Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Castello di San Giorgio (Mantova) - Teknopedia
Castello di San Giorgio (Mantova) - Teknopedia
Voce principale: Palazzo Ducale (Mantova).
Castello di San Giorgio
Sistema difensivo di Mantova
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
CittàMantova
IndirizzoLungolago dei Gonzaga
Coordinate45°09′39.26″N 10°47′59.77″E45°09′39.26″N, 10°47′59.77″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di San Giorgio (Mantova)
Informazioni generali
Tipocastello medievale
Costruzione1395-1406
CostruttoreBartolino da Novara
Materialeciottoli, malta, laterizio
Primo proprietarioFrancesco I Gonzaga
Condizione attualevisitabile tramite visite guidate
Proprietario attualeMinistero per i beni e le attività culturali
Visitabilesì
Sito webwww.mantovaducale.beniculturali.it
Informazioni militari
Funzione strategicadifesa della città
Occupantifamiglia Gonzaga
Eventinel 1815 fu carcere politico
voci di architetture militari presenti su Teknopedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Albert Anker, Castello di San Giorgio in Mantua con la Palazzina della Paleologa, 1891.

Costruito sulle macerie della chiesa di Santa Maria di Capo di Bove a partire dal 1395 e concluso nel 1406 su committenza di Francesco I Gonzaga e su progetto di Bartolino da Novara[1], il castello di San Giorgio è un edificio a pianta quadrata costituito da quattro torri angolari[1] e cinto da un fossato con tre porte e relativi ponti levatoi, volto a difesa della città.

L'architetto Luca Fancelli, nel 1459 su indicazione del marchese Ludovico III Gonzaga, che liberò ambienti di Corte Vecchia per il Concilio indetto da Pio II, ristrutturò il castello che perse definitivamente la sua primitiva funzione militare e difensiva. Il maniero fu per lunghi anni la residenza di Isabella d'Este, moglie di Francesco II Gonzaga, tra le più celebri nobildonne del Rinascimento. Isabella volle presso la corte numerosi artisti e umanisti dell'epoca, quali Andrea Mantegna, il Perugino, Leonardo da Vinci, Ludovico Ariosto e Baldassarre Castiglione, facendo di Mantova una delle maggiori corti europee e centro artistico e letterario. Nelle prigioni del castello fu richiuso nel 1496 il condottiero Paolo Vitelli, fatto prigioniero da Francesco II Gonzaga.

Affiancata al castello e collegata ad esso con un corridoio, nel 1531 venne costruita su disegno di Giulio Romano la Palazzina della Paleologa, demolita nel 1899.[2] Il castello, assieme ad altri edifici adiacenti, rimane residenza del principe per circa un secolo, fino al momento in cui Guglielmo Gonzaga trasferirà i propri appartamenti nella Corte Vecchia ristrutturata. Nel 1810 fu rinchiuso nelle prigioni del maniero il patriota tirolese Andreas Hofer prima di essere giustiziato. A partire dal 1815 con l'occupazione austriaca della città, il castello divenne il carcere di massima sicurezza in cui vennero richiusi gli oppositori. Dal 1852 nel castello vennero rinchiusi i Martiri di Belfiore e alcuni patrioti ad essi legati (Ciro Menotti, Teresa Arrivabene). Il terremoto dell'Emilia del 2012 ha provocato danni strutturali all'edificio.[3]

Le sale del castello

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sala dei Soli, situata al piano terreno e abbellita da affreschi del Quattrocento, fu trasformata da Giulio Romano nel 1531 e quindi da Giovan Battista Bertani[4]
  • Sala degli Stemmi, alla quale si accede da una scala a chiocciola
  • Salone degli Affreschi, parallela alla Sala degli Stemmi
  • Sala delle Sigle, camera nuziale di Isabella d'Este
  • Saletta della Grotta, facente parte dell'appartamento di Isabella d'Este in castello
  • Sala delle Armi, nella quale Giulio Romano dipinse 12 stemmi araldici
  • Cappella del castello, edificata dal Bertani nel 1563[5]
  • Sala di Mezzo
  • Sala del Fregio
  • Sala delle Cappe, con volta a botte
  • Sala dello Zodiaco, con tracce di dipinti di Giulio Romano, dove fu tenuto prigioniero Pietro Frattini, uno dei Martiri di Belfiore e di Ciro Menotti[5]
  • Camera degli Sposi.[1]

La Camera degli sposi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Camera degli Sposi.
Andrea Mantegna, Camera degli Sposi, parete della corte

La Camera Picta (Camera degli Sposi), meravigliosa stanza del piano nobile del torrione nord est del castello di San Giorgio, è opera di Andrea Mantegna. Il Mantegna l'ha realizzata nell'arco di nove anni, dal 1465 (data incisa sulla parete) al 1475 (data incisa sulla lapide celebrativa all'ingresso della sala), e riadatta lo spazio angusto della stanza cubica con volte su lunette in un susseguirsi di realtà e finzione conferendo all'ambiente un'atmosfera en plein air (dando quindi un'idea di trovarsi in un finto loggiato).

