in giro conoscevo un certo John Rutter, ma mi sa che si tratta di un altro... ah, guardando altre voci di numismatica scopro trattarsi di Keith N. Rutter (non il calciatore inglese). Data l'abbondanza di link blu alle biografie di numismatici, se tu riuscissi a scrivere un abbozzino su di lui forse ne sapremo una più di en.wiki.
Incidentalmente ho messo in maiuscoletto DOCTRINA NVMORVM VETERVM non per qualche strano rigurgito di standardizzazione, ma solo perché o emendavo il minuscolo in Doctrina numorum veterum regolarizzando le "v" a "u" o le mantenevo giustificandole però con il maiuscoletto. Se ho trasgredito qualche sacra regola di formattazione ripristina pure il precedente dettato.
Infine avevo qualche dubbietto sulla struttura dell'incipit, ma visto il lungo dibattimento in sede di vaglio mi taccio. Vale (e grazie per i grandi contributi su source). - εΔω12:34, 22 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao, scusami ma non ho capito un pezzo del tuo intervento in PdC: ha giocato un paio di partite in serie A di pallavolo? Se è così dovremmo raggiungere i criteri mi pare, quindi più che aprire la votazone si potrebbe aggiungere in voce e interrompere. Giusto? :-) --Fantasma (msg) 23:23, 25 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Carlo, in questa voce hai inserito una attività non presente nel bio e non hai fatto (se non ho controllato male) richiesta di inserimento. Comunque mi sembra un po' bizzarra, in altre lingue è indicato come filologo e mi sembra meglio inserirlo nell'incipit. Che ne pensi? --Buggia18:06, 28 nov 2010 (CET)Rispondi
Preferirei che te ne occupassi tu, non è il mio campo. Usa il |FineIncipit e metti l'attività che ritieni più opportuna. --Buggia18:48, 28 nov 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa4 commenti1 partecipante alla discussione
Ti può interessare un articolo che tratta delle monete emesse dal Senato romano medievale? Si tratta di V. Capobianchi, Appunti per servire all'ordinamento delle monete coniate dal Senato romano dal 1184 al 1439. In caso affermativo fammelo sapere che ti passo il relativo pdf (si tratta di opere di Google Books non "visibili" agli utenti italiani). Ciao.GJo ↜↝ Parlami20:34, 28 nov 2010 (CET)Rispondi
Pensavo più che altro di metterlo su qualche sito :-D . Domani, quando disporrò di un collegamento Internet decente (il file pdf è di 65 MB), lo metto on-line e ti passo il link.GJo ↜↝ Parlami22:09, 28 nov 2010 (CET)Rispondi
Il link è http://www.sendspace.com/file/9jv3q3, vai in fondo alla pagina è vedrai una scritta Download Link: Archivio_della_Societ___romana_di_storia.pdf clicca su questa è non sui due banner con scritto "Scarica". L'articolo lo trovi a pagina 433 e a pagina 603, a pagina 883 trovi invece Le immagini simboliche e gli stemmi di Roma sempre di Capobianchi che conclude il discorso. Buona lettura.GJo ↜↝ Parlami00:13, 29 nov 2010 (CET) P.s.: dimmi quando lo hai prelevato così lo cancello.Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa14 commenti1 partecipante alla discussione
Ave! E' sempre un piacere collaborare con te, perciò ti sottopongo subito le mie perplessità. Dopo diverse e perigliose ricerche bibliotecarie, sono infine riuscito a scovare un libro in cui, anche se a spizzichi e bocconi, si parla in modo - relativamente vago - di "monetazione picena" (il virgolettato è d'obbligo: l'autore ci mischia Ariminum, Luceria, Venusa, etc.). Ora, prima anche solo di valutare l'ipotesi di creare un paragrafo "monetazione" nella voce sui Piceni, ti sottopongo i miei appunti, così mi dai un parere:
(elaborato testuale mio) Lo sviluppo della monetazione in ambito piceno si realizza dopo il V-VI secolo a.C.; infatti, in questo periodo, l'esigenza di adottare una moneta non viene affatto percepita dalla popolazione picena, che pur avendo raggiunto un notevole sviluppo commerciale, preferisce utilizzare forme premonetarie quali lo scambio e l'accumulo di beni metallici al fine di definire la propria ricchezza. Ciò è testimoniato dagli accumuli di materiale bronzeo rinvenuti a Monte Primio, Massa Roccafluvione, Offida, Porto Sant'Elpidio, e dal ritrovamento di frammenti di aes rude e pani di aes signatum Monte Frontone, Monte Falterona, Ascoli Piceno e Teramo.
(elaborato testuale mio) I successivi contatti con Roma inducono la società picena, come del resto buona pare dei popoli italici, a battere moneta propria, così da affermare una identità culturale autonoma ed una capacità economica di supporto alle attività degli alleati.
(testo originale o pressoché tale) Hatria, [...] dal 280 a.C. inizia ad emettere monete fuse con una serie completa dall'asse alla semiuncia. Firmum emette moneta dal 260 a.C.
NB: si tratta, in entrambi i casi, di città in cui vengono dedotte colonie romane.
(elaborato testuale mio) Il peso massimo di un esemplare coniato era di 10 gr. e quello minimo di una semiuncia fusa era di 13,49 gr. L'emissione inizia con la fine della prima guerra punica.
(elaborato testuale mio) Sul finire del III secolo a.C., Ancona conia monete secondo il modello greco.
NB: Ancona ha origini, più che strettamente picene, greche - non è infondata l'ipotesi che fosse una colonia dorica.
(elaborato testuale mio) Atri, [Ariminum, Luceria e Venusia] hanno (ha) una divisione decimale, Fermo duodecimale - sul modello romano. Ciò attesterebbe l'esistenza di un'area ponderale antecedente che, con il progressivo accentuarsi dell'influenza della romanità nell'ambito piceno, si adegua ai modelli d'importazione. [La circolazione della moneta è in buona parte limitata al territorio d'emissione, se si eccettua Ariminum (da Este a Tortoreto) - attestata in ambito votivo e non commerciale (?).] L'emissione termina nel III secolo a.C., in coincidenza con l'avvio della seconda guerra punica; le colonie successive non hanno più il diritto a battere moneta propria.
(elaborato testuale mio) Il sistema ponderale non era propriamente quello romano, mentre il segno del valore imposto alla moneta e la fatturano era romani.
