Vespasiano I Gonzaga | |
---|---|
Ritratto del Duca Vespasiano I Gonzaga, opera attribuita a Bernardino Campi, collezione privata. | |
Duca di Sabbioneta Marchese di Ostiano Viceré di Valencia Viceré di Navarra | |
In carica | 18 agosto 1577 – 26 febbraio 1591 |
Erede | Luigi Gonzaga |
Successore | Isabella Gonzaga |
Nome completo | Vespasiano Gonzaga Colonna |
Trattamento | Don |
Altri titoli |
ecc. |
Nascita | Fondi, 6 dicembre 1531 |
Morte | Sabbioneta, 26 febbraio 1591 (59 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa della Beata Vergine Incoronata |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Luigi Gonzaga |
Madre | Isabella Colonna |
Coniugi | Diana Folch de Cardona Anna Trastámara d'Aragona Margherita Gonzaga |
Figli |
|
Religione | Cattolicesimo |
Vespasiano I Gonzaga | |
---|---|
Ritratto in armatura del Duca Vespasiano I Gonzaga (opera di Bernardino Campi[1][2] conservata presso la Pinacoteca di palazzo Volpi) | |
Nascita | Fondi, 6 dicembre 1531 |
Morte | Sabbioneta, 26 febbraio 1591 |
Cause della morte | naturali |
Luogo di sepoltura | Chiesa della Beata Vergine Incoronata |
Etnia | Italiano |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | Sacro Romano Impero Impero spagnolo |
Forza armata | |
Arma | |
Specialità | Capitano di ventura |
Grado | |
Comandanti | Fernando Álvarez de Toledo |
Guerre | |
Battaglie | |
Decorazioni | Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro |
Altre cariche | |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Vespasiano I Gonzaga, noto anche come Vespasiano Gonzaga Colonna (Fondi, 6 dicembre 1531 – Sabbioneta, 26 febbraio 1591), è stato un condottiero, politico e mecenate italiano, duca di Sabbioneta e marchese di Ostiano.
Fu il fondatore, l'ideatore e il primo e ultimo duca della città ideale: Sabbioneta, sita nella Bassa padana fra Mantova e Parma. Vespasiano la realizzò completamente nell'arco di circa trentacinque anni dal 1556 sino alla sua morte, avvenuta nella stessa Sabbioneta nel 1591, secondo i canoni e i criteri del migliore Rinascimento italiano. I suoi feudi comprendevano: in ambito imperiale, nell'Italia settentrionale, il ducato di Sabbioneta, il marchesato di Ostiano, la contea di Rodigo e le signorie di Bozzolo, Rivarolo Mantovano e Commessaggio; sotto il dominio spagnolo, nell'Italia meridionale, il ducato di Trajetto, la contea di Fondi, la baronia di Anglona, le signorie di Turino e Caramanico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque il 6 dicembre 1531 da Isabella Colonna e da Luigi Gonzaga "Rodomonte" (1500-1532), a sua volta primogenito di Ludovico, conte di Rodigo del ramo cadetto gonzaghesco di Gazzuolo e di Francesca Fieschi, dei conti di Lavagna.
Vespasiano a Sabbioneta
[modifica | modifica wikitesto]Il 10 giugno 1533 il piccolo Vespasiano giunse a Sabbioneta con la madre, accolti dalla popolazione entusiasta e dalla corte del nonno Ludovico.[3] Dopo poco tempo Isabella e il figlio si trasferirono nel feudo ereditato da Rodomonte, Rivarolo di Fuori, trattenendosi per circa un anno. Ben presto nacquero però contrasti e litigi tra il suocero ed Isabella, che nel 1535 decise di trasferirsi col figlio nuovamente a Fondi, dopo essersi imbarcata a Genova.[4] I continui dispiaceri e lo sconforto portarono alla morte Ludovico il 1º luglio 1540, che nel suo testamento aveva designato Vespasiano come suo unico erede, sotto tutela della figlia Giulia Gonzaga.[5] L'imperatore Carlo V designò come amministratori di Sabbioneta Ferrante I Gonzaga e il cardinale Ercole Gonzaga.[6] Giulia riuscì ad ottenere dall'imperatore il 6 settembre 1541 l'investitura del nipote Vespasiano del suo stato e il riconoscimento di signore di Sabbioneta.[7]
Ben presto orfano del padre, la madre Isabella Colonna si risposò nel 1536 con Filippo di Lannoy, principe di Sulmona, e dovette rinunciare a tenere con sé il figlio. Il suocero Ludovico ottenne dall'imperatore che la tutela di Vespasiano fosse affidata a Giulia Gonzaga, zia paterna, che lo allevò amorevolmente. Anche allo scopo di proteggerlo dal prevedibile intento dei Colonna di eliminarlo per fini ereditari, Giulia Gonzaga si trasferì a Napoli con il nipote abbandonando i possedimenti di Fondi. Seguendo l'usanza del tempo d'inviare i rampolli delle famiglie nobili presso le corti europee allo scopo di perfezionare la loro educazione e come atto di sudditanza alla corona, Giulia colse l'occasione di mandare Vespasiano presso Carlo V d'Asburgo, allontanando così il nipote dalle possibili attenzioni della potente famiglia materna che aveva molti interessi anche nella città partenopea. Giunto a Madrid, nel 1548, il giovane Gonzaga venne scelto quale paggio d'onore al servizio dell'infante, il futuro re Filippo II.