Lo spazio di ogni parete della camera è stato diviso dall'artista in tre aperture che trasmettono allo spettatore, attraverso ampi archi, paesaggi bucolici e tende mosse dal vento una forte antitesi con il ridotto ambiente architettonico.

Gli affreschi sono stati realizzati sia a secco (parete nord; questa tecnica permette una cura minuziosa dei particolari) sia a fresco(parete sud; l'affresco obbliga il pittore ad optare per un gusto più sintetico). Due sono le scene dipinte raffiguranti componenti della famiglia Gonzaga, la "Scena dell'Incontro" e la "Scena della Corte". Con esse Mantegna rende omaggio ai mecenati che tante committenze gli hanno procurato. Nella stanza, non si può stare più di 5-10 minuti perché (usando la tecnica della pittura a secco) l'umidità e l'aria espirata, rischiano di staccare i dipinti murali dalle pareti.

Lo scalone di Enea

[modifica | modifica wikitesto]

Opera del Bertani del 1549 - da poco eletto dal cardinale Ercole Gonzaga a "Prefetto delle Fabbriche ducali" - collega direttamente il castello col Salone di Manto in Palazzo Ducale. Al termine dello scalone si accede al cortile del castello e al suo loggiato, opera di Luca Fancelli del 1472, su disegno di Andrea Mantegna[6].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vista frontale
    Vista frontale
  • Uno scorcio del fossato del castello
    Uno scorcio del fossato del castello
  • Altra veduta del castello
    Altra veduta del castello

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Contino, Castello di Mantova.
  2. ^ La Palazzina della Paleologa, su mantovaducale.beniculturali.it. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  3. ^ Salviamo la Camera degli Sposi., su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 5 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2019).
  4. ^ Paccagnini, p. 59.
  5. ^ a b Paccagnini, p. 60.
  6. ^ Paccagnini, p. 52.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Angelo Contino, Castelli in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1982.
  • Maria Rosa Palvarini, Carlo Perogalli, Castelli dei Gonzaga, Milano, 1983.
  • Alberto Garlandini, I castelli della Lombardia, Milano, 1991.
  • Touring Club Italiano (a cura di), Lombardia. Guide d'Italia, Milano, 1970. ISBN non esistente
  • Giovanni Paccagnini, Il Palazzo Ducale di Mantova, Milano, 2002.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gonzaga
  • Palazzo Ducale (Mantova)
  • Rinascimento mantovano
  • Andrea Mantegna
  • Silvestro Calandra
  • Castelli della provincia di Mantova
  • Piazza Castello
  • Palazzina della Paleologa
  • Anastasio Mantovano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul castello di San Giorgio