Queste sono le informazioni che ho estrapolato (ma c'è da dire che ad es. per quel che concerne le monete fuse, l'autore ha scelto di demandare ad altri testi maggiori chiarimenti - testi che io non ho ancora avuto occasione di vedere e che anzi, penso non consulterò proprio). Che mi dici? --Revares(make it quick!)21:26, 13 dic 2010 (CET)Rispondi
La fonte è un articolo/atto di un congresso scritto da Giovanni Gorini, che si intitola "Moneta e società presso i Piceni"; fa parte di una raccolta di atti che si intitola "I Piceni e la loro riscoperta fra Settecento e Novecento" ed è a sua volta un "quaderno" di una lunga serie di raccolte sull'archeologia e la storia delle Marche. Comunque da come tratta la cosa, io personalmente ho notato che, da un lato, è sicuramente uno esperto di monetazione antica, però molto meno del contesto italico/piceno. Cioè lui sostiene, sostanzialmente: "abbiamo prove che, con la deduzione romana, parte la creazione di monete in loco; però queste monete hanno un aspetto proprio, segno di una identità culturale locale che si afferma anche grazie allo strumento della moneta. Inoltre, visto che queste monete non sono tali e quali a quelle romane, è evidente che forse avessero dei precedenti a noi non pervenuti." Insomma, mi sembra un po' troppo ipotetico come discorso, e anche in contrasto con quel che lui stesso afferma circa i mezzi di scambio "pre-monetali". In sostanza, forse la fonte va interpretata secondo l'ottica del Rutter. O no? Volendo mi metto ad aggiungere qualcosina nelle voci di Firmum, Ariminum, Hatria & co., però sui Piceni il problema resta: che ne dici se facessi un paragrafo sul modello di questo? Parlerei: 1) dei metodi premonetari; 2) farei accenni all'uso della moneta solo in comunità che subirono la deduzione romana; 3) confermerei - magari con qualche fonte suppletiva che potresti darmi tu - che non si può parlare di monetazione picena, e forse neanche di monetazione del Picenum (magari accennando anche all'uso della moneta romana).--Revares(make it quick!)20:12, 14 dic 2010 (CET)Rispondi
Sarei ben felice di collaborare con te sulla realizzazione di una voce sulla monetazione del Picenum, altroché! Da dove iniziamo? :P Io, te lo dico prima, sono un neofita dell'argomento, per cui mi rimetto alla tua guida. Che ne dici di questo libro e quest'altro? Potrei consultarli facilmente con un prestito interbibliotecario (sono in città vicine ad Ascoli). Ho anche trovato questo sito: è curato da appassionati, credo, e forse potremmo entrare in contatto con qualcuno che senz'altro ha più informazioni di me al riguardo. Comunque se hai già una selezione di libri e fonti da consultare, possiamo già iniziare a dividerci il lavoro. PS: quali sono le affermazioni discutibili? Parli della monetazione? --Revares(make it quick!)23:37, 14 dic 2010 (CET)Rispondi
Ho ampliato il paragrafo sul contesto storico, sostanzialmente riassumendo e copiando pari pari il paragrafo sul III secolo a.C. dei Piceni. Ora sto cercando libri sulla storia di Ancona e Fermo. Penso che per Atri mi ci vorrà un po' di più, ma non dispero. Posso in qualche modo aiutarti per reperire immagini delle monete?--Revares(make it quick!)21:48, 16 dic 2010 (CET)Rispondi
Dai, provo a gettarmi nel ramo del disegno - ma non so quanto possa avere valore enciclopedico, la cosa. E se provassimo a chiedere i permessi per caricarle su WP, magari anche con licenza non-libera? Dici che è una battaglia contro i mulini a vento? Io mandai una raccomandata un annetto fa al museo ascolano per avere delle foto con cui arricchire la voce sui Piceni.. Ancora mi rispondono. A gennaio andrò a parlarci di persona. Comunque, seriamente, il ticket OTRS secondo me è una via che possiamo tentare, no? Magari se trovassimo foto di reperti che sono proprietà di privati, sarebbe anche più semplice (tipo questaqui). Già che sono in vena di link: sai niente di questa moneta? --Revares(make it quick!)23:09, 16 dic 2010 (CET)Rispondi
PS: mi sono scordato. Su Ancona: va bene, però forse si potrebbe dire qualcosina in più. Domani passo in biblioteca e vedo cosa trovo (già un libro l'ho visto, forse c'è quel che serve). --Revares(make it quick!)23:10, 16 dic 2010 (CET)Rispondi
Ok allora, scartiamo quella "moneta". Ho ampliato il paragrafo su Asculum (mi sembra una forma più nota rispetto ad Ausculum), dacci un'occhiata. Soprattutto, vedi la citazione che ho inserito: quel "Picentes" non so neanche se è al caso giusto, e l'ho aggiunto io. Se vuoi controllare la fonte, il link a Wikisource è proprio lì sotto. Non ho inserito una nota sulle varie fonti romane che parlano del mito fondativo della civiltà picena.. Pensi che vada inserito un elenco?--Revares(make it quick!)15:12, 17 dic 2010 (CET)Rispondi
Quindi anche le note che ho già messo vanno tolte? Mannaggia, ho fatto un lavoraccio con tutti i vari "ref name" e robe varie. :( Scherzo. A proposito di immagini. Oltre alla moneta-fetecchia del '500, hai visto quell'altra che ti ho fatto vedere? Può essere utile (se non in questa voce, in qualche altra)? Se mi dai l'ok, vedo un attimo se in quel forum hanno delle immagini e se possono aiutarci.--Revares(make it quick!)15:24, 17 dic 2010 (CET)Rispondi
Ho ampliato Firmum e Ancona; per quest'ultima, non ho trovato nessuna trattazione "diretta" sul toponimo, però forse posso chiedere a Castagna, che m'aiutò illo tempore per l'etnonimo dei Piceni. Controlla e dimmi se sono sufficienti quelle informazioni che ho messo o se devo fare ricerche più approfondite - così inizio a dedicarmi ad Atri. Poi.. Ieri sera ho disegnato una delle due facce della moneta che mi avevi passato, quella con la "A" e i quattro punti. A mio giudizio - logicamente sono molto, molto, POV - è venuta bene. Appena faccio anche l'altra vado da un mio amico e scannerizzo, poi ti faccio vedere. Ah! Già che ci sono, guarda un attimo qui. Potresti darci un'occhiata e magari integrare nella voce sui Senoni?--Revares(make it quick!)15:43, 18 dic 2010 (CET)Rispondi
Ho controllato sull'enciclopedia: i Vestini abitavano la valle dell'Aterno, ovvero nel territorio dell'attuale Pescara; di conseguenza, sono del tutto tagliati fuori dalla Regio V Picenum. Una domanda: quando parli di redirect, ti riferisci alle monete dei Senoni che t'ho linkato? Io non me ne intendo per niente, e te l'ho segnalate così, a prescindere dalla voce sul Picenum eh!--Revares(make it quick!)19:54, 18 dic 2010 (CET)Rispondi
Ta-daaan! Ho avuto un po' di problemi fuori da Teknopedia, fra studio e inciampi vari ho dovuto ridurre drasticamente la mia presenza online. L'immagine che vedi non l'ho fatta tramite scanner (purtroppo non ce l'ho ancora a disposizione), ho usato il mio nuovo cellulare. La foto è nitida e non è venuta schiacciata (credo) quindi resta solo da vedere se per te è ok il disegno. Che ne pensi? Prossimamente scriverò anche quelle 2-3 righe su Atri, circa la monetazione. Sulla situazione storica della città non ho ancora potuto cercare niente, come ti ho scritto poco sopra sono stato impegnatissimo!--Revares(make it quick!)11:25, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Carissimo Carlo! Mi mancano da caricare solo 4 monete per la zecca di Antiochia (così ho finito almeno per un po'). Posso procedere normalmente come prima? Ho visto che è cambiata la grafica del sito CNG. Solo quella, non le condizioni di caricamento? Corretto? Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 08:46, 15 dic 2010 (CET)Rispondi
Grazie Carlo. Nei prossimi giorni torno alla carica. Così almeno mi tolgo il pensiero. Per le altre zecche vediamo più avanti. Vale! --Cristiano64 (msg) 18:03, 15 dic 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Hai perfettamente ragione. Ho eliminato "Regia", che è stata aggiunta in seguito alla mia voce d'impianto.
