Tschermakite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 9.DE.10[1] |
Formula chimica | ☐Ca2(Mg3Al2)(Si6Al2)O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[3] |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[3] |
Parametri di cella | a=9,8059(5) Å, b=17,9721(8) Å, c=5,3012(29 Å, β=105,063(1)°, V=902,15 ų, Z=2[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | C2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,15[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,25[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5-6[1] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[1] |
Colore | da verde a verde scuro fino a nero, raramente marrone[1] |
Lucentezza | vitrea[1] |
Opacità | trasparente[1] |
Striscio | grigio-verde chiaro[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La tschermakite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome tschermakite è stato proposto nel 1945 da A. N. Winchell in onore del mineralogista austriaco Gustav Tschermak von Seysenegg che fu uno dei primi a classificare gli anfiboli in relazione ai pirosseni e che portò a conoscere la formula chimica Ca2Mg3Al4Si6O22(OH)2 come molecola di Tschermak[4].
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]La tschermakite si trova sotto forma di cristalli prismatici o sul bordo di altri minerali[1].
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La tschermachite si trova nell'eclogite e altre rocce ultramafiche, nelle anfiboliti o altre rocce metamorfiche di grado da medio ad alto[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- (EN) B. E. Leake, A. R. Woolley, C. E. S. Arps, W. D. Birch, M. C. Gilbert, J. D. Grice, F. C. Hawthorne, A. Kato, H. J. Kisch, V. G. Krivovichev, K. Linthout, J. Laird, J. A. Mandarino, W. V. Maresch, E. H. Nickel, N. M. S. Rock, J. C. Schumacher, D. C. Smith, N. C. N. Stephenson, L. Ungaretti, E. J. W. Whittaker e G. Youzhi, Nomenclature of amphiboles: report of the Subcommittee on Amphiboles of the International Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 35, 1997, pp. 219-246. URL consultato il 16 luglio 2014.
- (EN) A. N. Winchell, Variations in composition and properties of the calciferous amphiboles (PDF), in American Mineralogist, vol. 30, 1945, pp. 27-50. URL consultato il 17 luglio 2014.
- (EN) Y. A. Abdu e F. C. Hawthorne, Crystal structure and Mössbauer spectroscopy of tschermakite from the ruby locality at Fiskenaesset, Greenland (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 47, 2009, pp. 917-926. URL consultato il 17 luglio 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tschermakite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.