Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Papa Giovanni I - Teknopedia
Papa Giovanni I - Teknopedia
Papa Giovanni I
53º papa della Chiesa cattolica
Elezione13 agosto 523
Fine pontificato18 maggio 526
(2 anni e 278 giorni)
Predecessorepapa Ormisda
Successorepapa Felice IV
 
NascitaToscana, 470
MorteRavenna, 18 maggio 526
SepolturaBasilica di San Pietro in Vaticano
Manuale
San Giovanni I
 

Papa e martire

 
Nascita470 in Toscana
Morte18 maggio 526 a Ravenna
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleBasilica di San Pietro in Vaticano
Ricorrenza18 maggio e 27 maggio
Manuale

Giovanni I (Toscana, 470 – Ravenna, 18 maggio 526) è stato il 53º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo e martire. Il suo pontificato durò dal 13 agosto 523 alla sua morte.

Indice

  • 1 Biografia
    • 1.1 L'elevazione al papato
    • 1.2 La questione ariana
  • 2 Culto
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Toscano di nascita, secondo alcune fonti era di Siena[1], secondo altre, invece, era nato nel castello di Serena, presso Chiusdino (SI)[2], era figlio di un certo Costanzo.

L'elevazione al papato

[modifica | modifica wikitesto]

Già molto anziano e fragile, fu elevato alla dignità di vescovo di Roma sette giorni dopo la morte di papa Ormisda, il 13 agosto 523. Poiché il suo Bullarium contiene solamente due lettere indirizzate rispettivamente ad un certo arcivescovo Zaccaria e ai vescovi d'Italia e poiché, molto probabilmente, entrambe sono apocrife, non sappiamo nulla del suo modo di amministrare. Le uniche informazioni di cui siamo in possesso, anche se molto vaghe, riguardano un suo viaggio a Costantinopoli, un viaggio che sembra avere avuto risultati di grande importanza storica e che fu la causa della sua morte.

La questione ariana

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 523, l'imperatore bizantino Giustino I, nel suo zelo per l'ortodossia cristiana, aveva promulgato un severo editto contro gli ariani d'oriente, costringendoli, fra l'altro, all'abiura e a restituire ai cattolici le chiese che avevano occupato. Teodorico, re degli Ostrogoti e d'Italia, difensore convinto dell'arianesimo, si risentì per queste misure dirette contro i suoi correligionari, ed era tanto più irritato in quanto ben cosciente di aver posto in atto una politica di assoluta tolleranza nei confronti dei cattolici. Diffidava inoltre della politica di avvicinamento avviata dalla Sede Apostolica verso quella di Costantinopoli, che sospettava celasse un piano volto alla restaurazione dell'autorità imperiale in Italia[senza fonte][3].

I sospetti in tal senso non erano del tutto infondati. Fino al 493 infatti, quando Teodorico esautorò e uccise Odoacre, il governo delle province italiane era di fatto tenuto dai vescovi. Assunto il potere, il re goto esautorò le autorità ecclesiastiche dal governo del territorio, e le sostituì con un corpo di funzionari civili e militari; l'arbitro della situazione italiana non era dunque più il papa per il tramite dei vescovi, ma il re per mezzo dei suoi conti. È vero che, sebbene ariano, Teodorico aveva concesso ai cattolici la più ampia libertà di culto, ma è anche vero che esonerò i membri del clero da tutti i ruoli incompatibili con il loro ministero, tassandoli e privandoli di molte immunità di cui avevano fino ad allora goduto. La Chiesa non poteva gradire questo trattamento[4].

Per fare pressione sull'imperatore e costringerlo a moderare la sua politica di repressione nei confronti degli ariani, agli inizi del 525 Teodorico gli inviò un'ambasciata composta da ecclesiastici e senatori romani: Ecclesio, vescovo di Ravenna, Eusebio, vescovo di Fano, Sabino, vescovo di Capua, i senatori Teodoro, Importùno e Agàpito, e il patrizio Agàpito Conti[5]. Infine Teodorico costrinse Papa Giovanni, sotto la minaccia di una rappresaglia nei confronti dei cattolici d'occidente, ad assumersi la responsabilità dell'ambasciata. Teodorico impose al pontefice di insistere affinché l'imperatore ritirasse l'Editto del 523 e (secondo l'Anonimo Valesiano) di esortarlo a far ritornare all'arianesimo gli ariani convertiti al cattolicesimo.