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mantova ducale, su mantovaducale.beniculturali.it. URL consultato il 1º marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2007).
  • Castello di San Giorgio di Mantova, su icastelli.it. URL consultato il 1º marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
  • Camera degli Sposi, su cameradeglisposi.it. URL consultato il 1º marzo 2016.
  • Il castello di San Giorgio come carcere, su fermi.mn.it. URL consultato il 1º marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Mappa della città fortezza di Mantova, su maps.google.it. URL consultato il 1º marzo 2016.
V · D · M
Famiglia Gonzaga
Linee
dinastiche
Linee anticheCorradi-Gonzaga · Gonzaga di Bonaventura Corradi
Linea principaleGonzaga di Mantova · Gonzaga-Nevers
Rami cadettiGonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino · Gonzaga di Castel Goffredo · Gonzaga di Guastalla · Gonzaga di Luzzara · Gonzaga di Novellara e Bagnolo · Gonzaga di Palazzolo · Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo · Gonzaga di Vescovato
Persone
Signori di MantovaLuigi I · Guido · Ludovico II · Francesco I · Gianfrancesco (fino al 1433)
Marchesi di MantovaGianfrancesco · Ludovico III · Federico I · Francesco II · Federico II
Duchi di Mantova e Marchesi del MonferratoFederico II · Francesco III · Guglielmo
Duchi di Mantova e Duchi del MonferratoGuglielmo · Vincenzo I · Francesco IV · Ferdinando · Vincenzo II · Carlo I · Carlo II · Ferdinando Carlo
Duchi di NeversLudovico Gonzaga-Nevers · Carlo I · Carlo II
Duchi di RethelLudovico Gonzaga-Nevers · Carlo I · Carlo II
Principi di ArchesCarlo I · Carlo II · Ferdinando Carlo
Duchi di MayenneCarlo di Gonzaga-Nevers · Ferdinando di Gonzaga-Nevers · Carlo II
Duchi di AiguillonCarlo di Gonzaga-Nevers · Ferdinando di Gonzaga-Nevers
RegineEleonora · Eleonora Gonzaga-Nevers · Maria Luisa
SantiLuigi
CardinaliErcole · Federico · Ferdinando · Francesco · Francesco · Gian Vincenzo · Pirro · Scipione · Sigismondo · Vincenzo II
Arcivescovi e vescoviAlberto · Agostino · Alfonso · Ascanio Gonzaga · Ferdinando Tiburzio · Francesco · Francesco · Giulio Cesare · Ludovico · Ludovico · Marcantonio · Sagramoso
GenealogiaTavole genealogiche della Casa dei Gonzaga · Origini dei Gonzaga
Residenze
In ItaliaResidenze dei Gonzaga · Ca' Foscari (palazzo) · Ca' Vendramin Calergi · Ca' Zoiosa · Casa Bergamaschi ex Gonzaga-Pico · Casa del Mantegna · Case Mazzanti · Casa Menozzi · Casino Pernestano · Castello baronale (Fondi) · Castello dei Paleologi (Casale Monferrato) · Castello di Agazzano · Castello di Asola · Castello di Canneto sull'Oglio · Castello di Casalmoro · Castello di Castelbelforte · Castello di Castel d'Ario · Castello di Castellaro Lagusello · Castello di Castellucchio · Castello di Castiglione delle Stiviere · Castello di Cavernago · Castello di Cavriana · Castello di Ceresara · Castello di Gabiano · Castello di Gazzuolo · Castello di Goito · Castello di Gonzaga · Castello di Luzzara · Castello di Marcaria · Castello di Mariana Mantovana · Castello di Marmirolo · Castello di Medole · Castello di Orazio Gonzaga · Castello di Ostiano · Castello di Ostiglia · Castello di Quistello · Castello di Piubega · Castello di Pomaro Monferrato · Castello di Pomponesco · Castello di Redondesco · Castello di Rivarolo Mantovano · Castello di Rodigo · Castello di Sabbioneta · Castello di San Giorgio (Mantova) · Castello di San Giorgio Monferrato · Castello di San Martino dall'Argine · Castello di Sermide · Castello di Uviglie · Castello di Villanova · Castello di Villimpenta · Castello di Volta Mantovana · Corte Bell'Acqua · Corte Brolazzo · Corte Cascina Stella · Corte Gambaredolo · Corte Gazzo · Corte Ghirardina · Corte gonzaghesca di Susano · Corte Grande · Corte Sacchetta · Corte Schiarino · Corte Spinosa · Corte San Lazzaro · Corte