Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Polemone II del Ponto - Teknopedia
Polemone II del Ponto - Teknopedia
Polemone II
Effigie di Polemone su una moneta; al rovescio, effigie di Nerone
Sovrano di Ponto, Colchide e Bosforo Cimmerio
In carica38 –
39/41 (Colchide e Bosforo Cimmerio)
64 (Ponto)
PredecessorePitodorida del Ponto
Nome completoMarco Antonio Polemone Pitodoro
Nascita12 a.C./11 a.C.
Morte74
PadrePolemone Pitodoro
MadrePitodorida del Ponto
ConsorteGiulia Berenice
FigliBereniciano e Ircano
ReligionePaganesimo, poi giudaismo, poi paganesimo

Marco Antonio Polemone Pitodoro (in greco: Μάρκος Ἀντώνιος Πολέμων Πυθόδωρος; in latino: Marcus Antonius Polemon Pitodorus; 12 a.C./11 a.C. – 74) fu un principe e re cliente romano di Ponto, Colchide e Bosforo Cimmerio, ed è pertanto anche conosciuto come Polemone II del Ponto. È ritenuto il capostipite della nobiltà lituana (tramite Polemonidi) nella sua teoria dell'origine. Non va confuso con il suo congiunto e contemporaneo quasi omonimo Marco Antonio Polemone II, re cliente in Cilicia.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Polemone era il secondo figlio del governatore pontico Polemone Pitodoro e Pitodorida del Ponto. Suo fratello maggiore era Zenone, anche noto come Artaxias III, che fu re cliente romano del Regno d'Armenia; la sorella minore era Antonia Trifena, sposata poi a Coti VIII, re della Tracia.

La famiglia pontica reale era di origine mista: greca anatolica e romana. La sua nonna paterna è sconosciuta, tuttavia essa potrebbe essere stata chiamata Trifena, mentre il suo nonno paterno era Zenone, un eminente oratore e aristocratico, alleato del triumviro romano Marco Antonio. I suoi nonni materni furono Pitodoro di Tralle, un ricco greco, amico di Gneo Pompeo Magno e Antonia. Polemone era un omonimo sia dei suoi genitori che dei nonni materni.

Attraverso la nonna materna egli era un discendente diretto di Marco Antonio e della sua seconda moglie Antonia Ibrida Minore. Antonio e Antonia Ibrida erano primi cugini. Egli fu il secondo pronipote nato ad Antonio. Polemone è il solo maschio discendente conosciuto di Marco Antonio che portasse il suo nome, mentre l'altro che portava il suo nome Antonius era il console Quinto Aterio Antonino. Attraverso Antonio, la sua prozia materna era la regina Cleopatra Selene II di Mauretania. Attraverso Antonio, egli era un lontano cugino del re cliente romano Tolomeo di Mauretania e della principessa chiamata Drusilla di Mauretania. Attraverso Antonio, egli era un lontano cugino degli imperatori romani Caligola, Claudio e Nerone e l'imperatrice romana Valeria Messalina, Agrippina Minore e Claudia Ottavia.

Il padre di Polemone morì l'8 a.C. Sua madre allora sposò il re Archelao di Cappadocia, e la famiglia si trasferì in Cappadocia, dove Polemone fu cresciuto, insieme con i suoi fratelli, alla corte di suo patrigno. Archelao morì nel 17, e Polemone e sua madre ritornarono nel Ponto.

Dai 17 fino ai 38 anni, Polemone visse come privato cittadino nel Ponto e assistette sua madre nell'amministrazione del reame. Quando questa morì nel 38, Polemone le succedette e si trovò a regnare da solo su Ponto, Colchide e Bosforo Cimmerio.