Ho sbagliato ad essere precipitoso nella correzione, rilevando il 1961 per 1861, e trascurando il nocciolo della questione. Mi scuso per la dabbenaggine. --Psicom (msg) 16:54, 19 dic 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Premetto (a scanso di equivoci) che sono una vera pippa a decifrare le scritte sulle monete. Chiederò semmai a gennaio all'amica che sai.
Se però ti basta sapere se è esatta la traslitterazione di madīna Ṣiqilliyya ("città" ma qui verosimilmente "Stato" di Sicilia) o al-malik ruǧǧār al-muʿtazz billāh (cui io preferirei al-malik ruǧǧār al-muʿtazz bi-llāh), che significano "Re Ruggero, reso potente da Dio", ebbene allora sì: sono giuste. Un affettuoso arrivederci. --Cloj00:42, 29 dic 2010 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Non capisco come mai secondo te la voce non è enciclopedica, dato che il giocatore ha fatto ben più delle solite 3 presenze in massima serie, e stava per essere convocato anche in nazionale. Non credo sia cosa da poco. --Akyil grande01:37, 30 dic 2010 (CET)Rispondi
Sei cortesemente pregato di considerare che i tuoi graditi auguri ti sono restituiti con un interesse composto del 35%. Salvo buon fine. Un abbraccio. --Cloj19:50, 31 dic 2010 (CET)Rispondi
Caro Carlo, ricambio di tutto cuore i tuoi auguri di buon anno estendendoli anche alla tua famiglia. Visto che ti trovi a Roma mi farò sentire molto presto (forse domani stesso). Cordialità dall'amico --Justinianus da Perugia (msg) 20:00, 31 dic 2010 (CET)Rispondi
Nun ho fatto a ttempo!!! Ero passata appositamente x farti gli auguri, appena scattata l'ora e finito il vino... Vabbè, questi sono i primi auguri dell'anno novo, speciali x voi. E dunque grazie, altrettantissimi :) --Lalupa (msg) 01:15, 1 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
In Spagna non esiste un'entità amministrativa sub-comunale esattamente corrispondente alla nostra frazione. Ciò nonostante credo che tu abbia agito correttamente traducendo pueblo con "frazione". Nel caso specifico (San Andrés, Tenerife) infatti, pueblo è assimilabile alla ns. frazione, ma non sempre è così, essendo il termine molto generico: nella sua accezione amministrativa si potrebbe configurare anche come una località minore senza le caratteristiche della frazione oppure, nel linguaggio comune soprattutto, come un comune di piccole dimensioni (cioè "paese", proprio come in italiano). In Spagna esistono molte categorie di centri abitati di rango inferiore a quello comunale: il pueblo, la pedanía, il barrio rural (letteralmente "quartiere rurale", che in italiano ha ben poco senso), il distrito (spesso, ma non sempre, assimilabile alla ns. circoscrizione urbana), la aldea, la cortijada, ecc. che, a seconda delle dimensioni, delle vicende storiche e, soprattutto, della Comunità autonomia in cui si trovano, si possono configurare come frazioni, come località minori senza lo status della frazione o come entità intermedie fra il comune e la frazione (in molti casi anche con un proprio alcalde, cioè sindaco). Mi spiego meglio: la pedanía asturiana (con connotazioni squisitamente rurali) non è equiparabile a quella valenciana (con carattere misto, cioè sia urbano, sia rurale), che è un'entità in tutto e per tutto assimilabile alla ns. frazione; in Galizia e nelle Asturie vi sono ancora le parroquias (parrocchie come entità territoriali, non religiose) che nelle altre comunità autonome non esistono più; la aldea che è anzitutto una categoria storica (come la villa, che però ha generalmente lo status di comune), può essere di volta in volta frazione o semplice località minore, e così via. Insomma, il tema è piuttosto complesso, visto che a legiferare in materia sono soprattutto le varie Comunità Autonome. Negli ultimi anni il Ministero della politica territoriale ha iniziato a mettere un pò d'ordine sulla legislazione relativa all'E.A.T.I.M. (Entidad de ámbito territorial inferior al municipio), ma il cammino da percorrere è ancora lungo.
In sintesi, quando si hanno dubbi, meglio tradurre pueblo, pedanía, aldea, ecc. come "centro abitato" oppure "località appartenente al comune di...", così non si rischia di sbagliare. In italiano infatti, tanto nel linguaggio corrente quanto in quello amministrativo (vedi a tale proposito la terminologia utilizzata dall'ISTAT), sia i minuscoli centri senza lo status di frazione, sia quelli con le caratteristiche di frazione, sia i centri capoluogo di comune possono essere definiti come "località".
