Rimiterolo | |
---|---|
Nome IUPAC | |
4-{(S)-idrossi[(2R)-piperidin-2-il]metil}benzen-1,2-diolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C12H17NO3 |
Massa molecolare (u) | 223.268 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 251-305-2 |
Codice ATC | R03 |
PubChem | 36283 |
SMILES | C1CCNC(C1)C(C2=CC(=C(C=C2)O)O)O |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | broncodilatatori, beta 2 agonisti selettivi |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- |
Il rimiterolo (conosciuto anche nella fase sperimentale con la sigla R798)[1] è un composto a breve durata d'azione, con attività di tipo agonista selettivo sui recettori β2-adrenergici. La molecola viene utilizzata sia per via endovenosa[2] che come soluzione per aerosol da inalarsi.
Farmacodinamica
[modifica | modifica wikitesto]Il rimiterolo è una molecola adrenergica, un agonista selettivo dei recettori β2-adrenergici, particolarmente diffusi a livello della muscolatura liscia bronchiale.[3] La stimolazione di questi recettori da parte del farmaco comporta un incremento dell'AMP ciclico endocellulare.
Questo aumento di AMP ciclico determina l'attivazione della protein chinasi A, la quale inibisce la fosforilazione della miosina e riduce la concentrazione intracellulare di calcio ionico, con conseguente rilassamento e determinazione di un effetto di tipo broncodilatatore con risoluzione del broncospasmo.
La selettività di rimiterolo per i recettori β2-adrenergici è simile a quella di salbutamolo.[4]
Gli effetti broncodilatatori di 500 µg di rimiterolo sono equivalenti a quelli di 500 µg di terbutalina e non comportano alterazioni di rilievo sulla frequenza cardiaca. Rimiterolo ha un inizio d'azione più rapido rispetto a terbutalina ed una durata d'azione lievemente più breve.[5]
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]La farmacocinetica del rimiterolo appare molto simile a quella dell'isoprenalina.[6][7] Somministrato per via endovenosa la molecola si caratterizza per una breve emivita (circa 5 minuti), e viene rapidamente metabolizzata in derivati 3-O-metile. Dopo somministrazione per via orale il farmaco viene assorbito dal tratto gastrointestinale e raggiunge la concentrazione plasmatica massima (Cmax) nel giro di 1-5 ore dall'assunzione. La somministrazione per via orale non comporta miglioramento dei parametri spirometrici, i quali subiscono invece un netto incremento entro 5 minuti dalla somministrazione per aerosol.[8] Dopo somministrazione per via orale, così come a seguito di inalazione per aerosol, il 50% circa del farmaco viene escreto come metaboliti coniugati.
Usi clinici
[modifica | modifica wikitesto]Rimiterolo trova impiego nel trattamento del broncospasmo associato all'asma bronchiale[9][10][11] ed in altre patologie che comportano occlusione delle vie respiratorie, come ad esempio la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il farmaco è stato anche impiegato nella prevenzione del broncospasmo associato all'esercizio fisico.[12]
Effetti collaterali ed indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]Gli effetti collaterali più frequentemente segnalati in corso di trattamento con rimiterolo sono palpitazioni, cardiopalmo, cefalea, ansia, secchezza delle fauci, crampi muscolari. In alcuni soggetti rimiterolo può comportare la comparsa di tremori fini a carico della muscolatura scheletrica, più facilmente evidenziabili alle mani. Questo effetto avverso, tipico e comune a tutti gli stimolanti beta-adrenergici, è in strettamente correlato al dosaggio utilizzato.
Controindicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo oppure ad uno qualsiasi degli eccipienti della formulazione farmaceutica. La molecola dovrebbe essere somministrata con particolare cautela nei soggetti con precedenti di tireotossicosi, malattie cardiovascolari, diabete mellito, insufficienza renale o epatica.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ WC. Bowman, IW. Rodger, Actions of the sympathomimetic bronchodilator, rimiterol (R798), on the cardiovascular, respiratory and skeletal muscle systems of the anaesthetized cat., in Br J Pharmacol, vol. 45, n. 4, Aug 1972, pp. 574-83, PMID 5085231.
- ^ RA. Tarala, V. Martyn; JW. Paterson, Effect of intravenous injection of rimiterol in asthma., in Br J Clin Pharmacol, vol. 12, n. 3, Set 1981, pp. 333-40, PMID 6117302.
- ^ GE. Marlin, BJ. Hartnett; N. Berend, Comparative potencies and beta2-adrenoreceptor selectivities of rimiterol and salbutamol aerosols., in Br J Clin Pharmacol, vol. 4, n. 1, Feb 1977, pp. 77-9, PMID 14660.
- ^ GE. Marlin, P. Turner, The relative potencies and beta2-selectivities of intravenous rimiterol, salbutamol and isoprenaline in asthmatic patients., in Int J Clin Pharmacol Biopharm, vol. 12, n. 1-2, Lug 1975, pp. 158-69, PMID 240780.
- ^ L. Harris, Comparison of cardiorespiratory effects of rimiterol and terbutaline aerosols., in Bull Physiopathol Respir (Nancy), vol. 10, n. 6, pp. 801-10, PMID 4156915.
- ^ Me. Evans, Shenfield G.M, Thomas N, Walker S.R, Paterson J.W., The pharmacokinetics of rimiterol in man., in Xenobiotica, vol. 4, 1974, p. 681.
- ^ JP. Griffin, Williams JRB; Maughan E;, Studies in the human pharmacology and metabolism of rimiterol (Pulmadil) — comparison with isoprenaline., in Clinical Trials Journal, vol. 13, 1973, p. 13.
- ^ ME. Evans, JW. Paterson; GM. Shenfield; N. Thomas; SR. Walker, Proceedings: The pharmokinetics of rimiterol in asthmatic patients., in Br J Pharmacol, vol. 49, n. 1, Set 1973, pp. 153P-154P, PMID 4150761.
- ^ WD. Linehan, A new bronchodilator, rimiterol hydrobromide (R 798): an open study of the bronchodilator, cardiovascular and arterial oxygen changes in asthmatic patients., in Ir J Med Sci, vol. 144, n. 4, Apr 1975, pp. 144-56, PMID 238916.
- ^ A. Muittari, A comparison of rimiterol and salbutamol by inhalation at high and low dose in asthmatic patients., in Respiration, vol. 35, n. 3, 1978, pp. 165-72, PMID 25466.
- ^ RM. Pinder, RN. Brogden; TM. Speight; GS. Avery, Rimiterol: a review of its pharmacological properties and therapeutic efficacy in asthma., in Drugs, vol. 14, n. 2, Ago 1977, pp. 81-104, PMID 19226.
- ^ AR. Morton, CA. Scott; KD. Fitch, Rimiterol and the prevention of exercise-induced asthma., in J Allergy Clin Immunol, vol. 83, n. 1, Gen 1989, pp. 61-5, PMID 2563270.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rimiterolo