Anglona frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Basilicata |
Provincia | Matera |
Comune | Tursi |
Territorio | |
Coordinate | 40°14′45″N 16°33′28″E |
Altitudine | 249 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 75028 |
Prefisso | 0835 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | tursitani |
Patrono | San Filippo Neri, Madonna di Anglona |
Giorno festivo | 26 maggio |
Cartografia | |
Anglona | |
---|---|
Civiltà | Enotri Greci Romani |
Utilizzo | Colonia greca e città romana Santuario cristiano |
Epoca | XV secolo a.C. - 81 a.C. (età del ferro-(greco-romana)) |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Tursi |
Altitudine | 249 m s.l.m. |
Mappa di localizzazione | |
Anglona (Anglonum in latino, Agnòne in dialetto tursitano[1]) fu un'antica città di epoca romana. Dal 1369 divenne una borgata del comune di Tursi in provincia di Matera.
Sul colle è presente l'antico Santuario di Santa Maria Regina di Anglona monumento nazionale dal 1931[2] ed elevato a basilica minore da papa Giovanni Paolo II, a ricordo del Sinodo dei vescovi, il 17 maggio 1999[3][4].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Pandosia
[modifica | modifica wikitesto]Pandosia era una città della Magna Grecia che, grazie alla favorevole posizione geografica, oltre a dominare le valli dei fiumi Agri e Sinni, la piana della Conca d'Oro e tutta la campagna sottostante, era anche al centro di numerosi traffici. Dalla cima del colle si può inoltre ammirare il panorama circostante che va dal mar Ionio fino al golfo di Taranto e tutti i paesi della costa e quelli limitrofi fino alle vette del Parco nazionale del Pollino. L'antica via Herculea[5], che dalla città di Heraclea risaliva per più di 60 km la valle dell'Agri fino alla città romana di Grumentum, consentiva rapidi spostamenti.
La città sarebbe stata distrutta nelle guerre sociali da Lucio Cornelio Silla attorno all'81 a.C.[6]
La caduta di Pandosia e la nascita di Anglona
[modifica | modifica wikitesto]Sulle rovine di Pandosia, poco prima dell'era cristiana, nacque la città di Anglona il cui nome deriva da agno, diminutivo di agnone, che significa, corso d'acqua, rifacendosi alla grande ansa che l'alveo del fiume Sinni forma ai piedi della collina.
Fu terra di confine dell'Alto Medioevo, quando la chiesa latina e quella bizantina si combattevano tra loro e, nello stesso tempo, dovevano difendersi dalle scorrerie saracene, solo il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona è rimasto del primo nucleo che ha abitato la città di Anglona. Nella parte nord-est del colle sono presenti alcune rovine della città e tra esse si notano le tracce del castello baronale di Anglona distrutto nella metà del XIV secolo.
Il primo documento che menziona il nome Anglona risale al 747 nel quale si legge: locus qui dicitur Anglonum. Nel 410 si verificò una prima distruzione del centro abitato ad opera dei Visigoti di Alarico I[7]. Nel IX secolo venne invasa dai Saraceni che furono responsabili dell'abbandono della città. Verso la fine del IX secolo, con la riconquista dei Bizantini, la popolazione si accentrò sempre più a Tursi, mentre Anglona andava spopolandosi. Nell'XI secolo con l'avvento dei Normanni prima, e con gli Svevi poi, Anglona sembrò svegliarsi dal suo torpore, tanto che Federico II di Svevia, con Diploma del 21 aprile 1221, confermava al Vescovo le concessioni dei suoi predecessori e gli assegnava in perpetuo il casale di Anglona.
Rapporti con Tursi
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1277 Anglona contava soltanto 270 abitanti, mentre a Tursi se ne registravano 1500,[8] Anglona decadde sempre più fino a ridursi ad un borgo o casale, per finire del tutto nel 1369 quando subì un catastrofico incendio che la fece spopolare, come si evince da una lettera datata 30 luglio 1369 della regina Giovanna I di Napoli con la quale ordinava al vescovo Filippo di riedificarla. Alcune fonti[9] farebbero risalire la colpa della distruzione di Anglona ai tursitani, precisando però che la distruzione della città non fu opera del popolo, ma dei pochi nobili, che erano stanchi di vedere il vescovado e il suo clero proprietari di vasti e ricchi terreni, quando la popolazione di Tursi era ristretta in poche ed incoltivabili terre.
Si sostiene che la città di Anglona divenne sede di cattedra vescovile di rito latino prima della città di Tursi. Secondo alcune fonti[10] e la tradizione locale, si attribuisce l'istituzione del vescovado a San Pietro o a San Marco.