Spero di aver risposto alla tua domanda (sulla base, ovviamente, delle mie modeste conoscenze in materia) e, ti chiedo, quando hai un attimo di tempo, di soddisfare una richiesta che ti ho fatto oltre tre mesi fa e che tuttora è rimasta inspiegabilmente inevasa: consulta, a tale proposito, la tua pagina di discussioni alla data del 25 settembre 2010.
Ultimo commento: 14 anni fa4 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Carlo. Puoi far valere la tua autorità nel richiedere la rimozione o l'aggiustamento di queste voci: Divino Amore (zona "O" 80) non è un quartiere ne tantomeno contiene una zona tanto grande come Castel di Leva; è solo l'area del santuario e quella immediatamente intorno, Mulino (zona "O" 32) pure non è un quartiere e... cos'è un quartiere con dei comuni al suo interno? Grazie. --LLodi (Qui la risposta.) 23:46, 2 gen 2011 (CET)Rispondi
Non vedo elementi enciclopedici per quell'area nella descrizione del sito del Dipartimento politiche di riqualificazione delle periferie e non ho trovato segnali di "frazione" lungo le strade principali della zona. Per me è da cancellare anche perché contiene inesattezze alquanto grossolane. --LLodi (Qui la risposta.) 22:07, 3 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
ciao. ti ho visto editare le biografie calcistiche dei calciatori italiani SOLO per metterle in cancellazione C7 o per mettere dubbi E se sono alla prima creazione. ma davvero non ti importa del resto? cioè del destubbare, ampliare con fonti, correggere ecc ecc? --Salvo da Palermodimmelo qui13:37, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Appuntamento: sabato 15 gennaio ore 9.30 davanti all'ingresso del Foro Romano a largo Corrado Ricci[2][3].
Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Teknopedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio. L'argomento principale della visita, guidata dall'utente:MM, sarà la decorazione architettonica romana.
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
ciao, ho caricato una copia del capoverso C su commons, puoi cancellare la copia su source (tra l'altro senza licenza)? grazie, noi12:28, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Carlomorino, la pagina «Espressioni romanesche moderne» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao! Beh, diciamo che il nick non fa (necessariamente) il monaco! ;) Detto questo, se il museo comprende anche un sito (anzi, un deposito pleistocenico) musealizzato va benissimo, ma a mio parere sarebbe stato meglio specificarlo nel titolo della voce: mi rendo conto però che è effettivamente difficoltoso. Ho anche corretto la dicitura da soprintendenza (che è quella statale) a sovraintendenza (quella comunale): sembra pazzesco, ma purtroppo c'è una profonda differenza. Alla prossima. --ARCHEOLOGO15:43, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Caro Zio, ti ringrazio per la segnalazione, ma ahimé rimane la mia carenza in monetazione (in generale), sopratutto se non del periodo romano. E poi per un po' vorrei concentrarmi, quando trovo il tempo, sulla prima guerra mitridatica. Mi piacerebbe finirla e fare altre cartine. A presto Mio Gran Maestro! Vale! --Cristiano64 (msg) 15:10, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao, con queste storie del minimo per le encicplopedizzzzzazzzioni stiamo cadendo nel ridicolo, io, come ho già detto altre volte, sto traducendo voci inglesi o rimpolpando quelle italiane e ti assicuro che ne ho fatte di peggio di LEGATI, sto perdendo l'entusiasmo e sto notando che più che un'enciclopedia libera mi sembra il Parlamento Italiano, dove ci sono fazioni e sottofazioni che si fanno la guerra. Spero di non essere schierato, ma se così è la storia probabilmente lascerò perdere tutto. A volte bisogna essere dei visionari e credere in una voce, non bisogna aspettare che il calciatore giochi 250mila partite in serie D, o 100mila in serie C o 500 in serie B o 5 in serie A. Spero di non essere stato offensivo, perchè a volte c'è gente che si offende per un nonnulla. Saluti. --Mapelli Fabrizio (msg) 11:47, 14 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Dunque. Io di chiese di S. Biagio, a Roma, in questo momento mi ricordo solo S. Biagio della pagnotta a via Giulia. Le chiese nei paraggi del percorso di ieri invece erano:
Ultimo commento: 14 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Non riesco a leggere granché dalla moneta ma, come in effetti sta scritto nella legenda, sembra anche a me che ci sia scritto "al-Muʿizz li-dīn Allāh" (Colui che rafforza la religione di Allāh/Dio). Se invece ti riferisci all'altra faccia della moneta, mi sembra che in effetti sia scritto "ḍuriba" (in araboﺿﺮﺐ ?): un verbo passivo, che significa "è stato/a battuto/a, coniato/a [da/nel]...": formula tipica sulle monete arabe. Non "ḍaraba", come è scritto nella "spiega", che è invece una forma attiva dello stesso verbo e che significa "ha battuto". L'equivoco dipende dal fatto che l'arabo mostra al lettore solo il suo scheletro consonantico (<ḍ-r-b>), lasciando alle competenze grammaticali del lettore l'incombenza di inserire le necessarie vocali. Nel nostro caso le vocali sono "u" - "i", non "a" - "a". Di questo sono certo.
