Secondo la mia opinione il "dubbio di enciclopedicità" che è stato espresso per questa voce non è fondato, e non lo è per diversi motivi.
Il primo motivo, il più generale, è che il criterio di enciclopedicità è necessariamente correlato al tipo di enciclopedia nella quale una voce viene inserita. Teknopedia ha ormai superato le settecentomila voci e, pertanto, ospita anche quelle voci che, giustamente, non si trovano sulla Garzantina ma non per questo si possono definire non enciclopediche.
Più specificamente ritengo che Claudio Rendina sia un autore molto noto: ha prodotto numerosi testi e non solo storici, pubblica da lungo tempo e con case editrici di rilevanza nazionale. Nel campo della romanistica è sicuramente un autore importante e frequentemente citato (basta fare una ricerca su Teknopedia per vedere quante voci lo includono nelle rispettive bibliografie o lo citano come fonte informativa).
Quello che mi trova in maggiore disaccordo sono poi le motivazioni che sono state addotte (il richiamo a Novella 2000 per intenderci).
Presumo che tali motivazioni siano state influenzate non tanto dai titoli dei volumi elencati nella Bibliografia, quanto da alcuni sottotitoli. A questo riguardo è bene sapere che nelle schede dell'ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/informazioni.jsp) che ho utilizzato, dopo il titolo, separato da un doppio punto, sono riportati anche i sottotitoli presenti sulla copertina del libro. I sottotitoli, come tutti sappiamo, sono, prevalentemente, una scelta editoriale influenzata da considerazioni di mercato per aumentare "l'appetibilità" di un testo. L'enfasi di un sottotitolo non è però, a mio parere, un motivo valido per censurare in toto il contenuto di un testo.
Potrei anche aggiungere che l'autore, secondo quanto riportato sul sito di Macrolibrarsi (http://www.macrolibrarsi.it/autori/_claudio_rendina.php), ha ricevuto premi che mal si accordano con un giudizio così drasticamente negativo: il suo Il Vaticano. Storia e segreti, ad esempio, ottenne il premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1987.
Ultima considerazione: è possibile che alcuni temi scelti dall'autore nei testi che riguardano la Chiesa cattolica possano urtare legittime sensibilità ma, mi sembra ovvio, l'inserimento di un autore in Teknopedia non significa condivisione o avallo delle sue tesi, mentre la sua esclusione sarebbe certamente contraria allo spirito dell'enciclopedia. --Gaux (msg) 18:05, 15 lug 2010 (CEST)
- Non risulta che l'autore abbia mai collaborato con la rivista citata nel dubbio di enciclopedicità (il che non costituirebbe in ogni caso motivo di an-enciclopedicità). Ha pubblicato un numero sufficiente di testi sulla storia di Roma e su altri argomenti con editore di che non pubblica prevalentemente scritti pagati dagli stessi autori. Mi sembra che l'avviso sia quantomeno ingeneroso (eufemismo richiesto dalla buona educazione). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:40, 18 lug 2010 (CEST)
Attività di Rendina
[modifica wikitesto]Vedo che tra le attività di Claudio Rendina, nel template iniziale, è sparita quella di storico. Ora è definito, nell'ordine, scrittore, poeta, giornalista. Rendina ha svolto certamente numerose attività ad esempio, tra quelle non indicate nel template, quella di traduttore. Quali possono essere definite prevalenti o più significative? A mio parere possiamo conservare quella generica di scrittore, sarebbe necessario reinserire quella di storico (o almeno storiografo) e come terza si potrebbe indicare quella di traduttore o giornalista (io sceglierei traduttore). L'attività di poeta mi sembra più marginale. Che ne pensate? --Gaux (msg) 22:12, 25 lug 2010 (CEST)
- Le attività sono riportate nel lemma "Rendina, Claudio" presente nell'"Enciclopedia di Roma" dello stesso Rendina. --Markos90 00:14, 29 lug 2010 (CEST)