Villabella · Corte Villabona · Corte Virgiliana · Palazzina della Paleologa · Palazzina gonzaghesca di Bosco Fontana · Palazzo Acerbi · Palazzo Aragona Gonzaga · Palazzo Bonacolsi · Palazzo Bulgheroni · Palazzo Cannavina · Palazzo Cavriani · Palazzo Custoza · Palazzo del Massaro · Palazzetto Foscari · Palazzo del Capitano (Mantova) · Palazzo degli Studi (Mantova) · Palazzo dell'Accademia · Palazzo della Macina · Palazzo dei vescovi di Mantova · Palazzo del Giardino (Sabbioneta) · Palazzo del Principe (Castiglione delle Stiviere) · Palazzo di San Sebastiano · Palazzo Ducale (Alessano) · Palazzo Ducale (Guastalla) · Palazzo Ducale (Mantova) · Palazzo Ducale (Presicce) · Palazzo Ducale (Revere) · Palazzo Ducale (Sabbioneta) · Palazzo Gonzaga (Marmirolo) · Palazzo Gonzaga-Acerbi · Palazzo Gonzaga di Vescovado · Palazzo Gonzaga (Dosso dell'Inferno) · Palazzo Gonzaga (San Paolo di Civitate) · Palazzo Gonzaga di Vescovato (Portiolo) · Palazzo Gonzaga-Guerrieri · Palazzo Gonzaga Simonelli · Palazzo Gonzaga (Toscolano Maderno) · Palazzo Gonzaga (Viadana) · Palazzo Michiel dalle Colonne · Palazzo Municipale (Mantova) · Palazzo Penci · Palazzo Ruspoli · Palazzo Te · Palazzo Zanetti-Cavalcabò · Palazzo e torre dei Gambulini · Palazzo Reale di Milano · Palazzo Secco-Pastore · Palazzo Valenti Gonzaga · Riserva naturale Bosco Fontana · Rocca di Lonato · Rocca di Novellara · Rocca di Solferino · Teatro Bibiena · Torrazzo di Castel Goffredo · Torrazzo gonzaghesco di Commessaggio · Torre della Gabbia · Torre degli Zuccaro · Torre di Corte Nuova · Villa Falconieri · Villa Galvagnina Vecchia · Villa Giraffa · Villa Gonzaga-Zani · Villa Greppi-Gonzaga · Villa La Favorita (Mantova) · Villa Maraini-Guerrieri Gonzaga · Villa Mirra · Villa Moschini · Villa Negri (Cesole) · Villa Paralupi · Villa Simonetta
In FranciaCastello di Coulommiers · Castello di Mayenne · Castello di Montcornet · Palais des Tournelles · Palazzo ducale (Nevers)
ChieseBasilica di Sant'Andrea · Basilica palatina di Santa Barbara · Chiesa dei Disciplini (Castiglione delle Stiviere) · Chiesa di San Francesco · Chiesa di San Sebastiano · Chiesa di Santa Maria della Vittoria · Chiesa di Santa Paola · Santuario basilica di San Luigi Gonzaga · Santuario della Beata Vergine delle Grazie
Patronati
Pittori, scultori e architettiLeon Battista Alberti · Ippolito Andreasi · Giovan Battista Bertani · Luca Fancelli · Domenico Fetti · Frans Geffels · Giorgio Ghisi · Lorenzo Leonbruno · Andrea Mantegna · Pisanello · Giulio Romano · Peter Paul Rubens · Nicolò Sebregondi · Antonio Maria Viani
Poeti e letteratiBaldassarre Castiglione
Umanisti e filosofiVittorino da Feltre · Ognibene Bonisoli
ScienziatiBartolomeo Manfredi
MusicistiClaudio Monteverdi
AraldicaArmoriale di casa Gonzaga · Ordini cavallereschi dei Gonzaga · Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo · Ordine della Immacolata Concezione · Ordine del Cordone Giallo · Ordine della Milizia Cristiana · Ordine delle dame di Maria Elisa
CorrelatiArazzi dei Gonzaga · Archivio Gonzaga · Camera degli Sposi · Cammeo Gonzaga · Cacciata dei Bonacolsi · Catalano Gonzaga · Cavalli dei Gonzaga · Charleville · Collezioni Gonzaga · Contea di Fondi · Cortile della Mostra · Cucina dei Gonzaga · Ducato di Mantova · Forte Gonzaga · Fortezza di Castel Goffredo · Giardini dei Gonzaga · Gonzaga (Italia) · Gonzaga dei principati minori · I veleni dei Gonzaga · Luoghi di sepoltura dei Gonzaga · Marchesato di Incisa · Marchesato di Mantova · Myszkowscy · Presa di Mantova · Piazza Castello · Portici gonzagheschi (Gazzuolo) · Rinascimento mantovano · Scuola di Mantova · Storia dei Gonzaga · Vergini di Gesù · Zecca di Castiglione · Zecca di Mantova · Zecca di Sabbioneta · Zecca di Solferino
V · D · M
Castelli della Lombardia