Se ti serve qualche mia altra arronzata competenza in merito fai pure. Ma come fate, voi numismatici, a leggere le maledette monete. Io non leggo bene neppure quelle scritte in caratteri latini!. Ciao. --Cloj16:09, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Riapro per due cose da poco. La frase "Non vi è altro Dio che Dio, Maometto è il Legato di Dio ed Aly l'amico di Dio", è invece meglio tradotto con "Non vi è altra divinità che Allah, Muhammad/Maometto è l'Inviato di Allah e ʿAlī è wali/amico di Allah". La seconda è questa: se c'è scritto SALERN, perché si parla di Amalfi (vero pure è che c'è la croce di Amalfi, che io non riesco a vedere per mia evidente incapacità)? Magari a Salerno c'era la zecca. Ma Amalfi si fidava a tenere la sua zecca in un'altra città? Magari sono domande sciocche, ma sono curioso. --Cloj16:15, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Scritto benone! Perché però non mettere, all'interno della parentesi, tra virgolette, anche la traslitterazione per chi non sa l'arabo e si trova quello sgorbio davanti? Magari è una domanda fessacchiotta (ad esempio non si vuole alterare il testo della Società Numismatica, o come si chiama, ma tu pazienta e ricorda che io sono del tutto "gnorri". E poi: come mai è citata Salerno? Ci sarebbe da vedere, ad esempio, cosa dice Michele Amari. Hai visto mai? --Cloj18:37, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa4 commenti1 partecipante alla discussione
Oh zio Carlo,
perdona la mia ignoranza. Nella voce sul toro con il volto di uomo hai scritto "ΑΨΕΛΟΙΟ ΑΕΘΛΟΝ (Acheloio aethlon), in alfabeto greco arcaico". Ma non dovrebbe essere ΑΧΕΛΟΙΟ ΑΕΘΛΟΝ? --Μαρκος11:21, 5 feb 2011 (CET)Rispondi
E adesso come ti sembra? L'editto dei prezzi era già in parte su Commercio (può andare?). L'unica cosa che non posso fare è differenziare Fisco da Fiscus (al momento redirect), poiché non esiste voce per il Fisco attuale, ma in paratica solo per quella in epoca romana. Creare una disambigua? Vale! --Cristiano64 (msg) 15:42, 9 feb 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Salve, vorrei chiedere informazioni sulla cancellazione... La pagina è presente sulla Wiki inglese e l'atleta è di livello semi-professionistico..--Gregory stng (msg) 19:09, 13 feb 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa4 commenti1 partecipante alla discussione
ciao. ma oggi il monobook con le categorie osservate ti è funzionato? a me no. ti contatto perchè so che anche tu hai questa opzione. se ne è discusso oggi al bar qui, casomai intervieni per esporre i tuoi problemi tecnici --Salvo da Palermodimmelo qui23:46, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Carlo, scusami per gli errori nelle pagine, ma le avevo create frettolosamente e ammetto che dopo aver finito di creare le ultime voci di stati storici mi ero riproposto di revisionarle. Ad ogni modo ora mi sa che coi nuovi stati ho messo molta carne al fuoco proponendo nuovi talleri soprattutto di area germanica in uso presso margraviati come quello del Baden ecc. Grazie per la segnalazione, ho apportato le modifiche. Grazie infinite! Ciao! Leopoldmsg14:19, 7 mar 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
27 MARZO 2011
Il 27 marzo 2011 si svolgerà la quinta WikiGita romana, al Gianicolo. Il progetto si basa su incontri impostati come gite o passeggiate sia dentro Roma, sia "fuori porta", scegliendo un museo, una località, un monumento, un parco da visitare. In pratica andare insieme in qualche posto dove oltre che godere delle bellezze circostanti e chiaccherare tra noi, dovremo raccogliere del materiale da inserire su Teknopedia e sugli altri progetti, destinato per esempio a creare o migliorare una o più nuove voci di Teknopedia con le relative immagini.
Sono i benvenuti tutti i wikipediani interessati.
Appuntamento: domenica 27 marzo ore 10.00 in piazzale Giuseppe Garibaldi.
Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Teknopedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio.
Sì, sì... intendevo proprio quello. Potevi entrare, ma non ci sei andato... la tua posizione si aggrava. Avverto Lotito.! :) :) :D! ----Avversariǿ - - - >(dispe) 16:49, 14 mar 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ti segnalo che ho annullato la votazione poiché molti voti erano stati espressi prima che tu e Frazzone chiariste il punto sulla quotazione, sto provvedendo ad avvisare tutti gli intervenuti se intendono riesprimere il loro parere, ciao! PS: Aggiungo un mio personale parere sul fatto che il nostro sistema di voto sminuisca de facto il valore dei pareri ben fondanti privilegiando la mera conta numerica. --Vito (msg) 14:26, 14 mar 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Grazie per la supervisione della voce.
Ho tolto la parte della "guarigione inspiegabile" perchè se non bastano le diverse e numerose fonti in nota che dicono questo fatto non saprei come altro documentarlo, ma non mi sembra neppure così necessario.
Ho anche cercato di rendere più snello altre parti, possibili ripetizioni, enfasi, ecc... cercando di stare sullo stesso modello ad esempio della voce Chiara Lubich che potrebbe essere speculare e ho visto molto ben fatta.
A questo punto ti chiedo cosa altro possa fare perchè la voce possa diventare definitiva oppure se puoi darmi una mano a farlo.
Grazie ancora per l'aiuto.--Davidemaria (msg) 17:18, 16 mar 2011 (CET)
Carissimo grazie per le tue note. Ho apportato diverse modifiche perle quali credo possa essere risolta la discussione. In caso contrario fammi sapere come procedere. --Davidemaria (msg) 18:39, 16 mar 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa4 commenti1 partecipante alla discussione
mancano riferimenti puntuali: e che te ne frega? la stagione in massima serie c'è, le presenze puntuali non sono richieste Allo stato una ventina scarsa di minuti in serie A italiana: è dunque falso, ciao --Salvo da Palermodimmelo qui17:43, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
"presenze" no, ma "militanza" sì, ed è quest'ultima quella che importa. altrimenti vai a mettere gli avvisi a tipo i giocatori sudamericani degli anni 30? non credo proprio. --Salvo da Palermodimmelo qui17:59, 20 mar 2011 (CET) PS: tratto tutti alla stessa maniera, non faccio l'antipaticoRispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ho visto la tua (peraltro pertinente) osservazione circa l'inserimento di informazioni non proprie nella voce di architettura. La verità è che, pur di evitare discussioni, avevo spostato le informazioni araldiche nella voce di architettura in modo da non perderle qualora si fosse decisa la cancellazione di mastio. Debbo dire che il parere finora espresso dagli utenti mi ha piacevolmente sorpreso, per cui eliminerò le informazioni non proprie dalla voce di architettura non appena conclusa la votazione sulla cancellazione. Ciao Massimop (msg) 22:09, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa5 commenti1 partecipante alla discussione
In merito a Damarete, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione in antico - ora non saprei dire esattamente da quanto esso sia in uso - ma è tutt'ora la forma più diffusa.
Per quanto concerne l'articolo su wp non ne ho idea. L'autore originale è Codas, ma a conti fatti non è un articolo, ma uno stub, sarebbe opportuno un approfondimento anche sulla corretta dizione del nome.
Ovviamente la dicotomia del regale nome influisce anche sulla dizione numismatica, così che il Demareteion sia chiamato più correntemente Damareteo.