Intorno ai 50, Polemone venne attratto dalla ricchezza e bellezza della principessa giudea Giulia Berenice (figlia di Erode Agrippa I), incontrata nella Tiberiade durante una visita al re Agrippa I. Berenice a sua volta volle sposare Polemone II per fare finire le dicerie sul fatto che lei e suo fratello avessero commesso incesto. Berenice era precedentemente rimasta vedova nel 48 quando il secondo marito, suo zio paterno Erode di Calcide, morì. Ebbe due figli con lui, Bereniciano e Ircano. Berenice comunque stabilì le condizioni che Polemone doveva convertirsi al giudaismo, il quale comprendeva sottoporsi al rito della circoncisione, prima del matrimonio. Polemone assentì. Il matrimonio si fece ma non durò a lungo e Berenice lasciò il Ponto con i suoi figli per ritornare alla corte di suo fratello.

Polemone abbandonò il giudaismo e, secondo la leggenda di Bartolomeo apostolo, accettò il Cristianesimo, ma soltanto per diventare poi nuovamente pagano.

Polemone ribattezzò la città di Fanizan con il suo proprio nome, Polemonio (attuale Fatsa, in Turchia). Nel 64 Nerone indusse Polemone ad abdicare al trono del Ponto, che divenne una provincia romana. Polemone si ritirò in Siria, ove morì dieci anni dopo.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, XX.7.3, XIX.8.1
  • http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2767.html Archiviato il 31 agosto 2013 in Internet Archive.
  • https://web.archive.org/web/20090912022049/http://www.tyndale.cam.ac.uk/Egypt/ptolemies/cleopatra_vii.htm#Cleopatra.42