Sono state formulate molte ipotesi sul ruolo svolto da Giovanni I in questa vicenda. Le fonti di cui disponiamo per studiare l'evento non sono molto esplicite e possono essere ridotte a quattro: l'Anonimo Valesiano, il Liber Pontificalis, l'opera di Gregorio di Tours Liber in gloria martyrum e il Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Andrea Agnello. Ad ogni modo, il papa poteva solo usare le arti della diplomazia verso Giustino di Bisanzio. Se fosse entrato nel merito della controversia teologica, infatti, non avrebbe potuto che condannare le tesi ariane, secondo le quali "ci fu un tempo in cui il Figlio non c'era"; e soprattutto non poteva certamente condividere la richiesta di Teodorico relativa al ritorno all'arianesimo dei convertiti. Che quest'analisi della situazione fosse corretta è evidenziato dal trattamento che fu concesso al papa quando giunse in Oriente: un ricevimento che certamente non sarebbe stato così sontuoso se gli ambasciatori romani si fossero opposti alla lotta intrapresa dall'imperatore contro gli ariani. Per poter vedere Giovanni I, gli abitanti di Costantinopoli si radunarono sulle strade in gran massa. Giustino, per omaggiarlo, quando lo incontrò si prostrò, e, poco tempo dopo, si fece incoronare dal papa. Tutti i patriarchi orientali fecero a gara nel manifestare la loro comunione nella fede col pontefice; solamente Timoteo IV di Alessandria, che già si era mostrato ostile al Concilio di Calcedonia, si tenne a distanza. Infine, il papa, esercitando il suo diritto di precedenza su Epifanio, Patriarca di Costantinopoli, officiò solennemente nella Basilica di Santa Sofia la Messa pasquale seguendo il Rito latino (19 aprile 526). Subito dopo fece ritorno a Roma.

Se l'accoglienza di Giovanni I da parte dell'imperatore, del clero, e dei fedeli d'oriente prova come il suo ruolo di pastore supremo della Chiesa fosse pienamente riconosciuto, il sentimento fortemente contrariato che mostrò Teodorico al ritorno del papa è una prova altrettanto evidente del fatto che il re ostrogoto considerasse il pontefice un avversario, se non un nemico. Il monarca, infuriato nel vedere la fazione nazionalista che riprendeva vigore in Italia, si era appena macchiato le mani del sangue di Boezio, il grande filosofo, e di Simmaco suo suocero, due tra i personaggi più in vista del senato. Il re era inoltre esacerbato nei confronti del papa, la cui ambasciata aveva ottenuto un esito molto diverso da ciò che egli desiderava, e che sospettava favorisse i difensori dell'antica libertà di Roma.

Infatti, non appena Giovanni, di ritorno dall'oriente, sbarcò in Italia, Teodorico lo fece arrestare e incarcerare a Ravenna. Fiaccato dalle fatiche del viaggio, e sottoposto a severe privazioni, il papa morì poco tempo dopo in prigione. Secondo la tradizione morì il 18 maggio del 526. Il suo corpo quattro anni dopo fu traslato a Roma e sepolto sotto il pavimento della Basilica di San Pietro. Nel suo epitaffio non ci sono allusioni al suo ruolo storico.

Culto

[modifica | modifica wikitesto]

La Chiesa latina lo annovera fra i suoi martiri e lo commemora il 18 maggio; il Martirologio Romano precedente all'edizione del 2001 ricordava la traslazione del suo corpo al 27 maggio. Viene venerato sia a Ravenna che in Toscana. Nell'iconografia, Giovanni I viene raffigurato come un uomo che guarda dalle sbarre di una prigione, o imprigionato con un diacono e un suddiacono.

Dal Martirologio Romano:

«18 maggio - San Giovanni I, papa e martire, che, mandato dal re ariano Teodorico a Costantinopoli presso l'imperatore Giustino, fu il primo tra i Romani Pontefici a celebrare in quella Chiesa il sacrificio pasquale; tornato di lì, fu vergognosamente arrestato e gettato in carcere dal medesimo Teodorico, cadendo a Ravenna vittima per Cristo Signore.»

Non è certo se la chiesa di San Giovanni un tempo esistente a Chiusdino, da taluni storici ritenuto suo paese natale, e distrutta durante la Guerra di Siena, nel 1555, fosse dedicata a lui piuttosto che a Giovanni Battista.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Girolamo Gigli, Diario Senese in cui si veggono alla giornata tutti gli avvenimenti più ragguardevoli spettanti sì allo spirituale sì al temporale della Città e Stato di Siena, Lucca 1723
  2. ^ don Giuseppe Bertucci, Del Castello di Serena presso Chiusdino stabilito dalla Principessa di tal nome, nipote di Teodosio Imperatore e rivendicato qual patria del Papa San Giovanni I, Chiusdino 1899
  3. ^ Riassunto di una monografia | Sintesi del corso di Storia Medievale | Docsity, su www.docsity.com. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  4. ^ Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia dei secoli bui, Rizzoli, Milano, 1970
  5. ^ don G. Bertucci, pagg. 24-25

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biagia Catanzaro, Francesco Gligora, Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI, Padova 1975, pag. 64;
  • Catholic Encyclopedia, Volume VIII. New York 1910, Robert Appleton Company. Nihil obstat, 1º ottobre 1910. Remy Lafort, S.T.D., Censor. Imprimatur +Cardinale John Murphy Farley, Arcivescovo di New York;
  • Giovanni Sicari, «Reliquie Insigni e "Corpi Santi" a Roma», 1998, collana Monografie Romane a cura dell'Alma Roma.
  • Claudio Rendina, I Papi. Storia e segreti, Newton Compton, Roma, 1983