Nell'aprile 1550 Vespasiano sposò segretamente a Piacenza Diana Folch de Cardona, figlia del nobile Antonio, ed entrarono trionfalmente in Sabbioneta.[8] Dopo un breve viaggio a Bruxelles, nel 1554 diede inizio alla costruzione delle mura di Sabbioneta, che ancora oggi testimoniano la profonda conoscenza di Vespasiano delle fortificazioni e concepì la costruzione di una nuova città rinascimentale (1551-1554).[9]
Impegni militari
[modifica | modifica wikitesto]Il Gonzaga lasciò spesso la sua città per assolvere agli impegni militari sotto la bandiera del Sacro Romano Impero. Nel 1555 fu nominato capitano generale della fanterie italiane, riportando una vittoria a Volpiano contro i francesi.[10] Al comando delle sue truppe espugnò Anagni e Vicovaro, dove nel 1532 morì il padre "Rodomonte", togliendo il castello agli Orsini.[11]
Aprì a Sabbioneta nel 1558 la zecca,[12] che fu attiva sino al 1684, anno della morte dell'ultimo duca Nicola María de Guzmán Carafa.
Durante le sue assenze, l'amministrazione di Sabbioneta fu nelle mani della moglie Diana, che morì nel novembre 1559 in circostanze non chiare senza dare figli a Vespasiano, che ereditò le sue terre in Sicilia.[13] Nel 1564 si recò in Spagna e a Valencia furono celebrate le nozze con Anna Trastámara d'Aragona, parente col re di Spagna e di salute cagionevole.[14] Nel 1565 divenne padre di due gemelle Giulia e Isabella, destinata a diventare la sua erede universale e nello stesso anno Vespasiano ottenne dall'imperatore Massimiliano II il titolo di marchese.[15] Il 27 dicembre 1566 nacque anche l'erede maschio Luigi Gonzaga. nel 1567 morì anche la seconda moglie Anna. L'11 aprile 1570 venne a mancare la madre di Vespasiano, Isabella e il marchese divenne erede di un grande patrimonio costituito da diversi feudi.[16]
Condottiero, abile diplomatico ma anche letterato, architetto militare e mecenate, da semplice cadetto riuscì a raggiungere i più alti vertici feudali. Il 25 luglio 1574 Massimiliano II d'Asburgo lo nominò principe del Sacro Romano Impero, titolo assegnato ai feudatari alla diretta dipendenza dell'imperatore stesso. Nel 1577, poi, il marchesato di Sabbioneta, già contea, fu elevato a ducato (sempre sotto l'egemonia del ducato di Mantova), grazie alla personale amicizia con Rodolfo II, conosciuto alla corte regia spagnola, ove l'undicenne futuro imperatore era stato inviato per migliorare la propria educazione, sotto la cura dello zio Filippo II. A suggello di questo onore e dell'indipendenza dai cugini, duchi di Mantova, Vespasiano ottenne un nuovo stemma gentilizio, in cui campeggiava la scritta LIBERTAS a lettere d'oro.[17]
A quell'epoca, Vespasiano era uno degli uomini di fiducia di Filippo II che lo nominò grande di Spagna, poi viceré di Navarra e di Valencia, prima di insignirlo, nel 1585, del cavalierato dell'Ordine del Toson d'oro,[18] massima onorificenza della corona spagnola.