Tuttavia ripeto: più di tanto non saprei dirTi.--Io' (msg) 22:33, 27 mar 2011 (CEST)Rispondi
Non so che dirTi. L'articolo sulla moneta resta Demareteion (e tale comunque la lascerei), tuttavia il redirect "Damareteo->Demareteion" è d'obbligo: così chi cerca il Damareteo trova più correttamente il Demareteion. Non so se mi sono espresso bene.--Io' (msg) 14:09, 28 mar 2011 (CEST)Rispondi
Ho fatto una breve ricerca sul web. Già almeno nel 1862 appare la definizione (pur errata che sia) di Damareteo. So per certo che la regina a Siracusa viene chiamata più soventemente Damarete, come appare anche dalla gran quantità di locali titolatele (tra B&B, case vacanze, trattorie etc.). Quindi, per evitare che chi cerca la dizione errata non trovi ciò che cerca è bene che ci sia il redirect che ho creato. A presto!--Io' (msg) 14:15, 28 mar 2011 (CEST)piccola correzione per quanto riguarda le date.Rispondi
Non riuscivo a capire dove fosse la Tua obiezione, poi ho ricordato di aver fatto questa modifica, che sicuramente era quella cui Ti riferivi... Ora è chiaro. Be', la modifica la feci in quanto su WP l'articolo Demarete non esiste, mentre esiste Damarete. Ho solo risolto un link in rosso. L'ultima modifica che ho compiuto dovrebbe aver risolto - almeno momentaneamente - la cosa. Almeno finché l'articolo Damarete non viene ampliato e non si definisca con esattezza quale la dizione da dover usare su WP: infatti spesso su Wiki si preferisce la dizione errata, ma diffusa a scapito di quella corretta, ma nota solo ai "tecnici". Spero che ora sia chiara la situazione. Alla prossima!--Io' (msg) 15:40, 28 mar 2011 (CEST)Rispondi
Per assurdo la moneta l'ho sentita nominare più sovente nella sua dizione errata. :-)
Ora comunque dovremmo aver sistemato. Se posso sistemo l'articolo su Demarete, ma conoscendomi so già che non ne avrò il tempo per dedicarmici a fondo. :-P
La maiuscola è una sana abitudine che mi si insidiò molto tempo fa e di cui raramente riesco a farne a meno. ;-)
l'utente 151.56.82.35 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Per cortesia, la prossima volta che invii una richiesta al lab. grafico, fai in modo che sia comprensibile. Non ho capito un'acca della richiesta fino a quando non ho visto l'immagine su sfondo bianco.
--151.56.82.35 (msg)
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Caro Carlo, se ben ricordi nei primi giorni del passato mese di gennaio abbiamo già discusso sulla località in oggetto (vedi mio intervento del 2/1 in questa stessa pagina). Il paese di San Andrés non è certamente un comune e può essere assimilato a una nostra frazione come tu avevi giustamente inteso, tuttavia, per evitare possibili malintesi, meglio scrivere: "centro abitato" o "località" (lasciandolo tuttavia nella categoria delle frazioni). In alternativa si potrebbe tornare al termine di "frazione" oppure a quello di "centro abitato appartenente a uno dei distretti in cui si divide il territorio comunale di Santa Cruz" (il lettore italofono in quest'ultimo caso rischia però di capire ben poco). Ricambio i tuoi bacioni dalla Spagna, dove attualmente mi trovo per lavoro.--Justinianus da Perugia (msg) 11:15, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Il "lei" ha controllato e ha trovato che l'inserimento è del tutto corretto. Il caffè se lo prenderà con lei, ovviamente. Un salutone. --Cloj10:37, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi
Una cortesia: che è successo QUI? Avevo copiato pag. da CNG. Non potevano togliere testo e tanti saluti, al posto di scrivere violazione copyright... --Cristiano64 (msg) 10:32, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
In questa discussione è stato segnalato e "condannato" l'inserimento spammoso di link esterni al sito DSS. La scheda linkata qui, poi, tratta di una donna che fu sposata con uno dei membri della famiglia di cui la voce parla: non mi sembra così attinente! Cosa giustifica il mantenimento di tale collegamento esterno? --94.36.220.91 (msg) 16:56, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi
È la fonte principale della voce. Il link c'è dalla prima stesura della voce stessa. Non c'è alcuna decisione che TUTTI i riferimenti vadano rimossi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:07, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao. Non l'avevo messa io. Comunque, l'ho tolta e ho inserito invece il frontespizio della prima edizione inglese della tragedia di Webster, più pertinente in questo caso --F.chiodo (msg) 17:40, 19 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Piacere di risentirti dopo un bel po' di tempo! Ed insieme alla tua solita ironia: sei molto dotato... di documentazione pedatoria :D
Noto anche con piacere nella tua userpage Prima vennero... (i versi li conoscevo, titolo e presunto autore no), che sarei tentato di inviare a chi mi dice che non parteciperà ad una manifestazione prevista a breve dalle mie parti perché non lo riguarda...
Passando a Morello: da 24 ore, in vista delle brevi festività, mi sono momentaneamente separato dalla residenza dove si trova la parte preponderante della mia documentazione pedatoria, e col poco che mi ritrovo posso solo confermare le 3 presenze in Serie A di un Morello nel Padova '95-'96 (come si può vedere anche qui), anche se adesso non ho sottomano i tabellini per controllare il contesto preciso. In ogni caso, quando la voce è stata scritta l'avevo notata ed avevo controllato i tabellini, giungendo giunto alla conclusione che in fondo la pagina potesse stare. Chissà, forse se il campionato di quest'anno l'avrei pensata diversamente... Ciao! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 15:42, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi
Beh, mi ero semplicemente adeguato al "linguaggio comune" dei nostri tempi, che con l'aggettivo "dotato" in genere allude a qualcosa di diverso non solo dalle fonti di tipo pedatorio, ma anche dalle capacità intellettive... Forse perché al giorno d'oggi ci si preoccupa poco di quelle, a favore di altre "qualità" (?) di tipo economico od addirittura... anatomico! Sanremofilo (msg) 16:06, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Several images of Indian money have been listed for deletion at commons so that the community can discuss if they should be kept or not. We would appreciate if you could contribute your opinion, seeing as you uploaded one or more of the images that is now up for deletion. The discussion is here: commons:Commons:Deletion requests/Money of India. Thank you. Magog the Ogre (msg) 04:57, 24 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao ho letto il tuo messaggio e ho notato anch'io il difficile reperimento sulle informazioni. Purtroppo è un personaggio che non conosco, tieni presente che io sono di Rapallo e non di Genova, e sinceramente non saprei come aiutarti... Mi spiace. --Dapa19(msg)12:53, 2 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ci tengono ancora all'oscuro: mi informo e ti faccio sapere (ma sicuramente non si beve, gli archeologi sono sempre troppo poveri ;-) MM(msg)19:06, 2 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Come mai hai messo l'enciclopedicità dubbia? Si è sempre detto che 3 presenze in campionato rendono enciclopedici, lui ne conta 2 più una agli ottavi di finale di Champions, che vale ben più di una presenza in campionato, oltre che una, secondaria, nella semifinale di Coppa Italia e la presenza con l'Under-18. Darkcloud2222Embè, embè, che c'è?14:21, 23 mag 2011 (CEST)Rispondi
A latere: girellando sulla tua user page mi sono accorto di due cose: ho frequentato le scuole medie a cento metri da te; nel tuo palazzo c'è un avvocato che ha il mio stesso cognome ;) --Pap3rinik (msg) 16:07, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Si, quelo ;) Si sa: il quartiere pullula di avvocati. Per il daffare non sono tra i più indicati a dar consigli: non bazzico Commons e pure con le immagini c'ho poco a spartire; mi verrebbe da dire di caricare le immagini in locale con avviso di non trasferimento su Commons, ma non saprei. --Pap3rinik (msg) 17:27, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
No, hai ragione tu, nel 630 non lo era ancora, lo divenne nel 1475 (vedi qui). Sono stato troppo frettoloso ed ho indicato "arcivescovo" avendo visto che il link era su "arcidiocesi", senza verificare. Grazie della segnalazione, ho già provveduto alla correzione. Ciao e buon lavoro, --K.Weise (msg) 11:56, 2 giu 2011 (CEST)Rispondi
Il 26 giugno 2011 si svolgerà la sesta WikiGita romana, a Palestrina (RM). Il progetto si basa su incontri impostati come gite o passeggiate sia dentro Roma, sia "fuori porta", scegliendo un museo, una località, un monumento, un parco da visitare. In pratica andare insieme in qualche posto dove oltre che godere delle bellezze circostanti e chiaccherare tra noi, dovremo raccogliere del materiale da inserire su Teknopedia e sugli altri progetti, destinato per esempio a creare o migliorare una o più nuove voci di Teknopedia con le relative immagini.