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Giovanni I

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giovanni I (papa, santo), su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Saint John I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Andrea Bedina, GIOVANNI I, papa, santo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. Modifica su Wikidata
  • (EN) Papa Giovanni I, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • Teresa Sardella, GIOVANNI I, santo, in Enciclopedia dei Papi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Papa Giovanni I, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Papa Giovanni I, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore
Papa Ormisda 13 agosto 523 - 18 maggio 526 Papa Felice IV
V · D · M
Papi della Chiesa cattolica
I-IV secoloPietro · Lino · Cleto · Clemente I · Evaristo · Alessandro I · Sisto I · Telesforo · Igino · Pio I · Aniceto · Sotero · Eleuterio · Vittore I · Zefirino · Callisto I · Urbano I · Ponziano · Antero · Fabiano · Cornelio · Lucio I · Stefano I · Sisto II · Dionisio · Felice I · Eutichiano · Caio · Marcellino · Marcello I · Eusebio · Milziade · Silvestro I · Marco · Giulio I · Liberio · Damaso I · Siricio · Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I · Zosimo · Bonifacio I · Celestino I · Sisto III · Leone I · Ilario · Simplicio · Felice III · Gelasio I · Anastasio II · Simmaco · Ormisda · Giovanni I · Felice IV · Bonifacio II · Giovanni II · Agapito I · Silverio · Vigilio · Pelagio I · Giovanni III · Benedetto I · Pelagio II · Gregorio I · Sabiniano · Bonifacio III · Bonifacio IV · Adeodato I · Bonifacio V · Onorio I · Severino · Giovanni IV · Teodoro I · Martino I · Eugenio I · Vitaliano · Adeodato II · Dono · Agatone · Leone II · Benedetto II · Giovanni V · Conone · Sergio I · Giovanni VI · Giovanni VII · Sisinnio · Costantino · Gregorio II · Gregorio III · Zaccaria · Stefano II · Paolo I · Stefano III · Adriano I · Leone III
IX-XII secoloStefano IV · Pasquale I · Eugenio II · Valentino · Gregorio IV · Sergio II · Leone IV · Benedetto III · Niccolò I · Adriano II · Giovanni VIII · Marino I · Adriano III · Stefano V · Formoso · Bonifacio VI · Stefano VI · Romano · Teodoro II · Giovanni IX · Benedetto IV · Leone V · Sergio III · Anastasio III · Lando · Giovanni X · Leone VI · Stefano VII · Giovanni XI · Leone VII · Stefano VIII · Marino II · Agapito II · Giovanni XII · Benedetto V · Leone VIII · Giovanni XIII · Benedetto VI · Benedetto VII · Giovanni XIV · Giovanni XV · Gregorio V · Silvestro II · Giovanni XVII · Giovanni XVIII · Sergio IV · Benedetto VIII · Giovanni XIX · Benedetto IX · Silvestro III · Benedetto IX · Gregorio VI · Clemente II · Benedetto IX · Damaso II · Leone IX · Vittore II · Stefano IX · Niccolò II · Alessandro II · Gregorio VII · Vittore III · Urbano II · Pasquale II · Gelasio II · Callisto II · Onorio II · Innocenzo II · Celestino II · Lucio II · Eugenio III · Anastasio IV · Adriano IV · Alessandro III · Lucio III · Urbano III · Gregorio VIII · Clemente III · Celestino III · Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III · Gregorio IX · Celestino IV · Innocenzo IV · Alessandro IV · Urbano IV · Clemente IV · Gregorio X · Innocenzo V · Adriano V · Giovanni XXI · Niccolò III · Martino IV · Onorio IV · Niccolò IV · Celestino V · Bonifacio VIII · Benedetto XI · Clemente V · Giovanni XXII · Benedetto XII · Clemente VI · Innocenzo VI · Urbano V · Gregorio XI · Urbano VI · Bonifacio IX · Innocenzo VII · Gregorio XII · Martino V · Eugenio IV · Niccolò V · Callisto III · Pio II · Paolo II · Sisto IV · Innocenzo VIII · Alessandro VI · Pio III · Giulio II · Leone X · Adriano VI · Clemente VII · Paolo III · Giulio III · Marcello II · Paolo IV · Pio IV · Pio V · Gregorio XIII · Sisto V · Urbano VII · Gregorio XIV · Innocenzo IX · Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI · Paolo V · Gregorio XV · Urbano VIII · Innocenzo X · Alessandro VII · Clemente IX · Clemente X · Innocenzo XI · Alessandro VIII · Innocenzo XII · Clemente XI · Innocenzo XIII · Benedetto XIII · Clemente XII · Benedetto XIV · Clemente XIII · Clemente XIV · Pio VI · Pio VII · Leone XII · Pio VIII · Gregorio XVI · Pio IX · Leone XIII · Pio X · Benedetto XV · Pio XI · Pio XII · Giovanni XXIII · Paolo VI · Giovanni Paolo I · Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI · Francesco
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 214449525 · ISNI (EN) 0000 0000 0191 0082 · BAV 495/45817 · CERL cnp00166326 · ULAN (EN) 500355739 · LCCN (EN) n2006082824 · GND (DE) 100950000 · BNE (ES) XX5049779 (data) · J9U (EN, HE) 987007397565705171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Giovanni_I&oldid=141242313"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022