Nel 1578 Vespasiano subì una craniotomia ad opera del barbiere[19] in veste di chirurgo sabbionetano Antonio Amici[20] per guarirlo da fortissime emicranie e riuscì. Dopo alcuni anni il duca venne curato dal fisico bolognese Gabriele Beato.[21]
Nel 1581 si sposò per la terza volta con Margherita Gonzaga, che entrò solennemente in Sabbioneta il 6 maggio 1582.[22]
Morte e sepoltura
[modifica | modifica wikitesto]Le condizioni di salute andarono sempre peggiorando e il duca nel febbraio 1591 dettò il suo lungo testamento.[23] Vespasiano morì il 26 febbraio 1591, lasciando per testamento all'unica figlia sopravvissuta, Isabella, tutti i suoi possedimenti. Isabella andò in sposa a Luigi Carafa della Stadera (1591-1637) dei principi di Stigliano. Alla loro morte, nel 1638, la fortezza di Sabbioneta passò alla nipote Anna Carafa, che a sua volta la trasmise al figlio Nicola de Guzman, ultimo discendente di Vespasiano Gonzaga, il quale la resse fino al 1684.
Il duca fu sepolto nella chiesa della Beata Vergine Incoronata, a Sabbioneta, nel monumento funebre in marmi policromi[24] realizzato intorno al 1592 dallo scultore Giovanni Battista Della Porta,[25] sul quale campeggia la statua in bronzo del duca. Nel 1988 venne aperta la tomba per effettuare un sopralluogo sui resti mortali del condottiero al termine del quale vennero collocati in un ambiente attiguo alla chiesa: nella cassa fu rinvenuto il pendente del collare dell'Ordine del Toson d'oro. Il 25 febbraio 2018 con una solenne cerimonia religiosa, i resti di Vespasiano, della moglie Anna d'Aragona e dei due figli Luigi e Giulia, sono stati ricollocati nel monumento funebre.[26]
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Vespasiano ebbe tre consorti:
- Diana Folch de Cardona (1531-1559), contessa di Giuliana, figlia di Pedro, conte di Golisano, del ramo siciliano dei Cardona
- Anna d'Aragona y Folch de Cardona (1544 ca.-1567), figlia di Alfonso d'Aragona, duca di Segorbe, ramo cadetto del nobile casato d'Aragona e di Juana Folch duchessa di Cardona
- Margherita Gonzaga (1562-1628), figlia di Cesare Gonzaga signore di Guastalla e principe di Molfetta e di Camilla Borromeo dei conti di Arona, sorella di san Carlo.
Solo la seconda moglie Anna gli diede una discendenza:
- Giulia (1565-1565)
- Isabella (1565-1637), erede universale di Vespasiano
- Luigi (1566-1580), morto a quattordici anni. Con Luigi si estinse il ramo principale dei Gonzaga di Sabbioneta
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Gianfrancesco Gonzaga | Ludovico III Gonzaga | ||||||||||||
Barbara di Brandeburgo | |||||||||||||
Ludovico Gonzaga | |||||||||||||
Antonia del Balzo | Pirro del Balzo | ||||||||||||
Maria Donata Orsini | |||||||||||||
Luigi Gonzaga "Rodomonte" | |||||||||||||
Gianluigi II Fieschi | Gianluigi I Fieschi | ||||||||||||
Luisetta Fregoso | |||||||||||||
Francesca Fieschi | |||||||||||||
Caterina Del Carretto | Giovanni I Lazzarino Del Carretto | ||||||||||||
Viscontina Adorno | |||||||||||||
Vespasiano Gonzaga | |||||||||||||
Prospero Colonna | Antonio Colonna | ||||||||||||
Antonella Cantelmi | |||||||||||||
Vespasiano Colonna | |||||||||||||
Covella di Sanseverino | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isabella Colonna | |||||||||||||
Jacopo IV Appiano | Jacopo III Appiano | ||||||||||||
Battistina Fregoso | |||||||||||||
Beatrice Appiano | |||||||||||||
Vittoria Todeschini Piccolomini | Antonio Todeschini Piccolomini | ||||||||||||
Maria d'Aragona | |||||||||||||
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Ritratti
[modifica | modifica wikitesto]-
Busto di Vespasiano Gonzaga, Castello di San Giorgio (Mantova)
-
Ritratto di Vespasiano Gonzaga
-
Francesco Pesenti, Ritratto di Vespasiano I Gonzaga
-
Monumento funebre di Vespasiano Chiesa della Beata Vergine Incoronata
Monete (Zecca di Sabbioneta)
[modifica | modifica wikitesto]-
Scudo di Vespasiano
-
Bianco di Vespasiano
-
Doppio soldo
Stemmi
[modifica | modifica wikitesto]-
Stemma di Vespasiano come Conte di Sabbioneta
-
Stemma di Vespasiano come Marchese di Sabbioneta
-
Stemma di Vespasiano come Duca di Sabbioneta
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Costruire, abitare, pensare. Sabbioneta e Charleville città ideali dei Gonzaga, Mantova, 2017.
- ^ Un capolavoro della Pinacoteca in prestito a Mantova.