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polemone II del Ponto

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Monetazione di Polemone II, su s110120695.websitehome.co.uk. URL consultato il 20 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
V · D · M
Sovrani ellenistici
Re di Macedonia (dal 336 al 168 a.C.) †
Argeadi: Alessandro Magno · Filippo III Arrideo · Euridice II · Alessandro IV Ego
Antipatridi: Cassandro · Filippo IV · Alessandro V · Antipatro II
Antigonidi: Demetrio I Poliorcete
Non dinastici: Lisimaco e Pirro
Tolomei: Tolomeo Cerauno · Meleagro
Antipatridi: Antipatro Etesia · Sostene
Antigonidi: Antigono II Gonata · Demetrio II Etolico · Antigono III Dosone · Filippo V · Perseo · Andrisco (pretendente)
Re di Epiro - Eacidi (dal 331 al 231 a.C.) †
Eacide · Neottolemo II · Alceta II · Pirro · Alessandro II · Pirro II · Tolomeo · Pirro III · Deidamia II
Re d'Egitto - Tolomei (305-30 a.C.)
Tolomeo I Sotere · Tolomeo II Filadelfo · Arsinoe II · Tolomeo III Evergete · Tolomeo IV Filopatore · Tolomeo V Epifane · Tolomeo VI Filometore · Tolomeo VII Neo Filopatore · Tolomeo VIII Fiscone · Tolomeo IX Latiro · Tolomeo X Alessandro · Berenice III · Tolomeo XI Alessandro · Tolomeo XII Aulete · Cleopatra VI · Berenice IV · Tolomeo XIII Teo Filopatore · Tolomeo XIV · Cleopatra VII Filopatore · Tolomeo XV Cesare
Re di Cirenaica - Tolomei (dal 116 al 96 a.C.) †
Tolomeo VIII · Tolomeo Apione
Re di Cipro - Tolomei (106-58 a.C.)
Tolomeo IX · Tolomeo di Cipro
Sovrani dell'Impero seleucide - Seleucidi (312-64 a.C.)
Seleuco I · Antioco I · Antioco II · Seleuco II · Seleuco III Sotere · Antioco III · Seleuco IV Filopatore · Antioco IV · Antioco V · Demetrio I Sotere · Alessandro I Bala · Demetrio II Nicatore · Antioco VI Dioniso · Diodoto Trifone · Antioco VII Sidete · Alessandro II Zabina · Antioco VIII Gripo · Antioco IX Ciziceno · Seleuco VI Epifane · Antioco X Eusebio · Antioco XI Epifane · Demetrio III Euchero · Filippo I Filadelfo · Antioco XII Dioniso · Seleuco VII Filometore · Antioco XIII Asiatico · Filippo II Filoromano
Re di Bitinia (297-74 a.C.)
Bas · Zipoite I · Nicomede I · Zipoite II · Etazeta (reggente) · Ziaelas · Prusia I · Prusia II · Nicomede II · Nicomede III · Nicomede IV · Socrate Cresto (pretendente)
Re di Pergamo - Attalidi (282-130 a.C.)
Filetero · Eumene I · Attalo I · Eumene II · Attalo II · Attalo III · Eumene III (pretendente)
Re del Ponto (281 a.C. - 64 d.C.)
Mitridatici: Mitridate I Ctiste · Ariobarzane · Mitridate II · Mitridate III · Farnace I · Mitridate IV Filopatore Filadefo · Mitridate V Evergete · Mitridate VI Eupatore · Farnace II · Dario
Cilici: Polemone I · Pitodorida · Polemone II
Re di Cappadocia (331 a.C. - 17 d.C.)
Ariarate I · Ariarate II · Ariarate III · Ariarate IV · Ariarate V · Ariarate VI · Ariarate VII · Ariarate VIII · Ariarate IX · Ariobarzane I · Ariobarzane II · Ariobarzane III · Ariarate X · Archelao IV
Re di Armenia (dal 321 a.C. al 2 a.C.) §
Orontidi: Oronte III · Sames · Arsames · Xerxes · Oronte IV
Artassidi: Artaxias I · Artavaside I · Tigrane I · Tigrane II · Artavaside II · Artaxias II · Tigrane III · Tigrane IV · Artavaside III · Erato
Re di Commagene (163 a.C. - 72 d.C.)
Tolomeo · Samo Teosebe Diceo · Mitridate I Callinico · Antioco I · Mitridate II · Antioco II · Mitridate III · Antioco III Epifane · Antioco IV
Sovrani del Regno greco-battriano (256-120 a.C.)
Diodoto I · Diodoto II · Eutidemo I · Demetrio I · Eutidemo II · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Demetrio II · Eucratide I · Platone · Eucratide II · Eliocle I
Sovrani del Regno indo-greco (200 a.C. - 10 d.C.)
Demetrio I · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Apollodoto I · Demetrio II · Antimaco II · Menandro I · Zoilo I · Agatoclea · Lisia · Stratone I · Antialcida · Eliocle II · Polisseno · Demetrio III · Filosseno · Diomede · Aminta · Epandro · Teofilo · Peucolao · Trasone · Nicia · Menandro II · Artemidoro · Ermeo · Archebio · Telefo · Apollodoto II · Ippostrato · Dionisio · Zoilo II · Apollofane · Stratone II
Re del Bosforo Cimmerio (dal 311 a.C. al 62 d.C.) † §
Spartocidi: Satiro II · Pritanide · Eumelo · Spartoco III · Perisade II · Spartoco IV · Leucone II · Igenone · Spartoco V · Perisade III · Perisade IV · Perisade V
Mitridatici: Mitridate · Farnace · Dinamide (con Asandro · Scribonio · Polemone I)
Tiberio-giuliani: Tiberio Giulio Aspurgo · Gepepiride · Polemone II · Tiberio Giulio Mitridate · Tiberio Giulio Coti I
† Macedonia, Epiro, Cirene e Bosforo Cimmerio furono regni esistenti anche prima dell'età ellenistica
§ Armenia e Bosforo Cimmerio ebbero re anche molto dopo la fine dell'età ellenistica, fino al tardo antico
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316532909 · CERL cnp02126301 · GND (DE) 1073607364
  Portale Biografie
  Portale Ellenismo
  Portale Età augustea
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polemone_II_del_Ponto&oldid=142048334"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022