Provincia di BergamoBergamo · Casa del Capitano · Castello dei Martinengo · San Vigilio · Albegno · Bianzano · Brignano · Calepio · Cavernago · Costa di Mezzate · Gromo · Liteggio · Malpaga · Monasterolo · Pagazzano · Castello Colleoni · Trebecco · Angeli · Castello Secco-Suardo · Vimercati-Sozzi · Rocca di Romano di Lombardia · Urgnano
Provincia di BresciaBornato · Breno · Brescia · Carzago · Carpenedolo · Cigole · Cimbergo · Desenzano · Drugolo · Ghedi · Gorzone · Iseo · Lonato · Lozio · Meano · Monticelli d'Oglio · Montichiari · Motella · Montecchio · Mù · Padenghe · Padernello · Polpenazze del Garda · Pontevico · Pozzolengo · Puegnago del Garda · Sirmione · Soiano del Lago · Verolanuova · Villachiara
Provincia di ComoAlbiolo · Asso · Baradello · Carimate · Carlazzo · Casiglio · Inverigo · Laino · Monguzzo · Musso · Nesso · Pellio Intelvi · Torre Rotonda · Pomerio · Rezzonico · Sorico · Tarbiga · Urio · Durini
Provincia di CremonaCastelverde · Mina Della Scala · Ostiano · Pandino · Pizzighettone · San Lorenzo de' Picenardi · Scandolara Ripa d'Oglio · Soncino
Provincia di LeccoBaiedo · Corenno Plinio · Lierna · Somasca · Orezia · Rossino · Torraccia · Vezio · Castelvedro · Torre del Barbarossa · Torre dei Lanfranconi
Provincia di LodiVisconteo di Lodi · Camairago · Caselle Lurani · Castelnuovo Bocca d'Adda · Castiglione d'Adda · Fombio · Maccastorna · Maleo · Salerano · Sant'Angelo Lodigiano · Somaglia
Provincia di MantovaCasalodi · San Giorgio di Mantova · Asola · Casalmoro · Castelbelforte · Castel d'Ario · Castel Goffredo · Castellaro Lagusello · Canneto sull'Oglio · Castellucchio · Castiglione delle Stiviere · Castiglione Mantovano · Cavriana · Ceresara · Cerlongo · Correggio Micheli · Gazzuolo · Goito · Gonzaga · Marcaria · Mariana Mantovana · Marmirolo · Medole · Monzambano · Mosio · Orazio Gonzaga · Ostiglia · Piubega · Pomponesco · Ponti sul Mincio · Quistello · Redondesco · Revere · Rivalta sul Mincio · Rivarolo Mantovano · Rodigo · Sabbioneta · San Martino dall'Argine · Sermide · Serravalle a Po · Villimpenta · Volta Mantovana · Maggiorasco · Bosco Fontana · Corte Castiglioni
Città metropolitana di MilanoSforzesco · Visconteo di Abbiategrasso · Binasco · Buccinasco · Carpiano · Cassano d'Adda · Cassino Scanasio · Cavaione · Coazzano · Corbetta · Corneliano Bertario · Visconteo di Cusago · Lacchiarella · Legnano (Cotta) · Legnano (Visconteo) · Longhignana · Macconago · Melegnano · Peschiera Borromeo · Rosate · San Colombano · Tolcinasco · Trezzo sull'Adda · Turbigo · Zivido
Provincia di Monza e della BrianzaMonza · Bellusco
Provincia di PaviaArena Po · Argine · Bagnaria · Belgioioso · Bereguardo · Branduzzo · Casarasco · Castana · Cigognola · Chignolo Po · Gambolò · Rocca de' Ghislanzoni · Torre Griziotti · Torre Isella · Luzzano · Mirabello · Mondondone · Montalino · Montalto Pavese · Montebello della Battaglia · Montecalvo Versiggia · Montesegale · Montù Beccaria · Montù Berchielli · Montuè · Mornico Losana · Nazzano · Oliva Gessi · Oramala · Pietra de' Giorgi · Pietragavina · Pinarolo Po · Torre di Rivanazzano · Rocca de' Giorgi · Romagnese · Rovescala · San Gaudenzio · Scaldasole · Silvano Pietra · Torre di Soriasco · Stefanago · Torre di Stradella · Torre degli Alberi · Visconteo di Pavia · Visconteo di Vigevano · Visconteo di Voghera · Valverde · Malaspina di Varzi · Villanova · Volpara · Zavattarello
Provincia di SondrioChiuro · Domofole · Torri di Fraele · Grumello · Mancapane · Masegra · Castello di San Faustino · Castello nuovo (Grosio)
Provincia di VareseBesozzo · Caidate · Crenna · Cuasso · Frascarolo · Angera · Caldè · Jerago · Orino · Visconti Castelbarco di Cislago · Visconteo di Fagnano Olona · Visconteo di San Vito
  Portale Architettura
  Portale Gonzaga
  Portale Mantova
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_San_Giorgio_(Mantova)&oldid=146784134"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022