- ^ Agosta, p. 130.
- ^ Agosta, p. 131.
- ^ Agosta, p. 133.
- ^ Agosta, p. 135.
- ^ Agosta, p. 136.
- ^ Agosta, p. 150.
- ^ Agosta, pp. 153-154.
- ^ Agosta, p. 155.
- ^ Agosta, p. 156.
- ^ Sabbioneta, la sua zecca.
- ^ Agosta, pp. 159-162.
- ^ Agosta, p. 169.
- ^ Agosta, p. 168.
- ^ Agosta, p. 186.
- ^ Sabbioneta. Una stella, una pianura, p. 176.
- ^ Il Toson d'oro di Vespasiano Gonzaga, su lafamigliabolognese.it (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2012).
- ^ Rivista universale: pubblicazione periodica, Volume 26.
- ^ Vita di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta.
- ^ 1550-1600 Cervello e Chirurgia cranica / Medicine, Brain and Cranial Surgery., su giuntafilippo.it. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2023).
- ^ Agosta, p. 202.
- ^ Agosta, pp. 209-216.
- ^ Gli scienziati ridanno volto a Vespasiano Gonzaga. Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Treccani.it. Della Porta Giovanni Battista.
- ^ Funerali di Vespasiano e famiglia: ecco il programma.
- ^ Gli stemmi di Vespasiano Gonzaga colonna.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luca Sarzi Amadè, Il duca di Sabbioneta, SugarCo 1990
- Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
- Vespasiano Gonzaga e il ducato di Sabbioneta [atti del Convegno, Sabbioneta-Mantova, 12-13 ottobre 1991], 1993, a cura di Ugo Bazzotti, Daniela Ferrari, Cesare Mozzarelli, Mantova. ISBN non esistente.
- L. Ventura, Il collezionismo di un principe: la raccolta di marmi di Vespasiano Gonzaga Colonna, Modena 1997
- Vespasiano Gonzaga Colonna 1531-1591: l'uomo e le opere, [atti del convegno di studi, Teatro olimpico di Sabbioneta, 5 giugno 1999] a cura di E. Asinari, [Casalmaggiore] 1999
- Vespasiano Gonzaga Colonna duca di Sabbioneta e cavaliere del Toson d'oro, Sabbioneta 2001
- (DE) Bettina Marten, Die Festungsbauten Vespasiano Gonzagas unter Philipp II. von Spanien, Hamburg, Germania 1995
- (DE) Susanne Grötz, Sabbioneta. Die Selbstinszenierung eines Herrschers, Marburg, Germania 1993
- (DE) Hildegard Wulz, Die „Galleria degli Antichi“ des Vespasiano Gonzaga in Sabbioneta, Petersberg, Germania 2006
- Daniele Lucchini, Il duca e la città, Mantova 2013
- Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980.
- Palmiro Ghidetti, Rivarolo Mantovano. Itinerario storico, Rivarolo Mantovano, 1985. ISBN non esistente.
- (EN) James Cowan, Hamlet's Ghost: Vespasiano Gonzaga and His Ideal City, 2015.
- Giovanni Conte Colino, Storia di Fondi, Napoli, 1901.
- Enrico Agosta del Forte, Sabbioneta e il suo comune. Dalle origini al 1980, Mantova, 2005, Sometti Edizioni.
- Dante Colli, Alfonso Garuti e Romano Pelloni, Piccole Capitali Padane, Modena, Artioli Editore, 1996, ISBN 88-7792-048-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Città ideale
- Gonzaga
- Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo
- Sabbioneta
- Ducato di Sabbioneta
- Contea di Rodigo
- Ritratto di Vespasiano Gonzaga
- Ritratto di Vespasiano Gonzaga (Campi)
- Leone Leoni
- Bernardino Campi
- Premio nazionale Toson d'oro di Vespasiano Gonzaga
- Mausoleo di Vespasiano I Gonzaga
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vespasiano I Gonzaga
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Vespasiano, su sapere.it, De Agostini.
- Nicola Avanzini, GONZAGA, Vespasiano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
- (ES) Vespasiano I Gonzaga, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Una breve biografia., su fermimn.gov.it. URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
- Vespasiano Gonzaga, uomo d'arme e umanista. L'ombra della morte di due mogli e del figlio…
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67261493 · ISNI (EN) 0000 0000 8147 5040 · BAV 495/29425 · CERL cnp00588084 · ULAN (EN) 500286653 · LCCN (EN) nr93016942 · GND (DE) 118768220 · BNE (ES) XX1073191 (data) · BNF (FR) cb123024983 (data) · J9U (EN, HE) 987007501457005171 |
---|