Monumenti
[modifica | modifica wikitesto]Il santuario di Santa Maria Regina di Anglona è un antico santuario mariano, che si trova su un colle a 263 m s.l.m., tra i fiumi Agri e Sinni, a metà strada tra Tursi e Policoro. Nel 1976 divenne sede titolare della diocesi di Tursi-Lagonegro[11]. Dal 1931 è monumento nazionale[12][13]. Il 17 maggio 1999 il santuario è stato elevato a basilica minore da papa Giovanni Paolo II, a ricordo del sinodo dei vescovi[14].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giovan Battista Mancarella, Rocco Campese, Lessico dialettale di Tursi, Ed. del Grifo, 1994, ISBN 978-88-7261-079-4.
- ^ Santuario di Anglona, su comune.tursi.mt.it. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
vedi anche:- Basilica di Anglona, su web.tiscali.it. URL consultato il 16 novembre 2017.
- Tursi - S. Maria di Anglona, da aptbasilicata.it, su aptbasilicata.it. URL consultato il 15 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
- ^ Santuario di Anglona, su comune.tursi.mt.it. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
- ^ Anglona. Spiritualità arte cultura, su tursitani.com. URL consultato il 16 novembre 2017.
- ^ R.J. Buck, The via Herculia, in "Papers of the British School at Rome" XXXIX (1971), pp. 70-86;
- ^ Rocco Bruno, Storia di Tursi, Ginosa, 1977, pag. 14.
- ^ G. Antonini, pag. 120.
- ^ R. Bruno, pag. 138.
- ^ Martucci e F. Ughelli
- ^ A. Nigro, pag. 90.
- ^ La Civiltà cattolica, pubblicato da Civiltà Cattolica, 1898, pag. 227.
- ^ Basilica di Anglona, su web.tiscali.it. URL consultato il 15 ottobre 2009.
- ^ Tursi - S. Maria di Anglona, da apt basilicata, su aptbasilicata.it. URL consultato il 15 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2009).
- ^ Santuario di Anglona, da comune.tursi.mt.it, su comune.tursi.mt.it. URL consultato il 15 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ferdinando Ughelli, Italia sacra Episcopi Anglonenses et Tursienses, Roma, 1702. tomo septimus pag. 68 - Anglonenses et Tursienses Episcopi.
- Martucci, Ragionamento intorno al pieno dominio della Real Mensa Vescovile di Anglona e Tursi sul feudo di Anglona contro l’Università ed alcuni particolari cittadini di Tursi, Napoli, 1790.
- Giuseppe Antonini, La Lucania vol I, Napoli, ed. A. Forni, 1797, ristampato nel 1987.
- N. De Salvo, La diocesi di Anglona-Tursi, in Enciclopedia dell’Ecclesiastico, tomo VIII, Napoli, 1845.
- Antonio Nigro, Memoria tipografica ed istorica sulla città di Tursi e sull'antica Pandosia di Eraclea oggi Anglona, Napoli, Tipografia Miranda, 1851.
- Giacomo Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, vol 1 e vol 2, Roma, 1889.
- F. Russo, La metropolia di S. Severina, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania anno XVI, f. II, pp. 1-20. Rip. in Scritti storici calabresi, Napoli, 1957.
- R.J. Buck, The via Herculia, in "Papers of the British School at Rome" XXXIX, 1971.
- Anna Grele Iusco, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata – Arte in Basilicata, Matera, De Luca ed., 1981.
- Rocco Bruno, Anglona: una città, un vescovado, un santuario, Matera, Liantonio editrice, 1984.
- Rocco Bruno, Storia di Tursi, Moliterno, Porfidio Editore, 1989.
- E. Cantarella, G. Guidorizzi, Corso di Storia dalle origini a Giulio Cesare, Milano, Einaudi, 1992.
- Salvatore Di Gregorio, Anglona e Tursi, 1999.
- Francesco Silvio Di Gregorio, Cesare Lauria, Rosa Sarubbi, Anglona, Spiritualità, Arte e Cultura, 2001.
- Francesco Silvio Di Gregorio, Versus Solem Orientem ANGLONA, Lagonegro, tip. Zaccara, 2020.
- Rocco Campese, Anglona, dal mistero del nome alla misteriosa presenza della sua Regina, 2001.
- D. Petrocelli, Lineamenti Storici della Diocesi di Anglona e Tursi dalle origini fino al 1546, Pontificia Università Gregoriana, 2005.
- Rocco Bruno, Tursi, immagini di un secolo, Matera, graficom, 2005.
- Comitato Festa presieduto da Don Zorzi, Iniziative culturali ed artistiche, Anglona 2006, Rotondella, ArchiviA, 2006.
- Lorenzo Quilici, Valorizzazione storico-tursitana dei siti archeologici del Basso Sinni.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anglona
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- percorsiguidati, Tursi e dintorni, su percorsiguidati.it.
- Comune di Tursi, su comune.tursi.mt.it.
- Tursitani.it.
- Archeoclub Siritide, su archeoclubsiritide.it. URL consultato il 29 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2009).