Sono i benvenuti tutti i wikipediani interessati.
Appuntamento: domenica 26 giugno (vedere pagina del raduno per ulteriori informazioni).
Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Teknopedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio.
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao,ti volevo chiedere se si poteva levare l'avviso di non enciclopedicità della voce e nel caso contrario,di partecipare alla discussione,ti ringrazio in anticipo per l'attenzione. --Jekke rm (msg) 21:40, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi
Grazie per la tua consulenza,non avevo letto bene il tuo intervento nella discussione in cui avevi ribadito lo stesso concetto:come potrai vedere ci sta chi è di altro avviso che reputa enciclopedici giocatori giovani solo per qualche minuto in serie A.L'unica cosa che non capisco è che non vengono trattati in modo uguale casi uguali o per lo meno simili.Va beh ti ringrazio ancora per la pazienza ;) --Jekke rm (msg) 23:02, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Ho osservato la tua partecipazione al Vaglio di altre voci Teknopedia e ti chiedo cortesemente se mi puoi dare il tuo parere circa la correttezza della voce Castel Goffredo, per la quale ho aperto il Vaglio. Grazie e saluti cordiali.--Massimo Telò (msg) 19:19, 11 giu 2011 (CEST)Rispondi
Grazie per la tua cortese risposta. In merito all'autore da te citato, bisogna "fare di necessità, virtù" (come dicono i nostri vecchi...). Saluti. --Massimo Telò (msg) 22:09, 12 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Questa la marcasti con {{E}}. Poi T137 ha segnalato la settimana scorsa la voce al progetto Cattolicesimo, ma lì è come lanciare un appello nel vuoto. Ho riscritto la voce e tolto tutti i tag tecnici, ho lasciato solo {{E}}. Valuta tu se è il caso di lasciarlo ancora oppure se puoi toglierlo. -- SERGIO(aka the Blackcat)23:52, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi
Grazie per aver caricato File:Alabarda Lucca.svg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--valepert19:04, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ok, grazie delle delucidazioni. Una domanda: per caricarle su it.wiki che licenza devo utilizzare ? Ciao, --LukeWiller[Scrivimi]21:06, 30 lug 2011 (CEST). P.S.: ho visto che sei un numismatico, anche io lo sono. Hai per caso l'intenzione di creare le voci che mancano per i centesimi di lira italiana ? Anche io sono un numismatico e possiedo una collezione di monete italiane (dal 1861 agli anni novanta del secolo scorso) e volendo, se hai intenzione di scriverle, potrei dare una mano....Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, ti segnalo che con questo tuo edit probabilmente hai pasticciato col copincolla e hai modificato accidentalmente il template di Frazzone da "cancellare" a "mantenere". Poi è poco chiaro anche il template che hai usato nel tuo parere ("mantenere") a fronte di una motivazione apparentemente opposta ("aspetto non enciclopedico della politica italiana"). Ho ripristinato il template "cancellare" a Frazzone e non ho toccato nulla in merito al tu, puoi darci un'occhiata? Fammi sapere se ho interpretato correttamente, ciao. --ArtAttack (msg) 08:34, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Carissimo Zio! Ti segnalo che ho iniziato la voce. Mancano le monete.... quando c'avrai voia, se me darai 'na mano a settembre... A presto e buone ferie Carlo Magno! Vale! --Cristiano64 (msg) 18:28, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi
Va benissimo Zio! Intanto ne ho caricate 2 di monete (Costanzo Cloro e Diocleziano). Non sono riuscito a leggerle in toto. Vedi se puoi fare qualcosa. A presto. Un abbraccio. --Cristiano64 (msg) 09:15, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Carlo,ti volevo chiedere,se sta sera Caprari fosse nuovamente titolare,ci potrebbero essere i presupposti per ricreare la pagina che fu cancellata 2-3 settimane fa?Ti ringrazio per la disponibilità ;) --Jekke rm (msg) 15:34, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi
auguri carlo!!!!!!Quanto al giocatore,è già stata aperta una discussione,mi sembrava assurdo che fosse stata cancellata dato che ci stanno voci salvate come quella di Simone Sini che è decisamente meno enciclopedica.Fu fatta una votazione e fu salvato.Ma non fa niente,aspetteremo il 21-23 settembre per vedere se avrà accumulato il minutaggio necessario,dato che il blocco sulla voce è fino a a tale data. --Jekke rm (msg) 14:15, 4 set 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, ho visto che sei intervenuto qui: Teknopedia:Pagine da cancellare/Posi, mettendo però il tuo intervento "al posto sbagliato", cioè prima della proroga e quindi fuori crono. Immagino sia stata una banale svista e quindi l'ho spostato in crono giusta, ma in ogni caso te lo segnalo comunque. --FioravantePatrone17:14, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Caro Carlo, ben volentieri avrei tradotto la voce spagnola destinata a rimpolpare quella italiana in oggetto, ma sono arrivato troppo tardi. Sono certo tuttavia, ancor prima di leggerla, che il mio "sostituito" ha fatto un buon lavoro. Approfitto dell'occasione per comunicarti che un noto scocciatore residente a Perugia richiede un tuo parere qui (e non è il solo a quanto pare...). Cordialissimi saluti da Justinianus da Perugia (msg) 21:43, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Mi scuso per il ritardo ^^, allora modifico la tabella dei progetti in preparazione eliminando Portogallo e lo sostituisco con Penisola Iberica. Inserite qui la vostra firma.. Per la bozza vedetela qui, apportate modifiche se lo ritenete necessario.. ;D
P.S.: La scuola mi occupa tanto tempo quest'anno... quindi penso di essere presente solo nei weekend. Ho fatto un copia-incolla di quello che ho scritto nella discussione del bar.. (così è sicuro che il msg arriva a tutti) --Riccardo(Scrivimi qui !)10:16, 18 set 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa4 commenti1 partecipante alla discussione
ciao. ti sei accorto che, oltre al fatto che giocando in serie A rientra nei criteri, ha 1 pesenza in massima serie e 90 in serie B? se sì, pensi davvero possa essere cancellato in una procedura??? --Salvo da Palermodimmelo qui21:25, 18 set 2011 (CEST)Rispondi
quoto Avversario... se ne è discusso x tre giorni e si era convenuto di ripristinarla dato che è emerso un fatto nuovo decisivo rispetto alla procedura del 2008. Ha quindi poco senso apporre la dubbia appena 1 ora dopo il ripristino. Credo che tale avviso vada tolto... potresti farlo anche te :) un saluto mau986 (msg) 10:39, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gentile Carlo, ho preso visione delle motivazioni apportate alla cancellazione della pagina che ho creato. Devo dire però che a differenza della versione precedente, nel frattempo il personaggio è divenuto sindaco di Terracina e proprio per questo è stato al centro di un lungo dibattito politico sulle fratture all'interno del partito. Non ho mai pensato che l'enciclopedicità potesse essere messa in discussione!--Artemide81 (msg) 11:12, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
...dopo un bel po' di tempo ti scrivo per una c....ta: Utente:Carlomorino/valuta appare in questa categoria di servizio che dovrebbe sempre essere vuota. Ho visto che ci sono un bel po' di immagini "rosse" e ho anche visto che non usi quella pagina da tempo; non so se preferisci "oscurare" le immagini inesistenti o cancellare proprio la pagina, quindi lascio decidere te.
E se non approfitto di quei pochi più anziani di me qui dentro per prenderli un po' in giro, con chi mi sfogo???? ;-) :-) :-) Ovviamente grazie :-) --Pil56 (msg) 18:47, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Beh? Che aspetti a tradurre fr:Rial tunisien? Batti la fiacca? Non voglio tradurlo io, che magari scriverei delle castronerie. Tra l'altro che aspetti ad archiviare le tue discussioni? Che arrivino a 1000? :-) Un cordiale saluto dal vecio brontolone --Cloj17:53, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi
Sinceramente pensavo fosse un errore di copia-incolla essendo la Ψ vicino alla X, soprattutto perché nella trascrizione in caratteri latini è scritto correttamente. Ad ogni modo questo alfabeto greco arcaico mi suona nuovo..
Ho trovato qualcosa in Alfabeti locali greci, ma da nessun'altra parte.
Scorpios90
Sì, hai ragione. Tra l'altro in Alfabeti locali greci c'è pure scritto, infatti ho avuto una svista... Come non detto..
Caro Carlo, ho approfondimenti su Antonini e su zecca di Aquileia e libri in generale. Se trovo qualcosa su Caracalla te lo segnalo. Non ne sapevo nulla di monetazione, pian pianino grazie allo Zio di wiki... comincio a capirne di più. Greco però non l'ho fatto. Vengo dallo scientifico. Vale! --Cristiano64 (msg) 17:08, 7 nov 2011 (CET)Rispondi
Caro Carlo che mi hai combinato? :) Mah sì tanto qui chi non ha bisogno de te. Se te bloccano, perdono er Mejo. Cmq grande per le monete milanesi, ma io me sento er core rrromano de Roma e per quanto sia nato e vissuto a Milano per 40 anni suonati, Roma è e rimane il primo grande amore. Vale! --Cristiano64 (msg) 11:18, 8 nov 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Caro zio, ho copiato le tabelle dalla Wiki.en. Dovrei controllare sui testi. Se trovi tu qualcosa prima, correggi pure. Grazie! Vale! --Cristiano64 (msg) 10:25, 15 nov 2011 (CET)Rispondi
Dimenticavo.... qui in Brianza c'era -1° questa mattina! Così per 4 mesi mi toccherà sbrinare... non er frigo... ma er vetro de la machina! :))) Vale! --Cristiano64 (msg) 10:49, 15 nov 2011 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, scusa il disturbo ma ho visto che hai partecipato di recente a uno dei progetti coinvolti alla ristrutturazione di questa voce, mi chiedevo se potevi aiutarmi e intervenire in questa discussione. Ciao e grazie in anticipo --Pava (msg) 14:32, 16 nov 2011 (CET)Rispondi
l'utente Rupert Sciamenna ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ultimo commento: 13 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Vista la data, ti chiedo: chi ha scolpito (dipinto?) quell'opera, è deceduto da almeno 100 anni?
Innanzitutto c'è da valutare l'enciclopedicità delle immagini, nel caso in cui non siano giù presenti su it.wiki/commons. La prima domanda, dunque, è: ci servono? Se si, quali? Da mettere dove?
Trovate le risposte a queste domande, nessun problema ad accogliere la sua autorizzazione.
Beh all'editore in particolare non c'è nulla da dirgli se non spiegargli che su WP accettiamo l'autorizzazione - preferibilmente tramite modello precompilato - solo per le immagini di cui è richiesta la presenza nelle voci (che sono dunque enciclopediche). Se vuole donare delle immagini o più in generale del materiale (testo), è bene che prima contatti un amministratore o qualche altro utente senior che gli possa dire: si, questo lo accettiamo; no, questo non lo accettiamo, così da evitare a noi di OTRS l'ulteriore, gravoso compito di filtrare le già numerose autorizzazioni "generiche" che ci pervengono. --Gnumarcoo23:16, 3 dic 2011 (CET)Rispondi